Programma CERV – Prevenire e combattere la violenza di genere e contro i minori: bando per intermediari (che sosterranno organizzazioni della società civile)

Programma CERV – Prevenire e combattere la violenza di genere e contro i minori: bando per intermediari (che sosterranno organizzazioni della società civile)

Protezione bambini

Nel quadro del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) è stato pubblicato un nuovo bando per il sostegno a progetti volti a prevenire e combattere la violenza di genere e contro i minori.

 

L’obiettivo generale della Call è sostenere e sviluppare le capacità delle organizzazioni indipendenti della società civile attive a livello locale, regionale, nazionale nella lotta contro la violenza di genere e/o contro i minori e nel difendere i valori dell’UE. A tal fine, il bando mette in campo 25 milioni di euro per selezionare e sostenere un numero limitato di attori/intermediari transnazionali, nazionali o regionali che svilupperanno le capacità e offriranno sostegno finanziario (tramite sovvenzioni a cascata) a queste organizzazioni della società civile (OSC).

Grazie a questo meccanismo, si prevede che gli intermediari raggiungano le OSC di base di piccole dimensioni e locali, comprese quelle stabilite in zone remote e rurali, dando priorità alle organizzazioni che tendono a disporre di capacità e/o accesso a fonti di finanziamento più limitati. I finanziamenti dell’UE sosterranno e rafforzeranno le capacità delle OSC impegnate nella prevenzione e nella lotta contro tutte le forme di violenza di genere, anche nel contesto della migrazione e della violenza domestica, nonché ogni forma di violenza contro le persone LGBTIQ e/o contro i minori, compresi i minori nel contesto migratorio e la violenza contro i gruppi a rischio, come le persone con disabilità.

Le domande per diventare intermediari possono essere presentate da un unico richiedente o da un consorzio, che può avere portata nazionale o transnazionale (vale a dire, è possibile che un intermediario con sede in uno Stato membro organizzi attività di riassegnazione e sviluppo di capacità per le organizzazioni della società civile di altri Stati membri).

Scadenza: 19 aprile 2023

Bando EQUAL per combattere il razzismo, la xenofobia e la discriminazione

Bando EQUAL- Invito a presentare proposte per promuovere l’uguaglianza e combattere il razzismo, la xenofobia e la discriminazione

 

La Commissione Europea, Direzione generale Giustizia, ha lanciato il bando Equal (Invito a presentare proposte per promuovere l’uguaglianza e combattere il razzismo, la xenofobia e la discriminazione) nel quadro del programma CERV, che finanzierà progetti volti a prevenire e combattere la discriminazione e l’intolleranza, il razzismo, l’antiziganismo, l’antisemitismo, l’omofobia e la xenofobia, in particolare legata alle origini razziali ed etniche, al colore della pelle, alla religione, all’orientamento sessuale o all’identità di genere.

Il bando, finanziato per un importo complessivo di 20 milioni di euro, finanzierà i progetti nazionali e internazionali che si riferiranno alle seguenti quattro priorità:

  • Lottare contro la discriminazione e combattere il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza, inclusi l’antiziganismo, l’antisemitismo e l’odio contro i musulmani;
  • Promuovere la gestione della diversità, l’inclusione nel mondo del lavoro, sia nel settore pubblico che privato;
  • Lottare contro la discriminazione della comunità LGBTQI e promuoverne l’uguaglianza attraverso l’implementazione della strategia di uguaglianza LGBTQI (LGBTIQ Equality Strategy);
  • Aumentare la risposta degli enti pubblici alla discriminazione, all’antisemitismo, razzismo, omofobia e ad altre forme di intolleranza.

Ad ognuna delle quattro priorità presentate corrisponde un budget e una stima dei risultati attesi dai progetti che ne faranno parte:

Priorità 1 – Budget di 11,5 milioni di euro. Risultati attesi:

  • Maggiore conoscenza della legislazione in materia di non discriminazione;
  • Maggiore consapevolezza dei diritti, protezione e rappresentanza degli interessi delle vittime di discriminazione sulla razza o sull’origine etnica, sulla religione o sul colore della pelle;
  • attuazione e applicazione più efficace della legislazione sulla non discriminazione, nonché miglioramento del monitoraggio e della rendicontazione indipendenti;
  • Aumento della conoscenza e della consapevolezza dei pregiudizi e degli stereotipi;
  • Potenziamento e maggiore protezione per i gruppi, le comunità e le persone colpiti da manifestazioni di intolleranza e razzismo.

