Social Innovation call for proposals: actions to develop impact performance intelligence services

Social Innovation call for proposals: actions to develop impact performance intelligence services

constantin-wenning-iddva4jpbo8-unsplash

Nell’ambito della componente EaSI del FSE+ è aperto l’ “Invito a presentare proposte Innovazione Sociale: azioni per sviluppare servizi di intelligence sulla performance di impatto”, che scade il 4 luglio 2024.

L’obiettivo del bando è promuovere l’offerta di servizi avanzati di capacità di dati, nonché di strumenti e pratiche di gestione dell’impatto per gli enti a finalità sociale (come – ma non solo – imprese sociali, enti dell’economia sociale, start up sociali, società di impatto), per accrescere e migliorare la loro capacità di investimento a impatto sociale.

Il bando punta a sviluppare soluzioni innovative per il mercato degli investimenti a impatto sociale, sostenendo progetti riguardanti l’ideazione, la sperimentazione, la fase pilota, la validazione, lo sviluppo e/o l’espansione di servizi di verifica dei dati di impatto e di intelligence sulla performance di impatto, nonché di altri modelli di innovazione basati sulla conoscenza, che potrebbero portare a maggiori e migliori decisioni di investimento, a una maggiore trasparenza del mercato degli investimenti a impatto sociale e al benchmarking della performance.

Pertanto, le attività che possono essere finanziate sono indicativamente le seguenti:

  • sessioni di brainstorming per la generazione di idee, ricerche di mercato per validare la fattibilità dell’idea, identificazione di opzioni di business e definizione del target di clienti e delle loro esigenze,
  • redazione ed elaborazione di business plan con proposta di valore,
  • analisi e consulenza legale pertinenti,
  • definizione di processi operativi e flussi di lavoro, identificazione e pianificazione delle attrezzature e della tecnologia necessarie,
  • definizione e attività di progetto sulle finalità del servizio o prodotto, descrizione delle caratteristiche e funzionalità richieste, specificazione della portata del progetto, budget e tempistica,
  • attività di ricerca e sviluppo, comprese le attività di sperimentazione e prototipazione,
  • attività di sviluppo del servizio o prodotto attraverso la selezione dello stack tecnologico appropriato, la scrittura del codice back-end e front-end, l’implementazione di caratteristiche e funzionalità secondo le specifiche di progettazione,
  • attività di piloting, validazione e test del servizio o prodotto, inclusa la sua strategia di sviluppo,
  • attività di pianificazione e realizzazione del lancio del servizio o prodotto,
  • attività di manutenzione e assistenza del servizio o prodotto, definizione dei processi per affrontare i problemi post-lancio, aggiornamenti e nuove funzionalità,
  • sviluppo (definizione e implementazione) di un piano di marketing completo, identificazione dei canali target di marketing, formulazione della strategia di sviluppo del marchio e posizionamento sul mercato, strategia di vendita.

Il bando è aperto a persone giuridiche pubbliche e private stabilite nei Paesi UE (compreso PTOM) e Paesi non UE indicati in questo documento.

Le proposte di progetto devono essere presentate da un consorzio costituito da almeno due soggetti, stabiliti in due diversi Paesi ammissibili, che siano:

  • un centro di ricerca o un ente affiliato ad un’università,
  • un investitore pubblico o privato o un’organizzazione di sostegno alle imprese (compreso incubatori e acceleratori).

Il contributo UE può coprire fino all’85% dei costi ammissibili del progetto. L’importo massimo della sovvenzione sarà compreso tra 500.000 € e 750.000 €.

Lo stanziamento complessivo a disposizione del bando è pari a 4.500.000 €, che saranno destinati al finanziamento di 6-8 progetti.

