Eurostars-3 Call 8: aperto il nuovo bando transnazionale per PMI innovative

Eurostars-3 Call 8: aperto il nuovo bando transnazionale per PMI innovative

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

Dal 10 gennaio al 13 marzo 2025, è possibile partecipare all’ottavo bando transnazionale di Eurostars-3, finanziato dalla European Partnership on Innovative SMEs/Eurostars. 

Il bando mira a sostenere progetti di ricerca e sviluppo (R&S) collaborativi a livello internazionale che coinvolgono PMI e i loro partner di progetto, con un focus particolare sulle applicazioni civili

Il programma è parte della Partnership Europea per le PMI innovative, cofinanziata dall’Unione Europea attraverso il programma Horizon Europe. Eurostars finanzia progetti di ricerca e innovazione che coinvolgono PMI e altri partner di progetto (come grandi aziende, università, centri di ricerca e altre organizzazioni di diversi Paesi).

Possono partecipare al bando i consorzi che rispettano i seguenti criteri:

  1. essere guidato da una PMI innovativa di un paese Eurostars,
  2. includere almeno due entità indipendenti tra loro,
  3. coinvolgere entità di almeno due paesi Eurostars, con almeno un’organizzazione proveniente da un paese dell’UE o associato a Horizon Europe,
  4. il budget delle PMI partecipanti deve rappresentare il 50% o più del costo totale del progetto,
  5. nessun singolo partecipante o paese può rappresentare oltre il 70% del budget del progetto,
  6. la durata del progetto deve essere di 36 mesi o meno,
  7. il progetto deve avere un focus esclusivamente civile.

Per quanto riguarda l’Italia, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha stanziato un budget complessivo di € 2.000.000 per le organizzazioni che parteciperanno al bando Eurostars e ha previsto criteri di ammissibilità aggiuntivi per i progetti interessati a partecipare, in particolare:

  1. i partecipanti italiani dovranno adottare le misure contabili e amministrative necessarie per l’allocazione delle risorse,
  2. le organizzazioni partecipanti (aziende, enti di ricerca pubblici e privati ​​e università) devono avere sede in Italia e soddisfare i requisiti UE,
  3. nel consorzio deve essere presente almeno una PMI italiana, responsabile di una quota maggiore dei costi e delle attività del progetto rispetto agli altri partecipanti italiani,
  4. i partecipanti italiani non dovranno essere inadempienti nei pagamenti o nei finanziamenti ricevuti dal MUR,
  5. partecipanti italiani non devono aver richiesto o ricevuto finanziamenti per le stesse attività di ricerca o sviluppo,
  6. i partecipanti italiani dovranno rispettare il D. Lgs. n. N. 159 del 06/09/2011 e successive modifiche ed integrazioni,
  7. partecipanti italiani non devono avere procedure concorsuali in corso (come previsto dall’art. 5.4b del DM 593/2016) o qualificarsi come impresa in difficoltà,
  8. i partecipanti italiani devono rispettare gli obblighi previsti dalla normativa contributiva e previdenziale (DURC)
  9. gli atti giudiziari e pendenti del legale rappresentante del partecipante italiano devono essere negativi,
  10. tutti i partecipanti italiani finanziati privatamente devono soddisfare i criteri finanziari (sulla base del loro ultimo bilancio approvato).

Per le imprese italiane che desiderano richiedere fondi aggiuntivi al MUR devono seguire una procedura integrativa tramite la piattaforma informatica dedicata.

Scadenza: 13 marzo 2025

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

INDUSAC: al via l'iniziativa di collaborazione tra università e industria

Spin-off universitario

Il progetto INDUSAC ha aperto un nuovo bando per studenti e ricercatori con l’obiettivo di promuovere la collaborazione tra team internazionali di studenti, ricercatori e aziende per sviluppare soluzioni innovative.

I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare in modo approfondito i processi aziendali, le difficoltà operative e le tendenze emergenti, acquisendo competenze che arricchiranno il loro profilo professionale e ampliando la loro rete di contatti, contribuendo alla trasformazione verde e digitale dell’industria europea.

