Programma per il mercato unico – COSME: Partenariati europei di cluster per la sostenibilità alimentare Aiutare le PMI del settore agroalimentare ad adottare Tecnologie efficienti sotto il profilo delle risorse

Programma per il mercato unico – COSME: Partenariati europei di cluster per la sostenibilità alimentare
Aiutare le PMI del settore agroalimentare ad adottare Tecnologie efficienti sotto il profilo delle risorse

Nel quadro del programma per il mercato unico si è aperto ieri un invito a presentare proposte a sostegno di azioni preparatorie e di attuazione per l’istituzione e lo sviluppo di nuovi Partenariati europei di cluster per la sostenibilità alimentare che supporteranno l’attuazione del Codice di condotta dell’UE sulle pratiche commerciali e di marketing alimentari responsabili da parte delle PMI (uno degli elementi principali della “Strategia dal produttore al consumatore”).

Il focus dell’invito è sull’adozione di tecnologie efficienti sotto il profilo delle risorse da parte delle PMI del settore alimentare (compresi i produttori di alimenti e bevande) che si trovano al centro della catena di valore agroalimentare e sulla lotta contro l’inflazione alimentare nell’UE.

Sotto-Obiettivi del bando:

  • Networking: identificare e rafforzare le organizzazioni esistenti di sostegno all’industria agroalimentare, a diversi livelli di maturità, e metterle in rete.
  • Potenziamento: sostenere lo sviluppo di organizzazioni cluster agroalimentari in più regioni dell’UE, basandosi sulle organizzazioni esistenti di sostegno al settore, con l’obiettivo che tali organizzazioni sostengano meglio l’uso efficiente delle risorse e la transizione verso la sostenibilità delle loro PMI.
  • Capacity-building: creare e mantenere competenze a lungo termine in materia di sostenibilità nei cluster agroalimentari, nelle organizzazioni di sostegno all’industria e nei centri tecnologici su tutti gli obiettivi del Codice di condotta dell’UE sulle pratiche commerciali e di marketing alimentari responsabili, al fine di stabilire la capacità operativa di sostenere le PMI nell’attuazione del codice di condotta.

Possono presentare una candidatura a questo invito:

  • Organizzazione cluster agroalimentari: gruppo dinamico di imprese agroalimentari e soggetti economici collegati, attivi in una specifica area geografica, che hanno raggiunto una scala sufficiente per sviluppare competenze specializzate, servizi, risorse, fornitori e competenze e stanno già collaborando all’innovazione o presentando un potenziale di collaborazione per l’innovazione; comprende imprese di diverse dimensioni, ma anche altre entità essenziali di un ecosistema industriale come istituti di ricerca e di conoscenza, parchi scientifici e tecnologici, fornitori di talenti e di servizi finanziari, organizzazioni senza scopo di lucro, enti pubblici correlati
  • Organizzazione di supporto all’industria: organizzazione di supporto tecnico o aziendale con la capacità operativa di supportare direttamente un gran numero di aziende agroalimentari nella loro area geografica
  • Centri tecnologici agroalimentari: centri tecnici o tecnologici, istituti agronomici, agenzie ambientali, centri di innovazione digitale, università politecniche o università professionali; con comprovata competenza ed esperienza per fornire assistenza tecnica alle aziende del settore agroalimentare sulle migliori tecnologie per consentire la loro transizione alla sostenibilità

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di candidati composto da almeno 4 enti dotati di personalità giuridica di 3 diversi Paesi ammissibili al programma; il coordinatore deve essere un’organizzazione cluster agroalimentare; nel partenariato devono inoltre essere compresi almeno altri due cluster agroalimentari o organizzazioni di sostegno all’industria e almeno un centro tecnologico agroalimentare.

Saranno finanziate 3-5 progetti; ogni cluster/organizzazione di sostegno alle imprese supporterà almeno 50 PMI del settore agroalimentare.

Scadenza: 28 settembre 2023

Al via i primi due bandi di GEMSTONE a sostegno della transizione verde delle PMI

Al via i primi due bandi di GEMSTONE a sostegno della transizione verde delle PMI

Il progetto europeo GEMSTONE ha pubblicato le sue prime due open call, in scadenza il 31 dicembre 2024, per sostenere le PMI manifatturiere nella transizione verde.

