Cultura, creatività e società inclusiva: bando Standing up for democracy di Horizon Europe

Cultura, creatività e società inclusiva: bando Standing up for democracy di Horizon Europe

horizon-europe

 

Si è aperto ufficialmente il 14 dicembre 2022 il bando Standing up for democracy (HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01) pubblicato nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe.

 

Il bando contiene i seguenti 8 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 75 milioni di €:

  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-01: Detecting, analysing and countering foreign information manipulation and interference
  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-02: Developing a better understanding of information suppression by state authorities as an example of foreign information manipulation and interference
  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-03: New approaches for combatting corruption and other undue influences on political decision-making
  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-04: The emotional politics of democracies
  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-05: The climate imperative and its impact on democratic governance
  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-06: Democratic governance for times of disruptive changes to the social contract
  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-07: Intersectionality and equality in deliberative and participatory democratic spaces
  • HORIZON-CL2-2023-DEMOCRACY-01-08: Political perspectives for the Eastern Neighbourhood and the Western Balkans

Scadenza: 14 marzo 2023

Green Deal Europeo: aperto il bando di SHARED GREEN DEAL

Green Deal Europeo: aperto il bando di SHARED GREEN DEAL

green-bulb-1440675_960_720

 

SHARED GREEN DEAL ha aperto un bando per le autorità locali/regionali e per le organizzazioni no profit per realizzare esperimenti sociali incentrati sui seguenti sei temi prioritari del Green Deal:

  • Energia pulita
  • Economia circolare
  • Ristrutturazioni efficienti
  • Mobilità sostenibile
  • Alimentazione sostenibile
  • Preservazione della biodiversità

Utilizzando diversi approcci partecipativi per coinvolgere gli stakeholder locali e i cittadini, gli esperimenti affronteranno le dimensioni comportamentali, sociali e culturali del Green Deal europeo. Gli esperimenti sociali mirano a facilitare e imparare dai processi di cambiamento a livello individuale e collettivo, raccogliendo nel contempo dati di ricerca.

Per partecipare i candidati devono essere situati nell’UE o in paesi associati a H2020 (nota: incluso il Regno Unito per questo bando) e essere un’autorità locale o regionale (compresi i comuni, le città, le cittadine, i villaggi e le loro società e agenzie municipali locali) o un’organizzazione senza scopo di lucro (ad es. ONG, organizzazioni della società civile, associazioni, ecc.).

SHARED GREEN DEAL fornirà un sostegno finanziario fino a 22.000 euro per gestire ciascun esperimento sociale locale per un anno a partire dalla primavera/estate del 2023. In totale, 24 località europee saranno selezionate per condurre gli esperimenti sociali (4 località per tipologia).

Scadenza: 31 gennaio 2023

Europa Creativa: aperto il bando Creative Innovation Lab

Europa Creativa: aperto il bando Creative Innovation Lab

creativity-70192__340

 

Dall’8 dicembre sarà aperto il bando Creative Innovation Lab (CREA-CROSS-2023-INNOVLAB) nell’ambito del programma Europa Creativa.

Il Creative Innovation Lab incentiverà gli attori di diversi settori culturali e creativi, compreso l’audiovisivo, a progettare e testare soluzioni innovative per le sfide principali, con un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi.

Il bando ha lo scopo di promuovere la cooperazione politica e le azioni innovative a sostegno di tutti i settori del Programma, promuovendo un ambiente mediatico diversificato, indipendente e pluralistico e l’alfabetizzazione mediatica, favorendo così la libertà di espressione artistica, il dialogo interculturale e l’inclusione sociale.

Per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari ed enti affiliati) devono:

  • essere persone giuridiche (enti pubblici o privati);
  • essere stabiliti in uno dei Paesi eleggibili, ossia: Paesi partecipanti a Europa Creativa, Stati membri dell’UE (compresi i Paesi e i territori d’oltremare (PTOM)), Paesi non UE (Paesi SEE elencati e Paesi associati al Programma Europa Creativa).

