NetZeroCities: al via il bando per la trasformazione sostenibile dei centri urbani

NetZeroCities: al via il bando per la trasformazione sostenibile dei centri urbani

NetZeroCities ha pubblicato il bando ‘Enabling City Transformation’, con scadenza fissata al 14 ottobre 2024. 

Il bando invita le città della relativa Missione UE a proporre azioni innovative per superare le sfide sistemiche legate all’implementazione delle azioni climatiche, favorendo così una trasformazione su larga scala e a livello locale oltre il programma delle Città Pilota.

La call finanzia soluzioni pratiche e replicabili per portare avanti la trasformazione verde delle città, quali attività pionieristiche a sostegno della neutralità climatica, azioni di costruzione delle capacità, di diffusione delle conoscenze o iniziative fondate sulla scienza, per le comunità e per gli amministratori locali.

Sono eleggibili di partecipazione i centri urbani parte della Missione UE sulle città, singolarmente o in consorzi che possono comprendere anche altre organizzazioni, quali PMI, università, enti di ricerca, ONG, associazioni di cittadini e altri portatori di interesse rilevanti.

Il bando prevede un budget pari a € 22.800.000, così ripartiti: 

  • € 500.000 – € 600.000 per proposte con un minimo di una Mission City più almeno un ulteriore partner del consorzio
  • € 1.000.000 per proposte con un minimo di 2 Mission City distinte, più eventuali ulteriori partner del consorzio
  • € 1.500.000, destinati a proposte con un minimo di 3 Mission City (cioè formalmente selezionate come tali), più eventuali ulteriori partner del consorzio

Scadenza: 14 ottobre 2024

COASTOUR: bando a sostegno della transizione sostenibile per le PMI del turismo rurale costiero

COASTOUR: bando a sostegno della transizione sostenibile per le PMI del turismo rurale costiero

sicilia

Il progetto COASTOUR ha la seconda call for application, con scadenza prevista per il 28 agosto 2024, dedicata a PMI che promuovono la sostenibilità nel settore turistico europeo.

Il bando, finanziato nell’ambito del Programma per il Mercato Unico (SMP), mira a supportare la transizione sostenibile e migliorare le prestazioni ambientali di almeno 80 PMI, sviluppando un sistema di monitoraggio della sostenibilità che supporti la transizione ecologica. Questo sistema permetterà di monitorare e valutare le prestazioni di sostenibilità delle imprese coinvolte.

La call è aperta a tutte le PMI che operano in uno dei cinque paesi eleggibili: Danimarca, Portogallo, Italia, Slovenia o Lituania, con priorità per le imprese situate in zone costiere o rurali. I settori ammissibili sono:

  • hotel e alloggi
  • vacanze e altri alloggi per soggiorni brevi
  • campeggi, parchi di veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte
  • ristoranti e attività di ristorazione mobile
  • attività di servizio di bevande
  • noleggio e leasing di veicoli a motore
  • attività sportive e attività di divertimento e ricreazione
  • bibliotechearchivimusei e altre attività culturali
  • attività creative, artistiche e di intrattenimento
  • agenzia di viaggi, servizio di prenotazione di tour operator e attività correlate
  • trasporto marittimo
  • trasporto passeggeri

La seconda call ha un budget di € 370.596. Le PMI selezionate riceveranno anche:

  • supporto tecnico per promuovere pratiche sostenibili,
  • accesso a consigli di esperti,
  • workshop formativi,
  • valutazioni approfondite per migliorare la loro gestione dell’innovazione orientata alla sostenibilità.

Scadenza: 28 agosto 2024

Next Generation Internet: al via la call del progetto Local for Local

Next Generation Internet: al via la call del progetto Local for Local

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

Nell’ambito dell’iniziativa della Commissione europea Next Generation Internet (NGI), il progetto Local for Local ha pubblicato una call, con scadenza fissata al 31 luglio 2024.

L’obiettivo di Local for Local è rafforzare le economie locali in Europa integrando componenti tecnici e principi, sviluppati nell’ambito dell’iniziativa NGI, in stack software di natura open-source, per promuovere ecosistemi di economie circolari sostenibili, che abbiano un potenziale espansione. Si prevede di integrare e testare stack software per irrobustire appunto le economie rurali locali in tutta Europa.

