Pubblicati due bandi della Commissione Europea: European Capital of Smart Tourism e European Green Pioneer of Smart Tourism

Pubblicati due bandi della Commissione Europea: European Capital of Smart Tourism e European Green Pioneer of Smart Tourism

La Commissione Europea ha pubblicato due bandi per promuovere il turismo smart e sostenibile in Europa: European Capital of Smart Tourism e European Green Pioneer of Smart Tourism.

Il primo riconosce i risultati eccezionali ottenuti dalle città europee come destinazioni turistiche in quattro differenti categorie: sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione del patrimonio culturale e creatività.

Mentre il riconoscimento come European Green Pioneer of Smart Tourism premia le destinazioni più piccole che hanno attuato strategie di successo per incrementare il turismo sostenibile attraverso pratiche di transizione verde.

Nel 2023 si sono aggiudicate il titolo la città di Pafos (Cipro) e Siviglia (Spagna).

Scadenza: 5 luglio 2023.

LIFE – Bando 2023 per progetti di assistenza tecnica per la preparazione di SNAP e SIP

LIFE – Bando 2023 per progetti di assistenza tecnica per la preparazione di SNAP e SIP

Nel quadro del programma LIFE è aperto il bando 2023 per progetti di assistenza tecnica per la preparazione di un progetto strategico di tutela della natura (SNAP) o di un progetto strategico integrato (SIP).

Il bando finanzia progetti su 3 topic, che corrispondono ai diversi tipi di progetti sui diversi sottoprogrammi che costituiscono il LIFE.

Topic 1. Assistenza tecnica per la preparazione di uno SNAP (ID: LIFE-2023-TA-PP-NAT-SNAP)

Una proposta progettuale deve essere mirata a supportare il richiedente nella preparazione di una proposta di uno SNAP di buona qualità nel quadro del sottoprogramma Natura e Biodiversità, che abbia come obiettivo un Quadro d’azione prioritario (PAF) o altri piani o strategie adottati a livello internazionale, nazionale, regionale o multiregionale dalle autorità per la natura e la biodiversità, che attuano la politica o la legislazione dell’UE in materia di natura e/o biodiversità

Budget: 300.000 euro

Topic 2. Assistenza tecnica per la preparazione di un SIP ENV (ID: LIFE-2023-TA-PP-ENV-SIP)

Una proposta progettuale deve essere mirata a supportare il richiedente nella preparazione di una proposta SIP di buona qualità nel quadro del sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita , che abbia come obiettivo l’implementazione di:

  • un piano d’azione, strategia, tabella di marcia o simili, nazionale o regionale, per l’economia circolare,
  • un piano nazionale o regionale di gestione dei rifiuti (WMP) e/o un programma di prevenzione dei rifiuti,
  • un piano di gestione dei bacini idrografici (RBMP), un piano di gestione del rischio di alluvione (FRMP) o una strategia marina,
  • un piano per la qualità dell’aria ai sensi della Direttiva sulla qualità dell’aria ambiente o dei programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico (NAPCP).

Budget: 250.000 euro

Topic 3. Assistenza tecnica per la preparazione di un SIP CLIMA (ID: LIFE-2023-TA-PP-CLIMA-SIP)

Una proposta progettuale deve essere mirata a supportare il richiedente nella preparazione di una proposta SIP di buona qualità nel quadro del sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici che abbia come obiettivo l’attuazione di:

  • un piano nazionale per l’energia e il clima (PNEC),
  • un piano d’azione nazionale per l’efficienza energetica (NEEAP),
  • una strategia o piano d’azione nazionale o regionale di adattamento,
  • un piano d’azione urbano o di comunità che apra la strada alla transizione verso una società climaticamente neutra e/o resiliente al clima, compresi i piani e le azioni per le città climaticamente neutre
  • una strategia di mitigazione dei gas serra nazionale o regionale, o specifica per settore, o una tabella di marcia per un’economia a basse emissioni di carbonio.

Budget: 400.000 euro

Il beneficiario/coordinatore di un progetto TA-PP dovrebbe presentare una proposta completa per uno SNAP/SIP nel quadro di un invito LIFE dedicato agli SNAP/SIP prima della fine del progetto TA-PP. La proposta SNAP/SIP preparata deve essere di buona qualità ed essere ammissibile al finanziamento da parte di LIFE; se lo SNAP/SIP preparato non sarà candidato al bando ammissibile per scarso rendimento, negligenza o errore del beneficiario del progetto, l’autorità concedente si riserva il diritto dichiarare tutti i costi del progetto TA-PP inammissibili e di recuperare l’eventuale prefinanziamento erogato.

