Azioni di informazione sulla PAC – Bando 2023

Azioni di informazione sulla PAC - Bando 2023

agriculture

Il bando finanzia azioni di informazione che illustrano la PAC, per il ruolo fondamentale che ha nel sostenere il settore agricolo e le zone rurali dell’UE, garantendo un’agricoltura sostenibile sotto i profilo economico, sociale e ambientale, coerentemente con il Green Deal europeo e con le correlate strategia “Dai campi alla tavola”, strategia per la biodiversità per il 2030, e col Piano d’azione per l’agricoltura biologica, strategie/misure che affrontano questioni rilevanti per l’agricoltura e le zone rurali.

Le proposte progettuali devono comprendere misure di informazione coerenti, obiettive e complete, che raggiungano un numero significativo di cittadini UE, fornendo loro un quadro generale fattuale, accurato e ben documentato dei benefici della PAC per i cittadini, l’agricoltura dell’UE e l’ambiente.

Le misure di informazione e comunicazione su larga scala proposte dovrebbero focalizzarsi sulle le percezioni errate e la disinformazione sull’agricoltura europea e sulla PAC, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del sostegno dell’UE all’agricoltura e allo sviluppo rurale attraverso la PAC

Una azione di informazione è un insieme autonomo e coerente di attività di informazione, organizzato sulla base di un unico bilancio.

Attività possibili (elenco esemplificativo):

  • produzione e distribuzione di materiale multimediale o audiovisivo;
  • campagne su internet e sui social media;
  • eventi mediatici;
  • conferenze, seminari, workshop e studi su temi collegati alla PAC
  • studi su temi inerenti la PAC (se necessario per supportare l’attuazione delle misure di informazione

Le azioni di informazione devono essere destinate al pubblico in generale (in particolare i giovani nelle aree urbane) e/o agli agricoltori e agli altri soggetti attivi nel mondo rurale.

Più specificamente:

  • per studenti, insegnanti e studenti universitari dovranno essere utilizzati nuovi approcci per coinvolgere i giovani e sensibilizzarli sulla PAC e sul suo contributo a diversi settori, quali la sfida al cambiamento climatico, il cibo, un’alimentazione salutare e di qualità come scelta di vita, da mettere in relazione anche con il programma di distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole e l’appello di Tartu per uno stile di vita sano.
  • gli stakeholder dovranno invece essere maggiormente sensibilizzati sul contributo che la PAC fornisce alla sostenibilità sociale, ambientale ed economica dell’agricoltura.

Il contributo finanziario per progetto potrà coprire fino al 60% dei costi diretti ammissibili, più un importo pari al 7% di tali costi a titolo di copertura forfetaria dei costi indiretti.

Il budget di progetto dovrebbe essere compreso indicativamente fra i 500.000 euro e i 125.000 euro).

Scadenza: 05 gennaio 2023

Europa Creativa: in partenza il bando ‘Films on the Move’ per la distribuzione di film europei

Europa Creativa: in partenza il bando 'Films on the Move' per la distribuzione di film europei

Cinema

L’obiettivo del bando è incoraggiare e sostenere l’ampia distribuzione di film europei non nazionali incoraggiando gli agenti di vendita e i distributori teatrali a investire nella produzione e commercializzazione di tali prodotti mediatici. Tra gli impatti attesi rientrano lo sviluppo, la crescita degli investimenti e il rafforzamento dei legami tra produzione e distribuzione cinematografica a livello paneuropeo, in modo da favorire il ruolo UE sul mercato globale del settore.

Le attività eleggibili consistono in campagne di distribuzione online e teatrali di film europei coordinate dagli agenti di vendita dei film, di durata prevista tra 12 e 24 mesi. Le candidature dovranno proporre adeguate strategie per un’industria cinematografica più sostenibile e in grado di assicurare equità di genere e inclusione.

Possono partecipare al bando le persone legali che risiedano in uno degli Stati membri UE (compresi i Paesi e territori d’Oltremare) o associati a Europa Creativa, nello specifico partecipanti alla sezione Media del programma, e le organizzazioni internazionali. I candidati dovranno essere singoli agenti intermediari di produzione e sfruttamento commerciale europei, nominati dai produttori dei film presentati attraverso accordi internazionali che prevedano il diritto di vendere le pellicole ad almeno 15 Stati coinvolti nella sezione Media.

