Iniziativa Urbana Europea: terzo bando per Azioni innovative

Iniziativa Urbana Europea: terzo bando per Azioni innovative

Il 6 maggio è stato lanciato il terzo bando per Azioni innovative nell’ambito della European Urban Initiative (EUI), la nuova iniziativa UE a sostegno dello sviluppo urbano sostenibile finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

La Call, che rimane aperta fino al 14 ottobre 2024, dispone di un budget di 90 milioni di euro per sostenere progetti mirati allo sviluppo e alla sperimentazione di soluzioni innovative che affrontino le attuali sfide urbane. In particolare, i progetti da finanziare dovranno concentrarsi su uno dei due seguenti temi prioritari:

  1. Transizione energetica

L’EUI intende sostenere la sperimentazione di soluzioni innovative trasferibili e scalabili in contesti di vita reale per le reti energetiche locali economicamente sostenibili, più intelligenti e integratea zero emissioni di carbonio e guidate dalla domanda, coinvolgendo al tempo stesso i cittadini e le parti interessate per contribuire ad accelerare la transizione. .

  1. Tecnologia nelle città

In questo ambito si intende finanziare progetti per la sperimentazione di soluzioni innovative basate sulle nuove tecnologie in contesti di vita reale, per fornire migliori servizi pubblici ai cittadini e/o potenziare le capacità delle autorità locali di offrire tali servizi, attraverso sperimentazioni che potrebbero essere replicate su scala più ampia con l’aiuto degli investimenti della politica di coesione.

Le proposte progettuali dovrebbero essere altamente sperimentali e quindi difficilmente finanziabili con fonti ordinarie o tradizionali.

Ciascun progetto dovrà avere una durata non superiore a 3,5 anni e potrà essere cofinanziato dal FESR fino all’80% dei costi totali ammissibili per un massimo di 5 milioni di euro.

Il bando è rivolto ad autorità urbane di unità amministrative locali dell’UE, o ad associazioni/raggruppamenti di autorità urbane con status giuridico di agglomerati organizzati o non, classificate secondo il grado di urbanizzazione di Eurostat come città, paesi o sobborghi (codici 1 o 2 della classificazione DEGURBA) e che abbiano almeno 50.000 abitanti.

Scadenza: 14 ottobre 2024

LIFE – Bando 2024 per progetti di assistenza tecnica per la preparazione di SNAP e SIP

LIFE – Bando 2024 per progetti di assistenza tecnica per la preparazione di SNAP e SIP

Nel quadro del programma LIFE è aperto il bando 2024 per progetti di assistenza tecnica per la preparazione di un progetto strategico di tutela della natura (SNaP) o di un progetto strategico integrato (SIP).

Il bando finanzia progetti su 3 topic, che corrispondono ai diversi tipi di progetti sui diversi sottoprogrammi che costituiscono il LIFE.

Topic 1. Assistenza tecnica per la preparazione di uno SNAP (ID: LIFE-2024-TA-PP-NAT-SNAP)

Una proposta progettuale deve essere mirata a supportare il richiedente nella preparazione di una proposta di uno SNAP di buona qualità nel quadro del sottoprogramma Natura e Biodiversità, che abbia come obiettivo un Quadro d’azione prioritario (PAF) o altri piani o strategie adottati a livello internazionale, nazionale, regionale o multiregionale dalle autorità per la natura e la biodiversità, che attuano la politica o la legislazione dell’UE in materia di natura e/o biodiversità.
Budget: 500.000 euro

Topic 2. Assistenza tecnica per la preparazione di un SIP ENV (ID: LIFE-2024-TA-PP-ENV-SIP)

Una proposta progettuale deve essere mirata a supportare il richiedente nella preparazione di una proposta SIP di buona qualità nel quadro del sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita , che abbia come obiettivo l’implementazione di:

  • un piano d’azione, strategia, tabella di marcia o simili, nazionale o regionale, per l’economia circolare;
  • un piano nazionale o regionale di gestione dei rifiuti (WMP) e/o un programma di prevenzione dei rifiuti;
  • un piano di gestione dei bacini idrografici (RBMP), un piano di gestione del rischio di alluvione (FRMP) o una strategia marina;
  • un piano per la qualità dell’aria ai sensi della Direttiva sulla qualità dell’aria ambiente o dei programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico (NAPCP).

