EIT Urban Mobility: pubblicata nuova call a sostegno di startup nell’ambito della mobilità sostenibile

EIT Urban Mobility: pubblicata nuova call a sostegno di startup nell'ambito della mobilità sostenibile

EIT Urban Mobility ha aperto un nuovo bando per finanziare progetti di start-up che sviluppino e implementino soluzioni per la mobilità delle persone e delle merci.

In particolare, i progetti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • sviluppare nuovi prodotti/servizi/soluzioni per ecosistemi di mobilità urbana e suburbana,
  • migliorare significativamente prodotti/servizi/soluzioni esistenti per l’espansione in un nuovo settore industriale o una nuova area geografica.

Inoltre, il prodotto o il servizio innovativo proposto dalla start-up o scale-up deve contribuire almeno a una delle Aree Tematiche di EIT Urban Mobility:

  1. Integrated Mobility 
    • Active mobility
    • Public transport
    • Shared and on-demand mobility
  2. Sustainable City Logistics
    • First/last mile delivery
    • Shipment and carrier solutions
    • Circular freight and waste management
  3. Transport Infrastructure
    • Mapping and navigation
    • Physical and digital infrastructure
    • Intermodality and inclusive mobility
  4. Mobility and Energy
    • Transport electrification
    • Hydrogen and clean energy
    • Battery tech
  5. Future Mobility
    • Waterborne mobility
    • Traffic management
    • Connected vehicles (V2X) and autonomous systems

Possono partecipare alla call start-up e scale-up impegnate in una fase di raccolta fondi o preferibilmente già coinvolte in un round di finanziamento in corso.

Le candidature possono essere presentate entro tre scadenze:

  • prima scadenza: 29 aprile 2024;
  • seconda scadenza: 6 settembre 2024;
  • terza scadenza: 31 gennaio 2025.

Il budget complessivo della call è di € 12.000.000. In particolare, i progetti selezionati riceveranno un sostegno finanziario fino a € 500.000.

Scadenze: 29 aprile 2024; 6 settembre 2024; 31 gennaio 2025

Calcolo ad alte prestazioni: nuovo bando EuroHPC Regular Access Mode

Calcolo ad alte prestazioni: nuovo bando EuroHPC Regular Access Mode

È online il bando di EuroHPC JU per proposte con modalità di accesso regolare, con scadenze multiple per il 25 marzo e il 6 settembre 2024. 

Il bando intende finanziare applicazioni che presentino casi convincenti di innovazioni scientifiche in tutti i domini scientifici, industriali e pubblici che richiedono applicazioni su larga scala, che giustifichino la necessità di grandi allocazioni in termini di tempo di calcolo, archiviazione dei dati e risorse di supporto.

Vi sono 3 possibili percorsi per le proposte presentate:

  • Accesso Scientifico, per applicazioni provenienti dall’ambito accademico e da istituti di ricerca pubblici.
  • Accesso Industriale, destinato ad applicazioni con Principal Investigator (PIs) provenienti dall’industria
  • Accesso dell’Amministrazione Pubblica, mirato ad applicazioni con PIs provenienti dal settore pubblico.

La call offre la possibilità di sfruttamento di risorse dei sistemi di supercomputer EuroHPC peta-scale e pre-exascale. Tra i supercomputer compresi nell’iniziativa è presente anche Leonardo.

Gli scienziati e ricercatori provenienti dall’ambito accademico, industriale e pubblico possono richiedere l’accesso alle risorse EuroHPC JU a condizione che l’organizzazione accademica o di ricerca pubblica appartenga a uno Stato membro dell’Unione europea o abbia sede in un Paese associato al Programma Europa Digitale, Horizon Europe o Horizon 2020, per scopi di ricerca e sviluppo aperti.

Scadenze: 25 marzo 2024; 6 settembre 2024

EuroHPC: pubblicato il bando Extreme Scale Access Mode

EuroHPC: pubblicato il bando Extreme Scale Access Mode

Il consorzio EuroHPC JU, impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni, ha pubblicato il bando Extreme Scale Access Mode, con scadenze multiple fissate al 5 aprile e al 4 ottobre 2024. 

La modalità Extreme Scale Access è progettata per applicazioni di ricerca innovativa ad alto impatto e ritorno in tutti i campi della scienza, dell’industria e del settore pubblico, giustificando la necessità e la capacità di utilizzare allocazioni estremamente grandi in termini di tempo di calcolo, archiviazione dei dati e risorse di supporto.