Il bando mira a realizzare stack software ad alte prestazioni, grazie all’azione di innovatori NGI, che possa avere un alto impatto socio-economico nelle regioni di implementazione.

Il bando si articola in sfide per:

  • Track 1: Soluzioni per la comunità sostenibile
  • Track 2: Integrazione e connettività senza soluzione di continuità
  • Track 3: Infrastruttura decentralizzata

Possono partecipare al bando gli innovatori NGI e altri sviluppatori di tecnologie innovative in tutta l’Unione europea, posto che siano registrati come PMI secondo la normativa europea e stabiliti in uno dei Paesi membri europei o associati a Horizon Europe.

Ciascuna sfida delle track descritte prevede fondi tra € 10.000 e € 60.000, per un budget complessivo di € 378.242.

Scadenza: 31 luglio 2024

eXtended Reality: aperta la seconda open call del progetto UTTER

eXtended Reality: aperta la seconda open call del progetto UTTER

Nell’ambito del progetto europeo UTTER – Unified Transcription and Translation for Extended Reality finanziato da Horizon Europe, è stata pubblicata la seconda open call “Development and application of deep models for eXtended Reality” per finanziare progetti che utilizzino eXtended Reality (XR).

In particolare, i progetti selezionati dovranno promuovere la progettazione e l’implementazione di modelli di realtà estesa (XR) che consentano nuovi tipi di interazione umana e uomo-macchina in settori inediti. Le proposte potranno avere i seguenti obiettivi:

  • migliorare o dimostrare l’efficienza dell’inferenza del modello XR;
  • migliorare o dimostrare l’efficienza della formazione del modello XR;
  • progettare interfacce per l’usabilità;
  • estendere i modelli XR a nuove lingue, domini o modalità;
  • applicare i modelli XR a nuove attività;
  • creare nuove risorse per i modelli XR;
  • valutare dei modelli XR.

Possono partecipare al bando PMI ed enti di ricerca con sede in uno dei Paesi partecipanti a Horizon Europe.

Il budget disponibile è pari a € 424.240, con un massimo di € 60.000 di finanziamento per ciascun progetto pilota.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 31 luglio 2024.

Scadenza: 31 luglio 2024

Europa Digitale: annunciati nuovi bandi per attuare la strategia digitale

Europa Digitale: annunciati nuovi bandi per attuare la strategia digitale

Nell’ambito del Programma Europa Digitale la Commissione europea ha annunciato per il prossimo 4 luglio 2024 l’apertura di nuovi bandi.

topic differiscono per contenuti e presentano scadenze differenti.

Accelerating the best use of technologies

Support to the implementation of Multi-Country Projects (MCPs)

Nell’ambito del bando DIGITAL-2024-BESTUSE-07 – Accelerating the best use of technologies, si aprirà il topic:

  • DIGITAL-2024-BESTUSE-07-MULTICOUNTRY – Support to the implementation of Multi-Country Projects (MCPs)

La scadenza singola per le candidature è prevista per il 21 novembre 2024. Il budget previsto è di 25.000.000 EUR.

Il topic mira a facilitare l’attuazione di Progetti multi-Paese (MCP) previsti dalla Strategia Digitale europea, anche quando vengono scelti come meccanismo di attuazione i Consorzi europei per le infrastrutture digitali (EDIC). I progetti selezionati dovranno essere realizzati da un EDIC o da un consorzio che comprenda almeno tre Stati membri.

Le proposte possono essere presentate da un EDIC, anche in via di costituzione, o altro meccanismo consortile di implementazione di MCP ammesso dal programma (ad esempio Joint Undertaking, Consorzi per un’infrastruttura europea di ricerca (ERIC), etc.).

European Digital Media Observatory

Per la call DIGITAL-2024-BESTUSE-TECH-07 — Accelerating the best use of technologies il topic ha un budget di 8.000.000 EUR e scadenza fissata al 21 novembre 2024:

  • DIGITAL-2024-BESTUSE-TECH-07-EDMO – European Digital Media Observatory

L’Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) è stato creato con l’obiettivo di sostenere una comunità multidisciplinare indipendente per contribuire alla lotta contro la disinformazione ed è composto da hub nazionali o regionali e da una piattaforma centrale, con una struttura di governance di sostegno e coordinamento.