In generale il coordinatore del progetto/proponente dovrebbe essere l’autorità responsabile del piano/strategia/piano d’azione oggetto dello SNAP/SIP; qualora ciò non sia possibile (in casi ben giustificati) tale soggetto dovrebbe comunque far parte del consorzio del progetto TA-PP.

I progetti beneficeranno di un cofinanziamento fino al 60% dei costi ammissibili di progetto, per un massimo di 70.000 euro.

Scadenza: 7 settembre 2023.

LIFE 2021-2027 – Sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: bando 2023 per progetti d’azione standard (SAP)

LIFE 2021-2027 – Sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici: bando 2023 per progetti d’azione standard (SAP)

buone-pratiche

Il bando 2023 per progetti d’azione standard (SAP) nel quadro del sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici di LIFE ha l’obiettivo di contribuire alla trasformazione dell’UE in una società neutrale e resiliente dal punto di vista climatico, sostenendo l’attuazione della politica climatica dell’UE e preparando l’UE alle sfide dell’azione climatica nei prossimi anni e decenni.

I SAP, che corrispondono ai progetti “tradizionali” della precedente programmazione di LIFE, hanno l’intento di:

  • sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci innovativi (ovvero soluzioni nuove rispetto allo stato dell’arte a livello di Stato membro/di settore e che sono attuate su scala operativa e in condizioni da consentire un impatto significativo (si veda il criterio di valutazione “impatto”);
  • contribuire alla base di conoscenza e all’applicazione delle migliori pratiche, definizione che comprende soluzioni, tecniche, metodi e approcci appropriati, efficienti e all’avanguardia (a livello di Stato membro/di settore), attuate su scala operativa e in condizioni da consentire un impatto significativo (si veda il criterio di valutazione “impatto”);
  • sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione della legislazione e della politica dell’UE, anche migliorando la governance a tutti i livelli, in particolare rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e il coinvolgimento della società civile;
  • catalizzare la diffusione su larga scala di soluzioni tecniche e politiche di successo per l’attuazione della legislazione e della politica dell’UE, replicando i risultati, integrando gli obiettivi correlati in altre politiche e nelle pratiche del settore pubblico e privato, mobilitando investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti

I progetti possono essere vicini al mercato, ossia mirare non solo a fornire soluzioni ambientali migliori, ma anche a garantire che tali soluzioni siano ampiamente adottate dalla società in generale e, più in particolare, dall’economia attraverso un esplicito approccio orientato al mercato (per progetti di questo tipo i proponenti dovranno evidenziare questo aspetto nella proposta progettuale).

Il bando comprende 3 topic (una proposta progettuale deve riguardare un solo topic).

Topic 1: Climate Change Mitigation (ID: LIFE-2023-SAP-CLIMA-CCM)

Progetti che contribuiscano alla transizione socialmente giusta e sostenibile verso un’economia climaticamente neutra entro il 2050 e al raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni dell’UE per il 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990.

Aree di intervento

  1. Azioni per ridurre le emissioni di gas serra nei settori non coperti dall’ETS compresa la riduzione dell’uso di gas fluorurati a effetto serra e sostanze dannose per l’ozono:
    • Sostanze che riducono l’ozono (ODS), ad esempio clorofluorocarburi (CFC).
      Priorità 2023: progetti dimostrativi o di migliori pratiche riguardanti il recupero, il riciclo e la bonifica delle sostanze lesive dell’ozono nelle schiume isolanti utilizzate in edilizia
    • idrofluorocarburi (HFC) e altri gas fluorurati a effetto serra (gas F)
      Priorità 2023: progetti dimostrativi, pilota o di migliori pratiche riguardanti:

      • la disponibilità di alternative adeguate ai gas fluorurati;
      • il recupero, la bonifica e riciclo dei gas fluorurati ad effetto serra;
      • la rimozione delle barriere poste dagli standard di settore (per esempio in materia di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore).
  2. Azioni a sostegno del passaggio alla mobilità a emissioni zero (nel trasporto su strada).
    Priorità 2023: progetti che affrontano la mobilità a emissioni zero e contribuiscono all’attuazione di piani di mobilità urbana sostenibile e azioni specifiche previste dalla strategia dell’UE per la mobilità sostenibile e intelligente che portano a una diminuzione della dipendenza dai combustibili fossili.
  3. Decarbonizzare i modi di trasporto non stradali, favorendo l’intermodalità e il trasferimento modale.
  4. Azioni che migliorano il funzionamento del sistema di scambio di quote di emissioni (ETS) e che hanno un impatto sulla produzione industriale ad alta intensità di energia e gas serra.
    Le proposte devono concentrarsi sulle industrie ad alta intensità energetica (IIE) e alla loro catena di approvvigionamento e in particolare sulle industrie che possono essere esposte a un rischio significativo di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio.
    Priorità 2023: progetti incentrati sullo sviluppo e la dimostrazione di tecnologie e processi innovativi ed economici, con l’obiettivo di ridurre l’intensità delle emissioni di gas serra delle industrie manifatturiere e di trasformazione.
  5. Incremento della produzione e dell’uso di energia rinnovabile e miglioramento dell’efficienza energetica (per quanto non contemplato da bandi specifici nell’ambito del sottoprogramma Clean Energy Transition).
    Priorità 2023: progetti che rispondono agli obiettivi del piano REPowerEU (Produzione di biogas e biometano da flussi di rifiuti e residui), del piano industriale Green Deal e dell’atto sull’industria a zero emissioni nette.
  6. Sviluppo di pratiche di gestione della terra e del mare che hanno un impatto sulle emissioni e sull’assorbimento di emissioni, la conservazione e la valorizzazione dei pozzi naturali di carbonio
    Priorità 2023: pratiche che migliorano la rimozione del carbonio nei suoli e nella biomassa (ad es. migliore gestione delle foreste, rimboschimento e ripristino delle foreste) o che proteggono gli stock di carbonio esistenti nei suoli e nella biomassa (es. ripristino delle torbiere); utilizzo della biomassa raccolta in prodotti di lunga durata per garantire lo stoccaggio del carbonio a lungo termine (ad es. produzione e promozione di materiali da costruzione in legno); pratiche che riducono le emissioni non-CO2 delle attività agricole (ad es. fertilizzanti circolari e a base biologica, gestione sostenibile del bestiame e del letame).

Topic 2 – Climate Change Adaptation (ID: LIFE-2023-SAP-CLIMA-CCA)

I progetti per questo topic dovrebbero aiutare a garantire progressi continui nel potenziamento della capacità di adattamento, nel rafforzamento della resilienza e nella riduzione della vulnerabilità ai cambiamenti climatici e a realizzare la visione a lungo termine della strategia dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici. Più specificamente dovrebbero sostenere l’obiettivo di tale strategia di rendere l’adattamento più smart, più sistemico e più rapido; dovrebbero inoltre evitare il disadattamento (cioè le azioni che rendano alcuni gruppi di persone più vulnerabili ai cambiamenti climatici di quanto non fossero prima).

Aree di intervento:

  1. Sviluppo di politiche di adattamento e strategie e piani di adattamento
    Progetti a sostegno di autorità nazionali, regionali e locali nello sviluppo e miglioramento di politiche e strategie di adattamento efficaci e basate sulla scienza.
    Priorità 2023:

    • progetti che sostengono la cooperazione transfrontaliera attraverso i quadri di cooperazione delle strategie macroregionali dell’UE, i bacini marittimi e altre strategie marittime, i programmi di finanziamento Interreg e le opportunità di cooperazione e creazione di reti nell’ambito della politica agricola comune;
    • attuazione delle politiche nazionali di adattamento e revisione delle strategie e dei piani di adattamento nazionali o regionali;
    • scambio e attuazione delle migliori pratiche e di soluzioni alle sfide comuni di adattamento tra le regioni ultraperiferiche e con i loro vicini;
    • applicazione dei principi chiave della gestione del rischio climatico per garantire la coerenza delle politiche.
  1. Strumenti e soluzioni all’avanguardia per l’adattamento
    Una delle principali barriere all’adattamento è la difficoltà/impossibilità di accesso a soluzioni praticabili: per ovviare a questo problema è necessario rendere più accessibili i sistemi di supporto alle decisioni sulla resilienza climatica e le soluzioni di risposta rapida.
    Priorità 2023: progetti che migliorano, promuovono, implementano e aumentano:

    • l’uso di strumenti e soluzioni all’avanguardia per la modellizzazione dell’adattamento, la valutazione del rischio, la gestione e il supporto alle decisioni;
    • il monitoraggio, la raccolta dati e la valutazione dell’adattamento;
    • strumenti di valutazione ex ante dei progetti per identificare meglio i co-benefici e gli impatti positivi sull’economia dei progetti di adattamento e prevenzione.
  1. Soluzioni basate sulla natura nella gestione di territorio, foreste, coste e aree marine
    Le infrastrutture blu-verdi sono soluzioni polivalenti, che forniscono contemporaneamente benefici ambientali, sociali ed economici e contribuiscono a costruire la resilienza climatica; comprendono la protezione e il ripristino di zone umide, torbiere, ecosistemi costieri e marini; lo sviluppo di infrastrutture urbane blu-verdi o la gestione sostenibile di foreste e terreni agricoli.
    Priorità 2023: progetti che supportano l’introduzione di soluzioni praticabili basate sulla natura per l’adattamento nella gestione delle aree terrestri, costiere e marine.
  1. Adattare le città e le regioni ai cambiamenti climatici
    Progetti locali e regionali, che promuovono la resilienza locale, individuale e collettiva.
    Priorità 2023: progetti pilota, di promozione o trasferimento di approcci e soluzioni per adattare le città e le regioni ai cambiamenti climatici.
  1. Resistenza al clima e resilienza di infrastrutture ed edifici
    Progetti tesi a sperimentare, diffondere e promuovere soluzioni per rendere impermeabili al clima edifici e infrastrutture e migliorarne la resilienza, anche utilizzando infrastrutture blu-verdi e soluzioni basate sulla natura.
    Priorità 2023: progetti che cercano sinergie con il più ampio lavoro sulla prevenzione e la riduzione del rischio di catastrofi o l’integrazione delle considerazioni sulla resilienza climatica nei criteri applicabili alla costruzione e alla ristrutturazione di edifici e infrastrutture oppure l’integrazione dei rischi climatici nella valutazione della resilienza climatica.
  1. Soluzioni di adattamento per agricoltori, gestori forestali, gestori Natura 2000 e altri gestori del territorio per aiutarli ad affrontare i rischi climatici e ad identificare e attuare approcci di adattamento adeguati
    Priorità 2023:

    • diffusione di soluzioni basate sulla natura attraverso l’implementazione di valutazioni, orientamenti e sviluppo di capacità;
    • sistemi di forestazione, riforestazione, restauro forestale e gestione forestale adattivi, che aumentino la resilienza e riducano il rischio climatico;
    • utilizzo della diversità genetica e delle risorse fitogenetiche non dannose e più resistenti al clima;
    • fornitura, accessibilità e utilizzo dei sistemi di supporto decisionale e della consulenza tecnica in materia di resilienza climatica;
    • soluzioni per migliorare la capacità di ritenzione idrica del paesaggio;
    • transizione verso tecnologie e pratiche di risparmio idrico in agricoltura attraverso approcci basati sulla conoscenza, l’agroforestazione, l’alta tecnologia (ad esempio l’agricoltura di precisione) e le soluzioni basate sulla natura;
    • nuovi modelli di business e incentivi finanziari per l’eliminazione del carbonio dalla terra (“carbon farming”) che forniscano co-benefici per l’adattamento al clima.
  1. Gestione dell’acqua
    Approcci e soluzioni che garantiscano un approvvigionamento stabile e sicuro di acqua dolce di alta qualità, prevengano la siccità, riducano il consumo di acqua, proteggano e ripristinino zone umide e prevengano le inondazioni.
    Priorità 2023:

    • uso e gestione dell’acqua resilienti ai cambiamenti climatici e sostenibili migliorando il coordinamento dei piani tematici e di altri meccanismi, come l’allocazione delle risorse idriche e i permessi idrici;
    • riduzione del consumo di acqua aumentando le prestazioni di risparmio idrico dei prodotti, incoraggiando l’efficienza e il risparmio idrico e promuovendo un uso più ampio dei piani di gestione della siccità, nonché la gestione sostenibile del suolo e l’uso del suolo;
    • approvvigionamento stabile e sicuro di acqua potabile, incoraggiando l’incorporazione dei rischi del cambiamento climatico nelle analisi dei rischi della gestione dell’acqua.
  1. Preparazione per eventi meteorologici estremi
    Priorità 2023: progetti che sostengono la preparazione agli eventi meteorologici estremi, in particolare a livello locale e nelle regioni ultraperiferiche, e che promuovono soluzioni di adattamento “senza rimpianti” con molteplici vantaggi collaterali, come soluzioni basate sulla natura e misure di prevenzione del rischio disastri.
  1. Strumenti finanziari, soluzioni innovative e collaborazione pubblico-privato sui dati assicurativi e i sinistri
    Progetti per la promozione di strumenti finanziari e soluzioni innovative per affrontare i rischi indotti dal clima e la collaborazione pubblico-privato per ridurre la quota di perdite economiche legate al clima non assicurate, anche migliorando la raccolta e l’accesso ai dati sulle perdite economiche legate al clima.
    Priorità 2023:

    • migliori pratiche negli strumenti finanziari per la gestione del rischio;
    • incremento e diffusione dell’assicurazione contro i disastri naturali;
    • rafforzare il dialogo tra assicuratori, responsabili politici, enti locali e regionali e altri soggetti interessati;
    • sviluppare e promuovere soluzioni innovative per migliorare l’accessibilità dell’assicurazione contro i disastri naturali;
    • soluzioni per migliorare la raccolta dei dati.

