Progetto COROB: al via un nuovo bando sulla robotica industriale

Progetto COROB: al via un nuovo bando sulla robotica industriale

technologies

È stata lanciata la prima open call del progetto Cooperative robotics powered by AI and data for flexible production cells – COROB, finanziato nell’ambito di Horizon Europe, con scadenza per partecipare fissata all’8 luglio 2024.

Il progetto COROB mira a sviluppare soluzioni di robotica cooperativa, utilizzando l’Intelligenza Artificiale, per i processi produttivi basati sulla saldatura ad arco, al fine di offrire nuove capacità operative, aumentare l’efficienza e migliorare la flessibilità dei processi industriali.

Saranno finanziate fino a 15 idee progettuali con un finanziamento complessivo di 2.000.000 euro.

Nello specifico, sono stati definiti due diversi strumenti di finanziamento:

  1. “Solutions to challenges”: per finanziare fino a 10 progetti con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecniche che coprano le sfide dei casi d’uso, da integrare e convalidare ulteriormente nel progetto.
  2. “Experiments for Enabling technologies for digital services”: per finanziare fino a 5 progetti con l’obiettivo di sviluppare servizi digitali che rispondano alle sfide e siano applicabili nelle aree dei casi d’uso e interoperabili con la piattaforma di acquisizione dati del COROB.

Il bando è destinato a finanziare PMI e startup, candidate individualmente, con sede nei Paesi membri dell’Unione europea e Paesi associati a Horizon Europe, e non comprese tra i soggetti del partenariato di COROB.

Scadenza: 8 luglio 2024

Nuovo bando per progetti sui bacini fluviali e marini

Nuovo bando per progetti sui bacini fluviali e marini UE

marianne-heino-pv8fz0que84-unsplash

E’ aperto fino al 24 maggio 2024 il bando per progetti di Assistenza tecnica per i bacini faro della Missione UE sul ripristino degli Oceani e delle Acque entro il 2030. 

L’obiettivo del bando è sostenere i candidati selezionati nello sviluppo e nel rafforzamento delle loro azioni che contribuiscono a uno o più obiettivi della Missione, ossia il rafforzamento degli ecosistemi e della biodiversità, la prevenzione ed eliminazione dell’inquinamento e l’economia a neutralità carbonica e circolare.

I progetti selezionati otterranno accesso a valutazioni tecniche e studi di fattibilità su misura per i partecipanti da realizzarsi nei bacini marini atlantico, artico, baltico, del Nord e del fiume Danubio.

Possono partecipare al bando enti, imprese, autorità locali, associazioni, ricercatori e altre tipologie di persone legali e fisiche di porti, luoghi di pesca o isole appartenenti ai Paesi UE.

Scadenza: 24 maggio 2024

Transizione sostenibile: nuovo bando per PMI del programma STAGE

Transizione sostenibile: nuovo bando per PMI del programma STAGE

Il programma STAGE per la transizione sostenibile delle PMI ha annunciato la pubblicazione del 3° bando, aperto fino al 31 maggio 2024. 

Il bando intende sostenere la transizione verde e l’attrazione di investimenti per le imprese UE attraverso l’erogazione di supporto finanziario per la preparazione di piani di progetti d’investimento servizi aggiuntivi di prototipazione, legali, di fattibilità o simili forniti da consulenti di sostenibilità e finanziari della Rete STAGE.

Il bando è riservato a PMI europee e dei Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget massimo di € 50.000 per PMI sarà erogato in due fasi.

Scadenza: 31 maggio 2024

Al via il bando per le Twin Cities di NetZeroCities

Al via il bando per le Twin Cities di NetZeroCities

EIT Urban Mobility ha pubblicato il bando per le Twin Cities del Twinning Learning Programme di NetZeroCities, con periodo delle candidature aperto fino al 31 maggio 2024. 

Il bando, organizzato nell’ambito della Missione UE sulle Città, mira a fornire sostegno alle città nel loro percorso verso la neutralità climatica, unendo centri urbani con interessi simili nell’agevolare i cambiamenti sistemici necessari.

