Sviluppo impresa Piemonte

Sviluppo impresa Piemonte

Obiettivo del Bando è quello di agevolare lo sviluppo e il rilancio delle piccole e medie imprese in situazione di pre-crisi, crisi reversibile o a rischio di difficoltà (“imprese target” o “imprese”), mediante azioni di supporto e sostegno volte alla prevenzione, alla tempestiva rilevazione e al superamento di criticità di natura economica, finanziaria, patrimoniale, operativa, organizzativa, societaria, che presentino presupposti oggettivi di risoluzione.

Il Bando è finalizzato alla valutazione e all’accoglimento delle domande delle imprese target per l’accesso ai servizi di consulenza e tutoraggio rilasciati dai soggetti attuatori iscritti nell’Elenco di soggetti specializzati nel coordinamento e nella realizzazione di servizi a sostegno dello sviluppo e del rilancio delle imprese PMI sul territorio piemontese.

Sono ritenute ammissibili le imprese PMI target che, alla data di accoglimento del servizio da parte del soggetto attuatore e alla data di presentazione della propria domanda di agevolazione, sono in possesso dei seguenti requisiti:

sono regolarmente iscritte al Registro Imprese della CCIAA territorialmente competente;

  • hanno almeno un’unità locale attiva e localizzata in Piemonte;
  • hanno prevalente attività e occupazione in Piemonte (requisito soddisfatto quando nel territorio regionale siano localizzati per intero o in parte predominante gli investimenti fissi e l’occupazione);
  • esercitano attività principale, quale risultante dal codice ATECO 2007 prevalente indicato in visura camerale, in un settore che non sia escluso dal campo di applicazione del Regolamento (UE) 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis», modificato dal Regolamento (UE) n. 972/2020 della Commissione del 2 luglio 2020, ai sensi del quale viene concessa l’agevolazione. Le attività economiche incluse ed escluse sono indicate nell’Allegato 5 del Bando;

si trovano in una delle seguenti situazioni:

  • si stanno manifestando sintomi più o meno rilevanti di “pre-crisi”, difficoltà operativa e/o finanziaria, ma l’impresa non è ancora in un conclamato stato di crisi;
  • l’impresa non versa in una situazione di crisi strutturale, bensì di crisi “reversibile”: sono presenti presupposti oggettivi di risoluzione delle criticità verificatesi e di continuità aziendale, eventualmente garantita anche attraverso il passaggio generazionale o il trasferimento d’impresa (es. famiglia o extra-famiglia) o ancora tramite processi di “workers buyout”.

Ai fini dell’accesso al Bando, è considerata in situazione di “pre-crisi” o “crisi reversibile” l’impresa target:

  1. alla quale è attribuito un rating compreso necessariamente tra BB e CCC;
  2. che manifesta una o più criticità di natura economica, finanziaria, patrimoniale, operativa, organizzativa, societaria, le quali presentano in ogni caso presupposti oggettivi di risoluzione, non determinando né una situazione di crisi conclamata e strutturale né una situazione di difficoltà, come indicata al successivo punto 6).

Entrambe le condizioni a) e b) devono essere soddisfatte. Per il dettaglio sulle modalità e i criteri di verifica dello stato di “pre-crisi” e “crisi reversibile” si rimanda al paragrafo 3.2.1 del Bando;

  1. non sono in situazione di difficoltà, secondo la definizione di “impresa in difficoltà” indicata nell’Allegato 1 – DEFINIZIONI del Bando;
  2. non hanno provvedimenti sanzionatori a causa di gravi inadempienze o irregolarità nei confronti dell’Amministrazione regionale.

Scadenza: 13 ottobre 2023

Progetti di promozione sportiva 2023/2024

Progetti di promozione sportiva 2023/2024

Contributi a sostegno dei progetti inerenti lo “Sport per tutti” e dei “Progetti a favore dei soggetti con disabilità” previsti dal Programma attuativo approvato con DGR n° 34 – 7037 del 12/06/2023.

Potranno presentare domanda di contributo a fondo perduto esclusivamente i soggetti tra quelli di seguito indicati:

  • Bando misura B1.1 – Sport per tutti

Comitati regionali di Enti di Promozione Sportiva (E.P.S.) , riconosciuti dal C.O.N.I. o dal C.I.P. e, per il loro tramite, enti affiliati; Associazioni benemerite (A.B.) riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Comuni o loro forme associative.

  • Bando misura B1.2 – Progetti a favore dei soggetti con disabilità

C.I.P. Comitato Regionale Piemonte; Federazioni sportive nazionali (F.S.N.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P. (escluse ACI); Discipline sportive associate (D.S.A.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Associazioni sportive dilettantistiche (A.S.D.), riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P. e iscritte nel registro nazionale; Altri soggetti pubblici o privati che abbiano maturato specifiche e riconosciute competenze nel settore sportivo e ludico – motorie – ricreative (comprese le Federazioni Sportive Internazionali riconosciute dal C.I.O.).

