Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca: bando ERA Fellowships 2024 di Horizon Europe

Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca: bando ERA Fellowships 2024 di Horizon Europe

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

Il bando ERA Fellowships (HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02) è contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del sottoprogramma trasversale di Horizon Europe “Widening participation and strengthening the European Research Area“, recentemente emendato.

Il bando è una Postdoctoral Fellowships – European Fellowships ed ha un budget pari a 8 milioni di euro. Ci si attende di finanziare un numero massimo di progetti pari a 50.

Questa azione si basa sull’azione MSCA Postdoctoral Fellowships 2024 (HORIZON-MSCA-PF-2024). Il gruppo target sono le organizzazioni ospitanti situate nei Paesi in via di sviluppo.

Il bando rientra nella Destination 2 – Attracting and mobilising the best talents che sostiene la libera circolazione della conoscenza in un sistema di R&I aggiornato, efficiente ed efficace. Le attività riguarderanno sia i singoli ricercatori, le istituzioni e i piccoli gruppi di ricerca, sia il collegamento tra tutti gli attori in Europa.

L’obiettivo generale del programma Widening participation and strengthening the European Research Area è quello di espandere la diversità geografica e le capacità necessarie per consentire una partecipazione di successo al processo di R&I, promuove il networking e l’accesso all’eccellenza. Inoltre, esso ha l’obiettivo di far progredire la diffusione e lo sfruttamento dei risultati della ricerca rafforzando l’interazione tra ricerca e istruzione e i legami di collaborazione in tutta Europa, favorendo le reti europee di R&I. Infine, contribuisce a migliorare le capacità di gestione della ricerca nei paesi in via di allargamento e nelle regioni ultraperiferiche, a sostenere le riforme politiche nazionali e a valorizzare il potenziale dei talenti dell’Unione attraverso azioni mirate.

Scadenza: 11 settembre 2024

Interreg Euro Med: pubblicato il bando per Progetti tematici territoriali strategici

Interreg Euro Med: pubblicato il bando per Progetti tematici territoriali strategici

green-bulb-1440675_960_720

 

E’ online il bando Interreg Euro-MED per Progetti territoriali strategici tematici, con scadenza a due fasi: la prima (pre-application) fissata al 26 settembre, mentre la seconda, per l’invio del progetto definitivo (solo per i progetti che hanno superato la prima fase), il 28 febbraio 2025.

Le proposte progettuali devono rispondere alle esigenze e alle sfide comuni di tipi specifici di territorio (isole, aree rurali o montuose) affrontando temi strategici identificati e in grado, tramite studi, test di soluzioni e trasferimento dei risultati, di influenzare le politiche nazionali, regionali o locali.

I progetti devono essere allineati alle Priorità 1 e 2 del programma (Un Mediterraneo più smart Un Mediterraneo più verde) e riguardare una delle sue quattro missioni:

  • Rafforzare un’economia innovativa sostenibile
  • Proteggere, ristorare e valorizzare l’ambiente naturale e il patrimonio
  • Promuovere spazi abitativi verdi
  • Rafforzare il turismo sostenibile

Possono partecipare al bando consorzi composti da partner stabiliti in 5 diversi Stati del programma, aventi come partner guida enti pubblici i quali possano agire direttamente sui territori target. I target principali della call sono autorità pubbliche nazionali, regionali e locali, nonché imprese, organizzazioni settoriali, gruppi di interesse, centri formativi e altri, ossia tutti coloro che hanno un ruolo nella definizione e attuazione delle politiche.

Il budget complessivo ammonta a circa € 35.000.000 (dei quali € 7.000.000 di cofinanziamento nazionale), con i quali verranno finanziati tra 8 e 10 progetti di durata massima di 45 mesi con un tetto di € 4.000.000 ciascuno. 

Scadenza:

  • Scadenza per le pre-candidature: 26 settembre 2024
  • Scadenza per le candidature complete: 28 febbraio 2025

Amazon Sustainability Accelerator: lanciato il programma di sostenibilità per start-up innovative

Amazon Sustainability Accelerator: lanciato il programma di sostenibilità per start-up innovative

startup-1018514_1280

Fino al 31 luglio 2024, è possibile partecipare a Amazon Sustainability Accelerator, un programma di accelerazione pensato per supportare start-up che lavorano su soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla sostenibilità.

