Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-06

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-06

pexels-photo-1068523

Questo bando, nel quadro della VI tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, riguarda l’Obiettivo specifico 2, che mira a rafforzare le capacità dell’UE in materia di intelligenza artificiale (IA), quale motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato, ed è connesso all’attuazione della strategia UE sui dati.

Il bando comprende 3 distinti topic (un progetto può riguardare un solo topic e per ogni topic è predisposta una modulistica specifica). I topic sono i seguenti

  1. Spazio dati per le competenze (implementazione)– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-06-SKILLS
    Questo topic mira a creare uno spazio comune europeo di dati per le competenze, sicuro e affidabile per la condivisione e l’accesso ai dati sulle competenze per vari scopi, dagli scopi analitici e statistici allo sviluppo di politiche o al riutilizzo in applicazioni innovative in linea con i valori europei.
    Tipologia di sovvenzione: Simple grants – contributo: 50% dei costi ammissibili
    Budget: € 3 milioni
    2. Spazio dati per le manifatture (implementazione)– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-06-MANUFSPACE
    Questo topic mira ad aumentare in modo significativo la diffusione e l’uso dello spazio dati per la manifattura, raggiungendo una massa critica di industrie manifatturiere che condividono dati industriali e migliorano le operazioni aziendali e catene del valore tra i fornitori. Considerata l’ampiezza del settore manifatturiero il topic si concentra su spazi di dati che affrontano la gestione delle catene di approvvigionamento. Le proposte devono riguardare uno dei seguenti due casi:
  •  modelli basati sui dati per la gestione della catena di fornitura e il ruolo della condivisione dei dati nella risposta alla mitigazione del rischio, come la carenza di materiale predittivo di allarme precoce.
  •  spazi dati sulla produzione che utilizzano i dati per guidare la transizione verso un’economia più verde e circolare con maggiori opportunità di business per i servizi industriali a valore aggiunto.

Tipologia di sovvenzione: Simple grants – contributo: 50% dei costi ammissibili
Budget: € 13 milioni
3. Supporto agli Enti di Accesso ai Dati Sanitari (HDAB) per promuovere percorsi efficienti per l’IA nel settore sanitario – ID: DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-06-HEALTHCARE-AI
Come parte del più ampio ecosistema dell’IA in ambito sanitario, come i Testing and Experimentation Facilities (TEF) per l’IA e gli European Digital Innovation Hubs (EDH) questo topic mira a rafforzare il ruolo e le capacità degli HDAB nella razionalizzazione dei percorsi di sperimentazione e diffusione delle soluzioni di IA nel settore sanitario.
L’obiettivo è anche quello di ridurre il time-to-market e promuovere lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi sanitari basati sull’IA che migliorino la sicurezza e il benessere dei pazienti, preservando la privacy e la sicurezza.
Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto e di coordinamento: 100% dei costi ammissibili
Budget: € 4 milioni
I soggetti ammissibili e i requisiti del consorzio proponente sono specifici per ogni topic.

Scadenza: 29 maggio 2024

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06

Questo bando, nel quadro della VI tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, riguarda l’Obiettivo specifico 2, che mira a rafforzare le capacità dell’UE in materia di intelligenza artificiale (IA), quale motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato ed è connesso alla strategia UE sui dati.

Il bando comprende 3 distinti topic a sostegno della diffusione e/o di altre attività relative agli spazi dati nei settori del patrimonio culturale, della sanità e dell’agricoltura