Il progetto prevede l’apertura in totale di quattro diversi bandi, attraverso i quali le piccole e medie imprese possono accedere a finanziamenti per implementare progetti volti a migliorare la sostenibilità produttiva. I primi due bandi finanzieranno le seguenti attività:

  • TRAIN: la call è dedicata al supporto alla formazione del personale aziendale tramite il finanziamento di corsi nel campo del Green Manufacturing presso istituti di formazione e ricerca. L’obiettivo principale è migliorare le competenze e le conoscenze delle PMI riguardo alle sfide del settore e promuovere la collaborazione tra le imprese manifatturiere e gli istituti di formazione. Il finanziamento disponibile è di € 2.000.
  • EXPLORE: il bando mira a supportare il processo di internazionalizzazione delle imprese attraverso la partecipazione a fiere ed eventi legati al Green Manufacturing, conoscendo le ultime innovazioni in termini di sostenibilità aziendale. La call comprende tutti i paesi extra-UE, con particolare attenzione al Nord America, al Giappone e ai paesi ASEAN. È disponibile un finanziamento di € 1.500.

Possono partecipare alle call piccole e media imprese manifatturiere, tecnologiche e fornitrici di soluzioni, e in particolare a fornitori di apparecchiature e strumenti industriali, interessate ad acquisire conoscenze sulle soluzioni offerte da Green Manufacturing. Le PMI devono avere sede in uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati al Simple Market Programme (SMP). Il progetto si rivolge in via prioritaria ai seguenti 5 settori industriali:

  • aeronautica/difesa
  • energia
  • mobilità
  • agricoltura/agroalimentare

Sono ammissibili anche le PMI coinvolte in altri settori manifatturieri e che lavorano alle sfide della produzione verde. Il budget totale del bando è di € 90.000.

Scadenza: 31 dicembre 2024

Pubblicato il bando ReSilence S+T+ARTS Residencies

Pubblicato il bando ReSilence S+T+ARTS Residencies

music-159870_960_720

 

È stata pubblicata la seconda call di ReSilence nell’ambito del progetto S+T+ARTS Residencies, con scadenza il 1° settembre 2023.

Il bando vuole supportare lo sviluppo del paesaggio musicale delle città del futuro attraverso la collaborazione tra artisti, architetti, designer urbani, scienziati, ingegneri e ricercatori. Le proposte progettuali dovranno concentrarsi sulle sfide e le opportunità che il suono e i media correlati offrono agli scenari urbani futuri per creare lavori d’arte e stimolare il dialogo pubblico tramite mostre, iniziative di comunicazione e/o collaborazioni industriali.

Quattro sono le sfide di ricerca alle quali i partecipanti possono candidarsi:

  • Musical experience design: sviluppare modalità innovative di fruizione di concerti, in loco e in remoto, consentendo l’ampliamento e l’approfondimento dell’esperienza del pubblico;
  • The New Silence (Sound and mobility): progettare il suono delle auto elettriche come una combinazione di ambiente e un’interfaccia audio al fine di migliorare la sicurezza e l’esperienza di qualità nella mobilità;
  • Sound of urban spaces: applicare un approccio al paesaggio sonoro per analizzare la forma e il suono degli spazi esistenti, misurarne la qualità e gli effetti sui cittadini;
  • Full-BodySound Experience: creare strumenti e dispositivi indossabili in grado di supportare un approccio full-body nell’esperienza della musica e del suono.

Possono candidarsi al bando due delle tre categorie di attori da tutto il mondo alle quali il bando è dedicato, per un totale di 6-8 proposte finanziate:

  • un artista individuale
  • un consorzio composto da una PMI e un artista

ReSilence offre € 40.000 agli artisti selezionati e € 80.000 alle PMI (il 30% dell’importo delle quali deve essere conferito a un artista per la produzione del lavoro correlato).

Scadenza: 1° settembre 2023

European Defence Fund: pubblicati i nuovi bandi 2023

European Defence Fund: pubblicati i nuovi bandi 2023

Si sono aperti il 22 giugno i nuovi bandi del Fondo europeo per la difesa.

Si tratta di 32 topic compresi in 7 call for proposals, di cui quattro inviti a presentare proposte su temi specifici e tre inviti dedicati alle tecnologie innovative e alle PMI.

