Semiconduttori: al via i bandi 2025 della partnership europea Chips JU

Semiconduttori: al via i bandi 2025 della partnership europea Chips JU

La partnership europea Chips Joint Undertaking (Chips JU) ha lanciato le nuove call 2025, sia nell’ambito dell’iniziativa Chips for Europe e per quanto riguarda le attività inerenti la R&I.

Chips for Europe” è l’iniziativa che sostiene lo sviluppo di capacità tecnologiche e l’innovazione nell’Unione europea, tramite nuove linee pilota. Le attività invece previste nell’ambito della categoria Research and innovation on Electronic Components and Systems (ECS R&I)“, mirano a rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione europea nel campo dei componenti e dei sistemi elettronici, sostenendo le future esigenze delle industrie e dell’economia. I bandi ECS R&I promuovono l’innovazione in settori quali l’Intelligenza Artificiale, il calcolo ad alte prestazioni HPC, la sicurezza informatica e le infrastrutture digitali.

Nello specifico:

  • i bandi dell’iniziativa “Chips for Europe” prevedono una candidatura in single-stage, con scadenza prevista per il 29 aprile 2025. Per questa azione i bandi sono:
    • A Pan-European infrastructure for Chips Design Innovation (HORIZON-JU-CHIPS-2025-CSA-1) con un budget di € 12.000.000.
    • Open-source EDA tools development (HORIZON-JU-CHIPS-2025-IA-EDA-two-stage) con un budget di € 20.000.000.
  • i bandi dell’azione Research and innovation on Electronic Components and Systems (ECS R&I) prevedono una candidatura a due fasi, con scadenza per le pre-proposte fissata al 29 aprile, mentre per le proposte progettuali complete la scdenza è prevista per il 17 settembre 2025.
    Le call sono:

    • Global IA call according to SRIA 2024 (HORIZON-JU-CHIPS-2025-IA-two-stage) con un budget di € 70.000.000.
    • RISC-V Automotive Hardware Platform (HORIZON-JU-CHIPS-2025-IA-two-stage-FT1) con un budget di € 80.000.000.
    • AI-assisted Methods and Tools for Engineering Automation (HORIZON-JU-CHIPS-2025-IA-two-stage-FT2) con un budget di € 20.000.000.
    • Global RIA call (HORIZON-JU-CHIPS-2025-RIA-two-stage)
    • Heterogeneous integration for high-performance automotive computing (HORIZON-JU-CHIPS-2025-IA-HPA) con un budget di € 20.000.000.

Si rimanda alle singole call per i requisiti di partecipazione e le specifiche sulle attività attese.

Scadenze: Pre-proposte ECS R&I 29 aprile 2025; Proposte complete ECS R&I Calls 17 settembre 2025; Bandi “Chips for Europe” 29 aprile 2025

Sustainable Blue Economy: aperto un bando per l’accesso alle infrastrutture di ricerca

Sustainable Blue Economy: aperto un bando per l'accesso alle infrastrutture di ricerca

silas-baisch-oczvgbqcjky-unsplash

La Sustainable Blue Economy Partnership ha pubblicato il primo bando per l’accesso alle infrastrutture di ricerca, con il focus su “Piloting access to shared research infrastructures at pan-European scale and reinforce capacities to support the transformation of the blue economy”. Il bando è aperto fino al 29 aprile 2025.

Il bando offre ai candidati l’opportunità di presentare proposte per utilizzare le infrastrutture messe a disposizione dal partenariato e operanti in tutti i bacini marini dell’UE e nell’Oceano Atlantico.

