EIT Urban Mobility: al via Market Readiness Accelerators a sostegno delle startup del settore

EIT Urban Mobility: al via Market Readiness Accelerators a sostegno delle startup del settore

Sono aperte fino al 15 aprile 2024 le candidature per l’“EIT Urban Mobility Market Readiness Accelerator: Boosting Startups for Liveable Cities”.

I programmi di accelerazione hanno l’obiettivo di fornire competenze nei campi della mobilità urbana alle startup per convalidare l’approccio aziendale con particolare attenzione all’adattamento product-market. I Market Readiness Accelerators gettano le basi per strategie di raccolta fondi e preparano le imprese a prepararsi a scalare.

In particolare, è possibile partecipare a 5 programmi:

  1. Future Mobility: il programma è aperto a tutte le tecnologie all’avanguardia ad alto impatto, come piattaforme basate sull’intelligenza artificiale (AI), blockchain, 5G, vehicle-to-everything (V2X) o Internet delle cose (IoT);
  2. Inclusive Mobility: per affrontare una serie di problemi esistenti e garantire che le innovazioni sviluppate siano inclusive, il programma lavorerà con imprenditori con l’obiettivo di creare un centro di incubazione leader per la mobilità inclusiva.
  3. Smart Mobility: apre la possibilità alle startup di partecipare a un programma intensivo di sei mesi con uno dei tre partner che coprono l’ecosistema della mobilità intelligente, dalla Svezia e dalla Germania a Israele;
  4. Sustainable Cities and Clean Mobility è per le startup che affrontano le sfide della creazione di un trasporto di merci e beni più sostenibile nelle città e la sostenibilità generale nella logistica urbana.
  5. Urban Air Mobility: con un consorzio composto da aziende internazionali esperte nel campo della mobilità, dell’aeronautica e dello sviluppo della mobilità urbana aerea, insieme alla città di Tolosa, il programma UAM Plazza Accelerator cerca startup nella mobilità urbana aerea.

Possono partecipare team di almeno due early-stage startup con sede in UE e nei paesi partecipanti a EIT (incluse le RIS countries) con un’idea imprenditoriale scalabile e innovativa che risolva un problema legato alla mobilità.

Le startup selezionate riceveranno

  • € 30.000 di servizi di supporto
  • accesso al programma di accelerazione progettato su misura di 6 mesi
  • borsa di studio di €2.500 e biglietti per Tomorrow.Mobility 2024
  • valutazione dell’impatto e accesso alle opportunità di finanziamento di EIT Urban Mobility

Scadenza: 15 aprile 2024

Chips JU: al via 3 nuove call per attività di ricerca e innovazione sui semiconduttori

Chips JU: al via 3 nuove call per attività di ricerca e innovazione sui semiconduttori

Il Chips Joint Undertaking (Chips JU) ha lanciato 3 nuove call per attività non direttamente legate all’iniziativa Chips for Europe, con risorse pari a € 216.000.000 da Horizon Europe.

Si prevede che i progetti selezionati producano risultati ad alto impatto, tra cui tecnologie innovative, applicazioni, dimostratori su larga scala e piattaforme per lo sviluppo di prodotti innovativi negli ambiti dei fotoni, dei semiconduttori e della microelettronica, in linea con l’Agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA) del Chips JU.

Inoltre, i progetti selezionati contribuiranno allo sviluppo di materiali open source per l’industria automotive, rivolti a favorire la transizione digitale e sostenibile del settore.

3 bandi sono:

  • un’Azione di Innovazione (IA) in due fasi, con scadenza per le pre-proposte fissata al 14 maggio 2024 e per le proposte progettuali complete il 17 settembre 2024. La call si suddivide in:
    • Call globale conformemente alla SRIA 2024 (IA), per un budget di € 103.000.000;
    • Focus topic su ‘High Performance RISC-V Automotive Processors supporting SDV’, con risorse per € 20.000.000;
    • Focus topic su ‘Service Oriented Framework for the Software Defined Vehicle of the future’, per € 20.000.000 di budget.
  • un’Azione di Ricerca e Innovazione (RIA) in due fasi, con scadenza per la 1a fase al 14 maggio 2024 e per il 2o cut off il 17 settembre 2024. Per questa le tematiche di interesse sono:
    • Call globale conformemente alla SRIA 2023 (RIA), per un budget di € 52.000.000;
    • Focus topic su ‘Sustainable and greener manufacturing’, con budget di € 15.000.000.
  • una RIA su ‘Heterogeneous integration and neuromorphic computing technologies for future semiconductor components and systems‘, che sarà implementata come un bando a una fase senza contributo nazionale ma in collaborazione con la Corea del Sud, con scadenza per la presentazione completa del progetto programmata per il 14 maggio 2024.

