Meccanismo Unionale di Protezione civile: bando 2025

Meccanismo Unionale di Protezione civile: bando 2025

thisisengineering-raeng-veomkbduizs-unsplash

Il 4 febbraio si aprirà il bando annuale del Meccanismo Unionale di protezione civile (UCPM) che riguarda progetti di preparazione e prevenzione ed esercitazioni di vasta scala nel settore della protezione civile.

Il bando presenta 2 topic:

PROGETTI DI PREVENZIONE E PREPARAZIONE (ID: UCPM-2025-KAPP-PVPP)

Obiettivo del topic è di contribuire a rafforzare la cooperazione tra i Paesi dell’UCPM e tra questi e i Paesi terzi per la prevenzione delle catastrofi naturali e di origine antropica.

Per prevenzione si intende qualsiasi azione volta a ridurre i rischi o attenuare le conseguenze negative di un disastro per le persone, l’ambiente e i beni, compreso il patrimonio culturale mentre per preparazione il riferimento è a uno stato di prontezza e capacità di mezzi umani e materiali, strutture, comunità e organizzazioni che consenta di garantire una risposta rapida ed efficace a un disastro, ottenuta come risultato di azioni intraprese in anticipo.

Le proposte progettuali devono riguardare una o più delle seguenti priorità:

  1. Migliorare la valutazione del rischio, l’anticipazione e la pianificazione della gestione del rischio di catastrofi
  2. Aumentare la consapevolezza dei rischi e la preparazione della popolazione
  3. Potenziare l’allerta precoce
  4. Garantire un solido sistema di protezione civile rafforzando la preparazione istituzionale e la capacità individuale

Budget: € 10 milioni

Scadenza: 29 aprile 2025

ESERCITAZIONI SU LARGA SCALA (UCPM-2025-KAPP-EX)

Obiettivo del topic è di migliorare la preparazione e la risposta della protezione civile a tutti i tipi di catastrofi, negli Stati partecipanti al Meccanismo e al di fuori, fornendo un ambiente di verifica e un’opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di soccorso di protezione civile nell’ambito del Meccanismo.

Mentre le esercitazioni di protezione civile simulano un’emergenza reale per permettere ai partecipanti di testare, mettere in pratica e rivedere le procedure in un contesto realistico, un progetto di esercitazione su vasta scala UCPM include anche tutte le azioni e le attività preparatorie e

successive all’esercitazione per sviluppare l’apprendimento. Questo tipo di esercitazioni coinvolge più agenzie, organizzazioni e giurisdizioni, testando e convalidando molti diversi elementi di preparazione.

Budget: € 4 milioni

Scadenza: 15 maggio 2025

Per entrambi i topic sono ammissibili a presentare una proposta progettuale le persone giuridiche pubbliche o private senza scopo di lucro stabilite nei seguenti Paesi (Paesi ammissibili):

  • Stati membri UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare,
  • Stati partecipanti al Meccanismo UE di protezione civile: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Islanda, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia, Turchia e Ucraina.

Al topic relativo ai progetti di preparazione e di prevenzione possono partecipare inoltre: – il Kosovo (paese destinatario di IPA ma non partecipante al programma) – i paesi della politica di vicinato che non partecipano al Meccanismo: Est (Armenia, Azerbaijan, Georgia) e Sud (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina e Tunisia)

I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi e devono essere presentati da un partenariato che comprenda almeno 3 enti di almeno 3 diversi Stati ammissibili; il coordinatore del progetto deve essere stabilito in uno degli Stati partecipanti al programma.

Il contributo comunitario può coprire fino al 90% dei costi ammissibili di progetto per un massimo di 1.000.000 euro.

Scadenze: 29 aprile 2025; 15 maggio 2025

Amazon Sustainability Accelerator: il programma di sostenibilità cerca start-up innovative

Amazon Sustainability Accelerator: il programma di sostenibilità cerca start-up innovative

nature-3289812_1280

Fino al 7 marzo 2025, è possibile partecipare a Amazon Sustainability Accelerator, un programma di accelerazione pensato per supportare start-up che lavorano su soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla sostenibilità.

Si tratta del quarto anno in cui EIT Climate-KIC collabora con Amazon per sostenere le start-up europee che promuovono l’innovazione sostenibile.

L’obiettivo del programma è aiutare le giovani imprese a sviluppare le competenze e le risorse necessarie per minimizzare il loro impatto ambientale. Durante il programma, Amazon offrirà sostegno finanziario e servizi di consulenza, fornendo un curriculum personalizzato per aiutare le start-up a crescere e a migliorare la loro impronta ambientale.