Scadenza: 4 luglio 2024

Programma per il Mercato Unico: tre bandi per l’asse Consumatori

Programma per il Mercato Unico: tre bandi per l'asse Consumatori

loan-2788142_640

Nel quadro del Programma per il mercato unico – sezione Consumatori, la Commissione ha pubblicato 3 inviti a presentare proposte:

  • Sovvenzioni per azioni di promozione di servizi di consulenza sul debito stabile [ID: SMP-CONS-2024-DA]

Il bando concede contributi finanziari a organizzazioni che offrono assistenza sul debito ai consumatori negli Stati membri con l’obiettivo di migliorare l’accesso dei consumatori a servizi di consulenza sul debito completi e affidabili e garantire che tali servizi siano disponibili a beneficio dei consumatori direttamente negli Stati membri

Saranno considerati prioritari progetti che prevedono:

  • la cooperazione transfrontaliera e scambio di migliori prassi tra centri di consulenza sul debito stabiliti in diversi Stati membri dell’UE.
  • il sostegno alla creazione di nuove strutture di consulenza sul debito nelle regioni in cui tali strutture non esistono.
  • l’offerta di servizi di consulenza sul debito a consumatori particolarmente vulnerabili

Budget: 1.000.000 euro

Cofinanziamento: 95% dei costi ammissibili

  • Sovvenzioni per fornire un contributo finanziario agli organismi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) e agli enti legittimati alle azioni rappresentative (RAD) per la tutela degli interessi collettivi dei consumatori [ID: SMP-CONS-2024-ADR-RAD]

Obiettivo: facilitare l’accesso dei consumatori agli organismi di risoluzione alternativa delle controversie (conformi alla direttiva 2013/11/UE), e rafforzare la capacità dei soggetti legittimti alle azioni rappresentative (RAD) per la tutela degli interessi collettivi dei consumatori a norma della direttiva 2020/1828

Budget: 1.000.000 euro

Cofinanziamento: 75% dei costi ammissibili

  • Sovvenzioni per azioni a sostegno dell’educazione dei consumatori, della sensibilizzazione e della consulenza locale ai consumatori [ID: SMP-CONS-2024-EDU]

Obiettivo: proteggere, potenziare e assistere i consumatori, in particolare quelli più vulnerabili, migliorando le loro competenze e conoscenze, fornendo consulenza a livello locale, sensibilizzando i loro diritti, obblighi, e le scelte nel mercato.

Il progetto dovrà conseguire almeno uno dei seguenti obiettivi specifici:

  • Migliorare l’informazione e la consapevolezza dei consumatori in merito ai loro diritti, responsabilità e scelte sul mercato
  • Rafforzare le competenze e le conoscenze dei consumatori in materia di acquisti, in negozio e online
  • Migliorare l’accesso ai servizi di consulenza locali
  • Promuovere il consumo sostenibile nell’ambito dell’economia circolare
  • Migliorare l’alfabetizzazione digitale dei consumatori
  • Rafforzare la cooperazione tra gli operatori del settore dell’educazione dei consumatori e della consulenza locale per migliorare le loro conoscenze e capacità di elaborare e attuare iniziative educative efficaci e lo scambio di migliori pratiche.

Budget: 1.200.000 euro

Cofinanziamento: 85% dei costi ammissibili

Una proposta progettuale deve riguardare un solo bando.

Per tutti i bandi la scadenza è il 6 giugno 2024.

Scadenza: 6 giugno 2024

Borse di studio EUROfusion Bernard Bigot 2025: aperte le candidature

Borse di studio EUROfusion Bernard Bigot 2025: aperte le candidature

Sono aperte le candidature per le borse di studio EUROfusion Bernard Bigot 2025.

Le borse di ricerca EUROfusion Bernard Bigot sostengono l’istruzione e la formazione di una nuova generazione di scienziati che operano nel campo della fusione nucleare in linea con la European Research Roadmap to the Realisation of Fusion Energy. Le borse di studio sono intitolate al dottor Bernard Bigot, ex Direttore generale dell’Organizzazione ITER dal 2015 al 2022.

Le borse di studio finanzieranno progetti di ricerca post-dottorato individuali per 2 anni, a partire dal 2025.

La sovvenzione contribuirà agli stipendi, alle attività di ricerca e di formazione di un massimo di 10 ricercatori a inizio carriera.

