Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Disaster-Resilient Society 2022 di Horizon Europe


Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Disaster-Resilient Society 2022 di Horizon Europe

horizon-europe-info-days-2021

Si è aperto il bando Resilient Infrastructure 2022 (HORIZON-CL3-2022-INFRA-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Civil Security for Society di Horizon Europe.

Il bando contiene 2 topic (una RIA e una IA) con un budget complessivo pari a 11 milioni di €:

  • HORIZON-CL3-2022-INFRA-01-01: Nature-based Solutions integrated to protect local infrastructure
  • HORIZON-CL3-2022-INFRA-01-02: Autonomous systems used for infrastructure protection

Scadenza: 23 novembre 2022

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Resilient Infrastructure 2022 di Horizon Europe

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Resilient Infrastructure 2022 di Horizon Europe

horizon-europe-info-days-2021

Si è aperto il bando Resilient Infrastructure 2022 (HORIZON-CL3-2022-INFRA-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Civil Security for Society di Horizon Europe.

Il bando contiene 2 topic (una RIA e una IA) con un budget complessivo pari a 11 milioni di €:

  • HORIZON-CL3-2022-INFRA-01-01: Nature-based Solutions integrated to protect local infrastructure
  • HORIZON-CL3-2022-INFRA-01-02: Autonomous systems used for infrastructure protection

Scadenza: 23 novembre 2022

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando – Strengthened Security Research and Innovation 2022 di Horizon Europe

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando - Strengthened Security Research and Innovation 2022 di Horizon Europe

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

 

Si è aperto il bando Strengthened security Research and Innovation 2022 (HORIZON-CL3-2022-SSRI-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Civil Security for Society di Horizon Europe.

Il bando contiene 4 topic (3 CSA e 1 RIA) con un budget complessivo pari a 9.5 milioni di €:

  • HORIZON-CL3-2022-SSRI-01-01: Increased foresight capacity for security
  • HORIZON-CL3-2022-SSRI-01-02: Knowledge Networks for security Research & Innovation
  • HORIZON-CL3-2022-SSRI-01-03: Stronger grounds for pre-commercial procurement of innovative security technologies
  • HORIZON-CL3-2022-SSRI-01-04: Social innovations as enablers of security solutions and increased security perception

Scadenza: 23 novembre 2022

Bioeconomia circolare: pubblicato il primo bando del nuovo partenariato Circular Bio-based Europe

Bioeconomia circolare: pubblicato il primo bando del nuovo partenariato Circular Bio-based Europe

business-561387__340

Pubblicato il primo bando per progetti di ricerca e innovazione del nuovo partnerariato europeo Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU), che si pone l’obiettivo di promuovere una bioeconomia competitiva per un’Europa sostenibile.

Tramite la call 2022 il partenariato pubblico-privato finanzierà progetti di sviluppo di soluzioni bio-based innovative e sostenibili nei seguenti 12 topic:

Innovation Actions

  • HORIZON-JU-CBE-2022-IA-01 Biogenic carbon capture and use (CCU) for circular bio-based products – €10 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-IA-02 Cooperative business models for sustainable mobilisation and /valorisation of agricultural residues, by-products, and waste in rural areas – €10 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-IA-03 Cost-effective production routes towards bio-based alternatives to fossil-based chemical building blocks – €12 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-IA-04 Co-processing of mixed bio-based waste streams – €12 milioni

Innovation Actions – Flagships

  • HORIZON-JU-CBE-2022-IAFlag-01 Maximum valorisation of sustainably sourced bio-based feedstock in multi-product, zero-waste, zero-pollution biorefinery – €14 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-IAFlag-02 Alternative sources for high added value food and/or feed ingredients – €14 milioni

Research and Innovation Actions

  • HORIZON-JU-CBE-2022-R-01 High performance bio-based polymers for market applications with stringent requirements – €9 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-R-02 Bio-based coatings, barriers, binders, and adhesives – €9 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-R-03 Circular-by-design bio-based materials to improve the circularity of complex structures – €9 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-R-04 Proteins from alternative and unconventional sources – €9 milioni
  • HORIZON-JU-CBE-2022-R-05 Sustainable fibres biorefineries feedstock – €9 milioni

Coordination and Support Actions

  • HORIZON-JU-CBE-2022-S-01 Developing and validating monitoring systems of environmental sustainability and circularity: collection of best practices and benchmarks – €3 milioni

Il budget complesivo messo a disposizione è pari a 120 milioni di euro; il bando è rivolto a tutti gli attori dell’ecosistema delle bioindustrie (agricoltori, proprietari di marchi, aziende, organizzazioni di ricerca e autorità locali).