Possono candidarsi al bando i consorzi di enti industriali UE attivi nei domini di interesse della call, con la partecipazione di investimenti privati e un contributo adeguato dagli Stati partecipanti al Chips JU.

Scadenze:

  • prima fase delle Azioni IA e RIA 14 maggio 2024
  • seconda fase delle Azioni IA e RIA 17 settembre 2024
  • Scadenza singola per la call congiunta con la Corea del Sud 14 maggio 2024

Pubblicata una nuova call nell’ambito del Fondo di Ricerca per il Carbone e l’Acciaio

Pubblicata una nuova call nell'ambito del Fondo di Ricerca per il Carbone e l'Acciaio

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

È stata pubblicate una nuova call nell’ambito Fondo di ricerca per il carbone e l’acciaio (RFCS), con scadenza fissata al 25 aprile 2024.

Il bando presenta 2 topic:

  1. RFCS-2024-CSP Big Tickets for Steel: questo argomento si concentra sui seguenti obiettivi:
  • temi trasversali: digitalizzazione, competenze e innovazione sociale,
  • riduzione del minerale di ferro a CO2 neutro (aumento dell’uso di vettori di ferro preridotti),
  • tecnologie per migliorare l’efficienza energetica, aumentare il recupero di calore e potenziare gli approcci di integrazione dei processi (PI) nella produzione di acciaio,
  • leghe di acciaio avanzate per applicazioni speciali,
  • economia circolare e soluzioni di accoppiamento settoriale per raggiungere l’obiettivo zero rifiuti per la produzione dell’acciaio,
  • preparazione dei gas CO/CO2 dell’acciaio per l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio (CCUS).
  1. RFCS-2024-JT Big Tickets for Coal: gli obiettivi sono:
  • riqualificazione delle ex miniere di carbone e lignite e delle infrastrutture legate al carbone, compresi i servizi di fornitura di energia;
  • riutilizzo di materiali e rifiuti e sviluppo di materiali alternativi, compreso il recupero di materie prime critiche;
  • monitoraggio, modellazione, stabilizzazione e/o ripristino del territorio;
  • trattamento delle emissioni di metano;
  • monitoraggio, gestione e/o trattamento delle acque minerarie e delle falde freatiche nelle miniere di carbone in fase di chiusura e nelle miniere già operative.

Possono partecipare persone giuridiche (enti pubblici o privati) che svolgono un’attività di R&S con sede in uno degli Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)), in un paese extra UE o in un paese associato all’RFCS o Paesi che sono in corso negoziati per un accordo di associazione.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 2 richiedenti indipendenti (beneficiari; entità non affiliate) provenienti da 2 diversi paesi ammissibili.

Il bando presenta una dotazione finanziaria complessiva di € 100.000.000.

Scadenza: 25 aprile 2024

Materiali e biomateriali: aperto il nuovo bando del consorzio CERIC-ERIC

Materiali e biomateriali: aperto il nuovo bando del consorzio CERIC-ERIC

Immagine raffigurativa

Il Central European Research Infrastructure Consortium (CERIC-ERIC), ha aperto la nuova call for proposals, rivolta a ricercatori di tutto il mondo per l’accesso a più di 60 strumenti e a laboratori di supporto, distribuiti in 11 paesi, per attività di ricerca in tutti i campi dei materiali e dei biomateriali.

Il CERIC sta aumentando le sue capacità nel campo dei materiali energetici. A tal fine, tre strutture per l’accumulo di energia con tecniche all’avanguardia nel campo della ricerca sulle celle a combustibile e sulle batterie sono state recentemente incluse nell’offerta di accesso aperto del CERIC:

  • Laboratorio di test per lo stoccaggio dell’energia delle batterie del Centro comune di ricerca della Commissione europea a Petten, Paesi Bassi.
  • Laboratorio di prova delle celle a combustibile e degli elettrolizzatori del Centro comune di ricerca della Commissione europea a Petten, Paesi Bassi.
  • Centro per la tecnologia dell’idrogeno (HTC) dell’Università Carlo di Praga.

Alcune strutture del CERIC possono proporre di eseguire le misurazioni a distanza, attraverso l’invio di campioni.

Un sostegno parziale alla mobilità degli utenti sarà disponibile per un massimo di due utenti grazie al finanziamento fornito al CERIC dal Ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MUR).

