Salute: pubblicato il quarto bando del programma Innovative Health Initiative

Salute: pubblicato il quarto bando del programma Innovative Health Initiative

clinic-doctor-health-hospital

Innovative Health Initiative (IHI), la partnership di Horizon Europe dedicata alla medicina innovativa, ha pubblicato il quarto e quinto bando per progetti di ricerca e innovazione.

In particolare, il quarto bando vuole finanziare progetti di ricerca e innovazione nei seguenti topic:

  • Topic 1: Expanding translational knowledge in minipigs: a path to reduce and replace non-human primates in non-clinical safety assessment
  • Topic 2: Patient-centric blood sample collection to enable decentralised clinical trials and improve access to healthcare
  • Topic 3: Inclusive clinical studies for equitable access to clinical research in Europe
  • Topic 4: Establishing novel approaches to improve clinical trials for rare and ultra-rare diseases
  • Topic 5: Safe & sustainable by design (SSbD) packaging and single use device solutions for healthcare products
  • Topic 6: Sustainable circular development and manufacturing of healthcare products and their quantitative environmental impact assessment

Il bando prevede una valutazione a due fasi, con la prima prevista per l’8 novembre 2023 e la seconda, dedicata alle proposte che passeranno la prima valutazione, prevista per il 23 aprile 2024.

Scadenze: 8 novembre 2023 e 23 aprile 2024

Programma COSME. Bando per la digitalizzazione delle PMI

Programma COSME. Bando per la digitalizzazione delle PMI

Scade il 27 settembre 2023 la possibilità di presentare proposte di progetto nell’ambito del bando “EURO-EMOTUR” del programma COSME, sul turismo digitale attraverso il neuromarketing.

Obiettivo del bando è il rafforzamento della digitalizzazione e dell’innovazione delle Piccole e Media Imprese (PMI) che operano nel settore del turismo, per migliorarne la competitività tramite tecniche di neuromarketing a favore della reputazione digitale delle imprese e delle loro performance a breve e lungo termine.

Le PMI potranno fare uso dei voucher per servizi e formazione per soluzioni di mercato nei settori del digitale e dell’innovazione, inclusi:

  • realtà virtuale
  • realtà aumentata
  • tracciamento ottico
  • codificazione facciale
  • elettroencefalogramma
  • reputazione digitale
  • intelligenza artificiale
  • usabilità del Web
  • analisi di contenuto: testo, video e immagini
  • analisi e indici di benchmarking

Con il presente bando si possono coprire i costi per attività di formazione e sviluppo di competenze nel settore digitale, quali accesso a occasioni di matchmaking, tasse di partecipazione a eventi europei, sessioni di mentoring e coaching ad hoc, supporto per viaggi e costi inerenti ad attività di training online e in presenza, laboratori e visite di studio. In aggiunta, verranno finanziati le licenze per accesso a servizi e piattaforme digitali, creazione di nuovi contenuti e altre attività di sviluppo nel settore in linea con gli obiettivi del bando.

Possono candidarsi al bando le PMI da una delle categorie elegibili delle industrie del turismo, provenienti dai Paesi membri UE o dagli Stati del programma COSME.

Il budget complessivo è pari a € 450.000, erogati in voucher ad almeno 100 PMI selezionate attraverso il bando per attività di durata prevista di 13 mesi.

Scadenza: 27 settembre 2023

Progetto pilota “Sostegno dello sport – Azioni sportive di emergenza per i giovani”

Progetto pilota “Sostegno dello sport - Azioni sportive di emergenza per i giovani”

La Commissione europea ha pubblicato un bando per il progetto pilota “Sport Supports – Emergency sport actions for youth”.

Il progetto da realizzare punterà ad incoraggiare, attraverso lo sport, l’integrazione nelle comunità ospitanti di bambini e giovani colpiti da crisi umanitarie e processi di migrazione di massa a seguito della guerra in Ucraina. Le attività sportive, con il loro potere di aggregazione, aiuteranno a migliorare il benessere mentale di queste persone favorendo il loro adattamento al nuovo ambiente, faciliteranno l’interazione e i legami con la comunità ospitante nonché l’integrazione nel sistema di istruzione e nel mercato del lavoro.