Topic 3 – Climate Governance and Information (ID: LIFE-2023-SAP-CLIMA-GOV)

I progetti di questo topic sostengono lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione della legislazione e della politica UE sui cambiamenti climatici, contribuendo alla mitigazione e/o all’adattamento agli stessi, compreso il miglioramento della governance attraverso il rafforzamento delle capacità degli attori pubblici e privati e il coinvolgimento della società civile.

Settori d’azione:

  1. Sostegno al funzionamento del Patto europeo per il clima;
  2. Incentivare il cambiamento comportamentale, integrare la riduzione delle emissioni e le azioni per l’efficienza delle risorse e dell’energia;
  3. Attività di sensibilizzazione sulle esigenze di adattamento e mitigazione;
  4. Attività connesse allo sviluppo e all’attuazione delle azioni di Finanza sostenibile;
  5. Monitoraggio e reporting delle emissioni di gas a effetto serra;
  6. Attuazione/ulteriore sviluppo di strategie nazionali per il 2030 in materia di clima e di energia e/o delle strategie a lungo termine;
  7. Sviluppo e attuazione della contabilità dei gas a effetto serra e della mitigazione dei cambiamenti climatici nel settore dell’uso del suolo;
  8. Valutazione del funzionamento del sistema ETS;
  9. Sviluppo di capacità, sensibilizzazione degli utenti finali e della catena di distribuzione delle attrezzature di gas fluorurati a effetto serra;
  10. Monitoraggio, valutazione e valutazione ex post della politica climatica.

Sono ammissibili alla presentazione di una proposta progettuale le persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a LIFE, ovvero Stati UE, compresi Paesi e territori d’oltremare, e alcuni altri paesi (l’elenco aggiornato è scaricabile qui); organizzazioni internazionali.

Per la presentazione di una proposta progettuale è necessario utilizzare la documentazione specificamente predisposta per il topic di riferimento.

Il contributo UE può coprire fio al 60% dei costi del progetto.

Per i topic LIFE-2023-SAP-CLIMA-CCM e LIFE-2023-SAP-CLIMA-CCA il budget complessivo di progetto deve essere compreso fra 1 e 5 milioni di euro (saranno finanziati indicativamente 14 progetti per ciascuno dei topic).

Per il topic LIFE-2023-SAP-CLIMA-GOV il budget complessivo del progetto deve essere compreso fra 0,7 e 2 milioni di euro (saranno finanziati indicativamente 5 progetti).

Scadenza: 21 settembre 2023

Circular Bio-based Europe: pubblicata la nuova call a sostegno della bioeconomia circolare

Circular Bio-based Europe: pubblicata la nuova call a sostegno della bioeconomia circolare

webinar-ipÈ stato pubblicato il secondo bando per progetti di ricerca e innovazione del partnerariato pubblico-privato europeo Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) con scadenza il 20 settembre 2023.

La call ha lo scopo di promuovere una bioeconomia competitiva per un’Europa sostenibile. Il partenariato finanzierà progetti di sviluppo di soluzioni bio-based innovative e sostenibili nei seguenti 18 topic:

  1. Innovation Actions – flagship (IA-flagship)
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IAFlag-01: catene del valore del legno ottimizzate e integrate – 17 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IAFlag-02: ampliamento e/o adeguamento delle bioraffinerie verso prodotti chimici e intermedi a base biologica di maggior valore – 17 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IAFlag-03: materiali da imballaggio a base biologica con proprietà migliorate – 17 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IAFlag-04: valorizzazione rifiuti e residui di biomassa acquatica – 10 milioni di euro
  1. Innovation actions (IA)
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IA-01: bioraffinazione su piccola scala nelle zone rurali – 15 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IA-02: produzione di fertilizzanti a base biologica sicuri, sostenibili ed efficienti per migliorare la salute e la qualità del suolo – 15 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IA-03: miglioramento dei processi di fermentazione (inclusa la purificazione a valle) per i prodotti finali a base biologica – 15 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IA-04: riciclaggio di bioplastiche aumentando la selezione e il contenuto riciclato (upcycling) – 15 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IA-05: sviluppo di tensioattivi a base biologica scalabili e sicuri con un profilo di sostenibilità migliorato – 15 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IA-06: percorsi di produzione selettivi e sostenibili verso alternative a base biologica agli elementi costitutivi chimici a base fossile – 15 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-IA-07: compositi a base biologica ad alte prestazioni, circolari per progettazione – 15 milioni di euro
  1. Research and innovation actions (RIA)
  • HORIZON-JU-CBE-2023-R-01: fitogestione, bonifica del suolo con colture industriali, utilizzo di terreni contaminati e salini per la produzione di colture industriali – 10 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-R-02: catene del valore forestali ottimizzate per applicazioni ad alto valore e migliore gestione delle foreste – 10 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-R-03: processi biotecnologici industriali e biotecnologici chimici/industriali robusti e ottimizzati – 10 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-R-04: sviluppo di nuovi polimeri e copolimeri a base biologica ad alte prestazioni – 10 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-R-05: ricerca pre-normativa per lo sviluppo di standard per la biodegradabilità di prodotti a base biologica in ambienti controllati e aperti – 5 milioni di euro
  1. Coordination and support actions (CSA)
  • HORIZON-JU-CBE-2023-S-01: rete europea di impianti pilota e strutture di prova, per migliorare l’accesso delle PMI e delle start-up allo scale-up – 1,5 milioni di euro
  • HORIZON-JU-CBE-2023-S-02: sostegno alla capacità delle regioni nella valutazione della sostenibilità ambientale per i settori a base biologica – 3 milioni di euro