L’accelerator è rivolto a start-up che operano in settori come economia circolare, tecnologia del riciclaggio e prodotti di consumo sostenibili e che hanno sede nella European Economic Area, nel Regno Unito e in Svizzera. Inoltre, le start-up dovrebbero essere oltre la fase di prototipo e in cerca di generare entrate iniziali e crescere le proprie operazioni (livello di TRL 6 e superiore).

Le start-up selezionate beneficeranno di un percorso di accelerazione di 10 settimane, una sovvenzione in contanti compresa tra i € 10.000 e i € 12.000, € 10.000 AWS Activate Credits, oltre che tutoraggio, mentorship specializzata, workshop e bootcamp. Il programma è ibrido, comprese sessioni virtuali ed eventi di persona, con tre settimane chiave di persona nei principali centri europei di sostenibilità – Berlino, Amsterdam e Londra.

Oltre al supporto finanziario, le start-up potranno usufruire di un’analisi dell’impatto climatico, eventi di networking e la possibilità di lavorare con Amazon su progetti pilota.

Scadenza: 7 marzo 2025

SEE BRIDGE: aperta la Open Call 2 a sostegno di PMI del settore energetico

SEE BRIDGE: aperta la Open Call 2 a sostegno di PMI del settore energetico

Il programma SEE BRIDGE ha aperto la seconda open call, in scadenza il 13 marzo 2025, con l’obiettivo di supportare le PMI operanti in settori ad alta intensità energetica nella transizione verde e digitale.

Il bando mira a sostenere le PMI attraverso una serie di attività orientate alla sostenibilità, all’efficienza energetica e all’adozione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), favorendo la loro competitività in un mercato globale sempre più attento alle tematiche ambientali.

Nello specifico, SEE BRIDGE finanzierà tre principali tipologie di attività, orientate alla transizione verde e digitale:

  1. Business support services: consulenza per la creazione di strategie sostenibili, riduzione delle emissioni, ottimizzazione della catena di fornitura e implementazione di sistemi ERP e CRM,
  2. Consulting services for certification or labelling assets: supporto per ottenere certificazioni verdi o digitali e per la registrazione di diritti di proprietà intellettuale,
  3. Training(s) on CBAM or other digital and green transition topics: sessioni formative per aiutare le PMI ad affrontare le sfide legate al CBAM e alla sostenibilità, con focus su strumenti digitali e pratiche di economia circolare.

Il budget totale è di € 77.977 e i beneficiari possono richiedere un contributo pari a una delle seguenti somme forfettarie:

  • € 2.000
  • € 4.000

Il bando è aperto a PMI con sede in uno degli Stati membri dell’Unione Europea, dello Spazio Economico Europeo (EEA) e dei paesi associati all’UE, tra cui Albania, Bosnia ed Erzegovina, Ucraina e Moldavia. Inoltre, le PMI devono operare in uno dei seguenti settori ad alta intensità energetica:

  • chimica
  • vetro e ceramiche
  • acciaio e alluminio
  • elettricità
  • cemento
  • costruzioni
  • carta
  • legno
  • gestione dei rifiuti
  • estrazione mineraria
  • plastica
  • gomma
  • trasporti
  • metalli non ferrosi
  • raffinerie

Scadenza: 13 marzo 2025

POLREC: bando per le PMI del settore plastica, gomma e materiali composti

POLREC: bando per le PMI del settore plastica, gomma e materiali composti

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

È stata aperta la 2nd Networking Open Call del progetto POLREC, che si concentra sullo sviluppo sostenibile e sul riciclo di polimeri ad alto e basso valore, con scadenza per partecipare fissata al 14 marzo 2025.

La call è rivolta alle PMI dei settori plastica, gomma e materiali compositi con l’obiettivo di aiutarle a sviluppare strategie internazionali e ad accedere a nuovi mercati, partecipando a fiere, mostre ed eventi di matchmaking.

Il bando si rivolge a PMI che operano in vari ambiti, tra cui trasporti, edilizia, energie rinnovabili, digitale, salute e packaging.

Possono fare domanda le PMI che soddisfano i criteri di definizione dell’Unione Europea, con sede negli Stati membri dell’UE o nei paesi partecipanti al Single Market Programme.

Il budget complessivo della call ammonta a € 36.500.

