Avviso di selezione progetti riservato ai Partner ECOSISTER (Spoke e Affiliati)

Avviso di selezione progetti riservato ai Partner ECOSISTER (Spoke e Affiliati)

pexels-photo-1068523

Il bando è rivolto ai partner di ECOSISTER (Spoke e Affiliati)

Profilo ricercato: tutti i partner del progetto ECOSISTER (Spoke e Affiliati) incluse le sedi dei partner ubicate nelle 8 regioni del Mezzogiorno. Il costo complessivo del singolo progetto dovrà rispettare i seguenti limiti di costo: minimo € 350.000,00 / massimo € 450.000,00.

La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore ai 9 mesi.

Criteri di ammissibilità:

  • Coinvolgimento di gruppi di ricerca di Enti appartenti a Ecosister, con sede operativa nelle Regioni del Mezzogiorno, rinvenibile tramite l’attribuzione di almeno il 40 % del budget a sedi collocate in tali Regioni;
  • Elevato TRL (Target 6): il focus del progetto deve consistere in un avanzamento del TRL di un determinato impianto, linea pilota o dimostratore, per il quale possa concretizzarsi un potenziale interesse di stakeholders industriali o di pubbliche amministrazioni/enti di servizio;
  • Articolazione “Inter-Spoke” del progetto con previsione di gruppi di ricerca appartenenti ad almeno 2 Spoke.

Dotazione finanziaria: € 4.500.000,00

Scadenza: 23 agosto 2024

Avviso pubblico per la selezione di soggetti nell’ambito del progetto NEXT LINEA F “Sostegno alle sale cinematografiche per la programmazione sul territorio lombardo” edizione 2024-2025

Avviso pubblico per la selezione di soggetti nell'ambito del progetto NEXT LINEA F "Sostegno alle sale cinematografiche per la programmazione sul territorio lombardo" edizione 2024-2025

La linea F sostiene le sale cinematografiche che promuovono contenuti culturali, con particolare attenzione a target specifici di pubblico in quanto rappresentano presidi culturali sui territori e centri di aggregazione che favoriscono la socializzazione e la coesione delle comunità. Si intende incentivare la fruizione e la partecipazione delle comunità locali e favorire la promozione di territori svantaggiati sul versante dell’offerta culturale.

Potranno presentare domanda di finanziamento i seguenti soggetti aventi la disponibilità della sala da spettacolo:

    1. Soggetti privati non ecclesiastici, comprese le ditte individuali
    2. Enti e istituzioni ecclesiastiche

Sono esclusi tutti gli Enti rientranti nell’elenco delle amministrazioni pubbliche inserite nel conto economico consolidato individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n. 196 e ss.mm. (Legge di contabilità e di finanza pubblica), compresi di Province, Comuni, Città Metropolitana, Comunità montane, Unioni di comuni.

Non sono ammissibili i seguenti soggetti:

    • enti partecipati da Regione Lombardia, individuati nel sub allegato A.4 della d.g.r. XI/3044 del 15-04-2020;
    • soggetti che hanno presentato domanda di partecipazione sulle altre linee di Next (A, B e C);
    • soggetti che hanno beneficiato di contributo per lo stesso progetto su altro bando regionale nell’anno 2024.

Per la categoria delle imprese sono ammissibili le micro, piccole e medie imprese, mentre sono escluse le grandi imprese.

Ogni soggetto richiedente potrà presentare una domanda di partecipazione al bando per ciascuna struttura gestita.

Per la linea F i requisiti sono i seguenti:

    • essere organismi professionali legalmente costituiti (atto costitutivo e statuto) ed essere in possesso di Partita IVA
    • essere in possesso del codice ISTAT – ATECO 2007, lett. J – 59.14.00 Attività di proiezione cinematografica
    • avere sede operativa in Lombardia
    • essere in possesso di agibilità fissa per attività di pubblico spettacolo e con titolarità dei permessi SIAE
    • essere in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali e ottemperante gli obblighi dei CCNL
    • svolgere documentata attività di gestione e programmazione continuativa di sala cinematografica al chiuso
    • avere la gestione di una sala o struttura cinematografica al chiuso situata sul territorio lombardo. Si intende una sala in cui almeno il 70% delle giornate di apertura è rivolto esclusivamente ad attività cinematografiche a livello professionistico, in regola con le normative in materia di SIAE, aperte al pubblico;
    • aver svolto nell’anno solare 2023 almeno n. 150 di giornate di apertura dedicate esclusivamente ad attività cinematografica
    • impegnarsi a svolgere nell’anno solare 2024 almeno n. 150 di giornate di apertura dedicate esclusivamente ad attività cinematografica

Ulteriori requisiti di ammissibilità sono indicati all’art. B.1 a seconda del regime di aiuto applicato e all’art. B.2 con riferimento ai progetti finanziabili.

