EIT Urban Mobility: aperta la nuova Main Innovation Call

EIT Urban Mobility: aperta la nuova Main Innovation Call

È stata aperta, nell’ambito dell’EIT Urban Mobility, la nuova edizione della Main Innovation Call, in chiusura il 4 giugno 2024.

Lo scopo è quello di selezionare strategicamente progetti che completino il portafoglio esistente dell’EIT affrontando nuovi settori, modelli di business, progressi tecnologici o richieste di mercato.

La call di quest’anno sarà focalizzata su tre argomenti:

  • Public Transport
  • Urban Logistics, and Electrification of Transport
  • Alternative Fuels

Il bando è rivolto a PMIuniversità, organizzazioni di ricerca tecnologia o grandi imprese, stabilite in uno Stato membro dell’Unione europea e/o in un paese terzo associato a Horizon Europe.

Scadenza: 4 giugno 2024

NDICI-Sfide mondiali: Sostegno agli attori culturali che affrontano questioni globali

NDICI-Sfide mondiali: Sostegno agli attori culturali che affrontano questioni globali

Bene culturale emilia

Resterà aperta fino al 21 maggio la call for proposals per progetti a sostegno degli attori culturali che affrontano questioni globali nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo.

Il bando è stato lanciato nel quadro del programma di cooperazione NDICI-Sfide mondiali – Settore Persone, e i Paesi beneficiari (in cui devono svolgersi le attività del progetto) sono i Paesi della politica di vicinato della sponda sud del Mediterraneo, ovvero Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria e Tunisia.

Con l’obiettivo ultimo di migliorare lo sviluppo umano e la qualità della vita nella regione del vicinato meridionale attraverso la cultura, questo bando intende contribuire a rafforzare gli ecosistemi culturali locali e consentire agli attori culturali di affrontare questioni globali quali la transizione verde e digitale con un approccio basato sul genere attraverso la cooperazione intersettoriale con la società civile e altri partner.

Le proposte progettuali devono evidenziare la dimensione regionale delle relazioni culturali e illustrare come saranno impostati la cooperazione e il coordinamento transnazionale tra gli attori e come le comunità della diaspora dei paesi del Vicinato Sud residenti in un altro paese del Vicinato Sud saranno coinvolte nel progetto.

I progetti devono svolgersi in almeno 5 Paesi della sponda sud del Mediterraneo e devono riguardare i seguenti settori:

  • Cultura, patrimonio culturale, industrie culturali, dialogo interculturale;
  • Sviluppo sostenibile
  • Ambiente e cambiamenti climatici;
  • Parità di genere.

Le proposte di progetto devono essere presentate da partenariati di almeno 3 Organizzazioni della società civile (OSC); il proponente può essere stabilito nell’UE oppure nei Paesi EFTA/SEE, nei Paesi IPA III o in uno dei Paesi destinatari; i co-proponenti devono essere stabiliti in almeno due diversi Paesi destinatari.

I progetti devono avere una durata compresa fra 36 e 48 mesi.

Sarà finanziato un solo progetto; il contributo comunitario coprirà fino al 90% delle spese ammissibili per un massimo di 4 milioni; non saranno presi in considerazione progetti che richiedano meno di 3.900.000 euro.

Il bando è qualificato come “ristretto” e quindi la presentazione delle proposte di progetto prevede due fasi: la prima consiste nell’invio delle proposte di progetto attraverso la compilazione del concept note, un formulario sintetico in cui il progetto viene delineato in modo poco dettagliato; solo i progetti il cui concept note sarà valutato positivamente saranno poi invitati a inviare la proposta completa di progetto.

Sia il proponente sia i partner devono essere registrati nel sistema PADOR: il proponente deve esserlo già al momento della presentazione del concept note, mentre i partner è sufficiente che lo siano al momento della presentazione della proposta completa del progetto.

La presentazione dei concept note deve essere fatta esclusivamente attraverso il sistema PROSPECT.