Scadenza: 24 luglio 2023

Programma Operativo Regionale F.E.S.R. 2021/2027 – BANDO Azione n. II.2IV.5 – Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico. MISURA B – Territori privi di Contratti di Fiume di Lago e di Zona Umida

Programma Operativo Regionale F.E.S.R. 2021/2027 - BANDO Azione n. II.2IV.5 - Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico. MISURA B - Territori privi di Contratti di Fiume di Lago e di Zona Umida

La Misura intende implementare interventi in un’ottica nature based solution (soluzioni basate sulla gestione e uso sostenibile della natura), favorendo infrastrutturazioni verdi con natural water retention measures (misure naturali di ritenzione idrica), costruzione o recupero di corridoi ecologici connessi all’ambiente acquatico, di fasce golenali, di aree umide e risorgive.

Possono partecipare Città Metropolitana di Torino, Province, Comuni in forma singola o associata, Enti di gestione delle Aree Protette e Aree Natura 2000 (diversi dalla Regione Piemonte), Enti gestori di Parchi Nazionali. Gli Enti beneficiari e gli interventi devono essere localizzati in Piemonte.

Scadenza: 31 dicembre 2023

Programma Operativo Regionale F.E.S.R. 2021/2027 – BANDO Azione n. II.2IV.5 – Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico. MISURA A – Territori dei Contratti di Fiume di Lago e di Zona Umida

Programma Operativo Regionale F.E.S.R. 2021/2027 - BANDO Azione n. II.2IV.5 - Interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico. MISURA A - Territori dei Contratti di Fiume di Lago e di Zona Umida

La Misura intende implementare interventi in un’ottica nature based solution (soluzioni basate sulla gestione e uso sostenibile della natura), favorendo infrastrutturazioni verdi con natural water retention measures (misure naturali di ritenzione idrica), costruzione o recupero di corridoi ecologici connessi all’ambiente acquatico, di fasce golenali, di aree umide e risorgive.

Possono partecipare Città Metropolitana di Torino, Province, Comuni in forma singola o associata, Enti di gestione delle Aree Protette e Aree Natura 2000 (diversi dalla Regione Piemonte), Enti gestori di Parchi Nazionali che abbiano aderito ad un processo di Contratto di Fiume, di Lago o di Zona Umida. Gli Enti beneficiari e gli interventi devono essere localizzati in Piemonte.

Scadenza: 31 dicembre 2023

Contributi a sostegno degli eventi sportivi 2023

Contributi a sostegno degli eventi sportivi 2023

Potranno presentare domanda di contributo a fondo perduto esclusivamente i soggetti tra quelli di seguito indicati, tenuto conto che per le Misure B1.5 e B1.6 occorre essere inseriti nel Calendario predisposto dal C.O.N.I. e dal C.I.P. Piemonte:

  • Avviso misura B1.5 – Grandi eventi sportivi

C.O.N.I. Comitato Regionale Piemonte; C.I.P. Comitato Regionale Piemonte; Federazioni sportive nazionali (F.S.N.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Discipline sportive associate (D.S.A.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Associazioni sportive dilettantistiche (A.S.D.), riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P. e iscritte nel registro nazionale; Società sportive di capitali di cui al libro V, titoli V e VI, del codice civile, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P. e iscritte nel registro nazionale; Enti e comitati appositamente costituiti con finalità sportive, aggregative e sociali, ai sensi del codice civile e delle leggi in materia; Soggetti organizzatori in esclusiva di eventi sportivi; Altri soggetti pubblici o privati che abbiano maturato specifiche e riconosciute competenze nel settore sportivo e ludico – motorie – ricreative (comprese le Federazioni Sportive Internazionali riconosciute dal C.I.O.).

  • Avviso misura B1.6 – Manifestazioni sportive di carattere regionale, nazionale o internazionale

Federazioni sportive nazionali (F.S.N.) e relativi Comitati regionali, (ESCLUSE ACI) riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Discipline sportive associate (D.S.A.) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; Associazioni benemerite (A.B.) riconosciute dal C.O.N.I. o dal C.I.P.; le A.B.; Enti e comitati appositamente costituiti con finalità sportive, aggregative e sociali, ai sensi del codice civile e delle leggi in materia; Enti sportivi affiliati a F.S.N. e D.S.A., riconosciuti dal C.O.N.I. o dal C.I.P., in forma autonoma.