Priorità 2 – Budget di 1,5 milioni di euro. Risultati attesi:

  • Sostenere le Carte della Diversità nella promozione della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro;
  • Aumentare la diversità e l’inclusione sul posto di lavoro con legami più forti tra imprese, ONG, comunità accademica/di ricerca e pubblica amministrazione;
  • Strumenti, linee guida e piattaforme di apprendimento innovativi e inclusivi per promuovere la diversità e l’inclusione sul posto di lavoro,

Priorità 3 – Budget di 3 milioni di euro. Risultati attesi:

  • Miglioramento della conoscenza e della consapevolezza delle discriminazioni e delle disuguaglianze intersettoriali subite dalle persone LGBTIQ, nell’occupazione, nell’istruzione e nella salute, nonché soluzioni su come affrontarle.
  • Aumento della consapevolezza e miglioramento delle competenze dei professionisti interessati, tra cui i professionisti del settore sanitario, dei media e delle imprese e il personale scolastico, per contrastare gli stereotipi, la stigmatizzazione, la patologizzazione, la discriminazione, le molestie e il bullismo che colpiscono le persone LGBTIQ;
  • Maggiore sostegno alle persone LGBTIQ e alle loro famiglie;
  • Migliori indicazioni per le autorità nazionali e le scuole su come prevenire e combattere la violenza scolastica e il bullismo contro le persone LGBTIQ.

Priorità 4 – Budget di 4 milioni di euro. Risultati attesi:

  • Migliorare le competenze delle autorità pubbliche per indagare efficacemente, perseguire e condannare adeguatamente gli episodi di discriminazione;
  • Miglioramento del sostegno alle vittime, maggiore consapevolezza dei diritti da parte dell’opinione pubblica e aumento del numero di incidenti denunciati;
  • Miglioramento della cooperazione e dello scambio di informazioni tra le autorità pubbliche;
  • Migliorare la conoscenza e la consapevolezza tra le autorità pubbliche e le forze dell’ordine dell’impatto della discriminazione, del razzismo e della xenofobia;
  • Miglioramento del sistema di registrazione delle discriminazioni e di raccolta dei dati, miglioramento dell’approccio metodologico e miglioramento del sistema inter-istituzionale;
  • Sviluppo e attuazione efficaci di quadri di riferimento completi, strategie o piani d’azione per prevenire e combattere razzismo, antisemitismo, xenofobia e altre forme di intolleranza.

Scadenza: 20 giugno 2023

EU4Health: bando per l’attuazione dei risultati della ricerca innovativa in materia di sanità pubblica

EU4Health: bando per l'attuazione dei risultati della ricerca innovativa in materia di sanità pubblica

medic-563425_1280

 

È aperto il bando per sostenere gli Stati membri e gli altri attori interessati ad attuare i risultati della ricerca innovativa in materia di sanità pubblica, in relazione alla vaccinazione contro il COVID-19 (EU4H-2022-PJ-5).

Il bando è aperto nell’ambito del Programma EU4Health e sarà gestito dall’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA).

L’azione deve coprire le seguenti attività:

  • mappare le evidenze di salute pubblica e i risultati della ricerca sulla vaccinazione su larga scala contro il COVID-19 che potrebbero essere rilevanti per lo studio, compresi i risultati, provenienti dagli Stati membri e dall’esterno dell’Unione;
  • identificare le sfide e valutare la fattibilità dell’implementazione di soluzioni negli Stati membri, sulla base della mappatura e tenendo conto dei fattori specifici del Paese;
  • sviluppare piani di attuazione e attività pilota per rispondere all’attuale contesto pandemico o a future crisi sanitarie, o per ottimizzare le attuali pratiche di vaccinazione di routine, compresa la vaccinazione di recupero;
  • implementare le attività pilota negli Stati membri volontari, comprese le attività identificate come potenzialmente più efficaci;
  • identificare le attività pilota di successo e, sulla base di queste, sviluppare un solido piano di sostenibilità per l’implementazione continua e kit di strumenti e raccomandazioni per l’upscaling in altri Stati membri.

