Bando Azione 1.A.4

Bando Azione 1.A.4

erda-estremera-emx1aiap9nw-unsplash

Piani di gestione e piani di marketing per contenere la diffusione del fenomeno specie aliene e predatori e valutarne possibili soluzioni di contenimento e di potenziale di mercato

La finalità dell’Azione 1.A.4 è rivolta al contenimento del fenomeno delle specie aliene, ed in particolare del granchio blu, ma anche del murice, che stanno mettendo a dura prova l’intero comparto acquicolo regionale.

Tramite l’Avviso potranno essere attivate le operazioni codice 21 (Studi e ricerca); codice 22 (Condivisione delle conoscenze); codice 56 (Progetti pilota), il cui scopo, grazie alla rete di centri di ricerca diffusi in Emilia-Romagna e le organizzazioni di produttori (associazioni, consorzi e cooperative), è di contribuire ad organizzare un piano di gestione delle specie aliene, di predatori di molluschi e di altre specie ittiche presenti nella costa dell’Emilia-Romagna, ed in particolare del granchio blu, al fine di individuare strumenti di contenimento, realizzare progetti pilota per testare strumenti di contenimento, favorendo la raccolta e/o la cattura, oltre a verificare e valutare le reali opportunità di consumo e di mercato (analisi della domanda e dell’offerta).

L’iniziativa, pertanto, contribuirà e al ripristino della biodiversità acquatica e degli ecosistemi e salvaguardare le risorse biotiche marine e vallive.

Possono presentare domanda:

  • Organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche;
  • Micro e PMI del settore acquicolo
  • Associazioni ed Organizzazioni del settore dell’acquacoltura riconosciute dallo Stato membro di cui all’art.2, lettere c) del Decreto Direttoriale n.17271 del 3 agosto 2017 compresi gli eventuali uffici regionali e provinciali
  • Organizzazioni di produttori e loro Associazioni riconosciute ai sensi del Reg. (UE) n. 1379/2013.

In base alla tipologia del richiedente sono previste limitazioni e specificazioni circa la tipologia e la modalità di attivazione delle operazioni previste.

La domanda deve essere compilata utilizzando la corretta modulistica (Allegato A), sottoscritta dal soggetto richiedente. La domanda può essere firmata digitalmente, secondo le modalità di cui al D.lgs. n. 82/2005 s.m.i. e norme collegate, oppure sottoscritta con firma autografa allegando fotocopia del documento di identità in corso di validità ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.

Nel caso in cui la rappresentanza societaria sia detenuta da più soggetti, essi potranno sottoscrivere la domanda con firma congiunta.

La domanda di contributo, completa della relativa documentazione, deve essere trasmessa entro l’8 maggio 2025 ore 18.00 tramite posta elettronica certificata.

Scadenza: 8 maggio 2025

Sostenere progetti di trasformazione e commercializzazione dei prodotti locali della pesca e dell’acquacoltura

Sostenere progetti di trasformazione e commercializzazione dei prodotti locali della pesca e dell’acquacoltura

ivana-cajina-lldqpnerfxo-unsplash

La finalità dell’Azione 2.C.2 è sostenere progetti di trasformazione e commercializzazione dei prodotti locali della pesca e dell’acquacoltura, al fine di incrementare il valore aggiunto delle produzioni e integrare i prodotti della pesca e dell’acquacoltura al turismo. Con l’obiettivo di uno sviluppo dell’intero contesto sociale ed economico costiero, le attività di promozione e commercializzazione dei prodotti ittici dovranno essere realizzate unitamente alla diffusione della conoscenza delle opportunità e peculiarità turistiche offerte dalla costa dell’Emilia-Romagna.

