Al via a LAUDS Exploration, l’Open Call a sostegno della produzione sostenibile

Nuove competenze per l'innovazione e lo sviluppo sostenibile del sistema moda

È stata pubblicata la LAUDS Exploration Open Call, la cui scadenza per la presentazione è fissato il 29 luglio 2024.

La call introduce un approccio innovativo mirato a istituire fabbriche su piccola scala e adattabili in aree locali e urbane, promuovendo la creazione collaborativa e la produzione di prodotti personalizzati in piccole serie. Il progetto ha l’obiettivo di sostenere la collaborazione tra artisti/persone creative e fornitori di tecnologia e utenti finali, attraverso sperimentazioni artistiche seguendo lo spirito del New European Bauhaus e allineandosi ai principi della sostenibilità ambientale, dell’economia circolare e della trasformazione digitale.

L’iniziativa finanzierà 6 progetti sperimentali da condurre in collaborazione con le fabbriche LAUDS designate:

  • Fab City Hamburg – Germany
  • Maker V-10 – Denmark
  • Université de Lorraine, Lorraine Smart Cities Living Lab – France

In particolare, dovranno affrontare le seguenti challenge delineate all’interno del programma:

  1. MOBILITY
  • Pop-up Factory Zone: Enabling Ad-Hoc Manufacturing on Bicycle Wheels
  • Reviving Mobility in the City of Bicycles: From Discarded Transportation Parts to Innovation
  • Smart Mobility Solutions for Efficient, Resilient and Sustainable Forms of Transportation
  1. ENERGY
  • Unlocking Insights: Revolutionizing the Way We See and Manage Resource Consumption
  • Revolutionize Local Recycling: Solutions Repurposing Materials into Valuable Composites
  • Efficient Recycling for a Greener Future
  1. AGRICULTURE/FOOD PRODUCTION
  • Towards the Future of Farming: Low-Maintenance Innovation for Local Food Production
  • Greening Urban Spaces: Innovate Vertical Farming Systems from Local Waste Streams

Le proposte devono essere presentate da consorzi composti da almeno 2 entità legali, con almeno un fornitore di tecnologia e un artista/designer/creativo/architetto per proposta. I candidati devono essere residenti negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati ad Horizon Europe.

Il budget complessivo è di 240.000 € e i candidati selezionati riceveranno sovvenzioni fino a 40.000 € per progetto.

Scadenza: 29 luglio 2024

EUDIS: nuovo bando per un contratto quadro sui servizi di accelerazione aziendale e matchmaking

EUDIS: nuovo bando per un contratto quadro sui servizi di accelerazione aziendale e matchmaking

startup-1018514_1280

Fino al 19 agosto 2024, la Commissione europea ha aperto un bando per un Framework Contract (FwC) relativo ai servizi di Business Accelerator and Matchmaking (BAMM) nell’ambito del Programma di Innovazione della Difesa dell’UE (EUDIS).

Il Business Accelerator ha l’obiettivo di rafforzare le competenze delle start-up e delle aziende in fase di espansione riguardo alle esigenze degli utilizzatori finali della difesa, migliorando le capacità di sviluppo aziendale e di ingresso sul mercato. Il Matchmaking EUDIS fornirà anche formazione agli investitori, offrendo approfondimenti sul mercato e sulle tecnologie della difesa e supporto personalizzato alle aziende per presentare i loro progetti.

In particolare, l’acceleratore mira a:

  • favorire l’accesso delle aziende ai finanziamenti, offrendo un voucher di finanziamento iniziale di € 65.000 per ciascuna azienda,
  • dare nuove opportunità di incontro con gli investitori,
  • potenziare i network aziendali e l’interazione con utilizzatori finali, investitori e grandi aziende con eventi di matchmaking.

Il primo round dell’acceleratore aziendale EUDIS supporterà 20 aziende e inizierà alla fine del 2024, con l’ambizione di estendere il supporto a un numero maggiore di aziende nei prossimi anni.