L’obiettivo del topic è finanziare il lavoro di hub nazionali o regionali indipendenti per l’analisi degli ecosistemi dei media digitali.

Le proposte devono essere presentate da:

  • almeno 2 soggetti candidati indipendenti;
  • il coordinatore del consorzio deve avere sede in uno Stato membro dell’Unione europea, coperto dall’hub.

Deployment Actions in the area of Cybersecurity

Per il bando DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-07 – Deployment Actions in the area of Cybersecurity i topic previsti hanno un budget di 102.000.000 EUR complessivi, sono dedicati al sostegno di azioni per implementare la cybersecurity ed hanno scadenza fissata al 21 gennaio 2025:

  • DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-07-SOC – National SOCs
  • DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-07-SOCPLAT – Enlarging existing or Launching New Cross-Border SOC Platforms
  • DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-07-LARGEOPER – Preparedness Support and Mutual Assistance, Targeting Larger Industrial Operations and Installations
  • DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-07-CYBERSEC-02 – Support for Implementation of EU Legislation on Cybersecurity and National Cybersecurity Strategies (2024)
  • DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-07-KEYTECH – Development and Deployment of Advanced Key Technologies
  • DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-07-SOCSYS – Strengthening the SOC Ecosystem

topic finanziano attività di supporto ai Security Operation Center (SOC) nazionali, il lancio di piattaforme SOC transfrontaliere, il rafforzamento dell’ecosistema SOC, lo sviluppo di tecnologie chiave avanzate e il sostegno all’attuazione della legislazione dell’Unione europea sulla sicurezza informatica e delle strategie nazionali di cybersecurity.

I progetti finanziati da questo bando saranno gestiti dal Centro europeo di competenza per la sicurezza informatica (ECCC).

Il bando DIGITAL-ECCC-2024-DEPLOY-CYBER-07 è aperto a imprese, PMI, amministrazioni pubbliche altri enti degli Stati membri dell’Unione europea e dei Paesi EFTA/SEE.

Advanced Digital Skills

Per la call DIGITAL-2024-ADVANCED-DIGITAL-07 – Advanced Digital Skills il topic ha un budget di 55.000.000 EUR e scadenza fissata al 21 novembre 2024:

  • DIGITAL-2024-ADVANCED-DIGITAL-07-KEYCAPACITY – Specialised Education Programmes in Key Capacity Areas

Il topic intende sostenere l’eccellenza degli istituti di istruzione superiore nella formazione degli specialisti digitali del futuro e aumentare la capacità dell’offerta formativa nel settore delle competenze digitali avanzate.

La proposta deve essere presentata da un ​​​​​​consorzio composto da un minimo di 6 soggettiprovenienti da 4 diversi Paesi ammissibili.

Cloud, data and artificial intelligence

Per il bando DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-07 – Cloud, data and artificial intelligence, il budget del topic è di 20.000.000 EUR e la scadenza per candidarsi al topic è prevista per il 21 novembre 2024

  • DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-07-DIGITALTWIN – Towards networked Local Digital Twins in the EU

Il topic intende consolidare i risultati esistenti e passare a un ecosistema di infrastrutture e servizi maturi basati su Local Digital Twins (gemelli digitali locali) in tutta l’Unione europea, per aiutare le città e le comunità a realizzare economie di scala per l’accesso e la distribuzione di piattaforme di dati e servizi basati su LDT. L’azione si inserisce nel contesto di implementazione dell’EDIC CitiVerse.

Le proposte dovranno pervenire da consorzi di almeno 3 soggetti candidati indipendenti con minimo 3 entità indipendenti di 3 diversi Paesi ammissibili. Nella call, sono previsti specifici requisiti legati alla sicurezza per i candidati.

Scadenza: 21 novembre 2024, 21 gennaio 2025

Aperto il bando di gara per una piattaforma digitale europea per l’osservazione oceanica

Aperto il bando di gara per una piattaforma digitale europea per l'osservazione oceanica

La Commissione europea ha aperto un nuovo bando di gara per la costruzione e gestione di una piattaforma digitale dedicata all’osservazione oceanica, con scadenza il 16 settembre 2024.

Gestito dall’Agenzia esecutiva per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), il bando mira a supportare l’implementazione delle politiche europee nel settore della “blue economy“.