Il budget disponibile per del bando equivale a 5.438.131 euro.

Scadenza: 20 aprile 2023

Infrastrutture di ricerca: bando Next generation of scientific instrumentation, tools and methods 2023 di Horizon Europe

Infrastrutture di ricerca: bando Next generation of scientific instrumentation, tools and methods 2023 di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Il 6 dicembre 2022 si è aperto il bando Next generation of scientific instrumentation, tools and methods 2023 (HORIZON-INFRA-2023-TECH-01) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 Research Infrastructures di Horizon Europe.

Il bando contiene 1 topic con un budget pari a 25 milioni di € e con scadenza 9 marzo 2023:

  • New technologies and solutions for reducing the environmental and climate footprint of RIs

Il bando rientra nella Destination 4 – Next generation of scientific instrumentation, tools and methods and advanced digital solutions (INFRATECH) e sono dedicati alla prossima generazione di strumentazione scientifica, per consentire nuove scoperte e mantenere le infrastrutture di ricerca europee al massimo livello di eccellenza, aprendo la strada a soluzioni innovative per le sfide della società e nuove applicazioni industriali, prodotti e servizi.

L’obiettivo generale del programma Research Infrastructures è potenziare l’Europa attraverso infrastrutture di ricerca accessibili e di livello mondiale, come parte di un panorama europeo integrato di infrastrutture tecnologiche e di ricerca.

Scadenza: 9 marzo 2023

Infrastrutture di ricerca: bando Research infrastructure services to support health research and accelerate the digital transformation 2023 di Horizon Europe

Infrastrutture di ricerca: bando Research infrastructure services to support health research and accelerate the digital transformation 2023 di Horizon Europe

science

 

Il 6 dicembre 2022 si è aperto il bando Research infrastructure services to support health research and accelerate the digital transformation 2023 (HORIZON-INFRA-2023-SERV-01) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 Research Infrastructures di Horizon Europe.

Il bando contiene 3 topic  con un budget pari a 142.1 milioni di €, tutti in scadenza il 9 marzo 2023:

  • HORIZON-INFRA-2023-SERV-01-01: Research infrastructure services to enable R&I addressing main challenges and EU priorities
  • HORIZON-INFRA-2023-SERV-01-02: Research infrastructure services advancing frontier knowledge
  • HORIZON-INFRA-2023-SERV-01-03: Research infrastructure services advancing frontier knowledge: co-fund pilots with pan-European RIs and/or national RIs

Il bando rientra nella Destination 3 – RI services to support health research, accelerate the green and digital transformation, and advance frontier knowledge (INFRASERV) e pongono particolare attenzione alla fornitura di servizi integrati per consentire alla R&I di affrontare le principali sfide della società, in particolare nel settore sanitario, a sostegno del trasformazione verde e digitale e garantire la resilienza alle crisi, nonché sostenere la ricerca guidata dalla curiosità e il progresso delle conoscenze di frontiera in ampi domini scientifici.

L’obiettivo generale del programma Research Infrastructures è potenziare l’Europa attraverso infrastrutture di ricerca accessibili e di livello mondiale, come parte di un panorama europeo integrato di infrastrutture tecnologiche e di ricerca.

Scadenza: 9 marzo 2023

Infrastrutture di ricerca: bando Enabling an operational, open and FAIR EOSC ecosystem 2023 di Horizon Europe

Infrastrutture di ricerca: bando Enabling an operational, open and FAIR EOSC ecosystem 2023 di Horizon Europe

 

Il 6 dicembre 2022 si è aperto il bando Enabling an operational, open and FAIR EOSC ecosystem 2023 (HORIZON-INFRA-2023-EOSC-01) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 Research Infrastructures di Horizon Europe.