Possono partecipare ricercatori e ingegneri di tutte le nazionalità in possesso di un titolo di dottorato (PhD) che abbiano completato il dottorato e difeso la tesi nei due anni precedenti la scadenza della domanda.

Il candidato dovrà essere impiegato da un membro del Consorzio EUROfusion o da uno dei suoi enti affiliati durante il periodo di sovvenzione.

I candidati interessati dovranno preparare la domanda congiuntamente con uno o più istituti affiliati a EUROfusion, che presenteranno la domanda e si offriranno di assumere il candidato per la durata proposta del progetto.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 6 maggio 2024.

Scadenza: 6 maggio 2024

6G-XR: aperta la seconda call per servizi e infrastrutture 6G e XR

6G-XR: aperta la seconda call per servizi e infrastrutture 6G e XR

Il progetto 6G-XR ha pubblicato la seconda edizione della “6G-XR Open Call“, dedicata a piattaforme e abilitatori di rete.

Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare il leadership europea nelle tecnologie 6G abilitando servizi e infrastrutture di realtà estesa (XR) di prossima generazione.

La call mira a convalidare, testare e incorporare soluzioni che devono derivare dalle tematiche emergenti dallo Stream B della partnership SNS JU. Tra i temi, in particolare le proposte dovranno vertere su:

  • Reflective intelligent surfaces
  • Deterministic communications
  • Energy measurement
  • AI/ML for slicing
  • Load balancing
  • Security and trust mechanisms
  • Increased capacity
  • Other Stream B thematises

Possono partecipare al bando in modalità singola le PMI, i soggetti industriali, gli organismi di ricerca e le università con sede in uno degli Stati membri dell’Unione europea o Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget complessivo è pari a € 600.000, per un massimo di € 60.000 di importo forfettario per ciascuno degli 10 progetti finanziati.

La scadenza del controllo di fattibilità è fissata per il 22 aprile 2024, mentre la scadenza ultima per la presentazione delle proposte è fissata al 22 maggio 2024.

Scadenze: 22 aprile 2024 (fattibilità), 22 maggio 2024 (proposte complete)

Nuovo bando MUSAE S+T+ARTs per progetti residenziali fondati sulle nuove tecnologie

Nuovo bando MUSAE S+T+ARTs per progetti residenziali fondati sulle nuove tecnologie

success-2917048_1280

 

È online il bando MUSAE S+T+ARTs per progetti residenziali collaborativi tra PMI e artisti, con scadenza fissata al 14 maggio 2024.

Verranno selezionati 11 team composti da una PMI e un artista che applicheranno il metodo Design Futures Art-driven (DFA) per lo sviluppo di prototipi innovativi (TRL5) fondati su scenari futuri ispirati all’intelligenza artificiale, la robotica e i dispositivi indossabili.

Il programma si divide in 2 fasi, ossia la generazione del concetto e la costruzione del prototipo, e include attività di formazione e l’accesso ai finanziamenti e all’expertise del consorzio MUSAE.

I team selezionati saranno supportati nella realizzazione della residenza, nelle mostre ed eventi pubblici durante il periodo di 11 mesi previsto dal bando, con la presentazione dei prototipi finali durante la mostra conclusiva a Bruxelles.

Possono candidarsi al bando i consorzi di PMI e artisti appartenenti ai Paesi eleggibili conformemente alle norme di Horizon Europe.

Il budget per il bando è pari a € 880.000, per un tetto di € 80.000 per proposta finanziata (€ 24.000 per l’artista e € 56.000 per la PMI).

Scadenza: 14 maggio 2024

Agroalimentare: al via un nuovo bando per sostegno finanziario a PMI europee dell’economia sociale

Agroalimentare: al via un nuovo bando per sostegno finanziario a PMI europee dell'economia sociale

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Rimarrà aperto fino al 30 aprile 2024 il bando GRAINS (Greening Agrifood in Social Economy) per progetti di sostegno a PMI dell’economia sociale del settore agroalimentare.

