Women TechEU 2022


Women TechEU 2022

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

La Commissione Europea ha lanciato il secondo bando Women TechEU. Il bando è finanziato nell’ambito del programma di lavoro Ecosistemi europei dell’innovazione di Horizon Europe.

La dotazione finanziaria complessiva è di 10 milioni di euro e dovrebbe sostenere fino a 130 start-up del settore deep-tech guidate da donne, che potranno beneficiare di finanziamenti e servizi di accelerazione aziendale per diventare le leader tecnologiche di domani.

Il bando fornisce sostegno alle startup guidate da donne nella fase iniziale e più rischiosa della crescita della loro azienda. Oltre a una sovvenzione di 75 000 euro, le finaliste riceveranno mentoring e coaching per la leadership, l’internazionalizzazione, la modellazione del business, la strategia di implementazione, l’ingresso nel mercato, la raccolta di fondi e la negoziazione con gli investitori.

Scadenza: 4 ottobre 2022

Energia nucleare: al via due nuovi bandi EUROfusion per giovani ricercatori e ingegneri

Energia nucleare: al via due nuovi bandi EUROfusion per giovani ricercatori e ingegneri

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Sono aperti due bandi “early-career grants 2023” di EUROfusion, che sostengono gli scienziati e gli ingegneri nella fase iniziale della loro carriera nel campo dell’energia da fusione.

In particolare, sono disponibili due tipologie di bandi:

  • Engineering Grants

Si tratta di un programma per attrarre eccellenti ingegneri e scienziati con un elevato orientamento ingegneristico verso il programma EUROfusion. Le borse di studio verranno assegnate per un periodo di tempo limitato e sono impostate in modo da consentire un progetto di lavoro indipendente, ma con una forte relazione con i pacchetti di lavoro di EUROfusion nell’ambito della tabella di marcia europea per la fusione.

I candidati ammissibili devono aver conseguito un master o un dottorato di ricerca in ingegneria, laureandosi non più di tre anni prima della scadenza del bando. Se il percorso di studi è diverso, è necessario dimostrare esplicitamente la competenza ingegneristica pertinente a livello accademico.

  • EUROfusion Bernard Bigot Researcher Grants

Questa tipologia mira a incoraggiare l’eccellenza e lo sviluppo della carriera dei ricercatori che lavorano già nel programma o ad attrarre candidati di alta qualità dall’esterno del programma. Le borse ERG saranno attribuite a livello post-dottorale o equivalente. Esse copriranno gli stipendi dei candidati selezionati e parte dei costi delle loro attività di ricerca e delle missioni per una durata massima di due anni. Si prevede di assegnare circa dieci borse di studio all’anno.

I candidati ammissibili sono ricercatori in possesso di un dottorato di ricerca che abbiano discusso la tesi di dottorato nei due anni precedenti la data di scadenza del bando.

Scadenza: 13 settembre 2022

Meccanismo per la transizione giusta: in partenza la prima call

Meccanismo per la transizione giusta: in partenza la prima call

money-515058_960_720

Sul portale Funding & Tenders è stata pubblicata la prima call del Meccanismo di prestito per il settore pubblico, nell’ambito del Meccanismo per la transizione giusta (JTM).

Il bando è gestito dall’Agenzia esecutiva per il Clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA) e intende finanziare proposte in grado di ottenere impatti significativi nell’affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali derivanti dalla transizione agli obiettivi di sostenibilità ed energetici europei entro il 2030 e della neutralità climatica entro il 2050, a beneficio dei territori identificati nei Piani territoriali per la transizione giusta.

La call si articola in due topic:

  • JTM-2022-2025-PSLF-STANDALONE PROJECTS, per singoli progetti in grado di indirizzarsi agli obiettivi della call, i quali dovranno anche ottenere un prestito dalla Banca europea degli investimenti (BEI) o da uno dei suoi intermediari finanziari
  • JTM-2022-2025-PSLF-FRAMEWORK LOANS, rivolto a progetti connessi a un prestito quadro della BEI che siano in linea con gli obiettivi generali del bando. Prestiti quadro di altre banche o intermediari finanziari della BEI non potranno beneficiare dei fondi del JTM all’interno di questo topic.

