Spoke 7 Infrastructure Security

Spoke 7 Infrastructure Security

david-latorre-romero-0tnf_mhm_ls-unsplash

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali – Proponenti – in risposta al presente avviso possono essere:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Partenariato FAIR e che concorrono in modalità singola, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • le Grandi Imprese (GI), esterne al Partenariato FAIR e che concorrono in modalità singola.

Sono considerati ammissibili le attività di progetto di:

  • Ricerca industriale;
  • Sviluppo sperimentale;
  • Studi di Fattibilità.

La dotazione totale finanziaria dell’avviso è pari a 867.351 € per Imprese, per attività di Ricerca Industriale, Sviluppo sperimentale e Studi di fattibilità, così suddivisa:

  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Nord/Centro Italia: 777.016 €
  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Mezzogiorno ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: 90.335 €

Le domande potranno essere presentate a partire dal 10 giugno 2024 ore 11:00 fino al 15 luglio 2024 ore 17:00.

Scadenza: 15 luglio 2024

Spoke 7: Edge-exascale AI

Spoke 7: Edge-exascale AI

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali – Proponenti – in risposta al presente avviso possono essere:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Partenariato FAIR e che concorrono in modalità singola, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • le Grandi Imprese (GI), esterne al Partenariato FAIR e che concorrono in modalità singola.

Sono considerati ammissibili le attività di progetto di:

  • Ricerca industriale;
  • Sviluppo sperimentale;
  • Studi di Fattibilità.

La dotazione totale finanziaria dell’avviso è pari a 867.351 € per Imprese, per attività di Ricerca Industriale, Sviluppo sperimentale e Studi di fattibilità, così suddivisa:

  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Nord/Centro Italia: 777.016 €
  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Mezzogiorno ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: 90.335 €

Le domande potranno essere presentate a partire dal 10 giugno 2024 ore 11:00 fino al 15 luglio 2024 ore 17:00.

Scadenza: 15 luglio 2024

Bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) PE0000023 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) PE0000023 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 "Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca", finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

annie-spratt-qckxruozjrg-unsplash

Destinatari: Grandi Imprese, PMI, Spin-off e start-up, ricercatori che vogliano iniziare l’attività di impresa (singoli o in gruppo).

Il bando sostiene interventi per la creazione/realizzazione di:

  • “Spin Off e Start-up” come descritti nell’Intervento 1;
  • “Joint Labs” pubblico/privati come descritti nell’Intervento 2;
  • “Cooperative Research Projects” come descritti nell’Intervento 3.

L’agevolazione sarà sotto forma di contributo a fondo perduto.

Le spese e i costi ammissibili devono rispettare i criteri previsti dal presente articolo e devono essere

determinati secondo le modalità e nei limiti indicati nelle Linee Guida sulle modalità di rendicontazione del PNRR e devono riguardare:

  1. Personale impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo previste nel progetto.
  2. Costi per materiali e licenze necessari all’attuazione del progetto, direttamente imputabili al progetto.
  3. Ricerca contrattuale per attività tecnico-scientifiche.
  4. Costi per servizi di consulenza specialistica.
  5. Spese generali supplementari di gestione.
  6. Altre spese coerenti con il progetto e debitamente autorizzate.

Scadenza: 8 luglio 2024

Avviso per la presentazione di progetti relativi ad interventi nel settore dello spettacolo

Avviso per la presentazione di progetti relativi ad interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo

A seguito dell’approvazione della Deliberazione n.884 del 20 maggio 2024, il presente Avviso disciplina la concessione di contributi a sostegno della realizzazione di progetti volti al miglioramento e alla qualificazione delle sedi di spettacolo in Emilia-Romagna

Tipologia di interventi finanziabili:

  1. Ripristino, ristrutturazione e qualificazione
    1. ripristino dell’agibilità e della fruibilità di sedi di spettacolo di proprietà pubblica attualmente non attive;
    2. ristrutturazione, restauro, adeguamento di sedi di spettacolo di proprietà pubblica;
    3. riduzione di consumo energetico nei teatri;
  2. Innovazione tecnologica
    1. acquisto e installazione di attrezzature tecnologiche.

Dotazione finanziaria:

4 milioni di euro, 2 milioni per l’annualità 2025 e 2 milioni per l’annualità 2026.

Il contributo regionale non potrà eccedere la percentuale dell’80% della spesa ritenuta ammissibile e il contributo massimo concedibile è di euro 500.000,00.

Possono presentare domanda gli enti pubblici della Regione Emilia-Romagna che rientrano nell’Elenco P.A. pubblicato annualmente dall’Istat, in applicazione di quanto stabilito dall’art. 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.