Il tetto massimo per tutte le acquisizioni nell’ambito del FwC per il periodo 2024-2028 è di € 30.000.000. Nello specifico, l’importo massimo per il primo contratto specifico del BAMM EUDIS è di € 3.200.000, di cui 2.600.000 euro per l’Acceleratore Aziendale e € 600.000 per il Matchmaking.

Scadenza: 19 agosto 2024

Al via il programma Accelerate di EIT Manufacturing

Al via il programma Accelerate di EIT Manufacturing

hub-3852530_960_720

EIT Manufacturing ha pubblicato il bando aperto permanente ‘Accelerate’, mirato a supportare, scalare e accelerare le startup industriali affinché diventino attori di rilievo nell’ecosistema manifatturiero europeo.

Il programma Accelerate sostiene e finanzia startup e scaleup con soluzioni e tecnologie innovative che affrontano sfide critiche nel settore manifatturiero, contribuendo a renderlo più efficiente, resiliente, verde e competitivo a livello globale.

Nello specifico, la call aperta si rivolge alle seguenti aree tematiche:

  • Digitalizzazione e automazione
  • Industria a zero emissioni
  • Energie Rinnovabili
  • Economia Circolare

che propongano soluzioni appartenenti a uno dei seguenti ambiti: intelligenza artificiale industriale, robotica, manifattura additiva, materiali avanzati, componenti critici, elettronica, semiconduttori, fotonica, calcolo quantistico, energie rinnovabili, stoccaggio di energia, cattura del carbonio.

La call offre servizi di internazionalizzazione e finanziari dedicati per il supporto nello sviluppo del prodotto e delle capacità verso il mercato delle startup partecipanti.

Il programma Accelerate è aperto a startup che abbiano soluzioni con livello di prontezza tecnologica (TRL) 6 o superiore, che stanno attualmente raccogliendo fondi o hanno già in un round di finanziamento in corso e con almeno due membri del team o sedi nei Paesi membri UE o associati a Horizon Europe.

Il totale massimo dei fondi EIT assegnati a questa call è di € 8.800.000, con sovvenzioni tra € 50.000 e € 500.000 per startup finanziata.

Scadenze: 27 luglio 2024, 10 settembre 2024, 18 ottobre 2024, 16 dicembre 2024

Al via le candidature per progetti strategici nell’ambito del Critical Raw Materials Act

Al via le candidature per progetti strategici nell'ambito del Critical Raw Materials Act

ecosostenibile

Fino al 22 agosto 2024 è possibile presentare progetti strategici per ridurre il rischio di interruzioni dell’approvvigionamento nell’ambito del Critical Raw Materials Act (CRMA), entrato in vigore il 23 maggio 2024.

Il bando finanzia progetti per l’estrazione, la lavorazione, il riciclaggio o la sostituzione delle materie prime strategiche, che abbiano come obiettivo quello di aumentare le capacità dell’UE e di diversificare le importazioni.

I progetti saranno fondamentali per applicazioni strategiche in settori come l’industria a zero emissioni, l’industria digitale, l’aerospaziale e la difesa. In particolare, le materie prime che contribuiscono in modo significativo alla sicurezza dell’approvvigionamento dell’UE sono:

  • bauxite/allumina/alluminio
  • bismuto
  • boro – grado metallurgico
  • cobalto
  • rame
  • gallio
  • germanio
  • litio – grado batteria
  • metallo di magnesio
  • manganese – grado batteria
  • grafite – grado batteria
  • nichel – grado batteria
  • metalli del gruppo del platino
  • elementi delle terre rare per magneti permanenti (Nd, Pr, Tb, Dy, Gd, Sm e Ce)
  • metallo di silicio
  • metallo di titanio
  • tungsteno

Possono presentare le loro candidature i promotori di progetti con sede in uno degli Stati dell’UE o in uno dei Paesi Terzi o Territori d’Oltremare (OCT).

