Intelligenza Artificiale: al via la nuova Open Call di BonsAPPs

Intelligenza Artificiale: al via la nuova Open Call di BonsAPPs

unitary_patent_conference

BonsAPPs ha lanciato un nuovo bando alla ricerca di aziende che vogliano migliorare i propri prodotti, servizi o catene del valore.

BonsAPPs è un progetto Horizon 2020 che mira ad aiutare le PMI nel loro processo di digitalizzazione, utilizzando la piattaforma “Bonseyes Marketplace”, che offre una vasta gamma di servizi modulari. BonsAPPs è in linea con la strategia della Commissione europea per la costruzione di un ecosistema di eccellenza in grado di sostenere lo sviluppo e l’adozione dell’AI in tutta l’UE.

In particolare, il bando è alla ricerca di talenti nel campo dell’IA per sviluppare, integrare e applicare una soluzione Edge AI, attraverso l’utilizzo degli strumenti e dei servizi del Bonseyes Marketplace.

I candidati ideali sono PMI interessate ad implementare una soluzione Edge AI, che presentino uno dei seguenti livelli di maturità:

  • PMI AI AWARE – con l’obiettivo di trovare una soluzione basata sull’AI per la propria azienda
  • PMI AI READY – con risorse di sviluppo scarse o nulle per l’ambito di applicazione e l’implementazione della soluzione AI
  • AI COMPETENT SMEs – con risorse e budget limitati, alla ricerca di un canale di innovazione collaborativa per un nuovo Proof of Concept per scalare le proprie risorse interne

La proposta ideale dovrebbe:

  • Rappresentare un caso d’uso ad alto potenziale per lo sviluppo di soluzioni Edge e Applicazioni AI a basso costo e altamente scalabili
  • Utilizzare i servizi e le risorse dell’AI Marketplace di Bonseyes per sviluppare soluzioni di Edge AI
  • Dimostrare la disponibilità di dati di buona qualità (preferibilmente commerciali)
  • Rappresentare il team che sarà in grado di guidare lo sviluppo e l’integrazione della soluzione con i fornitori esterni (talenti AI e fornitori HPC) durante il programma di supporto di 6 mesi
  • Dimostrare che la soluzione può essere applicata in altri settori industriali/processi di potenziali utenti finali

Sarà possibile ricevere un massimo di 74.000 euro per lo sviluppo di una soluzione AI. Il finanziamento coprirà i costi necessari per partecipare al programma di 6 mesi e un voucher per coinvolgere esperti esterni di AI e fornitori di HPC. Inoltre, i talenti selezionati diventeranno utenti certificati della Piattaforma Bonseyes Marketplace, potendo, così, ottenere i diritti per riutilizzare e commercializzare soluzioni AI. Infine, alcuni mentori del business legato all’intelligenza artificiale forniranno supporto per contribuire allo sviluppo di una strategia di business a partire dai risultati del progetto.

Scadenza: 2 novembre 2022

Bando per l’Azione preparatoria “Writing European”

Bando per l'Azione preparatoria "Writing European"

typewriter-801921__340

La Commissione europea ha pubblicato un bando per l’Azione preparatoria “Writing European”.

L’obiettivo dell’Azione preparatoria è aiutare l’industria audiovisiva europea a sviluppare l’eccellenza nella creazione e nella sceneggiatura di contenuti di fiction di alta qualità e promuovere lo storytelling innovativo. Questa Azione intende rafforzare la capacità dell’industria audiovisiva europea di creare serie di fiction all’avanguardia in grado di attirare un pubblico oltre confine e di coltivare una comunità di talenti europei capaci di lavorare oltre i confini nazionali e linguistici.

Il bando intende finanziare progetti per la creazione di hub creativi, ad esempio writing rooms o altri ambienti collaborativi, finalizzati alla co-creazione di opere audiovisive europee. Tali hub fungeranno da acceleratori o incubatori di talenti, proponendo metodi innovativi per selezionare scrittori di talento e guidarli dalla pre-scrittura/concettualizzazione fino alla scrittura vera e propria di progetti di serie di fiction e al potenziale matchmaking con acquirenti.