I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di chiusura del bando.

L’agevolazione è concessa da Regione Lombardia interamente a titolo di contributo a fondo perduto. Le soglie minime e massime di contributo assegnabile per ciascuna struttura sono: – contributo massimo di euro 18.000 – contributo minimo di euro 4.000 La soglia massima potrà non essere assegnata. Il metodo di calcolo sarà quello del “funding gap” in base al quale l’importo del contributo regionale non dovrà superare quanto necessario per coprire il deficit tra ricavi e costi del budget di progetto (disavanzo). Il contributo regionale potrà risultare inferiore al disavanzo e non potrà superare in ogni caso il 50% del costo del progetto ammissibile. Il soggetto richiedente dovrà garantire la copertura della quota non finanziata da Regione Lombardia.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata, pena la non ammissibilità, dal Soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo della piattaforma Bandi e Servizi entro il 19 settembre 2024.

Scadenza: 19 settembre 2024

Manifestazione di interesse a stipulare un contratto di ricerca commissionata/conto terzi/di servizio – Pnrr Missione 1 component 3 misura 2 investimento 2.3 programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: Parchi e giardini storici

Manifestazione di interesse a stipulare un contratto di ricerca commissionata/conto terzi/di servizio - Pnrr Missione 1 component 3 misura 2 investimento 2.3 programmi per valorizzare l'identità dei luoghi: Parchi e giardini storici

Possono presentare manifestazione di interesse le istituzioni appartenenti al sistema universitario, così come regolato dalla Legge 240/2010, in particolare:

  1. le Università statali;
  2. le Università non statali legalmente riconosciute;
  3. gli Istituti Universitari ad Ordinamento Speciale.

Perfezionamento della domanda 

  1. I soggetti proponenti, in persona del legale rappresentante o suo delegato, devono far pervenire alla scrivente Amministrazione:
    1. Manifestazione di interesse e candidatura, secondo il format di cui all’Allegato 1 del presente Avviso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del soggetto proponente (o soggetto munito dei necessari poteri), nella forma della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000;
    2. Informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art 13 del Regolamento europeo n. 679/2016 (GDPR) di cui all’Allegato 2;
    3. Descrizione della propria mission e delle attività caratterizzanti dell’organizzazione;
    4. Curriculum Vitae dei referenti dell’attività di catalogazione;
  2. precedenti Allegati 1 e 2 sono resi disponibili sul sito istituzionale del Settore Patrimonio culturale in formato word. Una volta scaricati, i documenti dovranno essere compilati e stampati per poi essere sottoscritti digitalmente dal legale rappresentante del soggetto proponente e trasmessi in formato PDF al Settore Patrimonio culturale.
  3. I documenti di cui al comma 1, lettere a), b), c) e d), sottoscritti digitalmente, devono essere trasmessi attraverso Posta Elettronica Certificata (PEC) agli indirizzi di cui al successivo punto 6.
  4. Non sarà preso in considerazione alcun altro documento all’infuori di quanto indicato al comma 1, lettere a), b), c) e d).

La manifestazione di interesse deve essere trasmessa entro e non oltre le ore 16 del 20 agosto 2024, esclusivamente tramite invio a mezzo posta elettronica certificata (PEC).

Scadenza: 20 agosto 2024

Concessione di aiuti de minimis per superfici coltivate a patate

Concessione di aiuti de minimis per superfici coltivate a patate

Concedere aiuti per sostenere le imprese agricole che utilizzano tubero seme certificato per la coltivazione della patata sul territorio regionale.

Risorse a bando: € 700.000.

Beneficiari: aziende agricole produttrici di patate.

Entità dell’aiuto:

l’importo assegnato al finanziamento del presente Programma operativo è così ripartito:

  • € 450.000 destinati al finanziamento delle superfici coltivate con la tipologia di patata di Bologna Dop;
  • € 250.000 destinati al finanziamento delle altre superfici coltivate a patata in Emilia-Romagna, di qualsiasi altra tipologia e destinazione commerciale.

L’importo dell’aiuto per ettaro sarà quantificato in base al rapporto tra la somma destinata all’intervento, e il numero totale degli ettari:

  1. coltivati per la produzione di Patata di Bologna Dop condotti dai richiedenti, a patata utilizzando un quantitativo minimo di tubero seme certificato, risultanti nel Piano Colturale 2024 e confermati in seguito ai controlli effettuati da Check Fruit srl, nel limite massimo di € 1.200 ad ettaro;
  2. coltivati a patata di qualsivoglia altra tipologia e destinazione commerciale utilizzando un quantitativo minimo di tubero seme certificato, condotti dai richiedenti e risultanti nel Piano Colturale 2024, nel limite massimo di € 200 ad ettaro.

