Innovazioni nel settore chimico: BioeconomyVentures lancia una nuova call

Innovazioni nel settore chimico: BioeconomyVentures lancia una nuova call

science

 

È aperto il nuovo bando di BioeconomyVentures per selezionare soluzioni all’avanguardia nell’ambito della bioeconomia, che affrontino delle sfide specifiche nel campo del futuro dell’alimentazione.

In particolare, la call è alla ricerca di PMI, Startup e Spin-off europei che vogliano beneficiare dei servizi di BioeconomyVentures, sia per quanto riguarda l’accesso ai finanziamenti che per la crescita del business.

Complessivamente il progetto ha in programma tre bandi, selezionando oltre 65 promettenti innovatori, che accelereranno il loro sviluppo e supereranno gli ostacoli in termini di accesso ai finanziamenti, competenze imprenditoriali e networking. Essi entreranno a far parte di un programma dinamico di 6 mesi, incentrato sull’offerta di percorsi di apprendimento e sviluppo personalizzati e unici, basati sulla valutazione delle esigenze. I campi attorno cui si sviluppano i bandi sono i seguenti:

  • Future of Food (bando già chiuso)
  • Future of Chemicals
  • Future of Industrial Circularity (prevista per inizio 2023)

Il presente bando si concentra sul settore Future of Chemicals,che include delle sfide specifiche basate sui seguenti settori verticali:

  • Prodotti chimici biologici di piattaforma e speciali
  • Plastiche e materiali biobased
  • Vernici e rivestimenti industriali biobased
  • Profumi, cosmetici e prodotti per la cura della casa e della persona a base biologica

I candidati devono presentare i seguenti requisiti:

  • devono essere registrati nella piattaforma BioeconomyVentures
  • devono essere persone fisiche o PMI/Startup
  • devono avere sede nei Paesi dell’UE o nei Paesi associati a Horizon 2020
  • il loro prodotto principale deve essere inserito in uno dei settori indicati dalla call

Scadenza: 17 gennaio 2023

Ricerca e innovazione: aperto il secondo bando ASSIST-IoT

Ricerca e innovazione: aperto il secondo bando ASSIST-IoT

È stata ufficialmente lanciata la seconda Open Call ASSIST-IoT.

ASSIST-IoT è un progetto di ricerca finanziato dall’UE H2020 ICT-56-2020, della durata di 36 mesi, che mira a progettare, implementare e convalidare in modo realistico, misurabile e replicabile, un’innovativa architettura di riferimento unificata multi-plane (semi-)autonoma decentralizzata edge-cloud, integrata da abilitatori digitali trasversali.

Il bando ha lo scopo di finanziare proposte innovative che miglioreranno gli obiettivi di ASSIST-IoT inquadrati all’interno di uno dei suoi tre progetti pilota, che rappresentano: (i) l’automazione portuale, (ii) la sicurezza intelligente dei lavoratori e (iii) il monitoraggio e la diagnostica coesiva dei veicoli.

Ciascun progetto pilota includerà diversi scenari, in cui verranno eseguiti e convalidati diversi pilastri tecnologici e fattori abilitanti; sono previsti alcuni KPI preliminari dal punto di vista degli stakeholder coinvolti. Inoltre, le esperienze dei progetti pilota saranno utilizzate per migliorare i risultati delle azioni (feedback-loop), garantendo la qualità e l’applicabilità ad ampio raggio dei risultati.

Solo i seguenti tipi di soggetti potranno presentare proposte:

  • PMI e startup europee
  • Università
  • Centri di ricerca (RTO)

Saranno accettati solo partecipanti singoli (non sono ammessi consorzi).

Per la presente call è disponibile un budget di € 480.000 considerando quanto segue:

  • saranno selezionati e finanziati 8 progetti
  • ogni progetto vincitore sarà finanziato con un importo forfettario di 60.000,00 euro
  • la durata dei progetti è di massimo 9 mesi

Scadenza: 15 gennaio 2023

Premio Regione Imprenditoriale Europea 2024

Premio Regione Imprenditoriale Europea 2024

map-3483539_640

 

C’è tempo fino al 29 marzo 2023 per presentare candidature per l’edizione 2024 del Premio Regione Imprenditoriale Europea (EER Award).

L’iniziativa, ideata dal Comitato europeo delle Regioni a partire dal 2011, premia, ogni anno, fino a tre regioni dell’UE che si distinguono per l’adozione di strategie imprenditoriali innovative e lungimiranti, in linea con gli obiettivi delle politiche e iniziative UE per il settore. Alle regioni selezionate che presentano la strategia più credibile, promettente e orientata al futuro viene conferito il marchio di “Regione Imprenditoriale Europea”.