Gli hub creativi dovrebbero contribuire a raggiungere gli obiettivi di cui sopra e le seguenti priorità:

– migliorare la conoscenza e la capacità dei talenti creativi nella creazione di serie di fiction e favorire l’emergere di solidi team/hub di talenti creativi europei (ad esempio, che coinvolgono sceneggiatori, autori, showrunner, produttori) di diversi background e nazionalità;

– facilitare le collaborazioni che seguono un approccio learning by doing, consentendo ai talenti creativi di lavorare su una serie di progetti diversi in parallelo;

– individuare e implementare metodi di lavoro per la co-scrittura, dalla concettualizzazione e dalla fase iniziale dello storytelling al matchmaking con potenziali acquirenti;

– garantire contatti con leader dell’industria audiovisiva, produttori o committenti di opere audiovisive (ad es. distributori, piattaforme, emittenti) per migliorare la comprensione da parte dei talenti delle tendenze e delle dinamiche del mercato;

– scovare e selezionare talenti, ad esempio tramite bandi o premi;

– migliorare l’uso di tecnologie innovative e di market intelligence che possono influenzare il processo creativo (es. neuroscienze cognitive, analisi dei dati, intelligenza artificiale), e l’esercizio dei diritti di proprietà intellettuale per garantire l’autonomia creativa e l’equa remunerazione dei creatori.

Il progetto proposto dovrà avere una durata non superiore a 36 mesi (indicativamente con inizio marzo/aprile 2023).

Il bando si rivolge a persone giuridiche, in particolare organizzazioni non profit, enti pubblici e privati, istituti di istruzione e centri di ricerca, stabilite in uno degli Stati UE (incluso i PTOM). Sono comprese anche società di produzione, agenzie di finanziamento di film, reti o gruppi di creativi dell’audiovisivo o enti che supportano il talento creativo, come laboratori creativi, organizzazioni di formazione, emittenti, piattaforme di video on demand (VOD).

Il budget a disposizione del bando è di 3 milioni di euro. Il contributo UE potrà coprire fino al 70% dei costi ammissibili del progetto selezionato.

Scadenza: 8 novembre 2022

Next Generation Internet: nuovo bando NGI0 Entrust per l’affidabilità e la sovranità dei dati

Next Generation Internet: nuovo bando NGI0 Entrust per l'affidabilità e la sovranità dei dati

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

Il Consorzio NGI0 Entrust lancia un bando dal valore di 9,6 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo di piccole e medie dimensioni a favore di tecnologie che favoriscano l’affidabilità e la sovranità dei dati nel campo dell’Internet di prossima generazione.

In particolare, il bando mira a sovvenzionare ricercatori indipendenti nel periodo compreso tra il 1° agosto 2022 e il 31 luglio 2025, per permettere loro di apportare un contributo nella creazione di una rete Internet aperta e affidabile per tutti.

I risultati dei progetti saranno disponibili attraverso una licenza open source, così da consentire a tutti di leggere, validare ed utilizzare il codice sorgente per creare tecnologie adatte ai propri scopi.

I progetti vengono valutati in base ai loro meriti tecnici, alla rilevanza strategica per l’Internet di prossima generazione e al rapporto qualità-prezzo complessivo.

Le proposte di progetto verranno sottoposte ad una prima fase di valutazione in termini di allineamento con gli obiettivi e i criteri del bando. Successivamente, verranno valutati non solo in base ai criteri minimi rispettati, ma verrà considerato anche il potenziale impatto sulla società.

Una prima proposta può richiedere una sovvenzione massima compresa tra 0 e 50.000 euro. In altre parole, una proposta superiore a 50.000 euro deve essere preceduta da uno o più progetti di minori dimensioni all’interno di NGI0, che devono essersi conclusi con successo. L’importo massimo per ciascun beneficiario nell’arco di vita di NGI0 Entrust è di 500.000 euro.

Potrà partecipare al bando qualsiasi categoria di persone, dando priorità agli abitanti dell’UE e dei Paesi associati a Horizon Europe.