Scadenza: 14 marzo 2025

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 9 a sostegno di progetti di ricerca

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 9 a sostegno di progetti di ricerca

La Partnership Europea Pubblico-Privata ‘Innovative Health Initiative’ (IHI) ha pubblicato la call 9 con scadenza per la presentazione delle proposte fissata al 29 aprile 2025.

In particolare, la call 9 si configura come single-stage e orientata ai candidati in linea con 5 obiettivi specifici come previsto nell’Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione dell’IHI:

  • Topic 1 (SO1): Boosting innovation for a better understanding of the determinants of health
  • Topic 2 (SO2): Boosting innovation through better integration of fragmented health R&I efforts
  • Topic 3 (SO3): Boosting innovation for peopled centred integrated healthcare solutions
  • Topic 4 (SO4): Boosting innovation through exploitation of digitalisation and data exchange in healthcare
  • Topic 5 (SO5): Boosting innovation for better assessment of the added value of innovative integrated healthcare solutions

L’ambito di ciascun tema è ampio, al fine di sfruttare le nuove scienze e tecnologie che promuoveranno lo sviluppo di innovazioni sanitarie per prevenire, intercettare, diagnosticare, trattare e gestire le malattie e consentire il recupero in modo più efficiente, e che potrebbero in ultima analisi essere integrate/implementate nell’ecosistema sanitario a beneficio dei pazienti e della società.

Può partecipare al bando qualsiasi soggetto giuridico che ha sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero: gli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche e i Paesi e territori d’oltremare; i Paesi associati a Horizon Europe; i Paesi a basso e medio reddito identificati nel programma Horizon Europe.

Il budget complessivo del bando ammonta a 191 milioni di euro.

Scadenza: 29 aprile 2025

EIT Urban Mobility: call per promuovere la mobilità sostenibile in Romania

EIT Urban Mobility: call per promuovere la mobilità sostenibile in Romania

Fino al 17 marzo 2025, è possibile partecipare alla call 2025 di EIT Urban Mobility e ADR Vest, che mira ad accelerare l’innovazione e la sostenibilità nel settore della mobilità urbana con un focus particolare sulla regione ovest della Romania.

L’iniziativa ha l’obiettivo di creare almeno 2 nuove startup e supportare l’espansione di 5 aziende nella Regione Ovest della Romania entro il 2025, rafforzando l’ecosistema innovativo rumeno e favorendo l’adozione di soluzioni sostenibili e tecnologiche. I progetti devono allinearsi a settori chiave della mobilità urbana, tra cui:

  • trasporto pubblico
  • salute e mobilità
  • elettrificazione dei trasporti e carburanti alternativi
  • gestione dei dati sulla mobilità
  • progettazione dello spazio pubblico
  • normativa sull’accesso dei veicoli urbani
  • pianificazione della mobilità
  • logistica urbana
  • nuovi servizi di mobilità
  • mobilità cooperativa, connessa e automatizzata
  • sicurezza stradale
  • gestione dei parcheggi e dei cordoli

In particolare, l’organizzazione selezionata avrà il compito di sviluppare un programma di supporto strutturato in due percorsi:

  1. Venture-Building Track: rivolto a team con idee innovative che intendano costituire nuove aziende nella Regione Ovest della Romania,
  2. Startup Track: destinato a startup già costituite che vogliono espandersi creando una filiale nella stessa regione.

Possono partecipare enti legali, sia singoli sia consorzi, stabiliti nei Paesi membri dell’UE o associati a Horizon Europe. È richiesta una comprovata esperienza nel venture-building e nell’accelerazione di startup, oltre a una conoscenza approfondita dell’ecosistema innovativo rumeno e delle normative locali.

Con un budget massimo di 400.000 €, il programma finanzierà startup e team partecipanti con somme forfettarie fino a 30.000 € per il venture-building track e 20.000 € per lo startup track.

Scadenza: 17 marzo 2025

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 10 a sostegno di progetti di ricerca

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 10 a sostegno di progetti di ricerca

La Partnership Europea Pubblico-Privata Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato la call 10, un bando in 2 fasi con i seguenti topic:

  • Topic 1: Digital label: one source of comprehensive information for medical technology products
  • Topic 2: Enabling and safeguarding innovation in secondary use of health data in the European Health Data Space (EHDS)
  • Topic 3: Per- and Poly-fluoroalkyl substance (PFAS) exposure, emissions, and end of life management in the healthcare sector

L’obiettivo generale della call è quello di stabilire un concetto di etichetta digitale basato sul consenso e applicabile a tutti i tipi e classi di dispositivi medici e IVD, utilizzando le tecnologie esistenti che saranno ulteriormente migliorate per adattarsi specificamente ai prodotti di tecnologia medica.