Il bando si pone come obiettivo quello di fornire un inventario della ricerca innovativa in materia di salute pubblica sulla vaccinazione su larga scala del COVID19 e attuare piani negli Stati membri interessati, tenendo conto della fattibilità e dei fattori specifici del Paese. Ciò porterà, sulla base di progetti pilota attuati in diversi Stati membri e dopo la valutazione, allo sviluppo di piani di sostenibilità, kit di strumenti e raccomandazioni.

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) ed essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)). I Paesi non UE ammissibili sono: Paesi SEE,  Paesi associati al programma EU4Health o i Paesi che sono in fase di negoziazione per un accordo di associazione e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione.

Il budget disponibile per l’invito è di 18.400.000 €.

Scadenza: 16 marzo 2023

Interregional Innovation Investments: aperto il bando Capacity Building Strand 2b

Interregional Innovation Investments: aperto il bando Capacity Building Strand 2b

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

 

È aperto il bando Capacity Building Strand 2b (I3-2022-CAP2b), per sovvenzioni d’azione dell’UE nell’ambito dello Strumento per gli Investimenti Interregionali per l’Innovazione (I3).

L’obiettivo del bando è testare nuovi approcci al fine di aumentare la capacità degli ecosistemi di innovazione regionale nelle regioni meno sviluppate che partecipano alle catene del valore dell’UE. Le azioni previste da questo invito sbloccheranno il potenziale innovativo degli attori degli ecosistemi regionali dell’innovazione e faciliteranno la loro partecipazione ai bandi dello Strumento interregionale per gli investimenti nell’innovazione (I3), ad esempio per la presentazione di proposte nell’ambito delle sezioni 1 e 2a dello strumento I3.

Come output, i progetti della sezione 2b si riferiscono alla sperimentazione concreta di nuovi approcci, soluzioni e buone pratiche per impegnarsi in processi di innovazione interregionale mobilitando gli ecosistemi e in particolare le PMI. Si prevede che i progetti forniscano una pipeline di potenziali investimenti interregionali, nonché piani aziendali e di investimento. Il rafforzamento della competitività e della resilienza dei sistemi di innovazione dell’UE aiuterà l’Europa ad affrontare le sfide sociali ed economiche nella transizione verso un pianeta sano e un nuovo mondo digitale.

Per essere ammissibili, i richiedenti devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) ed essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili, ossia Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e territori d’oltremare (PTOM)). I Paesi non UE che possono partecipare al bando sono: Paesi SEE elencati e Paesi associati allo Strumento I3 o Paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione in corso e in cui l’accordo entra in vigore prima della firma (elenco dei Paesi partecipanti).

Il budget disponibile per l’invito è di 7.155.858 euro.

Scadenza: 16 marzo 2023

EuroHPC: aperte due call per ospitare e gestire nuovi supercomputer

EuroHPC: aperte due call per ospitare e gestire nuovi supercomputer

etp4

L’Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC JU) ha aperto la call for proposals “Extreme Scale Access Mode” per poter disporre dei loro supercomputer pre-exascale LUMI (Finlandia) e Leonardo (Italia).

Il bando è aperto al settore scientifico dell’High Performance Computing (HPC) che utilizza il calcolo a elevate prestazioni e necessita di usareprocessi di allocazione molto grandi in termini di calcolo tempo,diarchiviare dati e risorse di supporto. È possibile usufruire del finanziamento per un anno, con possibilità di proroga del progetto.

Possono presentare la richiesta i ricercatori, gli istituti di ricerca, le autorità pubbliche e industriali situati in uno Stato membro dell’UE o in un paese associato a H2020.

Scadenze:

  • 3 novembre 2022
  • 28 aprile 2023
  • 28 settembre 2023

Bando per partecipare all’Health Technology Assessment Stakeholder Network

Bando per partecipare all’Health Technology Assessment Stakeholder Network

medic-563425_1280

 

La Commissione europea ha pubblicato un bando per diventare membri del “Health Technology Assessment Stakeholder Network”, una nuova rete che valuterà le tecnologie sanitarie.

Lo scopo della rete HTA è facilitare il dialogo tra le organizzazioni delle parti interessate e il gruppo di coordinamento HTA nelle seguenti attività:

  • consultazioni in preparazione o modifica del programma di lavoro annuale del gruppo di coordinamento HTA;
  • riunioni con il gruppo di coordinamento HTA almeno una volta all’anno.