Scadenza: 24 luglio 2023

EIT Manufacturing: aperto il bando RIS Inclusiveness per sostenere persone con disabilità nell’industria manifatturiera

EIT Manufacturing: aperto il bando RIS Inclusiveness per sostenere persone con disabilità nell'industria manifatturiera

EIT Manufacturing ha lanciato il bando RIS Inclusiveness per rendere il lavoro nell’industria manifatturiera più inclusivo per le persone con disabilità. La scadenza per partecipare è fissata al 4 agosto 2023.

Le candidature devono presentare una soluzione che si adatti ad almeno una delle aree EIT Manufacturing Flagships:

  • Sistemi di produzione flessibili per una produzione competitiva
  • Sistemi a bassa impronta ambientale ed economia circolare per una produzione verde
  • Soluzioni digitali e collaborative per ecosistemi manifatturieri innovativi
  • Collaborazione uomo-macchina per una produzione socialmente sostenibile

Le soluzioni dovranno contribuire a:

  • Creare ambienti di lavoro più sicuri, accessibili e inclusivi che aumentino il benessere dei dipendenti.
  • Aumentare il benessere sul posto di lavoro nel settore manifatturiero e sostenere il mantenimento dei lavoratori con disabilità nel loro posto di lavoro.
  • Migliorare la capacità di interazione delle persone con disabilità e facilitare l’innovazione sociale.

I richiedenti devono essere soggetti giuridici registrati in uno dei seguenti Paesi ammissibili:

  • Stati membri dell’UE: Bulgaria, Croazia, Cipro, Estonia, Grecia, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ungheria.
  • Paesi associati a Horizon Europe: Montenegro, Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Turchia, Ucraina.
  • Regioni ultraperiferiche: Guadalupa, Guyana francese, Riunione, Martinica, Mayotte e Saint-Martin (Francia), Azzorre e Madeira (Portogallo), Isole Canarie (Spagna).

Il budget totale disponibile è di 200.000 euro. Il finanziamento massimo dell’EIT per richiedente è di 40.000 euro.

Scadenza: 4 agosto 2023

EU4Health 2023: pubblicati dodici nuovi bandi

EU4Health 2023: pubblicati dodici nuovi bandi

Sono stati pubblicati, sul portale Funding and Tenders, dodici nuovi bandi del programma EU4Health 2023.

EU4Health è il quarto programma dell’Unione europea dedicato alla salute in vigore per il periodo 2021-2027. Il programma punta a integrare le politiche degli Stati membri al fine di migliorare la salute umana garantendone la protezione in tutte le politiche e attività dell’Unione, in linea con l’approccio One Health.

In particolare, sono stati pubblicati i seguenti bandi:

  • EU4H-2023-PJ-01 — Call for proposals to support access to medical devices for cross border health threats (HERA) (CP-g-23- 13) Il budget disponbile è di € 1.750.000
  • EU4H-2023-PJ-02 — Call for proposals to support stakeholders on the prevention of NCDs in the area of chronic respiratory diseases (DP-g-23-31-02) Il budget disponibile è di € 1.000.000
  • EU4H-2023-PJ-03 — Call for proposals on the prevention of NCDs in the area of mental health including actions supporting vulnerable population groups, such as migrants, refugees, Roma people and displaced people from Ukraine (DP-g-23-32-02) Il budget disponbile è di € 2.360.000
  • EU4H-2023-PJ-04 — Call for proposals on prevention of NCDs in the area of dementia and other neurological disorders (DP-g-23- 33-02) Il budget disponibile è di euro € 1.000.000
  • EU4H-2023-PJ-05 — Call for proposals to support the implementation of the strategic agenda for medical ionising radiation applications (SAMIRA) – organisation of clinical audit campaigns as a tool to improve quality and safety of medical applications of ionising (CR-g-23-44-01) Il budget disponbile è di € 1.500.000
  • EU4H-2023-PJ-06 — Call for proposals: action grants on mental health challenges for cancer patients and survivors Sub-topic (a): Mental health and Cancer (CR-g-23-19.01) Il budget disponibile è di € 8.000.000
  • EU4H-2023-PJ-07 — Call for proposals: action grants on mental health challenges for cancer patients and survivors Sub-topic (b): European Code for Mental Health (CR-g-23-19.02) Il budget disponibile € 2.000.000
  • EU4H-2023-PJ-08 — Call for proposals: action grants on the safety and quality of new Substances of Human Origin (Breast milk, faecal microbiota transplants) (a) HS-g-23-50.01 Breast milk (HSg-23-50.01) Il budget disponibile è di € 400.000
  • EU4H-2023-PJ-09 — Call for proposals: action grants on the safety and quality of new Substances of Human Origin (Breast milk, faecal microbiota transplants) (b) HS-g-23-50.02 Faecal microbiotic transplants (HS-g-23-50.02) Il budget disponibile è di € 400.000
  • EU4H-2023-PJ-10 — Call for Proposals: action grants on Facilitating Organ Paired Exchange (HS-g-23-51) Il budget disponibile è di € 600.000
  • EU4H-2023-PJ-11 — Call for proposals for a program on orphan medical devices, in particular targeting paediatric patients (HS-g23-65) Il budget disponibile è di € 500.000
  • EU4H-2023-PJ-12 — Call for proposal: action grants to contribute to the organisations of conference and events (OA-g-23-89) Il budget disponibile è di € 450.000

Per essere ammissibili al finanziamento, i richiedenti devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) ed essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili, cioè: Stati membri dell’UE (compresi i paesi d’oltremare e i territori ad esso collegati), paesi del SEE elencati e paesi associati al programma EU4Health.

