Europa Creativa – CULTURA: bando “Music Moves Europe”

Europa Creativa - CULTURA: bando “Music Moves Europe”

music-159870_960_720

Nell’ambito del programma Europa Creativa, Sezione Cultura, è stato lanciato un nuovo bandoMusic Moves Europe”, con scadenza fissata al 19 febbraio 2025.

La call punta a sostenere la transizione green e la sostenibilità ambientale dell’ecosistema musicale europeo finanziando un progetto che realizzi tutte le seguenti priorità:

  1. Una valutazione strategica che identifichi le pratiche che devono cambiare nell’ecosistema musicale e una mappatura (per temi e sottosettore musicale) delle pratiche o degli strumenti green migliori o innovativi, con l’obiettivo di fornire informazioni al settore musicale e alle sue organizzazioni/professionisti sulle questioni del “greening” e sulle pratiche esistenti.
  2. Un programma di sviluppo delle capacità/sensibilizzazione e formazione per migliorare le competenze e conoscenze del settore musicale al fine di facilitare la transizione green. Lo scopo è consentire alle organizzazioni del settore, agli artisti e ad altri professionisti di condividere e acquisire conoscenze, competenze e abilità per adoperarsi maggiormente nel rendere più ecologico l’ecosistema musicale e, possibilmente, sviluppare una rete di specialisti “green” nel settore.
  3. Un regime di sostegno finanziario che ridistribuisca fondi a organizzazioni attive nel settore musicale attraverso inviti a presentare proposte (sovvenzioni a cascata), con l’obiettivo di sviluppare le capacità dei beneficiari selezionati e supportarli nell’applicazione di pratiche più ecologiche o nello sviluppo e sperimentazione di concetti o iniziative innovative per favorire la transizione green e la sostenibilità ambientale del settore.

Il progetto da realizzare deve avere una durata massima di 48 mesi.

Il bando è rivolto a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite nei Paesi ammissibili ad Europa Creativa, che sono gli Stati UE (compreso PTOM) e i Paesi non EU.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio costituito da almeno 3 enti indipendenti di 3 diversi Paesi ammissibili. Il coordinatore di progetto deve essere legalmente costituito da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando.

La sovvenzione UE potrà coprire fino al 90% dei costi ammissibili del progetto per un massimo di 5 milioni di euro.

Scadenza: 19 febbraio 2025

Tecnologie innovative green: pubblicati due nuovi bandi Innovation Fund

Tecnologie innovative green: pubblicati due nuovi bandi Innovation Fund

La Commissione europea ha pubblicato i bandi 2024 relativi all’Innovation Fund con l’obiettivo di promuovere le tecnologie a zero emissioni nette, la produzione di celle di batterie per veicoli elettrici e di idrogeno rinnovabile.

Con un budget complessivo di € 4.600.000.000 i due bandi sottolineano l’impegno dell’UE nel rafforzare la leadership e la capacità produttiva europea nelle tecnologie innovative a zero emissioni, puntando alla neutralità climatica entro il 2050.  

Entrambi i bandi hanno scadenza il 24 aprile 2025. Per gli interessati 17 e 18 dicembre CINEA organizza due infoday dedicati ai bandi.

Di seguito i bandi pubblicati:

Bando generale per tecnologie a zero emissioni nette (IF24 Call)

Con un budget di € 2.400.000.000, il bando sostiene progetti di decarbonizzazione di piccola, media e grande scale, oltre a iniziative focalizzate sulla produzione di componenti per energia rinnovabile, stoccaggio energetico, pompe di calore e produzione di idrogeno.  

Per la prima volta, gli Stati membri potranno integrare il bando con fondi nazionali attraverso l’opzione sovvenzioni-come-servizi, sfruttando il processo di valutazione dell’InnovFund. 

I 5 topic presenti nella call sono:

  1. INNOVFUND-2024-NZT-GENERAL-SSP: Innovation Fund 2024 Net Zero Technologies – General decarbonisation – Small-Scale Projects
  2. INNOVFUND-2024-NZT-GENERAL-LSP: Innovation Fund 2024 Net Zero Technologies – General decarbonisation – Large-Scale Projects
  3. INNOVFUND-2024-NZT-GENERAL-MSP: Innovation Fund 2024 Net Zero Technologies – General decarbonisation – Medium-Scale Projects
  4. INNOVFUND-2024-NZT-CLEAN-TECH-MANUFACTURING: Innovation Fund 2024 Net Zero Technologies – Clean-tech manufacturing
  5. INNOVFUND-2024-NZT-PILOTS: Innovation Fund 2024 Net Zero Technologies – Pilot projects

Bando per la produzione di celle per batterie per veicoli elettrici (IF24 Battery)

Con un budget di € 1.000.000.000, il bando mira a sostenere progetti per la produzione di batterie innovative per veicoli elettrici o l’implementazione di tecniche di produzione avanzate. 