Scadenza: 22 agosto 2024 

Al via la call RIS Education di EIT Urban Mobility

Al via la call RIS Education di EIT Urban Mobility

EIT Urban Mobility ha lanciato la open call RIS Education, con scadenza prevista per il 17 luglio 2024.

Questo bando mira a finanziare progetti che possano supportare la strategia e gli obiettivi del Research Innovation Scheme (RIS), offrire un’educazione di alta qualità, espandere il target geografico e il pubblico coinvolto e rafforzare le capacità di innovazione.

Le attività possono essere considerate come progetti pilota per un’ulteriore crescita futura e dovranno affrontare uno degli argomenti generali (RISE 1-4) del bando:

  • RISE 1: Capacity building
  • RISE 2: Attività di educazione e formazione con un focus su innovazione e imprenditorialità, così come sulla mobilità urbana
  • RISE 3: Organizzazione di scuole estive e invernali per studenti laureandi nell’ambito dell’innovazione e dell’imprenditorialità
  • RISE 4: Scaling-up delle attività locali esistenti per raggiungere un pubblico più ampio e un impatto maggiore

Possono partecipare al bando tutti gli enti legali dei Paesi membri UE o associati a Horizon Europe, sia in modalità singola che associata.

Il bando prevede un budget di € 1.500.000, erogati a un tasso di cofinanziamento minimo del 25% per le tematiche RISE 1-2-3 e 50% per RISE-4. Il budget allocato alla tematica RISE-3 ammonta a circa € 255.000, mentre i topic RISE 1-2-3 prevedono € 1.245.000 ciascuno.

Scadenza: 17 luglio 2024

SKI.F.T. Skills for Transition: nuovo bando per le imprese dell’economia sociale

SKI.F.T. Skills for Transition: nuovo bando per le imprese dell'economia sociale

Rimarrà aperto fino al 30 settembre 2024 il bando del progetto Skills for Transition’ (SKI.F.T.) per servizi di consulenza e formazione per imprese dell’economia sociale (IES).

SKI.F.T è un progetto europeo, finanziato dal Programma per il Mercato Unico, mirato ad accompagnare le micro e piccole imprese dell’economia sociale nei loro sforzi per rendere il loro modello di business e le loro attività più sostenibili dal punto di vista ambientale.

L’obiettivo del bando di SKI.F.T è permettere alle imprese dell’economia sociale di comprendere meglio le possibilità della transizione verde e aumentare il successo e l’impatto dei loro progetti, contribuendo a rafforzare la resilienza, la capacità di innovazione, la competitività e la sostenibilità delle loro attività.

Il bando fornirà a ciascuna organizzazione selezionata attività di consulenza e coaching finalizzate a sviluppare modelli di business sostenibili, ossia:

  • Comprensione: Un primo colloquio per comprendere le esigenze del candidato per la transizione verde.
  • Definizione degli obiettivi: Elaborazione di un percorso dedicato per soddisfare le esigenze individuate.
  • Consulenza: Webinar tematici, workshop o accompagnamento sul campo.
  • Coaching: Coaching individuale o di gruppo e scambio con altre organizzazioni e reti.
  • Strategia: Schema di valutazione finale del modello di transizione verde dell’organizzazione beneficiaria.

Inoltre, per un numero selezionato di candidati che parteciperanno con successo alle attività di formazione (fase 1), vi sarà l’opportunità di candidarsi in un successivo bando per servizi di capacity building che sarà lanciato a ottobre 2024 (fase 2), nonché di partecipare a un seminario transnazionale sulla transizione verde a livello europeo, previsto per gennaio-febbraio 2025 (fase 3).

I candidati al bando sono micro e piccole imprese dell’economia sociale stabilite in uno dei Paesi UE o dei Paesi associati ammissibili alla sezione COSME del Programma per il Mercato Unico.

Il budget messo a disposizione ammonta a € 484.200, con l’aspettativa di supportare almeno 60 imprese dell’economia sociale per un periodo minimo di 3 mesi.