La call è rivolta ad associazioni dei pazienti, organizzazioni dei consumatori, associazioni degli sviluppatori di tecnologie sanitarie, organizzazioni degli operatori sanitari e altre organizzazioni non governative che si occupano del settore della salute che siano:

  • costituite come entità legale senza scopo di lucro nell’Unione Europea/SEE;
  • registrate nel registro per la trasparenza dell’UE prima di presentare la domanda;
  • appartenenti a un gruppo di parti interessate pertinente;
  • impegnate attualmente nello sviluppo di HTA;
  • competenti riguardo all’organizzazione relative alla cooperazione dell’Unione in materia di HTA.

Scadenza: 17 febbraio 2023

Infrastrutture di ricerca: bando Next generation of scientific instrumentation, tools and methods 2024 di Horizon Europe

Infrastrutture di ricerca: bando Next generation of scientific instrumentation, tools and methods 2024 di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Il bando rientra nella Destination 4 – Next generation of scientific instrumentation, tools and methods and advanced digital solutions (INFRATECH) e sono dedicati alla prossima generazione di strumentazione scientifica, per consentire nuove scoperte e mantenere le infrastrutture di ricerca europee al massimo livello di eccellenza, aprendo la strada a soluzioni innovative per le sfide della società e nuove applicazioni industriali, prodotti e servizi.

L’obiettivo generale del programma Research Infrastructures è potenziare l’Europa attraverso infrastrutture di ricerca accessibili e di livello mondiale, come parte di un panorama europeo integrato di infrastrutture tecnologiche e di ricerca.

Il bando contiene 4 topic con un budget pari a 136 milioni di € e con scadenza 12 marzo 2024:

  • HORIZON-INFRA-2024-TECH-01-01: R&D for the next generation of scientific instrumentation, tools, methods, solutions for RI upgrade
  • HORIZON-INFRA-2024-TECH-01-02: Development of tools, solutions, modules to enable R&I on the social aspects of the green transition
  • HORIZON-INFRA-2024-TECH-01-03: New digital twins for Destination Earth
  • HORIZON-INFRA-2024-TECH-01-04: AR/VR-empowered digital twins for modelling complex phenomena in new RI application areas

Scadenza: 12 marzo 2024

Premi del Nuovo Bauhaus Europeo: edizione 2023

Premi del Nuovo Bauhaus Europeo: edizione 2023

Training

 

La Commissione europea ha dato il via alle candidature per la terza edizione dei Premi del Nuovo Bauhaus Europeo.

Il Nuovo Bauhaus Europeo è l’iniziativa varata nel 2020 dalla stessa Commissione che combina i valori di sostenibilità, accessibilità ed estetica per contribuire alla realizzazione del Green Deal europeo. Si tratta di un movimento creativo e interdisciplinare volto a favorire e guidare la trasformazione verde delle nostre società e a migliorare la qualità della vita delle persone e degli spazi abitativi.

Quest’anno il concorso punta a premiare 15 iniziative esemplari capaci di esprimere i valori fondamentali del Nuovo Bauhaus Europeo ed è caratterizzato da due novità: poiché il prossimo anno sarà l’ Anno europeo delle competenze, viene introdotta una sezione incentrata sull’istruzione e l’apprendimento. Inoltre, per la prima volta, verranno accolte candidature dai Balcani occidentali oltre che dagli Stati UE.

Come per la passata edizione, anche per l’edizione 2023 i Premi verranno assegnati a progetti e idee esemplari in quattro categorie, che rispecchiano gli assi tematici della trasformazione previsti dal Nuovo Bauhaus Europeo:

  • Rientrare in contatto con la natura;
  • Riconquistare il senso di appartenenza;
  • Dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno;
  • Costruire un ecosistema industriale circolare e sostenere il concetto di ciclo di vita.

Per ciascuna categoria sono istituite 3 sezioni di concorso parallele, ovvero:

  1. Campioni del Nuovo Bauhaus Europeo, dedicata a progetti, in corso o già conclusi, che hanno prodotto risultati chiari e positivi;
  2. Astri nascenti del Nuovo Bauhaus Europeo, riservata a concetti o idee presentati da giovani talenti di età non superiore a 30 anni. Concetti e idee possono trovarsi in diverse fasi di sviluppo, da idee con un progetto chiaro fino al livello di prototipo;
  3. Campioni del Nuovo Bauhaus Europeo nell’istruzione, dedicata a progetti e iniziative nell’ambito dell’istruzione e dell’apprendimento. Sono ammissibili sia i progetti completati, sia le iniziative con un livello minimo di maturità.