Questa call offre 3 distinti percorsi applicativi:

  • Accesso Scientifico, destinato ad applicazioni provenienti dall’ambito accademico e da istituti di ricerca pubblici
  • Accesso Industriale, per applicazioni con Principal Investigator (PIs) provenienti dall’industria
  • Accesso dell’Amministrazione Pubblica, mirato ad applicazioni con PIs provenienti dal settore pubblico

La call fa riferimento ai supercomputer della rete EuroHPC, tra cui anche Leonardo, in Italia. Gli altri due sistemi compresi nel bando Extreme Scale Access Mode sono Marenostrum e Lumi.

Gli scienziati e ricercatori provenienti dall’ambito accademico, industriale e pubblico possono richiedere l’accesso alle risorse EuroHPC JU a condizione che l’organizzazione di appartenenza sia collocata in uno Stato membro dell’Unione europea o da un Paese associato a Horizon Europe o Horizon 2020, per scopi di ricerca e sviluppo aperti.

Scadenze: 5 aprile 2024; 4 ottobre 2024

Communities For Climate: al via al bando dedicato a progetti locali contro il cambiamento climatico

Communities For Climate: al via al bando dedicato a progetti locali contro il cambiamento climatico

Fino al 3 aprile 2024, è possibile partecipare a “Communities For Climate” (C4C), un’azione pilota che sostiene progetti guidati dalle comunità che affrontino il cambiamento climatico.

Saranno selezionati 50 progetti che riceveranno supporto nella realizzazione di idee nuove e innovative per l’impegno dei cittadini per affrontare le questioni relative al clima e alla sostenibilità. In particolare, i progetti dovranno essere relativi a una (o più) delle seguenti quattro aree tematiche:

  • energia rinnovabile
  • accesso all’acqua e gestione sostenibile dell’acqua
  • economia circolare ed efficiente delle risorse
  • protezione/conservazione della natura e della biodiversità

Possono presentare una proposta di progetto le organizzazioni locali dotate di personalità giuridica che rientrano nelle seguenti categorie:

  1. organizzazioni della società civile (OSC) e/o organizzazioni non governative (ONG)
  2. autorità locali, agenzie di sviluppo locale e istituzioni finanziare locali
  3. partnership pubblico-privato-comunità, come Gruppi d’Azione Locali (GAL)
  4. organizzazioni che sostengono gli Ambasciatori del Patto per il Clima
  5. comunità energetiche, smart-cities, ecovillaggi, ecc
  6. organizzazioni che rappresentano comunità indigene, migranti o minoranze
  7. reti collaborative locali e organizzazioni intermedie focalizzate sull’innovazione sociale e sull’economia sociale.

Le organizzazioni locali devono essere stabilite in uno dei seguenti paesi: Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Polonia, Romania, Spagna, Svezia e Ungheria.

I progetti selezionati riceveranno un pacchetto di supporto che comprende:

  • consulenza da parte di esperti, che combina consulenza tematica e facilitazione e preparazione allo sviluppo guidato dalla comunità (ad esempio, mentoring e coaching sul cambiamento climatico, consulenza tecnica e finanziaria);
  • una somma forfettaria di 1000€ per una visita studio personalizzata a un progetto simile, scambi di apprendimento e buone pratiche che possono essere trasferite ai propri progetti;
  • opportunità di networking;
  • visibilità del proprio progetto a livello europeo, nazionale e locale, in vista di un’espansione o replica.

Scadenza: 3 aprile 2024

EIT Food: in partenza nuovi bandi per azioni d’impatto sul sistema alimentare

EIT Food: in partenza nuovi bandi per azioni d'impatto sul sistema alimentare

EIT Food ha pubblicato i bandi del Quadro di finanziamento d’impatto per un cambiamento duraturo e sostenibile nel sistema alimentare, con la prossima scadenza prevista per il 14 marzo 2024. 

Il Quadro si articola su 2 aree separate, ossia programmi collaborativi su larga scala e progetti innovativi singoli, con valutazione continuativa delle proposte.

Collaborative Missions

Alleanze e programmi collaborativi di educazione, imprenditorialità e crescita su larga scala proposti dovranno essere pensati per i seguenti obiettivi, con un chiaro coinvolgimento dei beneficiari ed esigenze di impatto ben definite:

  • Migliorare l’impatto della dieta sull’obesità e sulle malattie non trasmissibili
  • Ridurre i danni ambientali legati al sistema alimentare
  • Affrontare le minacce poste dall’integrità alimentare e dalle complesse catene di approvvigionamento

Possono partecipare al bando gli enti legali costituiti da almeno 3 anni appartenenti ai Paesi UE o associati a Horizon Europe, riuniti in consorzi di almeno 2 entità indipendenti provenienti da s Stati diversi e con almeno un’organizzazione industriale o sociale.

Il budget a disposizione per ciascun consorzio selezionato ammonta tra € 250.000 e € 750.000 all’anno per una durata dei progetti prevista di 24 mesi, erogati a un contributo di cofinanziamento del 70%.