Scadenza: 30 settembre 2024

POLREC: al via le candidature per la Training Open Call sul riciclo dei polimeri

POLREC: al via le candidature per la Training Open Call sul riciclo dei polimeri

È stato pubblicato un bando a cascata per attività di formazione nell’ambito del progetto POLREC dedicato al riciclo dei polimeri, in scadenza il 31 agosto 2024.

Il bando fornisce alle PMI la possibilità di migliorare le proprie competenze nel settore del riciclo dei polimeri, contribuendo così all’innovazione e alla sostenibilità ambientale. In particolare, le tipologie di attività di formazione finanziate sono:

  • Training on adopting innovative recycling methods: il topic dà la possibilità di accedere a corsi di formazione per il personale sul test di processi di riciclo chimico, biotecnologico o meccanico di rifiuti plastici e di gomma non ancora applicati dall’azienda;
  • Training on adopting digital processes: le PMI possono richiedere una sovvenzione per accedere a corsi di formazione per il personale sui processi digitali che migliorano il controllo qualità e la tracciabilità dei materiali riciclati e/o dei processi di riciclo dell’azienda.
  • Training on specific technical profiles related to polymer recycling: le PMI possono richiedere una sovvenzione per accedere a corsi di formazione per il personale per migliorare le competenze tecniche su regolamenti e certificazioni dei polimeri riciclati, metodi e tecniche di riciclo (controllo qualità o tracciabilità).

Possono candidarsi le piccole e medie imprese (PMI) con sede in uno Stato Membro dell’UE o in un altro paese che partecipa al Programma di Lavoro SMP/COSME e che si occupano di sviluppare progetti di riciclo di polimeri/elastomeri soluzioni digitali per i processi di riciclo.

Le PMI possono candidarsi ad uno o due topic, con un massimo di due domande per lo stesso topic, a condizione che ogni application riguardi la formazione di un membro del personale diverso.

Il budget totale è di 105.000 €. Le PMI possono beneficiare di sovvenzioni fino a 1.460 € per la partecipazione ai training. Le candidature devono essere inviate tramite la Cluster Submission Platform.

Scadenza: 31 agosto 2024

Q2Scale: aperto programma di accelerazione a sostegno di startup tecnologiche

Q2Scale: aperto programma di accelerazione a sostegno di startup tecnologiche

startup-g9278f5827_1280

Fino al 21 luglio 2024, le startup possono partecipare al programma di accelerazione “Q2Scale“, con l’obiettivo di fare scaling in nuovi mercati globali, sfruttando la sua rete di partner ed esperti internazionali.

Il programma fa parte dell’iniziativa EIT Global Outreach e offre alle migliori tecnologie europee l’opportunità di ricevere un pacchetto completo per entrare nel mercato internazionale e fare beta testing in un programma ibrido di 2 mesi. In particolare, il programma offre:

  • l’opportunità di convalidare la tecnologia della startup nei settori specifici per attirare interesse e accelerare l’ingresso sul mercato,
  • gli strumenti e le competenze necessarie per condurre in modo efficiente i PoC con le aziende, garantendo un approccio fast-track bypassando la burocrazia e soddisfacendo le esigenze del settore,
  • la creazione di connessioni con i leader globali, sbloccando opportunità di collaborazione. Aprire le porte a potenziali partnership e collaborazioni facendo rete con figure influenti del settore,
  • accesso a mentorship, attraverso incontri con mentori esperti ed esperti tecnologici che forniscono una guida su misura per navigare nelle complessità dell’innovazione,
  • opportunità di collaborazione e connessione, garantendo relazioni durature anche oltre la conclusione del programma.

Possono partecipare startup, con sede in UE o in uno dei paesi associati a Horizon Europe che hanno ideato soluzioni nel settore automobilisticoenergeticodella catena di approvvigionamento e della sostenibilità e il cui prodotto è pronto per il beta testing e il rilascio.

Il budget totale disponibile è di € 15.000.

