Pubblicate le call 6 e 7 dell’Innovative Health Initiative

Pubblicate le call 6 e 7 dell'Innovative Health Initiative

clinic-doctor-health-hospital

L’Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato le call 6 e 7 con un budget complessivo di poco meno di € 120.000.000 proveniente da Horizon Europe.

IHI Call 6 (two-stage)

I topic indirizzati dal bando sono:

  • Supporto alla resilienza del sistema sanitario con un focus sul persistere di malattie croniche
  • Sviluppo di orientamento pratico su prove fondate per gli sponsor sull’uso di dati o prove reali

Il massimo contributo dall’IHI JU è pari a € 24.600.000, con un contributo di eguale importo previsto dai partner industriali e non.

IHI Call 7 (single-stage)

Le tematiche oggetto della call sono:

  • Miglioramento della gestione clinica delle malattie cardiache dal primo screening al trattamento
  • Tecnologie incentrate sull’utente e flussi di lavoro ospedaliero ottimizzati per una forza di lavoro della salute sostenibile
  • Validazione clinica dei biomarcatori per la diagnosi, il monitoraggio del progresso della malattia e la risposta al trattamento

Il budget destinato alla call è pari a massimo € 95.000.000, con almeno il 45% dei costi totali di ciascun progetto coperti dai partecipanti ai consorzi.

Può partecipare alle call e beneficiare dei fondi Horizon Europe qualsiasi ente legale stabilito in uno dei Paesi membri UE, associati a Horizon Europe o negli Stati a reddito medio basso, nonché le organizzazioni internazionali. I candidati dovranno riunirsi in consorzi di almeno un ente legale indipendente in uno Stato membro e altri 2 in almeno altri due Paesi UE o associati.

Scadenze:

  • Prima scadenza per proposte brevi della call 6 (a due fasi): 16 aprile 2024
  • Seconda scadenza per proposte complete della call 6 (a due fasi): 10 ottobre 2024
  • Scadenza singola per proposte complete della call 7: 22 maggio 2024

Europa Creativa – CULTURA: bando 2024 circolazione delle opere letterarie europee

Europa Creativa - CULTURA: bando 2024 circolazione delle opere letterarie europee

Bene culturale emilia

Nell’ambito del programma Europa Creativa, Sezione Cultura, è stato lanciato il nuovo bando per il sostegno alla circolazione delle opere letterarie europee, che rimane aperto fino al 16 aprile 2024.

Il bando dispone di un budget di 5 milioni di euro per finanziare circa 40 progetti riguardanti la traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di opere di narrativa.

Il progetto da candidare deve basarsi su una solida strategia editoriale e promozionale che copre un pacchetto di almeno 5 opere tradotte da e nelle lingue ammissibili e deve contemplare i seguenti elementi:

  • il pacchetto proposto contribuisce alla varietà della letteratura nel Paese (o nei Paesi) della lingua di traduzione, includendo opere di Paesi sottorappresentati, in particolare opere scritte nelle lingue meno utilizzate;
  • il format del libro e la strategia di distribuzione garantiscono un ampio e facile accesso alle opere;
  • la strategia di promozione permette di ampliare il pubblico di lettori;
  • il progetto incoraggia la collaborazione tra i principali attori della catena del valore del libro;
  • il progetto contribuisce ad elevare il profilo dei traduttori e rispetta il principio della giusta remunerazione;
  • il progetto tiene conto delle priorità trasversali (cross-cutting issues) di Europa Creativa (promozione dell’inclusione, della diversità e della parità di genere; riduzione dell’impatto ambientale nei settori culturali), nonché delle priorità annuali della Sezione Cultura.

Le opere da tradurre devono essere esclusivamente opere di narrativa, come romanzi, racconti, opere teatrali e radiofoniche, opere di poesia, fumetti e letteratura per ragazzi; devono essere state scritte da autori aventi cittadinanza o residenza in uno dei Paesi ammissibili, o che siano parte del patrimonio letterario di questi Paesi; devono essere opere già state pubblicate e che non sono mai state tradotte in precedenza nella lingua scelta per la traduzione (a meno che la nuova traduzione non risponda a una necessità chiaramente valutata).