  1. Centro di competenza per il 3D (deployment)– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06-COMPETENCE
    Questo topic svilupperà e implementerà il Centro di competenza per il 3D, come un luogo di riferimento ricco e mirato per il 3D, XR, IA, mondi virtuali e altre tecnologie avanzate per la trasformazione digitale delle istituzioni del patrimonio culturale, con l’obiettivo di trarre vantaggio dalle opportunità offerte da tali tecnologie e condividere le migliori pratiche in materia di requisiti tecnici, giuridici e di pubblicazione online, in particolare la standardizzazione dei dati in cooperazione con il settore.
    Tipologia di sovvenzione: Simple grants – contributo: 50% dei costi ammissibili
    Budget: € 3 milioni
    2. 1+ milioni di genomi: sostenibilità e adozione– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06-GENOME
    L’azione sosterrà il lavoro degli Stati membri per consentire la creazione e il funzionamento di un Consorzio europeo per le infrastrutture digitali (EDIC) sulla genomica.
    Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto e di coordinamento: 100% dei costi ammissibili
    Budget: € 2 milioni
    3. Spazio dati per l’agricoltura (deployment) – ID: DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06-AGRISPACE
    L’azione sosterrà la creazione di uno spazio dati sicuro e affidabile per consentire al settore agricolo di condividere e accedere ai dati in modo trasparente, permettendo un aumento delle sue prestazioni economiche e ambientali. La condivisione di dati pubblici e privati fornirà una base per applicazioni e nuovi servizi che contribuiranno a raggiungere gli obiettivi della Strategia europea sui dati, del Green Deal e della Politica agricola comune.
    Tipologia di sovvenzione: Simple grants – contributo: 50% dei costi ammissibili
    Budget: € 8 milioni

I soggetti ammissibili e i requisiti del consorzio proponente sono specifici per ogni topic.

Scadenza: 29 maggio 2024

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-AI-06

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-AI-06

pexels-photo-1068523

Questo bando, nel quadro della VI tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, riguarda l’Obiettivo specifico 2, che mira a rafforzare le capacità dell’UE in materia di intelligenza artificiale (IA), cloud to edge computing e dati come motore fondamentale per la trasformazione digitale del settore pubblico e privato.
Il bando comprende 4 distinti topic connessi all’attuazione della Strategia europea per i dati (un progetto può riguardare un solo topic e per ogni topic è predisposta una modulistica specifica). I topic sono i seguenti

  1. AI a sostegno di sistemi di risonanza magnetica metabolica Quantum-Enhanced – ID: DIGITAL-2024-AI-06-IMAGING
    Questo topic mira a sviluppare e validare sperimentalmente in un ambiente ospedaliero uno strumento più preciso e più veloce per lo studio, la diagnosi, il trattamento e il follow-up di cancro e/ o disturbi neurologici (come il morbo di Alzheimer e la sclerosi multipla) migliorando i sistemi di risonanza magnetica esistenti con tecniche di risonanza magnetica e IA metabolica potenziata quantistica
    Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto alle PMI – contributo: 50% dei costi ammissibili (75% per le PMI)
    Budget: € 5 milioni
    2. Alleanza per le tecnologie linguistiche 01 – ID: DIGITAL-2024-AI-06-LANGUAGE-01
  2. Alleanza per le tecnologie linguistiche 02– ID: DIGITAL-2024-AI-06-LANGUAGE-02
    Questi due topic contribuiranno a preservare la diversità linguistica e culturale in Europa, attuando gli obiettivi dell’infrastruttura comune europea di dati e del servizio MCP nel settore delle tecnologie linguistiche. Fornendo i dati necessari e le capacità di adattamento del modello, i topic avranno un forte impatto sulla diffusione di grandi modelli di base linguistica e le loro applicazioni come l’IA generativa. Questo sforzo federativo sarà stabilito intorno a due filoni di lavoro.

Language 01 sosterrà la raccolta di dati linguistici e l’adattamento dei modelli di base linguistica esistenti a lingue, settori o settori specifici, in modo da sostenere l’inserimento delle ultime tecnologie linguistiche da parte degli attori europei.
Tipologia di sovvenzione: Simple grants – contributo: 50% dei costi ammissibili
Budget: € 20 milioni