Scadenza: 10 settembre 2024

SPOKE 3 – WATERWAYS

SPOKE 3 – WATERWAYS

world-1264062_1280

 

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali al presente Bando – Soggetti Proponenti – sono:

  • le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), che concorrono in modalità singola o collaborativa, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • le Grandi Imprese (GI), nella sola modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI. Il costo sostenuto dalle GI non potrà essere complessivamente maggiore del 70% del costo totale del progetto;
  • le Università italiane Statali, esterne al CNMS;
  • le Università italiane non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR, esterne al CNMS;
  • gli Organismi di Ricerca (OdR) italiani, come definiti ai sensi del punto 1.3, lettera (ff) della nuova Disciplina RSI di cui alla comunicazione C(2022) 7388 del 19 Ottobre, esterni al CNMS.

Sono considerati ammissibili progetti presentati da Proponenti in forma singola o nell’ambito di accordi di collaborazione che prevedano attività di Ricerca Industriale (RI) e Sviluppo Sperimentale (SS) afferenti ad attività di cui ai Campi di Intervento come sopra definiti e richiamati nell’Allegato 1 del presente Bando.

Per i soggetti beneficiari sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:

  • spese di personale, riferibili a ricercatori, borse di dottorato di ricerca, tecnici e altro personale di supporto impegnato nelle attività del Progetto che risulti, in rapporto col Soggetto Beneficiario, dipendente a tempo indeterminato o determinato secondo la legislazione vigente, titolare di borsa di dottorato, o di assegno o contratto di ricerca, o di borsa di studio;
  • costi per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del Progetto;
  • costi per servizi di consulenza specialistica finalizzati all’attuazione del Progetto;
  • costi indiretti, determinati forfettariamente e pari al 15% dei costi diretti ammissibili per il personale;
  • Costi per servizi di consulenza amministrativa.

Scadenza: 28 giugno 2024

SPOKE 10 Preclinical development, GMP – manufacturing and clinical trials of GTMP

SPOKE 10 Preclinical development, GMP - manufacturing and clinical trials of GTMP

Possono beneficiare imprese ed organismi di ricerca.

  • Linea d’intervento A – con una dotazione complessiva di euro 400.000,00 riservata a progetti realizzati su tutto il territorio nazionale eccetto il Mezzogiorno;
  • Linea d’intervento B – “Sud”: con una dotazione complessiva di euro 1.600.000,00 (pari al 80% della dotazione) riservata a progetti realizzati nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)

La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore ai 12 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione dell’Accordo di concessione del finanziamento (il cui modello è riportato all’Allegato 4), successivamente al provvedimento di ammissione.

Per i soggetti beneficiari sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:

  • spese di personale, riferibili a ricercatori, borse di dottorato di ricerca, tecnici e altro personale di supporto impegnato nelle attività del Progetto che risulti, in rapporto col Soggetto Beneficiario, dipendente a tempo indeterminato o determinato secondo la legislazione vigente, titolare di borsa di dottorato, o di assegno o contratto di ricerca, o di borsa di studio;
  • costi per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del Progetto;
  • costi per servizi di consulenza specialistica finalizzati all’attuazione del Progetto;
  • costi indiretti, determinati forfettariamente e pari al 15% dei costi diretti ammissibili per il personale;
  • altre tipologie di spese, strettamente connesse all’esecuzione del progetto e valutate positivamente da parte dello Spoke procedente, nel rispetto della normativa applicabile, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto.

Ai fini dell’accesso ai finanziamenti previsti dal bando, i Soggetti Proponenti sono tenuti a

presentare la propria domanda di partecipazione a partire dal 01/06/2024 fino al 01/07/2024.

Scadenza: 1 luglio 2024

OCM vino – Promozione sui mercati dei paesi extra UE annualità 2024/2025

OCM vino - Promozione sui mercati dei paesi extra UE annualità 2024/2025

Regolamento UE 1308/2013 OCM Settore vitivinicolo – Attivazione dell’Intervento “Promozione sui mercati dei paesi terzi”. Approvazione, per la campagna 2024/2025, del Bando di apertura dei termini per la presentazione di progetti Regionali e del Bando di apertura dei termini per la presentazione di progetti Multiregionali.

La misura si propone di sostenere le attività di promozione del vino di qualità sui mercati dei paesi extra UE svolte dai consorzi di tutela, associazioni di produttori vitivinicoli.

L’aiuto è concesso ha una percentuale massima del 50% per le attività promozionali.

Possono beneficiare i consorzi di tutela viticoli, le associazioni di produttori vitivinicoli, consorzi, società cooperative, ATI e ATS.