Nello specifico, il progetto mira a rispondere alle sfide concrete del settore industriale, combinando la conoscenza accademica con l’esperienza pratica in quattro aree chiave:

  1. economia circolare,
  2. sostenibilità,
  3. digitalizzazione,
  4. Industria 4.0.

Possono partecipare studenti e ricercatori universitari provenienti da diverse istituzioni, che possono applicare individualmente o formare team di co-creazione. Le aziende avranno l’opportunità di proporre specifiche sfide tecniche o industriali alle quali gli studenti e i ricercatori risponderanno con soluzioni innovative. 

Le aziende interessate a partecipare possono presentare le loro sfide entro il 15 marzo 2025, mentre le scadenze per gli studenti e i ricercatori universitari sono fissate per:

  1. 30 gennaio 2025,
  2. 28 febbraio 2025,
  3. 31 marzo 2025,
  4. 15 aprile 2025

DeremCo: lanciata la seconda call a sostegno di PMI innovative

DeremCo: lanciata la seconda call a sostegno di PMI innovative

business-561387__340

Il consorzio DeremCo ha annunciato l’apertura della seconda Open Call per sostenere progetti innovativi di PMI in ambito tecnologico e industriale, con scadenza il 28 febbraio 2025.

DeremCo mira a stabilire soluzioni per l’economia circolare basate sulla domanda per le plastiche rinforzate con fibra, enfatizzandone il riutilizzo. In particolare, i progetti devono essere coerenti con le priorità dell’UE e gli obiettivi di DeremCo, con un livello di maturità tecnologica (TRL) superiore a 7. Sono tre le aree di intervento:

  1. Input: sviluppo di nuovi materiali, come fibre tecniche (vetro, carbonio, aramidiche), compositi naturali e componenti in resina poliestere.
  2. Processi: miglioramento delle tecnologie di riciclo e lavorazione, inclusi stampaggio a iniezione, miscelazione e processi di plastificazione.
  3. Output: applicazioni innovative nei settori nautico, arredamento, automotive, edilizia e medicale, con l’uso di materiali ad alte prestazioni.

Possono partecipare PMI, singole o in piccoli consorzi (fino a tre membri), con sede legale o operativa in specifiche regioni dell’UE, tra cui Lombardia, Lazio e Umbria in Italia. Le PMI che hanno già ricevuto finanziamenti dalla prima Open Call non saranno ammesse.

Il budget totale disponibile è di 600.000 euro, con un finanziamento massimo di 60.000 euro per ogni PMI partecipante. I consorzi possono richiedere fino a 180.000 euro, in base al numero di membri.

Scadenza: 28 febbraio 2025

Progetti lungimiranti: nuovo bando del programma Erasmus+

Progetti lungimiranti: nuovo bando del programma Erasmus+

Spin-off universitario

Nell’ambito del programma Erasmus+ è stato lanciato il nuovo bando per Progetti lungimiranti, che rimane aperto fino al 27 maggio 2025.

I Progetti lungimiranti sono progetti su larga scala diretti a identificare, sviluppare, sperimentare e/o valutare approcci (strategici) innovativi che hanno il potenziale di diventare mainstream, migliorando così i sistemi di istruzione e formazione. Questi progetti sosterranno idee lungimiranti che rispondono alle principali priorità europee e dovrebbero fornire input per migliorare i sistemi di istruzione e formazione, oltre che innovare in modo sostanziale metodi e pratiche in tutti i tipi di apprendimento.

Il bando finanzierà progetti su 8 topic prioritari (ogni candidatura deve riguardare solo uno di questi topic):