L’obiettivo del programma è aiutare le giovani imprese a sviluppare le competenze le risorse necessarie per minimizzare il loro impatto ambientale. Durante il programma, Amazon offrirà sostegno finanziario e servizi di consulenza, fornendo un curriculum personalizzato per aiutare le start-up a crescere e a migliorare la loro impronta ambientale.

L’acceleratore è rivolto a start-up che operano in settori come economia circolaretecnologia del riciclaggio e prodotti di consumo sostenibili e che hanno sede nella European Economic Area, nel Regno Unito e in Svizzera. Inoltre, le start-up dovrebbero essere oltre la fase di prototipo e in cerca di generare entrate iniziali e crescere le proprie operazioni (livello di prontezza tecnologica 6 e superiore).

Le start-up selezionate beneficeranno di un acceleratore di 10 settimane, una sovvenzione in contanti compresa tra i € 10.000 e i € 12.000, € 10.000 AWS Activate Credits, tutoraggiomentorship specializzataworkshop e bootcamp. Il programma è ibrido, comprese sessioni virtuali ed eventi di persona, con tre settimane chiave di persona nei principali centri europei di sostenibilità – Berlino, Amsterdam e Londra.

Oltre al supporto finanziario, le start-up potranno usufruire di un’analisi dell’impatto climaticoeventi di networking e la possibilità di lavorare con Amazon su progetti pilota.

Scadenza: 31 luglio 2024

Mobilità inclusiva: aperti i bandi Safe, Resilient Transport and Smart Mobility services for passengers and goods 2024

Mobilità inclusiva: aperti i bandi Safe, Resilient Transport and Smart Mobility services for passengers and goods 2024

È stato aperto alla presentazione di progetti il bando Safe, Resilient Transport and Smart Mobility services for passengers and goods (HORIZON-CL5-2024-D6-01) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Climate, Energy and Mobility”, recentemente emendato.

Alcuni di questi topic sono inclusi anche nella partnership CCAM e 2ZERO, nell’ambito di Horizon Europe. L’obiettivo della partnership CCAM è creare un sistema di mobilità più incentrato sull’utente e inclusivo, aumentando la sicurezza stradale e riducendo al contempo la congestione e l’impatto ambientale. Il partenariato Towards zero emission road transport (2ZERO) mira ad accelerare la transizione verso una mobilità su strada a zero emissioni di scarico in tutta Europa.

La scadenza per presentare le proposte è il 5 settembre 2024.

I bandi sono compresi nel Pilastro II Sfide globali e competitività industriale europea di Horizon Europe, nell’ambito del Cluster 5 “Clima, energia e mobilità” (Destinazione 6 ‘Trasporto sicuro e resiliente e servizi di mobilità intelligente per passeggeri e merci’).

Il budget totale indicativo è di 124.50 milioni di €.

Nello specifico i bandi riguardano i seguenti topic:

  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-01: Centralised, reliable, cyber-secure & upgradable in-vehicle electronic control architectures for CCAM connected to the cloud-edge continuum (CCAM Partnership)
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-02: Scenario-based safety assurance of CCAM and related HMI in a dynamically evolving transport system (CCAM Partnership)
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-03: Orchestration of heterogeneous actors in mixed traffic within the CCAM ecosystem (CCAM Partnership)
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-04: AI for advanced and collective perception and decision making for CCAM applications (CCAM Partnership)
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-05: Robust Knowledge and Know-How transfer for Key-Deployment Pathways and implementation of the EU-CEM (CCAM Partnership)
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-06: Optimising multimodal network and traffic management, harnessing data from infrastructures, mobility of passengers and freight transport
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-07: Scaling up logistics innovations supporting freight transport decarbonisation in an affordable way
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-08: Improved transport infrastructure performance – Innovative digital tools and solutions to monitor and improve the management and operation of transport infrastructure
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-09: Policies and governance shaping the future transport and mobility systems
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-10: Ensuring the safety, resilience and security of waterborne digital systems
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-11: Effects of disruptive changes in transport: towards resilient, safe and energy efficient mobility
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-12: A new framework to improve traffic safety culture in the EU
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-13: EU Member States/Associated countries research policy cooperation network to accelerate zero-emission road mobility (2ZERO Partnership)

Scadenza: 5 settembre 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Land, oceans and water for climate action

Horizon Europe: pubblicato il bando Land, oceans and water for climate action

Si è aperto l’8 maggio il bando Land, oceans and water for climate action (HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-02) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment”, recentemente emendato.

