Pubblicato il bando per la cooperazione internazionale nella ricerca nucleare

Pubblicato il bando per la cooperazione internazionale nella ricerca nucleare

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Il progetto OFFERR, finanziato dal programma EURATOM, ha pubblicato una call sulla cooperazione internazionale nella ricerca nucleare, con scadenze multiple dal 30 settembre 2023 al 30 settembre 2025.

L’obiettivo di OFFERR è supportare l’Associazione della piattaforma tecnologica per l’energia nucleare sostenibile (SNETP) nella realizzazione di una rete di esperti di ricerca e sviluppo che facilitino l’accesso a infrastrutture chiave in tutta l’UE, e la sua funzione primaria è servire come condotto di supporto finanziario per il programma EURATOM.

L’invito è aperto a proposte di progetti in tutte le discipline e i temi di ricerca e sviluppo e dell’innovazione, in linea con l’agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA) della SNETP, e mira a promuovere la cooperazione tra gli organismi di ricerca UE e dei Paesi associati a EURATOM, le università, le imprese e i loro partner attraverso il finanziamento dell’accesso transnazionale alle principali infrastrutture di ricerca nucleare.

Sono possibili due tipi di candidature:

  • progetti accelerati, per studi di portata limitata con termine entro 6 mesi dall’accesso all’infrastruttura, con un sostegno finanziario fino a € 50.000
  • progetti complessi, per studi di maggiore portata della durata massima di 18 mesi, i quali possono ricevere fino a € 1.000.000

I beneficiari sono le organizzazioni che offrono accesso alle infrastrutture sperimentali per le proposte di progetto selezionate e i gruppi di ricerca che possono utilizzarle per il lavoro descritto nella proposta di progetto, mentre i ricercatori che vogliano accedervi dovranno cooperare con l’organizzazione e concordare i termini logistici e tecnici della proposta di lavoro.

I Paesi coinvolti sono gli Stati membri UE e i Paesi associati a Horizon Europe e il budget disponibile per la call è pari a € 7.000.000.

Scadenze:

  • Cut-off per progetti accelerati e complessi 31 marzo 2024
  • Cut-off per progetti accelerati e complessi 30 settembre 2024
  • Cut-off per progetti accelerati e complessi 31 marzo 2025
  • Cut-off per progetti accelerati 30 settembre 2025

Digitale, Industria e Spazio: bando Resilient value chains 2024 di Horizon Europe

Digitale, Industria e Spazio: bando Resilient value chains 2024 di Horizon Europe

ecosostenibile

Pubblicato il bando Resilient value chains 2024 (HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01) del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe.

Il bando contiene 7 topic con un budget complessivo di 160 milioni di €:

Raw Materials for EU open strategic autonomy and successful transition to a climate-neutral and circular economy

  • HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-01: Exploration of critical raw materials in deep land deposits (RIA
  • HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-04: Technologies for processing and refining of critical raw materials (IA)
  • HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-08: Rare Earth and magnets innovation hubs (IA)
  • HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-10: Addressing due diligence requirements in raw materials supply chains. (CSA)
  • HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-11: Technologies for extraction and processing of critical raw materials (IA)

Safe and Sustainable by Design (SSbD) Chemicals and Materials

  • HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-24: Development of safe and sustainable by design alternatives (IA)

Improving the resilience of EU businesses, especially SMEs and Startups

  • HORIZON-CL4-2024-RESILIENCE-01-41: ‘Innovate to transform’ support for SME’s sustainability transition (CSA)

Scadenze: 7 febbraio 2024; 24 settembre 2024

Trasporti: al via il nuovo bando CEF per progetti infrastrutturali

Trasporti: al via il nuovo bando CEF per progetti infrastrutturali

sme

La Commissione europea ha ufficialmente pubblicato i nuovi bandi del programma Connecting Europe Facility (CEF) dedicati alle infrastrutture dei trasporti, per un budget complessivo pari a 7 miliardi di euro.

L’obiettivo della misura è migliorare l’infrastruttura dei trasporti europea accrescendo la sostenibilità, la resilienza e la digitalizzazione della rete transeuropea nuova ed esistente, tramite soluzioni per un’UE più interconnessa e con emissioni ridotte del 90% dal settore entro il 2050.

I bandi coprono le reti di trasporto transeuropee (TEN-T) core e comprensive in ambito ferroviario, portuale, dei corsi d’acqua interni, della sicurezza stradale, dei terminali ferrovia-strada, piattaforme logistiche e hub passeggeri multimodali, applicazioni intelligenti e interoperative, la resilienza e la sicurezza delle infrastrutture trasportistiche.