Possono partecipare al concorso individui e organizzazioni sia dell’UE che di Paesi terzi, purché il progetto, il concetto o l’idea proposti siano realizzati nell’UE o nei Balcani occidentali.

Il concorso assegnerà complessivamente 15 premi. Per ciascuna sezione di ogni categoria una giuria di esperti selezionerà infatti un vincitore, per un totale di 12 vincitori. Inoltre, mediante una votazione del pubblico, per ciascuna sezione verrà selezionato un ulteriore vincitore, per un totale di tre vincitori.

Tutti i vincitori riceveranno un premio in denaro e un pacchetto di comunicazione offerto dalla Commissione che li aiuterà a promuovere ulteriormente la loro iniziativa. Il premio in denaro ammonta a:

  • 000 euro per i vincitori delle sezioni “Campioni del Nuovo Bauhaus Europeo” e “Campioni del Nuovo Bauhaus Europeo nell’istruzione”,
  • 000 euro per i vincitori della sezione “Astri nascenti del Nuovo Bauhaus Europeo”.

Scadenza: 31 gennaio 2023

Digitale, Industria e Spazio: bando Resilient value chains 2023 di Horizon Europe

Digitale, Industria e Spazio: bando Resilient value chains 2023 di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Il bando contiene 12 topic con un budget complessivo di 213 milioni di €:

  • HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-02: Innovative technologies for sustainable and decarbonised extraction (RIA)
  • HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-03: Technologies for processing and refining of critical raw materials (IA)
  • HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-05: Recycling technologies for critical raw materials from EoL products (IA)
  • HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-06: Earth Observation platform, products and services for raw materials (IA)
  • HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-07: Expert network on Critical raw materials (CSA)
  • HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-09: Recyclability and resource efficiency of Rare Earth based magnets (IA)
  • HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-21: Innovative methods for safety and sustainability assessments of chemicals and materials (RIA)
  • HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-22: Integrated approach for impact assessment of safe and sustainable chemicals and materials (RIA)
  • HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-23: Computational models for the development of safe and sustainable by design chemicals and materials (RIA)
  • HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-39: Coordination and knowledge sharing across materials development communities (CSA)
  • HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-42: Boosting generation and diffusion of advanced technologies in SMEs based on a supply chain model (CSA)
  • HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-44: Affordable Housing District Demonstrator (IA)

Scadenza: 20 aprile 2023

Digitale, Industria e Spazio: bando Twin green and digital transition 2023 di Horizon Europe

Digitale, Industria e Spazio: bando Twin green and digital transition 2023 di Horizon Europe

 

Il bando contiene 12 topic con un budget complessivo pari a 334.27 milioni di €:

  • HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01-02: High-precision OR complex product manufacturing – potentially including the use of photonics (Made in Europe and Photonics Partnerships) (IA)
  • HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01-04: Factory-level and value chain approaches for remanufacturing (Made in Europe Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01-07: Achieving resiliency in value networks through modelling and Manufacturing as a Service (Made in Europe Partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01-08: Foresight and technology transfer for Manufacturing as a Service (Made in Europe Partnership) (CSA)
  • HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01-31: Energy efficiency breakthroughs in the process industries (Processes4Planet partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01-33: Electrification of high temperature heating systems (Processes4Planet Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01-36: Modelling industry transition to climate neutrality, sustainability and circularity (Processes4Planet partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01-37: Hubs for circularity for near zero emissions regions applying industrial symbiosis and cooperative approach to heavy industrialized clusters and surrounding ecosystems (Processes4Planet partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01-40: Sustainable and efficient industrial water consumption: through energy and solute recovery (Processes4Planet partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01-42: Circular economy in process industries: Upcycling large volumes of secondary resources (Processes4Planet partnership) (RIA)
  • HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01-43: Low carbon-dioxide emission technologies for melting iron-bearing feed materials OR smart carbon usage and improved energy & resource efficiency via process integration (Clean Steel Partnership) (IA)
  • HORIZON-CL4-2023-TWIN-TRANSITION-01-45: Circular economy solutions for the valorisation of low-quality scrap streams, materials recirculation with high recycling rate, and residue valorisation for long term goal towards zero waste (Clean Steel Partnership) (RIA)

Scadenza: 20 aprile 2023

1 79 80 81 82 83 127