Il bando contiene 3 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 28 milioni di €:

  • HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-02-1: New knowledge and innovations for climate-smart farming – connecting research stations
  • HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-02-2: Closing the research gaps on Essential Biogeochemical Ocean Variables (EOVs) in support of global assessments
  • HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-02-3: Overcoming barriers and delivering innovative solutions to enable the green transition

Tutti i topic hanno scadenza 24 settembre 2024.

Il bando rientra nella Destination 5 – Land, oceans and water for climate action che si pone l’obiettivo di studiare l’impatto del cambiamento climatico sugli ambienti terresti e marini, sulle risorse naturali, l’agricoltura e i sistemi agroalimentari, identificando azioni di mitigazioni e percorsi di adattabilità.

L’obiettivo generale del cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” è proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.

Scadenza: 24 settembre 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Resilient, inclusive, healthy and green rural, coastal and urban communities 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Resilient, inclusive, healthy and green rural, coastal and urban communities 2024

fabio-oyxis2kalvg-unsplash

Si è aperto il 17 ottobre scorso il bando Resilient, inclusive, healthy and green rural, coastal and urban communities (HORIZON-CL6-2024-COMMUNITIES-02) 2 Stage contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment”.

Il bando contiene 2 topics, per un budget complessivo pari a 22 milioni di €:

  • HORIZON-CL6-2024-COMMUNITIES-02-1-two-stage: Innovating for climate-neutral rural communities by 2050
  • HORIZON-CL6-2024-COMMUNITIES-02-2-two-stage: New sustainable business and production models for farmers and rural communities

Tutti i topic hanno scadenza 17 settembre 2024.

Il bando rientra nella Destination 6 – Resilient, inclusive, healthy and green rural, coastal and urban communities che vuole mettere al centro luoghi e persone per raggiungere un’Europa più sostenibile e resiliente.

L’obiettivo generale del cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” è proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.

Scadenza: 17 settembre 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal 2024

headway-5qgiuubxkwm-unsplash

Si è aperto il 2 maggio scorso il bando Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal 2024 (HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-02) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment”, recentemente emendato.

Il bando contiene 1 nuovo topic, con un budget pari a 30.000.000 €, con scadenza 25 giugno 2024:

  • HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-02-01: European Partnership of Agriculture of Data

Questa partnership mira a migliorare la sostenibilità climatica, ambientale e socioeconomica e la produttività dell’agricoltura e a rafforzare le capacità di monitoraggio e valutazione delle politiche sfruttando il potenziale dei dati di osservazione della Terra e dell’ambiente.

Il bando rientra nella Destination 7 – Innovative governance, environmental observations and digital solutions in support of the Green Deal vuole assicurare che il processo di transizione verde passi per un’innovazione nei modelli di governance, un’informazione e conoscenza disponibile e accessibile, e un utilizzo diffuso delle osservazioni ambientali e delle soluzioni digitali.

L’obiettivo generale del cluster “Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment” è proteggere l’ambiente, ripristinare, gestire e utilizzare in modo sostenibile le risorse naturali e biologiche della terra, del mare e delle acque interne per fermare l’erosione del suolo, garantire la sicurezza alimentare per tutti e la transizione verso un’economia circolare, a basse emissioni, efficiente dal punto di vista delle risorse e verso una bioeconomia sostenibile.

Scadenza: 25 giugno 2024

Mobilità inclusiva: €163.5 milioni da Horizon Europe per progetti di ricerca su trasporti e mobilità verdi, intelligenti e resilienti

Mobilità inclusiva: €163.5 milioni da Horizon Europe per progetti di ricerca su trasporti e mobilità verdi, intelligenti e resilienti

Si sono aperti il 7 maggio 2 nuovi bandi di Horizon Europe con cui la Commissione europea andrà a finanziare progetti di ricerca nell’ambito dei trasporti e della mobilità greensmart resilientI bandi sono contenuti nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Climate, Energy and Mobility”, recentemente emendato.