Scadenza: 1° ottobre 2022

Società più inclusive nei Paesi dei Caraibi orientali

Società più inclusive nei Paesi dei Caraibi orientali

hand-1917895_640

Obiettivo del presente bando è quello di migliorare la protezione e l’inclusione dei gruppi emarginati e vulnerabili nei paesi dei Caraibi.

Destinatai: (ovvero: comunità LGBTI, persone con disabilità, compresi i bambini con bisogni speciali; vittime/sopravvissuti a violenza di genere (nelle sfere pubblica e privata, sul posto di lavoro e online); vittime/sopravvissuti a violenza domestica, a sfruttamento sessuale e ad abusi (in particolare i bambini); giovani a rischio; persone colpite a disordini nell’uso di sostanze, persone senza dimora)

Il bando finanzia progetti centrati su una delle seguenti priorità:

  1. rafforzare le capacità delle OSC e l’impegno sulla protezione dei gruppi emarginati e vulnerabili
  2. rafforzare le capacità delle OSC e l’impegno sull’inclusione dei gruppi emarginati e vulnerabili

Il programma incoraggia la formazione di partenariati, alleanze, reti, ecc. tra OSC locali e internazionali/europee ed agevola i contatti interpersonali all’interno della regione. Il sostegno finanziario può essere fornito alle OSC europee laddove la loro esperienza dia valore aggiunto al progetto e a condizione che la loro azione risponda a una domanda locale e ai bisogni individuati a livello locale e includa il sostegno ai partner locali (ad esempio attraverso tutoraggio, sostegno tra pari, sostegno congiunto e sostegno finanziario diretto).

Il contributo comunitario può coprire fino al 95% delle spese ammissibili del progetto (min 50%) per un massimo di 450.000 euro. Non saranno presi in considerazione progetti che richiedano un contributo inferiore a 300.000.

Scadenza: 10 gennaio 2023

Progetto pilota “Istituire un Hub europeo del patrimonio per sostenere un follow-up olistico e efficiente dell’Anno europeo del patrimonio culturale”

Progetto pilota “Istituire un Hub europeo del patrimonio per sostenere un follow-up olistico e efficiente dell'Anno europeo del patrimonio culturale”

books-21849_1280

Obiettivo prioritario del seguente avviso è sostenere gli enti privati che intendano attuare interventi di conservazione, descrizione, catalogazione e digitalizzazione dei propri fondi archivistici. Gli obiettivi sono: promuovere la conoscenza e aumentare la fruibilità del patrimonio documentale conservato presso gli istituti culturali piemontesi a fronte della notevole importanza che rivestono gli archivi come fonte di memoria, di storia e di civiltà.

Il presente avviso andrà a sostenere interventi di:

  • censimento, schedatura, riordino, redazione di inventari, guide, elenchi etc. di patrimonio archivistico, fotografico, sonoro, audiovisivo, documentale storico piemontese;
  • attività di digitalizzazione di materiale archivistico e documentale;
  • restauro di materiale archivistico e documentale;
  • recupero e conversione di database;
  • spolveratura di fondi archivistici; disinfezione e disinfestazione del patrimonio archivistico e documentale e degli ambienti in cui è conservato;
  • acquisto di materiale specifico destinato alla conservazione e al condizionamento dei documenti e acquisto di attrezzature tecniche per il mantenimento dei parametri ottimali di conservazione negli ambienti.

Il contributo massimo assegnabile non potrà essere superiore al 80% delle spese complessive di progetto ritenute ammissibili, fermi restando i seguenti tetti di contribuzione:

  • Contributo massimo richiedibile ed assegnabile Euro 20.000,00

Possono partecipare:

  • istituzioni culturali e formative;
  • enti e istituzioni religiose;
  • associazioni e fondazioni private;
  • altri enti che operano senza fine di lucro;
  • cooperative a mutualità prevalente senza fini di lucro.