Nello specifico, i topic dei bandi sono:

  • Progetti sulla rete core, per un budget di € 5.490.000.000
  • Progetti sulla rete comprensiva, per un totale di € 600.000.000
  • Mobilità intelligente e interoperativa, con un budget di € 550.000.000
  • Mobilità sostenibile e multimodale, che prevede fondi per € 100.000.000
  • Mobilità sicura, con un budget di € 250.000.000

Possono partecipare al bando uno o più Stati membri UE, le organizzazioni internazionali ed enti pubblici o privati stabiliti in un UE e con il consenso del Paese coinvolto.

Scadenza: 30 gennaio 2024

Meccanismo per collegare l’Europa: pubblicato il nuovo bando per studi preparatori

Meccanismo per collegare l'Europa: pubblicato il nuovo bando per studi preparatori

sme

È stato pubblicato sul portale Funding & Tenders Opportunities il nuovo bando del Meccanismo per collegare l’Europa (CEF) per il supporto a studi preparatori per l’identificazione di progetti transfrontalieri per le energie rinnovabili.

L’obiettivo della call è superare le problematiche dei progetti di cooperazione inerenti all’incertezza nell’allocazione di costi e benefici tra gli Stati membri o alla complessità nel coordinamento degli sforzi oltrefrontiera, contribuendo a sostenere gli attori privati e i Paesi UE nella realizzazione di progetti transfrontalieri sulle rinnovabili e agevolare la collaborazione tra i partecipanti.

Possono essere finanziati dalla call studi di pre-fattibilità, mansioni esplorative, l’identificazione di possibili fonti di finanziamento e attività di cooperazione tra gli Stati membri.

Possono partecipare al bando gli enti legali pubblici o privati che abbiano sede in uno degli Stati membri UE o associati al programma CEF, nonché le organizzazioni internazionali.

Il budget a disposizione del bando è di € 1.000.000, per un importo tra € 100.000 e € 350.000 per ciascun progetto finanziato ed un contributo di cofinanziamento di massimo il 50%.

Scadenza: 9 gennaio 2024

Al via la call ESA sui Sistemi spaziali per la Sicurezza e la Protezione (4S)

Al via la call ESA sui Sistemi spaziali per la Sicurezza e la Protezione (4S)

work-731198_1280

La European Space Agency (ESA) ha pubblicato il bando per i Sistemi spaziali per la Sicurezza e la Protezione (4S), con scadenza prevista per l’11 dicembre 2023.

La call intende promuovere studi di fattibilità e progetti dimostrativi tramite le comunicazioni satellitari per lo sviluppo di tecnologie, prodotti, sistemi e applicazioni innovative.

Le proposte dovranno indirizzarsi a una delle seguenti aree di focus:

  • comunicazioni satellitari cyber sicure, per lo sviluppo di tecnologie di sicurezza innovative, prodotti e componenti per futuri sistemi di comunicazione satellitari
  • comunicazioni satellitari come strumenti per una città cyber resiliente, per lo sviluppo di tecnologie, prodotti, sistemi e applicazioni che permettano lo svolgimento di ruoli chiave per le comunicazioni satellitari

La call è aperta alle imprese provenienti dai Paesi membri ESA partecipanti alla Linea di programma strategico 4S. Esse verranno selezionate in due fasi, che prevedono la presentazione di proposte preliminari entro la scadenza del bando e, per quelle selezionate, complete tramite la piattaforma esa-star.

Il bando premierà i partecipanti selezionati tramite supporto tecnico e fondi, erogati sulla base di schemi di cofinanziamento su più livelli che considereranno la maturità del prodotto e i rischi coinvolti.

Scadenza: 11 dicembre 2023

EIT Manufacturing 2024: aperto il secondo bando per proposte innovative

EIT Manufacturing 2024: aperto il secondo bando per proposte innovative

hub-3852530_960_720

È stato aperto il secondo bando EIT Manufacturing 2024 per proposte innovative, con scadenza il 20 novembre 2023.