Nel 2024 Europa Creativa continuerà a sostenere l’Ucraina nel campo dell’editoria: oltre al numero minimo di opere di narrativa tradotte, i progetti possono includere attività e relativi costi per la stampa, la promozione e la distribuzione di opere di narrativa in ucraino (sono incoraggiati i progetti volti a fornire libri in lingua ucraina ai rifugiati e agli sfollati ucraini).

Il contributo UE potrà coprire fino al 60% dei costi del progetto. Potranno essere finanziati progetti di diversa portata:

  • progetti di piccola scala: per la traduzione di almeno 5 opere e che possono ricevere fino a 100.000 €.
  • progetti di media scala: per la traduzione di almeno 11 opere e che possono ricevere fino a 200.000 €.
  • progetti di larga scala: per la traduzione di almeno 21 opere e che possono ricevere fino a 300.000 €.

Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa: Stati UE, compresi PTOM; Paesi EFTA/SEE; Paesi candidati e potenziali candidati e altri Paesi terzi associati come indicato in questo documento.

I progetti possono essere presentati da un soggetto singolo oppure da un consorzio costituito da almeno 2 soggetti.

Il proponente o coordinatore di progetto deve essere legalmente costituito da almeno due anni alla data di scadenza del bando ed essere attivo nel settore dell’editoria e del libro.

Scadenza: 16 aprile 2024

IN TRANSIT: aperto bando per lo sviluppo di soluzioni circolari innovative

IN TRANSIT: aperto bando per lo sviluppo di soluzioni circolari innovative

business-561387__340

 

Fino al 13 marzo 2024, è possibile presentare la propria proposta al progetto IN TRANSIT, che offre sostegno finanziario attraverso DEVELOP, strumento principale dedicato al consolidamento di soluzioni sostenibili e all’implementazione di nuovi modelli di business circolari.

La call offre supporto finanziario e servizi di coaching per sviluppare modelli di business innovativi e sostenibili. Sarà incentrato sullo sviluppo di processi innovativi o prototipi di nuovi prodotti, accelerando il matching di mercato con l’integrazione di metodologie di innovazione tecnologica e non tecnologica.

Possono partecipare al bando le PMI, singolarmente o in consorzi, che hanno sede in uno dei 27 Stati membri dell’UE e operano nei settori:

  • aerospaziale,
  • edilizio,
  • tessile
  • manifatturiero avanzato.

Il budget complessivo è di 1,5 milioni € e ogni progetto riceverà:

  • un contributo lump sum di 49.000 €98.000 € se il progetto è creato da un consorzio,
  • 50 ore di coaching per lo sviluppo di modelli di business innovativi e sostenibili.

Scadenza: 13 marzo 2024

NZC Pilot Cities Programme: al via il programma per accelerare la transizione climatica

NZC Pilot Cities Programme: al via il programma per accelerare la transizione climatica

climate-change-2063240_960_720

Sono aperte le candidature per il NetZeroCities (NZC) Pilot Cities Programme, in scadenza il 18 marzo 2024.

Il programma invita le Mission Cities a candidarsi per diventare Pilot Cities con l’obiettivo di sperimentare approcci innovativi, sfruttando la ricerca e l’innovazione per implementare il processo di decarbonizzazione.

In particolare, la selezione delle città pilota cercherà di includere tutti i sistemi urbani, tra cui:

  • mobilità
  • sistemi energetici
  • ambiente costruito
  • flussi di materiali e risorse
  • salute e benessere
  • aree naturali
  • sistemi culturali/sociali/finanziari/istituzionali
  • spazi pubblici accessibili

Ogni Città Pilota può concentrarsi su uno o più di questi sistemi urbani, a seconda del contesto e della scala delle attività pilota proposte.