Il bando contiene 6 topics per un budget complessivo indicativo pari a 69 milioni di €, tutti con scadenza 9 marzo 2023:

  • HORIZON-INFRA-2023-EOSC-01-01: Build on the science cluster approach to ensure the uptake of EOSC by research infrastructures and research communities
  • HORIZON-INFRA-2023-EOSC-01-02: Development of community-based approaches for ensuring and improving the quality of scientific software and code
  • HORIZON-INFRA-2023-EOSC-01-03: Planning, tracking, and assessing scientific knowledge production
  • HORIZON-INFRA-2023-EOSC-01-04: Next generation services for operational and sustainable EOSC Core Infrastructure
  • HORIZON-INFRA-2023-EOSC-01-05: EOSC Architecture and Interoperability Framework
  • HORIZON-INFRA-2023-EOSC-01-06: Trusted environments for sensitive data management in EOSC

Il bando rientra nella Destination 2 – Enabling an operational, open and FAIR EOSC ecosystem (INFRAEOSC) che vuole contribuire alla realizzazione di uno Spazio europeo della ricerca forte, eccellente e di forte impatto, rafforzando le capacità delle infrastrutture di ricerca in Europa, il loro ruolo a livello globale e il processo decisionale in questo campo.

L’obiettivo generale del programma Research Infrastructures è potenziare l’Europa attraverso infrastrutture di ricerca accessibili e di livello mondiale, come parte di un panorama europeo integrato di infrastrutture tecnologiche e di ricerca.

Scadenza: 9 marzo 2023

Infrastrutture di ricerca: bando Developing, consolidating and optimising the European research

Infrastrutture di ricerca: bando Developing, consolidating and optimising the European research

 

Il 6 dicembre 2022 si è aperto ufficialmente il bando Developing, consolidating and optimising the European research infrastructures landscape, maintaining global leadership (HORIZON-INFRA-2023-DEV-01) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 – Research Infrastructures di Horizon Europe.

Il bando contiene 8 topics per un budget complessivo indicativo pari a 79.55 milioni di €, tutti con scadenza 9 marzo 2023:

  • HORIZON-INFRA-2023-DEV-01-01: Concept development for a research infrastructure to manage, integrate and sustain large medical cohort studies
  • HORIZON-INFRA-2023-DEV-01-02: Early phase implementation of ESFRI Projects which entered the ESFRI Roadmap in 2018
  • HORIZON-INFRA-2023-DEV-01-03: Consolidation of the RI landscape – Individual support for evolution and long-term sustainability of pan-European research infrastructures
  • HORIZON-INFRA-2023-DEV-01-04: Consolidation of the RI landscape – development of complementarities, synergies and/or integration between a set of pan- European research infrastructures
  • HORIZON-INFRA-2023-DEV-01-05: Preparation of common strategies for future development of RI technologies and services within broad RI communities
  • HORIZON-INFRA-2023-DEV-01-06: Strengthen the bilateral cooperation on research infrastructures with Latin America
  • HORIZON-INFRA-2023-DEV-01-07: Strengthening the international dimension of ESFRI and/or ERIC research infrastructures
  • HORIZON-INFRA-2023-DEV-01-08: Preparatory phase of new ESFRI research infrastructure projects

I bandi rientrano nella Destination 1 – Developing, consolidating and optimising the European research infrastructures landscape, maintaining global leadership (INFRADEV) che vuole contribuire alla realizzazione di uno Spazio europeo della ricerca forte, eccellente e di forte impatto, rafforzando le capacità delle infrastrutture di ricerca in Europa, il loro ruolo a livello globale e il processo decisionale in questo campo.

L’obiettivo generale del programma Research Infrastructures è potenziare l’Europa attraverso infrastrutture di ricerca accessibili e di livello mondiale, come parte di un panorama europeo integrato di infrastrutture tecnologiche e di ricerca.

