WORTH III: bando a sostegno dell’innovazione nella moda e nell’arredamento

WORTH III: bando a sostegno dell’innovazione nella moda e nell'arredamento

La Commissione europea ha aperto la terza edizione del WORTH Partnership Project, in scadenza il 3 aprile 2025.

WORTH III, parte del Single Market Programme (SMP-COSME), mira a rafforzare la competitività delle piccole e medie imprese attraverso partnership transnazionali che integrano design, tecnologie avanzate e soluzioni green. Gli obiettivi del progetto sono:

  • l’integrazione di creatività, design e tecnologie avanzate (anche digitali) all’interno delle PMI, guidando lo sviluppo di prodotti innovativi e ad alto valore aggiunto, processi e servizi;
  • la cooperazione transnazionali, l’unione delle imprese e lo scambio di conoscenze tra PMI, designer e altri professionisti creativi;
  • la commercializzazione di idee imprenditoriali innovative all’interno del industrie creative e lifestyle;
  • l’adozione di soluzioni verdi e digitali da parte delle PMI che operano nel settore creativo industriale e non solo.

In particolare, il programma si concentra su due ambiti chiave:

  1. Topic 1 – Fashion: abbraccia tessili, abbigliamento, pelletteria, calzature, gioielli e accessori.
  2. Topic 2- Home decoration: include mobili, design d’interni, accessori per la casa e architettura.

Possono partecipare consorzi composti da da almeno 2 e massimo 3 entità indipendenti con sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, nei Paesi del SEE e associati al Single Market Programme. All’interno del consorzio, almeno una delle entità deve essere una PMI e una delle entità deve essere un designer o un professionista creativo (es. artisti), con il ruolo di generare idee e contribuire al design del progetto. Inoltre, ogni consorzio deve includere almeno due dei seguenti ruoli:

  • Designer/professionista creativo (obbligatorio).
  • Produttore/artigiano/fabbricante.
  • Sviluppatore tecnologico/fornitore di tecnologie.

Il budget complessivo è di 4,5 milioni di euro, ogni settore riceverà un finanziamento di 2,25 milioni di euro e ogni partnership riceverà tra i 15.000 e i 25.000 euro per sviluppare prodotti innovativi e partecipare a fiere di settore.

Scadenza: 3 aprile 2025

Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

È online la seconda call COROB (Cooperative Robotics Powered by AI and DATA for Flexible Production Cells) per progetti di robotica per processi di produzione basati sulla saldatura, con scadenza per le candidature fissata al 21 marzo 2025.

Lo scopo del bando è integrare e testare soluzioni innovative nel quadro del progetto COROB, per migliorare l’efficienza e la flessibilità dei processi di produzione utilizzando un sistema multi-robot cooperativo alimentato da tecniche di ispezione, monitoraggio, controllo e Intelligenza Artificiale.

Nello specifico, il bando cerca soluzioni di tecnologie innovative da integrare e validare in prodotti dei casi d’uso del progetto, e intende finanziare 2 fornitori di tecnologie.

Possono candidarsi al bando startup e PMI provenienti dai Paesi membri UE e associati a Horizon Europe in modalità singola.

Il budget complessivo del bando ammonta a € 135.000.

Scadenza: 21 marzo 2025

EIT Urban Mobility: al via il programma Scaling Startups 2025

EIT Urban Mobility: al via il programma Scaling Startups 2025

L’EIT Urban Mobility ha annunciato l’apertura del bando Scaling Startups Programme 2025, in scadenza il 28 febbraio 2025, un’iniziativa dedicata alle startup innovative nel settore della mobilità urbana.

Il programma offre un supporto personalizzato per accelerare la crescita delle imprese, con un focus sugli investimenti e la sostenibilità. In particolare, l’iniziativarisponde alla necessità di un supporto personalizzato attraverso un programma di mentoring dedicato, culminando in un Demo Day che riunisce una selezione dei più rilevanti investitori europei early-stage specializzati in mobilità, smart cities, sostenibilità e impatto.

Il bando è rivolto a consorzi composti dai principali investitori europei early-stage attivi nei settori della mobilità, smart cities, sostenibilità e impatto. In alternativa, i candidati devono dimostrare, con un track record verificabile, la capacità di coinvolgere e connettere gli investitori più rilevanti a livello europeo nell’ambito del programma.