Budget: 200.000 euro

Topic 3. Assistenza tecnica per la preparazione di un SIP CLIMA (ID: LIFE-2024-TA-PP-CLIMA-SIP)

Una proposta progettuale deve essere mirata a supportare il richiedente nella preparazione di una proposta SIP di buona qualità nel quadro del sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici che abbia come obiettivo l’attuazione di:

  • un piano nazionale per l’energia e il clima (PNEC);
  • un piano d’azione nazionale per l’efficienza energetica (NEEAP);
  • una strategia o piano d’azione nazionale o regionale di adattamento;
  • un piano d’azione urbano o di comunità che apra la strada alla transizione verso una società climaticamente neutra e/o resiliente al clima, compresi i piani e le azioni per le città climaticamente neutre;
  • una strategia di mitigazione dei gas serra nazionale o regionale, o specifica per settore, o una tabella di marcia per un’economia a basse emissioni di carbonio.

Budget: 400.000 euro

In generale il coordinatore del progetto/proponente dovrebbe essere l’autorità responsabile del piano/strategia/piano d’azione oggetto dello SNAP/SIP; qualora ciò non sia possibile (in casi ben giustificati) tale soggetto dovrebbe comunque far parte del consorzio del progetto TA-PP.

I progetti beneficeranno di un cofinanziamento fino al 60% dei costi ammissibili di progetto, per un massimo di 70.000 euro.

Scadenza: 18 settembre 2024

EIT Food: lanciati i bandi dell’Impact Funding Framework

EIT Food: lanciati i bandi dell'Impact Funding Framework

pexels-photo-1068523

EIT Food ha lanciato due bandi all’interno di un quadro di finanziamento d’impatto per favorire il cambiamento dei sistemi alimentari.

Il finanziamento si concentra su 2 aree separate, ossia programmi collaborativi su larga scala e progetti singoli innovativi.

Finanziamento del Programma per Missioni Collaborative

I programmi collaborativi dovranno mirare a:

  • Migliorare l’impatto della dieta sull’obesità e le non-communicable disease (NCD), ovvero le malattie non trasmissibile direttamente da una persona all’altra
  • Ridurre i danni ambientali legati al sistema alimentare
  • Affrontare le minacce poste dall’integrità alimentare e dalle catene di approvvigionamento complesse

Oltre a connettere gli stakeholder chiave, dalle aziende e organizzazioni di ricerca alle imprese sociali e alle regioni, questa forma di finanziamento mira anche a coinvolgere i beneficiari, che siano persone, imprese o organizzazioni, con bisogni di impatto ben definiti.

Finanziamento di un progetto singolo 

Questa opzione finanzia soluzioni innovative per le sfide in ambito di competenze, innovazione, creazione di imprese e coinvolgimento del pubblico.

Le aree prioritarie di azione identificate sono:

  • Diversificazione delle proteine: portare la diversificazione delle proteine nel mainstream
  • Agricoltura rigenerativa: permettere agli agricoltori di guidare la transizione verso il Net Zero
  • Etichettatura, imballaggio e trasparenza: dare potere alle persone nelle loro scelte alimentari

Il focus delle proposte deve essere sulla realizzazione di benefici concreti attraverso l’innovazione, l’educazione e l’imprenditorialità, con un ampio coinvolgimento di clienti/cittadini/pubblico che dimostri il valore economico e sociale aggiunto.

Possono candidarsi per i finanziamenti tutti i consorzi di almeno 2 enti da 2 diversi Stati UE e rappresentanti sia le realtà dell’accademia che dell’industria.

Il budget complessivo ammonta a € 30.000.000 erogati a un tasso di cofinanziamento del 70%, per progetti della durata attesa di 18 mesi.

I bandi prevedono scadenze multiple, con l’ultima prevista per il 13 novembre 2025. 

Scadenza: 13 novembre 2025

Automotive: aperta nuova call per servizi dedicati alle PMI europee

Automotive: aperta nuova call per servizi dedicati alle PMI europee

Il Cluster europeo RESIST sulla mobilità, il trasporto e l’automotive (MTA) ha annunciato il bando per manifestazioni di interesse per esperti a favore della digitalizzazione e della sostenibilità, con scadenza il 31 ottobre 2024.