L’obiettivo generale del cluster è di accelerare la duplice transizione verde e digitale dell’economia, dell’industria e della società europee al fine di conseguire la neutralità climatica in Europa entro il 2050.

Il budget disponibile è pari a 163,5 milioni di euro complessivi per le due call, entrambe con scadenza 5 settembre 2024:

  • Cross-sectoral solutions for the climate transition (HORIZON-CL5-2024-D2-02)
  • Safe, Resilient Transport and Smart Mobility services for passengers and goods (HORIZON-CL5-2024-D6-01)

Il bando Cross-sectoral solutions for the climate transition 2024

Il bando Cross-sectoral solutions for the climate transition 2024 (HORIZON-CL5-2024-D2-02) contiene 3 topics per un budget complessivo pari a 39 milioni di €:

  • HORIZON-CL5-2024-D2-02-01: Sustainable high-throughput production processes for stable lithium metal anodes for next generation batteries (Batt4EU Partnership)
  • HORIZON-CL5-2024-D2-02-02: Post-Li-ion technologies and relevant manufacturing techniques for mobility applications (Generation 5) (Batt4EU Partnership)
  • HORIZON-CL5-2024-D2-02-03: Size & weight reduction of cell and packaging of batteries system, integrating lightweight and functional materials, innovative thermal management and safe and sustainable by design approach (Batt4EU Partnership)

Il bando rientra nella Destination 2 – Cross-sectoral solutions for the climate transition, che punta a fornire soluzioni trasversali per applicazioni relative al clima, all’energia e alla mobilità: batterie, idrogeno, comunità e città, tecnologie innovative nelle fasi iniziali e coinvolgimento dei cittadini.

Il bando Safe, Resilient Transport and Smart Mobility services for passengers and goods 2024

Il bando Safe, Resilient Transport and Smart Mobility services for passengers and goods (HORIZON-CL5-2024-D6-01) contiene 13 topics per un budget complessivo pari a 124.50 milioni di €.

Alcuni di questi topic sono inclusi anche nella partnership CCAM e 2ZERO, nell’ambito di Horizon Europe. L’obiettivo della partnership CCAM è creare un sistema di mobilità più incentrato sull’utente e inclusivo, aumentando la sicurezza stradale e riducendo al contempo la congestione e l’impatto ambientale. Il partenariato Towards zero emission road transport (2ZERO) mira ad accelerare la transizione verso una mobilità su strada a zero emissioni di scarico in tutta Europa.

Nello specifico i bandi riguardano i seguenti topic:

  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-01: Centralised, reliable, cyber-secure & upgradable in-vehicle electronic control architectures for CCAM connected to the cloud-edge continuum (CCAM Partnership)
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-02: Scenario-based safety assurance of CCAM and related HMI in a dynamically evolving transport system (CCAM Partnership)
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-03: Orchestration of heterogeneous actors in mixed traffic within the CCAM ecosystem (CCAM Partnership)
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-04: AI for advanced and collective perception and decision making for CCAM applications (CCAM Partnership)
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-05: Robust Knowledge and Know-How transfer for Key-Deployment Pathways and implementation of the EU-CEM (CCAM Partnership)
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-06: Optimising multimodal network and traffic management, harnessing data from infrastructures, mobility of passengers and freight transport
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-07: Scaling up logistics innovations supporting freight transport decarbonisation in an affordable way
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-08: Improved transport infrastructure performance – Innovative digital tools and solutions to monitor and improve the management and operation of transport infrastructure
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-09: Policies and governance shaping the future transport and mobility systems
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-10: Ensuring the safety, resilience and security of waterborne digital systems
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-11: Effects of disruptive changes in transport: towards resilient, safe and energy efficient mobility
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-12: A new framework to improve traffic safety culture in the EU
  • HORIZON-CL5-2024-D6-01-13: EU Member States/Associated countries research policy cooperation network to accelerate zero-emission road mobility (2ZERO Partnership)