Potranno partecipare al programma startup e scale-up con sede in uno degli Stati membri dell’UE o paesi associati a Horizon Europe. Inoltre, le imprese devono aver sviluppato soluzioni innovative nel settore della mobilità urbana sostenibile e operare in almeno uno dei seguenti settori della mobilità urbana:

  • trasporto pubblico e salute
  • elettrificazione dei trasporti e carburanti alternativi
  • gestione dei dati sulla mobilità
  • pianificazione urbana e accesso ai veicoli
  • sicurezza stradale e nuovi servizi di mobilità

Il bando prevede un finanziamento complessivo di 345.000 euro, con il supporto di almeno 10 startup. Le imprese selezionate riceveranno:

  • mentorship personalizzata (fino a 40 ore)
  • supporto finanziario di 2.500 euro per la partecipazione a eventi di settore
  • accesso alla rete di investitori e aziende del settore

Scadenza: 28 febbraio 2025

Horizon Europe: bando MSCA COFUND 2025

Horizon Europe: bando MSCA COFUND 2025

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

È aperto fino al 24 giugno 2025 il bando per l’azione MSCA Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND) per il supporto a programmi di borse di studio per dottorato e post-doc per la formazione, lo sviluppo professionale e la mobilità dei ricercatori.

Il cofinanziamento dell’UE consente a organizzazioni nei paesi dell’UE e nei paesi associati a Horizon Europe, che contribuiscono con i propri fondi aggiuntivi, di sviluppare i propri programmi, con l’obiettivo di diffondere le migliori pratiche delle Azioni MSCA, promuovere elevati standard e condizioni di lavoro e impiego eccellenti.

Le proposte possono coprire qualsiasi disciplina di ricerca e devono prevedere programmi nuovi o esistenti in una delle seguenti due modalità:

  • Programmi di dottorato, con l’offerta di attività di formazione alla ricerca e fondate sui Principi UE sulla Formazione Dottorale Innovativa e il supporto alla conclusione del percorso dottorale
  • Programmi post-doc: finanziamento a borse individuali per la formazione avanzata alla ricerca e lo sviluppo professionale e offerta di formazione per lo sviluppo di competenze trasferibili chiave comuni a tutti i campi

Possono candidarsi al bando quali beneficiari tutte le organizzazioni degli Stati membri UE o associati a Horizon Europe, quali enti pubblici, privati, centri di ricerca, ONG e altri in modalità singola, i quali possono fare affidamento su partner associati o d’implementazione durante la conduzione delle attività.

I programmi vincitori dovranno reclutare almeno 3 ricercatori di qualsiasi nazionalità che non devono aver vissuto o svolto la loro attività principale nel Paese dell’ente beneficiario o attuante per più di 12 mesi nei 36 mesi immediatamente precedenti la scadenza della call. Inoltre, essi possono effettuare trasferimenti temporanei per un massimo di un terzo della loro borsa di studio o della fase di uscita per i ricercatori post-dottorato che svolgono ricerca al di fuori dell’UE o di un paese associato a Horizon Europe.

In aggiunta, i partecipanti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • per i candidati di dottorato: essere iscritti ma non avere conseguito un dottorato di ricerca entro la scadenza della call, nonché essere impiegati per un periodo di almeno 3 mesi e per la durata necessaria per il conseguimento del titolo dottorale
  • per i ricercatori post-doc: avere conseguito un dottorato di ricerca entro la scadenza del bando, essere assunti per un periodo minimo di 3 mesi e riceventi di borse di studio per attività di ricerca nell’UE, nei Paesi associati a Horizon Europe o esterni, seguita da una fase di ritorno in uno di questi paesi

Le organizzazioni candidate sono responsabili dell’integrazione del finanziamento flessibile UE con fondi complementari propri o esterni per attuare il programma, nell’ambito del quale l’importo COFUND può essere utilizzato per sostenere qualsiasi voce di costo, per il ricercatore o l’istituzione.