La call prevede una scadenza in due fasi:

  • 4 marzo 2024, per avere una valutazione preliminare e la possibilità di migliorare le proposte entro la seconda data di scadenza, in base al feedback ricevuto;
  • 2 aprile 2024, consigliata solo agli utenti esperti di tutte le tecniche richieste.

Scadenze: 4 marzo 2024; 2 aprile 2024

Agroalimentare: al via la call per esperimenti artistici di S+T+ARTS Hungry EcoCities

Agroalimentare: al via la call per esperimenti artistici di S+T+ARTS Hungry EcoCities

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

 

Sarà online dal 15 febbraio 2024 la seconda call aperta per esperimenti guidati dall’arte di S+T+ARTS Hungry EcoCities, articolata in due fasi e con la prima scadenza prevista per il 15 maggio 2024.

La prima fase di questa Open Call è rivolta alle PMI europee del settore agroalimentare interessate a esplorare il potenziale della tecnologia e dell’arte nell’affrontare aspetti come la riduzione degli sprechi e un consumo alimentare più etico nell’UE.

Nella seconda fase della call, le PMI selezionate saranno coinvolte in un processo di matchmaking con un artista partner per la preparazione di una proposta di prototipazione artistica per la collaborazione nel programma di supporto PPE (Paths to Progress Experiments), mirato ad affrontare specifiche sfide locali tramite sperimentazioni artistiche.

Artisti individuali, interessati a collaborare all’intersezione tra tecnologia e arte e con la voglia di sperimentare in un contesto reale soluzioni alimentari fondate sull’arte, potranno candidarsi alla call a partire dal 1° giugno 2024.

Il finanziamento massimo per ciascuna delle 10 PMI selezionate nella prima fase ammonta a € 45.000 e congiuntamente per due entità fino a € 81.000, mentre gli artisti riceveranno un budget separato fino a € 36.000.

Scadenza: 15 maggio 2024

Programma CERV: bando 2024 Memoria Europea

Programma CERV: bando 2024 Memoria Europea

hand-1917895_640

Nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV), il 5 marzo prossimo verrà aperto il bando 2024 Memoria Europea, con scadenza il 6 giugno 2024.

Il bando finanzia progetti nazionali o transnazionali focalizzati su quattro topic prioritari. Ciascuna proposta progettuale può riguardare un solo topic:

  • Topic 1 – Transizione democratica, (ri)costruzione e rafforzamento della società fondata sullo Stato di diritto, sulla democrazia e sui diritti fondamentali (id: CERV-2024-CITIZENS-REM-TRANSITION)

I progetti dovrebbero concentrarsi sul passaggio da regime autoritario e totalitario a democrazia nei diversi Paesi europei, sulle loro somiglianze e differenze, nonché sugli insegnamenti appresi per il futuro per difendere e sostenere valori dell’UE come la democrazia, lo Stato di diritto e i diritti fondamentali.

  • Topic 2 – Rafforzare la memoria dell’Olocausto, del genocidio, dei crimini di guerra e contro l’umanità per consolidare la democrazia nell’UE (id: CERV-2024-CITIZENS-REM-HOLOCAUST)

I progetti dovrebbero concentrarsi su crimini specifici, quali l’Olocausto, i crimini totalitari o altri crimini del XX secolo come i genocidi, i crimini di guerra e quelli contro l’umanità, analizzando come sono stati organizzati, quali attori hanno coinvolto e come sono stati commessi. Si incoraggiano progetti che trovano nuovi modi di ricordare ed educare su questi crimini, per proteggere la società dalle minacce ricorrenti di odio, discriminazione, razzismo, antisemitismo, antiziganismo e fobia verso la comunità LGBTIQ. I progetti possono anche concentrarsi sullo sviluppo di reti di giovani Ambasciatori europei che promuovono la memoria dell’Olocausto, oppure sulla lotta alla distorsione, banalizzazione e negazione dello stesso, nonché sulla digitalizzazione di materiale storico e testimonianze a fini educativi e formativi. I progetti possono, inoltre, analizzare e dare risalto alla resistenza e/o all’opposizione organizzata al regime totalitario.

  • Topic 3 – Migrazione, decolonizzazione e società europee multiculturali (id: CERV-2024-CITIZENS-REM-HISTMIGRATION)

I progetti dovrebbero esaminare il lascito del colonialismo, all’interno e al di fuori dell’Europa, e il suo impatto sulle società multiculturali europee contemporanee. I progetti possono anche promuovere la sensibilizzazione sulla cultura e la storia dei Rom, oppure riguardare il vissuto comune europeo di migrazione collegato a eventi come guerre, periodi di transizione, colonizzazione e decolonizzazione, effetti economici, persecuzioni o altro.