Il bando si rivolge ad organizzazioni attive nel settore dello sport (come federazioni o club sportivi), aventi personalità giuridica, stabilite in uno degli Stati membri UE (compreso PTOM). E’ aperto anche ad organizzazioni internazionali. Le candidature possono essere presentate da un soggetto singolo o da un consorzio.

Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi ammissibili del progetto selezionato per un massimo € 400.000.

Scadenza: 17 ottobre 2023

Potenziare le competenze nel settore delle costruzioni attraverso il bando della Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking

Potenziare le competenze nel settore delle costruzioni attraverso il bando della Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking

La Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking (CBE JU) ha lanciato un invito a presentare proposte di progetto per sostenere la creazione di una rete di formazione dedicata alla riqualificazione e all’aggiornamento dei lavoratori nel settore delle costruzioni, con scadenza il 4 ottobre 2023.

Gran parte delle emissioni di gas serra in Europa proviene dal settore edilizio. Per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell’UE, il Green Deal europeo invita il settore a ridurre queste emissioni del 60% entro il 2030. L’Europa deve sfruttare l’ampio potenziale dell’utilizzo di soluzioni innovative a base biologica nell’edilizia, al posto delle componenti fossili. La mancanza di competenze e conoscenze su queste soluzioni innovative nell’ecosistema delle costruzioni è tuttavia uno dei principali ostacoli a questa transizione verde.

La New European Bauhaus Academy affronta la necessità di riqualificare e riqualificare i lavoratori del settore edile, con particolare attenzione all’aumento della qualità e della quantità delle opportunità di formazione professionale, in particolare dei programmi sulle soluzioni biobased per il settore edile. Attraverso una rete di hub con i fornitori di istruzione e formazione esistenti, l’Accademia offrirà una formazione online e in loco coerente e accessibile in Europa e promuoverà lo scambio interregionale di competenze e buone pratiche.

Questo bando invita a presentare proposte di progetto per sostenere la creazione della rete della New European Bauhaus Academy attraverso attività tra cui la progettazione della sua struttura e delle sue procedure; lo sviluppo di programmi di formazione; la creazione di uno spazio collaborativo online; la mappatura delle sinergie con reti e iniziative pertinenti; la promozione di reti e collaborazioni.

Nello specifico, le proposte di progetto devono concentrarsi su:

  • progettazione della struttura e delle procedure della NEB Academy, garantendo la sua crescita progressiva, sostenibilità e copertura geografica equilibrata;
  • sviluppo di un’offerta di servizi di formazione di alta qualità, in particolare su soluzioni bio-based, da parte della rete NEB Academy, in linea con la New European Bauhaus Initiative e le attività finanziate dal CBE JU. Ciò includerà l’istituzione dei NEB Academy Hubs e una piattaforma collaborativa online per la condivisione di competenze tra mondo accademico, centri di ricerca e imprese attive nel settore delle costruzioni sostenibili;
  • identificazione e mappatura di relazioni e sinergie con reti, progetti, iniziative e politiche pertinenti, oltre a strumenti di finanziamento a livello regionale, nazionale ed europeo per costruire, diffondere e sfruttare le conoscenze e i risultati;
  • promozione del networking e delle collaborazioni tra le parti interessate nell’edilizia sostenibile, in particolare nel settore bio-based, e attività di coinvolgimento con i progetti finanziati dal CBE JU e altre iniziative pertinenti, con particolare attenzione alla sostenibilità.

Il budget a disposizione è di € 1.000.000.

Scadenza: 4 ottobre 2023

EIT Manufacturing: al via il bando Open RIS Call – EVO-R

EIT Manufacturing: al via il bando Open RIS Call - EVO-R

EIT Manufacturing ha lanciato un bando per il concorso EVO-R, che mira a sostenere piccoli team/enti dei paesi partecipanti all’EIT Regional Innovation Scheme (RIS) per portare sul mercato europeo e mondiale soluzioni relative alla produzione su piccola scala che sono già state sviluppate con l’aiuto di programmi regionali/nazionali. La scadenza per partecipare è prevista per il 20 settembre 2023.