Può partecipare al bando qualsiasi soggetto giuridico che ha sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero: gli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche e i Paesi e territori d’oltremare; i Paesi associati a Horizon Europe; i Paesi a basso e medio reddito identificati nel programma Horizon Europe.

Il budget totale del bando è di € 69.800.000.

La call presenta due scadenze:

  • la scadenza per la presentazione della short proposal è fissata al 23 aprile 2025,
  • la scadenza per la presentazione della full proposal è fissata al 14 ottobre 2025.

Scadenza: 23 aprile 2025 e 14 ottobre 2025

Global Health EDCTP3: sette bandi per affrontare le sfide sanitarie globali

Global Health EDCTP3: sette bandi per affrontare le sfide sanitarie globali

La Global Health EDCTP3 Joint Undertaking, finanziata da Horizon Europe, ha pubblicato sette bandi per promuovere la ricerca e l’innovazione nell’Africa sub-sahariana.

I bandi mirano a migliorare la capacità di risposta alle epidemie, rafforzare le reti di eccellenza regionale, sviluppare nuovi trattamenti e vaccini per malattie infettive e formare una nuova generazione di esperti in sanità pubblica.

  1. Accelerating the development of prophylactic vaccines against Neglected Tropical Diseases (NTDs) in sub-Saharan Africa (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-NTD-03-two-stage): si concentra sullo sviluppo di vaccini profilattici per affrontare malattie trascurate come dengue, leishmaniosi, schistosomiasi e tracoma, che causano gravi conseguenze sanitarie e socioeconomiche,
  2. Global collaboration action for research on existing Malaria therapeutics and clinical development of new antimalarial candidates (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-MALARIA-02-two-stage): punta a sviluppare nuovi trattamenti per affrontare la crescente resistenza ai farmaci esistenti,
  3. Global collaboration action for the development of vaccines for reducing the disease burden of Tuberculosis in sub-Saharan Africa (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-TB-01-two-stage): mira a sviluppare vaccini innovativi per adolescenti e adulti, superando le limitazioni del BCG, promuovendo la lotto con la tubercolosi,
  4. Global Health EDCTP3 JU and contributing partners funded Strategic Training Hubs for Fellowships in Public Health covering Biostatistics, Epidemiology and Modelling (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-02-FELLOW-01-two-stage): mira a formare una coorte africana di epidemiologi, biostatistici e modellisti matematici, offrendo programmi di master e workshop per rafforzare le competenze in sanità pubblica,
  5. Global collaborative action for strengthening the Regional Networks of Excellence and Epidemic Preparedness Consortia (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-03-NETWORKS-01-two-stage): punta a rafforzare le capacità di ricerca clinica per condurre studi multicentrici e migliorare la preparazione alle epidemie,
  6. Transformative Innovations in global health (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-04-ACCESS-02-two-stage): è dedicato a innovazioni che rendano le soluzioni sanitarie più accessibili e sostenibili per popolazioni vulnerabili, promuovendo tecnologie mediche innovative e miglioramento di prodotti esistenti,
  7. Global collaborative action tackling Diarrhoeal Diseases in the context of Climate and Health (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-04-CH-01-two-stage): si concentra sulle malattie diarroiche, studiate nel contesto del cambiamento climatico, con l’obiettivo di sviluppare trattamenti e strumenti diagnostici avanzati, con interventi multidisciplinari (WASH, nutrizione) per promuovere la resilienza delle comunità colpite.

Possono partecipare consorzi costituiti da organizzazioni, istituzioni e ricercatori africani. I soggetti devono avere sede in uno degli Stati Membri dell’Unione europea, in Paesi e territori d’oltremare o in un Paese associato al programma Horizon Europe.

I bandi apriranno il 30 gennaio 2025, con due scadenze principali: 20 marzo 2025 e 2 settembre 2025.

Scadenza: 20 marzo 2025 e 2 settembre 2025

Metrologia: aperta la Fase 1 del bando 2025 per progetti di ricerca

Metrologia: aperta la Fase 1 del bando 2025 per progetti di ricerca

Spin-off universitario

Il Partenariato Europeo sulla Metrologia ha aperto la prima fase del bando che finanzierà progetti di ricerca all’avanguardia per soluzioni efficaci a sfide tecnologiche e sociali.

Il bando mira a promuovere la ricerca collaborativa tra l’industria e il mondo accademico.