  • Topic 4 – L’integrazione europea e i suoi risultati determinanti (id: CERV-2024-CITIZENS-REM-EUINTEGRATION)

I progetti dovrebbero esaminare e promuovere i momenti determinanti e i punti di riferimento dell’integrazione europea, nonché la sua storia e come questi cambiamenti hanno avuto impatto sulla vita quotidiana degli europei. I progetti possono concentrarsi su diritti specifici garantiti nell’Unione come la libertà di movimento, su risultati specifici come la moneta unica o su momenti determinanti come l’adesione di Paesi.

I progetti proposti devono avere una durata compresa tra 12 e 24 mesi.

Le candidature devono essere presentate da un consorzio costituito da almeno 2 soggetti (coordinatore di progetto + almeno un co-applicant):

  • il coordinatore di progetto deve essere un ente, pubblico o privato, senza scopo di lucro o un’organizzazione internazionale.
  • co-applicant possono essere enti con o senza scopo di lucro (pubblici o privati). Quelli a scopo di lucro possono partecipare solo in partenariato con enti pubblici, organizzazioni private no-profit o organizzazioni internazionali.

Il contributo UE sarà in forma di lump sum grant. La sovvenzione richiesta per un progetto non può essere inferiore a 50.000 euro.

Scadenza: 6 giugno 2024

Approcci innovativi per mitigare l’impatto sociale della guerra in Ucraina negli Stati UE

Approcci innovativi per mitigare l'impatto sociale della guerra in Ucraina negli Stati UE

 

Nell’ambito dell’Iniziativa Social Innovation+ del Fondo sociale europeo Plus (FSE+), è aperto il bando “Innovative Approaches to Mitigate the Societal Consequences of Russia’s War of Aggression Against Ukraine within EU Countries”, che scade il 24 aprile 2024.

Il bando mette a disposizione 22 milioni di euro per finanziare progetti transnazionali volti a trasferire o ampliare innovazioni sociali che contribuiscono ai seguenti obiettivi:

  • Integrazione e inclusione sociale delle persone fuggite dall’Ucraina – I progetti orientati a questo obiettivo dovrebbero proporre un approccio a più livelli per l’integrazione dei rifugiati nei Paesi ospitanti in tutta l’UE, comprese soluzioni su misura in settori quali l’occupazione e le competenze, l’alloggio e l’accesso ai servizi sociali e assistenziali.
  • Attenuazione delle conseguenze della crisi sulle società degli Stati membri e sui loro servizi pubblici – I progetti nell’ambito di questo obiettivo dovrebbero sviluppare modelli innovativi per affrontare sfide di ampio respiro, come contrastare la povertà energetica, far fronte alla crisi del potere d’acquisto e sperimentare servizi sociali più inclusivi.

I progetti proposti dovranno avere una durata compresa tra 12-18 mesi.

Il bando è rivolto a persone giuridiche stabilite nei Paesi UE, quali:

  • enti non governativi e senza scopo di lucro (ad es., organizzazioni della società civile, associazioni, fondazioni, imprese sociali),
  • autorità nazionali, regionali e locali,
  • enti pubblici,
  • istituzioni di ricerca e di istruzione,
  • imprese private (compresi fornitori di consulenza e servizi).

Le candidature devono essere presentate da un consorzio costituito da almeno due soggetti (l’applicant o coordinatore di progetto + almeno un co-applicant) di Stati UE diversi.

I progetti selezionati potranno essere cofinanziati fino all’80% dei costi totali ammissibili. La sovvenzione UE potrà essere compresa tra 200mila e 700mila euro per progetto.

Scadenza: 24 aprile 2024

Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027: aperto il secondo Avviso per la presentazione di candidature di progetti

Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027: aperto il secondo Avviso per la presentazione di
candidature di progetti

Aperto il secondo Avviso del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027 per la presentazione di candidature di progetti.

Il secondo Avviso riflette l’obiettivo del Programma e intende pertanto sostenere la coesione economica e sociale dello spazio transfrontaliero rafforzandone la resilienza e, quindi, la capacità nel:

  • fronteggiare l’impatto della transizione industriale ed ecologica e accompagnarla dando centralità alla sfida dell’innovazione, la crescita e la competitività dei territori;
  • proteggere (dai rischi naturali e antropici) e valorizzare le risorse naturali e culturali dell’area anche in un’ottica di economia circolare, dando centralità al territorio e al suo ambiente;
  • promuovere una migliore connessione tra i territori, dando centralità alla sfida dell’accessibilità;
  • rendere più efficiente il mercato del lavoro transfrontaliero dando centralità alla sfida della qualificazione del capitale umano.