Il budget disponibile per la call è di 16 milioni di euro, con un tetto del 25% fissato per la produzione di film di importo superiore a 10 milioni di euro, erogati tramite accordi di sovvenzione per il 90% delle spese ammissibili.

Scadenza: 14 marzo , 4 luglio 2023

Online il nuovo bando NEWSKIN per sperimentazione e test gratuiti di nanotecnologie per trattamenti superficiali

Online il nuovo bando NEWSKIN per sperimentazione e test gratuiti di nanotecnologie per trattamenti superficiali

nano-technology-1486910_1280

È aperta la terza open call di ‘NewSkin’, progetto finanziato da Horizon 2020 che comprende un consorzio di centri di ricerca, università e associazioni industriali europee per favorire l’adozione di una serie di processi innovativi, efficienti ed economici inerenti a nanotecnologie per trattamenti superficiali applicabili a prodotti industriali e di consumo.

In particolare, il bando è dedicato a PMI, startup e grandi imprese che vogliono sperimentare e testare gratuitamente le tecnologie del progetto Newskin per valutarne l’applicabilità ai propri prodotti/processi.

In questa Open Call sarà data priorità alle domande di partecipazione che presentano progetti nei seguenti campi di applicazioni:

  • pale eoliche e ali;
  • guarnizioni e sigilli;
  • applicazioni nel packaging e vetro flessibile;
  • Marine transport;
  • Water treatment;
  • intumescent coating.

Il bando mira quindi a favorire la sperimentazione e dimostrazione di nanotecnologie per trattamenti superficiali in grado di ridurre i costi di produzione e apportare vantaggiose proprietà fisiche e meccaniche alla propria componentistica, quali ad esempio:

  • resistenza alla corrosione e all’usura;
  • riduzione effetti dell’attrito e di frizione;
  • aumento della resistenza alle alte temperature;
  • resistenza a batteri e sporcizia;
  • aumento dell’aderenza e controllo vibrazioni;
  • resistenza al congelamento.

Tramite il partenariato, verranno messe a disposizione dei vincitori le strutture di upscaling e testing di componenti, offrendo servizi come valutazioni LCA, corporate funding e creazione di business plan.

Scadenza: 31 gennaio 2023

Audiovisivo: aperto il bando “Innovative tools and business models”

Audiovisivo: aperto il bando "Innovative tools and business models"

business-561387__340

L’obiettivo della call, che dispone di un budget di 8.883.198€, è di rafforzare la competitività, la scalabilità e la sostenibilità degli operatori europei, nonché migliorare la visibilità e la disponibilità delle opere europee aumentandone la fruzione del pubblico nell’ambiente digitale.

Ci si attende, in particolare, di:

  • migliorare la competitività dell’industria audiovisiva europea, attraverso maggiore trasparenza, una raccolta e utilizzo di dati appropriato e adattandosi alle sfide e alle opportunità determinate dai cambiamenti in corso nei mercati audiovisivi;
  • migliorare il processo di ecologizzazione dell’industria audiovisiva europea;
  • migliorare la produzione e la circolazione delle opere audiovisive europee nell’era digitale;
  • aumentare la visibilità, la disponibilità e la diversità delle opere audiovisive europee nell’era digitale;
  • aumentare il pubblico potenziale delle opere audiovisive europee nell’era digitale.

Scadenza: 24 gennaio 2023

Media: dal programma Europa Creativa al via il bando per progetti TV e online europei

Media: dal programma Europa Creativa al via il bando per progetti TV e online europei

media-2082641_640

E’ aperto sul portale Funding & Tenders il bando ‘TV and online content’ a favore di progetti indipendenti europei e collaborazioni a livello UE nel settore televisivo e online, parte del programma Europa Creativa.

Il bando mira a supportare i contenuti televisivi e online per rafforzare le capacità dei produttori audiovisivi di sviluppare e produrre progetti con un significativo potenziale di circolazione, nonché facilitare le coproduzioni e la cooperazione nel settore a livello UE e internazionale.

L’azione sostiene i lavori (film drammatici, d’animazione, documentari ecc.) rivolti alla trasmissione lineare e non che presentino alto valore artistico e potenziale di esportazione, innovativi in termini di contenuto e modalità di finanziamento e che prevedano una forte cooperazione tra operatori di diversi Stati. I progetti dovranno presentare adeguate strategie di diffusione e sfruttamento commerciale e prevedere misure a favore della sostenibilità ambientale e dell’uguaglianza sociale.