Possono partecipare gli enti locali e le amministrazioni cittadine partecipanti alla Missione UE per Città a neutralità climatica e intelligenti entro il 2030, singolarmente o riunite in consorzi di almeno due membri. Inoltre, le categorie che possono partecipare a un consorzio guidato da una Mission City sono partner locali come istituti di ricerca/universitàPMIONG/associazionigruppi di cittadini o altri soggetti interessati coinvolti dalle autorità locali o dalle amministrazioni cittadine nell’attuazione delle loro ambizioni climatiche.

Il sostegno finanziario avverrà sotto forma di finanziamenti a cascata e il budget sarà compreso tra € 12.000.000 e € 20.000.000. Le sovvenzioni saranno così assegnate:

  • € 500.000 – € 600.000 per proposte con almeno un distretto/città partecipante e minimo un ulteriore partner di consorzio,
  • € 1.000.000 per proposte con almeno due città/distretti partecipanti, più altri partner di consorzio aggiuntivi,
  • € 1.500.000 per consorzi di almeno tre città/distretti e altri partner di consorzio aggiuntivi.

Scadenza: 18 marzo 2024

Clean Hydrogen Partnership lancia l’invito a presentare proposte per il 2024

Clean Hydrogen Partnership lancia l’invito a presentare proposte per il 2024

È stato aperto l’invito a presentare proposte per il 2024 della Clean Hydrogen Partnership, al fine di supportare la creazione di tecnologie all’avanguardia per l’idrogeno pulito, con scadenza per partecipare fissata al 17 aprile 2024.

Il bando comprende 20 topic, che finanziano 8 azioni di innovazione (IA), 11 azioni di ricerca e innovazione (RIA) e 1 azione di coordinamento e sostegno (CSA).

Il budget complessivo è di 113,5 milioni € e, in particolare, saranno finanziati:

  • 25 milioni € nell’ambito della produzione di idrogeno rinnovabile;
  • 27 milioni € per lo stoccaggio e distribuzione di idrogeno;
  • 19 milioni € per i trasporti;
  • 9 milioni € nel settore dell’Heat and Power;
  • 4,5 milioni € per progetti trasversali;
  • 29 milioni € per le valli dell’idrogeno.

Scadenza: 17 aprile 2024

EUCF: bando 2024

EUCF: bando 2024

alternative-21761_1280

Resterà aperto fino al 15 marzo il 6° bando dello European City Facility (EUCF), lo strumento finanziato nel quadro di LIFE -Sottoprogramma Transizione all’energia pulita per sostenere municipalità e autorità locali nello sviluppo di un concept di investimento (Investment Concept) relativo all’attuazione di azioni contenute nei loro piani d’azione per il clima e l’energia.

Destinatari del bando sono le municipalità e le autorità locali e i loro raggruppamenti, stabilite in uno Stato membro UE oppure in Islanda o Ucraina che presentano i seguenti requisiti:

– hanno un piano per il clima e l’energia approvato (compresi i Piani d’azione per l’energia sostenibile -PAES, elaborati nell’ambito del Patto dei sindaci, e altri piani di natura simile),
– dimostrano un impegno politico per lo sviluppo del concept di investimento proposto (ad es. attraverso una lettera di sostegno, firmata dal sindaco/altro rappresentante politico).

Un concept di investimento traduce un’idea di progetto di investimento in linguaggio finanziario con il fine di mobilitare i finanziamenti necessari a realizzarlo: fornisce agli investitori e alle istituzioni finanziarie le informazioni necessarie per valutare un progetto di investimento in modo semplice e veloce, e quindi permette di trasformare i piani climatici ed energetici in solidi pacchetti di investimento rendendo quindi accessibili i finanziamenti per realizzarli.