EIT Manufacturing è alla ricerca di progetti di trasformazione per il settore manifatturiero europeo, che soddisfino le esigenze globali delle generazioni presenti e future realizzando:

  • Sistemi di produzione flessibili per una produzione competitiva. Le tecnologie emergenti consentono una flessibilità quasi illimitata nella progettazione e nella produzione dei prodotti, permettendo una completa personalizzazione;
  • Sistemi a bassa impronta ambientale ed economia circolare per una produzione verde. Utilizzo di nuove tecnologie per ridurre al minimo l’uso di risorse, energia e materiali nei sistemi di produzione per consentire nuovi modelli di business circolari;
  • Soluzioni digitali e collaborative per ecosistemi produttivi innovativi. La collaborazione e il business su piattaforme digitali e reti di valore consentono alle aziende di creare catene di valore nuove e altamente efficienti;
  • Collaborazione uomo-macchina per una produzione socialmente sostenibile. L’uso intelligente dell’automazione e dei robot consente di creare ambienti di lavoro eccellenti, una produzione flessibile e un lavoro umano sostenibile.

Nell’ambito di questo bando – e le attività selezionate faranno parte del Business Plan 2023-2025 – si ricercano proposte per attività di innovazione su tre topic specifici:

  • ottimizzazione dei processi produttivi e aumento dell’efficienza delle risorse attraverso soluzioni digitali
  • produzione socialmente sostenibile e incentrata sull’uomo
  • produzione sostenibile dal punto di vista ambientale attraverso modelli di business circolari e nuove tecnologie.

Possono partecipare tutti i soggetti giuridici, indipendentemente dal loro luogo di stabilimento, compresi i soggetti giuridici di Paesi terzi non associati o di organizzazioni internazionali (indipendentemente dal fatto che siano ammissibili o meno ai finanziamenti).

Per essere ammessi al finanziamento, i candidati devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi al momento della presentazione della proposta:

  • gli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
  • i Paesi e territori d’oltremare (PTOM) legati agli Stati membri.
  • i Paesi associati a Horizon Europe e i Paesi a basso e medio reddito.

Non è necessario essere un partner esistente di EIT Manufacturing per richiedere un finanziamento. Le entità delle proposte selezionate dovranno far parte della comunità di EIT Manufacturing e scegliere uno dei modelli di partnership disponibili.

Possono partecipare solo consorzi composti da almeno 3 persone giuridiche indipendenti l’una dall’altra e ciascuna stabilita in un paese diverso, ossia:

  • almeno 1 entità giuridica indipendente con sede in uno Stato membro;
  • almeno altri 2 soggetti giuridici indipendenti, ciascuno stabilito in uno Stato membro diverso
  • Stati o paesi associati.

Il budget totale assegnato a questo invito è di 7,5 milioni di euro.

Scadenza: 20 novembre 2023

Salute digitale: online il bando DESIRE per progetti innovativi

Salute digitale: online il bando DESIRE per progetti innovativi

clinic-doctor-health-hospital

È online il bando del progetto Development of E-Health Solutions Improving Resilience in Europe (DESIRE) per progetti innovativi di PMI nell’ambito della salute digitale.

In particolare, il bando vuole finanziare progetti innovativi in ambito e-health, per la resilienza e le transizioni verdi e digitali nel settore sanitario. Le soluzioni proposte dovranno indirizzarsi a:

  • innovazioni di prodotto volte a ridurre la dipendenza da input e tecnologie critici, al fine di introdurre prodotti o servizi nuovi per il settore sanitario
  • innovazioni di processo nel business della sanità digitale legate all’adozione di tecnologie che aiutino le PMI a soddisfare le esigenze di una transizione verde e digitale di successo
  • internazionalizzazione delle PMI verso i Paesi terzi nel contesto sanitario

Possono presentare domanda singole PMI o consorzi composti da un massimo di due imprese o una PMI e un altro ente legale, appartenenti a uno dei Paesi membri UE. Solo le PMI potranno beneficiare dei finanziamenti e ricevere sostegno finanziario.

Le 35 PMI selezionate otterranno fondi per un valore massimo di € 30.000, con un contributo di cofinanziamento di almeno il 50%. Il budget sarà ripartito come segue:

  • da € 10.000 a € 20.000 in finanziamenti diretti;
  • € 10.000 in voucher di servizi erogati da uno o più fornitori esterni.

Scadenza: 13 novembre 2023

NEMO: aperta la prima Open Call a sostegno delle PMI attive nel settore dell’edge computing

NEMO: aperta la prima Open Call a sostegno delle PMI attive nel settore dell’edge computing

pexels-photo-1068523

È aperta, fino al 30 novembre 2023, la prima Open Call del progetto NEMO (Next Generation Meta Operating System), finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe.