Le idee di ricerca (PRTs – Potenziali Temi di Ricerca) possono essere presentate per i seguenti temi:

  • Salute (TP HLT): con un budget indicativo di € 20.000.000 (contributo UE);
  • Metrologia Integrata Europea (TP IEM): con un budget indicativo di € 20.000.000 (contributo UE);
  • Metrologia per la Regolamentazione (TP REG): con un budget indicativo di € 5.000.000 (contributo UE);
  • Potenziale di Ricerca (TP RPT): con un budget indicativo di € 2.000.000 (contributo UE);

Ogni progetto potrà durare fino a 36 mesi.

Le proposte per la Fase 1 sono aperte fino al 17 febbraio 2025 e possono essere presentate sul portale online della Metrology Partnership.

Scadenza: 17 febbraio 2025

Misure di informazione e formazione per le organizzazioni dei lavoratori

Misure di informazione e formazione per le organizzazioni dei lavoratori

DSC_0691

La Commissione europea ha lanciato un nuovo bando per “Misure di informazione e formazione per le organizzazioni dei lavoratori“, che rimane aperto fino al 15 aprile 2025.

L’obiettivo della Call è rafforzare la capacità delle organizzazioni dei lavoratori di affrontare, a livello UE/transnazionale, le sfide legate ai cambiamenti nel mondo del lavoro e al dialogo sociale.

Saranno particolarmente apprezzati progetti che affrontano le seguenti questioni:

  • preparazione dei negoziati per accordi autonomi delle parti sociali da concludere a livello dell’UE e loro attuazione a livello nazionale;
  • attuazione dei programmi di lavoro dei Comitati di Dialogo Sociale Europeo esistenti;
  • coinvolgimento delle parti sociali nel Semestre europeo e rafforzamento del loro contributo all’elaborazione delle politiche dell’UE.

Altre tematiche rilevanti sono:

  • misure che contribuiscono ad affrontare le sfide occupazionali, sociali ed economiche identificate nel Pilastro europeo dei diritti sociali;
  • modernizzazione del mercato del lavoro, creazione di posti di lavoro e occupazione giovanile;
  • nuove forme di lavoro, compresi le piattaforme di lavoro e il telelavoro;
  • qualità del lavoro, comprese le condizioni di lavoro, la salute e la sicurezza sul lavoro, anticipazione, preparazione e gestione del cambiamento e processi di ristrutturazione;
  • digitalizzazione dell’economia e della società (compreso l’intelligenza artificiale);
  • transizione verso un’economia climaticamente neutra;
  • carenza di manodopera e sviluppo delle competenze, incluso la riqualificazione e l’aggiornamento professionale, intelligence sulle competenze;
  • mobilità professionale all’interno dell’UE, attrazione di talenti in linea con le necessità delle nostre economie e del nostro mercato del lavoro;
  • modernizzazione dei sistemi di protezione sociale, compreso l’accesso alla protezione sociale per i lavoratori atipici;
  • conciliazione fra vita lavorativa e familiare, parità di genere, lotta alla discriminazione, inclusione attiva e lavoro dignitoso, vita lavorativa più sana e più lunga;
  • risposta alle conseguenze occupazionali, sociali ed economiche delle situazioni di crisi.

Il bando finanzierà attività quali: conferenze, seminari, tavole rotonde, studi, sondaggi, pubblicazioni, corsi di formazione, sviluppo di strumenti di formazione, creazione di reti, sviluppo e scambio di migliori pratiche.

I progetti possono essere presentati da un singolo candidato o in consorzio:

  • single applicant può essere unicamente un’organizzazione delle parti sociali rappresentativa dei lavoratori a livello europeo stabilita negli Stati UE.
  • il consorzio deve essere costituito da un coordinatore e almeno un co-beneficiario: il coordinatore deve essere un’organizzazione delle parti sociali rappresentativa dei lavoratori a livello europeo, nazionale o regionale stabilita in uno degli Stati membri UE. Se il coordinatore è un’organizzazione rappresentativa dei lavoratori a livello nazionale o regionale, il consorzio deve coinvolgere almeno un’organizzazione di un Paese ammissibile diverso da quello del coordinatore e un’organizzazione delle parti sociali a livello europeo. I co-beneficiari possono essere stabiliti negli Stati UE o nei Paesi candidati.

I progetti proposti devono avere una durata compresa tra 12 e 36 mesi.

Il contributo UE può coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili del progetto, per una sovvenzione compresa tra € 150.000 e € 700.000.

La Commissione UE intende finanziare 15-20 progetti.

Scadenza: 15 aprile 2025

1 3 4 5 6 7 124