Tutti i bandi hanno il termine per la presentazione delle proposte fissata per il 22 novembre 2023.

Questi i bandi aperti:

  • Call for spin-in EDF research actions implemented via actual cost grants (EDF-2023-RA-SI), che include 3 topic:
    • EDF-2023-RA-SI-CYBER-ASPT: Automation of security penetration tests, per un budget di € 14.000.000
    • EDF-2023-RA-SI-ENERENV-IPS: Innovative propulsion systems for defence application, con € 25.000.000 di budget
    • EDF-2023-RA-SI-MATCOMP-HPM: High performance materials for Defence applications, per una dotazione di € 20.000.000
  • Call for EDF research actions implemented via actual cost grants (EDF-2023-RA), che comprende 7 topic:
    • EDF-2023-RA-SENS-EMSP: Electromagnetic signal propagation, con una dotazione di € 22.000.000
    • EDF-2023-RA-SENS-OPTD: Optronics detector technologies, per un budget di € 20.000.000
    • EDF-2023-RA-SPACE-PSA: Threat surveillance and protection of space-based assets, con€ 25.000.000
    • EDF-2023-RA-DIGIT-HAAI: Dedicated hardware architectures for energy-efficient AI, per un budget di € 20.000.000
    • EDF-2023-RA-PROTMOB-DEXPLO: Demonstrators and technologies to defeat threats posed by Unexploded Explosives Ordnances (UXO) and Improvised Explosive Devices (IED), per un budget di € 25.000.000
    • EDF-2023-RA-PROTMOB-SATOC: Strategic air transportation of outsized cargo, per € 20.000.000 di budget
    • EDF-2023-RA-DIS-LDEW: Laser-based directed energy weapons, con € 25.000.000 di dotazione finanziaria
  • Call for EDF research actions, focused on SMEs and research organisations, implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-RA-SMERO), che include 1 topic:
    • EDF-2023-LS-RA-SMERO-NT: Non-thematic research actions by SMEs and research organisations, con un budget di€ 36.000.000
  • Call for EDF development actions implemented via actual cost grants (EDF-2023-DA), che comprende 17 topic:
    • EDF-2023-DA-MCBRN-FCS: Federating CBRN systems, con un budget di € 15.000.000
    • EDF-2023-DA-C4ISR-LCOM: Laser communications, per un budget di € 17.000.000
    • EDF-2023-DA-C4ISR-TRPAS: Tactical RPAS, per € 42.000.000 disponibili
    • EDF-2023-DA-C4ISR-DAA: Detect and avoid, con una dotazione di € 40.000.000
    • EDF-2023-DA-SENS-GRID: Sensor grid, per un budget di € 27.000.000
    • EDF-2023-DA-CYBER-CSA: Full-Spectrum Cyber Situational Awareness for enhanced Cyberspace Operations Support, con € 20.000.000 previsti
    • EDF-2023-DA-CYBER-DAAI: Deployable Autonomous AI Agent, per un budget di € 26.000.000
    • EDF-2023-DA-SPACE-SSA: Initial operational capacity for Space situational awareness C2 and sensors, dotato di € 100.000.000 di risorse finanziarie
    • EDF-2023-DA-MATCOMP-MJR-CBDIN: Technologies and processes for maintenance, joining and repair through an innovation test hub, con un budget di € 30.000.000
    • AIR-EDF-2023-DA-STFS: Smart technologies for next generation fighter systems, con dotazione di € 30.000.000
    • EDF-2023-DA-AIR-SPS: Self-protection systems, per un budget di € 33.000.000
    • EDF-2023-DA-AIRDEF-CUAS: Counter unmanned aerial systems, pari a € 43.000.000 di budget
    • EDF-2023-DA-GROUND-MBT: Main battle tank platform systems, con € 20.000.000 di dotazione finanziaria
    • EDF-2023-DA-GROUND-IFS: Long-range indirect fire support capabilities for precision and high efficiency strikes, per un budget di € 27 000 000
    • EDF-2023-DA-NAVAL-MMPC: Modular and multirole patrol corvette, con € 154.500.000 (esclusa la remunerazione OCCAR)
    • EDF-2023-DA-UWW-ASW: Unmanned anti-submarine and seabed warfare, dotato di € 45.000.000
    • EDF-2023-DA-UWW-MCMC: Future maritime mine countermeasures capability, con un budget di € 45.000.000
  • Call for disruptive EDF research actions implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-RA-DIS), che include 1 topic:
    • EDF-2023-LS-RA-DIS-NT: Non-thematic research actions targeting disruptive technologies for defence, con un budget di € 16.000.000
  • Call for EDF development actions, dedicated to SMEs, implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-DA-SME), che comprende 1 topic:
    • EDF-2023-LS-DA-SME-NT: Non-thematic development actions by SMEs, con un budget di 36.000.000 €
  • Call for EDF research actions, in the form of a technological challenge, implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-RA-CHALLENGE), che include 2 topic per un budget complessivo di 25.000.000 €.:
    • EDF-2023-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HLTO: Agile and robust human language technologies for defence – Organisation of atechnological challenge
    • EDF-2023-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HLTP: Agile and robust human language technologies for defence – Participation to a technological challenge