L’edizione di quest’anno del Premio è dedicata al tema “Le città e le regioni verso una crescita sostenibile, resiliente e digitale” e vuole mettere in evidenza le azioni locali e regionali dirette a sostenere, nei prossimi due anni, la transizione verde e digitale delle PMI, rafforzando la competitività e la resilienza a lungo termine delle economie locali.

Possono candidarsi per il marchio EER gli enti territoriali dell’UE di livello sub-statale aventi competenze a livello politico per attuare una visione imprenditoriale globale, indipendentemente dalle loro dimensioni, ricchezza o competenze specifiche. Sono compresi le comunità autonome, i Länder, le province, le contee, le aree metropolitane, le grandi città, nonché i territori transfrontalieri dotati di personalità giuridica, come i GECT e le Euroregioni. Per essere ammissibili i candidati devono avere le competenze a livello politico necessarie per attuare una strategia globale mirata alle PMI e all’industria.

Le regioni vincitrici saranno proclamate nel corso della sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni che si terrà a luglio 2023.

Il marchio EER è stato creato in collaborazione con la Commissione europea e ha il sostegno di parti interessate a livello dell’UE come SME United, Eurochambres, Social Economy Europe e EURADA. Fino ad oggi è stato riconosciuto anche a 2 regioni italiane: le Marche nel 2014 e la Lombardia nel 2016.

Scadenza: 29 marzo 2023

EU4Health – Sovvenzioni di funzionamento 2023 per ONG

EU4Health - Sovvenzioni di funzionamento 2023 per ONG

medic-563425_1280

Nel quadro del programma EU4Health, dall’8 dicembre si aprirà un bando destinato a ONG del settore sanitario che, nel quadro degli obiettivi del programma, hanno l’importante ruolo di colmare il divario tra istituzioni e pazienti e di facilitare la comunicazione tra gli Stati membri e le istituzioni dell’UE.

Il bando riguarda la concessione di sovvenzioni di funzionamento finalizzate a garantire la partecipazione di queste ONG alle attività necessarie all’attuazione di uno o più obiettivi specifici del programma e più specificamente dovrebbe fornire sostegno per attività quali la sensibilizzazione su vari aspetti sanitari, la comunicazione e la diffusione, lo sviluppo di capacità e la formazione, la collaborazione di esperti e il networking per l’esercizio finanziario 2023.

Sono ammissibili a inviare le loro candidature le ONG dotate di personalità giuridica, senza fini di lucro, indipendenti da imprese industriali e commerciali e libere da conflitti di interesse.

Il budget complessivamente disponibile ammonta a 9.000.000 euro. Il finanziamento erogato dalla Commissione potrà coprire fino al 60% delle spese ammissibili (80% nel caso la proposta presenti i requisiti di utilità eccezionale). Il contributo per ciascuna ONG selezionata sarà compreso indicativamente fra 500.000 e 1.000.000 euro

Scadenza: 31 gennaio 2023

Capacity building: aperto il nuovo bando CEI Cooperation Fund

Capacity building: aperto il nuovo bando CEI Cooperation Fund

marketing-board-strategy

È stato pubblicato il nuovo bando nell’ambito del CEI Cooperation Fund per finanziare azioni innovative a favore della mobilità e del networking. Le proposte devono concentrarsi sullo sviluppo di capacità mediante il trasferimento e la condivisione di know-how.

La call sosterrà attività delineate in convegni, seminari, workshop e corsi di formazione nei seguenti ambiti:

  • implementazione del piano d’azione: le progettualità candidate dovranno fare riferimento al CEI Plan of Action, spiegando in che modo le attività proposte contribuiranno al raggiungimento degli obiettivi stabiliti da CEI;
  • attività volte a mitigare l’attuale situazione in Ucraina: le attività dovranno concentrarsi sulla attenuazione delle conseguenze provocate dall’invasione russa in Ucraina, sostenendo la popolazione in loco e gli sfollati che fuggono negli Stati membri del CEI.

Possono candidarsi le istituzioni pubbliche e private registrate in uno Stato membro del CEI, le ONG, le OSC e le organizzazioni internazionali.

L’importo indicativo complessivo messo a disposizione nell’ambito del presente invito è di 360.000 €; nello specifico il budget è così suddiviso:

  • fino a 180.000 € per proposte finalizzate all’attuazione del Piano d’azione CEI;
  • fino a 180.000 € per proposte volte a mitigare le conseguenze dell’attuale situazione in Ucraina.