  1. Istruzione scolastica: migliorare le competenze di base (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD-SCHOOL-BS)
  2. Istruzione e formazione professionale: promuovere un ambiente favorevole per l’eccellenza professionale a livello nazionale e/o regionale (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD-VET-VE)
  3. Istruzione e formazione professionale: sviluppo di qualifiche e moduli congiunti (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD-VET-QM)
  4. Istruzione degli adulti: sostegno al Patto per le competenze (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD- ADULT-PS)
  5. Istruzione degli adulti: migliorare l’orientamento professionale per supportare la partecipazione degli adulti alla formazione (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD-ADULT-CG)
  6. Istruzione digitale: valutazione delle abilità e competenze digitali (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD-DIGITAL-SC)
  7. Istruzione digitale: uso etico ed efficace dei sistemi di intelligenza artificiale generativa nell’istruzione e formazione (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD-DIGITAL-AI)
  8. Istruzione digitale: approcci innovativi di raccolta e scambio di dati nell’istruzione primaria e secondaria (inclusa l’istruzione e la formazione professionale) per un processo decisionale basato sui dati (ERASMUS-EDU-2025-PI-FORWARD-DIGITAL-DM)

Il bando è aperto a enti pubblici e privati attivi nei settori dell’istruzione, della formazione, della ricerca e dell’innovazione o nel mondo del lavoro che siano stabiliti nei seguenti Paesi: Stati UE (incluso PTOM) e Paesi terzi associati al programma Erasmus+.

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno 3 soggetti stabiliti in almeno 3 Stati UE o Paesi terzi associati ad Erasmus+. Inoltre, si richiede che: 

  1. per i progetti relativi al topic 2, almeno 3 soggetti siano già beneficiari di progetti Erasmus+ CoVE in corso o completati;
  2. per i progetti relativi al topic 3, almeno 2 soggetti siano fornitori di IFP che offrono programmi di qualificazione a livello EQF ISCED 3-4;
  3. per i progetti relativi al topic 7, almeno 1 soggetto sia un’autorità pubblica responsabile dell’istruzione e formazione a livello nazionale, regionale o locale.

Il contributo UE potrà coprire fino all’80% dei costi ammissibili dei progetti selezionati, per un massimo di € 1.000.000 per progetto.

Scadenza: 27 maggio 2025

Scienze della vita: aperta la call InterHeart di ERA4Health

Scienze della vita: aperta la call InterHeart di ERA4Health

La partnership ERA4Health ha ufficialmente aperto la sua sesta call transnazionale congiunta, dal titolo “Understanding the interactions between cardiovascular diseases and comorbidities and/or their therapeutic treatments (InterHeart)”.

Il bando sosterrà attività di ricerca mirate ai seguenti obiettivi:

  1. approfondire la comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari che governano le interazioni tra il sistema cardiovascolare e altri organi/sistemi, quando almeno uno dei due presenta uno stato patologico
  2. sviluppare un approccio completo alla comprensione delle interazioni legate alle malattie cardiovascolari, combinando ricerca di base, traduzione clinica e innovazione digitale attraverso collaborazioni internazionali
  3. favorire la collaborazione transnazionale tra scienziati multidisciplinari provenienti da diversi Paesi, lavorando insieme oltre i confini, sfruttando competenze complementari e valorizzando la diversità di popolazioni di pazienti e insiemi di dati

La durata dei progetti sarà di 36 mesi, e le proposte di ricerca congiunte possono essere presentate da candidati appartenenti a università, settore clinico/sanitario pubblico, imprese e stakeholder operativi, riuniti in consorzi tra 3 e 5 partner provenienti da Paesi eleggibili per la call. Il numero massimo di partner eleggibili potrà essere aumentato a 6 o 7 includendo uno o due partner provenienti da un Paese sottorappresentato (Lituania e Slovacchia). 

I partner del progetto saranno finanziati dalla rispettiva organizzazione di finanziamento nazionale/regionale. Perciò,
i costi ammissibili, le regole di finanziamento e il tipo di studi consentiti varieranno tra le rispettive organizzazioni, e ogni partner del progetto dovrà definire il proprio budget in conformità con le regole di finanziamento del proprio paese/regione.

Le scadenze del bando a due fasi sono previste per:

  1. 7 marzo 2025 per le pre-proposte
  2. 17 giugno 2025 per le proposte complete 

Scadenze: 7 marzo 2025 (pre-proposte); 17 giugno 2025 (proposte complete)

Festival Europeo del giornalismo e della libertà dei media

Festival Europeo del giornalismo e della libertà dei media

newspaper-943004_640

La Commissione europea ha pubblicato un bando per l’organizzazione del Festival Europeo del giornalismo e della libertà dei media, che rimane aperto fino al 31 marzo 2025.