Scadenza: 22 settembre 2022

Interreg Euro-MED: technical meetings sulla call per progetti tematici

Horizon Europe: “Elevating the scalability potential of European business”

horizon-europe-info-days-2021

 

Il programma di lavoro degli European Innovation Ecosystems ambisce a creare ecosistemi di innovazione potenziando le loro connessioni, rendendoli inclusivi ed efficienti in modo che possano supportare la scalabilità delle aziende e stimolare l’innovazione per affrontare sfide importanti, tra cui la sostenibilità e la resilienza in modo responsabile.

I destinatari del bando sono fornitori di servizi di accelerazione aziendale come incubatori, acceleratori, agenzie per l’innovazione, club e reti di imprese, Venture Capital pubblici e privati e le loro reti, banche di promozione nazionali e regionali.

L’azione sostiene programmi di attività co-progettati, della durata di almeno due anni, proposti da fornitori di servizi di accelerazione d’impresa e/o reti e club di investitori, situati in ecosistemi dell’innovazione meno connessi (“modesti” e “moderati”) e in hub dell’innovazione (“innovatori forti” e “leader dell’innovazione”), per facilitare l’ingresso dei finanziatori negli ecosistemi dell’innovazione meno connessi attraverso attività, ad esempio:

  • programmi di orientamento al mercato/introduzione per gli investitori europei;
  • assistenza agli investitori stranieri dell’UE e internazionali / Venture Capitalist, comprese le donne investitrici;
  • organizzazione di forum d’affari internazionali europei e mondiali;
  • peer-matching degli investitori e altre attività di networking per incoraggiare le joint venture;
  • un archivio delle migliori pratiche di facilitazione dell’ingresso nel mercato per gli investitori internazionali.

I richiedenti devono essere persone giuridiche stabilite in uno Stato membro dell’UE o in uno stato associato al Programma Horizon Europe.

Il budget del bando è di 5 milioni di euro.

Scadenza: 4 ottobre 2022

Horizon Europe: “Elevating the scalability potential of European business”

Horizon Europe: “Elevating the scalability potential of European business”

horizon-europe-info-days-2021

 

Il programma di lavoro degli European Innovation Ecosystems ambisce a creare ecosistemi di innovazione potenziando le loro connessioni, rendendoli inclusivi ed efficienti in modo che possano supportare la scalabilità delle aziende e stimolare l’innovazione per affrontare sfide importanti, tra cui la sostenibilità e la resilienza in modo responsabile.

I destinatari del bando sono fornitori di servizi di accelerazione aziendale come incubatori, acceleratori, agenzie per l’innovazione, club e reti di imprese, Venture Capital pubblici e privati e le loro reti, banche di promozione nazionali e regionali.

L’azione sostiene programmi di attività co-progettati, della durata di almeno due anni, proposti da fornitori di servizi di accelerazione d’impresa e/o reti e club di investitori, situati in ecosistemi dell’innovazione meno connessi (“modesti” e “moderati”) e in hub dell’innovazione (“innovatori forti” e “leader dell’innovazione”), per facilitare l’ingresso dei finanziatori negli ecosistemi dell’innovazione meno connessi attraverso attività, ad esempio:

  • programmi di orientamento al mercato/introduzione per gli investitori europei;
  • assistenza agli investitori stranieri dell’UE e internazionali / Venture Capitalist, comprese le donne investitrici;
  • organizzazione di forum d’affari internazionali europei e mondiali;
  • peer-matching degli investitori e altre attività di networking per incoraggiare le joint venture;
  • un archivio delle migliori pratiche di facilitazione dell’ingresso nel mercato per gli investitori internazionali.