Il tetto del potenziale Contributo CEI è di 15.000 euro (massimo il 75% del costo totale del progetto).

Scadenza: 20 gennaio 2023

Bando “European Higher Education Area (EHEA) and National Academic Recognition Information Centres (NARIC)”

Bando "European Higher Education Area (EHEA) and National Academic Recognition Information Centres (NARIC)"

Il bando offre sostegno a progetti riguardanti:

Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento

  • Mobilità individuale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù
  • Attività di partecipazione dei giovani
  • DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione
  • Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù
  • Mobilità del personale nel settore dello sport

Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

  • Partenariati per la cooperazione:
  • Partenariati di cooperazione
  • Partenariati su scala ridotta
  • Partenariati per l’eccellenza:
  • Centri di eccellenza professionale
  • Azione Erasmus Mundus
  • Partenariati per l’innovazione:
  • Alleanze per l’innovazione
  • Progetti lungimiranti
  • Sviluppo delle capacità nei settori dell’istruzione superiore, dell’istruzione e formazione professionale, della gioventù e dello sport
  • Eventi sportivi senza scopo di lucro

Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione

  • European Youth Together

Azioni Jean Monnet

  • Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore
  • Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione

Beneficiari:

In generale, il bando è rivolto a qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Tuttavia, per ogni singola azione sopra indicata sono ammissibili organismi ben definiti come dettagliato nella “Guida al programma”.

Inoltre, i gruppi di giovani che operano nell’animazione socio-educativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono presentare candidature per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori socio-educativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l’azione DiscoverEU.

Risorse finanziarie disponibili

3.393,17 milioni € , così ripartiti:

  • Istruzione e formazione: 2.980,70 milioni €
  • Gioventù: 321,12 milioni €
  • Sport: 65,13 milioni €
  • Jean Monnet: 26,22 milioni €

Scadenze:

Azione chiave 1

  • Mobilità individuale nel settore dell`istruzione superiore: 23 febbraio 2023
  • Mobilità individuale nei settori dell’IFP, dell’istruzione scolastica e per adulti: 23 febbraio 2023
  • Mobilità individuale nel settore della gioventù: 23 febbraio 2023; 4 ottobre 2023
  • Mobilità internazionale con Paesi terzi non associati al programma: 23 febbraio 2023
  • Mobilità del personale nel settore dello sport: 23 febbraio 2023
  • Accreditamenti Erasmus: 19 ottobre 2023
  • Discover EU a favore dell’inclusione: 4 ottobre 2023
  • Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù: 26 aprile 2023

Azione chiave 2

  • Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù presentati da ONG europee: 22 marzo 2023
  • Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù, esclusi quelli presentati da ONG europee: 22 marzo 2023; 4 ottobre 2023 (la seconda scadenza è solo per settore gioventù).
  • Partenariati per la cooperazione nel settore dello sport: 22 marzo 2023
  • Partenariati su scala ridotta nei settori istruzione scolastica, IFP, istruzione degli adulti e gioventù: 22 marzo 2023; 4 ottobre 2023
  • Partenariati su scala ridotta nel settore dello sport: 22 marzo 2023
  • Centri di eccellenza professionale: 8 giugno 2023
  • Azione Erasmus Mundus: 16 febbraio 2023
  • Alleanze per l’innovazione: 3 maggio 2023
  • Progetti lungimiranti: 15 marzo 2023
  • Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione superiore: 16 febbraio 2023
  • Sviluppo delle capacità nel settore dell’IFP: 28 febbraio 2023
  • Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù: 8 marzo 2023
  • Sviluppo delle capacità nel settore dello sport: 22 marzo 2023
  • Eventi sportivi senza scopo di lucro: 22 marzo 2023

Azione chiave 3

European Youth Together: 9 marzo 2023

Azioni Jean Monnet

Per tutte le azioni: 14 febbraio 2023

Corpo europeo di solidarietà 2021-2027: bando 2023

Corpo europeo di solidarietà 2021-2027: bando 2023

Il bando finanzia le seguenti azioni:

  • Progetti di volontariato
    Progetti che offrono ai giovani (18-30 anni) l’opportunità di partecipare ad attività di solidarietà. Le attività di volontariato possono svolgersi nel Paese di residenza del partecipante (attività nazionali) o in un Paese diverso da quello di residenza (attività transfrontaliere). Il volontariato può essere individuale, per una durata compresa tra 2 e 12 mesi (o tra 2 settimane e 2 mesi, se coinvolge giovani con minori opportunità), oppure di gruppo, con il coinvolgimento di 10-40 giovani provenienti da almeno 2 Paesi diversi, per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi.
  • Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità
    Progetti su larga scala e ad alto impatto inerenti attività di volontariato svolte da gruppi di giovani (almeno 5 partecipanti, di età 18-30 anni) di almeno due Paesi diversi, che attuano interventi di breve durata (da 2 settimane a 2 mesi) in risposta a sfide comuni europee in settori prioritari definiti annualmente a livello UE. Per il 2023 i progetti devono concentrarsi sulle due seguenti priorità:

    • soccorso alle persone in fuga da conflitti armati e altre vittime di calamità naturali o provocate dall’uomo;
    • prevenzione, promozione e sostegno nel settore della salute.
  • Progetti di solidarietà
    Progetti sviluppati e realizzati da gruppi di almeno 5 giovani (18-30 anni) di uno stesso Paese registrati al Corpo europeo di solidarietà, al fine di affrontare le principali sfide della loro comunità locale. I progetti possono durare da 2 a 12 mesi. Oltre all’impatto locale, un progetto di solidarietà dovrebbe anche presentare un chiaro valore aggiunto europeo.
  • Attività di volontariato nell’ambito del Corpo volontario europeo di aiuto umanitario
    Progetti che si svolgono in Paesi terzi in cui sono in corso operazioni di aiuto umanitario e che offrono l’opportunità ai giovani di età tra i 18-35 anni di svolgere attività di volontariato a breve o lungo termine, contribuendo a fornire assistenza, soccorso e protezione laddove più necessario. Questi progetti devono essere in linea con i principi di umanità, neutralità, imparzialità e indipendenza, nonché con il principio del “non nuocere”. Il volontariato può essere individuale, per una durata compresa tra 2 e 12 mesi, oppure di gruppo, con il coinvolgimento di 5-40 giovani provenienti da almeno 2 Paesi diversi, per un periodo compreso tra 2 settimane e 2 mesi.
  • Marchio di qualità
    Le organizzazioni che intendono partecipare a progetti di volontariato, anche nel settore dell’aiuto umanitario, devono previamente ottenere il Marchio di qualità (Quality Label). Il Marchio certifica che un’organizzazione è in grado di svolgere attività di solidarietà di alta qualità nel rispetto dei principi, degli obiettivi e dei requisiti del Corpo europeo di solidarietà. E’ possibile presentare domande per ottenere:

    • Marchio di qualità per le attività di volontariato legate alla solidarietà;
    • Marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari.

Beneficiari:

I giovani sono i soggetti target del Corpo europeo di solidarietà. Il loro coinvolgimento avviene principalmente attraverso organizzazioni e enti, pubblici o privati, che organizzano le attività di solidarietà.

Qualsiasi organizzazione o ente che abbia ottenuto il Marchio di qualità può presentare progetti o parteciparvi come partner.

I giovani che intendono partecipare al Corpo europeo di solidarietà devono registrarsi nel Portale del Corpo europeo di solidarietà. Ci si può registrare a partire dai 17 anni, ma per prendere parte a un progetto occorre avere almeno 18 anni. Più precisamente, i giovani di età compresa tra 18-30 anni registrati nel Portale possono partecipare a progetti di volontariato o presentare candidature per progetti di solidarietà. Ai progetti di volontariato nell’ambito dell’aiuto umanitario possono partecipare giovani registrati che abbiano fino a 35 anni.

Il bando è aperto a organizzazioni stabilite o giovani residenti nei Paesi UE, compresi i PTOM e nei Paesi terzi associati al programma, quali Paesi EFTA/SEE (solo Islanda, Liechtenstein), Paesi candidati all’adesione all’UE (solo Turchia, Macedonia del Nord). La partecipazione ad alcune azioni è inoltre aperta anche a organizzazioni e giovani di Paesi terzi non associati al programma (si veda la Guida al programma).

L’entità del contributo è variabile a seconda della tipologia di progetto.