Per il conseguimento di questo obiettivo, il Programma promuove 5 Priorità e 11 Obiettivi Specifici (OS). Si riportano sotto quelli oggetto di questo Avviso.

Priorità 1: Un’area transfrontaliera attrattiva, improntata alla modernizzazione intelligente e sostenibile 

  • Sostegno alla competitività, all’innovazione e del trasferimento tecnologico delle MPMI transfrontaliere, coerentemente con le strategie di specializzazione intelligente dei territori (OS 1.3)
  • Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità (OS 1.4)

Priorità 2: Un’area transfrontaliera resiliente ed efficiente dal punto di vista delle risorse 

  • Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici (OS 2.4)
  • Promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse (OS 2.6)
  • Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento (OS 2.7)

Priorità 3 Un’area transfrontaliera connessa fisicamente e digitalmente

  • Sviluppare e rafforzare una mobilità locale, regionale e nazionale, intelligente, intermodale, resiliente ai cambiamenti climatici e sostenibile, migliorando l’accesso alla rete TEN-T e la mobilità transfrontaliera (OS 3.2)

Priorità 4: Un’area transfrontaliera efficiente in capitale sociale e che si distingue per la qualità del suo capitale umano 

  • Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale (OS 4.6)

Possono partecipare al bando: Organismi pubblici; Organismi di diritto pubblico; Gruppi Europei di Cooperazione Territoriale (GECT); Organismi privati dotati di personalità giuridica; Associazioni di categoria; Organismi internazionali localizzati nei territori dei due Stati membri del Programma.

Il termine per la presentazione di progetti è fissato entro e non oltre le ore 18:00:00 del 30/05/2024.

Scadenza: 30 maggio 2024

Next Generation Internet: lanciata la prima open call del progetto NGI Mobifree

Next Generation Internet: lanciata la prima open call del progetto NGI Mobifree

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

Nell’ambito dell’iniziativa Next Generation Internet (NGI), il progetto NGI Mobifree ha lanciato la prima open call Working towards mobile freedom, con scadenza per partecipare fissata al 1° aprile 2024.

NGI Mobifree ha come fine il superamento delle condizioni attuali di utilizzo del software mobile, per creare un circolo virtuoso di innovazione attraverso elementi quali free software e open sourcefree hardware e standard aperti. Il programma ha riunito una serie di facilitatori per un ecosistema mobile aperto, con l’obiettivo di realizzare uno sforzo di sviluppo completo e di far progredire una serie di importanti tecnologie in termini di fruibilità e open source.

L’invito è aperto a PMI, accademici, settore pubblico, organizzazioni non profit, comunità e singoli individui.

L’open call cerca proposte progettuali tra i 5.000 e i 50.000 euro.

Scadenza: 1° aprile 2024

Next Generation Internet: lanciata prima open call del progetto NGI TALER sul futuro dei pagamenti elettronici

Next Generation Internet: lanciata prima open call del progetto NGI TALER sul futuro dei pagamenti elettronici

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

Nell’ambito dell’iniziativa Next Generation Internet (NGI) della Commissione europea, il progetto NGI TALER ha lanciato il primo bando con scadenza per partecipare fissata al 1° aprile 2024.

NGI TALER è un progetto pilota finanziato dalla Commissione europea e dalla Confederazione Svizzera con l’obiettivo di lanciare un nuovo sistema di pagamento elettronico a beneficio di tutti: cittadini, commercianti, banche, autorità finanziarie, revisori dei conti e ricercatori anticorruzione.

Ogni proposta progettuale ammessa a finanziamento potrà ricevere un contributo tra € 5.000 e € 50.000.

risultati dei progetti finanziati saranno resi disponibili con una licenza gratuita o open source, assicurando i diritti di riutilizzo, di riparazione e l’interoperabilità.

Non ci sono esclusioni categoriche sui soggetti che potranno ricevere il sostegno di NGI TALER: se da un lato sarà data priorità a proposte provenienti da Paesi dell’Unione europea o Paesi associati, dall’altro verrà considerata la qualità tecnica delle proposte, oltre il criterio geografico.

Scadenza: 1° aprile 2024

1 42 43 44 45 46 124