I richiedenti devono essere persone giuridiche stabilite in uno Stato membro dell’UE o in uno stato associato al Programma Horizon Europe.

Il budget del bando è di 5 milioni di euro.

Scadenza: 4 ottobre 2022

Arte e digitale: al via la 3° Open Call del progetto MediaFutures

Arte e digitale: al via la 3° Open Call del progetto MediaFutures

tree-200795_1280

 

Sono aperte le candidature per partecipare alla terza Open Call di MediaFutures, il progetto europeo a sostegno dell’innovazione nella catena del valore dei media.

Il bando selezionerà startup e artisti con idee innovative, creative e d’impatto che affrontino le sfide della disinformazione in diversi ambiti attraverso l’applicazione di dati.

In particolare, MediaFutures cerca di sostenere modi nuovi e non convenzionali per coinvolgere le persone nel giornalismo, nella scienza e nella democrazia, utilizzando approcci e strumenti provenienti dalle arti, dalla tecnologia e dall’innovazione. Nella terza e ultima open call, l’invito è quello di presentare idee creative e d’impatto che affrontino i problemi della disinformazione online in diversi ambiti.

MediaFutures ha tre programmi aperti per le candidature:

  • Startups for Citizens: un programma di accelerazione di sei mesi per startup che costruiscono un prodotto o un servizio che incoraggia modi nuovi di interagire con i contenuti dei media.
  • Startup meets Artist: un programma misto di sei mesi che supporterà team composti da una startup e da un artista per sviluppare in modo collaborativo un nuovo concetto di tecnologia dei dati e delle arti.
  • Artists for Media: un programma di sei mesi per artisti con un concetto innovativo per esplorare i dati e la tecnologia e mettere in discussione l’impatto sugli individui e la società.

Il bando offrirà fino a 80.000 euro per startup e fino a 40.000 euro per artisti, oltre a supporto tecnico e legale, mentorship e training, opportunità di networking, e promozione attraverso eventi UE.

Possono presentare la candidature startup, PMI, artisti, compagnie artistiche e gruppi individuali (composti da 2 a 4 membri).

Scadenza: 30 agosto 2022

Interreg Euro MED: bando per progetti tematici (2° bando)

Interreg Euro MED: bando per progetti tematici (2° bando)

green-bulb-1440675_960_720

 

Il bando riguarda tre tipologie di progetti tematici: progetti di studio, progetti di test e progetti di trasferimento.

Un progetto tematico deve riguardare uno dei 4 Obiettivi Specifici (OS) del programma e deve contribuire a realizzare una delle 4 missioni più globali del programma, complementari fra loro, ciascuna collegata a uno o più OS, ovvero:

Missione 1. Rafforzare un’economia sostenibile innovativa

I progetti devono realizzare uno dei seguenti OS:

1.1 – Sviluppare e migliorare le capacità di ricerca e innovazione e l’utilizzo di tecnologie avanzate, considerati i principali driver per accelerare la transizione verso ecosistemi competitivi, innovativi, sostenibili e resilienti nel Mediterraneo con il coinvolgimento di tutti gli stakeholder.

2.6 – Promuovere la transizione a un’economia circolare ed efficiente nell’uso delle risorse, una strategia vantaggiosa per tutti che contribuisce alla riduzione delle emissioni di carbonio e al tempo stesso alla creazione di posti di lavoro e a una crescita sostenibile.

Missione 2. Proteggere, recuperare e valorizzare l’ambiente naturale e il patrimonio

I progetti devono realizzare uno dei seguenti OS:

2.4 – Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione del rischio di catastrofi, la resilienza, tenendo conto degli approcci basati sull’ecosistema. Considerata l’elevata vulnerabilità ai cambiamenti climatici dell’area mediterranea è necessario aumentare la capacità di adattamento ad essi e di prevenire i rischi naturali e quelli indotti dalle attività umane e migliorare il coordinamento e la cooperazione degli stakeholder per affrontarli, in particolare attraverso un approccio preventivo.