La soluzione proposta deve essere adatta ad almeno una delle aree EIT Manufacturing Flagships:

  • Sistemi di produzione flessibili per una produzione competitiva: le tecnologie emergenti consentono una flessibilità quasi illimitata nella progettazione e nella produzione dei prodotti, permettendo una completa personalizzazione.
  • Sistemi a bassa impronta ambientale ed economia circolare per una produzione verde: l’utilizzo di nuove tecnologie per ridurre al minimo l’uso di risorse, energia e materiali nei sistemi di produzione consente nuovi modelli di business circolari.
  • Soluzioni digitali e collaborative per ecosistemi produttivi innovativi: la collaborazione e il business su piattaforme digitali e reti di valore consentono alle aziende di creare catene di valore nuove e altamente efficienti.
  • Collaborazione uomo-macchina per una produzione socialmente sostenibile: l’uso intelligente dell’automazione e dei robot consente di creare ambienti di lavoro eccellenti, una produzione flessibile e un lavoro umano sostenibile.

Il bando è aperto a gruppi di ricerca (singoli), PMI, start-up, università, organizzazioni di ricerca e tecnologia (RTO) e fondazioni di ricerca di proprietà universitaria che sono registrati/residenti nei Paesi ammissibili all’EIT RIS e che hanno una soluzione innovativa in fase dimostrativa (TRL 7) che affronta le sfide legate al settore manifatturiero, con un potenziale impatto finanziario, ambientale e sociale convincente. Possono presentare domanda anche i singoli individui, che però sono tenuti a costituire una società per poter commercializzare i servizi e i prodotti entro la fine del programma.

Il budget totale disponibile è di 750.000 euro.

Scadenza: 20 settembre 2023

Progetto pilota 2023 “Lo Sport per le Persone e il Pianeta – Un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso lo sport in Europa”

Progetto pilota “Lo Sport per le Persone e il Pianeta – Un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso lo sport in Europa”

La Commissione europea ha pubblicato un bando per il progetto pilota “Lo Sport per le Persone e il Pianeta – Un nuovo approccio alla sostenibilità attraverso lo sport in Europa”.

Il bando intende sostenere progetti che promuovono il ruolo attivo dello sport a favore della sostenibilità e della trasformazione ambientale.

Il progetto proposto dovrebbe concentrarsi su esempi di comportamenti e pratiche, fonte di ispirazione a livello di base, che possono essere moltiplicati, nonché su metodi per coinvolgere i cittadini e gli stakeholder del settore dello sport in comunità per co-creare e cooperare su pratiche sportive sostenibili.

L’azione contribuirà anche all’attuazione degli obiettivi del Nuovo Bauhaus Europeo.

I risultati attesi dal progetto sono i seguenti:

  • raccolta e condivisione di conoscenze sui nuovi approcci comportamentali necessari per rendere il settore sportivo più sostenibile dal punto di vista ambientale;
  • sviluppo di approcci e toolkit che possono essere utilizzati dalle organizzazioni sportive per divenire leader influenti nella trasformazione ambientale;
  • analisi di nuovi approcci che consentano allo sport di diventare un modello di sostenibilità, soprattutto per le giovani generazioni europee;
  • presentazione e implementazione di soluzioni socialmente e ambientalmente sostenibili per gli eventi sportivi.

Il progetto da realizzare deve avere durata compresa tra 12 e 18 mesi.

Il bando è rivolto a organizzazioni attive nel settore dello sport (come federazioni o club sportivi), aventi personalità giuridica, stabilite in uno degli Stati membri UE (compreso PTOM). Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.

I progetti possono essere presentati sia singolarmente che in consorzio.

Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi ammissibili del progetto per un massimo € 400.000.

Scadenza: 17 ottobre 2023

Sostegno al settore dei media: tre bandi UE

Sostegno al settore dei media: tre bandi UE

La Commissione europea ha aperto tre nuovi bandi con cui stanzia complessivamente 16,5 milioni di euro per sostenere progetti che favoriscano il pluralismo dell’informazione, la produzione di contenuti mediatici innovativi e un migliore accesso all’informazione multilingue per i cittadini UE. I bandi sono i seguenti:

  1. European Media Hubs 2023

L’obiettivo di questo bando è contribuire ad aumentare la produzione e il “consumo” di un’informazione indipendente e pluralistica sui temi europei in tutta l’UE. A tal fine, il bando sostiene la creazione o lo sviluppo di media hubs di livello europeo (come redazioni transfrontaliere fisiche o virtuali) che consentano una produzione editoriale congiunta ed offerte di contenuti comuni sulle politiche europee tra diverse organizzazioni dei media in tutta Europa.