La call si rivolge ad esperti che possiedono esperienza nella digitalizzazione e nella trasformazione green, i quali avranno un ruolo cruciale nell’aiutare le PMI del bando RESIST per servizi di mentoring e coaching (CMS) ad identificare le opportunità e implementare le misure necessarie a beneficio della transizione verde e digitale.

Le imprese possono fare domanda per il supporto finanziario tramite il bando e concludere contratti di supporto finanziario a terzi (FSTP) con un fornitore di servizi del pool di esperti.

Due sono le tipologie di FSTP disponibili:

  • 25 servizi di valutazione, ossia supporto una tantum sotto forma di consulenza altamente specializzata su un tema legato alla trasformazione digitale e/o verde della PMI, sotto forma di 4-5 sessioni e durata massima di 3 mesi. Le PMI ammissibili ricevono un FSTP di massimo € 4.000 o 75% della fattura dell’esperto per CMS;
  • 12 servizi di fattibilità: supporto per lo studio teorico, laboratorio-ambiente sulla fattibilità di attuazione di una nuova tecnologia, di nuovi materiali o di un nuovo approccio relativo alle PMI servizi, prodotti, processi di produzione, o modelli di business verso le transizioni sostenibile e digitale, per un massimo di 6 mesi. Il sostegno per le PMI è pari a un massimo di 7.500 € o 75% della fattura dell’esperto per i servizi di fattibilità CMS.

Possono presentare le candidature tramite la Cluster Submission Platform in qualità di esperti le imprese e gli enti dell’ecosistema MTA con expertise in digitalizzazione e transizione verde, con sede negli Stati membri UE e operativi da almeno due anni.

Scadenza: 31 ottobre 2024

Al via un bando per esperti per la transizione digitale e sostenibile nell’automotive

Al via un bando per esperti per la transizione digitale e sostenibile nell'automotive

Il Cluster europeo RESIST sulla mobilità, il trasporto e l’automotive (MTA) ha annunciato il bando per manifestazioni di interesse per esperti a favore della digitalizzazione e della sostenibilità, con scadenza il 31 ottobre 2024.

La call si rivolge ad esperti che possiedono esperienza nella digitalizzazione e nella trasformazione green, i quali avranno un ruolo cruciale nell’aiutare le PMI del bando RESIST per servizi di mentoring e coaching (CMS) ad identificare le opportunità e implementare le misure necessarie a beneficio della transizione verde e digitale.

Le imprese possono fare domanda per il supporto finanziario tramite il bando e concludere contratti di supporto finanziario a terzi (FSTP) con un fornitore di servizi del pool di esperti.

Due sono le tipologie di FSTP disponibili:

  • 25 servizi di valutazione, ossia supporto una tantum sotto forma di consulenza altamente specializzata su un tema legato alla trasformazione digitale e/o verde della PMI, sotto forma di 4-5 sessioni e durata massima di 3 mesi. Le PMI ammissibili ricevono un FSTP di massimo € 4.000 o 75% della fattura dell’esperto per CMS;
  • 12 servizi di fattibilità: supporto per lo studio teorico, laboratorio-ambiente sulla fattibilità di attuazione di una nuova tecnologia, di nuovi materiali o di un nuovo approccio relativo alle PMI servizi, prodotti, processi di produzione, o modelli di business verso le transizioni sostenibile e digitale, per un massimo di 6 mesi. Il sostegno per le PMI è pari a un massimo di 7.500 € o 75% della fattura dell’esperto per i servizi di fattibilità CMS.

Possono presentare le candidature tramite la Cluster Submission Platform in qualità di esperti le imprese e gli enti dell’ecosistema MTA con expertise in digitalizzazione e transizione verde, con sede negli Stati membri UE e operativi da almeno due anni.

Scadenza: 31 ottobre 2024

XR4ED: aperte due open call per progetti di formazione con la realtà estesa

XR4ED: aperte due open call per progetti di formazione con la realtà estesa

Finanziato da Horizon Europe, il progetto XR4ED ha pubblicato due open call, una Call for Developers e una Call for Pilots, con scadenza fissata al 3 luglio 2024.