2.7 – Migliorare la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi anche nelle aree urbane e ridurre ogni forma di inquinamento: per realizzarlo è necessaria una forte cooperazione al fine di colmare eventuali lacune politiche, consolidare gli sforzi esistenti e garantire la piena attuazione della legislazione esistente.

Missione 3. Promuovere spazi abitativi verdi

I progetti devono realizzare l’OS 2.4 – Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione del rischio di catastrofi, la resilienza, tenendo conto degli approcci basati sull’ecosistema, con l’idea chiave di incoraggiare lo sviluppo sostenibile e una visione integrata dell’adattamento dei territori ai cambiamenti climatici sostenendo la transizione verso un ambiente più verde.

Missione 4. Migliorare il turismo sostenibile (trasversale a tutti gli OS)

I progetti devono realizzare uno dei 4 OS del programma:

1.1 – Sviluppare e migliorare le capacità di ricerca e innovazione e l’utilizzo di tecnologie avanzate.

2.4 – Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione del rischio di catastrofi, la resilienza, tenendo conto degli approcci basati sull’ecosistema

2.6 – Promuovere la transizione a un’economia circolare ed efficiente nell’uso delle risorse

2.7 – Migliorare la protezione e la conservazione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi anche nelle aree urbane e ridurre ogni forma di inquinamento.

I diversi OS sono declinati in modo specifico all’interno delle singole missioni (indicazioni precise sono contenute nei ToR- vedi infra)

Un progetto deve inoltre contribuire all’attuazione della Strategia di Amplificazione dei Risultati (RAS) del programma.

I progetti di studio sono progetti che producono studi per comprendere meglio una questione tematica e aprono la porta allo sviluppo di soluzioni comuni per i territori interessati; dovrebbero mirare ad esplorare temi innovativi da un punto di vista tematico e/o geografico o a generare conoscenze nell’area di cooperazione del programma su questioni in cui c’è una reale esigenza di analisi e diagnosi. Devono avere il potenziale per future attività di sperimentazione e/o trasferimento e per spianare la strada alla futura implementazione dei loro risultati attraverso attività di follow-up.

I progetti di test: progetti che sperimentano strumenti comuni, politiche, strategie e piani d’azione già sviluppati al fine di validare soluzioni concrete da trasferire a un numero più ampio di beneficiari e territori.

I progetti di trasferimento sono progetti che ottimizzano e condividono strumenti, politiche, strategie e piani d’azione comuni convalidati affinché gli stakeholder li possano adottare; si concentrano sui risultati esistenti, sulla replicabilità e sull’aumento di scala dei risultati dei progetti nell’area di cooperazione del programma e oltre (nel contesto del presente invito, i risultati dei progetti del periodo di programmazione 2014-2020)

Ciascun progetto deve partecipare attivamente alla comunità tematica della missione a cui fa riferimento (selezionate nel 1° bando, scaduto il 1° giugno scorso) e beneficiare dell’esperienza e del supporto dei progetti di governance, che mirano ad amplificare i risultati dei progetti tematici (non individualmente, ma piuttosto in combinazione con i risultati di altri progetti per raggiungere obiettivi di portata più ampia).

Il partenariato previsto deve includere partner istituzionali e scientifici misti a seconda degli obiettivi del progetto e si differenzia per tipologia di progetto: per i progetti di studio e i progetti di trasferimento il partenariato non dovrebbe superare gli 8 partner; per i progetti di test il partenariato non dovrebbe superare i 10 partner.

Il budget complessivo è di 86 milioni di euro (69 da INTERREG e 17 dal cofinanziamento nazionale) che andranno a cofinanziare complessivamente 40/45 progetti.