In particolare, si prevede la creazione, manutenzione, aggiornamento e gestione di una piattaforma digitale che consenta il caricamento, la visualizzazione, l’elaborazione e l’estrazione di piani sull’osservazione oceanica.

La nuova piattaforma digitale sosterrà la promozione dello sviluppo sostenibile dei settori legati agli oceani, facilitando la raccolta e la gestione dei dati sull’osservazione oceanica e migliorando così la capacità di monitorare e analizzare gli impatti ambientali e promuovere pratiche sostenibili.

Il budget complessivo è di € 1.500.000 e include attività di supporto.

Scadenza: 16 settembre 2024

Agroalimentare: al via la call per esperimenti artistici di S+T+ARTS Hungry EcoCities

Agroalimentare: al via la call per esperimenti artistici di S+T+ARTS Hungry EcoCities

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

Hungry EcoCities lancia la seconda fase del secondo bando aperto agli artisti, il cui obiettivo è esplorare una delle sfide più urgenti del nostro tempo: la necessità di un sistema agroalimentare più sano, sostenibile, responsabile e accessibile a tutti, grazie all’intelligenza artificiale.

La Call for Artists si aprirà l’11 luglio e resterà aperto fino al 20 settembre 2024.

Hungry EcoCities mira ad accelerare l’innovazione responsabile nelle catene del valore agroalimentari europee integrando la sperimentazione e la prototipazione guidata dall’arte. Questa seconda Open Call mostrerà come questo approccio possa migliorare l’innovazione responsabile abilitata dall’intelligenza artificiale per una catena alimentare sostenibile.

La prima fase di questa Open Call era rivolta alle PMI europee del settore agroalimentare interessate a esplorare il potenziale della tecnologia e dell’arte nell’affrontare aspetti come la riduzione degli sprechi e un consumo alimentare più etico nell’UE.

Nella seconda fase della call, le PMI selezionate saranno coinvolte in un processo di matchmaking con un artista partner per la preparazione di una proposta di prototipazione artistica per la collaborazione nel programma di supporto PPE (Paths to Progress Experiments), mirato ad affrontare specifiche sfide locali tramite sperimentazioni artistiche.

Artisti individuali, interessati a collaborare all’intersezione tra tecnologia e arte e con la voglia di sperimentare in un contesto reale soluzioni alimentari fondate sull’arte, potranno candidarsi alla call a partire dall’11 luglio 2024.

Il finanziamento massimo per ciascuna delle 10 PMI selezionate nella prima fase ammonta a € 45.000 e congiuntamente per due entità fino a € 81.000, mentre gli artisti riceveranno un budget separato fino a € 36.000.

Scadenza: 20 settembre 2024

Bando ‘EU audio reporting’

Bando 'EU audio reporting'

La Commissione europea ha lanciato il bando EU audio reporting’ con cui stanzia 4,5 milioni di euro per finanziare un solo progetto focalizzato sulla produzione e distribuzione di format audio innovativi. Il bando rimane aperto fino al 19 settembre 2024.

Il progetto da finanziare dovrebbe concentrarsi principalmente sulla produzione audio, ovvero format di alta qualità e indipendenti dal punto di vista editoriale che forniscono una visione approfondita e diversificata dei temi dell’UE nel maggior numero possibile di lingue UE. Le proposte dovrebbero mirare a produzioni in almeno 6 lingue dell’UE, con almeno 10 minuti di contenuto originale per lingua a settimana. Inoltre, la distribuzione dei contenuti audio dovrebbe mirare al pubblico più ampio possibile ed essere realizzata, ad esempio, attraverso reti di emittenti radiofoniche e/o altre piattaforme digitali, con l’obiettivo di almeno 1 milione di ascoltatori unici al mese. La durata del progetto deve essere di 24 mesi, con inizio a gennaio o febbraio 2025.

Il bando è rivolto ad organismi di informazione e altre organizzazioni del settore dei media specializzate nella produzione audio che siano stabiliti negli Stati UE.

Le proposte possono essere presentate da singoli candidati o da un consorzio costituito da almeno due soggetti.

Il progetto selezionato potrà essere cofinanziato fino al 95% dei costi totali ammissibili.