XR4ED ha l’obiettivo di unire le comunità dell’educational technology (EdTeche della realtà estesa (XR) per creare una piattaforma di riferimento in Europa dedicata all’apprendimento e alla formazione attraverso le tecnologie XR. La piattaforma si propone come punto di accesso centrale per soluzioni già esistenti e mira a posizionare l’Europa al vertice delle tecnologie formative.

Per questo, la Call for Developers punta a sviluppare nuove soluzioni e componenti per la piattaforma, mentre la Call for Pilots mira a implementare progetti pilota e a dimostrare i vantaggi dell’adozione delle tecnologie XR in contesti formativi.

In particolare, le aree tematiche per le open call sono:

  • Virtual field trips
  • Content creation and exploration
  • Awareness of climate change and biodiversity challenges
  • Training of young professionals and upskilling
  • Distance and blended learning
  • Inclusiveness and accessibility

Possono partecipare start-upPMImid-caporganizzazioni non profit e organizzazioni come scuole, licei, università e istituti di formazione professionale (VET) che lavorano con tecnologie XR o che promuovono soluzioni digitali per l’apprendimento.

Il budget totale stanziato è di € 4.600.000. In particolare, i progetti selezionati riceveranno fino a € 230.000 ciascuno, oltre a sessioni di mentoring, workshop e altri servizi per scalare le proprie soluzioni. L’intenzione è finanziare 20 progetti della durata di 12 mesi.

Scadenza: 3 luglio 2024

URBACT – Bando per Buone Pratiche

URBACT – Bando per Buone Pratiche

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

È aperto fino al prossimo 30 giugno il nuovo bando URBACT per Buone Pratiche, che invita le città a candidare le azioni di sviluppo urbano integrato e sostenibile che hanno messo in campo con successo come soluzione ai loro problemi, perché diventino una Buona Pratica Urbact, che possa essere trasferita ad altre città che affrontano situazioni simili.

La Mission del programma URBACT è aiutare le città a sviluppare politiche sostenibili e integrate per le sfide urbane, attraverso attività di rete, attività di rafforzamento delle capacità e attività di condivisione delle conoscenze e di comunicazione.

Le buone pratiche ricercate attraverso questo bando devono essere state implementate dalle città e possono rientrare in qualsiasi area attinente lo sviluppo urbano (sviluppo economicoinclusione socialetransizione verdetransizione energeticatransizione digitaleparità di generepatrimonio culturalemigrazionerinnovamento urbano, etc.).

Le candidature che riceveranno il label di Buona Pratica Urbact riceveranno promozione attraverso molteplici canali:

  • Un URBACT City Festival, dall’8 al 10 aprile 2025 a Wroclaw, in Polonia, nel quadro della presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea: tutte le città selezionate parteciperanno e avranno l’opportunità di entrare in rete con i responsabili politici europei e cittadini. L’evento, oltre a essere occasione di promozione, consentirà l’abbinamento dei partner per il bando di Transfer Networks che si aprirà a inizio 2025. È previsto il rimborso delle spese di partecipazione all’evento per un delegato di ogni Buona Pratica selezionata.
    • Una serie di attività promozionaliche mettono in risalto le buone pratiche selezionate
    • Diffusione attraverso i canali della Commissione europea e i canali di comunicazione esterna della DG Politica regionale e urbana: Panorama, Inforegio e RegioFlash, Sito web Portico Urban Practices
    • Eventi pubblicieuropei e internazionali in cui i rappresentanti delle buone pratiche agiranno come sostenitori dello sviluppo urbano integrato e sostenibile (ad esempio la Settimana Europea delle Regioni e delle Città).

Inoltre le buone pratiche selezionate avranno l’opportunità di agire come partner principale nel bando Reti di trasferimento URBACT che sarà lanciata nella prima parte del 2025 e, in caso di selezione, potranno trasferire le conoscenze e il know-how maturati ad altre città europee, guidare il processo di comprensione, adattamento e riutilizzo della buona pratica e affinare e migliorare la propria metodologia attraverso revisioni tra pari e con il supporto di un esperto URBACT.