Ricercatori e ricercatrici avranno accesso a 49 infrastrutture di ricerca, tra cui:

  • navi da ricerca
  • piattaforme fisse
  • dispositivi ausiliari
  • stazioni sperimentali
  • piattaforme mobili, tra cui auv (autonomous underwater vehicles), alianti aerei
  • attrezzature portatili
  • laboratori analitici
  • banchi di prova, tra cui camere a pressione, piscine, banchi di calibrazione/intercalibrazione
  • centri di calcolo ad alte prestazioni

Le proposte devono essere in linea con almeno una delle seguenti Aree di Intervento:

  • Digital Twins of the Ocean at regional sub-basin scale: sviluppo e validazione di gemelli digitali degli oceani su scala regionale per migliorare la comprensione delle interazioni tra ecosistemi e supportare la simulazione predittiva basata su IA;
  • Blue economy sectors, development of marine multi-use infrastructures: ottimizzazione dello spazio e dei flussi di materiali negli oceani europei, garantendo sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale;
  • Planning and managing sea uses at the regional level: strumenti innovativi per la gestione integrata di pianificazione spaziale marittima (MSP), direttiva quadro sulla strategia marina (MSFD) e politiche della pesca (CFP);
  • Blue Bioresources: ricerca su una transizione giusta e sostenibile nella produzione e utilizzo delle biorisorse marine, minimizzando l’impatto ambientale e garantendo una fornitura accessibile e sostenibile di alimenti e prodotti bio-based.

L’accesso alle infrastrutture tramite selezione è offerto a gruppi pubblici e privati, tra cui ricercatori, ingegneri, tecnici di organizzazioni di ricerca, imprese private, organizzazioni no-profit, e altri membri della comunità paneuropea della blue economy.

Scadenza: 29 aprile 2025

Europe’s Rail: pubblicato nuovo bando per l’innovazione ferroviaria

Europe’s Rail: pubblicato nuovo bando per l’innovazione ferroviaria

jk-gjhev0yguce-unsplash

Fino al 7 maggio 2025 è aperto il bando “Further Technological development of Maglev-derived Systems” (HORIZON-ER-JU-2025-FA7-01), finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe.

La call ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo tecnologico dei sistemi di trasporto derivati dal Maglev e di rafforzare la capacità e le prestazioni delle infrastrutture ferroviarie europee, contribuendo a rendere la rete ferroviaria il perno del sistema multimodale trans-europeo.

Infatti, il sistema ferroviario esistente potrebbe raggiungere il limite della sua capacità senza nuovi investimenti infrastrutturali con l’aumento della domanda di trasporto passeggeri previsto nei prossimi decenni. L’integrazione delle tecnologie Maglev-derived systems (MDS) rappresenta una possibile soluzione per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del trasporto ferroviario. Nello specifico, il progetto intende:

  • valutare la fattibilità dell’integrazione dei sistemi MDS nelle infrastrutture ferroviarie esistenti;
  • sviluppare miglioramenti tecnologici, funzionali e prestazionali per la rete ferroviaria;
  • garantire l’interoperabilità tra i veicoli Maglev e le infrastrutture ferroviarie tradizionali;
  • analizzare la sostenibilità economica e tecnica di un sistema MDS su larga scala.

Possono partecipare al bando enti pubblici e privati degli Stati membri UE e associati a Horizon Europe, conformemente alle regole di partecipazione del Programma quadro per la ricerca e l’innovazione. Il progetto sarà sviluppato in coordinamento con MaDe4Rail, un’iniziativa europea di ricerca sul Maglev, e interagirà con il System Pillar di EU-Rail per garantire l’integrazione con la nuova architettura funzionale del sistema ferroviario.

Il budget complessivo è di € 3.000.000.

Scadenza: 7 maggio 2025 

CoARA Boost: secondo bando per finanziare la riforma della valutazione della ricerca

CoARA Boost: secondo bando per finanziare la riforma della valutazione della ricerca

È aperta fino al 21 aprile 2025 la seconda edizione del CoARA Boost Cascade Funding, un’iniziativa mirata a promuovere il cambiamento istituzionale nella valutazione della ricerca.

Il bando finanzierà oltre 20 progetti per facilitare lo scambio di conoscenze, testare nuove metodologie e implementare riforme durature.

In particolare, l’iniziativa mira a:

  • favorire lo scambio, l’adattamento e l’adozione di buone pratiche tra istituzioni di ricerca;
  • stimolare la trasformazione dei processi di valutazione della ricerca, in linea con l’Agreement on Reforming Research Assessment (ARRA);
  • sostenere lo sviluppo e la sperimentazione di nuove metodologie di valutazione e modelli innovativi.