Potranno essere attivate uno o più delle seguenti operazioni che rispondano alle finalità del presente Avviso:

  • 07 – Investimenti per migliorare la tracciabilità
  • 09 – Attività di marketing
  • 18 – Sviluppo dell’Innovazione di marketing
  • 19 – Sviluppo dell’Innovazione di processo
  • 20 – Sviluppo dell’Innovazione di prodotto
  • 66 – Altro (economico) – Miglioramento delle performance aziendali

L’attuazione delle operazioni su richiamate potrà avvenire tramite la realizzazione degli interventi ammissibili di seguito specificati:

  • Adozione di processi di certificazione;
  • Sviluppo di un marchio dell’Unione di qualità ecologica (ecolabel) per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura e/o registrazione di marchi;
  • Introduzione di tecniche di innovazione di processo, di prodotto e ai fini della tracciabilità;
  • Sviluppo di processi commerciali favorendo l’accesso a nuovi mercati e l’individuazione di migliori condizioni di commercializzazione;
  • Organizzazione e partecipazione ad eventi e fiere per la presentazione, promozione e commercializzazione dei prodotti, unitamente ad iniziative rivolte alla promozione delle eccellenze turistiche e culturali delle marinerie della costa dell’’Emilia-Romagna (ad es.  tramite la realizzazione di folder turistici, ovvero riportando nelle etichette immagini del patrimonio culturale, ambientale e turistico della costa dell’emiliano-romagnola, realizzazione di un catalogo delle eccellenze dei prodotti ittici della costa emiliano-romagnola, ecc.);
  • Progetti di trasformazione di catture non destinabili al consumo umano, favorendo anche iniziative di economia circolare;
  • Dotazioni di attrezzature funzionali al processo di conservazione del prodotto (es. macchina del ghiaccio);
  • Dotazione e attrezzature funzionali alla trasformazione dei prodotti locali per ottenere prodotti di alta gamma (surgelati, piatti pronti, ecc.), compreso il packaging;

Possono presentare domanda:

  • Organismi scientifici/tecnici iscritti nell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche;
  • Micro e PMI del settore acquicolo
  • Associazioni ed Organizzazioni del settore dell’acquacoltura riconosciute dallo Stato membro di cui all’art.2, lettere c) del Decreto Direttoriale n.17271 del 3 agosto 2017 compresi gli eventuali uffici regionali e provinciali
  • Organizzazioni di produttori e loro Associazioni riconosciute ai sensi del Reg. (UE) n. 1379/2013.

In base alla tipologia del richiedente sono previste limitazioni e specificazioni circa la tipologia e la modalità di attivazione delle operazioni previste.

La domanda deve essere compilata utilizzando la corretta modulistica (Allegato A), sottoscritta dal soggetto richiedente. La domanda può essere firmata digitalmente, secondo le modalità di cui al D.lgs. n. 82/2005 s.m.i. e norme collegate, oppure sottoscritta con firma autografa allegando fotocopia del documento di identità in corso di validità ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.

Nel caso in cui la rappresentanza societaria sia detenuta da più soggetti, essi potranno sottoscrivere la domanda con firma congiunta.

La domanda di contributo, completa della relativa documentazione, deve essere trasmessa entro il 22 maggio 2025 ore 18.00 tramite posta elettronica certificata.

Scadenza: 22 maggio 2025

Transizione ecologica: bando per soluzioni innovative in risposta a sfide dei territori

Transizione ecologica: bando per soluzioni innovative in risposta a sfide dei territori

Sono aperte le candidature per il bando finalizzato alla ricerca di soluzioni innovative che rispondano alle sfide di transizione ecologica individuate nei 11 Percorsi di Innovazione Territoriale Trasformativa attivati in Emilia-Romagna nell’ambito del Technology Transfer Innovation Programme (TTIP) di ECOSISTER.

Per candidarsi occorre essere un soggetto giuridico (ad esempio, università, centri di ricerca, start-up, spin-off, PMI innovative, centri per l’innovazione, laboratori industriali, cluster, ecc.) con una proposta di soluzione che risponda ad almeno 1 idea progettuale tra le 27 allegate al bando. Le soluzioni proposte possono essere prodotti o idee di prodotti, servizi o idee di servizi, ma anche studi o analisi.

temi per i quali si cercano soluzioni si riferiscono a:

  • MOBILITA’: strumenti digitali e modelli di governance
  • STRUMENTI DIGITALI per la pianificazione, gestione, formazione e informazione
  • ENERGIA ed EDILIZIA
  • ECONOMIA CIRCOLARE: strumenti digitali, tecnologie, nuove filiere
  • MARKETING TERRITORIALE: modelli di governance pubblico-privati, turismo sostenibile
  • GESTIONE DELLE RISORSE E DEL CAPITALE NATURALE (ambiti: acquacoltura, agricoltura, foreste, verde urbano)

I soggetti che verranno selezionati accederanno ad un periodo di accelerazione della soluzione della durata di 3 mesi durante il quale, affiancati da advisor esperti di innovazione nell’ambito della transizione ecologica, potranno interagire e collaborare con stakeholder del territorio, lavorando ad una roadmap per una possibile continuazione dell’idea progettuale a beneficio del territorio.