Scadenza: 18 luglio 2024

Azioni di coinvolgimento dei giovani sull’uso consapevole dei social media e dell’intelligenza artificiale

Azioni di coinvolgimento dei giovani sull’uso consapevole dei social media e dell’intelligenza artificiale

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

Con delibera n. 901 del 27 maggio 2024, la Regione Emilia-Romagna intende stimolare la definizione e realizzazione sul territorio di progetti/ sportelli che si propongono di contribuire alla costruzione di una comunità digitale regionale attivando singole comunità locali attraverso incontri, eventi, iniziative, contest e laboratori che trattino i temi dell’intelligenza artificiale e dei social media in una chiave di opportunità positive per la crescita personale, professionale e culturale.

Destinatari

La domanda potrà essere presentata esclusivamente da soggetti pubblici, Comuni e Unioni di Comuni in possesso di almeno una delle due condizioni indicate al paragrafo 2 del bando.

Risorse

Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati ai sensi del presente Bando sono
pari a complessivi € 1.100.000,00.

Presentazione della domanda

Le domande di contributo devono essere presentate tramite applicativo Sfinge 2020 a partire dalle ore 13.00 del giorno 7 giugno 2024 fino alle ore 13.00 del giorno 31 luglio 2024.

Scadenza: 31 luglio 2024

Contributi per la promozione del commercio equo e solidale – Bando 2024

Contributi per la promozione del commercio equo e solidale – Bando 2024

Il bando, approvato  dalla Giunta regionale con la delibera n. 915 del  27 maggio 2024, intende promuovere la conoscenza e la diffusione dei prodotti del commercio equo e solidale  mediante una maggiore informazione nei confronti dei consumatori regionali per favorire acquisti sempre più consapevoli e responsabili, prevedendo specifici contributi, in regime de minimis, nella misura massima del 70% delle spese ammissibili agli enti e organizzazioni del commercio equo e solidale riconosciuti dalla Regione Emilia Romagna

I destinatari dei contributi sono gli enti e organizzazioni del commercio equo e solidale riconosciuti dalla Regione Emilia-Romagna antecedentemente la data di presentazione della domanda, che mantengono i requisiti richiesti ai fini dell’individuazione, ai sensi della L.R. 26/2009 e della D.G.R. n. 1457/2010 e ss.mm.ii.

Sono previsti contributi, in regime de minimis, nella misura massima del 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo di € 25.000,00 per:

  • l’apertura e la ristrutturazione delle sedi
  • l’acquisto di attrezzature, arredi e dotazioni informatiche

Sono ammissibili gli interventi aventi un importo di una spesa ammissibile non inferiore a € 5.000,00, avviati a partire dall’01/01/2025 e conclusi entro il termine previsto dal relativo cronoprogramma e comunque entro e non oltre il 31/12/2026, salvo eventuale proroga autorizzata.

Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 15 luglio 2024.

Scadenza: 15 luglio 2024

Bando per il sostegno allo sviluppo delle startup innovative

Bando per il sostegno allo sviluppo delle startup innovative

Con delibera di Giunta regionale n. 910 del 27 maggio 2024, la Regione Emilia-Romagna, intende supportare lo sviluppo, il consolidamento e l’insediamento nel territorio regionale di startup innovative di rilevanza strategica per lo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi produttivi individuati nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2012-2027, attraverso il sostegno a piani di investimento lungo tutta la catena del valore, dalla idea generationalla accelerazione fino allo scale-up.

Possono presentare la domanda di contributo le micro e piccole imprese che risultano registrate alla data di presentazione della domanda nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative (ai sensi della Legge 221/2012 e della Legge 33/2015) presso la Camera di Commercio competente per territorio.

I devono essere finalizzati alla realizzazione di piani imprenditoriali di investimento caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e/o innovativo, finalizzati a:

  • sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni generati da know-how, conoscenze e competenze tecniche, scientifiche e tecnologiche competenze, esperienze dei fondatori
  • valorizzazione economica di risultati derivanti da attività di ricerca e sviluppo e/o di trasferimento tecnologico realizzate nell’ambito di università ed enti di ricerca pubblici e privati operanti in ambito nazionale e internazionale,
  • adozione e implementazione di modelli di business e/o di soluzioni tecniche, organizzative e/o produttive nuove rispetto al mercato di riferimento per lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi prodotti, servizi e/o l’implementazione di nuovi modelli di business.

Le risorse complessive per finanziare i progetti sono di 5 milioni di euro, di cui una quota pari a euro 2.000.000 è riservata al finanziamento di progetti presentati da imprese operanti nei settori delle Industrie culturali e creative e innovazione nei servizi

Il contributo verrà concesso a fondo perduto fino al 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore a euro 150.000. La misura del contributo può essere incrementata di 10 e/o 5 punti percentuali nei casi previsti dall’articolo 3 del bando 

Le domande possono essere presentate dalle ore 13 del 25 giugno fino alle ore 13 del 11 settembre 2024.

Scadenza: 11 settembre 2024

1 24 25 26 27 28 191