Scadenza: 19 settembre 2024

Programma CERV – Bando 2024 Gemellaggio di città

Programma CERV – Bando 2024 Gemellaggio di città

marco-bianchetti-vzftmxtl0dq-unsplash

Nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV), si aprirà il prossimo 9 aprile il bando 2024 Gemellaggio di città, con scadenza il 19 settembre 2024.

Il bando mette a disposizione 4 milioni di euro per finanziare progetti che favoriscano gli scambi tra cittadini di Paesi diversi e che contribuiscano a promuovere la diversità culturale, il dialogo, il rispetto e la comprensione reciproca e lo sviluppo di opportunità di partecipazione civica a livello europeo.

Più in particolare, verranno sostenuti progetti che affrontano questioni quali (non esaustive):

  • L’UE costruita sulla solidarietà – La solidarietà è un valore condiviso che crea coesione e risposte alle sfide sociali. I progetti di gemellaggio contribuiranno a superare i pregiudizi nelle percezioni nazionali, favorendo la comprensione reciproca e creando forum dove discutere soluzioni comuni in modo costruttivo. Il loro obiettivo dovrebbe essere quello di aumentare la consapevolezza dell’importanza di rafforzare il processo di integrazione europea basato sulla solidarietà e i valori dell’UE.
  • L’Europa che i cittadini vogliono – I dibattiti sostenuti dovrebbero basarsi su risultati specifici dell’UE e sulle lezioni apprese dalla storia e dall’integrazione europea. Dovrebbero anche riflettere sulle tendenze attuali e permettere ai partecipanti di sfidare l’euroscetticismo e suggerire azioni che l’UE potrebbe intraprendere per promuovere il senso di appartenenza e migliorare la comprensione dei vantaggi dell’UE, nonchè rafforzare la coesione sociale e politica dell’Unione.

Le attività ammissibili possono consistere in: workshop, seminari, conferenze; attività di formazione; incontri di esperti; attività di sensibilizzazione; eventi culturali, festival, mostre; raccolta e consultazione di dati (disaggregati per sesso); sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra le autorità pubbliche e le organizzazioni della società civile; sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.

Ciascun progetto deve coinvolgere municipalità di almeno 2 diversi Paesi ammissibilidi cui almeno 1 sia Stato membro UE, e avere una durata compresa tra 6 e 12 mesi.

Le attività devono svolgersi nei Paesi coinvolti dal progetto. Gli eventi del gemellaggio devono coinvolgere un minimo di 50 partecipanti diretti, di cui almeno 25 “partecipanti invitati internazionali”, ovvero delegazioni provenienti dai Paesi partner del progetto diversi dal Paese che ospita l’evento.

Le candidature devono essere presentate da città/comuni e/o altri livelli di autorità locali o loro comitati di gemellaggio o altre organizzazioni non-profit che rappresentano le autorità locali. Questi soggetti devono essere stabiliti nei seguenti Paesi: Stati UE (compresi PTOM), Paesi candidati e potenziali candidati.

Ciascun progetto può ricevere un contributo UE compreso tra € 8.455 e € 50.745.

Scadenza: 19 settembre 2024

Fondo di Ricerca per il Carbone e l’Acciaio

Fondo di Ricerca per il Carbone e l'Acciaio

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

È stata pubblicata una nuova call nell’ambito del Fondo di ricerca per il carbone e l’acciaio (RFCS), compresa nel Work Programme 2024 e che sarà gestita dalla European Research Executive Agency (REA).

Il bando copre i seguenti topic:

  • RFCS-2024-01-AM Coal Accompanying Measures
  • RFCS-2024-01-RPJ Coal Research Projects
  • RFCS-2024-01-PDP Coal Pilot and Demonstration Projects
  • RFCS-2024-02-AM Steel Accompanying Measures
  • RFCS-2024-02-RPJ Steel Research Projects
  • RFCS-2024-02-PDP Steel Pilot and Demonstration Projects

con scadenza fissata al 24 settembre 2024.

Possono partecipare persone giuridiche (enti pubblici o privati) che svolgono un’attività di R&S con sede in uno degli Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)), in un paese extra UE o in un paese associato all’RFCS o Paesi che sono in corso negoziati per un accordo di associazione.

Il bando presenta una dotazione finanziaria complessiva di € 40.000.000.

Scadenza: 24 settembre 2024

1 28 29 30 31 32 127