Scadenza: 23 settembre 2022

Azione preparatoria “Programmi sportivi di base e innovazione dell’infrastruttura”

Azione preparatoria "Programmi sportivi di base e innovazione dell'infrastruttura”

sport

La Commissione europea ha pubblicato un bando per l’Azione preparatoria “Programmi sportivi di base e innovazione dell’infrastruttura”. L’obiettivo è incoraggiare il settore sportivo a sviluppare e promuovere nuovi modi di praticare lo sport di base adeguando le infrastrutture e/o l’offerta di attività e programmi sportivi.

Il bando intende infatti sostenere progetti che promuovono nuove forme di praticare sport attraverso:

  • l’adeguamento delle infrastrutture esistenti e lo sviluppo di impianti sportivi leggeri;
  • l’organizzazione di nuove forme di attività fisica e l’integrazione con le attività tradizionali nell’offerta di attività sportive;
  • approcci innovativi ai programmi di allenamento;
  • attività sportive intergenerazionali e sensibilizzazione dei giovani per aumentare la loro partecipazione;
  • l’uso della tecnologia digitale e dei social media.

La durata dei progetti deve essere compresa tra 12 e 18 mesi.

Il bando è rivolto a organizzazioni attive nel settore dello sport (come federazioni o club sportivi), aventi personalità giuridica, che organizzano regolarmente attività e competizioni sportive e abbiano attività in Europa, una dimensione europea o un impatto europeo. Questi soggetti devono essere stabiliti in uno degli Stati membri UE (compreso PTOM).

Le proposte devono essere presentate da un singolo soggetto (non sono ammissibili proposte presentate in consorzio).

Lo stanziamento messo a disposizione del bando è pari a 1.945.500 €. Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi ammissibili del progetto, per massimo 400.000 €.

Scadenza: 12 ottobre 2022

Arte e digitale: aperto il bando del programma STARTS

Arte e digitale: aperto il bando del programma STARTS

success-2917048_1280

 

È aperto il bando nell’ambito del programma STARTS che ha lo scopo di consentire l’incrocio tra tecnologia/economia e arte nello sviluppo regionale, sostenendo la creazione di centri STARTS regionali come catalizzatori di tali incroci. Le sinergie tra arte e tecnologia contribuiranno allo sviluppo regionale a livello sociale, ecologico ed economico, stimolando la creatività nell’industria e nelle imprese.

I “Regional STARTS centres” costituiranno il nucleo di un movimento verso un approccio europeo all’innovazione ispirato all’arte. Diventeranno catalizzatori di collaborazioni concrete tra artisti e attori regionali attraverso la sperimentazione artistica. Tali centri possono essere spazi fisici o attività regionali coordinate. Un’attività centrale dei progetti sarà il sostegno finanziario agli artisti nelle residenze STARTS.

Possono candidarsi al bando consorzi aventi almeno quattro partner provenienti da almeno quattro Stati membri diversi. Il consorzio nel suo complesso deve dimostrare la necessaria competenza in campo artistico, tecnologico e nei legami con l’economia locale e gli attori dello sviluppo regionale. Le istituzioni artistiche sono ammissibili, ma devono collaborare con istituzioni che apportino competenze nel campo della tecnologia e/o dello sviluppo regionale.

Scadenza: 16 settembre 2022

Progetto pilota “Lo Sport per le Persone e il Pianeta – Un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso lo sport in Europa”

Progetto pilota "Lo Sport per le Persone e il Pianeta – Un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso lo sport in Europa"

sport

 

La Commissione europea ha pubblicato un bando per il progetto pilota “Lo Sport per le Persone e il Pianeta – Un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso lo sport in Europa”.

Il bando intende sostenere un progetto che promuova il ruolo attivo dello sport nella sostenibilità e nella trasformazione ambientale. Il progetto dovrebbe concentrarsi su esempi di comportamenti e pratiche, fonti di ispirazione a livello di base, che possono essere moltiplicati e su metodi per coinvolgere comunità di cittadini e stakeholder del settore dello sport per co-creare e cooperare su pratiche sportive sostenibili. L’azione contribuirà anche all’attuazione degli obiettivi del Nuovo Bauhaus Europeo.