Il Festival è mirato a rafforzare il dialogo, la cooperazione e il partenariato tra giornalisti, organi di informazione, organizzazioni della società civile e professionisti dei media, concentrandosi su questioni cruciali come la legislazione UE sulla libertà dei media, la disinformazione, la sicurezza dei giornalisti o le sfide economiche che il settore dell’informazione deve affrontare. Il Festival contribuirà, inoltre, a sensibilizzare l’opinione pubblica sul lavoro dei giornalisti e sulle minacce alla libertà di stampa nell’UE.

Il bando mette in campo 3 milioni di euro per finanziare un solo progetto riguardante l’organizzazione di tre edizioni annuali del Festival, nonché la creazione e gestione di una piattaforma per i contributi e le discussioni.

Possono partecipare al bando persone giuridiche stabilite nei Paesi UE (incluso i PTOM), come organizzazioni e associazioni professionali (private o pubbliche), redattori, editori, organizzazioni internazionali, università, istituti di istruzione, centri di ricerca.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio costituito da almeno 3 soggetti di 3 diversi Paesi ammissibili.

Il progetto selezionato potrà essere finanziato fino al 90% dei costi totali ammissibili.

Scadenza: 31 marzo 2025

Medicina personalizzata: aperta la Joint Transnational Call (JTC) 2025

Medicina personalizzata: aperta la Joint Transnational Call (JTC) 2025

 

E’ online la call transnazionale congiunta della European Partnership for Personalised Medicine (EP PerMed) focalizzata su strategie farmacogenomiche per la medicina personalizzata, con scadenza in due fasi previste per il 18 febbraio e il 17 giugno 2025.

La call finanzierà progetti di ricerca innovativi multinazionali e interdisciplinari sulla medicina personalizzata, che riuniranno team di ricerca pubblici, privati e accademici per il rafforzamento della competitività UE nel settore e che favoriscano strategie farmacogenomiche per approcci di medicina personalizzata in diversi settori applicativi. 

Potranno candidarsi al bando consorzi di enti quali istituti accademici o di ricerca, del settore sanitario clinico/pubblico e partner privati a scopo di lucro e non, quali PMI, fondazioni, associazioni e organizzazioni. 

Il budget complessivo ammonterà a € 36.5 MLN, erogati in forma di contributi da parte delle agenzie nazionali o regionali finanziatrici parte del bando. Per l’Italia parteciperanno il Ministero della Salute, la Fondazione regionale per la ricerca biomedica della Lombardia e la Regione Toscana.

Scadenze: 18 febbraio17 giugno 2025

Scienze della vita: annunciata per inizio 2025 la call InterHeart di ERA4Health

Scienze della vita: annunciata per inizio 2025 la call InterHeart di ERA4Health

ERA4Health ha annunciato il lancio della prima Call Transnazionale Congiunta (JTC) su studi clinici intitolata ‘Promuovere prove pragmatiche sull’efficacia comparativa nelle malattie non trasmissibili’ (EffecTrial).

Obiettivo della call è di supportare studi clinici transnazionali, randomizzati, interventistici e pragmatici di efficacia comparativa avviati da ricercatori incoraggiando la collaborazione transnazionale tra team di ricerca clinica o sanitaria pubblica.

Le proposte devono rispondere a tutti i seguenti requisiti:  

  • Essere trial pragmatici di efficacia comparativa, progettati come studi randomizzati interventistici.  
  • Confrontare l’uso di interventi sanitari attualmente approvati, sia tra loro che con lo standard di cura attuale
  • Considerare interventi sanitari che possono includere diagnosi, screening, prevenzione e trattamenti, sia farmacologici che non 
  • Affrontare una delle seguenti tematiche: malattie cardiovascolari, disturbi metabolici, malattie legate alla nutrizione e allo stile di vita o malattie respiratorie non trasmissibili 

In aggiunta, le proposte devono coinvolgere gli utenti finali e mostrare chiaramente il valore aggiunto derivante dalla collaborazione transnazionale per la loro implementazione futura. 