Saranno finanziati tre tipi di progetti, ognuno rivolto a diversi stadi di riforma istituzionale:

  1. Teaming projects: progetti di collaborazione tra istituzioni per condividere pratiche di successo.
  2. Institutional pilot projects: progetti sperimentali all’interno delle istituzioni per testare nuove pratiche di valutazione della ricerca.
  3. Institutional change projects: progetti mirati a instaurare cambiamenti significativi e a lungo termine nelle pratiche istituzionali.

Il bando è aperto a organizzazioni pubbliche e private impegnate nella valutazione della ricerca, tra cui:

  • accademie e società scientifiche;
  • autorità o agenzie nazionali/regionali;
  • agenzie nazionali e regionali;
  • centri di ricerca e infrastrutture;
  • enti di finanziamento della ricerca.

Le candidature sono riservate a entità con sede negli Stati Membri dell’UE e nei paesi associati a Horizon Europe. Ogni organizzazione può presentare una sola domanda.

Il budget complessivo della call è di € 1.220.000. Ogni progetto può ricevere un massimo di:

  • 40.000 € per i Teaming projects,
  • 30.000 € per gli Institutional pilot projects,
  • 60.000 € per gli Institutional change projects.

Scadenza: 7 maggio 2025

PartArt4OW: aperto il primo bando per progetti artistici e partecipativi per l’Oceano

PartArt4OW: aperto il primo bando per progetti artistici e partecipativi per l’Oceano

erda-estremera-emx1aiap9nw-unsplash

Il progetto PartArt4OW ha lanciato il primo bando per la selezione di iniziative artistiche, interdisciplinari e partecipative che coinvolgono le comunità locali nella protezione e nel ripristino degli ecosistemi marini e d’acqua dolce. La scadenza per partecipare è fissata al 3 aprile 2025.

Il bando offre finanziamenti per progetti artistici della durata di sei mesi, insieme a un programma di accelerazione che include formazione, mentoring e opportunità di networking.

I progetti devono rispondere al tema “Coinvolgere le comunità locali per proteggere e ripristinare gli ecosistemi marini e d’acqua dolce”. Le iniziative dovranno mirare a creare connessioni emotive tra la società, l’oceano e le acque, sensibilizzando sul cambiamento ambientale e mobilitando i cittadini verso azioni concrete per la protezione e il ripristino degli ecosistemi.

I progetti selezionati riceveranno un finanziamento fino a € 50.000 e saranno anche presentati durante i PartArt4OW Demo Days, in programma a Barcellona nel febbraio 2026.

Possono partecipare al bando artisti, creativi, ricercatori, ONG, organizzazioni della società civile e istituzioni culturali provenienti dagli Stati membri dell’UE e dai Paesi associati a Horizon Europe.

Verrà data priorità ai progetti che coinvolgono comunità sottorappresentate e gruppi marginalizzati.

Scadenza: 3 aprile 2025

Erasmus+: Accordi quadro di partenariato con organizzazioni della società civile attive nel settore della gioventù

Erasmus+: Accordi quadro di partenariato con organizzazioni della società civile attive nel settore della gioventù

Spin-off universitario

Nell’ambito del programma Erasmus+ è aperto, fino 15 maggio 2025, un bando per accordi quadro di partenariato per sostenere organizzazioni della società civile attive nel settore della gioventù.