Il budget è suddiviso fra le 4 missioni secondo i seguenti importi:

  • Missione 1: 27 MEUR; saranno finanziati 10/12 progetti
  • Missione 2: 21 MEUR; saranno finanziati 10/12 progetti
  • Missione 3: 17 MEUR; saranno finanziati 8/10 progetti
  • Missione 4: 21 MEUR; saranno finanziati 10/12 progetti

Per Progetti di studio e di trasferimento tecnologico la durata prevista per progetto non deve superare i 27 mesi; per i progetti di test, 33 mesi. L’avvio previsto per i progetti è il 1° maggio 2023

Scadenza: 27 ottobre 2022

EIT Health: aperte le candidature per l’edizione autunnale del bando “BeHealSy”

EIT Health: aperte le candidature per l'edizione autunnale del bando "BeHealSy"

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

EIT Health ha aperto le candidature per l’edizione autunnale del bando “BeHealSy”, un modulo di innovazione e imprenditorialità a livello di dottorato che si concentra sull’ingegneria biomedica e sui sistemi sanitari.

In particolare, il modulo ha una durata di un anno e offre due percorsi diversi:

  • Degree Awarding Track: i candidati devono essere studenti di dottorato iscritti ad un programma universitario
  • Non-Degree Awarding Track: i candidati devono essere dei professionisti sanitari, dei datori di lavoro dell’industria o rappresentanti di un’agenzia governativa in possesso di un master nella materia in questione

Per entrambi i percorsi, competenze teoriche o pratiche ed esperienze nell’innovazione e nell’imprenditorialità promuoveranno un esito positivo della selezione.

I vincitori del bando potranno:

  • beneficiare di esperienze di mobilità internazionale
  • espandere la propria ricerca, rendendola un’opportunità di business
  • beneficiare di un approccio di formazione su misura
  • beneficiare di un semestre o delle visite di scambio interamente finanziati
  • imparare dalla conoscenza degli esperti EIT
  • accedere al network EIT Health

Scadenza: 15 agosto 2022

Fondo europeo per la Difesa: pubblicati i bandi 2022

Fondo europeo per la Difesa: pubblicati i bandi 2022

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

La Commissione europea ha ufficialmente pubblicato otto nuovi bandi del Fondo europeo per la difesa (EDF), per un totale di 33 topic e un budget complessivo di 924 milioni di euro.

I bandi si rivolgeranno a tutti gli ambiti degli strumenti tecnologici e delle capacità di difesa, permettendo la realizzazione di progetti di grande rilevanza strategica, dalla cybersicurezza allo spazio al settore navale, e supportando l’innovazione e l’adozione di tecnologie avanzate nei settori della difesa.

Il Fondo favorisce progetti cooperativi tra aziende e attori di ricerca di varie dimensioni in tutta l’Unione, soprattutto agevolando la partecipazione a proposte innovative da parte delle PMI e incentivando l’interoperabilità di equipaggiamento e capacità strategiche in tutta l’UE.

Di seguito le call pubblicate con i relativi topic:

Development actions through actual costs grants following the call for proposals (EDF-2022-DA)

  • 4.1. EDF-2022-DA-C4ISR-EC2: European command and control system
  • 4.2. EDF-2022-DA-C4ISR-SOFC2: Deployable special operations forces multi-environment command post and C2 System
  • 4.3. EDF-2022-DA-CYBER-CIWT: Cyber and information warfare toolbox
  • 4.4. EDF-2022-DA-CYBER-CSIR: Cybersecurity and systems for improved resilience
  • 4.5. EDF-2022-DA-SPACE-ISR: Innovative multi-sensor space-based Earth observation capabilities towards persistent and reactive ISR
  • 4.6. EDF-2022-DA-SPACE-SBMEW: Space-based missile early warning
  • 4.7. EDF-2022-DA-MATCOMP-SMT: Smart and multifunctional textiles
  • 4.8. EDF-2022-DA-AIR-AEW: Airborne electronic warfare
  • 4.9. EDF-2022-DA-GROUND-CGC: Collaborative combat for land forces
  • 4.10. EDF-2022-DA-NAVAL-MSAS: Medium-size semi-autonomous surface vessel
  • 4.11. EDF-2022-DA-NAVAL-NCS: Naval Collaborative Surveillance
  • 4.12. EDF-2022-DA-SIMTRAIN-MSSI: Modelling, simulation and simulator integration contributing to decision-making and training

