EUCF: bando 2024

EUCF: bando 2024

alternative-21761_1280

Resterà aperto fino al 15 marzo il 6° bando dello European City Facility (EUCF), lo strumento finanziato nel quadro di LIFE -Sottoprogramma Transizione all’energia pulita per sostenere municipalità e autorità locali nello sviluppo di un concept di investimento (Investment Concept) relativo all’attuazione di azioni contenute nei loro piani d’azione per il clima e l’energia.

Destinatari del bando sono le municipalità e le autorità locali e i loro raggruppamenti, stabilite in uno Stato membro UE oppure in Islanda o Ucraina che presentano i seguenti requisiti:

– hanno un piano per il clima e l’energia approvato (compresi i Piani d’azione per l’energia sostenibile -PAES, elaborati nell’ambito del Patto dei sindaci, e altri piani di natura simile),
– dimostrano un impegno politico per lo sviluppo del concept di investimento proposto (ad es. attraverso una lettera di sostegno, firmata dal sindaco/altro rappresentante politico).

Un concept di investimento traduce un’idea di progetto di investimento in linguaggio finanziario con il fine di mobilitare i finanziamenti necessari a realizzarlo: fornisce agli investitori e alle istituzioni finanziarie le informazioni necessarie per valutare un progetto di investimento in modo semplice e veloce, e quindi permette di trasformare i piani climatici ed energetici in solidi pacchetti di investimento rendendo quindi accessibili i finanziamenti per realizzarli.

I progetti di investimento nel settore dell’energia sostenibile possono riguardare tutti gli investimenti sul lato della domanda di energia che contribuiscono al miglioramento delle prestazioni energetiche e al conseguimento di risparmi energetici, in particolare relativamente ai seguenti settori: edifici pubblici (compresi gli alloggi sociali e gli alloggi pubblici), edifici privati residenziali e non residenziali, energie rinnovabili integrate negli edifici, reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento, mobilità urbana sostenibile, infrastrutture energetiche innovative, infrastrutture per la produzione di energia rinnovabile e illuminazione pubblica (elenco non esaustivo).

Il bando finanzierà un massimo di 75 progetti, con un contributo finanziario fisso di 60.000 euro a progetto a sostegno delle attività necessarie allo sviluppo del concept di investimento. La sovvenzione può coprire i costi del personale interno oppure per esperti esterni/subappaltatori o per altre posizioni necessarie per lo sviluppo del concept di investimento. Sono finanziate attività come studi di fattibilità, analisi ingegneristiche, analisi giuridiche, studi sociali, studi di mercato, analisi finanziarie, audit energetici e altre attività di supporto.

Il budget del bando è di 4,5 milioni di euro suddivisi su 3 zone geografiche:

  • Europa centrale: 1,8 milioni (saranno finanziate 30 proposte)
  • Paesi del Nord e Europa occidentale: 1,14 milioni (saranno finanziate 19 proposte)
  • Europa meridionale(che comprende l’Italia): 1,56 milioni (saranno finanziate 26 proposte)

Scadenza: 15 marzo 2024

Aperte le candidature per i programmi di imprenditorialità di EIT Food

Aperte le candidature per i programmi di imprenditorialità di EIT Food

EIT Food ha annunciato i suoi programmi per l’imprenditorialità del 2024, con candidature aperte dal 18 dicembre 2023 al 19 febbraio 2024. 

I programmi sono progettati per lanciare, accelerare e favorire la crescita di start-up tecnologiche di impatto nell’agroalimentare, risolvendo sfide globali del sistema del cibo e promuovendo nuove innovazioni, da soluzioni di nutrizione personalizzata alle proteine alternative fino alle misure contro gli sprechi per sistemi alimentari europei più sani, sostenibili e resilienti.

Le start-up selezionate possono beneficiare di formazione di esperti di alta qualità, mentoring personalizzato e sperimentazioni di progetti pilota ad alto impatto, nonché la possibilità di fare domanda per l’Impatto di EIT Food e ricevere investimenti fino a € 500.000.

Le candidature ai programmi sono ora aperte per nuove adesioni dall’UE e dai suoi Paesi associati.

Scadenza: 19 febbraio 2024

Nuova open call del progetto X2.0 per startup e PMI deep tech

Nuova open call del progetto X2.0 per startup e PMI deep tech

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

È aperta la quinta Open Call del progetto X2.0, in scadenza il 4 marzo 2024, che supporterà startup deep tech pioneristiche nell’uso dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale.