Il budget disponibile totale è di 19.960.000 euro.

Scadenza: 17 ottobre 2023

EU4Health: nuovo bando per la formazione sulla salute mentale

EU4Health: nuovo bando per la formazione sulla salute mentale

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA), fino al 4 settembre 2023, ha aperto la nuova call for tenders “Capacity-building on mental health: multidisciplinary training program and exchange program for health professionals” nell’ambito di EU4Health. Lo scopo è rafforzare il sostegno dei professionisti formati in UE, raggiungendo l’obiettivo di circa 2000 professionisti entro il 2026.

Il progetto dovrà:

  • progettare, sviluppare e valutare un programma di formazione ibrida multidisciplinare e un programma di scambio UE per i professionisti che lavorano nel settore della salute mentale;
  • sviluppare uno studio per identificare le esigenze, le lacune e gli ostacoli delle attuali conoscenze e competenze degli operatori sanitari;
  • predisporre un kit di strumenti su un approccio multidisciplinare dell’UE al rafforzamento delle capacità di salute mentale.

Il budget disponibile per questa call è di € 9.000.000.

Scadenza: 4 settembre 2023

EIC: pubblicato il nuovo bando di gara “EIC International Trade Fairs and USA Soft-landing Programme 3.0”

EIC: pubblicato il nuovo bando di gara "EIC International Trade Fairs and USA Soft-landing Programme 3.0"

EISMEA ha pubblicato il nuovo bando di gara per le EIC International Trade Fairs and USA Soft-landing Programme 3.0 negli Stati Uniti, con scadenza il 7 agosto 2023.

Il nuovo programma si fonda sul successo dei precedenti ed è legalmente sostenuto dal Programma di lavoro EIC 2023, con l’obiettivo di supportare le strategie di commercializzazione delle imprese selezionate per i fondi EIC in Europa e nei mercati esteri, creare e implementare le attività necessarie per i beneficiari EIC negli Stati Uniti.

Il vincitore del bando fornirà servizi come assicurare spazi espositivi per l’EIC nelle fiere internazionali sul commercio, erogare sessioni dedicate di formazione per le imprese partecipanti, realizzare attività di promozione e organizzazione di eventi e promuovere sessioni di networking.

Il budget predisposto per il bando è pari a € 7.000.000 e la durata prevista del contratto è di 36 mesi.

Scadenza: 7 agosto 2023

Turismo sostenibile: aperta la nuova call di STAR GROWTH

Turismo sostenibile: aperta la nuova call di STAR GROWTH

Il consorzio STAR GROWTH ha aperto una nuova call, con scadenza il 26 luglio 2023, per finanziare strumenti e attività sostenibili per la crescita delle PMI del turismo rurale e dell’ecoturismo.

L’obiettivo generale del bando è favorire la crescita sostenibile delle PMI attraverso un sostegno tecnico e finanziario, rafforzando nel contempo la loro consapevolezza, sviluppo e capacità nel campo della sostenibilità e della digitalizzazione. In particolare, l’azione mira a:

  • sostenere a 90 PMI del turismo rurale e dell’ecoturismo in Grecia, Cipro, Bulgaria, Slovenia, Romania e Italia nello sviluppo delle loro competenze e capacità nel settore del turismo sostenibile;
  • fornire lo sviluppo di capacità e assistenza tecnica alle PMI selezionate;
  • promuovere pratiche innovative e soluzioni orientate alla digitalizzazione, che possono fornire alle destinazioni commerciali una maggiore consapevolezza e responsabilità sociale, economica e ambientale;
  • costruire meccanismi efficaci per lo scambio di buone pratiche e la diffusione di strumenti e conoscenze trasferibili tra le PMI, anche a livello europeo.

Possono partecipare PMI del settore turistico che abbia sede in uno Stato membro dell’UE e operi in Grecia, Cipro, Slovenia, Bulgaria, Italia o Romania in una delle seguenti categorie:

  • alberghi e alloggi simili;
  • alloggi per vacanze e altre tipologie di soggiorni di breve durata;
  • aree di campeggio, parcheggi per veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte.

Il budget disponibile per questa call è di € 675.000.

Scadenza: 26 luglio 2023

1 68 69 70 71 72 127