Scadenza: 24 giugno 2025

Meccanismo Unionale di Protezione civile: bando 2025

Meccanismo Unionale di Protezione civile: bando 2025

thisisengineering-raeng-veomkbduizs-unsplash

Il 4 febbraio si aprirà il bando annuale del Meccanismo Unionale di protezione civile (UCPM) che riguarda progetti di preparazione e prevenzione ed esercitazioni di vasta scala nel settore della protezione civile.

Il bando presenta 2 topic:

PROGETTI DI PREVENZIONE E PREPARAZIONE (ID: UCPM-2025-KAPP-PVPP)

Obiettivo del topic è di contribuire a rafforzare la cooperazione tra i Paesi dell’UCPM e tra questi e i Paesi terzi per la prevenzione delle catastrofi naturali e di origine antropica.

Per prevenzione si intende qualsiasi azione volta a ridurre i rischi o attenuare le conseguenze negative di un disastro per le persone, l’ambiente e i beni, compreso il patrimonio culturale mentre per preparazione il riferimento è a uno stato di prontezza e capacità di mezzi umani e materiali, strutture, comunità e organizzazioni che consenta di garantire una risposta rapida ed efficace a un disastro, ottenuta come risultato di azioni intraprese in anticipo.

Le proposte progettuali devono riguardare una o più delle seguenti priorità:

  1. Migliorare la valutazione del rischio, l’anticipazione e la pianificazione della gestione del rischio di catastrofi
  2. Aumentare la consapevolezza dei rischi e la preparazione della popolazione
  3. Potenziare l’allerta precoce
  4. Garantire un solido sistema di protezione civile rafforzando la preparazione istituzionale e la capacità individuale

Budget: € 10 milioni

Scadenza: 29 aprile 2025

ESERCITAZIONI SU LARGA SCALA (UCPM-2025-KAPP-EX)

Obiettivo del topic è di migliorare la preparazione e la risposta della protezione civile a tutti i tipi di catastrofi, negli Stati partecipanti al Meccanismo e al di fuori, fornendo un ambiente di verifica e un’opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di soccorso di protezione civile nell’ambito del Meccanismo.

Mentre le esercitazioni di protezione civile simulano un’emergenza reale per permettere ai partecipanti di testare, mettere in pratica e rivedere le procedure in un contesto realistico, un progetto di esercitazione su vasta scala UCPM include anche tutte le azioni e le attività preparatorie e

successive all’esercitazione per sviluppare l’apprendimento. Questo tipo di esercitazioni coinvolge più agenzie, organizzazioni e giurisdizioni, testando e convalidando molti diversi elementi di preparazione.

Budget: € 4 milioni

Scadenza: 15 maggio 2025

Per entrambi i topic sono ammissibili a presentare una proposta progettuale le persone giuridiche pubbliche o private senza scopo di lucro stabilite nei seguenti Paesi (Paesi ammissibili):

  • Stati membri UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare,
  • Stati partecipanti al Meccanismo UE di protezione civile: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Islanda, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia, Turchia e Ucraina.

Al topic relativo ai progetti di preparazione e di prevenzione possono partecipare inoltre: – il Kosovo (paese destinatario di IPA ma non partecipante al programma) – i paesi della politica di vicinato che non partecipano al Meccanismo: Est (Armenia, Azerbaijan, Georgia) e Sud (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina e Tunisia)

I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi e devono essere presentati da un partenariato che comprenda almeno 3 enti di almeno 3 diversi Stati ammissibili; il coordinatore del progetto deve essere stabilito in uno degli Stati partecipanti al programma.

Il contributo comunitario può coprire fino al 90% dei costi ammissibili di progetto per un massimo di 1.000.000 euro.

Scadenze: 29 aprile 2025; 15 maggio 2025

Amazon Sustainability Accelerator: il programma di sostenibilità cerca start-up innovative

Amazon Sustainability Accelerator: il programma di sostenibilità cerca start-up innovative

nature-3289812_1280

Fino al 7 marzo 2025, è possibile partecipare a Amazon Sustainability Accelerator, un programma di accelerazione pensato per supportare start-up che lavorano su soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla sostenibilità.

Si tratta del quarto anno in cui EIT Climate-KIC collabora con Amazon per sostenere le start-up europee che promuovono l’innovazione sostenibile.