Le attività per le quali le PMI possono ricevere supporto finanziario sono:

  • formazione, ossia attività di aggiornamento e riqualificazione
  • consulenza ed etichettatura per la sostenibilità delle loro operazioni
  • servizi di consulenza su misura per lo sviluppo di mercati locali
  • altri elementi necessari per rendere più sostenibili le loro imprese (certificazioni e packaging ecologici, digitalizzazione e tecnologie, ecc.)
  • percorsi aggiuntivi di accompagnamento e tutoraggio, oltre a quelli già offerti da altre iniziative del progetto

Possono partecipare al bando le PMI agroalimentari dell’economia sociale, secondo la definizione del programma COSME, stabilite negli Stati membri UE e in Ucraina.

Il budget complessivo a disposizione è pari a € 490.500, erogati in fondi a cascata per un massimo di € 8.175 per ciascuna delle 60 PMI selezionate.

Scadenza: 30 aprile 2024

Al via le candidature per Ready2Scale, il programma di accelerazione per startup digitali e deep-tech

Al via le candidature per Ready2Scale, il programma di accelerazione per startup digitali e deep-tech

brokerage-event

Il progetto Ready2Scale ha aperto un nuovo bando con l’obiettivo di collegare gli ecosistemi delle start-up digitali e deep-tech attraverso un programma di accelerazione.

Il programma di accelerazione, dalla durata di 6 mesi, fornisce una serie di servizi formativi a 25 start-up che riceveranno un piano di sviluppo individuale che soddisfi le loro esigenze e li aiuti a superare sfide specifiche.

Possono partecipare start-up digitali e deep-tech con sede in uno Stato membro dell’UE (compresi paesi e territori d’oltremare o PTOM) o in un paese extra UE ammissibile, compresi i paesi associati, con un TRL5 o superiore, che offrono soluzioni per la neutralità climatica, l’economia digitale e circolare, l’industria pulita e lo sviluppo tecnologico incentrato sull’utente.

Il programma offre:

  • un supporto finanziario fino a 60.000 €,
  • workshop e seminari internazionali che si concentrano sull’ecosistema delle deep-tech,
  • formazione sugli investimenti,
  • possibilità di incontrare investitori.

La call prevede due scadenze: il 15 maggio 2024 e il 30 novembre 2024.

Scadenze: 15 maggio 2024 e 30 novembre 2024

EIT Digital: lanciato il Venture Incubation Program

EIT Digital: lanciato il Venture Incubation Program

EIT Digital ha aperto le candidature per il Venture Incubation Program fino al 28 aprile 2024.

Il programma consiste di una competizione divisa in due fasi il cui obiettivo è sostenere la creazione di imprese basate su tecnologie avanzate, rispettando i principali KPI di supporto e creazione di imprese di EIT, aiutando gli innovatori a sviluppare e finalizzare il loro Prodotto Minimo Validato (MVP).

In particolare, il programma si concentra sull’innovazione profonda, su nuove soluzioni globali basate su tecnologie avanzate che richiedono risorse umane e finanziarie consistenti per raggiungere la commercializzazione. Si rivolge a proposte di valore solide da parte degli imprenditori, con un prototipo esistente o una prova di concetto (PoC) o che comunque sono vicini alla realizzazione del loro MVP.

Il programma si concentra su 5 tematiche:

  • Digital Industry
  • Digital Cities
  • Digital Wellbeing
  • Digital Tech
  • Digital Finance

Possono partecipare le startup in team multidisciplinari di almeno due individui con un’idea imprenditoriale innovativa, PoC o prototipo nei settori dell’industria digitale, della tecnologia digitale, del benessere digitale, della finanza digitale o delle città digitali.

I soggetti devono avere sede in uno dei seguenti stati: Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica ceca, Estonia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Malta, Montenegro, Macedonia del Nord, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ucraina.

Nella prima fase i team hanno la possibilità di vincere un “Growth Package ” composto da un premio in denaro e la partecipazione alla fase di pre-accelerazione. L’ammissione alla seconda fase richiede l’esito positivo della prima fase.