Il programma intende promuovere la crescita di startup deep tech europee fornendo programmi personalizzati della durata di 5 mesi per catalizzare l’offerta di soluzioni tecnologiche sul mercato in 5 aree chiave:

  1. Manufacturing & Circular Economy
  2. AgriTech
  3. HealthTech & BioTech
  4. Smart Cities and Sustainability
  5. Data & A.I.

Possono partecipare startupscaleup PMI, che operano in ambito deep tech e che hanno sede in uno degli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche, nei Paesi e Territori d’Oltremare (PTOM) e nei Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale disponibile per la call è di € 300.000.

Scadenza: 4 marzo 2024

IMPETUS: lanciata la call per finanziare progetti di Citizen Science

IMPETUS: lanciata la call per finanziare progetti di Citizen Science

green-bulb-1440675_960_720

Il progetto IMPETUS, finanziato nell’ambito di Citizen Science, ha lanciato una call, in scadenza il 14 marzo 2024, con lo scopo di sostenere e dare riconoscimento alla Citizen Science in Europa.

In particolare, questa call propone 3 challenge:

Challenge 1 – Citizen Science for Sustainable Lifestyles: i progetti di questo topic devono contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile legati al tema degli “Sustainable Lifestyles”, in particolare a uno o più dei seguenti argomenti:

  • cibo: produzione alimentare equa e sostenibile; accesso ad alimenti sicuri, nutrienti e sostenibili; Costo della vita
  • mobilità: viaggi attivi (ad esempio camminare, andare in bicicletta) e trasporti sostenibili; ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria;
  • rifiuti: utilizzo e gestione delle risorse naturali; circolarità e riciclo; riduzione dei consumi e degli sprechi.

Challenge 2 – Citizen Science for Justice and Equity: questa sfida finanzia progetti che abbiano la capacità di contribuire a rendere la società europea più giusta ed equa. Si concentrerà su due sfide chiave che possono essere affrontate attraverso la Citizen Science:

  • resilienza climatica e modi per migliorare le risposte esistenti agli effetti dei cambiamenti climatici, compresi gli effetti sui gruppi vulnerabili;
  • salute e disuguaglianze sanitarie, comprese le cause che le causano (ad esempio, disuguaglianze sociali sottostanti, COVID19) e promozione della salute attraverso la ricerca scientifica e l’alfabetizzazione sanitaria.

Challenge 3 – Citizen Science for and with Communities sostiene le iniziative sviluppate da e per le comunità. In questa sfida, invitiamo le candidature su qualsiasi argomento, sviluppate e guidate da scienziati cittadini secondo un approccio “dal basso verso l’alto”. Possono presentare domanda solo i progetti con un sostegno comprovato da parte della propria comunità.

Possono presentare domanda le persone fisiche, le persone giuridiche e i consorzi con sede in un paese o territorio idoneo a ricevere le sovvenzioni di Horizon Europe.

Sono disponibili due tipi di sovvenzioni:

  • 000 € per i nuovi progetti, ossia quelli che devono ancora stabilire una comunità, raccogliere ed elaborare i dati (saranno assegnate 36 sovvenzioni kickstarting);
  • 000 € per i progetti più avanzati in corso con processi consolidati (saranno assegnate 10 borse di sostegno).

Scadenza: 14 marzo 2024

In partenza il bando per progetti di ricerca congiunti Italia Serbia 2024-2026

In partenza il bando per progetti di ricerca congiunti Italia Serbia 2024-2026

L’Italia e la Serbia hanno emesso un bando per il finanziamento di progetti di ricerca congiunti su varie tematiche per il periodo 2024-2026, con scadenza delle candidature prevista per l’8 marzo 2024.

La call mira a rafforzare la cooperazione bilaterale nell’istruzione superiore tramite il sostegno a progetti di ricerca fondamentale e industriale, mobilità di studiosi e ricercatori e infrastrutture innovative.

Il bando intende supportare progetti di eccellenza, collaborativi, bilaterali e transdisciplinari, incentrati sui 5 temi prioritari previsti nel protocollo di cooperazione:

  • calcolo ad alte prestazioni e big data
  • intelligenza artificiale e sue applicazioni
  • tecnologie agroalimentari
  • tecnologie bio e RNA
  • economia e mobilità sostenibili

Per la parte italiana, possono partecipare al bando università, enti di ricerca pubblici e privati, organismi di ricerca nazionali e intergovernativi che abbiano sede in Italia.