Per candidarsi c’è tempo fino al 4 aprile 2025.

Scadenza: 4 aprile 2025

Scienza e tecnologia quantistica: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca e sviluppo

Scienza e tecnologia quantistica: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca e sviluppo

brokerage-event

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato Esteso NQSTI – National Quantum Science and Technology Institute, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’Università degli Studi di Catania ha pubblicato un nuovo bando “Starting Grant” nell’ambito dello Spoke 9 del partenariato esteso, che intende finanziare progetti di ricerca e sviluppo, in linea con gli obiettivi del partenariato.

A tal fine, il bando punta a:

  • Sostenere i ricercatori italiani rientrati dall’estero nell’ambito della loro attività scientifica;
  • Promuovere la partecipazione a eventi scientifici e di networking di rilevanza nazionale e internazionale;
  • Incentivare la disseminazione dei risultati di ricerca attraverso pubblicazioni scientifiche.

Possono richiedere le agevolazioni i ricercatori italiani che:

  • siano assunti da uno dei partner del Programma NQSTI come ricercatori a tempo determinato o indeterminato e con un contratto in corso di validità al momento della presentazione della domanda;
  • siano rientrati dall’estero in Italia negli ultimi 36 mesi ed abbiano effettuato un cambio di residenza per effetto della presa di servizio;
  • siano attivamente coinvolti in progetti scientifici connessi alle finalità del NQSTI.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a € 250.000.

Ciascuna proposta sarà finanziata a copertura totale dei costi ammissibili fino ad un massimo di € 10.000 e dovrà concludersi entro il 30 novembre 2025, salvo eventuali proroghe.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 21 aprile 2025.

Scadenza: 21 aprile 2025

Idrogeno: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Idrogeno: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato un nuovo avviso per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dell’idrogeno.

L’avviso si inserisce nell’ambito dell’Investimento 3.5 “Ricerca e sviluppo sull’idrogeno” previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e prevede il finanziamento di progetti finalizzati alla transizione ecologica e alla promozione dell’energia sostenibile.

Il bando è rivolto alle imprese, anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca.

progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, strettamente connesse tra di loro in relazione all’obiettivo previsto dal progetto, finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti ed essere relative a una delle seguenti tematiche:

  • produzione di idrogeno verde e pulito;
  • tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed elettrocarburanti;
  • celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità;
  • sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno.

La dotazione finanziaria prevista per questo bando ammonta a € 20.000.000, di cui, il 40% sarà riservato ai progetti da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Le domande si potranno presentare dal 31 marzo 2025 fino al 15 maggio 2025.

Scadenza: 15 maggio 2025

CNR: prima Call di accesso ai servizi di “ELIXIRxNextGenIT”

CNR: prima Call di accesso ai servizi di "ELIXIRxNextGenIT"

clinic-doctor-health-hospital

Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha lanciato la prima call nazionale e transnazionale per l’accesso ai servizi offerti dalla piattaforma ELIXIRxNextGenIT, un’iniziativa innovativa destinata a supportare la ricerca biomedica e biotecnologica attraverso l’uso di tecnologie avanzate e soluzioni di big data.

L’obiettivo principale di questa call è stimolare l’adozione di strumenti bioinformatici e di calcolo avanzato per favorire l’analisi dei dati e migliorare i processi di ricerca scientifica nel settore delle bioscienze.

I progetti selezionati riceveranno supporto per l’utilizzo delle infrastrutture e dei servizi messi a disposizione dalla piattaforma ELIXIRxNextGenIT, e saranno guidati durante l’intero ciclo di vita del progetto, con un focus particolare sulla realizzazione di risultati scientifici di alto impatto.