Language02 sosterrà il coordinamento di un ecosistema europeo di tecnologie linguistiche. Questa attività riunirà organizzazioni pubbliche e private per fornire infrastrutture e sostegno agli sviluppatori e agli utenti di grandi modelli linguistici, in particolare le PMI.
Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto e di coordinamento: 100% dei costi ammissibili
Budget: € 4 milioni
4. Rendere disponibile un modello di fondazione europea open source ad alte prestazioni per la messa a punto – ID: DIGITAL-2024-AI-06-FINETUNE
Il topic mira a proporre e mettere a disposizione un modello di fondazione linguistica open-source di grandi dimensioni come infrastruttura progettata per essere utilizzata in gran parte da utenti pubblici o privati, in particolare da PMI europee, per un’ulteriore messa a punto. Sosterrà lo sviluppo di un modello di fondazione europea esistente e lo rilascerà con una licenza aperta per massimizzare l’impatto sull’industria europea.
A differenza dei modelli di fondazione open source esistenti, tutti i componenti di questo modello che beneficiano di questa azione saranno resi disponibili, come set di dati di formazione adeguatamente anonimi, algoritmi e pesi dei modelli.
Per tener conto dei problemi di sicurezza, il modello e i suoi componenti saranno concessi in licenza ad attori europei che soddisfano le condizioni necessarie da un’entità europea (da selezionare), stabilita nell’UE e non controllata da un paese terzo. Le possibili entità potrebbero essere l’AI-on-Demand platform, un possibile futuro EDIC o altro su proposta del consorzio.
Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto alle PMI – contributo: 50% dei costi ammissibili (75% per le PMI)
Budget: € 25 milioni
I soggetti ammissibili e i requisiti del consorzio proponente sono specifici per ogni topic.

Scadenza: 29 maggio 2024

Salute: bando sulla prevenzione tramite il digitale del partenariato THCS

Salute: bando sulla prevenzione tramite il digitale del partenariato THCS

ict

 

La European Partnership on Transforming Health and Care Systems (THCS) ha lanciato il suo secondo bando transnazionale congiunto dal titolo ‘Innovate to Prevent: Personalised Prevention in Health and Care Services’, con scadenze previste per il 16 aprile 2024 per l’intento di candidatura e il 14 maggio 2024 per le proposte complete.

Il bando mira a sostenere l’implementazione di modelli innovativi di salute e assistenza centrati sulla persona che affrontano strategie di prevenzione con l’aiuto chiave delle tecnologie e servizi digitali esistenti, con l’obiettivo finale di migliorare qualità, efficienza, equità e sostenibilità dei sistemi sanitari per cittadini e pazienti.

La call offre l’opportunità di coordinare e ottimizzare gli sforzi di ricerca e innovazione in Europa e nei suoi Paesi partner, contribuendo a colmare le lacune conoscitive in vari settori e favorendo l’implementazione e il trasferimento di soluzioni innovative, per progetti della durata prevista tra 12 e 36 mesi. 

Possono partecipare al bando consorzi transnazionali di università, organizzazioni di ricerca e disseminazione della conoscenza, enti di R&I pubblici o privati, stakeholder operativi, fornitori di prestazioni sanitarie, enti scolastici e pubblici e imprese di qualsiasi dimensione. Essi potranno essere composti da massimo di 9 membri (con un tetto di 3 membri dallo stesso Paese) e il coordinatore deve essere potenziale beneficiario dei fondi dell’agenzia nazionale o regionale corrispondente.

Nello specifico, in seguito alla manifestazione d’interesse a partecipare con scadenza il 16 aprile 2024, il bando si struttura in una parte internazionale, che prevede la presentazione di una domanda direttamente alla struttura gestionale del partenariato europeo, e una sezione nazionale con i dettagli della proposta progettuale, entrambe con scadenza fissata al 14 maggio 2024.

Il budget a disposizione è di più di € 34.000.000 da 30 agenzie di finanziamento nazionali e regionali. Per l’Italia, i fondi disponibili tramite i Ministeri della Salute e dell’Università e della Ricerca e dell’Ufficio per il sanitario e il sociale della regione Puglia ammontano complessivamente a € 8.060.000, con importi massimi per progetto differenti tra finanziatori.