Il budget complessivo disponibile per i partner italiani è pari a € 1.000.000, con i quali verranno selezionati 5 proposte congiunte. I fondi saranno erogati in cofinanziamento al 70% da parte del MUR e ciascun progetto dovrà prevedere un massimo costo delle attività di ricerca di € 300.000 (per la parte italiana).

Scadenza: 8 marzo 2024

Aperta la prima delle due open call del progetto 6G-BRICKS

Aperta la prima delle due open call del progetto 6G-BRICKS

Rimarrà aperta fino al 29 marzo 2024 la prima delle due open call del progetto 6G-BRICKS  – Building Reusable testbed Infrastructures for validating Cloud-to-device breaKthrough technologieS.

L’obiettivo del bando è quello di validare le capacità, le funzionalità e le prestazioni della struttura sperimentale di 6G-BRICKS in domini estesi che completeranno quelli dei casi d’uso interni, su specifiche aree di interesse del progetto.

I beneficiari sono consorzi composti da un massimo di 2 entità giuridiche, PMI, grandi imprese od organizzazioni di ricerca e tecnologia (RTO), provenienti da Stati membri dell’UE o Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget per progetto ha un tetto di € 120.000 e un massimo di € 60.000 per beneficiario.

Scadenza: 29 marzo 2024

SocialTech4EU: lanciato il nuovo bando nell’ambito dell’innovazione sociale

SocialTech4EU: lanciato il nuovo bando nell'ambito dell'innovazione sociale

È stata lanciata la “Acceleration Open Call” per le imprese sociali nell’ambito dell’iniziativa SocialTech4EU, con scadenza l’8 marzo 2024.

L’obiettivo è contribuire a rafforzare la resilienza, la capacità di innovazione, la competitività e la sostenibilità delle imprese sociali, delle start-up e delle PMI nell’ambito dell’economia sociale.

La call fornisce sostegno finanziario per realizzare un progetto di innovazione, utilizzabile per diversi servizi di accelerazione come l’implementazione di soluzioni digitali e/o verdi, programmi di formazione, consulenza e mentoring per lo sviluppo delle imprese e l’accesso ai finanziamenti, che sono forniti da fornitori esterni.

Il bando è aperto alle 20 imprese sociali finanziate nell’ambito del SocialTech4EU Call for Social Enterprises in Europe – Financial Support for Innovation (SocialTech4EU/2023/Call2:Innovation).

I candidati possono essere PMI o start-up, ad esempio fondazioni, associazioni, cooperative, società a responsabilità limitata con dividendi limitati, società a responsabilità limitata, società di pubblica utilità, società di mutuo soccorso. I candidati devono presentare domanda al bando come singola organizzazione.

L’importo totale assegnato a ciascuna impresa non può superare i 37.000 euro.

Il finanziamento totale dell’UE disponibile per l’invito è di 378.000 euro.

Scadenza: 8 marzo 2024

Salute: nuovo bando JPND a sostegno della ricerca sulle malattie neurodegenerative

Salute: nuovo bando JPND a sostegno della ricerca sulle malattie neurodegenerative

clinic-doctor-health-hospital

L’iniziativa UE Joint Programme – Neurodegenerative Disease Research (JPND) ha lanciato un bando transnazionale per i meccanismi e la misurazione della progressione della malattia nella fase iniziale delle malattie neurodegenerative.

L’obiettivo della call è quello di migliorare la comprensione dei meccanismi della malattia e la misurabilità della progressione della malattia nelle fasi precoci e pre-sintomatiche.

Le proposte per questo bando devono essere multidisciplinari e multinazionali, cioè includere gruppi di ricerca di almeno tre Paesi diversi. Devono essere basate su ipotesi e devono avere una forte attenzione alla metodologia.

Le proposte presentate devono essere incentrate su una o più delle seguenti malattie neurodegenerative:

  • Malattia di Alzheimer e altre demenze
  • Malattia di Parkinson e disturbi correlati alla PD
  • Malattie da prioni
  • Malattie del motoneurone
  • Malattia di Huntington
  • Atassia spinocerebellare (SCA)

Il totale messo a disposizione per questo bando è di circa 18 milioni di euro.

Possono essere finanziate proposte di ricerca congiunte transnazionali per un periodo massimo di tre anni.

Le proposte possono essere presentate da gruppi di ricerca che lavorano in università o altri istituti di istruzione superiore, organizzazioni di ricerca pubbliche o private non universitarie, ospedali e altri ambienti sanitari e sociali, nonché aziende commerciali, in particolare piccole e medie imprese (PMI).