Il programma di gemellaggio, che si svilupperà su una durata di 20 mesi, prevede lo scambio di conoscenze e buone pratiche tra le città gemelle selezionate attraverso questo bando e i centri urbani pilota partecipanti all’iniziativa di NetZeroCities.

Le città ammissibili si trovano in Paesi membri UE o associati a Horizon Europe, non hanno già partecipato alla Missione UE sulle Città e non sono state parte del programma di gemellaggio in precedenza.

Scadenza: 31 maggio 2024

Iniziativa Urbana Europea: in arrivo il terzo bando per Azioni innovative

Iniziativa Urbana Europea: in arrivo il terzo bando per Azioni innovative

È attesa nel mese di maggio l’apertura del terzo bando per Azioni innovative della European Urban Initiative (EUI), la nuova iniziativa UE a sostegno dello sviluppo urbano sostenibile finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

La Call, che rimarrà aperta fino a fine ottobre 2024, mette a disposizione 90 milioni di euro per sostenere progetti mirati allo sviluppo e sperimentazione di soluzioni innovative che affrontino le attuali sfide urbane. In particolare, i progetti da finanziare dovranno concentrarsi su due temi: “Transizione energetica” e “Tecnologia nelle città”.

In vista dell’uscita del bando, sul sito dell’EUI vengono già fornite informazioni dettagliate su queste priorità:

  1. Transizione energetica

L’EUI intende sostenere la sperimentazione di soluzioni innovative trasferibili e scalabili in contesti di vita reale per reti energetiche locali economicamente sostenibili, più intelligenti e integratea zero emissioni di carbonio e guidate dalla domanda, coinvolgendo al tempo stesso i cittadini e le parti interessate per contribuire ad accelerare la transizione.

  1. Tecnologia nelle città

In questo ambito si intende finanziare progetti per la sperimentazione di soluzioni innovative basate sulle nuove tecnologie per fornire migliori servizi pubblici ai cittadini e/o potenziare le capacità delle autorità locali di offrire tali servizi, attraverso sperimentazioni che potrebbero essere replicate su ampia scala con l’aiuto degli investimenti della politica di coesione.

Ciascun progetto dovrà avere una durata non superiore a 3,5 anni e potrà essere cofinanziato dal FESR fino all’80% dei costi totali ammissibili per un massimo di 5 milioni di euro.

Il bando è rivolto ad autorità urbane di unità amministrative locali dell’UE, o ad associazioni/raggruppamenti di autorità urbane con status giuridico di agglomerati organizzati o non, classificate come città, paesi o sobborghi (codici 1 o 2 della classificazione DEGURBA) e che abbiano almeno 50.000 abitanti.

Batterie di nuova generazione: prossima apertura di un bando della partnership europea Batt4EU

Batterie di nuova generazione: prossima apertura di un bando della partnership europea Batt4EU

euro-mics

Si apriranno il 7 maggio 2024 topic della call Cross-sectoral solutions for the climate transition – HORIZON-CL5-2024-D2-02, prevista dall’Agenda strategica di Ricerca e innovazione (SRIA) della partnership europea Batt4EU, restando aperti sino al 5 settembre 2024.

Lo stanziamento complessivo è di 39.000.000 €, destinato a soluzioni legate a tecnologie per l’uso di batterie sempre più sostenibili, suddiviso come segue:

  • Sustainable high-throughput production processes for stable lithium metal anodes for next generation batteries (Batt4EU Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D2-02-01 con un budget di 8.000.000 €
  • Post-Li-ion technologies and relevant manufacturing techniques for mobility applications (Generation 5) (Batt4EU Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D2-02-02 con un budget di 15.000.000 €
  • Size & weight reduction of cell and packaging of batteries system, integrating lightweight and functional materials, innovative thermal management and safe and sustainable by design approach (Batt4EU Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D2-02-03 con un budget di 16.000.000 €

L’obiettivo generale del cluster 5 di Horizon Europe è quello di accelerare la duplice transizione verde e digitale dell’economia, dell’industria e della società europee al fine di conseguire la neutralità climatica in Europa entro il 2050.