Scadenza: 16 aprile 2024; 14 maggio 2024

Online la prima open call del progetto NebulOuS

Online la prima open call del progetto NebulOuS

È online la prima open call del progetto NebulOuS, dal titolo “A Meta Operating System for Brokering Hyper-Distributed Applications on Cloud Computing Continuums”, con scadenza fissata per il 17 aprile 2024.

L’obiettivo della call aperta è la validazione di aspetti di base della piattaforma e nuovi casi d’uso in differenti domini rispetto a quelli già coperti dal progetto, in cui è necessaria un’infrastruttura IoT to Edge to Cloud.

I partecipanti possono presentare proposte su 4 Challenge:

  1. Workflow application 
  2. IoT application with variability 
  3. Serverless application 
  4. Open challenge

NebulOuS finanzierà progetti di soggetti terzi provenienti da micro e Piccole e Medie Imprese che lavorano su tecnologie IoTEdgeCloud o tecnologie correlate che si candidano:

  • singolarmente
  • in consorzi di massimo 2 soggetti coinvolgendo organismi di ricerca, purché il leader della partnership sia l’impresa.

La dotazione della prima open call di NebulOuS è di € 600.000 per finanziare 4 progetti, per un tetto di € 150.000 equity-free per progetto/team.

Scadenza: 17 aprile 2024

EIT Urban Mobility: pubblicata nuova call a sostegno di startup nell’ambito della mobilità sostenibile

EIT Urban Mobility: pubblicata nuova call a sostegno di startup nell'ambito della mobilità sostenibile

EIT Urban Mobility ha aperto un nuovo bando per finanziare progetti di start-up che sviluppino e implementino soluzioni per la mobilità delle persone e delle merci.

In particolare, i progetti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • sviluppare nuovi prodotti/servizi/soluzioni per ecosistemi di mobilità urbana e suburbana,
  • migliorare significativamente prodotti/servizi/soluzioni esistenti per l’espansione in un nuovo settore industriale o una nuova area geografica.

Inoltre, il prodotto o il servizio innovativo proposto dalla start-up o scale-up deve contribuire almeno a una delle Aree Tematiche di EIT Urban Mobility:

  1. Integrated Mobility 
    • Active mobility
    • Public transport
    • Shared and on-demand mobility
  2. Sustainable City Logistics
    • First/last mile delivery
    • Shipment and carrier solutions
    • Circular freight and waste management
  3. Transport Infrastructure
    • Mapping and navigation
    • Physical and digital infrastructure
    • Intermodality and inclusive mobility
  4. Mobility and Energy
    • Transport electrification
    • Hydrogen and clean energy
    • Battery tech
  5. Future Mobility
    • Waterborne mobility
    • Traffic management
    • Connected vehicles (V2X) and autonomous systems

Possono partecipare alla call start-up e scale-up impegnate in una fase di raccolta fondi o preferibilmente già coinvolte in un round di finanziamento in corso.

Le candidature possono essere presentate entro tre scadenze:

  • prima scadenza: 29 aprile 2024;
  • seconda scadenza: 6 settembre 2024;
  • terza scadenza: 31 gennaio 2025.

Il budget complessivo della call è di € 12.000.000. In particolare, i progetti selezionati riceveranno un sostegno finanziario fino a € 500.000.

Scadenze: 29 aprile 2024; 6 settembre 2024; 31 gennaio 2025

Calcolo ad alte prestazioni: nuovo bando EuroHPC Regular Access Mode

Calcolo ad alte prestazioni: nuovo bando EuroHPC Regular Access Mode

È online il bando di EuroHPC JU per proposte con modalità di accesso regolare, con scadenze multiple per il 25 marzo e il 6 settembre 2024. 

Il bando intende finanziare applicazioni che presentino casi convincenti di innovazioni scientifiche in tutti i domini scientifici, industriali e pubblici che richiedono applicazioni su larga scala, che giustifichino la necessità di grandi allocazioni in termini di tempo di calcolo, archiviazione dei dati e risorse di supporto.