I bandi sono sono finanziati nell’ambito del terzo programma di lavoro annuale dello European Defence Fund, adottato il 29 marzo scorso. La Commissione europea ha stanziato 1,2 miliardi di euro per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo nella difesa, al fine di ridurre la frammentazione degli investimenti europei nello sviluppo delle capacità di difesa. Il Fondo inoltre rafforzerà la competitività industriale e promuoverà l’interoperabilità in tutta Europa.

Scadenza: 22 novembre 2023

NDICI-Europa Globale: partenariati strategici con OSC dei Paesi del vicinato orientale

NDICI-Europa Globale: partenariati strategici con OSC dei Paesi del vicinato orientale

La Commissione europea – DG Cooperazione internazionale e sviluppo ha aperto un bando per la selezione di Organizzazioni della Società civile (OSC) attive nei Paesi della politica di vicinato-Est beneficiari di NDICI-Europa Globale – Programma geografico Vicinato orientale (Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Georgia, Moldova, Ucraina) con le quali intende sottoscrivere degli accordi quadro di partenariato strutturali per l’erogazione (successiva) di sovvenzioni tese a contribuire a società inclusive, resilienti e democratiche nella regione del partenariato orientale.

Obiettivo specifico del bando è di aumentare le capacità delle OSC e rafforzarne il ruolo nei processi di democratizzazione, riforma e ripresa nei paesi del partenariato orientale e nella Federazione russa.

Il bando è strutturato in 2 fasi:

  • Fase 1: selezione dei partenariati strategici (parte prima dell’Application form) con organizzazioni che condividono i valori e la visione dell’UE sullo sviluppo di una società civile resiliente e su un quadro di cooperazione rafforzata con l’UE basata su interessi reciproci, obiettivi e politiche comuni. Saranno selezionate 10 OSC con ciascuna delle quali sarà sottoscritto un accordi quadro di cooperazione a medio termine (quattro anni). Con questi partner la Commissione intende creare una rete che consentirà una comunicazione e un coordinamento regolari (collettivamente e individualmente) su temi rilevanti di reciproco interesse e in linea con obiettivi comuni.
  • Fase 2: selezione delle domande di sovvenzione specifica (parte seconda dell’Application form) dei partner selezionati nella prima fase, per un sostegno finanziario finalizzato a:
  1. realizzare attività tese a rafforzare le capacità delle OSC attive nei paesi del partenariato orientale e nella Federazione russa di partecipare ai processi di democratizzazione, riforma e ripresa e diventare migliori comunicatori del loro lavoro;
  2. fornire sostegno finanziario a terzi, nei paesi citati, e fornire un sostegno graduale nell’attuazione del progetto, unitamente alla supervisione delle strategie e delle ambizioni di sviluppo proprie delle organizzazioni.

Le sovvenzioni selezionate nella fase 2 possono coprire fino al 90% dei costi ammissibili dell’azione (minimo 55%); l’ammontare erogato per sovvenzione va da 1 a 1,5 milioni di euro. Il budget complessivo disponibile è di 6.036.000 euro provenienti da due distinte linee di bilancio; di questa cifra, 5 milioni dipendono dall’adozione della decisione finanziaria per la Eastern Partnership Civil Society Facility 2023-2024 (se quest’ultima decisione non viene adottata, l’ammontare del budget sarà ridotto).