Le attività finanziabili sono progetti inerenti a un’ampia varietà di investimenti sostenibili, quali in energia rinnovabile e mobilità verde, reti di riscaldamento efficienti, digitalizzazione, ricerca pubblica, infrastrutture ambientali, efficienza energetica e misure integrative, transizione all’economia circolare, nonché restauro e decontaminazione di terre ed ecosistemi, attività di formazione e riqualificazione e infrastrutture sociali. Le proposte dovranno interessare un territorio parte di un Piano territoriale per la transizione giusta già approvato ed essere allineate ai settori e alle aree tematiche previste in esso.

 

Possono partecipare al bando le autorità pubbliche o gli enti privati con ruoli di servizio pubblico che siano enti legali stabiliti in uno dei Paesi membri UE.

Il budget disponibile per la call è di circa 1.46 miliardi di euro, da distribuirsi nel quadriennio 2022-2025. Il bando è articolato in cut-off multipli.

Scadenze: 19 ottobre 2022, 19 gennaio 2023, 19 aprile 2023, 20 settembre 2023, 17 gennaio 2024, 17 aprile 2024, 19 settembre 2024, 16 gennaio 2025, 15 aprile 2025, 11 settembre 2025

Sanità pubblica – bando per reti tematiche 2022

Sanità pubblica - bando per reti tematiche 2022

national-cancer-institute-xknubmnjbkg-unsplash

La Commissione ha aperto un bando per un nuovo ciclo di reti tematiche organizzate nel quadro della piattaforma della politica sanitaria dell’UE, e precisamente sulle seguenti aree:

  • Garantire la continuità delle cure e la qualità della vita a tutte le persone affette da HIV/AIDS, epatite virale, tubercolosi (resistente ai farmaci) e infezioni sessualmente trasmissibili, compresa una risposta adattata per i pazienti sfollati dall’Ucraina e per i cittadini dell’UE/SEE
  • Ridurre le disuguaglianze sanitarie: un approccio intersettoriale per i gruppi vulnerabili
  • Salute mentale in tutte le politiche.

Scopo di una rete tematica è la produzione di una dichiarazione congiunta che riassuma la posizione comune e l’azione di un gruppo di stakeholder sull’area scelta.

Le dichiarazioni congiunte incoraggiano la comunità degli stakeholder a unire le forze e a operare in sinergia con la Commissione e gli Stati membri; dovrebbero riflettere le informazioni attualmente disponibili sui temi che le riguardano.

L’invito è rivolto agli stakeholder del settore sanitario.

Per partecipare è necessario iscriversi alla piattaforma UE per la politica sanitaria e quindi preparare un breve riassunto della propria proposta (massimo 3 pagine) in inglese, indicando l’ambito della futura dichiarazione congiunta, spiegando la rilevanza per l’area selezionata della proposta che si intende presentare e la possibile sinergia con le azioni dell’UE sulla salute, in corso o pianificate. Nella candidatura si dovranno indicare i propri obiettivi, il modo in cui si raggiungeranno e i potenziali partner da coinvolgere.

La Commissione europea valuterà le proposte pervenute e ne selezionerà un massimo di 3 per area.

Scadenza: 31 agosto 2022

Formazione deep-tech: EIT Digital lancia l’Entrepreneurial Academy 2023

Lanciato il bando per partecipare al programma di accelerazione “Carbon Removal ClimAccelerator”

ict

È aperta l’EIT Digital Entrepreneurial Academy 2023, che ha l’obiettivo di realizzare programmi e corsi di formazione sulla tecnologia deep-tech orientata allo sviluppo aziendale.

In particolare, EIT Digital è alla ricerca di enti di formazione per sviluppare ed erogare congiuntamente due tipi di corsi:

  • Summer School: programmi estivi della durata di una settimana che combinino l’eccellenza dello stato attuale delle tecnologie digitali chiave, applicate anche a livello sociale, con un focus sull’innovazione e l’imprenditorialità. La Summer School è pensata per studenti di master e di dottorato, giovani professionisti e coloro che desiderano approfondire il tema delle tecnologie emergenti e della creazione di nuovi business
  • Professional School: corsi brevi di formazione continua che rispondano alle esigenze di +aggiornamento e riqualificazione dei professionisti europei nel contesto della trasformazione digitale globale

Il programma di lavoro è giudato dall’Agenda d’Innovazione Strategica per il 2022-2024 di EIT Digital, che identifica cinque aree strategiche:

  • Digital Tech
  • Digital Industry
  • Digital Cities
  • Digital Wellbeing
  • Digital Finance

I programmi di formazione selezionati saranno inclusi nel portafoglio dei programmi di Summer School e rispettivamente dei corsi di Professional School di EIT Digital.