Il bando si rivolge alle PMI con sede nell’UE che operano nel settore dell’edge computing, dello sviluppo di software edge e/o cloud native, dei sistemi operativi, delle reti IoT/5G e delle entità produttive IoT.

Lo scopo è quello di implementare componenti e plugin innovativi del metaOS di base per supportare nuove funzionalità e nuovi servizi e a convalidare i componenti di NEMO, in particolare offrendo:

  • estensioni della meta-architettura NEMO
  • componenti software/plugin non coperti dall’attuale piano di implementazione di NEMO
  • nuovi componenti per la misurazione/controllo automatizzato di reti o servizi/risorse, oppure
  • porting di NEMO su nuovi dispositivi IoT altamente eterogenei.

Il bando prevede tre fasi:

PROGETTAZIONE (durata 3 mesi): che consente al candidato di mettere a punto il proprio concept applicativo.

SVILUPPO (durata 10 mesi): per consentire al candidato di sviluppare gli strumenti o l’applicazione SW proposta, fornendo un MVP.

VALIDAZIONE (durata 5 mesi): per consentire al candidato di procedere con le attività di test e convalida della soluzione.

Il budget complessivo del bando è 900.000 euro e l’importo del finanziamento disponibile per ogni PMI è 150.000 euro.

Scadenza: 30 novembre 2023

Online il bando ESA per il miglioramento dell’infrastruttura dei trasporti tramite dati e servizi spaziali

Online il bando ESA per il miglioramento dell'infrastruttura dei trasporti tramite dati e servizi spaziali

La European Space Agency ha pubblicato la call tematica sull’infrastruttura dei trasporti via aria, terra e mare, con scadenza il 27 ottobre 2023.

Il bando finanzia studi di fattibilità e progetti dimostrativi che impieghino dati e servizi spaziali su porti, aeroporti e strade, reti di oleodotti, servizi e infrastrutture associate con queste reti di trasporti pubblici e privati che operano su di essi.

Ciascuna sottotematica prevede una grande varietà di applicazioni per il miglioramento dell’infrastruttura dei trasporti. Le tecnologie e i dati satellitari hanno un ruolo significativo nell’ambito dei servizi di comunicazioni satellitari (SatCom), Global Navigation Satellite Systems (GNSS), Satellite Earth Observation (satEO).

Possono partecipare al bando i team di imprese e/o organizzazioni che abbiano identificato un’opportunità di mercato attrattiva e altamente innovativa con potenziale reale di coinvolgimento dei consumatori, animati da motivazione, esperienza d’impresa e nel dominio di applicazione con l’impiego di tecnologie o dati spaziali. Essi dovranno proporre dei pitch (activity pitch questionnaire, APQ), i quali verranno valutati da ESA e quelli positivamente giudicati saranno invitati a presentare una proposta preliminare e una completa, con il consenso dell’Autorizzazione di finanziamento.

Le proposte dovranno essere implementate nel contesto dei programmi ESA BASS, 5G e 4S di ARTES in coordinamento con le Delegazioni nazionali, che comprendono diversi Stati UE ed extra-UE a seconda delle linee di lavoro.

Scadenza: 27 ottobre 2023

Internazionalizzazione delle imprese: aperto il bando della Camera di Commercio Italia-Spagna

Internazionalizzazione delle imprese: aperto il bando della Camera di Commercio Italia-Spagna

La Camera di Commercio Italiana a Barcellona ha pubblicato il bando per il programma My Start BCN, mirato a promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane in Spagna, con scadenza il 16 ottobre 2023.

Il programma intende selezionare 5 startup virtuose italiane, alle quali verrà data l’opportunità di presentare il proprio progetto e realizzare un video di presentazione che verrà valutato da una giuria di professionisti, mentori e investitori.

La competizione di pitch decreterà la vittoria di una singola impresa, la quale potrà ottenere sostegno dedicato amministrativo, finanziario, di mentoring e di networking, nonché spazi di coworking e opportunità di essere iscritta alla Camera di Commercio Italiana di Barcellona per un anno e partecipare all’evento 4YFN dal 26 al 29 febbraio 2024 a Barcellona.

La call è rivolta a tutti i soci fondatori di cittadinanza italiana di nuove imprese con un prodotto/servizio innovativo, non necessariamente appartenenti al registro delle startup.

Scadenza: 16 ottobre 2023

1 61 62 63 64 65 127