La call è aperta a:

  • Ricercatori accademici: università, centri di ricerca e istituzioni scientifiche che lavorano nell’ambito delle bioscienze, genetica e biotecnologie
  • Piccole e medie imprese (PMI): aziende innovative che operano nel campo delle scienze della vita e desiderano sviluppare nuovi prodotti o tecnologie
  • Progetti di ricerca internazionali: la call è anche aperta a collaborazioni con partner esteri, promuovendo una dimensione transnazionale e interdisciplinare della ricerca

Il termine per presentare le candidature è fissato al 15 aprile 2025.

Scadenza: 15 aprile 2025

Mobilità urbana: bando della città di Torino per testare progetti pilota innovativi

Mobilità urbana: bando della città di Torino per testare progetti pilota innovativi

La città di Torino ha aperto la Call for Testing del progetto ToMove, finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Piano Nazionale Complementare al PNRR.

L’iniziativa mira a selezionare imprese, sia singole che in partenariato, interessate a sviluppare e testare soluzioni innovative per la mobilità urbana, basate sulle tecnologie CCAM (Connected, Cooperative and Automated Mobility).

Le imprese selezionate riceveranno un sostegno finanziario per testare tecnologie e servizi in condizioni reali nei seguenti ambiti:

  • tecnologie avanzate per la raccolta e l’elaborazione di dati relativi alla mobilità;
  • soluzioni per Cooperative ITS avanzati;
  • tecnologie emergenti a supporto della logistica dell’ultimo miglio.

Le soluzioni proposte dovranno allinearsi con gli obiettivi del progetto ToMove, che comprende il miglioramento della sicurezza e dell’inclusività della mobilità urbana, la riduzione delle emissioni di CO2 e la promozione della sostenibilità ambientale, nonché la decongestione del traffico e l’ottimizzazione dei flussi di mobilità.

Le candidature sono aperte per Startup e PMI, che potranno beneficiare di un contributo fino a 70.000 € a titolo di rimborso delle spese sostenute, con un cofinanziamento del 30%. Le imprese che partecipano in partenariato (anche di qualsiasi dimensione) avranno diritto a un contributo complessivo di 160.000 €.

Il bando è aperto fino al 26 marzo 2025.

Scadenza: 26 marzo 2025

Moda: bando di selezione di un’azienda per modelli di business sostenibili

Moda: bando di selezione di un'azienda per modelli di business sostenibili

Il progetto Just Fashion, co-finanziato dal programma Horizon Europe, ha l’obiettivo di accelerare la sostenibilità nel settore della moda, supportando le PMI nella loro transizione verso modelli aziendali circolari, a basse emissioni di carbonio e socialmente inclusivi.

È aperta la call per identificare il sesto caso pilota del progetto.

A chi si rivolge

Sarà selezionata un’azienda del settore della moda, con una visione lungimirante e con la voglia di testare tecnologie e modelli aziendali innovativi che favoriranno la sua transizione verde.

Quali sono le opportunità offerte

L’azienda selezionata potrà usufruire delle seguenti opportunità:

  • sperimentare innovazioni sostenibili nella produzione, nel riciclaggio, nella tracciabilità e nei modelli aziendali circolari
  • collaborare con una rete europea di leader del settore della moda ed esperti di sostenibilità
  • contribuire alle raccomandazioni dell’UE e agli strumenti basati sull’intelligenza artificiale per supportare le PMI nella loro trasformazione
  • ricevere un finanziamento fino a 100.000 € (con un contributo autofinanziato del 30%)

Quali sono gli altri casi pilota del progetto?

  • Xandres (Belgio) – Sperimentazione del Passaporto Digitale di Prodotto  e modelli di rivendita per migliorare la trasparenza
  • Luisa Cerano (Germania) – Trasformazione dei processi di approvvigionamento e produzione per l’eco-design
  • Boboli (Spagna) – Analisi delle vendite di seconda mano, modelli di leasing e tessuti riciclati post-consumo
  • Bastet Noir (Macedonia del Nord) – Scalabilità di un modello su misura per ridurre gli sprechi e dare potere alle donne
  • Staff Jersey (Italia) – Miglioramento della trasparenza e adozione di soluzioni digitali per una produzione sostenibile

Il progetto durerà da giugno 2025 a novembre 2027.