Vi sono 3 possibili percorsi per le proposte presentate:

  • Accesso Scientifico, per applicazioni provenienti dall’ambito accademico e da istituti di ricerca pubblici.
  • Accesso Industriale, destinato ad applicazioni con Principal Investigator (PIs) provenienti dall’industria
  • Accesso dell’Amministrazione Pubblica, mirato ad applicazioni con PIs provenienti dal settore pubblico.

La call offre la possibilità di sfruttamento di risorse dei sistemi di supercomputer EuroHPC peta-scale e pre-exascale. Tra i supercomputer compresi nell’iniziativa è presente anche Leonardo.

Gli scienziati e ricercatori provenienti dall’ambito accademico, industriale e pubblico possono richiedere l’accesso alle risorse EuroHPC JU a condizione che l’organizzazione accademica o di ricerca pubblica appartenga a uno Stato membro dell’Unione europea o abbia sede in un Paese associato al Programma Europa Digitale, Horizon Europe o Horizon 2020, per scopi di ricerca e sviluppo aperti.

Scadenze: 25 marzo 2024; 6 settembre 2024

EuroHPC: pubblicato il bando Extreme Scale Access Mode

EuroHPC: pubblicato il bando Extreme Scale Access Mode

Il consorzio EuroHPC JU, impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni, ha pubblicato il bando Extreme Scale Access Mode, con scadenze multiple fissate al 5 aprile e al 4 ottobre 2024. 

La modalità Extreme Scale Access è progettata per applicazioni di ricerca innovativa ad alto impatto e ritorno in tutti i campi della scienza, dell’industria e del settore pubblico, giustificando la necessità e la capacità di utilizzare allocazioni estremamente grandi in termini di tempo di calcolo, archiviazione dei dati e risorse di supporto.

Questa call offre 3 distinti percorsi applicativi:

  • Accesso Scientifico, destinato ad applicazioni provenienti dall’ambito accademico e da istituti di ricerca pubblici
  • Accesso Industriale, per applicazioni con Principal Investigator (PIs) provenienti dall’industria
  • Accesso dell’Amministrazione Pubblica, mirato ad applicazioni con PIs provenienti dal settore pubblico

La call fa riferimento ai supercomputer della rete EuroHPC, tra cui anche Leonardo, in Italia. Gli altri due sistemi compresi nel bando Extreme Scale Access Mode sono Marenostrum e Lumi.

Gli scienziati e ricercatori provenienti dall’ambito accademico, industriale e pubblico possono richiedere l’accesso alle risorse EuroHPC JU a condizione che l’organizzazione di appartenenza sia collocata in uno Stato membro dell’Unione europea o da un Paese associato a Horizon Europe o Horizon 2020, per scopi di ricerca e sviluppo aperti.

Scadenze: 5 aprile 2024; 4 ottobre 2024

Communities For Climate: al via al bando dedicato a progetti locali contro il cambiamento climatico

Communities For Climate: al via al bando dedicato a progetti locali contro il cambiamento climatico

Fino al 3 aprile 2024, è possibile partecipare a “Communities For Climate” (C4C), un’azione pilota che sostiene progetti guidati dalle comunità che affrontino il cambiamento climatico.

Saranno selezionati 50 progetti che riceveranno supporto nella realizzazione di idee nuove e innovative per l’impegno dei cittadini per affrontare le questioni relative al clima e alla sostenibilità. In particolare, i progetti dovranno essere relativi a una (o più) delle seguenti quattro aree tematiche:

  • energia rinnovabile
  • accesso all’acqua e gestione sostenibile dell’acqua
  • economia circolare ed efficiente delle risorse
  • protezione/conservazione della natura e della biodiversità

Possono presentare una proposta di progetto le organizzazioni locali dotate di personalità giuridica che rientrano nelle seguenti categorie:

  1. organizzazioni della società civile (OSC) e/o organizzazioni non governative (ONG)
  2. autorità locali, agenzie di sviluppo locale e istituzioni finanziare locali
  3. partnership pubblico-privato-comunità, come Gruppi d’Azione Locali (GAL)
  4. organizzazioni che sostengono gli Ambasciatori del Patto per il Clima
  5. comunità energetiche, smart-cities, ecovillaggi, ecc
  6. organizzazioni che rappresentano comunità indigene, migranti o minoranze
  7. reti collaborative locali e organizzazioni intermedie focalizzate sull’innovazione sociale e sull’economia sociale.