L’obiettivo è, infatti, fornire un sostegno strutturale, in forma di sovvenzioni di funzionamento, a ONG europee (ENGO) e a reti a livello UE che perseguono i seguenti obiettivi:

  • sensibilizzare in merito alla Strategia dell’UE per la gioventù, compresi gli Obiettivi europei per la gioventù, attraverso azioni per coinvolgere, connettere e responsabilizzare i giovani;
  • promuovere e rafforzare il Dialogo UE della gioventù per costruire la fiducia dei giovani nel progetto UE e garantire il loro coinvolgimento in tutte le fasi del processo decisionale europeo, migliorando i meccanismi di partecipazione esistenti e creandone di nuovi;
  • rafforzare il dialogo con la società civile e i cittadini, in particolare con le giovani generazioni;
  • garantire ai giovani un accesso migliore all’informazione affidabile, sostenere la loro capacità di valutare criticamente l’informazione e di impegnarsi in un dialogo partecipativo e costruttivo;
  • rafforzare la partecipazione democratica e l’autonomia dei giovani e fornire spazi dedicati ai giovani in tutti i settori della società;
  • aumentare l’impegno e la cooperazione degli attori della società civile giovanile con le autorità pubbliche per l’attuazione di politiche a favore dei giovani;
  • rafforzare la partecipazione degli stakeholder giovanili, anche sfruttando il potenziale della comunicazione digitale insieme ad altre forme di partecipazione.

Il bando è rivolto a due categorie di organismi:

  1. Organizzazioni non governative europee attive nel settore della gioventù operanti attraverso una struttura formalmente riconosciuta composta da almeno nove enti (un organismo/segretariato europeo legalmente costituito da almeno 1 anno e almeno otto organizzazioni/filiali nazionali) stabiliti in nove diversi Stati UE e Paesi terzi associati al programma Eramus+.
  2. Reti a livello UE composte da organizzazioni senza scopo di lucro giuridicamente autonome, attive nel settore della gioventù a supporto della Strategia UE, operanti attraverso: un’organizzazione legalmente costituita da almeno 1 anno alla data di presentazione della candidatura, con funzioni di coordinamento della rete a livello europeo (l’applicant) e altre organizzazioni stabilite in almeno nove Paesi ammissibili.

La Commissione UE intende siglare 70-90 Accordi quadro di partenariato della durata di 2 anni (2026-2027).

Scadenza: 15 maggio 2025

NebulOuS: aperta la seconda open call per l’innovazione nel Cloud Computing

NebulOuS: aperta la seconda open call per l’innovazione nel Cloud Computing

Il progetto NebulOuS ha aperto la seconda Open Call, in scadenza il 23 aprile 2025, per sostenere l’innovazione nel settore del Cloud Computing Continuum.

L’iniziativa mira a finanziare fino a cinque progetti innovativi che testeranno e convalideranno nuovi casi d’uso della piattaforma NebulOuS, contribuendo allo sviluppo di un meta-operating system avanzato per la gestione di applicazioni iper-distribuite.

La call ha l’obiettivo di testare e validare componenti della piattaforma in scenari reali, per:

  • migliorare l’integrazione del cloud con le risorse edge e fog, ottimizzando l’allocazione delle risorse computazionali,
  • sviluppare modelli innovativi per il monitoraggio e la gestione dei dati in ambienti distribuiti,
  • contribuire alla sicurezza e all’efficienza delle applicazioni basate su cloud mediante l’uso di contratti intelligenti e meccanismi avanzati di qualità del servizio (SLA),
  • dimostrare l’applicabilità del framework NebulOuS in nuovi settori industriali, ampliando le possibilità di adozione della tecnologia.

I progetti selezionati dovranno affrontare almeno una delle seguenti sfide tecnologiche:

  1. applicazioni basate su workflow: sistemi in grado di orchestrare flussi di lavoro complessi, gestendo in modo efficiente l’esecuzione di processi distribuiti,
  2. applicazioni IoT con analisi dei dati in tempo reale, soluzioni che sfruttano reti di sensori distribuiti per migliorare la gestione di dati provenienti da ambienti industriali o urbani,
  3. applicazioni serverless: implementazione di architetture scalabili che ottimizzano l’uso delle risorse edge-to-cloud,
  4. sfide aperte: proposte innovative in qualsiasi settore, con una preferenza per applicazioni di Digital Twin e simulazione avanzata.