Le startup selezionate riceveranno un premio in denaro di 10.000 €20.000 € o 25.000 €.

Scadenza: 28 aprile 2024

EuroHPC: pubblicato il bando Access Call for AI and Data-Intensive Applications

EuroHPC: pubblicato il bando Access Call for AI and Data-Intensive Applications

L’impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni EuroHPC JU ha pubblicato il bando continuativo Access Call for AI and Data-Intensive Applications, che presenta più cut off, con le prime scadenze fissate al 15 aprile 2024 e al 15 giugno 2024.

Il bando mira a promuovere l’Intelligenza Artificiale etica, l’apprendimento automatico e, in generale, le applicazioni ad alto utilizzo di dati, con particolare attenzione ai foundation models di ampia portata e all’IA generativa. Il bando è pensato per permettere agli applicant di accedere a risorse di supercalcolo per svolgere attività che si basano sull’uso dell’IA e la valorizzazione dei dati.

Possono presentare domanda le organizzazioni dell’industria, le piccole e medie imprese (PMI), le startup, nonché gli enti del settore pubblico e le organizzazioni di ricerca, a condizione che:

  • l’organizzazione sia stabilita o localizzata in uno Stato membro dell’Unione europea o in un Paese associato al Programma Europa Digitale o a Horizon Europe, o, se del caso, organizzazioni residenti, stabilite o localizzate in uno Stato membro dell’UE o in un Paese associato a Horizon 2020;
  • il ricercatore principale abbia un contratto di lavoro nell’organizzazione al momento della presentazione della proposta e sia valido per almeno 3 mesi dopo la fine del periodo di assegnazione;
  • per quanto riguarda l’accesso alle società commerciali e alle Piccole e Medie Imprese (PMI), si applichino le pertinenti regole di partecipazione di Horizon 2020.

Scadenze: 15 aprile 2024 e 15 giugno 2024

ICAERUS: lanciato il secondo bando per progetti innovativi nel settore dei droni

ICAERUS: lanciato il secondo bando per progetti innovativi nel settore dei droni

Il progetto ICAERUS ha lanciato la seconda PUSH Open Call, in scadenza il 7 maggio 2024.

Il bando finanzia 3 idee innovative per implementare progetti volti a fornire ed esplorare set di dati relativi ai droni per valutare ipotesi tecnologiche e non tecniche. In particolare, saranno selezionati i seguenti tipi di applicazioni/soluzioni:

  • idee innovative che sfruttano la tecnologia dei droni e i set di dati per affrontare problemi reali e creare valore per la società,
  • sviluppo hardware e software dei droni: sviluppo di nuove soluzioni hardware e software per aumentare le prestazioni dei droni,
  • analisi e elaborazione dei dati: sviluppo di nuovi algoritmi e tecniche per elaborare e analizzare i dati raccolti dai droni,
  • servizi basati sui droni: sviluppo di nuovi servizi che utilizzano la tecnologia dei droni, come servizi di fotografia aerea, rilievo e ispezione,
  • applicazioni basate sui droni: sviluppo di nuove applicazioni per i droni, ad esempio monitoraggio ambientale, agricoltura di precisione, soccorso in caso di disastri,
  • standard e regolamenti: sviluppo di nuovi standard e regolamenti per l’uso sicuro e responsabile della tecnologia dei droni.

Possono partecipare imprese manifatturiere nel settore dei droni, aziende di intelligenza artificiale e IoT, istituti di ricerca, start-up e PMI che sfruttano servizi e tecnologie innovative di droni e con sede in uno degli Stati membri dell’Unione europea, le loro regioni ultraperiferiche e i paesi e territori d’oltremare collegati a uno Stato membro dell’UE e i paesi associati a Horizon Europe.

Il budget complessivo è di  180.000 e ogni progetto vincitore riceverà € 60.000.

Scadenza: 7 maggio 2024

1 40 41 42 43 44 127