Scadenza: 29 agosto 2023

Partnership europea sulla metrologia: online il bando 2023 sul coordinamento di attività di capacity building

Partnership europea sulla metrologia: online il bando 2023 sul coordinamento di attività di capacity building

È online il bando del Partenariato europeo per la metrologia con cui si intende sostenere azioni di coordinamento e supporto tra i paesi partecipanti, gestendo anche gli strumenti di trasferimento della conoscenza.

Le proposte di coordinamento presentate in risposta al presente invito devono essere concepite per affrontare attività di capacity building nel settore della metrologia, quali: mobilità dei ricercatori, tutoraggio, formazione, iniziative multidisciplinari a sostegno della specializzazione intelligente.

Sarà finanziato un unico progetto. Possono partecipare al bando gli enti degli Stati parte di EURAMET, la quale sosterrà la proposta vincitrice con un budget massimo di € 1.000.000 per una durata massima di 5 anni.

Scadenza: 2 ottobre 2023

Online il nuovo bando aperto nell’aviazione del SESAR 3 JU

Online il nuovo bando aperto nell'aviazione del SESAR 3 JU

Il SESAR 3 Joint Undertaking (SESAR 3 JU) ha pubblicato la seconda call aperta di ricerca esplorativa nel contesto del programma di ricerca e innovazione del Digital European Sky, con scadenza prevista per il 15 novembre 2023.

Il bando copre varie tematiche di ricerca e innovazione rivolte alla generazione di concetti, metodologie e tecnologie innovative per sostenere gli obiettivi del Digital European Sky, in linea con la tabella di marcia del Piano di master europeo per la gestione del traffico aereo (ATM).

L’obiettivo è rafforzare idee nuove e connesse alle politiche UE nell’ATM in Europa, così come incoraggiare lo scambio di conoscenza e stimolare la futura generazione di forza lavoro qualificata nel settore aereo tramite due aree di lavoro, ossia:

  • ricerca e diffusione della scienza d’eccellenza ATM
  • ricerca orientata all’applicazione ATM

I progetti selezionati saranno finanziati con € 25.000.000 da Horizon Europe, erogati in forma di contributi a fondo perduto per gli enti legali pubblici e privati collocati negli Stati membri UE e associati al programma quadro di ricerca e innovazione.

Scadenza: 15 novembre 2023

Intelligenza artificiale: al via un bando promosso dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

Intelligenza artificiale: al via un bando promosso dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

È stato aperto, sul portale Ted-eTendering, un bando di gara dal titolo “Artificial Intelligence for Surveillance and Other Core Public Health Functions”, promosso dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), con scadenza per partecipare fissata al 1° settembre 2023.

L’obiettivo di questo bando è quello di supportare l’ECDC nell’implementazione dell’intelligenza artificiale, compreso l’apprendimento automatico e l’apprendimento profondo (deep learning), nei processi e nei compiti relativi alla sorveglianza, alla consulenza scientifica e alla modellazione, nonché nell’ulteriore miglioramento dell’allerta precoce delle minacce per la salute pubblica utilizzando i social media, così come la relativa formazione necessaria per gestirli e sostenerli correttamente.

Gli obiettivi generali di questo bando di gara sono:

  • Lo sviluppo di algoritmi di machine/deep learning per migliorare i processi e le attività di sorveglianza, consulenza scientifica e modellazione
  • Lo sviluppo di corsi di formazione e workshop relativi all’obiettivo sopra indicato
  • Il miglioramento del monitoraggio dei social media per l’individuazione precoce delle minacce alla salute pubblica.

Il bando è suddiviso in 2 lotti. L’offerente può candidarsi per uno o più lotti.

Lotto 1: Implementazione generale dell’intelligenza artificiale

L’obiettivo di questo lotto è supportare l’ECDC nell’implementazione dell’intelligenza artificiale, compreso l’apprendimento automatico e l’apprendimento profondo, nei processi e nei compiti relativi alla sorveglianza e ad altre funzioni fondamentali della sanità pubblica, nonché nella relativa formazione necessaria per gestire e sostenere correttamente questi risultati.

Lotto 2: Miglioramento del monitoraggio dei social media per l’intelligenza epidemica.