Scadenza: 5 settembre 2024

LIFE: bando 2024 per progetti d’azione standard (SAP) del Sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

LIFE: bando 2024 per progetti d’azione standard (SAP) del Sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

nature-3289812_1280

La Commissione europea ha pubblicato i bandi 2024 relativi a LIFE il programma per l’ambiente e l’azione per il clima, che è il principale strumento per la realizzazione del Green deal europeo

Il bando per progetti d’azione standard (SAP) nel quadro del sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici di LIFE ha l’obiettivo di contribuire alla trasformazione dell’UE in una società neutrale e resiliente dal punto di vista climatico, sostenendo l’attuazione della politica climatica dell’UE e preparando l’UE alle sfide dell’azione climatica nei prossimi anni e decenni. Contribuisce inoltre all’attuazione delle azioni legate all’energia del Green Deal, compresa l’iniziativa “Un’ondata di ristrutturazioni” per il settore edilizio e agli obiettivi di una transizione giusta accompagnando i territori e i gruppi di cittadini colpiti negativamente dalla transizione dai combustibili fossili all’energia pulita, rafforzando le capacità degli attori e promuovendo investimenti in energia pulita, principalmente nell’efficienza energetica e disponibile localmente, sostenibile, fonti di energia rinnovabile.

SAP, che corrispondono ai progetti “tradizionali” della precedente programmazione di LIFE, hanno l’intento di:

  • sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci innovativi (ovvero soluzioni nuove rispetto allo stato dell’arte a livello di Stato membro/di settore e che sono attuate su scala operativa e in condizioni da consentire un impatto significativo (si veda il criterio di valutazione “impatto”);
  • contribuire alla base di conoscenza e all’applicazione delle migliori pratiche, definizione che comprende soluzioni, tecniche, metodi e approcci appropriati, efficienti e all’avanguardia (a livello di Stato membro/di settore), attuate su scala operativa e in condizioni da consentire un impatto significativo (si veda il criterio di valutazione “impatto”);
  • sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione della legislazione e della politica dell’UE, anche migliorando la governance a tutti i livelli, in particolare rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e il coinvolgimento della società civile;
  • catalizzare la diffusione su larga scala di soluzioni di successo per l’attuazione della legislazione e della politica dell’UE,  replicando i risultati, integrando gli obiettivi correlati in altre politiche e nelle pratiche del settore pubblico e privato, mobilitando investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti.

I progetti possono essere vicini al mercato, ossia mirare non solo a fornire soluzioni ambientali migliori, ma anche a garantire che tali soluzioni siano ampiamente adottate dalla società in generale e, più in particolare, dall’economia attraverso un esplicito approccio orientato al mercato (per progetti di questo tipo i proponenti dovranno evidenziare questo aspetto nella proposta progettuale).

Il bando comprende 3 topic (una proposta progettuale deve riguardare un solo topic):

Topic 1: Climate Change Mitigation (ID: LIFE-2024-SAP-CLIMA-CCM)
Progetti che contribuiscano alla transizione socialmente giusta e sostenibile verso un’economia climaticamente neutra entro il 2050 e al raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni dell’UE per il 2030 di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990.

Aree di intervento

  1. Recupero, riciclaggio e rigenerazione delle sostanze dannose per l’ozono contenute nelle schiume e idoneità delle alternative ai gas fluorurati ad effetto serra e loro recupero, rigenerazione e riciclaggio
  2. Azioni a sostegno del passaggio alla mobilità a emissioni zero nel trasporto stradale.
  3. Decarbonizzare le altre modalità di trasporto, favorendo l’intermodalità e il trasferimento modale.
  4. Aumentare la produzione e l’uso di energia rinnovabile e migliorare l’efficienza energetica (per quanto non coperto da bandi specifici nell’ambito del sottoprogramma Transizione all’energia pulita).
  5. Azioni che riducono il consumo energetico e le emissioni di gas serra nella produzione industriale e nella gestione dei rifiuti
  6. Sviluppo e attuazione di pratiche di gestione del territorio e delle coste che hanno un impatto sulle emissioni e sulla rimozione di carbonio, compresa la conservazione e il miglioramento dei pozzi naturali di assorbimento del carbonio nei suoli e nelle foreste e lo stoccaggio del carbonio in prodotti di lunga durata
  7. Soluzioni industriali per la rimozione, la cattura e l’utilizzo e/o lo stoccaggio del carbonio