Research actions (dedicated to SMEs and research organisations) through lump sum grants following the call for proposals (EDF-2022-LS-RA-SMERO)

  • 6.1. EDF-2022-LS-RA-SMERO-NT: Non-thematic research actions by SMEs and research organisations

Development actions (dedicated to SMEs) through lump sum grants following the call for proposals (EDF-2022-LS-DA-SME)

  • 7.1. EDF-2022-LS-DA-SME-NT: Non-thematic development actions by SME

Research actions through actual costs grants following the call for proposals (EDF-2022-RA)

  • 1.1. EDF-2022-RA-MCBRN-HICP: Diagnostics, treatment, transport and monitoring of highly contagious, injured and/or contaminated personnel
  • 1.2. EDF-2022-RA-C4ISR-AIRC2: Single European Sky interoperability
  • 1.3. EDF-2022-RA-SENS-CSENS: Covert sensing
  • 1.4. EDF-2022-RA-SENS-ART: Advanced radar technologies
  • 1.5. EDF-2022-RA-CYBER-CSACE: Adapting cyber situational awareness for evolving computing environments
  • 1.6. EDF-2022-RA-SPACE-RSS: Responsive space system
  • 1.7. EDF-2022-RA-DIGIT-DBIR: Shared databases and integrated systems for image recognition
  • 1.8. EDF-2022-RA-ENERENV-CUW: Sustainable components for underwater applications
  • 1.9. EDF-2022-RA-MATCOMP-PACOMP: Packaging technologies for critical defence components
  • 1.10. EDF-2022-RA-PROTMOB-FMTC: Future mid-size tactical cargo aircraft
  • 1.11. EDF-2022-RA-UWW-UTS: Underwater manned-unmanned teaming and swarms
  • 1.12. EDF-2022-RA-UWW-ODAC: Underwater observation, detection, acquisition and communications

Research actions (technological challenge) through lump sum grants following the call for proposals (EDF-2022-LS-RA-CHALLENGE)

  • 3.1. EDF-2022-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HTDP: Unmanned ground and aerial systems for hidden threats detection – Participation to a technological challenge
  • 3.2. EDF-2022-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HTDO: Unmanned ground and aerial systems for hidden threats detection – Organisation of a technological challenge

Research actions (dedicated to disruptive technologies for defence) through lump sum grants following the call for proposals (EDF-2022-LS-RA-DIS)

  • 2.1. EDF-2022-LS-RA-DIS-AC: Innovative technologies for adaptive camouflage
  • 2.2. EDF-2022-LS-RA-DIS-EAD: Electromagnetic artillery demonstrator
  • 2.3. EDF-2022-LS-RA-DIS-NT: Non-thematic research actions targeting disruptive technologies for defence

Call for proposals for a framework partnership agreement (EDF-2022-FPA)

  • 5.1. EDF-2022-FPA-MCBRN-MCM: Framework partnership agreement to support EU defence medical countermeasures Alliance

Call for proposals for coordination and support action to the National Focal Points (NFP) network (EDF-2022-CSA-NFP)

Possono partecipare ai bandi enti legali aventi sede e gestione esecutiva in UE o in Stati associati al programma e indipendenti da organizzazioni di Paesi terzi, riuniti in consorzi di almeno tre partecipanti da tre differenti Paesi. Per alcuni bandi su tecnologie altamente innovative, tuttavia, è permessa la costituzione di consorzi di almeno due enti.

I finanziamenti verranno erogati principalmente sotto forma di contributi a fondo perduto, pari al 100% dei costi eleggibili per le Azioni di ricerca e una percentuale variabile tra il 20% e il 100% delle spese nel caso di un’Azione di sviluppo, a seconda delle attività previste e di un sistema di bonus che prevede incentivi alla partecipazione di PMI, imprese a media capitalizzazione e nel contesto della Cooperazione Strutturata Permanente (PESCO).

Scadenza: 24 novembre 2022

1 87 88 89 90 91 124