Il bando è rivolto a PMI e startup con sede in uno degli Stati Membri dell’UE o nei Paesi associati a Horizon Europe. Le aziende partecipanti devono:

  • essere attive nel settore delle tecnologie digitali, con esperienza in cloud computing, IoT o edge computing,
  • dimostrare la capacità tecnica di integrare i propri progetti con la piattaforma NebulOuS,
  • presentare un caso d’uso innovativo con un chiaro impatto economico, sociale o ambientale.

Il budget complessivo è di 750.000 € e ogni progetto selezionato riceverà un finanziamento massimo di 150.000 €.

Scadenza: 23 aprile 2025

Deep Tech Talent Initiative: al via il bando 2025 del’EIT per programmi di formazione nel deep tech

Deep Tech Talent Initiative: al via il bando 2025 del'EIT per programmi di formazione nel deep tech

Nell’ambito della Deep Tech Talent Initiative, l’European Institute of Innovation and Technology – EIT ha pubblicato una open call volta a finanziare programmi di formazione. La scadenza per partecipare è fissata all’8 aprile 2025.

Le proposte devono essere finalizzate allo sviluppo della formazione per un pubblico che comprende gli studenti dell’istruzione superiore che necessitano di una formazione più specializzata e adulti che necessitano di ulteriori competenze nel settore deep tech.

In particolare, il bando ha tre obiettivi principali:

  1. Aumentare il numero di persone formate in deep tech in Europa
  2. Ampliare, migliorare e diversificare il catalogo formativo dell’Iniziativa EIT Deep Tech Talent
  3. Promuovere la collaborazione tra i pledgers dell’Iniziativa EIT Deep Tech Talent

Le proposte devono sostenere formazioni in una delle seguenti aree:

  • Informatica avanzata / Informatica quantistica
  • Produzione avanzata
  • Materiali avanzati
  • Aerospaziale, automobilistico e telerilevamento
  • Intelligenza artificiale e apprendimento automatico, compresi i Big Data
  • Biotecnologie e scienze della vita
  • Comunicazioni e reti, incluso il 5G
  • Cybersecurity e protezione dei dati
  • Elettronica e fotonica
  • Internet delle cose, W3C, Web semantico
  • Robotica
  • Semiconduttori (microchip)
  • Energia sostenibile e tecnologie pulite
  • Realtà virtuale, realtà aumentata, metaverso
  • Web 3.0, compresi Blockchain, Distributed Ledger, NFT

Le proposte devono coinvolgere un consorzio di almeno due entità, provenienti da due diversi Paesi ammissibili, e rispettare le seguenti condizioni:

  • almeno un partner deve provenire da uno Stato membro UE
  • l’altro partner può provenire da uno Stato membro o da un Paese associato

Inoltre, tutti i candidati devono aver firmato il Pledge dell’EIT Deep Tech Talent Initiative e diventare Pledgers (presentare il proprio pledge) il prima possibile e non oltre 10 giorni lavorativi prima della scadenza del bando.

Con questo bando, l’Iniziativa ha stanziato un finanziamento massimo € 1.000.000, con ogni consorzio che può richiedere fino a 60.000 euro.

Scadenza: 8 aprile 2025

Bando 2025 EIC Pathfinder Open di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti

Bando 2025 EIC Pathfinder Open di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti

È aperto fino al 21 maggio 2025 il bando EIC Pathfinder Open, nell’ambito dell’EIC Work Programme 2025, destinato a finanziare ricerche scientifiche e tecnologie emergenti di grande impatto.

L’obiettivo principale del bando è supportare progetti visionari e innovativi ancora in fase embrionale (livelli di maturità tecnologica TRL 1-4). L’approccio deve essere pionieristico e interdisciplinare, puntando a ricerche ad alto rischio, che potrebbero non portare a risultati immediati ma che potrebbero gettare le basi per innovazioni dirompenti nel medio-lungo periodo.