Il bando è rivolto a organizzazioni dei media dell’informazione e altre organizzazioni attive nel settore dei media.

I progetti, che dovranno avere una durata di 24 mesi, devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno 5 organizzazioni di 5 diversi Paesi ammissibili, ossia Stati UE o Paesi candidati e potenziali candidati.

Il budget a disposizione del bando è pari a € 8.000.000 con i quali si prevede di finanziare 2-3 progetti. Ciascun progetto potrà essere sostenuto fino all’80% dei costi totali ammissibili per una sovvenzione compresa tra € 1.500.000 e € 4.000.000.

Scadenza: 25 settembre 2023

https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/funding/european-media-hubs-2023

  1. European Media Platforms 2023

Il bando mette a disposizione € 6.000.000 per sostenere la creazione e lo sviluppo di piattaforme mediatiche europee che migliorino l’accesso dei cittadini a informazioni affidabili e multilingue in tutta l’Unione e stimolino la produzione di contenuti innovativi attraverso strumenti che utilizzano tecnologie come l’intelligenza artificiale, il blockchain, strumenti di ricerca e algoritmi avanzati.

Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite nei Paesi UE che siano organizzazioni dei media dell’informazione, sviluppatori di tecnologie per i media, altre organizzazioni attive nel campo dei media (musei e biblioteche, qualora l’uso dei loro materiali porti chiaro valore aggiunto all’offerta di contenuti).

I progetti devono essere presentati da un consorzio che coinvolga almeno 3 organizzazioni, la cui offerta di contenuti sia disponibile in almeno 5 lingue dell’UE.

La Commissione Ue prevede di finanziare circa 3 progetti della durata di 12-15 mesi.

Ciascun progetto potrà essere sostenuto fino all’80% dei costi totali ammissibili per un massimo di € 2.500.000.

Scadenza: 18 ottobre 2023

https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/funding/european-media-platforms-2023

  1. Citizen facing European TV and Video News Portal

Il bando finanzia un progetto pilota che mira a rafforzare l’autonomia dell’UE nel settore dei media, affrontando le attuali sfide e opportunità tecnologiche che consentono di fornire ai cittadini e ai professionisti dei media una gamma più ampia di contenuti informativi.

Il progetto consentirà la creazione di una piattaforma che faciliti l’accesso delle persone a diversi contenuti informativi online forniti da emittenti TV e piattaforme di informazione online, preparandosi anche a sfruttare il potenziale delle nuove tecnologie, compresi i contenuti di realtà aumentata e i formati multimediali di prossima uscita.

Il bando è rivolto a persone giuridiche stabilite negli Stati UE quali: imprese dei media e di ententertainment/infotainment, emittenti televisive, piattaforme di informazione/contenuti online, imprese tecnologiche, fornitori di servizi educativi e fornitori di servizi di informazione.

Il progetto deve essere realizzato da un consorzio costituito da almeno 5 soggetti di 4 diversi Paesi ammissibili. Il contributo UE potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto selezionato per un massimo di € 2.500.000.

Scadenza: 30 settembre 2023

Turismo sostenibile e digitalizzato: al via un nuovo bando per PMI

Turismo sostenibile e digitalizzato: al via un nuovo bando per PMI

L’EuroCluster Rural Tourism ha lanciato una nuova call, con scadenza il 10 settembre 2023, dedicata a micro e nano imprese che operano nel settore turistico e sono interessate a migliorare le proprie competenze nel settore del digitale, dell’ecosostenibilità e delle soft and social skills.

L’obiettivo è assistere le PMI nella progettazione e nello sviluppo di nuovi prodotti turistici per i mercati internazionali, incorporando miglioramenti digitali, sostenibili e socio-culturali. Le imprese avranno l’opportunità di scegliere e migliorare almeno 4 delle seguenti 12 aree di azione:

  1. Digital

Digitalizzazione dei processi nelle PMI

Marketing e promozione digitale

Marketing intelligence e analisi dei dati, strategia di marketing basata sui dati

  1. Green and Sustainable

Pratiche di gestione sostenibile per le PMI

Gestione e riduzione della CO2 per affrontare i cambiamenti climatici

Mobilità sostenibile

Gastronomia e cibo basati su catene di approvvigionamento locali

  1. Soft/Social

Abilità socio-culturali (interazione con visitatori provenienti da diversi background culturali)