L’invito incoraggia la presentazione di proposte didattiche da parte di enti di formazione europei come università, aziende, organizzazioni di istruzione e ricerca.

I proponenti devono impegnarsi a condividere le entrate con EIT Digital e devono fornire dettagli su come supporteranno EIT Digital nella sua campagna di marketing e vendita.

Il finanziamento EIT ammonta ad un massimo di 40.000 euro per programma di Summer School e per corso di Professional School.

Scadenza: 19 settembre 2022

Lanciato il bando per partecipare al programma di accelerazione “Carbon Removal ClimAccelerator”

Lanciato il bando per partecipare al programma di accelerazione “Carbon Removal ClimAccelerator”

ict

È aperto il bando per partecipare al programma di accelerazione “Carbon Removal ClimAccelerator” di Eit Climate-KIC. Il programma è incentrato esclusivamente sulla CDR, e ha lo scopo di realizzare le idee e tecnologie dei vincitori, così da permettere loro di accedere a opportunità di impatto e-business.

In particolare, il programma si concentra sulla cattura diretta del carbonio atmosferico attraverso la tecnologia e la natura.

Per essere ammissibili, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • tutti i team devono essere situate in Europa;
  • tutti i team devono essere imprese formalmente registrate entro la fine della fase 1 e non devono essere costituiti da più di 5 anni;
  • tutti i team devono lavorare sul CDR, sia sviluppando soluzioni che alla fine saranno in grado di realizzare crediti CDR, sia soluzioni che risolvono problemi di mercato nello spazio CDR;
  • i team non possono essere ex partecipanti ai programmi EIT Climate-iC Accelerator o ClimAccelerator

Scadenza: 5 settembre 2022

Ospedali Smart: pubblicata la call ODIN per esperimenti tecnologici innovativi

Ospedali Smart: pubblicata la call ODIN per esperimenti tecnologici innovativi

michael-longmire-l9ev3ooglh0-unsplash

È stata lanciata l’ODIN Open Call, che mira a sviluppare una piattaforma altamente interoperabile per l’utilizzo diffuso di servizi digitali in contesti ospedalieri intelligenti.

Il progetto ODIN attirerà nuovi soggetti e utenti finali di prodotti e servizi in tutta Europa per espandere l’ecosistema ODIN, grazie al miglioramento della piattaforma esistente. In questo contesto, l’ecosistema ODIN coinvolgerà partner provenienti principalmente dai settori della sanità e delle TIC (IA, robotica, IoT).

La Call prevede due tipologie di progetti:

Tipo 1: consentirà alla tecnologia di risolvere casi d’uso tecnici che daranno alle organizzazioni l’opportunità di sviluppare ulteriormente le funzionalità della piattaforma. Prevede un budget di 180.000 euro per il finanziamento di 3 proposte

Tipo 2: ODIN consentirà di integrare fino a 2 ulteriori progetti pilota per testare i casi d’uso di ODIN (logistici, territoriali e clinici) o nuovi casi d’uso. Prevede un budget di 240.000 euro per il finanziamento di 2 proposte

Potranno candidarsi consorzi di ospedali pubblici e privati o organizzazioni sanitarie e fornitori di tecnologia. Inoltre, ODIN è alla ricerca di startup tecnologiche innovative, PMI, MID cap, industrie, organizzazioni di ricerca e università.

I progetti dovranno avere una durata di 12 mesi.

Scadenza: 29 settembre 2022

Programma per il mercato unico: prevenzione dello spreco alimentare

Programma per il mercato unico: prevenzione dello spreco alimentare

ja-ma-goux23dnks-unsplash

Nel quadro del Programma per il Mercato Unico (SMP) è stato aperto un invito a presentare proposte finalizzato alla prevenzione dello spreco alimentare.

Il bando è rivolto ai settori dell’ospitalità e della ristorazione, in particolare PMI, ed erogherà sovvenzioni a progetti pilota e dimostrativi che sviluppano, testano e dimostrano approcci innovativi nella prevenzione e riduzione degli sprechi alimentari (relativi, ad esempio, all’organizzazione, alla gestione, alla cooperazione intersettoriale, ecc.), comprese innovazioni, sia sociali che tecnologiche.