Topic 2 – Climate Change Adaptation (ID: LIFE-2024-SAP-CLIMA-CCA)
I progetti per questo topic dovrebbero aiutare a garantire progressi continui nel potenziare la capacità di adattamento, rafforzare la resilienza e ridurre la vulnerabilità ai cambiamenti climatici e a realizzare la visione a lungo termine della strategia dell’UE sull’adattamento ai cambiamenti climatici. Più specificamente dovrebbero sostenere l’obiettivo di tale strategia di rendere l’adattamento più smart, più sistemico e più rapido; dovrebbero inoltre evitare il disadattamento (cioè le azioni che rendano alcuni gruppi di persone più vulnerabili ai cambiamenti climatici di quanto non fossero prima).

Aree di intervento

  1. Sostenere l’attuazione delle politiche di adattamento climatico e la revisione delle strategie e dei piani di adattamento climatico nazionali, regionali o locali
  2. Implementazione di strumenti all’avanguardia per la valutazione del rischio climatico o la selezione di misure di adattamento economicamente vantaggiose per affrontare le minacce climatiche e soluzioni per l’adattamento
  3. Sviluppo e implementazione di soluzioni basate sulla natura per diversi tipi di aree (rurali, urbane e costiere)
  4. Infrastrutture ed edifici a prova di clima e resilienti
  5. Soluzioni di adattamento per agricoltura e foreste
  6. Gestione dell’acqua
  7. Adattamento climatico e salute
  8. Preparazione ai rischi combinati e ai rischi a cascata
  9. Strumenti finanziari, soluzioni innovative e collaborazione pubblico-privato sui dati assicurativi e i sinistri

Topic 3 – Climate Governance and Information (ID: LIFE-2024-SAP-CLIMA-GOV)
I progetti di questo topic sostengono lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione della legislazione e della politica UE sui cambiamenti climatici, contribuendo alla mitigazione e/o all’adattamento agli stessi, compreso il miglioramento della governance attraverso il rafforzamento delle capacità degli attori pubblici e privati e il coinvolgimento della società civile.

Aree di intervento

  1. Sensibilizzare, incentivare il cambiamento comportamentale e sostenere le attività del Patto Europeo sul Clima
  2. Competenze verdi e sviluppo di capacità per attuare politiche di mitigazione e adattamento climatico
  3. Sviluppare capacità, sensibilizzare gli utenti finali e la catena di distribuzione delle apparecchiature dei gas fluorurati ad effetto serra
  4. Sostegno allo sviluppo, all’aggiornamento e all’attuazione di strategie e piani nazionali, regionali o locali in materia per il clima e l’energia
  5. Attività connesse allo sviluppo e all’attuazione delle azioni di Finanza sostenibile
  6. Monitoraggio e reporting delle emissioni di gas a effetto serra
  7. Sviluppo di inventari geograficamente espliciti per il settore LULUCF, creazione di registri di rimozione del carbonio e schemi di certificazione e organizzazione delle attività di rafforzamento delle capacità e servizi di consulenza
  8. Condivisione delle conoscenze e sviluppo di capacità sul funzionamento dell’ETS
  9. Monitoraggio, valutazione e valutazione ex post della politica climatica

Possono partecipare al bando le persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a LIFE, ovvero Stati UE, compresi Paesi e territori d’oltremare, e alcuni altri paesi; organizzazioni internazionali.
Il contributo UE può coprire fio al 60% dei costi del progetto.

Per i topic LIFE-2024-SAP-CLIMA-CCM LIFE-2024-SAP-CLIMA-CCA il budget complessivo di progetto deve essere compreso fra 1 e 5 milioni di euro (saranno finanziati indicativamente 12 progetti per ciascuno dei topic)

Per il topic LIFE-2024-SAP-CLIMA-GOV il budget complessivo del progetto deve essere compreso fra 0,7 e 2 milioni di euro (saranno finanziati indicativamente 4 progetti)

Scadenza: 17 settembre 2024

LIFE: Bando 2024 per Progetti strategici di tutela della natura (SNAP) e Progetti strategici integrati (SIP)

LIFE: Bando 2024 per Progetti strategici di tutela della natura (SNAP) e Progetti strategici integrati (SIP)

8-Ambiente

La Commissione europea ha pubblicato i bandi 2024 relativi a LIFE il programma per l’ambiente e l’azione per il clima, che è il principale strumento per la realizzazione del Green deal europeo.