I progetti di investimento nel settore dell’energia sostenibile possono riguardare tutti gli investimenti sul lato della domanda di energia che contribuiscono al miglioramento delle prestazioni energetiche e al conseguimento di risparmi energetici, in particolare relativamente ai seguenti settori: edifici pubblici (compresi gli alloggi sociali e gli alloggi pubblici), edifici privati residenziali e non residenziali, energie rinnovabili integrate negli edifici, reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento, mobilità urbana sostenibile, infrastrutture energetiche innovative, infrastrutture per la produzione di energia rinnovabile e illuminazione pubblica (elenco non esaustivo).

Il bando finanzierà un massimo di 75 progetti, con un contributo finanziario fisso di 60.000 euro a progetto a sostegno delle attività necessarie allo sviluppo del concept di investimento. La sovvenzione può coprire i costi del personale interno oppure per esperti esterni/subappaltatori o per altre posizioni necessarie per lo sviluppo del concept di investimento. Sono finanziate attività come studi di fattibilità, analisi ingegneristiche, analisi giuridiche, studi sociali, studi di mercato, analisi finanziarie, audit energetici e altre attività di supporto.

Il budget del bando è di 4,5 milioni di euro suddivisi su 3 zone geografiche:

  • Europa centrale: 1,8 milioni (saranno finanziate 30 proposte)
  • Paesi del Nord e Europa occidentale: 1,14 milioni (saranno finanziate 19 proposte)
  • Europa meridionale(che comprende l’Italia): 1,56 milioni (saranno finanziate 26 proposte)

Scadenza: 15 marzo 2024

Aperte le candidature per i programmi di imprenditorialità di EIT Food

Aperte le candidature per i programmi di imprenditorialità di EIT Food

EIT Food ha annunciato i suoi programmi per l’imprenditorialità del 2024, con candidature aperte dal 18 dicembre 2023 al 19 febbraio 2024. 

I programmi sono progettati per lanciare, accelerare e favorire la crescita di start-up tecnologiche di impatto nell’agroalimentare, risolvendo sfide globali del sistema del cibo e promuovendo nuove innovazioni, da soluzioni di nutrizione personalizzata alle proteine alternative fino alle misure contro gli sprechi per sistemi alimentari europei più sani, sostenibili e resilienti.

Le start-up selezionate possono beneficiare di formazione di esperti di alta qualità, mentoring personalizzato e sperimentazioni di progetti pilota ad alto impatto, nonché la possibilità di fare domanda per l’Impatto di EIT Food e ricevere investimenti fino a € 500.000.

Le candidature ai programmi sono ora aperte per nuove adesioni dall’UE e dai suoi Paesi associati.

Scadenza: 19 febbraio 2024

Nuova open call del progetto X2.0 per startup e PMI deep tech

Nuova open call del progetto X2.0 per startup e PMI deep tech

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

È aperta la quinta Open Call del progetto X2.0, in scadenza il 4 marzo 2024, che supporterà startup deep tech pioneristiche nell’uso dei Big Data e dell’Intelligenza Artificiale.

Il programma intende promuovere la crescita di startup deep tech europee fornendo programmi personalizzati della durata di 5 mesi per catalizzare l’offerta di soluzioni tecnologiche sul mercato in 5 aree chiave:

  1. Manufacturing & Circular Economy
  2. AgriTech
  3. HealthTech & BioTech
  4. Smart Cities and Sustainability
  5. Data & A.I.

Possono partecipare startupscaleup PMI, che operano in ambito deep tech e che hanno sede in uno degli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche, nei Paesi e Territori d’Oltremare (PTOM) e nei Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale disponibile per la call è di € 300.000.

Scadenza: 4 marzo 2024

IMPETUS: lanciata la call per finanziare progetti di Citizen Science

IMPETUS: lanciata la call per finanziare progetti di Citizen Science

green-bulb-1440675_960_720

Il progetto IMPETUS, finanziato nell’ambito di Citizen Science, ha lanciato una call, in scadenza il 14 marzo 2024, con lo scopo di sostenere e dare riconoscimento alla Citizen Science in Europa.