Scadenza: 21 maggio 2024

Bando Living Space: visite di peer learning su architettura e ambiente costruito

Bando Living Space: visite di peer learning su architettura e ambiente costruito

È aperto fino al 13 maggio 2024 il secondo bando per visite di peer learning lanciato dal progetto Living Space.

Living Space, un progetto finanziato dal programma Europa Creativa e attuato da Eurocities e Architects’ Council of Europe, organizza 12 visite di apprendimento tra pari basate su buone pratiche nelle città e regioni europee. Queste visite rappresentano un’opportunità per vedere in prima persona come altre città e regioni hanno implementato politiche e progetti che contribuiscono a un ambiente di vita di alta qualità per tutti.

Il focus delle peer learning visits è sull’architettura e l’ambiente costruito e vengono affrontati vari temi trasversali come il cambiamento climatico, l’uguaglianza sociale, lo sviluppo sostenibile, l’edilizia abitativa, gli spazi pubblici e aperti, la mobilità, ecc.

Ciascuna visita avrà durata di 3 giorni. Il progetto copre i costi di viaggio, vitto e alloggio dei partecipanti.

Questo secondo bando permetterà di partecipare a visite di peer learning che si terranno nell’autunno 2024 in 4 città:

  • Oulu, Finlandia (11-13/09)
  • Vilnius, Lituania (18-20/09)
  • Malmo, Svezia (9-11/10)
  • Gdansk, Polonia: (23-25/10)

Possono presentare candidature per partecipare alle visite:

  • responsabili politici o a livello tecnico, operanti nel campo dell’architettura, della progettazione dello spazio pubblico e/o della pianificazione urbana, di amministrazioni locali e regionali degli Stati UE
  • urbanisti, architetti, rappresentanti di organizzazioni della società civile, di ONG, di iniziative/progetti, di associazioni tematiche degli Stati UE

Scadenza: 13 maggio 2024

Intelligenza artificiale: al via la prima open call del progetto VOXReality

Intelligenza artificiale: al via la prima open call del progetto VOXReality

È aperta fino al 5 giugno 2024 la prima open call di VOXReality, un progetto finanziato nell’ambito di Horizon Europe che vuole facilitare la convergenza delle tecnologie di Natural Language Processing (NLP) e Computer Vision (CV) nel campo della Extended Reality (XR) mediante lo sviluppo di modelli innovativi di intelligenza artificiale (AI).

L’obiettivo della call è quello di fornire strumenti per gli sviluppatori per l’elaborazione del linguaggio naturale e i modelli di:

  • Riconoscimento vocale automatico e traduzione automatica neurale: Permettere una comunicazione senza soluzione di continuità tra le lingue del consorzio (inglese, olandese, tedesco, spagnolo, italiano e greco) attraverso la traduzione di audio e testo, compresa la comprensione contestuale e l’adattamento terminologico.
  • Modelli linguistici visivi: Consentono la comprensione spaziale completa e l’interazione con le immagini RGB, compresa la descrizione della scena, la risposta alle domande e la didascalia delle immagini.
  • Agenti di conversazione: Facilitano le interazioni intuitive con gli ambienti XR attraverso il riconoscimento delle intenzioni, l’assistenza alla navigazione e il reperimento di informazioni relative al programma.

Il budget complessivo è di € 1.000.000 per finanziarecon un massimo di € 200.000, cinque progetti della durata di 12 mesi presentati da PMI.

Scadenza: 5 giugno 2024

Progetto COROB: al via un nuovo bando sulla robotica industriale

Progetto COROB: al via un nuovo bando sulla robotica industriale

technologies

È stata lanciata la prima open call del progetto Cooperative robotics powered by AI and data for flexible production cells – COROB, finanziato nell’ambito di Horizon Europe, con scadenza per partecipare fissata all’8 luglio 2024.