Le città ammissibili, senza specifiche di dimensione, sono quelle dei 27 Stati UE, di Norvegia e Svizzera e, per la prima volta, dei Paesi che beneficiano dello strumento preadesione e di Ucraina e Moldavia.

Scadenza: 30 giugno 2024

EIT Manufacturing: aperta la Call for Proposals 2025 per il settore manifatturiero

EIT Manufacturing: aperta la Call for Proposals 2025 per il settore manifatturiero

hub-3852530_960_720

EIT Manufacturing ha aperto la Call for Proposals per attività da svolgere nel 2025, con scadenza l’8 luglio 2024.

Il bando si rivolge a numerosi aspetti dell’innovazione, con un focus su soluzioni industriali innovative, resilienza e manifattura human-centric, sostenibilità e formazione. Ecco i temi principali:

Focus on Innovation

  • Topic 1: Innovative Solution for Industrial Challenges: i progetti devono affrontare problemi in aree come il Metaverso Industriale, Energie Rinnovabili, Economia Circolare, Industria a Impatto Zero e AI-Dati. Le proposte possono riguardare l’integrazione di sistemi complessi, la gestione dei costi energetici, l’attuazione della circolarità nella produzione, lo sviluppo di prodotti basato sui dati e il supporto decisionale per macchinari complessi.
  • Topic 2: Transition towards a resilient and human-centered manufacturing: questa sezione del bando invita progetti che migliorino la flessibilità dei sistemi di produzione e la resilienza delle catene di approvvigionamento, con un’attenzione speciale alla digitalizzazione e alla tecnologia. Sotto questa categoria, i progetti possono focalizzarsi sulla resilienza e la disponibilità delle risorse, o sulle innovazioni nella manifattura centrata sull’uomo.

Focus on Education

  • Topic 1: Sustainable Manufacturing for the Future: i progetti dovrebbero fornire competenze e abilità in aree come l’integrazione delle energie rinnovabili, l’implementazione dell’economia circolare e le strategie per un’industria a emissioni zero.
  • Topic 2: Digital Innovation in Manufacturing: i progetti devono concentrarsi sul rafforzamento delle competenze in ambito digitale, come l’implementazione del Metaverso Industriale e l’uso dell’Intelligenza Artificiale e dell’Analisi dei Dati nella manifattura.

Focus on Master & Doctoral School I&E Programme

  • EIT Manufacturing Master School – Summer School 2025: il bando include una sezione dedicata alla Scuola Master e Dottorato I&E, con progetti che dovrebbero coprire aspetti legati all’innovazione nel settore manifatturiero e all’integrazione delle attività imprenditoriali.
  • EIT Manufacturing Doctoral School – Innovation Programme 2025: il bando include temi riguardanti il Regional Innovation Scheme, con progetti orientati a materiali e processi avanzati, intelligenza artificiale e inclusività nel settore manifatturiero.

Focus on Regional Innovation Scheme

  • Topic 1: RIS Innovation: questo tema prevede tre aree principali:
  1. Advanced materials and manufacturing processes at EIT RIS: Questo sotto-tema cerca progetti che propongano soluzioni innovative nel campo dei materiali avanzati, fondamentali per la transizione verso un’economia verde e digitale.
  2. Artificial Intelligence at EIT RIS: Qui si cercano progetti che sviluppino soluzioni innovative per la produzione basate su IA e gemelli digitali. Con il progredire delle tecnologie IA, si prevede che le aziende manifatturiere possano migliorare ulteriormente la produttività, la qualità e la competitività.
  3. Inclusiveness at EIT RIS: Questo sotto-tema si concentra su progetti che promuovono l’inclusività nell’industria manifatturiera. L’obiettivo è favorire una forza lavoro diversificata e resiliente, capace di riflettere prospettive e talenti globali.
  • Topic 2: Up-skilling and re-skilling manufacturing workforce in EIT RIS countries: questo tema invita a presentare progetti per riqualificare e aggiornare le competenze della forza lavoro nei paesi RIS, promuovendo una cultura di innovazione e imprenditorialità.

Per partecipare al bando, i consorzi devono essere composti da almeno 3 entità legali indipendenti l’una dall’altra, ciascuna stabilita in un paese diverso, tra cui:

  • almeno un’entità indipendente stabilita in uno Stato Membro dell’UE.
  • almeno altre due entità indipendenti, ciascuna stabilita in diversi Stati Membri o Paesi Associati.