Il settore dell’ospitalità e dei servizi di ristorazione comprende tutti gli operatori del settore alimentare che servono cibo e/o bevande per il consumo immediato fuori casa e presenta diversi sottodomini chiave, come ristoranti, hotel e servizi di ristorazione (assistenza sanitaria, istruzione, mense, trasporti ecc.), sia nel settore pubblico che privato.

Con questo bando la Commissione è alla ricerca di soluzioni e tecnologie pronte per essere implementate dalle PMI in condizioni prossime al mercato, su scala industriale o commerciale.

Le sovvenzioni copriranno attività tese ad integrare la prevenzione dello spreco alimentare in operazioni commerciali quali:

  • previsione della domanda per abbinare domanda e offerta, compreso il coordinamento tra operazioni/dipartimenti (ad es. prenotazioni, acquisti, cucina, trasporti…)
  • approvvigionamento alimentare e pianificazione degli acquisti
  • operazioni di ristorazione: cottura, servizio, presentazione del pasto, consumo (rifiuti cucina, scarti di servizio, avanzi di piatti)
  • manipolazione e conservazione degli alimenti, gestione dell’inventario
  • design del menu, dimensioni delle porzioni, strategia dei prezzi
  • promuovere la consapevolezza dei consumatori (es. poster, schede informative sui tavoli, menu…) e il cambiamento comportamentale (es. dimensioni stoviglie, doggy bag…)
  • formazione del personale
  • ridistribuzione delle eccedenze alimentari
  • monitoraggio e rendicontazione dei rifiuti alimentari

Le sovvenzioni potrebbero coprire anche altri tipi di azioni come l’elaborazione e l’attuazione di linee guida per la prevenzione dei rifiuti alimentari, programmi di monitoraggio dei rifiuti alimentari, materiali di comunicazione, sviluppo di nuovi modelli di business, ecc.

Il budget del bando ammonta a 2.250.000 euro; il contributo per progetto coprirà fino al 50% dei costi ammissibili di progetto.

Scadenza: 20 settembre 2022

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Fighting Crime and Terrorism 2022 di Horizon Europe

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Fighting Crime and Terrorism 2022 di Horizon Europe

horizon-europe-info-days-2021

Si è aperto il bando Fighting Crime and Terrorism 2022 (HORIZON-CL3-2022-FCT-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Civil Security for Society di Horizon Europe.

Il bando contiene 7 topic, per un budget complessivo ad essi destinato pari a 31 milioni di €, di cui 4 IA , 2 IA e 1 CSA:

  • HORIZON-CL3-2022-FCT-01-01: Improved crime scene investigations related to transfer, persistence and background abundance
  • HORIZON-CL3-2022-FCT-01-02: Better understanding the influence of organisational cultures and human interactions in the forensic context as well as a common lexicon
  • HORIZON-CL3-2022-FCT-01-03: Enhanced fight against the abuse of online gaming culture by extremists
  • HORIZON-CL3-2022-FCT-01-04: Public spaces are protected while respecting privacy and avoiding mass surveillance
  • HORIZON-CL3-2022-FCT-01-05: Effective fight against corruption
  • HORIZON-CL3-2022-FCT-01-06: Effective fight against illicit drugs production and trafficking
  • HORIZON-CL3-2022-FCT-01-07: Effective fight against trafficking in human beings

Scadenza: 23 novembre 2022

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Border Management 2022 di Horizon Europe

Sicurezza civile per la società: pubblicato il bando Border Management 2022 di Horizon Europe

border-management

Si è aperto il bando Border Management 2022 (HORIZON-CL3-2022-BM-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Civil Security for Society di Horizon Europe.

Il bando contiene 5 topic, per un budget complessivo ad essi destinato pari a 25 milioni di €. Tra i bandi ci sono 3 Innovation Action e 2 RIA:

  • HORIZON-CL3-2022-BM-01-01: Improved underwater detection and control capabilities to protect maritime areas and sea harbours
  • HORIZON-CL3-2022-BM-01-02: Enhanced security of, and combating the frauds on, identity management and identity and travel documents
  • HORIZON-CL3-2022-BM-01-03: Better, more portable and quicker analysis and detection for customs
  • HORIZON-CL3-2022-BM-01-04: OPEN TOPIC (RIA)
  • HORIZON-CL3-2022-BM-01-05: OPEN TOPIC (IA)

Scadenza: 23 novembre 2022

1 86 87 88 89 90 124