Il bando aprirà il 20 novembre 2024 e le scadenze saranno articolate in due fasi, previste per il 28 gennaio e il 17 giugno 2025.

Scadenze: 28 gennaio 2025; 17 giugno 2025

CBE JU: i bandi per il settore della bioeconomia circolare in apertura nel 2025

CBE JU: i bandi per il settore della bioeconomia circolare in apertura nel 2025

La Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) ha pubblicato il suo Programma Annuale per il 2025, annunciando diversi bandi, in apertura il 4 aprile 2025 e in chiusura il 17 settembre 2025, per sostenere progetti innovativi nel settore della bioeconomia circolare.

Il programma si propone di promuovere la transizione verso un’economia sostenibile, supportando progetti che spaziano dall’innovazione nei processi produttivi all’adozione di soluzioni più verdi e inclusive. Il programma mira a sostenere la partecipazione attiva di tutti i settori, sia terrestri sia marini, nella bioeconomia europea, contribuendo così allo sviluppo di nuovi posti di lavoro e alla crescita sostenibile delle regioni. 

Il finanziamento è focalizza su 13 temi principali, suddivisi in diverse categorie come azioni di innovazione, ricerca e sviluppo.

Temi principali e budget per il 2025:

  • Innovation actions – flagship (IA-flagship):
  1. Urban-industrial symbiosis for bio-waste valorisation – 18 milioni di euro
  2. Bio-based drop-ins/smart drop-in platform chemicals, via cost-effective, sustainable and resource-efficient conversion of biomass – 20 milioni di euro
  3. Circular-by-design fibre-based packaging with improved properties – 18 milioni di euro
  4. Retrofitting of (bio)refineries industrial plants towards higher-value bio-based products – 20 milioni di euro
  • Innovation actions (IA):
  1. Sustainable macroalgae systems for innovative, added-value applications: cultivation and optimised production systems – 14 milioni di euro
  2. Safe and Sustainable by Design (SSbD) bio-based solutions to replace hazardous conventional chemicals for textiles production – 13,5 milioni di euro
  3. Scaling-up nutritional proteins from alternative sources – 14 milioni di euro
  4. Cost-effective and robust continuous biotech bio-based processes – 14 milioni di euro
  5. SSbD bio-based polymers/copolymers unlocking new market applications – 13,5 milioni di euro
  • Research and innovation actions (RIA):
  1.  Valorisation of untapped forest biomass – 7 milioni di euro
  2. Bio-based and biodegradable delivery systems for fertilising products to reduce microplastics pollution & promote soil health – 6 milioni di euro
  3. Alternative biomanufacturing routes for natural and synthetic rubber – 6 milioni di euro
  • Coordination and support actions (CSA):
  1. Develop and deploy new curricula and knowledge exchange practices relevant to bio-based systems – 1 milione di euro

Il budget complessivo è di 165 milioni di euro.

Scadenza: 17 settembre 2025

Nuovo bando per l’applicazione della tecnologia blockchain al monitoraggio delle foreste

Nuovo bando per l'applicazione della tecnologia blockchain al monitoraggio delle foreste

È online sul portale F&T il bando ‘Blockchain solutions for monitoring the multifunctionality of European forests’, con scadenza fissata al 16 marzo 2025.

Questo bando mira a sostenere un progetto che dimostri come soluzioni digitali, come la tecnologia blockchain, possano essere utilizzate per creare registri trasparenti, migliorando la fiducia tra gli stakeholder e garantendo l’integrità dei dati per supportare il monitoraggio forestale a livello europeo.

In particolare, il bando intende migliorare l’accessibilità, l’affidabilità, la tracciabilità e l’efficienza nella raccolta e nell’analisi dei dati relativi alle foreste. 

Possono partecipare al bando consorzi o soggetti giuridici eleggibili per finanziamenti nell’ambito di Horizon Europe.

Il budget ammonta a € 60.000, con i quali verrà finanziato un solo progetto.

Scadenza: 16 marzo 2025

1 5 6 7 8 9 124