Possono partecipare al bando le imprese di produzione audiovisiva indipendenti europee, legalmente stabilite e possedute da cittadini/enti nazionali dei Paesi membri UE (inclusi i Paesi e Territori d’Oltremare) e associati a Europa Creativa partecipanti a pieno titolo alla sezione Media del programma. Sono permesse candidature in forma singola o in consorzi di almeno due membri e il coordinatore deve essere il produttore della maggior parte del lavoro in termini di diritti.

Il budget previsto per la call è di 22 milioni di euro erogati in importi forfettari fondati su accordi di sovvenzione dipendenti dalla tipologia di progetto. La durata prevista è di massimo 36 mesi.

Scadenza:

  • primo cut-off: 17 gennaio 2023
  • secondo cut-off: 16 maggio 2023

Interreg Italia-Slovenia: Bando di capitalizzazione 2022

Interreg Italia-Slovenia: Bando di capitalizzazione 2022

interreg

È stato pubblicato il primo bando di capitalizzazione del Programma Interreg Italia-Slovenia 2021-2027. L’obiettivo della call è la capitalizzazione delle esperienze e dei risultati raggiunti grazie ai progetti cofinanziati dal Programma Interreg V-A Italia Slovenia 2014-2020.

Le proposte devono incentrare il loro lavoro su progetti finanziati dall’ultimo Programma Interreg con lo scopo di diffondere gli esempi di cooperazione transfrontaliera che hanno avuto successo e producono output e impatti significativi. I progetti dovranno puntare alla realizzazione delle seguenti azioni:

  • implementare il successo dei progetti Interreg Italia-Slovenia 2014-2020;
  • trasferire e riutilizzare gli output dei progetti creando nuove sinergie con i vari partenariati all’interno dell’area del programma per rafforzare la cooperazione transfrontaliera e intersettoriale e raggiungendo nuovi stakeholder;
  • dare maggiore visibilità ai risultati e agli impatti dei progetti rendendo disponibili i dati attraverso una comunicazione efficace e accessibile a tutti gli stakeholder (accademici, tecnici, politici, ecc a livello locale, regionale, nazionale ed europeo).

Inoltre le proposte progettuali dovranno realizzare un solo Obiettivo Specifico tra i seguenti:

  • 1: sviluppare e rafforzare le capacita? di ricerca e di innovazione;
  • 4: promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofi e la resilienza;
  • 6: promuovere la transizione verso un’economia circolare;
  • 7: rafforzare la protezione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi, riducendo l’inquinamento;
  • 6: rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, l’inclusione sociale e l’innovazione sociale;
  • IOS1(b): potenziare l’amministrazione pubblica tramite la promozione della cooperazione giuridica e amministrativa e della cooperazione fra cittadini.

Possono partecipare al bando enti pubblici o privati e devono avere sede legale in una delle seguenti regioni:

  • 5 regioni statistiche italiane – NUTS 3 (che coincidono con le province di Venezia, Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste)
  • 5 regioni statistiche slovene – NUTS 3 (che coincidono con le regioni Primorsko-notranjska, Osrednjeslovenska, Gorenjska, Obalno-kraska e Goriska).
  • le regioni a livello NUTS 2 del Programma IT-SI sono: Veneto e Friuli-Venezia Giulia in Italia e Vzhodna kohezijska regija e Zahodna kohezijska regija in Slovenia.

Il partenariato del progetto di capitalizzazione deve essere di un minimo di 4 e un massimo di 6 partner ammissibili, con l’obbligo di almeno:

  • un partner per Stato Membro;
  • un partner coinvolto nei progetti Interreg V-A ItaliaSlovenia 2014-2020 come ente che ha prodotto l’output proposto per essere capitalizzato;
  • un partner identificato come “taker”.

Il contributo disponibile per il bando è di 14.300.055 €

Scadenza: 20 dicembre 2022

Europa Creativa – MEDIA: bandi 2023

Europa Creativa - MEDIA: bandi 2023

media-2082641_640

La Commissione europea ha dato il via ai bandi per il 2023 relativi al programma Europa Creativa.