Il bando contiene un solo topic:

  1. INNOVFUND-2024-BATT-EV-CELLS: Innovation Fund 2024 – Batteries – Manufacturing of electric vehicles battery cells

Scadenza: 24 aprile 2025

Innovation Fund: aperta l’asta per la produzione di idrogeno rinnovabile

Innovation Fund: aperta l'asta per la produzione di idrogeno rinnovabile

tolu-olarewaju-ptyc71tebfq-unsplash

La Commissione europea ha pubblicato il bando della seconda asta per la produzione di idrogeno rinnovabile (IF24 Auction) nell’ambito dell’Innovation Fund, con scadenza fissata al 20 febbraio 2025.

L’asta assegnerà fino a € 1,2 miliardi per sostenere i produttori di idrogeno rinnovabile stabiliti nello Spazio economico europeo (SEE), contribuendo ulteriormente alla creazione di un mercato europeo per l’idrogeno rinnovabile riducendo il rischio degli investimenti con il sostegno pubblico.

I progetti selezionati nell’ambito dell’asta riceveranno un premio fisso in €/kg di idrogeno rinnovabile prodotto, per un massimo di dieci anni di attività. Il sostegno del Fondo mira a colmare il divario tra i costi di produzione e il prezzo che gli acquirenti sono pronti a pagare per l’idrogeno rinnovabile.

I termini e le condizioni per la seconda asta includono nuovi requisiti di resilienza, che si basano su quanto appreso nell’asta pilota e contribuiscono agli obiettivi dell’Unione europea nell’ambito del Net-Zero Industry Act (NZIA). In particolare, le caratteristiche chiave dei termini e delle condizioni per la seconda asta includono:

  1. requisiti di livello di maturità più elevati per la domanda;
  2. una revisione del tetto massimo del prezzo;
  3. un budget dedicato di 200 milioni di euro per progetti fornitori di acquirenti del settore marittimo.

I progetti saranno valutati in base a un nuovo criterio: “Raggiungimento della sicurezza dell’approvvigionamento di beni essenziali e contributo alla leadership e alla competitività industriale dell’Europa”. La Commissione garantirà inoltre che venga fornito un supporto affidabile ai processi di produzione in Europa grazie al rispetto di requisiti di sicurezza e cibersicurezza.

Scadenza: 20 febbraio 2025

EUDIS Defence Hackathon 2025: al via il bando per organizzatori locali

EUDIS Defence Hackathon 2025: al via il bando per organizzatori locali

dylan-gillis-kdeqa3atnby-unsplash

Fino al 26 gennaio 2025 è aperta la call che punta a selezionare otto organizzatori locali per la seconda edizione di EUDIS Defence Hackathon.

L’EUDIS Defence Hackathon rientra nell’ambito dell’European Union Defence Innovation Scheme (EUDIS), integrato nel Fondo europeo per la difesa (EDF). L’iniziativa mira a potenziare l’innovazione nel settore della difesa attraverso competizioni tematiche che coinvolgono esperti, talenti locali e professionisti del settore.

La seconda edizione si concentrerà su soluzioni hardware e software innovative su misura per le necessità del conflitto ucraino e simili contesti operativi. Tra le sfide previste:  

  1. sistemi di sorveglianza tattica e consapevolezza situazionale avanzati,
  2. equipaggiamenti protettivi economici per la difesa in prima linea,
  3. supporto medico avanzato per l’assistenza in prima linea.

Possono partecipare facilitatori dell’innovazione che vivono in uno dei Paesi membri dell’UE e della Norvegia oppure cittadini ucraini come concorrenti e mentori. Le organizzazioni interessate potranno proporre la propria candidatura attraverso il sito ufficiale dell’EUDIS Hackathon.  

Scadenza: 26 gennaio 2025

Al via un nuovo bando per la riqualificazione dell’ecosistema turistico

Al via un nuovo bando per la riqualificazione dell'ecosistema turistico

È online sul portale F&T il bando per la riqualificazione dell’ecosistema del turismo, con scadenza il 13 febbraio 2025

L’obiettivo del bando è sostenere l’aggiornamento delle competenze e la formazione per le Organizzazioni di Gestione delle Destinazioni (DMO) e le PMI, nonché garantire sinergie con le misure esistenti a livello dell’UE.  