Scadenze:

  • Progetti di volontariato: 23 febbraio 2023; 4 ottobre 2023 (tornata facoltativa)
  • Progetti di solidarietà: 23 febbraio 2023; 4 maggio 2023 (tornata facoltativa); 4 ottobre 2023
  • Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità: 8 febbraio 2023
  • Attività di volontariato nell’ambito del corpo di aiuto umanitario: 3 maggio 2023
  • Marchio di qualità: le domande possono essere presentate in qualsiasi momento

Turismo, sviluppo sostenibile e digitale: aperto il bando del progetto Tourism4.0

Turismo, sviluppo sostenibile e digitale: aperto il bando del progetto Tourism4.0

tree-200795_1280

 

È aperto il bando per la selezione di PMI turistiche nell’ambito del progetto Tourism4.0.

Il progetto Tourism4.0 mira a sviluppare un programma di capacity building, trasferimento tecnologico, supporto e assistenza per consentire alle PMI del settore turistico di adottare e sfruttare le tecnologie digitali emergenti, per migliorare la produttività, la sostenibilità e le prestazioni aziendali complessive.

L’invito è rivolto alle PMI appartenenti a categorie ben definite di fornitori di servizi turistici:

  • Alberghi e strutture ricettive simili
  • Alloggi per vacanze e altri alloggi per brevi soggiorni
  • Campeggi, parchi per veicoli ricreazionali e parcheggi per roulotte
  • Agenzie di viaggio, servizi di prenotazione di tour operator e attività correlate

Le PMI per essere eleggibili devono, inoltre, essere situate in: Italia, Portogallo, Spagna, Malta o Croazia.

Il programma, della durata di 9 mesi, si basa su attività di miglioramento della digitalizzazione, che prevedono:

  • mentoring
  • formazione
  • webinar
  • eventi di matchmaking

Ogni PMI beneficiaria riceverà un sostegno finanziario in termini di voucher del valore massimo di 7.000 euro. La PMI riceverà un anticipo pari al 50% del valore del voucher totale, mentre la parte restante (fino all’altro 50%) sarà rimborsata dopo la verifica dei risultati dell’attuazione del programma.

Scadenza: 18 gennaio 2023

Trasformazione digitale nel commercio e nella mobilità: al via la quarta edizione di “Trade and Connectivity Challenge”

Trasformazione digitale nel commercio e nella mobilità: al via la quarta edizione di "Trade and Connectivity Challenge"

impact-and-innovation

La quarta edizione della Trade and Connectivity Challenge (TCC), organizzata da Enterprise Singapore, ha come obiettivo quello di spingere nuovi progetti che promuovano la trasformazione digitale nei settori del commercio e della connettività attraverso partnership tra imprese, startup e PMI. Infatti, grazie alla posizione geografica di Singapore, i partecipanti potranno accedere alla zona del sud-est asiatico, ampliando le proprie opportunità commerciali nell’hub più innovativo della regione.

Le tematiche principali di TCC sono sostenibilità, resilienza della catena di fornitura, trasporti e mobilità e robotica e automazione, che potranno essere sviluppate in collaborazione con le seguenti imprese di Singapore:

  1. Bollore Logistics Singapore propone di lavorare sull’automatizzazione del processo di etichettatura dei prodotti cosmetici seguendo le norme e i regolamenti dei paesi in cui vengono esportati, operazione ora eseguita manualmente. La proposta progettuale deve rispondere alle seguenti attività:
    • i lembi delle scatole non devono interferire durante il prelievo del prodotto;
    • essere in grado di etichettare il prodotto in diverse posizioni in base ai requisiti del prodotto;
    • memorizzare più ricette o funzioni in modo da ridurre al minimo il passaggio tra diversi prodotti;
    • calcolare il tempo del ciclo produttivo ed estrarlo in formato file flat per eseguire degli studi.
  2. Equatorial Marine Fuel Management Services vuole sviluppare un’applicazione adatta alla mobilità via mare che possa fornire assistenza in tempo reale ai conducenti. L’applicazione deve essere di facile utilizzo e accessibile su dispositivi mobili (sistemi Android, iOS e browser web) in modo da garantire ai conducenti un uso facile e veloce e aumentare la sicurezza durante la navigazione funzionando in condizioni meteorologiche particolari e individuando il movimento di altre imbarcazioni nelle vicinanze. I requisiti necessari sono:
    • l’accessibilità su applicazioni mobili;
    • la possibilità di ricevere dati relativi alla navigazione in mare, tra cui carte nautiche, posizionamento e movimento delle navi, dati meteorologici;
    • la possibilità di raccogliere dati rilevanti che migliorino i percorsi suggeriti e l’esperienza dell’utente;
    • l’approvazione dell’app da parte delle autorità locali e internazionali competenti, per garantire la sicurezza in mare;
    • un prezzo accessibile per garantire un’ampia diffusione.
  3. IMC Pan Asia Alliance mette a disposizione una collaborazione con una startup per sviluppare un sistema decisionale automatizzato, che tenga conto delle relazioni tra diverse variabili e preveda le tendenze future per una merce specifica. La soluzione deve includere:
    • l’automazione del processo di raccolta dei dati con modelli di apprendimento automatico;
    • una piattaforma che fornisca opzioni per massimizzare i ricavi in base agli squilibri domanda-offerta previsti nei 60-120 giorni successivi per le località e le merci principali, e le tendenze delle tariffe di trasporto;
    • il processo automatizzato di raccolta dei dati per renderli pubblicamente disponibili.
  4. PSA Corporation svilupperà una soluzione digitale in grado di tracciare e misurare le emissioni lungo tutta la catena di fornitura end-to-end e, successivamente, fornire ai consumatori finali informazioni sull’impronta di carbonio del prodotto, in modo da incentivare un consumo più consapevole e accelerare la transizione verde. Il progetto deve tenere conto dei seguenti fattori:
    • intervallo di dati proveniente dalle principali modalità di trasporto (principalmente mare e terra) e siti logistici;
    • qualità dei dati basata su fonti di dati primarie;
    • granularità dei dati in grado di raggiungere il livello di spedizione del container;
    • reporting dei dati in grado di fornire una visualizzazione completa dei dati per scopi di analisi e garanzia;
    • metodologia dei dati in grado di rispettare gli standard globali di calcolo delle emissioni della catena di fornitura end-to-end.
  5. Tionale vuole produrre una tecnologia in grado di consentire un’acquisizione rapida e accurata di dati, eliminando possibili errori umani e incentivando una consegna più rapida delle merci. Le attività del progetto devono essere:
    • catturare l’immagine del prodotto che può avere varie dimensioni;
    • una tecnologia visiva per leggere i dettagli sulla confezione e acquisire le informazioni sugli attributi specifici, la cui posizione può variare a seconda dei prodotti;
    • la pesatura del prodotto;
    • l’integrazione con il sistema ERP interno a Tionale.
  6. Toll Group mette a disposizione due progetti:
    • una stazione teleoperativa in grado di controllare un carrello elevatore per spostare, sollevare e impilare merci
    • un prototipo in grado di operare all’interno di uno dei magazzini di Toll Group che soddisfi specifici requisiti.

Possono partecipare a TCC le startup e alle PMI costituite da non più di 10 anni.

I vincitori potranno accedere a $ 100.000, suddivisi nei seguenti premi:

  • il Grand Winner può vincere un finanziamento fino a $ 30.000;
  • i Commendation Winners possono vincere una borsa di studio per un massimo di $ 20.000;
  • il Merit Winner può vincere un finanziamento fino a $ 10.000;
  • le startup abbinate alle aziende avranno l’opportunità di collaborare e co-sviluppare e pilotare soluzioni con gli sponsor della challenge.

Scadenza: 1° marzo 2023

Riscaldamento e raffreddamento senza combustibili fossili: al via il bando Act!onHeat Support Facility

Riscaldamento e raffreddamento senza combustibili fossili: al via il bando Act!onHeat Support Facility

nature-3289812_1280

È aperto il secondo bando per nell’ambito di Act!onHeat per servizi di consulenza tecnica.

La call si rivolge a tutti i pianificatori energetici locali interessati a ricevere un sostegno strategico per creare o migliorare le proprie infrastrutture di riscaldamento e raffreddamento. Poiché la pianificazione strategica del riscaldamento e del raffreddamento (H&C) richiede know-how, risorse ed esperienza, non tutti i comuni sono ugualmente preparati alla transizione energetica. È qui che entra in gioco la nuova Support Facility, con strumenti e assistenza specifici per i Comuni per iniziare, completare o migliorare la loro pianificazione H&C distrettuale.

Act!onHeat coinvolgerà i governi locali e sosterrà:

  • 120 comuni che avviano, proseguono o migliorano la pianificazione strategica del riscaldamento e del raffreddamento;
  • 30 studi di pre-fattibilità realizzati per singoli progetti all’interno dei comuni;
  • 15 progetti per i quali si stanno sviluppando opzioni di finanziamento.

I candidati saranno selezionati in base alle loro ambizioni, interessi e necessità. Una volta stabilito il rapporto, verranno fornite consulenze individuali e di gruppo su pianificazione, pre-fattibilità e finanziamenti.

Scadenza: 31 dicembre 2022

1 78 79 80 81 82 124