I risultati attesi dal progetto sono i seguenti:

  • raccolta e condivisione di conoscenze sui nuovi approcci comportamentali necessari per rendere il settore sportivo più sostenibile dal punto di vista ambientale;
  • sviluppo di approcci e toolkit che possono essere utilizzati dalle organizzazioni sportive per divenire leader influenti nella trasformazione ambientale;
  • analisi di nuovi approcci che consentano allo sport di diventare un modello di sostenibilità, soprattutto per le giovani generazioni europee;
  • presentazione e implementazione di soluzioni socialmente e ambientalmente sostenibili per gli eventi sportivi.

Il progetto deve avere una durata compresa tra 12 e 18 mesi.

Il bando è rivolto a organizzazioni attive nel settore dello sport (come federazioni o club sportivi), aventi personalità giuridica, che organizzano regolarmente attività e competizioni sportive e abbiano attività in Europa, una dimensione europea o un impatto europeo. Questi soggetti devono essere stabiliti in uno degli Stati membri UE (compreso PTOM).

Le proposte devono essere presentate da un singolo soggetto (non sono ammissibili proposte presentate in consorzio).

Lo stanziamento messo a disposizione del bando è pari a 1.437.074 €. Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi ammissibili del progetto.

Scadenza: 12 ottobre 2022

Ecosistemi dell’Innovazione: i bandi aperti del programma Horizon Europe

Ecosistemi dell'Innovazione: i bandi aperti del programma Horizon Europe

Training

La creazione di ecosistemi europei dell’innovazione che incoraggino l’innovazione e stimolino la cooperazione tra gli attori nazionali, regionali e locali dell’innovazione è fondamentale per aiutare gli innovatori e le imprese europee a raggiungere il loro pieno potenziale. Gli ecosistemi dell’innovazione riuniscono infatti persone o organizzazioni che innovano, collegando risorse (come fondi, attrezzature e strutture), organizzazioni (come istituti di istruzione superiore, organizzazioni di ricerca e tecnologiche, aziende, venture capitalist e intermediari finanziari), investitori e responsabili politici.

Sono attualmente aperti alcuni bandi per vari tipi di stakeholder dell’ecosistema dell’innovazione:

HORIZON-EIE-2022-CONNECT-02-01 (Implementing co-funded action plans for interconnection of innovation ecosystems): questo bando sostiene piani d’azione a lungo termine, orientati alla strategia, per consentire alle autorità responsabili delle politiche e dei programmi pubblici per l’innovazione, insieme al settore privato e agli attori della ricerca e dell’innovazione, di realizzare attività congiunte per la diffusione dell’innovazione, affrontando le sfide a livello europeo, nazionale, regionale e locale.

Il budget è di 8 milioni di euro.

Scadenza: 27 settembre 2022

HORIZON-EIE-2022-CONNECT-02-02 (Stimulating innovation procurement): le azioni previste da questo invito daranno impulso agli appalti per l’innovazione in Europa, coinvolgendo acquirenti pubblici e privati nell’acquisto di soluzioni innovative.

Il budget è di 4,5 milioni di euro.

Scadenza: 27 settembre 2022

HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02-01 (Expanding Investments Ecosystems): il bando si rivolge ad attività di co-progettazione, della durata di almeno due anni, proposte da fornitori di servizi di accelerazione d’impresa e/o reti e club di investitori, situati in ecosistemi di innovazione meno connessi (“modesti” e “moderati”) e hub di innovazione (“innovatori forti” e “leader dell’innovazione”), per facilitare l’ingresso dei finanziatori negli ecosistemi di innovazione meno connessi.

Il budget è di 5 milioni di euro.

Scadenza: 4 ottobre 2022

HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02-02 (Women TechEU): questo bando dovrebbe finanziare fino a 130 start-up deep-tech guidate da donne.

Il budget è di 10 milioni di euro.

Scadenza: 4 ottobre 2022

HORIZON-EIC-2022-STARTUPEU-01-01 (Enhancing synergies between the EIC and Startup Europe): queste azioni collegheranno gli ecosistemi locali di startup digitali e deep tech e sosterranno le attività di accelerazione transfrontaliera per lo scaling up delle startup europee digitali e deep tech.

Il budget è di 6 milioni di euro.