L’obiettivo del programma è aiutare le giovani imprese a sviluppare le competenze e le risorse necessarie per minimizzare il loro impatto ambientale. Durante il programma, Amazon offrirà sostegno finanziario e servizi di consulenza, fornendo un curriculum personalizzato per aiutare le start-up a crescere e a migliorare la loro impronta ambientale.

L’accelerator è rivolto a start-up che operano in settori come economia circolare, tecnologia del riciclaggio e prodotti di consumo sostenibili e che hanno sede nella European Economic Area, nel Regno Unito e in Svizzera. Inoltre, le start-up dovrebbero essere oltre la fase di prototipo e in cerca di generare entrate iniziali e crescere le proprie operazioni (livello di TRL 6 e superiore).

Le start-up selezionate beneficeranno di un percorso di accelerazione di 10 settimane, una sovvenzione in contanti compresa tra i € 10.000 e i € 12.000, € 10.000 AWS Activate Credits, oltre che tutoraggio, mentorship specializzata, workshop e bootcamp. Il programma è ibrido, comprese sessioni virtuali ed eventi di persona, con tre settimane chiave di persona nei principali centri europei di sostenibilità – Berlino, Amsterdam e Londra.

Oltre al supporto finanziario, le start-up potranno usufruire di un’analisi dell’impatto climatico, eventi di networking e la possibilità di lavorare con Amazon su progetti pilota.

Scadenza: 7 marzo 2025

SEE BRIDGE: aperta la Open Call 2 a sostegno di PMI del settore energetico

SEE BRIDGE: aperta la Open Call 2 a sostegno di PMI del settore energetico

Il programma SEE BRIDGE ha aperto la seconda open call, in scadenza il 13 marzo 2025, con l’obiettivo di supportare le PMI operanti in settori ad alta intensità energetica nella transizione verde e digitale.

Il bando mira a sostenere le PMI attraverso una serie di attività orientate alla sostenibilità, all’efficienza energetica e all’adozione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), favorendo la loro competitività in un mercato globale sempre più attento alle tematiche ambientali.

Nello specifico, SEE BRIDGE finanzierà tre principali tipologie di attività, orientate alla transizione verde e digitale:

  1. Business support services: consulenza per la creazione di strategie sostenibili, riduzione delle emissioni, ottimizzazione della catena di fornitura e implementazione di sistemi ERP e CRM,
  2. Consulting services for certification or labelling assets: supporto per ottenere certificazioni verdi o digitali e per la registrazione di diritti di proprietà intellettuale,
  3. Training(s) on CBAM or other digital and green transition topics: sessioni formative per aiutare le PMI ad affrontare le sfide legate al CBAM e alla sostenibilità, con focus su strumenti digitali e pratiche di economia circolare.

Il budget totale è di € 77.977 e i beneficiari possono richiedere un contributo pari a una delle seguenti somme forfettarie:

  • € 2.000
  • € 4.000

Il bando è aperto a PMI con sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo (EEA) e dei paesi associati all’UE, tra cui Albania, Bosnia ed Erzegovina, Ucraina e Moldavia. Inoltre, le PMI devono operare in uno dei seguenti settori ad alta intensità energetica:

  • chimica
  • vetro e ceramiche
  • acciaio e alluminio
  • elettricità
  • cemento
  • costruzioni
  • carta
  • legno
  • gestione dei rifiuti
  • estrazione mineraria
  • plastica
  • gomma
  • trasporti
  • metalli non ferrosi
  • raffinerie

Scadenza: 13 marzo 2025

POLREC: bando per le PMI del settore plastica, gomma e materiali composti

POLREC: bando per le PMI del settore plastica, gomma e materiali composti

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

È stata aperta la 2nd Networking Open Call del progetto POLREC, che si concentra sullo sviluppo sostenibile e sul riciclo di polimeri ad alto e basso valore, con scadenza per partecipare fissata al 14 marzo 2025.

La call è rivolta alle PMI dei settori plastica, gomma e materiali compositi con l’obiettivo di aiutarle a sviluppare strategie internazionali e ad accedere a nuovi mercati, partecipando a fiere, mostre ed eventi di matchmaking.

Il bando si rivolge a PMI che operano in vari ambiti, tra cui trasporti, edilizia, energie rinnovabili, digitale, salute e packaging.