Il bando Strategic Nature and Integrated Projects (SNaP/SIP) comprende tre distinti TOPIC:

Topic 1 – Strategic Nature Projects (ID: LIFE-2024-STRAT-NAT-SNaP-two-stage)

progetti strategici di tutela della natura (SNaP) sostengono il conseguimento degli obiettivi UE in materia di natura e di biodiversità attuando negli Stati membri programmi di azione coerenti per integrare tali obiettivi e priorità nelle altre politiche e negli altri strumenti di finanziamento.

L’obiettivo di uno SNAP è di implementare:

  • un Quadro d’azione prioritario (PAF) e/o
  • altri piani o strategie adottati a livello internazionale, nazionale, multi-regionale o regionale dalle autorità incaricate dell’attuazione della politica o della legislazione dell’UE in materia di natura e/o biodiversità.

Topic 2 – Strategic Integrated Projects – Environment (LIFE-2024-STRAT-ENV-SIP-two-stage)

I progetti strategici integrati (SIP) nell’ambito del sottoprogramma Ambiente e qualità della vita devono proporsi l’attuazione di uno dei seguenti piani/strategie:

  1. Economia circolare: piani d’azione, strategie, tabelle di marcia o simili, nazionali o regionali, che sono ufficialmente approvati e che includono azioni o obiettivi specifici e misurabili, con una tempistica chiara e sono in linea con o integrano gli obiettivi del Piano d’azione dell’UE per l’economia circolare.
  2. Rifiuti: Piani nazionali e regionali di Gestione dei Rifiuti (WMP) e/o Programmi di Prevenzione dei Rifiuti (WPP)
  3. Acque: piani di gestione dei bacini idrografici (RBMP); piani di gestione del rischio di alluvioni (PRMP); strategie marine.
  4. Aria: piani per la qualità dell’aria; programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico (NAPCP).

Topic 3 – Strategic Integrated Projects – Climate action (LIFE-2024-STRAT-CLIMA-SIP-two-stage)

Le proposte progettuali devono riguardare l’attuazione di uno dei seguenti piani/strategie:

  1. Piani nazionali per l’energia e il clima (NECP)
  2. Regolamento sulla governance dell’unione dell’energia e dell’azione per il clima
  3. Strategie e piani di adattamento nazionali o regionali.
  4. Piani d’azione urbani o basati sulla comunità pionieristici nella transizione verso una società climaticamente neutra e/o resiliente al clima, compresi piani e azioni per città climaticamente neutre
  5. Strategie di mitigazione dei gas serra nazionali, regionali o specifiche per settore/industria o tabelle di marcia per un’economia a basse emissioni di carbonio.

Progetti strategici integrati (SIP) attuano su scala regionale, multi-regionale, nazionale o transnazionale i piani d’azione o le strategie per l’ambiente o il clima elaborati dalle autorità degli Stati membri e disposti da specifici atti normativi o politiche dell’UE in materia di ambiente, clima, garantendo la partecipazione degli stakeholder e promuovendo il coordinamento e la mobilitazione di almeno un’altra fonte di finanziamento: dell’UE, nazionale o privata.

I SIP dovrebbero essere coordinati dall’autorità responsabile dell’attuazione del piano/strategia/piano d’azione mirato e devono coinvolgere gli stakeholder che sono strumentali per la loro corretta attuazione.
Per tutti i topic il contributo UE può coprire fino al 60% dei costi del progetto e deve essere compreso fra 10 e 30 milioni di euro.

Saranno finanziati indicativamente
Topic 1: 3-5 progetti
Topic 2: 3-4 progetti
Topic 3: 2-3 progetti

Scadenza: 5 settembre 2024

1 34 35 36 37 38 127