Tempi di presentazione delle domande: a decorrere dal 15 luglio 2024 e fino alle ore 13:00 del 13 settembre 2024.

Scadenza: 13 settembre 2024

Bando Rigenerazione urbana 2024

Bando Rigenerazione urbana 2024

ecosostenibile

 

L’ Accordo per lo sviluppo e la coesione tra la Presidenza del consiglio dei ministri e la Regione Emilia-Romagna per la programmazione delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 prevede 24,5 milioni di euro di risorse per misure a sostegno di proposte  di rigenerazione urbana e territoriale: interventi volti al recupero ed al riuso di immobili in condizioni di sottoutilizzo o dismissione, attraverso la loro riattivazione funzionale, ed il loro recupero architettonico ed edilizio. La motivazione è generare effetti positivi e diffusi di qualificazione dell’ambiente urbano, di coinvolgere attivamente le comunità locali e rafforzare la coesione sociale, con particolare riguardo alle soluzioni finalizzate alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico.

Le proposte possono essere presentate dalle ore 13 del 10 ottobre alle ore 13 del 31 ottobre 2024.

Sono ammessi alla presentazione delle candidature i Comuni della Regione Emilia-Romagna.

Saranno ammesse proposte che hanno per oggetto immobili da destinare ad uso pubblico, in condizione di sottoutilizzo e/o dismissione, adeguatamente inseriti in un organico progetto di rigenerazione del contesto interessato.

Scadenza: 31 ottobre 2024

Open Innovation Scouting: aperte le selezioni dedicate ai ricercatori dell’Emilia-Romagna

Open Innovation Scouting: aperte le selezioni dedicate ai ricercatori dell'Emilia-Romagna

pexels-photo-1068523

Fino al 15 ottobre 2024, è aperta la selezione per partecipare alla prima edizione del programma “Open Innovation Scouting” dedicata ai ricercatori dell’Emilia-Romagna.

L’iniziativa “Open Innovation Scouting è un programma technology based dedicato a imprese regionali interessate allo scouting di soluzioni e tecnologie innovative provenienti dal sistema della ricerca regionale.

L’obiettivo è quello di agevolare il trasferimento di tecnologie avanzate al tessuto produttivo locale e promuovere la nascita di collaborazioni tra il mondo accademico e l’industria. L’iniziativa si concentra sui temi della transizione ecologica, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici, alle risorse naturali e alla biodiversità.

Possono partecipare i ricercatori dell’Emilia-Romagna.

Il programma è sostenuto da ECOSISTER, l’Ecosistema per la transizione sostenibile in Emilia – Romagna sostenuto da fondi PNRR.

Scadenza: 15 ottobre 2024

Concessione di aiuti “de minimis” per superfici coltivate a riso da pila e da seme per l’annualità 2024

Concessione di aiuti "de minimis" per superfici coltivate a riso da pila e da seme per l'annualità 2024

L’obiettivo del Bando è un contributo alla coltivazione del riso finalizzato ad incentivare l’incremento delle superfici investite in Regione e le rese attraverso l’impiego di semente certificata quale elemento di garanzia dell’assenza del nematode Aphelenchoides besseyi Christie, che causa la malattia denominata apice bianco della foglia in grado di infliggere perdite produttive fino al 30%.

500.000 euro concessi in regime de minimis.

Beneficiari: sono le imprese agricole che coltivano nel territorio della Regione Emilia-Romagna nell’anno 2024 riso da pila e da seme, rispettando le seguenti condizioni tecniche: utilizzo di varietà certificate e impiego di un quantitativo minimo di seme ai sensi del Decreto direttoriale Masaf 22 maggio 2024, prot. 229362 di modifica del Decreto ministeriale 27 settembre 2023 per quanto concerne i quantitativi minimi per ettaro di sementi certificate per taluni interventi di sostegno accoppiato al reddito del Piano strategico Pac 2023-2027.

Entità dell’aiuto: l’importo massimo dell’aiuto per ettaro di superficie coltivata a riso è definito in € 200.

Le domande possono essere presentate dal 15 luglio 2024 e fino alle ore 13.00 del 13 settembre 2024.

Scadenza: 13 settembre 2024

Bando contributi per interventi in aree già interessate da attività estrattive 2024

Interreg Euro Med: pubblicato il bando per Progetti tematici territoriali strategici

green-bulb-1440675_960_720

Con D.G.R. n. 1507 del 8 luglio 2024 sono stati definiti i criteri e modalità per l’attribuzione, concessione e liquidazione dei contributi per interventi di risanamento, recupero, valorizzazione e rinaturalizzazione ambientale e paesaggistica delle aree già interessate da attività estrattive, ai sensi dell’art. 12 c. 3 della L.R. 17/91.