Si tratta di 6 nuovi bandi che rientrano nell’ambito della sezione MEDIA del programma, esclusivamente dedicata al sostegno del settore audiovisivo e cinematografico. Li indichiamo di seguito:

  • Sviluppo di videogame e contenuti immersivi (CREA-MEDIA-2023-DEVVGIM)
    Destinatari: produttori di videogiochi, case di produzione XR, società di produzione audiovisiva
    Stanziamento: € 6.000.000
    Scadenza: 1° marzo 2023
  • Films on the Move (CREA-MEDIA-2023-FILMOVE)
    Destinatari: agenti di vendita cinematografici
    Stanziamento: € 16.000.000
    Scadenza: 14 marzo 2023; 4 luglio 2023
  • Educazione cinematografica e sviluppo del pubblico (CREA-MEDIA-2023-AUDFILMEDU)
    Destinatari: persone giuridiche pertinenti
    Stanziamento: € 6.500.000
    Scadenza: 30 marzo 2023
  • European slate development (CREA-MEDIA-2023-DEVSLATE)
    Destinatari: società di produzione audiovisiva indipendenti
    Stanziamento: € 19.500.000
    Scadenza: 25 gennaio 2023
  • Contenuti televisivi e online (CREA-MEDIA-2023-TVONLINE)
    Destinatari: società di produzione audiovisiva indipendenti
    Stanziamento: € 22.000.000
    Scadenza: 17 gennaio 2023; 16 maggio 2023
  • Strumenti e modelli di business innovativi (CREA-MEDIA-2023-INNOVBUSMOD)
    Destinatari: persone giuridiche pertinenti
    Stanziamento: € 8.883.198
    Scadenza: 24 gennaio 2023

FEAMPA – Progetti faro regionali a supporto dell’economia blu nei bacini marittimi dell’UE

FEAMPA – Progetti faro regionali a supporto dell'economia blu nei bacini marittimi dell’UE

marianne-heino-pv8fz0que84-unsplash

L’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA) ha pubblicato un bando per progetti faro regionali volti a promuovere un’economia blu sostenibile attraverso una cooperazione a livello di bacini marittimi dell’UE.

Il bando comprende 6 topic (una proposta progettuale deve riguardare un solo topic ):

Topic 1. Diversificazione delle attività di pesca nell’area dell’Atlantico (ID: EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-1-ATLANTIC)

Obiettivo: sostenere la diversificazione delle fonti di reddito per le comunità di pescatori nell’area dell’Atlantico promuovendo attività legate all’economia blu sostenibile.

Priorità:

  • Integrazione nell’offerta turistica locale/regionale/di bacino marittimo dei prodotti e servizi turistici forniti dai pescatori e dalle loro associazioni;
  • sostegno ai pescatori e ad altri stakeholder interessati, nel valutare l’interesse e la fattibilità di creare nuovi allevamenti oceanici rigenerativi o ripristinare gli ecosistemi marini costieri, anche testando questi approcci;
  • sostegno alla creazione di posti di lavoro nel campo dell’economia blu sostenibile.

Budget: 2 milioni di euro

Topic 2. Guidare la preparazione e la risposta all’inquinamento marino nel Mar Nero (ID: EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-2-BLACK)

Obiettivo: preparare e adattare le capacità per una risposta coordinata alle nuove sfide legate all’inquinamento marino da parte delle autorità/organizzazioni nazionali competenti in materia, con particolare attenzione all’inquinamento causato dai conflitti armati. Ciò avverrà attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi curricula formativi, basati sull’identificazione delle caratteristiche specifiche e dei bisogni di risposta legati all’inquinamento del mare oppure sull’analisi dell’attuale offerta di formazione in materia di risposta all’inquinamento marino.

Priorità:

  • Identificare tipi e impatti specifici di inquinamento marino che dovrebbero essere affrontati, compreso quello causato dai conflitti armati, e dare priorità ai potenziali rischi ambientali (comprese le sostanze pericolose, l’eutrofizzazione, i rifiuti, il rumore) e alle minacce alla biodiversità marina e costiera.
  • Definire curricula formativi per affrontare le tematiche di cui al punto precedente (i curricula devono essere complementari e non sovrapponibili a quelli esistenti).

Budget: 600.000 di euro

Topic 3. Trasporti e porti sostenibili nel Mediterraneo (ID: EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-3-MED)

Obiettivo: riduzione delle emissioni dei porti e delle navi e promozione della transizione verso la carbon neutrality del settore dei trasporti marittimi nel Mediterraneo, garantendo sinergie con la partnership Zero Emission Waterborne Transport di Orizzonte europa. Il topic contribuisce all’obiettivo 2 dell’Iniziativa WestMED.