Generazione di esperienze per i visitatori (sviluppo dei prodotti corrispondenti)

Turismo inclusivo per i visitatori con bisogni speciali

Integrazione con la comunità locale

Tecniche di interpretazione per le risorse culturali, storiche, naturali

Possono partecipare le imprese che rientrano nella seguente classificazione NACE:

  • Hotel e alloggi simili (I5510)
  • Alloggi per vacanze e altri soggiorni di breve durata (I5520)
  • Campeggi, parchi per veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte (I5530)
  • Agenzia di viaggi, servizio di prenotazione del tour operator e attività correlate (N79)

Le PMI devono avere sede in Wallonie (Belgio), Bosnia-Erzegovina, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Montenegro, Paesi Bassi, Macedonia del Nord, Harghita (Romania), Serbia, Slovacchia, Slovenia e nelle regioni spagnole dei Aragón, Catalogna, La Rioja e Navarra.

Il progetto ha un finanziamento totale di 950.000 € e le PMI selezionate riceveranno un sostegno finanziario sotto forma di un service pack del valore di 5.000 €.

Scadenza: 10 settembre 2023

Arte, scienza e tecnologie digitali: al via il bando per affrontare il tema della gestione dell’acqua

Arte, scienza e tecnologie digitali: al via il bando per affrontare il tema della gestione dell'acqua

Al via le candidature fino al 16 agosto 2023 per il bando “Art, science and the digital: Unleashing creativity for European water management” che mira unire l’arte e il digitale con il tema dell’acqua.

L’obiettivo principale è coinvolgere un’ampia gamma di esperti digitali, artisti e parti interessate nel settore dell’acqua, affrontando la questione della scarsità d’acqua in modo interdisciplinare, introducendo nuove tecnologie digitali nel settore idrico europeo. In particolare, la call si articola su tre obiettivi principali:

  • Co-Funding of STARTS residencies: verranno promossi esperimenti artistici all’interno di aziende digitali e del settore idrico per stimolare nuove idee riguardo all’uso e alla conservazione dell’acqua. Le residenze STARTS consentiranno l’incontro tra artisti, ingegneri e parti interessate, facilitando la collaborazione e promuovendo il cambiamento di mentalità;
  • STARTS Sylloge: verrà creata una narrazione che affronta nuovi approcci per affrontare le sfide dell’acqua. Attraverso la partecipazione degli attori chiave del progetto e il coinvolgimento dei residenti di STARTS, si svilupperà un corpus di discorsi e storie legate all’acqua;
  • STARTS water community: l’obiettivo è sviluppare una comunità che unisca arte, digitale e temi legati all’acqua. Questa comunità potrà contribuire a promuovere un nuovo pensiero riguardo all’uso sostenibile dell’acqua, influenzando politiche, affari e la società nel suo complesso.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da almeno sei richiedenti provenienti da almeno quattro diversi paesi ammissibili, ossia Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare, PTOM).

Il budget disponibile per il bando è di € 2.000.000.

Scadenza: 16 agosto 2023

Fifty Founders Battle: aperta la call per early-stage startup

Fifty Founders Battle: aperta la call per early-stage startup

TechChill Milano ha lanciato la Fifty Founders Battle dedicata a startup nella loro fase iniziale, con scadenza il 11 agosto 2023.

L’iniziativa permetterà a 50 semifinalisti di presentare le proprie idee di business di fronte a 100 investitori e 30 giornalisti internazionali. Le startup saranno selezionate sulla base della scalabilità e della qualità complessiva dell’applicazione della soluzione.

Possono partecipare alla call early-stage startup di tutti i settori che non hanno ricevuto più di 500.000 euro di investimento e non hanno più di 3 anni. Possono avere sede in tutti i Paesi, tranne in Russia e Bielorussia.

La startup vincente riceverà:

  • un premio di € 10.000;
  • fino a € 100.000 di investimento da parte di EDEN Ventures;
  • € 30.000 di copertura mediatica da IMMEDIATE Accelerator;
  • la partecipazione a un programma di accelerazione internazionale per startup e scaleup sulla scena internazionale;
  • lezioni della Draper University per Hero Training, un programma di imprenditorialità intensivo e coinvolgente di cinque settimane nella Silicon Valley (California).

Scadenza: 11 agosto 2023

1 66 67 68 69 70 127