Sono individuati come soggetti beneficiari i Comuni della Regione Emilia-Romagna in regola con il versamento degli oneri di cui al comma 3, art. 12 della L.R. n. 17/91, relativi alle annualità 2021-2022-2023 e che non abbiano già presentato un progetto ammissibile a contributo nell’annualità 2022 e 2023.

Le risorse finanziarie disponibili ammontano complessivamente a Euro 350.000,00.

I singoli progetti, il cui costo al lordo dell’I.V.A. non dovrà essere inferiore a 20.000,00 euro, potranno essere finanziati per un importo massimo di 100.000,00 euro.

Il contributo potrà coprire il 100% del costo del singolo progetto finanziato.

La domanda per ottenere i contributi deve essere presentata alla Regione Emilia-Romagna entro le ore 12:00 del 13 settembre 2024.

Scadenza: 13 settembre 2024

MUR: pubblicato il bando Young Researchers 2024

MUR: pubblicato il bando Young Researchers 2024

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

Nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero dell’università e della ricerca (MUR) ha pubblicato il nuovo avviso ‘Young Researchers 2024’.

Complessivamente il Ministero ha stanziato per questa misura 210.000.000 di euro del PNRR e con questo avvisto punta a finanziare almeno 250 giovani ricercatori che rientrano in una delle seguenti categorie:

Young Researchers 2024 – MSCA

Il bando è dedicato a ricercatori vincitori di bandi MSCA Individual Fellowship nell’ambito di Horizon 2020 o di bandi MSCA Postdoctoral Fellowship nell’ambito di Horizon Europe;

In particolare, possono partecipare al bando giovani ricercatori vincitori di un bando MSCA Individual Fellowships (Horizon 2020) o MSCA Postdoctoral Fellowships (Horizon Europe) che abbiano concluso il proprio progetto da non più di 60 mesi dalla data di pubblicazione dell’avviso del MUR. Il ricercatore deve presentare una proposta progettuale complementare o consequenziale al progetto già finanziato dalla Commissione europea.

La dotazione per questo avviso è pari a 30.000.000€ e il MUR punta a finanziare le attività di ricerca di almeno 100 giovani ricercatori.

La scadenza per partecipare è fissata al 1° ottobre 2024.
Young Researchers 2024 – SoE

Il bando è dedicato a ricercatori che hanno ottenuto un Seal of Excellence a seguito della partecipazione a bandi MSCA Postdoctoral Fellowships di Horizon Europe.

In particolare possono partecipare al bando giovani ricercatori che abbiano ricevuto nei 24 mesi precedenti la data di pubblicazione dell’avviso del MUR la comunicazione relativa all’attribuzione del Seal of Excellence per la partecipazione a un bando MSCA Postdoctoral Fellowships di Horizon Europe. Il ricercatore deve quindi presentare la rimodulazione del piano economico-finanziario, l’adeguamento del cronoprogramma del progetto presentato alla Commissione europea.

La dotazione per questo avviso è pari a 37.500.000€ e il MUR punta a finanziare le attività di ricerca di almeno 150 giovani ricercatori.

La scadenza per partecipare è fissata al 19 dicembre 2024.
In entrambi i casi, il ricercatore deve sottoscrivere un accordo preliminare con una Host Institution italiana (Università o ente pubblico di ricerca) che risulterà formalmente soggetto attuatore e quindi beneficiario del contributo. Inoltre, in entrambi casi vale la definizione di giovane ricercatore riportata nell’avviso del MUR (articolo 1, comma 11) e le proposte potranno essere inviate a partire dal 15 luglio 2024.

Scadenze: 1° ottobre 2024; 19 dicembre 2024

Secondo bando a cascata dello Spoke 8 “Sostenibilità Sociale”, Università di Catania

Secondo bando a cascata dello Spoke 8 "Sostenibilità Sociale", Università di Catania

nature-3289812_1280

Dati e best practices per l’inclusione e la coesione sociale: aperto il secondo bando a cascata dell’Università di Catania.

Dal 7 luglio all’8 agosto 2024 sarà possibile presentare le domande di finanziamento per attività di ricerca fondamentale e applicata, svolte da università, enti di ricerca, ed enti no profit esterni al partenariato Grins.

Nell’ambito delle attività del partenariato esteso Grins, l’Università di Catania intende finanziare, con il suo secondo bando a cascata, fino a un massimo di 4 progetti di ricerca attinenti a tematiche di interesse per lo Spoke 8, di cui è capofila.

Le risorse finanziarie complessive a disposizione ammontano a 320.000 euro.

Scadenza: 8 agosto 2024

 

1 18 19 20 21 22 191