Scadenza: 5 settembre 2024 

DiscoverEU: pass di viaggio per i giovani europei

DiscoverEU: pass di viaggio per i giovani europei

school-3980940_640

Dal 16 aprile verrà aperta una nuova tornata di candidature per l’iniziativa DiscoverEU, che mette a disposizione 35.000 pass di viaggio gratuiti per consentire ai giovani di visitare e scoprire l’Europa.

Possono candidarsi per ottenere un pass i giovani 18enni, ovvero i nati tra il 1º luglio 2005 e il 30 giugno 2006 (inclusi), che siano cittadini o legalmente residenti in uno dei Paesi UE (compresi i Paesi e Territori d’oltremare) o in uno dei Paesi terzi associati al programma Erasmus+: Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia.

I candidati ammissibili che supereranno con successo il quiz di selezione potranno ottenere un pass per viaggiare in Europa per non più di 1 mese nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 30 settembre 2025. E’ possibile viaggiare da soli o in gruppo di massimo cinque persone (che devono tutte soddisfare le condizioni di ammissibilità richieste per la candidatura).

I giovani che hanno già ottenuto un pass partecipando a una delle precedenti tornate di candidature di DiscoverEU, non possono fare domanda di nuovo.

I beneficiari del pass viaggeranno, di norma, in treno. Tuttavia, sarà possibile usare anche altri mezzi di trasporto come l’autobus o il traghetto o, in casi eccezionali e quando non vi siano altri mezzi, l’aereo, così da consentire la partecipazione pure ai giovani che vivono in regioni remote o insulari o con esigenze particolari.

I candidati selezionati potranno scegliere un pass con opzione di viaggio fissa oppure flessibile: nel primo caso è possibile visitare massimo 2 Paesi che siano Stati UE o Paesi terzi associati ad Erasmus+ e le date di viaggio, una volta fissate, non possono essere cambiate. Scegliendo, invece, l’opzione flessibile è possibile viaggiare in tutti i Paesi ammissibili e le date di viaggio restano flessibili, pur nel limite di tempo di 30 giorni dall’inizio della validità del pass e con un numero definito di giorni di viaggio (7 giorni).

Di norma, ciascun partecipante selezionato ha diritto a un pass del valore di 283,26 euro (l’importo potrà eventualmente essere superiore solo in casi specificamente previsti).

I vincitori del pass di viaggio potranno ottenere anche una Carta europea per i giovani (EYCA), ovvero una “tessera” di sconto, valida per 1 anno dall’attivazione, che offre loro una serie di riduzioni per trasporti pubblici, attività culturali, alloggio, ristorazione, attività sportive e altri servizi disponibili in tutti i Paesi ammissibili.

I giovani viaggiatori diventeranno automaticamente ambasciatori DiscoverEU, per condividere la loro esperienza e sostenere l’iniziativa. La Commissione europea li sollecita infatti a raccontare il loro viaggio attraverso i social media, oppure organizzando una presentazione nella loro scuola o presso la comunità locale, nonché aderendo al gruppo Facebook ufficiale #DiscoverEU.

Le candidature per ottenere il pass devono essere presentate attraverso la pagina dedicata sul Portale europeo per i giovani. I giovani interessati hanno tempo dalle ore 12 (ora di Bruxelles) del 16 aprile fino alle ore 12 del 30 aprile 2024.

Scadenza: 30 aprile 2024

Cities Forum 2025: bando per selezionare la città ospitante

Cities Forum 2025: bando per selezionare la città ospitante

L’Iniziativa Urbana Europea (EUI) ha lanciato un invito a presentare candidature per selezionare una città in grado di ospitare la sesta edizione del Cities Forum, che si terrà a giugno del prossimo anno.

L’invito, che rimane aperto fino al 13 maggio 2024, è rivolto a qualsiasi città dell’UE che abbia la capacità di ospitare un grande evento.