Single Project 

Questo bando si indirizza alle sfide più urgenti in termini di competenze, innovazione, creazione di imprese e coinvolgimento pubblico, favorendo progetti commerciali e non della durata di 18 mesi principalmente su 3 aree prioritarie:

  • Diversificazione delle proteine: Portare la diversificazione delle proteine alla portata di tutti
  • Agricoltura rigenerativa: Consentire agli agricoltori di guidare la transizione verso il Net Zero
  • Etichettatura, confezionamento e trasparenza: Dare potere alle persone nelle loro scelte alimentari.

Possono partecipare al bando enti legali costituiti da almeno 3 anni dei Paesi UE o associati a Horizon Europe, riuniti in consorzi di minimo 2 membri da almeno 2 Stati europei e con almeno un partner del mondo industriale.

Il budget disponibile per questa sezione ammonta a € 30.000.000 erogati a un contributo di cofinanziamento del 70%, per proposte commerciali di importo compreso tra € 50.000 e € 1.000.000 per progetto e per non commerciali tra € 10.000 e € 100.000.

Scadenze: 14 marzo 2024; 11 luglio 2024; 14 novembre 2024; 13 marzo 2025; 10 luglio 2025; 13 novembre 2025

Agroalimentare: al via il bando EIT Food “Fast Track to Market 2024” per startup e PMI

Agroalimentare: al via il bando EIT Food "Fast Track to Market 2024" per startup e PMI

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

EIT Food ha lanciato il bando di Fast Track to Market, il programma per startup mature e PMI nell’agroalimentare, con scadenza per le candidature al 10 aprile 2024. 

Il bando mira ad accelerare la commercializzazione di prodotti e servizi alimentari in UE, contribuendo a un cambiamento positivo nel sistema e contribuendo direttamente alle 3 missioni di EIT Food:

  • Vite più sane attraverso il cibo
  • Un sistema alimentare a zero emissioni
  • Un sistema alimentare completamente trasparente, equo e resiliente

La call finanzierà startup e PMI con un caso aziendale esistente con alto potenziale di generare vendite tra imprese (B2B) o per i consumatori (B2C) tramite nuovi o migliorati prodotti e servizi di innovazione alimentare, per una durata dei progetti di circa 10 mesi e un impatto atteso immediato sul mercato.

Possono candidarsi al bando PMI e startup costituite da almeno 12 mesi in uno degli Stati UE o associati a Horizon Europe, definite come aziende di piccole dimensioni e non più di 3 dipendenti a tempo pieno, le quali abbiano un caso chiaro per un progetto di 6-10 mesi che può accelerare significativamente il successo commerciale della loro startup/PMI, e che il progetto proposto debba essere in grado di avere un impatto immediato portando i loro prodotti o servizi sul mercato.

Le imprese selezionate riceveranno finanziamenti conformemente alle regole dell’Accordo di finanziamento fondato sui ricavi di EIT Food e per importi tra € 60.000 e € 400.000.

Scadenza: 10 aprile 2024

Europa Digitale: rafforzare la presenza di donne e ragazze nelle TIC

Europa Digitale: rafforzare la presenza di donne e ragazze nelle TIC

international-154119_1280

Il primo bando 2024 di Europa Digitale in tema di Competenze digitali avanzate (Advanced Digital Skills), che si aprirà il 29 febbraio con scadenza 29 maggio, presenta un solo topic (ID: DIGITAL-2024-ADVANCED-SKILLS-06-WOMEN) e riguarda le donne e le ragazze nel settore digitale, con l’obiettivo di rafforzare la partecipazione delle ragazze e delle donne alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), avanzando da un lato verso l’obiettivo del programma per il decennio digitale di impiegare 20 milioni di specialisti in TIC nell’Unione entro il 2030 e dall’altro verso l’obiettivo della parità nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione contenuto nella dichiarazione Women in Digital

Nel dettaglio l’invito mira a:

  • Identificare i principali ostacoli che le ragazze e le donne incontrano nella scelta dei percorsi educativi e professionali nelle TIC;
  • Mostrare azioni pratiche, efficaci e fattibili per migliorare la loro rappresentanza nel settore digitale;
  • Creare una rete di competenze e una comunità di stakeholder, in modo che la Commissione rimanga informata sulle migliori pratiche esistenti al fine di incoraggiare e sostenere la partecipazione femminile alle TIC in tutta Europa.

Una proposta progettuale deve essere presentata da un partenariato di almeno 3 enti dotati di personalità giuridica, indipendenti tra loro, stabiliti in almeno 3 paesi eligibili. Sono particolarmente incoraggiate le proposte progettuali di organizzazione della società civile, organizzazioni di ricerca e imprese.