Il bando è rivolto a tutti gli attori dell’ecosistema delle bioindustrie (agricoltori, proprietari di marchi, aziende, organizzazioni di ricerca e autorità locali).

Il budget complessivo messo a disposizione è pari a € 215.5 milioni.

Scadenza: 20 settembre 2023.

6G-SANDBOX: pubblicata la prima open call

6G-SANDBOX: pubblicata la prima open call

ihiIl progetto 6G-SANDBOX ha pubblicato il primo bando per sperimentatori, con scadenza il 3 luglio 2023. Lo scopo della call è ampliare e rendere l’infrastruttura 6G-SANDBOX pronta per la sperimentazione avanzata. In particolare, le proposte dovranno sviluppare le seguenti implementazioni:

  • estensioni AI dell’emulatore 6G-SANDBOX NEF;
  • integrazione di LoRaWAN nell’infrastruttura di connettività 6G-SANDBOX;
  • aggiunta di NWDAF Capabilities 6G-SANDBOX Testbeds;
  • aggiunta di NEF Capabilities ai 6G-SANDBOX Testbeds;
  • inclusione dei dispositivi Release 16;
  • capacità di informazioni sulla posizione;
  • rilevamento e comunicazione integrati (ISAC o JCAS) per il risparmio energetico;
  • espansione delle capacità del banco di prova 6G-SANDBOX con soluzioni ORAN aggiuntive;
  • funzionalità avanzate di modellazione del canale per 6G-SANDBOX testbed;
  • gestione del backhaul multilink;
  • potenziamento di 6G-SANDBOX con capacità di comunicazione Terahertz;
  • estensioni RAN verso 6G RAN con nuove xApp;
  • espansione di 6G-SANDBOX con prestazioni gemelle digitali convalidate per distribuzioni realistiche;
  • tecnologia per casi d’uso in Internet of Sense;
  • espansione del 6G-Sandbox testbed con reti di distribuzione dei contenuti per la qualità dell’esperienza;
  • potenziamento delle funzionalità 6G e/o sperimentazione delle funzionalità 6G.

Possono partecipare consorzi con sede in uno degli Stati membri o associati a Horizon Europe.

Per questa Open Call è disponibile un totale di 540.000€: i consorzi possono richiedere fino a 180.000€ e ogni soggetto terzo può ricevere fino a 60.000€.

Scadenza: 3 luglio 2023.

LIFE – Bando 2023 per progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

LIFE - Bando 2023 per progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

LIFE – Bando 2023 per progetti riguardanti priorità politiche e legislative ad hoc

Nel quadro del programma LIFE è aperto un bando riguardante priorità politiche e legislative ad hoc identificate a seguito di consultazioni con gli Stati membri UE

Il bando finanzia 15 progetti su 15 priorità riunite in 4 distinti topic; un progetto deve riguardare una sola priorità.

Topic: Progetti a sostegno del Bauhaus, dell’Iniziativa Phoenix e della rete Emerald (ID: LIFE 2023-PLP-Bauhaus-Phoenix-Emerald)

  • Priorità 1. Nuovo Bauhaus europeo – LIFE nel settore dell’edilizia e delle costruzioni

Durata: 24 mesi

Budget: € 1.000.000

  • Priorità 2: Sostegno all’attuazione delle direttive Uccelli e Habitat e di Natura 2000 in Ucraina e Moldavia, sulla base dell’attuale rete di siti Emerald ai sensi della Convenzione di Berna

Durata: 24 mesi

Budget: € 1.000.000

  • Priorità 3: Phoenix: Progetto per un orientamento olistico verso nuove infrastrutture ambientali nelle città ucraine – rifiuti

Durata: 48 mesi

Budget: € 1.000.000

  • Priorità 4: Phoenix: Progetto per un orientamento olistico verso nuove infrastrutture ambientali nelle città ucraine – acque