In particolare, questa call propone 3 challenge:

Challenge 1 – Citizen Science for Sustainable Lifestyles: i progetti di questo topic devono contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile legati al tema degli “Sustainable Lifestyles”, in particolare a uno o più dei seguenti argomenti:

  • cibo: produzione alimentare equa e sostenibile; accesso ad alimenti sicuri, nutrienti e sostenibili; Costo della vita
  • mobilità: viaggi attivi (ad esempio camminare, andare in bicicletta) e trasporti sostenibili; ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria;
  • rifiuti: utilizzo e gestione delle risorse naturali; circolarità e riciclo; riduzione dei consumi e degli sprechi.

Challenge 2 – Citizen Science for Justice and Equity: questa sfida finanzia progetti che abbiano la capacità di contribuire a rendere la società europea più giusta ed equa. Si concentrerà su due sfide chiave che possono essere affrontate attraverso la Citizen Science:

  • resilienza climatica e modi per migliorare le risposte esistenti agli effetti dei cambiamenti climatici, compresi gli effetti sui gruppi vulnerabili;
  • salute e disuguaglianze sanitarie, comprese le cause che le causano (ad esempio, disuguaglianze sociali sottostanti, COVID19) e promozione della salute attraverso la ricerca scientifica e l’alfabetizzazione sanitaria.

Challenge 3 – Citizen Science for and with Communities sostiene le iniziative sviluppate da e per le comunità. In questa sfida, invitiamo le candidature su qualsiasi argomento, sviluppate e guidate da scienziati cittadini secondo un approccio “dal basso verso l’alto”. Possono presentare domanda solo i progetti con un sostegno comprovato da parte della propria comunità.

Possono presentare domanda le persone fisiche, le persone giuridiche e i consorzi con sede in un paese o territorio idoneo a ricevere le sovvenzioni di Horizon Europe.

Sono disponibili due tipi di sovvenzioni:

  • 000 € per i nuovi progetti, ossia quelli che devono ancora stabilire una comunità, raccogliere ed elaborare i dati (saranno assegnate 36 sovvenzioni kickstarting);
  • 000 € per i progetti più avanzati in corso con processi consolidati (saranno assegnate 10 borse di sostegno).

Scadenza: 14 marzo 2024

In partenza il bando per progetti di ricerca congiunti Italia Serbia 2024-2026

In partenza il bando per progetti di ricerca congiunti Italia Serbia 2024-2026

L’Italia e la Serbia hanno emesso un bando per il finanziamento di progetti di ricerca congiunti su varie tematiche per il periodo 2024-2026, con scadenza delle candidature prevista per l’8 marzo 2024.

La call mira a rafforzare la cooperazione bilaterale nell’istruzione superiore tramite il sostegno a progetti di ricerca fondamentale e industriale, mobilità di studiosi e ricercatori e infrastrutture innovative.

Il bando intende supportare progetti di eccellenza, collaborativi, bilaterali e transdisciplinari, incentrati sui 5 temi prioritari previsti nel protocollo di cooperazione:

  • calcolo ad alte prestazioni e big data
  • intelligenza artificiale e sue applicazioni
  • tecnologie agroalimentari
  • tecnologie bio e RNA
  • economia e mobilità sostenibili

Per la parte italiana, possono partecipare al bando università, enti di ricerca pubblici e privati, organismi di ricerca nazionali e intergovernativi che abbiano sede in Italia.

Il budget complessivo disponibile per i partner italiani è pari a € 1.000.000, con i quali verranno selezionati 5 proposte congiunte. I fondi saranno erogati in cofinanziamento al 70% da parte del MUR e ciascun progetto dovrà prevedere un massimo costo delle attività di ricerca di € 300.000 (per la parte italiana).

Scadenza: 8 marzo 2024

1 45 46 47 48 49 124