In particolare, i progetti candidati devono soddisfare i seguenti requisiti fondamentali (Gatekeepers):

  • visione a lungo termine: la tecnologia proposta deve avere il potenziale per trasformare il settore di riferimento o rispondere a una sfida economica e sociale significativa,
  • innovazione scientifica radicale: il progetto deve rappresentare un avanzamento significativo rispetto alle conoscenze attuali,
  • alto rischio e alto potenziale di guadagno: l’approccio deve affrontare domande ancora irrisolte, con obiettivi concreti ma ambiziosi.

La finalità è quella di sviluppare la base scientifica per tecnologie innovative, realizzando il proof of principle delle idee proposte, con l’obiettivo di favorire il passaggio dalle prime fasi di ricerca al mercato.

Il bando è aperto a consorzi composti da almeno tre soggetti giuridici indipendenti, provenienti da Paesi dell’UE o associati al programma Horizon Europe. In particolare, possono partecipare i seguenti soggetti:

  • ricercatori e università impegnati in progetti di frontiera,
  • PMI e startup high-tech,
  • giovani ricercatori e talenti emergenti.

Particolare attenzione sarà data ai progetti che promuovono la leadership femminile nella ricerca e garantiscono un equilibrio di genere tra i responsabili dei vari pacchetti di lavoro.

Il budget complessivo disponibile per questa call è di € 142.000.000, con un contributo massimo di €3.000.000 per progetto. I finanziamenti coprono il 100% dei costi ammissibili.

Scadenza: 21 maggio 2025

Sostenibilità e innovazione nel turismo: al via il 3° bando TRACE per le PMI europee

Sostenibilità e innovazione nel turismo: al via il 3° bando TRACE per le PMI europee

Il progetto TRACE – SMEs TRAnsition for a European Circular tourism Ecosystem, ha lanciato la nuova edizione della call a sostegno delle PMI nel settore turistico, in scadenza il 20 marzo 2025.

Il programma TRACE offre un insieme di strumenti e servizi per aiutare le PMI turistiche a ridurre il proprio impatto ambientale e migliorare la resilienza economica. Le attività previste includono:

  • analisi delle emissioni di gas serra (GHG) e sviluppo di strategie di sostenibilità,
  • supporto alla certificazione ambientale (ad esempio, EU Ecolabel ed EMAS),
  • monitoraggio degli indicatori di sostenibilità per valutare i progressi delle imprese,
  • formazione e sviluppo delle competenze attraverso workshop, peer learning e visite di studio,
  • supporto strategico e finanziario per implementare soluzioni innovative nel settore turistico.

Per essere ammissibili, le imprese devono:

  • essere PMI operanti nel settore turistico (alberghi, ristoranti, campeggi, noleggio veicoli, attività di intrattenimento, ecc.);
  • essere legalmente costituite in Belgio, Cipro, Italia, Romania o Spagna;
  • non avere condanne per frodi, irregolarità finanziarie o pratiche aziendali non etiche;
  • non essere in procedura di fallimento o liquidazione.

Il programma TRACE offre supporto alle PMI attraverso quattro fasi interconnesse:

  1. Capacity Building Support: formazione e sviluppo delle competenze per migliorare le strategie di sostenibilità delle imprese turistiche;
  2. Assess & Recommend: analisi e valutazione delle esigenze aziendali in ottica di sostenibilità e circolarità;
  3. Circular Business Direct Support: assistenza diretta per certificazioni ambientali, strategie di sviluppo sostenibile e modelli di business circolari;
  4. Financial Support: finanziamenti diretti fino a 7.200 euro per l’attuazione dei piani di sostenibilità sviluppati.

Oltre ai servizi di supporto, le PMI potranno ricevere contributi finanziari per la sostenibilità fino a € 7.5000, con fondi destinati a:

  • verifica delle strategie di sostenibilità e conformità alle normative europee,
  • certificazioni ambientali e implementazione di metodologie per l’impronta ecologica (Product Environmental Footprint e Organisation Environmental Footprint),
  • innovazione nel turismo sostenibile, con focus su digitalizzazione e gestione dei dati,
  • sviluppo di strategie imprenditoriali sostenibili, per migliorare la competitività e l’offerta di servizi turistici.

Scadenza: 20 marzo 2025

1 2 3 4 5 6 127