Scadenza: 9 marzo 2023

EIT Raw Materials: pubblicati i bandi che finanzieranno progetti di innovazione e formazione

EIT Raw Materials: pubblicati i bandi che finanzieranno progetti di innovazione e formazione

business-561387__340

 

Sono state pubblicate tre “Call for Innovation & Education Projects” nell’ambito dell’EIT RawMaterials per finanziare progetti nell’ambito dell’industria, della ricerca e dell’istruzione con lo scopo di ideare soluzioni di alto livello legate a una catena del valore delle materie prime sostenibili in Europa.

Gli obiettivi del bando sono quelli di promuovere i tre EIT RawMaterials Lighthouses: “Circular Societies”, “Responsible Sourcing” e “Sustainable Materials”, ovvero società circolari, approvvigionamento responsabile e materiali sostenibili per promuovere la transizione verde e digitale del Green Deal europeo. I tre ambiti in cui presentare le domande sono:

  1. KAVA 11 Upscaling and RIS Upscaling Projects: creazione di progetti innovativi basati su tecnologie convalidate che richiedono fasi aggiuntive per l’upscaling, la dimostrazione o l’implementazione e, alla fine, la commercializzazioneentro tre anni (o meno) dalla fine del progetto.
  2. KAVA 11 Education and RIS Education devono rientrare in uno dei tre seguenti “segmenti di apprendimento”:
  • i corsi di Lifelong Learning devono trattare uno dei tre Lighthouses;
  • PhD summer/winter schools;
  • Master Education.
  1. KAVA Regional Innovation Scheme (RIS) Capacity Building projects devono seguire una strategia che implichi il coinvolgimento di partner chiave forti delle regioni RIS, il trasferimento del concetto di Knowledge Triangle Integration attraverso attività di rafforzamento delle capacità e interazioni più strette tra gli attori locali dell’innovazione. L’obiettivo generale è quello di aumentare il livello di innovazione dei paesi RIS, attraverso le seguenti attività, cui possono aggiungersene altre:
  • collaborazione con gruppi innovativi che lavorano e hanno sviluppato strumenti e tecnologie che possono essere testati nelle regioni RIS con l’obiettivo di risolvere le sfide relative alla catena del valore delle materie prime;
  • attività di formazione con lo scopo di aumentare le competenze imprenditoriali degli studenti nelle regioni RIS e migliorare la capacità di innovazione degli stessi istituti di istruzione superiore incentivando la conoscenza sui temi dell’economia circolare, del riciclaggio e del zero waste;
  • attività di cooperazione università-impresa;
  • attività aggiuntive per preparare una proposta di upscaling RIS;
  • preparazione di un’analisi di mercato o di una strategia Go-to-market per le future proposte di RIS Upscaling;
  • attività che contribuiscono a una quantità significativa di KPI fondamentali dell’EIT raggiunti nei paesi ammissibili RIS;
  • corsi e attività educative rivolte a professionisti e studenti del settore RM per migliorare le loro competenze tecniche o trasversali necessarie nel mercato regionale;
  • attività basate sui risultati dei progetti completati finanziati dall’EITRM, per garantire e aumentare il loro impatto nel raggiungimento degli obiettivi KPI.

Possono partecipare al bando tutte le organizzazioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito del programma Horizon Europe, ossia soggetti che operano nell’industria, nella ricerca e nell’istruzione, comprese start-up e PMI.

Per i KAVA 11 Upscaling and RIS Upscaling Projects è previsto un finanziamento di 500.000 € per ciascun progetto all’anno.

Il budget a disposizione per i corsi di Lifelong Learning e per le PhD summer/winter schools è di massimo 10.000 € per le innovazioni lanciate sul mercato con fatturato (EITHE02.4) e per le start-up create con transazione finanziaria (EITHE04.4).

Per i KAVA Regional Innovation Scheme (RIS) Capacity Building projects, il numero esatto di progetti da finanziare nell’ambito di questo invito dipenderà dalla qualità delle proposte ricevute e dal finanziamento totale disponibile.