L’invito a presentare proposte mira a supportare l’attuale lavoro politico sulla gestione e condivisione dei dati, sviluppando linee guida su come partecipare e utilizzare il D3Hub e il futuro spazio comune europeo dei dati sul turismo per destinazioni e PMI del settore.

Possono partecipare al bando le organizzazioni dei Paesi membri UE, riuniti in consorzi da 3 a 7 richiedenti provenienti da 3 a 5 Stati differenti. Tra questi:

  1. almeno un’istituzione di ricerca, di istruzione terziaria o di formazione specializzata nel settore turistico  
  2. almeno una DMO da indicare chiaramente nella proposta
  3. almeno un’agenzia di pubbliche relazioni (PR) con esperienza in campagne a livello europeo

Il budget ammonta a € 1.000.000, con il quale verrà finanziata una proposta. 

Scadenza: 13 febbraio 2025

Progetto 6G-XR: online la terza call per servizi e infrastrutture 6G e XR

Progetto 6G-XR: online la terza call per servizi e infrastrutture 6G e XR

Il progetto 6G-XR ha pubblicato la terza 6G-XR Open Call, dedicata a piattaforme e abilitatori di rete, con scadenza in due fasi al 10 gennaio e al 7 marzo 2025.

servizi candidabili comprendono:

  1. Nuovi paradigmi di distribuzione per media tradizionali e immersivi
  2. Servizi che riprendano le caratteristiche del metaverso
  3. Servizi associabili al gaming
  4. Servizi AR/XR/VR interattivi e distribuiti
  5. Adattamento di servizi audiovisivi classici per valutare i benefici delle tecnologie 6G (-XR)

Tema trasversale della call è l’Intelligenza Artificiale.

Possono partecipare al bando in modalità singola le PMI, i soggetti industriali, gli organismi di ricerca e le università con sede in uno degli Stati membri dell’UE o dei Paesi associati a Horizon Europe. 

Il budget complessivo è pari a € 720.000, per un massimo di € 60.000 di importo forfettario per ciascun progetto vincitore.

Scadenza: Prima scadenza per feasibility check 10 febbraio 2025; Scadenza per la candidatura delle proposte 7 marzo 2025

RehAllianCE: pubblicato il primo bando per PMI del settore MedTech

RehAllianCE: pubblicato il primo bando per PMI del settore MedTech

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

Il progetto RehAllianCE ha pubblicato la prima open call per le PMI del settore MedTech, nell’ambito del Programma Interreg Central Europe, con scadenza per partecipare fissata al 14 febbraio 2025.

L’obiettivo del bando è quello di permettere alle micro, piccole e medie imprese (PMI) lo sviluppo a livello locale di soluzioni e prodotti all’avanguardia per ottimizzare l’uso delle nuove tecnologie nella riabilitazione, migliorando servizi e incentivando la collaborazione tra i settori pubblico e privato.

In particolare, l’open call offrirà ai partecipanti:

  1. Servizi di convalida e consulenza gratuiti per un valore fino a 22.000 €,
  2. Supporto personalizzato dei migliori esperti europei al fine di accelerare il time-to-market del prodotto,
  3. Accesso esclusivo all’azione pilota transnazionale per le PMI più innovative dell’Europa centrale.

Possono partecipare tutte le PMI provenienti da Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Slovacchia e Slovenia.

Scadenza: 14 febbraio 2025

Next Generation Internet: pubblicati i nuovi bandi


Next Generation Internet: pubblicati i nuovi bandi

Dal 1° dicembre 2024 si sono aperti cinque nuovi bandi dell’iniziativa Next Generation Internet, che ha come obiettivo riplasmare Internet in modo tale da soddisfare maggiormente le esigenze delle persone, ponendo gli utenti al centro.

L’iniziativa si articola in progetti destinati a tematiche legate al contesto di Internet e alle sue potenzialità future, in particolare nella creazione di nuove tecnologie che potranno essere utilizzate dalle dalle generazioni future come elementi costitutivi di una società equa e democratica e di un’economia sostenibile aperta a beneficio di tutti. 

bandi aperti pubblicati intendono contribuire alla finalità dell’iniziativa e sono:

  1. NGI Zero Commons Fund, per sviluppare e scalare nuovi beni comuni su Internet
  2. NGI Taler 5th Open Call, per far progredire i sistemi di pagamento digitali per l’Internet sempre più aperto e affidabile
  3. NGI Mobifree 5th Open Call, programma progettato per andare oltre il software mobile per come lo csi conosce e creare un circolo virtuoso di innovazione attraverso tecnologie free e open source
  4. NGI Fediversity open call, che promuove servizi cloud facili da usare e sistemi IT sicuri e riproducibili
  5. NGI Local for Local Currency Ecosystem, per promuovere il rafforzamento delle economie locali.