Scadenza: 17 novembre 2022

Agenda urbana per l’UE – Invito a manifestare interesse alla partecipazione a due nuove partnership

Agenda urbana per l'UE – Invito a manifestare interesse alla partecipazione a due nuove partnership

ip

La Commissione – DG Regio, ha aperto due inviti per manifestazioni di interesse a partecipare a due nuovi partenariati nel quadro dell’Agenda urbana per l’UE (UAUE) dedicati rispettivamente al turismo sostenibile e a rendere più verdi le città.

Istituita ufficialmente dal Patto di Amsterdam nel 2016 l’UAUE è un’iniziativa di governance multilivello innovativa sviluppata nell’ambito della cooperazione intergovernativa in materia urbana che affronta le sfide urbane istituendo partenariati tra le città, la Commissione europea, altre istituzioni e organi dell’UE, i governi nazionali e alte categorie di soggetti interessati che insieme sviluppano piani d’azione per:

  • Migliorare la regolamentazione esistente per quanto riguarda le aree urbane e le sfide urbane
  • Sostenere e migliorare fonti di finanziamento innovative e di facile utilizzo per le aree urbane
  • Condividere e sviluppare conoscenze (dati, studi, buone pratiche).

 

I partenariati tematici esistenti al momento sono 14, costruiti sulla base dei temi selezionati nel Patto di Amsterdam (12) ai quali nel 2018 ne sono stati aggiunti altri 2:

  1. Povertà urbana
  2. Inclusione di Migranti e Rifugiati
  3. Alloggi
  4. Qualità dell’aria
  5. Mobilità urbana
  6. Transizione digitale
  7. Economia circolare
  8. Lavori e competenze nell’economia locale
  9. Uso sostenibile del suolo
  10. Appalti pubblici
  11. Transizione energetica
  12. Adattamento climatico
  13. Cultura/Beni Culturali
  14. Sicurezza negli spazi pubblici

Tutti i 14 partenariati hanno già finalizzato i loro rispettivi Piani d’azione, contenenti le azioni (ed eventualmente le raccomandazioni) individuate per affrontare le questioni che ostacolano lo sviluppo urbano nell’area tematica di intervento.

I due inviti sono rivolti a città, Stati membri, Paesi partner, Regioni, consorzi di città, organizzazioni ombrello di città a livello nazionale e altri eventuali soggetti interessati a inviare le loro candidature per essere inclusi nei nuovi partenariati.

Il partenariato città più verdi sarà incentrato sulle infrastrutture verdi e blu (GI) in un contesto urbano, con collegamenti a diversi settori prioritari quali l’ambiente edificato, i trasporti sostenibili, la gestione delle acque e l’agricoltura urbana e sarà importante per affrontare i problemi e le esigenze delle città di tutte le dimensioni, relativamente alla conservazione della biodiversità e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

Potenziali problemi che possono essere affrontati:

  • Tipi di GI esistenti
  • Esplorare i vantaggi delle GI in un contesto urbano: Ambiente (habitat, connettività, aria pulita, ecc.), Società (salute, benessere, ecc.), Economia (turismo, creazione di posti di lavoro, mezzi di sussistenza, ecc.)
  • Integrazione delle GI in altre politiche settoriali: ambiente edificato, trasporti, agricoltura urbana, energia, salute, aria.
  • Realizzazione di GI: Qualità del design ed estetica degli spazi pubblici verdi, Qualità della realizzazione.

Il partenariato per il turismo sostenibile si concentrerà sulle questioni specifiche legate al turismo nelle città come componente cruciale di uno sviluppo sostenibile delle economie urbane e si baserà anche sui risultati dei precedenti partenariati tematici sulla transizione digitale, l’edilizia abitativa, la mobilità urbana, l’occupazione e le competenze nell’economia locale e la cultura e il patrimonio culturale.

Potenziali sfide che possono essere affrontate:

  • L’impatto ambientale dell’industria turistica nelle città
  • Il contributo del turismo allo sviluppo socioeconomico urbano
  • La congestione dei flussi turistici nelle città

Scadenza: 16 settembre 2022

1 85 86 87 88 89 124