Inoltre, i consorzi devono includere entità geograficamente situate in almeno due diverse aree coperte da EIT Manufacturing ICs.

Il budget a disposizione per questa call è così distribuito:

  • Focus on Innovation – Topic 1: Innovative Solution for Industrial Challenges: € 7.000.000
  • Focus on Innovation – Topic 2: Transition towards a resilient and human-centered manufacturing: € 4.000.000
  • Focus on Education – Topic 1: Sustainable Manufacturing for the Future: € 1.200.000
  • Focus on Education – Topic 2: Digital Innovation in Manufacturing: € 900.000
  • EIT Manufacturing Master School – Summer School 2025: € 300.000
  • EIT Manufacturing Doctoral School – Innovation Programme 2025: € 260.000
  • Focus on Regional Innovation Scheme: € 2.000.000

Scadenza: 8 luglio 2024

Venture Building Programme 2024: bando EIT Manufacturing per startup

Venture Building Programme 2024: bando EIT Manufacturing per startup

startup-1018514_1280

È online il bando per il Venture Building Program di EIT Manufacturing 2024, rivolto a start-up ad alta crescita, con scadenza prevista per il 17 giugno 2024.

Il Programma, della durata di 3 mesi, mira ad offrire opportunità di formazione e crescita per le start-up tramite workshop e affiancamento da parte di esperti, eventi di networking e presentazioni mirate a potenziali clienti o investitori indicati dai partner del programma, con la possibilità di accedere alla rete di innovazione paneuropea di EIT Manufacturing e visibilità internazionale attraverso i canali di comunicazione della community e dei suoi partner.

Il Programma si concentra sulle startup B2B con soluzioni che affrontano sfide pressanti nel settore manifatturiero con almeno un livello di prontezza tecnologica (TRL) di 4, mirando a raggiungere un TRL pari a 6 alla fine del programma, con un focus sui seguenti settori:

  • Componenti critici, come Semiconduttori/Fotonica/Quantistica, Elettronica, Materiali Avanzati, Manifattura Additiva
  • Transizione Energetica come Rinnovabili, Decarbonizzazione, Economia Circolare, Cattura di Carbonio
  • Tecnologie di Automazione e Digitalizzazione

Possono partecipare al bando i team imprenditoriali di almeno 2 individui che si impegnino a registrare una startup entro la fine del programma e le startup costituite dal 2021 in poi, che abbiano sede o almeno un membro del team residente in un Paese membro UE o associato a Horizon Europe.

Le start-up che completeranno con successo il programma saranno valutate per ricevere gli investimenti, dell’importo medio di € 100.000 per start-up tramite il meccanismo di Fast Track all’interno della call EIT Manufacturing Accelerate 2024.

Scadenza: 17 giugno 2024

Italia – Polonia: in arrivo un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

Italia - Polonia: in arrivo un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti

constantin-wenning-iddva4jpbo8-unsplash

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha pubblicato il nuovo bando per progetti congiunti di ricerca tra Italia e Polonia nell’ambito del Programma “Canaletto” per il biennio 2025-2026.

L’obiettivo del bando è promuovere lo scambio bilaterale di ricercatori tra i due paesi in una delle seguenti aree tematiche:

  • Agricoltura e alimentazione
  • Ambiente sostenibile
  • Salute e scienze della vita
  • Nano-scienze e materiali avanzati
  • Astrofisica

Per quanto riguarda il partenariato italiano, coloro che intendono candidarsi devono:

  • possedere almeno un titolo di dottorato (PhD o equivalente)
  • possedere la cittadinanza italiana o di un altro Paese dell’UE, purché legalmente residente in Italia;
  • essere membri del personale affiliato di un’università o di un ente di ricerca italiano, pubblico o privato (no-profit);
  • ricoprire all’interno dell’istituzione di ricerca candidata una posizione permanente, o temporanea, che copra almeno il primo anno del progetto.

Per partecipare c’è tempo fino al 17 giugno 2024.

Scadenza: 17 giugno 2024

1 35 36 37 38 39 127