NB: Le proposte progettuali possono ricevere da 5.000 € fino a 50.000 €, eccetto per la call del progetto NGI Local for Local che sostiene le proposte con un budget fino a 60.000 € per ciascuna economia locale.

Possono partecipare alle call:

  1. PMI
  2. Mondo accademico
  3. Settore pubblico
  4. Organizzazioni non profit
  5. Singoli individui

I singoli bandi specificano i beneficiari ammissibili.

La scadenza delle call è fissata al 1° febbraio 2025.

Scadenza: 1° febbraio 2025

UE: lanciato il terzo bando sul Data Space per Smart Communities

UE: lanciato il terzo bando sul Data Space per Smart Communities

L’iniziativa europea Data Space for Smart Communities – DS4SSCC-DEP ha aperto il terzo bando per progetti pilota, in chiusura il 28 febbraio 2025.

L’obiettivo è implementare e validare uno spazio dati cross-settoriale su scala europea. Il bando rientra nel programma Digital Europe e i progetti selezionati dovranno sviluppare soluzioni innovative nei seguenti settori: mobilità sostenibile, gestione energetica, resilienza climatica, inquinamento zero e altre aree legate al Green Deal europeo e alla trasformazione digitale.  

I progetti pilota devono creare nuovi servizi basati sulla condivisione dei dati in almeno due dei seguenti settori:  

  1. pianificazione della mobilità sostenibile e gestione del traffico predittivo,  
  2. prevenzione dei rischi legati a eventi climatici estremi e adattamento ai cambiamenti climatici,
  3. gestione dei flussi energetici a livello urbano o comunitario,
  4. riduzione dell’inquinamento (aria, acqua, suolo, rifiuti),
  5. iniziative del New European Bauhaus (design urbano, soluzioni basate sulla natura, gestione degli edifici, servizi pubblici).  

Il bando è rivolto a consorzi composti da almeno due amministrazioni pubbliche regionali o locali e relativi partner (aziende, università, organizzazioni della società civile) provenienti da diversi Paesi membri dell’Unione europea e/o Paesi associati al Programma Europa Digitale.

Il budget totale disponibile è di € 15.300.000.

Scadenza: 28 febbraio 2025

Bando per l’organizzazione della Giornata degli Autori Europei

Bando per l’organizzazione della Giornata degli Autori Europei

books-1245690_1280

La Commissione europea ha aperto un bando, che scade il 10 febbraio 2025, per selezionare un consorzio capace di sviluppare e organizzare le edizioni 2025, 2026 e 2027 della Giornata degli Autori Europei.

Il bando, lanciato nel quadro del programma Europa Creativa, finanzierà un solo progetto contemplante una giornata celebrativa, oltre a un programma di supporto annuale per affrontare le seguenti priorità:

  1. Un evento celebrativo a livello europeo per promuovere la diversità della letteratura europea e la lettura, comprendente una forte campagna di comunicazione nei Paesi partecipanti a Europa Creativa, rivolta a scuole, biblioteche, librerie e altri luoghi culturali per incoraggiarli a organizzare attività di lettura su base volontaria.
  2. Un programma pilota europeo “autore a scuola” per facilitare e cofinanziare incontri e scambi tra autori (o traduttori) europei, giovani e/o famiglie durante l’anno scolastico. L’iniziativa può includere autori che visitano scuole, ma anche biblioteche, librerie o altri luoghi accessibili al pubblico, dove non solo le classi ma anche le famiglie possono partecipare a tali eventi.
  3. Capacity building: il progetto dovrebbe fungere da piattaforma per lo scambio di buone pratiche e apprendimento reciproco sulla promozione della lettura e della letteratura europea a livello europeo. Dovrebbe rafforzare il networking tra le organizzazioni di promozione della lettura in Europa, ma anche aiutare e stimolare la collaborazione tra i settori del libro, dell’istruzione e della promozione della lettura e tra i Paesi di Europa creativa.

Il progetto, della durata di 36 mesi, deve avere inizio il 1° giugno 2025.

Il bando è rivolto a persone giuridiche, in particolare organizzazioni del settore della promozione del libro e della lettura, stabilite nei Paesi ammissibili ad Europa Creativa, che sono gli Stati UE (compreso PTOM) e i Paesi non EU.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio costituito da almeno 2 enti indipendenti di 2 diversi Paesi ammissibili. Il coordinatore di progetto deve essere legalmente costituito da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando.

Il progetto selezionato potrà essere cofinanziato fino all’80% dei costi ammissibili per un massimo di 1,5 milioni di euro.

Scadenza: 10 febbraio 2025

1 7 8 9 10 11 124