Scadenza: 11 maggio 2023

Cluster CELTIC-NEXT: al via a dicembre il bando primaverile 2023

Cluster CELTIC-NEXT: al via a dicembre il bando primaverile 2023

ict

 

E ‘stato aperto il 1° dicembre 2022 il bando primaverile 2023 del Cluster CELTIC-NEXT. Il bando è volto soprattutto alla realizzazione di proposte progettuali nel settore ICT, delle telecomunicazioni e della convergenza tra reti non terrestri e terrestri, in linea con la tabella di marcia strategica di CELTIC.

Tramite il bando, le organizzazioni potranno accedere a finanziamenti pubblici nazionali per il proprio progetto di ricerca e sviluppo.

La partecipazione è aperta ad aziende di tutte le dimensioni, università e organizzazioni di ricerca.

Partecipando all’invito a presentare progetti CELTIC-NEXT, si beneficia di:

  • ricevere un marchio Cluster
  • accesso ai finanziamenti nazionali per la R&S
  • una rete internazionale di aziende che comprende i principali operatori del settore
  • orientamento, coaching e monitoraggio del vostro progetto da parte dell’ufficio CELTIC-NEXT
  • requisiti amministrativi ridotti

Scadenza: 21 aprile 2023

Economia circolare e digitale: aperto il nuovo bando del progetto DigiPrime

Economia circolare e digitale: aperto il nuovo bando del progetto DigiPrime)

 

DigiPrime è un progetto Horizon 2020 finalizzato allo sviluppo di un nuovo concetto di piattaforma digitale per l’economia circolare che superi l’attuale asimmetria informativa tra gli stakeholder della catena del valore, per sbloccare nuovi modelli di business circolari basati sul recupero e sul riutilizzo di funzioni e materiali da prodotti post-utilizzo ad alto valore aggiunto con un approccio intersettoriale.

La call offrirà un sostegno finanziario ai progetti (della durata di sei mesi) in grado di dimostrare il loro contributo alla portata complessiva della piattaforma DigiPrime, testando i servizi sviluppati in un caso d’uso dettagliato, una catena di valore, un caso aziendale o un settore. I progetti dovranno fornire dati sufficienti a validare i servizi DigiPrime in un contesto industriale e commerciale pertinente.

Nello specifico, il bando finanzierà:

  • proposte di espansione dei progetti pilota già esistenti per connettersi con settori/piloti che forniscono o utilizzano materiali, nonché componenti in/dai progetti pilota di DigiPrime;
  • proposte che studiano nuovi progetti pilota incentrati sugli stessi componenti e materiali dei progetti pilota DigiPrime già esistenti, ma che esplorano contesti applicativi nuovi e diversi;
  • proposte incentrate su progetti pilota totalmente nuovi. I candidati devono elencare 3 servizi della piattaforma DigiPrime che vorrebbero testare, sapendo che il Consorzio DigiPrime si riserva la possibilità di scegliere altri servizi disponibili nella piattaforma.

L’invito aperto è rivolto e limitato alle PMI, anche sotto forma di piccoli consorzi, con sede legale nei paesi ammissibili a Horizon 2020. Anche altre entità non ammissibili ai finanziamenti di Horizon 2020 possono candidarsi come partner del consorzio, ma devono sostenere i costi del progetto. È ammesso il subappalto.

Ogni progetto selezionato riceverà il finanziamento in un regime di somma forfettaria. I beneficiari potranno ricevere solo il 70% dei costi del progetto come sostegno finanziario. L’importo massimo del sostegno finanziario per le proposte con un singolo candidato è di 100.000 euro; le proposte presentate da un consorzio di due o più candidati possono ricevere un sostegno finanziario fino a 200.000 euro.

Il budget totale del bando equivale a 1.200.000 euro.

Scadenza: 10 gennaio 2023

 

1 77 78 79 80 81 124