Durata: 48 mesi

Budget: € 1.000.000

Topic: Natura & biodiversità, ed economia circolare e qualità della vita (ID: LIFE 2023-PLP-NAT-ENV)

Sottoprogramma Natura e Biodiversità

  • Priorità 1: Facilitare la condivisione delle conoscenze e le buone pratiche di attuazione per l’attuazione del regolamento UE sui prodotti che non causano deforestazione

Durata: 36 mesi

Budget: € 900.000

  • Priorità 2: Un sistema UE per valutare l’efficacia della gestione dei siti Natura 2000 e di altre aree protette (EU-PAME)

Durata: 48 mesi

Budget: € 1.500.000

  • Priorità 3: Formazione per una migliore gestione dei siti Natura 2000 e per il ripristino della natura

Durata: 48 mesi

Budget: € 1.500.000

  • Priorità 4: Superare gli ostacoli al coordinamento per implementare opzioni di ritenzione idrica basate sulla natura

Durata: 24 mesi

Budget: € 500.000

  • Priorità 5: Sviluppare orientamenti sulle norme per la gestione dei parassiti specifiche per coltura

Durata: 18 mesi

Budget: € 2.000.000

Sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita

  • Priorità 6: Progettazione di cicli di riciclaggio a circuito chiuso per gli pneumatici per mitigare gli impatti della restrizione all’uso di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) nei materiali di riempimento in gomma

Durata: 18-24 mesi

Budget: € 1.000.000

  • Priorità 7: Convalida dei metodi di prova del nuovo approccio per sostituire gli animali nei test e nella scienza

Durata: 24 mesi

Budget: € 1.000.000

  • Priorità 8: Promuovere e monitorare l’adozione del quadro di riferimento “Safe and Sustainable by Design”

Durata: 18 mesi

Budget: € 1.000.000

  • Priorità 9: Implementazione delle Aree di Controllo delle Emissioni nel Mediterraneo per gli ossidi di zolfo e sostegno di un processo analogo nell’Atlantico

Durata: 36 mesi

Budget: € 700.000

Topic: Mitigazione e adattamento al Cambiamento climatico (ID: LIFE-2023-PLP-Clima)

  • Priorità: Integrazione Vehicle-to-grid (V2G) – Sviluppo di un quadro nazionale di incentivi per l’integrazione dei veicoli elettrici come accumulatori di energia nelle case/negli edifici, nelle comunità energetiche e nelle reti nazionali

Durata: 48 mesi

Budget: € 250.000

Topic. Attuazione delle politiche di progettazione ecocompatibile, di etichettatura energetica e di etichettatura degli pneumatici (ID: LIFE-2023-PLP-ENER)

  • Priorità: attuazione delle politiche di progettazione ecocompatibile, di etichettatura energetica e di etichettatura degli pneumatici

Durata: 36 mesi

Budget: € 600.000

Tutti i progetti beneficeranno di un cofinanziamento fino al 90% dei costi ammissibili di progetto, per un massimo pari al budget assegnato alla priorità.

Per le diverse priorità possono essere indicate specifiche categorie di beneficiari e, in alcuni casi, specifici requisiti di partenariato.

Scadenza: 7 settembre 2023.

Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca: bando Dissemination and Exploitation Support Facility

Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca: bando Dissemination and Exploitation Support Facility

Pubblicato il Dissemination and Exploitation Support Facility (HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-05) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del sottoprogramma trasversale di Horizon Europe “Widening participation and strengthening the European Research Area”.

Il bando contiene 1 topic con un budget pari a 5 milioni di € e con data di apertura 26 aprile 2023 e con scadenza 28 settembre 2023:

HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-05-01: Dissemination and Exploitation Support Facility

Il bando rientra nella Destination 3 – Reforming and enhancing the EU research and innovation system e si basa su quattro obiettivi dello Spazio Europeo della Ricerca (SER), ovvero dare priorità a investimenti e riforme, migliorare l’accesso all’eccellenza, trasferire i risultati di R&I nell’economia e approfondire il SER.

L’obiettivo generale del programma Widening participation and strengthening the European Research Area è volta ad espandere la diversità geografica e le capacità necessarie per consentire una partecipazione di successo al processo di R&I, promuove il networking e l’accesso all’eccellenza. Inoltre, essa ha l’obiettivo di far progredire la diffusione e lo sfruttamento dei risultati della ricerca rafforzando l’interazione tra ricerca e istruzione e i legami di collaborazione in tutta Europa, favorendo le reti europee di R&I. Infine, contribuisce a migliorare le capacità di gestione della ricerca nei paesi in via di allargamento e nelle regioni ultraperiferiche, a sostenere le riforme politiche nazionali e a valorizzare il potenziale dei talenti dell’Unione attraverso azioni mirate.