Il Forum delle Città, organizzato a cadenza biennale dalla DG Regio della Commissione europea, è il più importante evento europeo dedicato alla dimensione urbana della politica di coesione dell’UE e alle iniziative a livello europeo a sostegno dello sviluppo urbano sostenibile.

La sesta edizione del Forum si svolgerà indicativamente nelle prime tre settimane di giugno 2025 e punta a riunire circa 800 partecipanti in un evento di 2 o 3 giorni.

Ospitare questo evento costituisce un’opportunità unica per le città perché permette di:

  • presentare la propria città mettendo in evidenza le caratteristiche e i contributi allo sviluppo urbano sostenibile,
  • svolgere un ruolo attivo nelle principali discussioni sulla dimensione urbana della politica di coesione dell’UE,
  • ottenere il riconoscimento dell’UE, ovvero aumentare la visibilità della città sulla scena europea e attirare l’attenzione sui suoi risultati e sulle sue aspirazioni in materia di sviluppo urbano,
  • creare connessioni virtuose con responsabili delle politiche urbane, operatori e parti interessate in tutta Europa, ampliando la rete e la base di conoscenze della città.

Le città interessate devono presentare la propria candidatura esclusivamente online dal sito dell’EUI.

Il Segretariato Permanente dell’EUI valuterà le domande pervenute. Sulla base dei risultati della valutazione, la Commissione europea-DG Regio presenterà una shortlist di città per la selezione finale. La decisione definitiva sulla città ospitante sarà ufficialmente annunciata in occasione della riunione dei Direttori Generali per le Questioni Urbane del 26 giugno 2024.

Scadenza: 13 maggio 2024

Al via la settima call di NGI Zero Core a sostegno di tecnologie per il miglioramento di Internet

Al via la settima call di NGI Zero Core a sostegno di tecnologie per il miglioramento di Internet

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

La Commissione europea ha pubblicato la settima open call “Upgrade the open Internet architecture” del progetto NGI Zero Core, in scadenza il 1° giugno 2024, nell’ambito dell’iniziativa Next Generation Internet della Commissione europea.

La call mira a finanziare progetti che contribuiscano significativamente all’avanzamento della ricerca e dell’innovazione nell’ambito dell’iniziativa NGI. In particolare, saranno presi in considerazione concetti e tecnologie avanzate che siano pertinenti a casi d’uso rilevanti e in grado di avere un impatto tangibile sul mercato e sulla società nel suo complesso.

I risultati dei progetti saranno resi disponibili tramite licenza open source.

Il finanziamento assiste le PMI, il mondo accademico, il settore pubblico, le organizzazioni no-profit e i privati.

Il finanziamento previsto per ogni progetto deve essere compreso tra i 5.000 e i 50.000 euro.

Scadenza: 1° giugno 2024

Al via il secondo bando del progetto NGI Zero Commons per l’Internet del futuro

Al via il secondo bando del progetto NGI Zero Commons per l'Internet del futuro

Il progetto dell’iniziativa della Commissione europea Next Generation Internet (NGI) NGI Zero Commons ha aperto il secondo bando, che resterà aperto fino al 1° giugno 2024. 

Con questo bando si intende contribuire a consegnare, sviluppare e rendere scalabili nuovi beni comuni nell’ambito dell’uso di Internet, garantendone la sicurezza.

La call finanzierà proposte progettuali, che offrano soluzioni dirompenti per una maggiore collaborazione multiattore nella società, al fine di contribuire a creare un Internet forte e aperto per tutti e realizzare nuovi paradigmi come la visione della Commissione europea per il futuro del web.

I risultati dei progetti finanziati saranno resi disponibili con una licenza gratuita open source, assicurando i diritti di riutilizzo e di riparazione e l’interoperabilità.

I progetti selezionati riceveranno tra € 5.000 e € 50.000 ciascuno di contributi.

Scadenza: 1° giugno 2024

1 35 36 37 38 39 124