Lo scopo di questo lotto è quello di supportare l’ECDC nell’ulteriore miglioramento dell’allerta precoce delle minacce alla salute pubblica utilizzando i social media, nonché la relativa formazione necessaria per gestire e sostenere correttamente questi risultati. I dati e la piattaforma dei social media hanno una struttura e sfide specifiche, che li differenziano dall’implementazione dell’IA in altre aree fondamentali della sanità pubblica.

Il budget totale disponibile è di 6.500.000 euro.

Scadenza: 1 settembre 2023

Pubblicato il bando del partenariato “Forest Value2”

Pubblicato il bando del partenariato “Forest Value2”

È ufficialmente aperta, fino al 1 settembre 2023, ForestValue2 2023, la call che sostiene un approccio transnazionale per produrre conoscenze che supporti il miglior uso delle foreste e delle risorse forestali, bilanciando al contempo i molteplici benefici per la società, il clima, l’ambiente e l’economia.

Il bando si concentra su due topic specifici:

  • Resilient sustainable forest systems and management: i progetti devono incidere sulla gestione forestale in modo sostenibile e resiliente, mitigando gli effetti del cambiamento climatico, migliorando la biodiversità e i servizi ecosistemici, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e alla neutralità del carbonio nell’UE;
  • Sustainable timber building systems: i progetti devono concentrarsi su sistemi innovativi di costruzione strutturale in legno, spostamento di materiale ad alta energia incorporata, conseguenti effetti di sostituzione e valutazione dell’intero ciclo di vita degli impatti ambientali, sociali ed economici dei materiali a base di legno.

I progetti dovrebbe prevedere una collaborazione interdisciplinare nei seguenti ambiti:

  • digitalizzazione (integrazione dei temi di cui sopra con lo stato dell’arte delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione oltre i confini aziendali);
  • implicazioni da e verso i quadri politici dell’UE e nazionali per il settore forestale;
  • concetti di business innovativi (inclusi gli ecosistemi di business) e valore aggiunto, in particolare per le zone rurali;
  • percezioni sociali e dialogo sul settore della silvicoltura e della produzione del legno, i suoi prodotti ei contributi verso una società sostenibile;
  • sviluppo futuro dei mercati globali della bioeconomia circolare e loro implicazione nel settore forestale europeo.

L’iniziativa intende facilitare la collaborazione transnazionale tra una varietà di parti interessate (industria, piccole e medie imprese, associazioni di parti interessate, enti di ricerca, organizzazioni governative, ONG) che abbiano sede in uno dei seguenti paesi: Finlandia, Estonia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Norvegia, Polonia, Romania, Slovenia e Spagna.

Possono partecipare consorzi che includano almeno tre soggetti giuridici indipendenti che richiedono finanziamenti da tre paesi diversi. Il numero di partner per consorzio non è limitato, ma deve essere dimostrata la gestibilità del consorzio (consorzi efficienti di solito 5-8 partner per progetti di medie dimensioni).

Il budget disponibile per la call è di € 7.000.000.

Scadenza: 1 settembre 2023

NEX-LABS Italia: servizi gratuiti per startup e PMI agroalimentari

NEX-LABS Italia: servizi gratuiti per startup e PMI agroalimentari

È possibile presentare la propria candidatura fino al 30 settembre 2023 per ottenere i voucher del progetto NEX-LABS.

NEX-LABS mira a sostenere l’implementazione di tecnologie pulite per un aumento sostenibile e resiliente della produzione del settore agroalimentare.

I voucher forniranno consulenze destinate all’acquisizione di know-how per l’implementazione di tecnologie sostenibili nel settore agricolo – alimentare, basate su un utilizzo efficiente di energia e acqua.

I voucher garantiranno alle startup/PMI l’accesso a potenziali competenze esterne in materia di:

  • Sviluppo di processi
  • Modellazione aziendale
  • Tecnologia
  • DPI
  • Strategia
  • Marketing
  • Collegamenti industriali
  • Esportazione
  • Regolamenti

Possono richiedere i vouchers le PMI che operano nelle seguenti regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Piemonte, Umbria.

L’assegnazione avverrà in base all’ordine di arrivo delle candidature.

Scadenza: 30 settembre 2023

1 67 68 69 70 71 127