Scadenza: 21 luglio 2024

BRIDGESMEs: lanciato bando per promuovere la transizione digitale e verde delle PMI

BRIDGESMEs: lanciato bando per promuovere la transizione digitale e verde delle PMI

kristopher-roller-pc_lbssxcze-unsplash

Il progetto BRIDGESMEs ha lanciato il bando Tech-Savvy, in scadenza il 28 giugno 2024, che mira a guidare la transizione digitale e verde delle PMI europee, promuovendo i principi dell’Industria 5.0, ossia resilienzasostenibilità e centralità umana.

Le PMI selezionate riceveranno un pacchetto di supporto completo, che include:

  • Investment Readiness Support: analisi personalizzata e guida per migliorare la prontezza all’investimento in vari ambiti come leadership, prodotto, mercato e strategia finanziaria,
  • Business Support Services: servizi su misura in base al livello di prontezza all’investimento, tra cui business modeling, pianificazione, strategie di ingresso nel mercato, scouting finanziario e gestione della proprietà intellettuale. Partecipazione a webinar interattivi su gestione dell’innovazione, strategia di ingresso nel mercato e strategia finanziaria.
  • accesso ai finanziamenti: supporto nell’accesso a diverse fonti di finanziamento, tra cui equity, debito, strumenti ibridi e sovvenzioni, adattati al livello di prontezza all’investimento delle aziende.
  • servizi di training e mentoring: mentori esperti che forniscono guida e supporto su misura per affrontare esigenze e sfide specifiche.
  • opportunità di networking e collaborazione: partecipazione ad hackathon ed eventi di matchmaking progettati per favorire collaborazioni tra PMI pilota e tecnologiche, creando partnership per l’adozione e la distribuzione delle tecnologie.

Possono partecipare PMI innovative e start-up, stabilite in uno Stato membro dell’UE o in un Paese Associato a Horizon Europeche sviluppano tecnologie hardware o software avanzate nei cinque ecosistemi industriali in cui opera BRIDGESMEs:

  1. mobilità, trasporti e automotive
  2. aerospazio e difesa
  3. industrie culturali e creative
  4. elettronica
  5. turismo

Scadenza: 28 giugno 2024

Progetto EUCAIM: lanciata l’open call sulla ricerca sul cancro e l’uso dell’IA

Progetto EUCAIM: lanciata l'open call sulla ricerca sul cancro e l'uso dell'IA

È stata lanciata un’open call nell’ambito del progetto EUropean Federation for CAncer IMages (EUCAIM) per nuovi soggetti che intendano unirsi al consorzio, con scadenza per partecipare fissata al 10 giugno 2024.

L’obiettivo di EUCAIM è quello di costruire Cancer Image Europe, un’infrastruttura digitale paneuropea di immagini radiologiche e di medicina nucleare sul cancro e sulle relative informazioni, in modo da poter essere utilizzata per sviluppare l’uso dell’Intelligenza Artificiale (AI) per la medicina di precisione.

Gli obiettivi specifici del bando riguardano:

  1. L’integrazione di nuovi supporti di dati di immagini sul cancro
  2. Includere nuovi algoritmi IA affidabili addestrati sui dati delle immagini del repository.

Per raggiungere gli obiettivi di cui sopra, i nuovi beneficiari implementeranno l’incorporazione dei dati, i casi d’uso scientifici e/o clinici.

I candidati devono essere persone giuridiche e possono appartenere a uno o a entrambi i seguenti gruppi:

  • Data holders: organizzazioni che forniscono i dati.
  • Data users che desiderano sviluppare, addestrare, confrontare e/o convalidare algoritmi di IA.

Il budget disponibile è di € 3.852.000, di cui 1.926.000 EUR di contributo europeo. Si prevede un cofinanziamento da parte dei beneficiari.
Tutti i candidati devono essere idonei a ricevere un finanziamento nell’ambito del Programma Europa Digitale.

Scadenza: 10 giugno 2024

1 31 32 33 34 35 127