Scadenza: 28 settembre 2023.

Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca: pubblicato il bando Twinning Green Deal di Horizon Europe

Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca: pubblicato il bando Twinning Green Deal di Horizon Europe

eitPubblicato il bando Twinning Green Deal (HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02) del sottoprogramma trasversale di Horizon Europe “Widening participation and strengthening the European Research Area” con scadenza il 28 settembre 2023.

Il bando contiene il seguente topic con un budget pari a 27 milioni di euro:

HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02-02: Twinning Green Deal

La call si concentrerà quindi su un’area di ricerca o innovazione collegata ad almeno una delle azioni elencate nella strategia del Green Deal europeo, in particolare:

  • ricerca sul clima;
  • tecnologie verdi;
  • energia rinnovabile;
  • mobilità sostenibile;
  • ricerca sulla biodiversità;
  • uso sostenibile delle risorse naturali.

Verranno finanziati gemellaggi con l’obiettivo di rafforzare e stimolare l’eccellenza scientifica e la capacità di innovazione in un determinato settore della ricerca, oltre che la qualità scientifica dei partner coinvolti. Il gemellaggio mira a potenziare le attività di networking tra gli istituti di ricerca delle Windering countries, collegandoli con almeno due istituti di ricerca di due diversi Stati membri o Paesi associati. Le attività sostenute dalla call sono:

  • scambi di personale a breve termine;
  • visite di esperti e formazione a breve termine in loco o virtuale;
  • workshop;
  • conferenze;
  • organizzazione di attività congiunte come summer school;
  • attività di divulgazione e sensibilizzazione.

Le proposte dovranno, inoltre, concentrarsi sul rafforzamento delle capacità di gestione e amministrazione dell’istituto coordinatore.

Scadenza: 28 settembre 2023.

Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca: pubblicato il bando Twinning Bottom-Up di Horizon Europe

Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca: pubblicato il bando Twinning Bottom-Up di Horizon Europe

Pubblicato il bando Twining Bottom-Up (HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02) del sottoprogramma trasversale di Horizon Europe “Widening participation and strengthening the European Research Area”, con scadenza il 28 settembre 2023.

Il bando contiene il seguente topic con un budget pari a 113 milioni di euro:

HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02-01: Twinning Bottom-Up

Verranno finanziati gemellaggi con l’obiettivo di potenziare le attività di networking tra gli istituti di ricerca delle Windering countries, collegandoli con almeno due istituti di ricerca di due diversi Stati membri o Paesi associati. Le attività sostenute sono:

  • scambi di personale per brevi periodi;
  • visite di esperti e formazione online o in loco;
  • workshop;
  • partecipazione a conferenze;
  • organizzazione di attività congiunte (summer school);
  • attività di divulgazione e sensibilizzazione.

Scadenza: 28 settembre 2023.

RENEWFM: lanciato il primo bando per finanziare progetti solari fotovoltaici

RENEWFM: lanciato il primo bando per finanziare progetti solari fotovoltaici

La Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) ha aperto la prima call nell’ambito del meccanismo di finanziamento delle energie rinnovabili dell’UE (RENEWFM) con scadenza il 27 settembre 2023.

L’obiettivo del bando è di finanziare progetti transfrontalieri che sviluppino impianti solari fotovoltaici che utilizzino tecnologie di energia rinnovabile ben consolidate e a basso costo.

Verranno finanziate le seguenti attività con l’obiettivo di sviluppare l’energia rinnovabile prodotta da progetti solari fotovoltaici e che abbiano le seguenti condizioni:

  • la capacità minima per progetto è di 5 MW;
  • la capacità massima per progetto è di 100 MW;
  • a livello di progetto, la rimozione dei boschi è limitata a un massimo del 25% dell’area necessaria per l’installazione dei pannelli solari.

Saranno finanziati solo i progetti che entreranno in funzione entro 24 mesi. Pertanto, i richiedenti devono dimostrare una sufficiente maturità del progetto e fornire:

  • il permesso di costruzione, ottenuto al momento della presentazione della proposta;
  • un terreno su cui poter costruire e i diritti di accesso, ottenuti al momento della presentazione della proposta;
  • una connessione alla rete, il cui pagamento può essere effettuato dopo l’aggiudicazione del contributo.

Inoltre, le attività del progetto devono essere localizzate in Finlandia (esclusa la provincia di Åland).

Possono partecipare enti pubblici o privati con sede in un qualsiasi paese del mondo.

Il budget complessivo è di € 40.000.000.

Scadenza: 27 settembre 2023

1 57 58 59 60 61 113