Scadenza: 26 marzo 2025

Expo Osaka 2025: lanciato il bando dedicato all’internazionalizzazione dell’Emilia-Romagna

Expo Osaka 2025: lanciato il bando dedicato all’internazionalizzazione dell'Emilia-Romagna

Dal 17 marzo al 27 giugno 2025, la Regione Emilia-Romagna apre il bando per sostenere la partecipazione delle imprese locali alle collettive organizzate dall’ICE in occasione di Expo Osaka 2025.

L’Esposizione Universale di Osaka, in programma dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, rappresenta un’occasione per consolidare i rapporti commerciali con il Giappone e il Sud-Est asiatico, una delle aree economiche più dinamiche al mondo. La Regione parteciperà attivamente attraverso il Padiglione Italia, offrendo alle imprese emiliano-romagnole una vetrina internazionale per valorizzare i propri prodotti e competenze.

Il bando regionale prevede il sostegno alla partecipazione delle imprese alle collettive ICE organizzate nelle seguenti manifestazioni fieristiche:

  • Japan Health, Osaka (giugno 2025): dedicata all’innovazione nel settore sanitario e biomedicale
  • Moda Italia, Tokyo (luglio 2025): evento di riferimento per il settore moda e design

Possono partecipare le imprese aventi almeno un’unità operativa in Emilia-Romagna, a condizione di aderire alle collettive ICE attraverso gli specifici avvisi pubblicati dall’Agenzia.

Il bando prevede un finanziamento a fondo perduto pari al 100% delle spese ammissibili, fino a un massimo complessivo di 80.000 euro per l’annualità 2025.

Le richieste dovranno essere inviate tramite PEC all’indirizzo sportelloestero@postacert.regione.emilia-romagna.it, con l’oggetto: “Bando Voucher Collettive per Expo Osaka”.

Scadenza: 27 giugno 2025

Sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna – Anno 2025

Sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna - Anno 2025

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

Con delibera di Giunta regionale n. 307 del 3 marzo 2025, la Regione Emilia-Romagna intende favorire,  con il supporto dei soggetti appartenenti alla rete regionale per la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna, l’adozione, da parte delle imprese emiliano-romagnole, delle più moderne soluzioni e tecnologie digitali finalizzate ad incrementare la flessibilità e adattabilità, la sicurezza, l’efficienza e la produttività di tutti o di parte dei processi organizzativi, produttivi e di servizio della loro catena del valore e delle filiere in cui esse operano nonché a favorire l’innovazione dei prodotti e l’adozione di modelli di business attenti agli impatti ambientali e sociali delle attività svolte, con riferimento, a titolo esemplificativo, alla minimizzazione degli spechi di materia prima e degli scarti nell’ottica delle economia circolare, alla riduzione dei consumi energetici da fonti fossili e delle emissioni e in atmosfera, all’attenzione benessere dei lavoratori e al miglioramento della qualità della vita lavorativa attraverso la riduzione della monotonia e del carico di lavoro gravoso tramite l’automazione intelligente.

Possono presentare domanda di contributo, ai sensi del presente bando, i soggetti, gli enti e le organizzazioni iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle CCIAA competenti per territorio, che svolgono una attività economica sia con le forme giuridiche tipiche delle imprese (soggetti iscritti nel registro delle imprese aventi qualsiasi forma giuridica) che nelle forme diverse da queste ultime (soggetti iscritti nel REA ma non nel registro delle imprese) , ad esclusione dei soggetti pubblici e/o a partecipazione pubblica.
I soggetti possono esercitare l’attività in qualsiasi settore economico.
Non sono ammissibili i soggetti che esercitano esclusivamente l’attività nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.

  • Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali
  • Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate, quali ad esempio le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity) e/o le più recenti tecnologie

Gli interventi dovranno avere una dimensione finanziaria non inferiore a 20.000,00 euro, I.V.A. esclusa.

Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati, sono pari a complessivi 25.000.000 di euro.

Il contributo previsto nel presente bando verrà concesso a fondo perduto nella misura massima pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile incrementata di 7 punti percentuali nel caso in cui ricorra una delle premialità previste nel bando. Il contributo complessivo concedibile non potrà superare l’importo massimo di 90.000 euro

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse dalle ore 10.00 del giorno 15 aprile 2025 alle ore 13.00 del giorno 28 aprile 2025.

Scadenza: 28 aprile 2025

1 2 3 4 5 195