Priorità

  • Monitoraggio e previsione tecnologica sul trasporto ecologico nel Mediterraneo, compresi il consumo di energia, le catene tecnologiche nei combustibili marittimi alternativi e le pratiche e le opportunità per lo sviluppo strategico di infrastrutture per promuovere le fonti sostenibili per il trasporto marittimo verde;
  • Promozione delle comunità energetiche nei porti del Mediterraneo, ad es. supportando/anticipando la transizione al GNL, o dal GNL verso una più ampia scelta di combustibili/tecnologie alternative, tra cui idrogeno verde, elettrificazione, vento, ecc.;
  • Promuovere la transizione delle navi commerciali (compresi i piccoli traghetti locali e le navi di servizio) e dei pescherecci al GNL, o dal GNL verso una più ampia scelta di combustibili-propulsione/tecnologie alternative (idrogeno verde, elettrificazione, vento).

Budget: 2,4 milioni di euro

Topic 4. I cluster marittimi come abilitatori innovativi per un’economia blu sostenibile nel Mediterraneo (ID: EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-4-MED)

Obiettivo: promuovere un’efficace rete di cluster marittimi in tutto il Mediterraneo al fine di sostenere le PMI e le MPMI dell’economia blu. Il topic contribuisce all’obiettivo 2 dell’iniziativa WestMED.

Priorità:

– creazione di nuovi cluster marittimi nazionali e rafforzamento della cooperazione tra i cluster del nord e del sud del Mediterraneo e tra cluster, PMI, università e centri di ricerca, attori istituzionali e istituzioni finanziarie.

– maggiore coinvolgimento dei cluster marittimi nella definizione delle politiche a livello regionale/nazionale, in particolare per quanto riguarda la definizione/aggiornamento di strategie di specializzazione intelligente.

Budget: 1 milione di euro

Topic 5. Turismo marittimo e costiero sostenibile nelle Regioni Ultraperiferiche (ID: EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-5-OR)

Obiettivo: sostenere l’economia blu nelle regioni ultraperiferiche dell’UE (RUP) attraverso progetti che promuovono soluzioni innovative e sostenibili nel turismo costiero e marittimo e contribuiscano a proteggere la biodiversità marina, tesi in particolare a preservare l’ambiente marino e costiero e il patrimonio culturale marino e a rafforzare l’attrattiva delle zone costiere come risorsa per la competitività nelle RUP dell’UE.

Priorità:

Sostegno a progetti che svilupperanno un approccio multidimensionale e integrato all’offerta turistica nelle RUP, affrontando almeno uno dei seguenti temi:

  • Progettazione di pacchetti di ecoturismo smart e promozione del patrimonio di biodiversità;
  • Innovazione nella gestione delle destinazioni.

Budget: 1 milione di euro

Topic 6. Agricoltura oceanica rigenerativa nella regione del Mar Baltico (ID: EMFAF-2023-PIA-FLAGSHIP-6-BALTIC)

Obiettivo: ri-orientare i pescatori dalle attività di prelevamento alle attività di rigenerazione degli oceani, come esempio concreto di ripristino dell’ecosistema, in particolare sostenendo i pescatori e gli altri stakeholder nel valutare l’interesse e la fattibilità di creare nuovi allevamenti oceanici rigenerativi o ripristinare gli ecosistemi marini costieri, anche testando questi approcci, se possibile in connessione con le aree marine protette.

Priorità:

  • mantenimento e creazione di posti di lavoro per le comunità locali;
  • bisogni di riqualificazione
  • sviluppo di future opportunità commerciali che creeranno valore aggiunto e al tempo stesso rigenereranno gli ecosistemi marini.

Budget: 600.000 di euro

Per tutti i topic sono ammissibili a presentare una proposta progettuale persone giuridiche, pubbliche e private stabilite negli Stati UE, compresi i Paesi e territori d’Oltremare (PTOM) che si affacciano sul bacino oggetto del topic. Per alcuni topic sono ammissibili anche soggetti stabiliti in Stati extra-UE che si affacciano sul bacino interessato, e nello specifico:

Per il topic 2 (Mar Nero) sono interessati anche: Moldova, Ucraina, Georgia e Turchia

Per i topic 3 e 4 (Mediterraneo) sono interessati anche: Mauritania, Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Giordania, Israele, Palestina, Libano, Turchia, Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Bosnia ed Erzegovina.