Il progetto COROB mira a sviluppare soluzioni di robotica cooperativa, utilizzando l’Intelligenza Artificiale, per i processi produttivi basati sulla saldatura ad arco, al fine di offrire nuove capacità operative, aumentare l’efficienza e migliorare la flessibilità dei processi industriali.

Saranno finanziate fino a 15 idee progettuali con un finanziamento complessivo di 2.000.000 euro.

Nello specifico, sono stati definiti due diversi strumenti di finanziamento:

  1. “Solutions to challenges”: per finanziare fino a 10 progetti con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecniche che coprano le sfide dei casi d’uso, da integrare e convalidare ulteriormente nel progetto.
  2. “Experiments for Enabling technologies for digital services”: per finanziare fino a 5 progetti con l’obiettivo di sviluppare servizi digitali che rispondano alle sfide e siano applicabili nelle aree dei casi d’uso e interoperabili con la piattaforma di acquisizione dati del COROB.

Il bando è destinato a finanziare PMI e startup, candidate individualmente, con sede nei Paesi membri dell’Unione europea e Paesi associati a Horizon Europe, e non comprese tra i soggetti del partenariato di COROB.

Scadenza: 8 luglio 2024

Nuovo bando per progetti sui bacini fluviali e marini

Nuovo bando per progetti sui bacini fluviali e marini UE

marianne-heino-pv8fz0que84-unsplash

E’ aperto fino al 24 maggio 2024 il bando per progetti di Assistenza tecnica per i bacini faro della Missione UE sul ripristino degli Oceani e delle Acque entro il 2030. 

L’obiettivo del bando è sostenere i candidati selezionati nello sviluppo e nel rafforzamento delle loro azioni che contribuiscono a uno o più obiettivi della Missione, ossia il rafforzamento degli ecosistemi e della biodiversità, la prevenzione ed eliminazione dell’inquinamento e l’economia a neutralità carbonica e circolare.

I progetti selezionati otterranno accesso a valutazioni tecniche e studi di fattibilità su misura per i partecipanti da realizzarsi nei bacini marini atlantico, artico, baltico, del Nord e del fiume Danubio.

Possono partecipare al bando enti, imprese, autorità locali, associazioni, ricercatori e altre tipologie di persone legali e fisiche di porti, luoghi di pesca o isole appartenenti ai Paesi UE.

Scadenza: 24 maggio 2024

Transizione sostenibile: nuovo bando per PMI del programma STAGE

Transizione sostenibile: nuovo bando per PMI del programma STAGE

Il programma STAGE per la transizione sostenibile delle PMI ha annunciato la pubblicazione del 3° bando, aperto fino al 31 maggio 2024. 

Il bando intende sostenere la transizione verde e l’attrazione di investimenti per le imprese UE attraverso l’erogazione di supporto finanziario per la preparazione di piani di progetti d’investimento servizi aggiuntivi di prototipazione, legali, di fattibilità o simili forniti da consulenti di sostenibilità e finanziari della Rete STAGE.

Il bando è riservato a PMI europee e dei Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget massimo di € 50.000 per PMI sarà erogato in due fasi.

Scadenza: 31 maggio 2024

Al via il bando per le Twin Cities di NetZeroCities

Al via il bando per le Twin Cities di NetZeroCities

EIT Urban Mobility ha pubblicato il bando per le Twin Cities del Twinning Learning Programme di NetZeroCities, con periodo delle candidature aperto fino al 31 maggio 2024. 

Il bando, organizzato nell’ambito della Missione UE sulle Città, mira a fornire sostegno alle città nel loro percorso verso la neutralità climatica, unendo centri urbani con interessi simili nell’agevolare i cambiamenti sistemici necessari.

Il programma di gemellaggio, che si svilupperà su una durata di 20 mesi, prevede lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra le città gemelle selezionate attraverso questo bando e i centri urbani pilota partecipanti all’iniziativa di NetZeroCities.