Sono benvenute le collaborazioni con aziende al di fuori del settore medico tradizionale (ad esempio, informatica, intelligenza artificiale).

Il bando sarà condotto simultaneamente dalle organizzazioni finanziatrici nei rispettivi Paesi e coordinato a livello centrale dal Segretariato del bando congiunto JPND. L’Italia parteciperà tramite il Ministero della Salute.

Le pre-proposte devono essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 5 marzo 2024.

Scadenza: 5 marzo 2024

Prima open call del progetto FLUIDOS su edge e cloud computing

Prima open call del progetto FLUIDOS su edge e cloud computing

Rimarrà aperta fino al 29 febbraio 2024 l’open call del progetto FLUIDOS che si articola in sovvenzioni per l’estensione tecnologica e per casi d’uso nell’ambito della piattaforma FLUIDOS.

Le sovvenzioni per l’estensione tecnologica (TEG) intendono finanziare soggetti che possano offrire funzionalità aggiuntive, open source, alla piattaforma FLUIDOS.

Le sovvenzioni per i casi d’uso (UCG), invece, finanziano invece il testing e la validazione dell’architettura e del software FLUIDOS, tramite il loro incorporamento in software propri aggiuntivi e l’esplorazione di nuovi domini applicativi, oltre a quelli tradizionali.

Possono candidarsi al bando entità legali e persone quali ricercatori, sviluppatori, PMI, startup, innovatori ed istituti di ricerca, appartenenti ai Paesi membri UE e partecipanti a Horizon Europe. Per la call UCG possono candidarsi anche consorzi guidati da PMI e composti da 2-3 membri, mentre per entrambi i bandi sono ammessi gli enti singoli.

I 5 candidati selezionati nell’ambito TEG riceveranno fino a € 75.000 in supporto finanziario per l’implementazione dell’estensione tecnologica, mentre i 5 vincitori dell’ambito UCG otterranno fino a € 120.000 per lo sviluppo del caso d’uso.

Le proposte progettuali dovranno avere la durata di massimo 8 mesi.

Scadenza: 29 febbraio 2024

AIBC EUROCLUSTERS: nuovo bando per supportare l’innovazione delle PMI

AIBC EUROCLUSTERS: nuovo bando per supportare l'innovazione delle PMI

AIBC EUROCLUSTERS ha lanciato un nuovo bando per supportare le piccole e medie imprese nella formazione e nello sviluppo di competenze del proprio personale in materia di ICT, in particolare sulle tecnologie AI (intelligenza artificiale) e BC (Blockchain).

AIBC EUROCLUSTERS è un progetto co-finanziato dal Single Market Programme, nell’ambito del bando “Joint Cluster Initiatives (Euroclusters) for Europe’s Recovery” – Open Strand, gestito da un gruppo di partner con coordinatore la Fondazione Piemonte Innova.

Il bando finanzia le PMI nel miglioramento di specifiche capacità e competenze digitali accedendo ad attività in presenza o online come coaching, mentoring, formazione interattiva, eLearning, per una formazione mirata a:

  • pianificazione della digitalizzazione legata all’adozione dell’Intelligenza Artificiale e/o della Blockchain.
  • implementazione specifica di AI e BC.
  • aggiornamenti sulle tecnologie Intelligenza Artificiale e Blockchain.
  • come l’AI/BC supportano la duplice transizione, sostenibilità e resilienza.
  • acquisizione di nuove competenze legate alle tecnologie AI/BC.
  • meccanismi di trasferimento della conoscenza nei settori AI, BC, Green, Sostenibilità e Resilienza.
  • sviluppo di modelli di business implementando/adottando AI, BC, Green, Sostenibilità e Resilienza.

Tutte le attività devono avere collegamenti con l’intelligenza artificiale, la blockchain e/o la doppia transizione.

Possono accedere al finanziamento PMI e start-up (sotto forma di PMI) registrate in uno Stato membro dell’UE o in un paese partecipante al Single Market Programme (SMP), che lavorano sulle tecnologie AI e BC o proveniente da uno degli ecosistemi industriali presi di mira da AIBC (produzione, mobilità, logistica ed energia), interessati ad adottare soluzioni AI e BC per diventare più digitale, resiliente e green. Le aziende selezionate per il finanziamento nel precedente bando aperto AIBC per la formazione non possono beneficiare di questo bando.

Ciascun beneficiario del presente bando (almeno 15) potrà ricevere fino a 5.000,00 euro.

Scadenza: 15 febbraio 2024

1 49 50 51 52 53 127