Il bando finanzia azioni che rientrano nella categoria di Azioni di supporto e di coordinamento, finanziate al 100% delle spese ammissibili.

Scadenza: 29 maggio 2024

Transizione energetica nel settore della pesca: al via un nuovo bando per un progetto pilota

Transizione energetica nel settore della pesca: al via un nuovo bando per un progetto pilota

blue-bio

La Commissione Europea ha lanciato un bando per presentare proposte per un progetto pilota dimostrativo per favorire la transizione energetica nel settore della pesca. La scadenza per presentare la propria candidatura è l’ 11 giugno 2024.

Lo scopo è quello di dimostrare la fattibilità di soluzioni a basse emissioni di carbonio ed efficienti dal punto di vista energetico e, dove possibile, a ridotta rumorosità subacquea anche al fine di aumentare la consapevolezza e ampliare le possibilità offerte ai pescatori.

L’iniziativa mira a finanziare la conversione di un peschereccio dimostrativo lungo 12 metri o più, che verrà utilizzato per effettuare test di diverse tecnologie alternative di propulsione, di rendimento energetico e di riduzione delle emissioni, compreso il digitale.

Il progetto deve verificare la combinazione ottimale di uno o più mezzi di propulsione alternativi con sistemi/tecnologie di bordo, compresi gli strumenti digitali e deve essere testato sulla base di prove per determinarne il risparmio energetico, la sicurezza e le prestazioni ambientali della nave con diversi attrezzi da pesca e in diverse condizioni meteorologiche.

Possono presentare proposte soggetti, pubblici o privati, dotati di personalità giuridica con sede in uno degli Stati Membri, compresi paesi e territori d’oltremare, sia singolarmente che riuniti in un consorzio.

Il bando, con una dotazione finanziaria complessiva di € 2.200.000, prevede di finanziare un progetto.

Scadenza: 11 giugno 2024

Presto al via i nuovi bandi del programma Digital Europe

Presto al via i nuovi bandi del programma Digital Europe

business-561387__340

Sono pubblicate sul portale Funding and Tenders le call su Cloud, dati e intelligenza artificiale (DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06) e sulle Competenze digitali avanzate (DIGITAL-2024-ADVANCED-DIGITAL-06) del programma Digital Europe 2021-2027, che resteranno aperte dal 29 febbraio 2024 al 29 maggio 2024.

La prima call su Cloud, dati e intelligenza artificiale prevede 3 topic:

  • DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-06-SKILLS: Data Space for Skills(deployment), con budget pari a € 3.000.000
  • DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-06-MANUFSPACE: Data Space for Manufacturing(deployment), per fondi pari a € 13.000.000
  • DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-06-HEALTHCARE-AI: Support for Health Data Access Bodies to foster efficient pathways for AI in healthcare, per un totale a disposizione di € 4.000.000

La call sulle Competenze digitali avanzate prevede un unico topic:

  • DIGITAL-2024-ADVANCED-DIGITAL-06-SKILLS: Digital Skills and Jobs Platform, con € 2.000.000 di budget

Possono candidarsi al bando persone legali e fisiche, private o pubbliche, dei Paesi UE o associati al programma Europa Digitale, riuniti in consorzi di almeno 3 enti da diversi Stati UE, con diverse condizioni specifiche di eleggibilità a seconda dei topic.

Scadenza: 29 maggio 2024

Intelligenza Artificiale al servizio del settore mediatico: pubblicato il bando europeo

Intelligenza Artificiale al servizio del settore mediatico: pubblicato il bando europeo

Nell’ambito dell’azione per un portale di notizie televisive e video europee rivolto ai cittadini per lo streaming, la ricerca e la traduzione di notizie televisive e video europee e di documentari politici prodotti o trasmessi da media pubblici e privati accreditati negli Stati membri dell’Unione europea, è stato pubblicato il bando europeo destinato a servizi basati sull’Intelligenza Artificiale, che sfruttino i dati nel settore dei media per rivoluzionare la creazione e la fruizione dei contenuti.

Il bando intende finanziare un solo progetto della durata tra 15 e 18 mesi, che andrà a implementare una piattaforma IA che che funga da hub centrale per creatori e distributori di contenuti mediatici.

Possono partecipare al bando i consorzi di minimo 3 enti da 3 Stati, ovvero stazioni televisive e di contenuti media, imprese mediatiche, di tecnologia, fornitori di servizi educativi e di news provenienti dai Stati membri europei.

Il budget è pari a € 2.500.000, erogati con un massimo contributo di cofinanziamento dell’Unione europea pari all’80%.

Il bando rimarrà aperto fino al 15 maggio 2024.

Scadenza: 15 maggio 2024

1 40 41 42 43 44 124