Le organizzazioni locali devono essere stabilite in uno dei seguenti paesi: Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia, Romania, Spagna, Svezia e Ungheria.

I progetti selezionati riceveranno un pacchetto di supporto che comprende:

  • consulenza da parte di esperti, che combina consulenza tematica e facilitazione e preparazione allo sviluppo guidato dalla comunità (ad esempio, mentoring e coaching sul cambiamento climatico, consulenza tecnica e finanziaria);
  • una somma forfettaria di 1000€ per una visita studio personalizzata a un progetto simile, scambi di apprendimento e buone pratiche che possono essere trasferite ai propri progetti;
  • opportunità di networking;
  • visibilità del proprio progetto a livello europeo, nazionale e locale, in vista di un’espansione o replica.

Scadenza: 3 aprile 2024

EIT Food: in partenza nuovi bandi per azioni d’impatto sul sistema alimentare

EIT Food: in partenza nuovi bandi per azioni d'impatto sul sistema alimentare

EIT Food ha pubblicato i bandi del Quadro di finanziamento d’impatto per un cambiamento duraturo e sostenibile nel sistema alimentare, con la prossima scadenza prevista per il 14 marzo 2024. 

Il Quadro si articola su 2 aree separate, ossia programmi collaborativi su larga scala e progetti innovativi singoli, con valutazione continuativa delle proposte.

Collaborative Missions

Alleanze e programmi collaborativi di educazione, imprenditorialità e crescita su larga scala proposti dovranno essere pensati per i seguenti obiettivi, con un chiaro coinvolgimento dei beneficiari ed esigenze di impatto ben definite:

  • Migliorare l’impatto della dieta sull’obesità e sulle malattie non trasmissibili
  • Ridurre i danni ambientali legati al sistema alimentare
  • Affrontare le minacce poste dall’integrità alimentare e dalle complesse catene di approvvigionamento

Possono partecipare al bando gli enti legali costituiti da almeno 3 anni appartenenti ai Paesi UE o associati a Horizon Europe, riuniti in consorzi di almeno 2 entità indipendenti provenienti da s Stati diversi e con almeno un’organizzazione industriale o sociale.

Il budget a disposizione per ciascun consorzio selezionato ammonta tra € 250.000 e € 750.000 all’anno per una durata dei progetti prevista di 24 mesi, erogati a un contributo di cofinanziamento del 70%.

Single Project 

Questo bando si indirizza alle sfide più urgenti in termini di competenze, innovazione, creazione di imprese e coinvolgimento pubblico, favorendo progetti commerciali e non della durata di 18 mesi principalmente su 3 aree prioritarie:

  • Diversificazione delle proteine: Portare la diversificazione delle proteine alla portata di tutti
  • Agricoltura rigenerativa: Consentire agli agricoltori di guidare la transizione verso il Net Zero
  • Etichettatura, confezionamento e trasparenza: Dare potere alle persone nelle loro scelte alimentari.

Possono partecipare al bando enti legali costituiti da almeno 3 anni dei Paesi UE o associati a Horizon Europe, riuniti in consorzi di minimo 2 membri da almeno 2 Stati europei e con almeno un partner del mondo industriale.

Il budget disponibile per questa sezione ammonta a € 30.000.000 erogati a un contributo di cofinanziamento del 70%, per proposte commerciali di importo compreso tra € 50.000 e € 1.000.000 per progetto e per non commerciali tra € 10.000 e € 100.000.

Scadenze: 14 marzo 2024; 11 luglio 2024; 14 novembre 2024; 13 marzo 2025; 10 luglio 2025; 13 novembre 2025

1 43 44 45 46 47 127