Le città ammissibili si trovano in Paesi membri UE o associati a Horizon Europe, non hanno già partecipato alla Missione UE sulle Città e non sono state parte del programma di gemellaggio in precedenza.

Scadenza: 31 maggio 2024

Iniziativa Urbana Europea: in arrivo il terzo bando per Azioni innovative

Iniziativa Urbana Europea: in arrivo il terzo bando per Azioni innovative

È attesa nel mese di maggio l’apertura del terzo bando per Azioni innovative della European Urban Initiative (EUI), la nuova iniziativa UE a sostegno dello sviluppo urbano sostenibile finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

La Call, che rimarrà aperta fino a fine ottobre 2024, mette a disposizione 90 milioni di euro per sostenere progetti mirati allo sviluppo e sperimentazione di soluzioni innovative che affrontino le attuali sfide urbane. In particolare, i progetti da finanziare dovranno concentrarsi su due temi: “Transizione energetica” e “Tecnologia nelle città”.

In vista dell’uscita del bando, sul sito dell’EUI vengono già fornite informazioni dettagliate su queste priorità:

  1. Transizione energetica

L’EUI intende sostenere la sperimentazione di soluzioni innovative trasferibili e scalabili in contesti di vita reale per reti energetiche locali economicamente sostenibili, più intelligenti e integratea zero emissioni di carbonio e guidate dalla domanda, coinvolgendo al tempo stesso i cittadini e le parti interessate per contribuire ad accelerare la transizione.

  1. Tecnologia nelle città

In questo ambito si intende finanziare progetti per la sperimentazione di soluzioni innovative basate sulle nuove tecnologie per fornire migliori servizi pubblici ai cittadini e/o potenziare le capacità delle autorità locali di offrire tali servizi, attraverso sperimentazioni che potrebbero essere replicate su ampia scala con l’aiuto degli investimenti della politica di coesione.

Ciascun progetto dovrà avere una durata non superiore a 3,5 anni e potrà essere cofinanziato dal FESR fino all’80% dei costi totali ammissibili per un massimo di 5 milioni di euro.

Il bando è rivolto ad autorità urbane di unità amministrative locali dell’UE, o ad associazioni/raggruppamenti di autorità urbane con status giuridico di agglomerati organizzati o non, classificate come città, paesi o sobborghi (codici 1 o 2 della classificazione DEGURBA) e che abbiano almeno 50.000 abitanti.

Batterie di nuova generazione: prossima apertura di un bando della partnership europea Batt4EU

Batterie di nuova generazione: prossima apertura di un bando della partnership europea Batt4EU

euro-mics

Si apriranno il 7 maggio 2024 topic della call Cross-sectoral solutions for the climate transition – HORIZON-CL5-2024-D2-02, prevista dall’Agenda strategica di Ricerca e innovazione (SRIA) della partnership europea Batt4EU, restando aperti sino al 5 settembre 2024.

Lo stanziamento complessivo è di 39.000.000 €, destinato a soluzioni legate a tecnologie per l’uso di batterie sempre più sostenibili, suddiviso come segue:

  • Sustainable high-throughput production processes for stable lithium metal anodes for next generation batteries (Batt4EU Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D2-02-01 con un budget di 8.000.000 €
  • Post-Li-ion technologies and relevant manufacturing techniques for mobility applications (Generation 5) (Batt4EU Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D2-02-02 con un budget di 15.000.000 €
  • Size & weight reduction of cell and packaging of batteries system, integrating lightweight and functional materials, innovative thermal management and safe and sustainable by design approach (Batt4EU Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D2-02-03 con un budget di 16.000.000 €

L’obiettivo generale del cluster 5 di Horizon Europe è quello di accelerare la duplice transizione verde e digitale dell’economia, dell’industria e della società europee al fine di conseguire la neutralità climatica in Europa entro il 2050.

Scadenza: 5 settembre 2024 

1 38 39 40 41 42 127