Possono fare domanda le PMI che soddisfano i criteri di definizione dell’Unione Europea, con sede negli Stati membri dell’UE o nei paesi partecipanti al Single Market Programme.

Il budget complessivo della call ammonta a € 36.500.

Scadenza: 14 marzo 2025

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 9 a sostegno di progetti di ricerca

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 9 a sostegno di progetti di ricerca

La Partnership Europea Pubblico-Privata ‘Innovative Health Initiative’ (IHI) ha pubblicato la call 9 con scadenza per la presentazione delle proposte fissata al 29 aprile 2025.

In particolare, la call 9 si configura come single-stage e orientata ai candidati in linea con 5 obiettivi specifici come previsto nell’Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione dell’IHI:

  • Topic 1 (SO1): Boosting innovation for a better understanding of the determinants of health
  • Topic 2 (SO2): Boosting innovation through better integration of fragmented health R&I efforts
  • Topic 3 (SO3): Boosting innovation for peopled centred integrated healthcare solutions
  • Topic 4 (SO4): Boosting innovation through exploitation of digitalisation and data exchange in healthcare
  • Topic 5 (SO5): Boosting innovation for better assessment of the added value of innovative integrated healthcare solutions

L’ambito di ciascun tema è ampio, al fine di sfruttare le nuove scienze e tecnologie che promuoveranno lo sviluppo di innovazioni sanitarie per prevenire, intercettare, diagnosticare, trattare e gestire le malattie e consentire il recupero in modo più efficiente, e che potrebbero in ultima analisi essere integrate/implementate nell’ecosistema sanitario a beneficio dei pazienti e della società.

Può partecipare al bando qualsiasi soggetto giuridico che ha sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero: gli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche e i Paesi e territori d’oltremare; i Paesi associati a Horizon Europe; i Paesi a basso e medio reddito identificati nel programma Horizon Europe.

Il budget complessivo del bando ammonta a 191 milioni di euro.

Scadenza: 29 aprile 2025

EIT Urban Mobility: call per promuovere la mobilità sostenibile in Romania

EIT Urban Mobility: call per promuovere la mobilità sostenibile in Romania

Fino al 17 marzo 2025, è possibile partecipare alla call 2025 di EIT Urban Mobility e ADR Vest, che mira ad accelerare l’innovazione e la sostenibilità nel settore della mobilità urbana con un focus particolare sulla regione ovest della Romania.

L’iniziativa ha l’obiettivo di creare almeno 2 nuove startup e supportare l’espansione di 5 aziende nella Regione Ovest della Romania entro il 2025, rafforzando l’ecosistema innovativo rumeno e favorendo l’adozione di soluzioni sostenibili e tecnologiche. I progetti devono allinearsi a settori chiave della mobilità urbana, tra cui:

  • trasporto pubblico
  • salute e mobilità
  • elettrificazione dei trasporti e carburanti alternativi
  • gestione dei dati sulla mobilità
  • progettazione dello spazio pubblico
  • normativa sull’accesso dei veicoli urbani
  • pianificazione della mobilità
  • logistica urbana
  • nuovi servizi di mobilità
  • mobilità cooperativa, connessa e automatizzata
  • sicurezza stradale
  • gestione dei parcheggi e dei cordoli

In particolare, l’organizzazione selezionata avrà il compito di sviluppare un programma di supporto strutturato in due percorsi:

  1. Venture-Building Track: rivolto a team con idee innovative che intendano costituire nuove aziende nella Regione Ovest della Romania,
  2. Startup Track: destinato a startup già costituite che vogliono espandersi creando una filiale nella stessa regione.

Possono partecipare enti legali, sia singoli sia consorzi, stabiliti nei Paesi membri dell’UE o associati a Horizon Europe. È richiesta una comprovata esperienza nel venture-building e nell’accelerazione di startup, oltre a una conoscenza approfondita dell’ecosistema innovativo rumeno e delle normative locali.

Con un budget massimo di 400.000 €, il programma finanzierà startup e team partecipanti con somme forfettarie fino a 30.000 € per il venture-building track e 20.000 € per lo startup track.

Scadenza: 17 marzo 2025

1 6 7 8 9 10 127