Le proposte progettuali in generale devono essere presentate da consorzi di almeno 3 proponenti/partner di almeno 2 diversi Paesi UE ammissibili; per i topic 2, 3 e 4 nel partenariato deve essere compreso almeno 1 soggetto di un Paese non UE; per il tema 5 il partenariato deve essere costituito da almeno 2 soggetti indipendenti di due diverse RUP.

Il contributo UE può coprire fio all’80% dei costi ammissibili del progetto, ad eccezione del topic 5 per il quale il contrubuto può arrivare all’85% dei costi. Il contributo massimo per progetto dovrebbe essere compreso fra 400.000 e 1.000.000 euro

Per la presentazione di una proposta progettuale la documentazione specifica per ogni topic è scaricabile dalla pagina del topic accessibile attraverso la pagina web che raccoglie tutti i topic del bando sul portale Funding & tender.

Scadenza: 31 gennaio 2023

Europa Creativa: al via il bando “Video games and immersive content development”

Europa Creativa: al via il bando "Video games and immersive content development"

videogiochi

È online il bando “Video games and immersive content development” nell’ambito della sezione MEDIA del Programma Europa Creativa, con l’obiettivo di dare sostegno al settore dei videogiochi e allo sviluppo di contenuti immersivi.

Il bando finanzierà le seguenti azioni:

  • lo sviluppo di opere e prototipi originali di storytelling interattivo o gameplay che possano essere utilizzati su computer, console, dispositivi mobili, tablet, smartphone e altre tecnologie;
  • la produzione di opere videoludiche ed esperienze immersive innovative e creative da parte di società di produzione di videogiochi con lo scopo di diffonderle a livello europeo e internazionale;
  • i progetti dovranno garantire una produzione sostenibile e un ambiente di lavoro che promuova l’equità di genere, l’inclusione e la diversità.

Possono presentare le proposte progettuali le società di produzione di videogiochi, gli XR Studios e le società di produzione audiovisiva europee che abbiano esperienze recenti nella produzione e nella distribuzione di opere videoludiche. Possono essere enti pubblici o privati stabiliti in UE (compresi paesi e territori d’oltremare) oppure in paesi associati al programma Creative Europe o in paesi che partecipano alla sezione MEDIA di Creative Europe.

La call mette a disposizione 6.000.000 €

Scadenza: 1 marzo 2023

Nanofarmaceutica: pubblicata la call del progetto Phoenix-OITB

Nanofarmaceutica: pubblicata la call del progetto Phoenix-OITB

nano-technology-1486910_1280

Il progetto Horizon 2020 Phoenix-OITB (Open Innovation Test Bed) ha pubblicato il bando per la fornitura di servizi per lo sviluppo nanofarmaceutico.

L’obiettivo del progetto è offrire un punto di riferimento per una rete consolidata di strutture, tecnologie, servizi ed expertise per tutti gli aspetti di trasferimento tecnologico in ogni fase dello sviluppo nanofarmaceutico, portando il banco di prova dell’innovazione aperta (OITB) nel settore della nanomedicina. Di conseguenza, la call contribuirà a validare e dimostrare l’efficacia dell’allestimento operativo dell’OITB attraverso l’esecuzione di casi di prova pro bono.

I servizi offerti nel contesto della call aperta Phoenix-OITB sono designati per coprire una grande varietà di metodi, formule e regole amministrative nel settore nanofarmaceutico, tra i quali la produzione e caratterizzazione, valutazioni di sicurezza, regolatorie e attività di spinta alla commercializzazione, in modo da rendere disponibili la maggior parte di essi all’utente finale.

La call offrirà servizi finanziati in uno dei seguenti settori:

  • caratterizzazione fisico-chimica
  • caratterizzazione in vivo
  • caratterizzazione in vitro
  • manifattura

Possono partecipare al bando tutti gli enti legali e i gruppi di ricerca (non le persone fisiche) con sede in uno dei Paesi membri UE o in uno degli Stati associati a Horizon 2020. I progetti dovranno presentare un Livello di prontezza tecnologica (TRL) superiore a 3 ed essere completati entro febbraio 2025.

La call si articolerà in due fasi e la scadenza del primo stage è il 31 gennaio 2023, del quale saranno pubblicati i risultati all’inizio di marzo. I candidati che avranno superato la prima fase dovranno presentare le proposte complete entro il 31 marzo 2023.

Scadenze:

  • 31 gennaio 2023: Prima fase
  • 31 marzo 2023: Seconda fase
1 80 81 82 83 84 124