EU4Health: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

EU4Health: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

clinic-doctor-health-hospital

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato trePrior Information Notices (PINs)avvisi di informazione preliminare, nell’ambito del programma EU4Health, con l’obiettivo di sviluppare vaccini avanzati contro l’influenza e il mpox, oltre a dispositivi rapidi per la resistenza antimicrobica (AMR).

  1. Il tender HADEA/2025/CPN/0008-PIN, la cui pubblicazione è prevista per aprile 2025, mira a sostenere lo sviluppo di vaccini innovativi con piattaforme ad alta scalabilità, tra cui vaccini a base di acidi nucleici, produzione su colture cellulari, tecniche di trascrizione in vitro e produzione vegetale. Gli obiettivi principali includono:
    • sviluppo di vaccini con somministrazione innovativa (nasale, orale, patch microneedle);
    • induzione di immunità mucosale per una protezione più ampia;
    • copertura per virus influenzali A potenzialmente pandemici e capacità di adattamento rapido ai ceppi emergenti;
    • protezione cross-subtipo e copertura dei virus alfa-influenzali;
    • immunogenicità intrinseca senza adiuvanti.
  2. Il tender HADEA/2025/CPN/0006-PIN, in arrivo ad aprile 2025, si concentra sullo sviluppo di dispositivi diagnostici per test rapidi di suscettibilità antimicrobica (AST), essenziali per decisioni terapeutiche tempestive. Il bando promuoverà innovazioni che:
    • forniscano risultati entro un’ora dalla raccolta del campione;
    • identifichino idealmente i patogeni responsabili delle infezioni;
    • coprano i patogeni batterici prioritari dell’OMS e fungini come Candida spp. e Aspergillus fumigatus;
    • dimostrino un chiaro percorso verso la certificazione CE nell’UE e raggiungano un TRL 8 entro la conclusione del contratto.
  3. Il tender HADEA/2025/OP/0013-PIN, la cui pubblicazione è prevista per marzo 2025, è destinato a rafforzare le evidenze scientifiche sul vaccino Modified Vaccinia Ankara virus-Bavarian Nordic (MVA-BN)per il mpox. Le principali finalità includono:
    • valutazione dell’immunogenicità e sicurezza della dose booster, confrontando le iniezioni intradermiche e sottocutanee;
    • determinazione del momento ottimale per la somministrazione del richiamo;
    • svolgimento di studi clinici di fase II e/o III per dati scientifici affidabili;
    • supporto alle politiche sanitarie pubbliche su strategie vaccinali e gestione delle scorte.

Scadenza: non ancora pubblicata

PIANOFORTE: lanciata la terza call transnazionale per progetti di ricerca nel campo della radioprotezione

PIANOFORTE: lanciata la terza call transnazionale per progetti di ricerca nel campo della radioprotezione

clinic-doctor-health-hospital

Il Partenariato Europeo per la Ricerca sulla Radioprotezione (PIANOFORTE) ha lanciato la sua terza open call transnazionale per sostenere progetti di ricerca innovativi nel campo della radioprotezione, con scadenza per partecipare fissata al 30 aprile 2025.

Gli obiettivi specifici del bando sono:

  1. Innovare le applicazioni mediche basate sulle radiazioni ionizzanti per combattere il cancro e altre malattie attraverso approcci diagnostici e terapeutici nuovi e ottimizzati, migliorando la salute e la sicurezza dei pazienti e sostenendo il trasferimento dei risultati della R&I alla pratica.
  2. Migliorare la comprensione scientifica della variabilità della risposta individuale alle radiazioni e del rischio di esposizione per la salute.
  3. Sostenere la regolamentazione e l’attuazione della SBS e migliorare le pratiche nel campo delle esposizioni a basse dosi per l’uomo e l’ambiente, comprendendo meglio e riducendo le incertezze nelle stime del rischio.
  4. Fornire la base scientifica a raccomandazioniprocedure e strumenti per garantire una migliore preparazione alla risposta e al recupero da un potenziale evento radiologico o incidente nucleare e migliorare il know-how per la gestione dei siti esistenti.
  5. Mantenere una capacità di competenza sostenibile sulle questioni di radioprotezione in tutta l’UE, promuovendo la disponibilità, l’uso e la condivisione delle infrastrutture all’avanguardia esistenti a livello europeo e non solo, e conducendo attività di istruzione e formazione.
  6. Coinvolgere tutte le parti interessate nelle diverse fasi dell’attuazione dei progetti di ricerca e garantire un’efficiente diffusione, gestione delle conoscenze e adozione dei risultati.

Il bando inoltre affronta tre temi principali e le proposte di progetto devono rientrare in uno di essi:

  • Indagine sugli effetti delle variazioni temporali e spaziali della dose erogata sul rischio di effetti sulla salute
  • Sviluppo di un approccio integrato per la valutazione del rischio da esposizione ambientale alle radiazioni ionizzanti.
  • Utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale e di Big Data per migliorare la risposta alle emergenze: valutazione dell’impatto radiologico, supporto alle decisioni, raccolta di dati, strategie di risposta e recupero, coinvolgimento del pubblico, comunicazione ed educazione.

Possono essere finanziate le organizzazioni beneficiarie del partenariato PIANOFORTE, gli enti affiliati e le terze parti. Tra queste, vi sono istituti di istruzione superiore e altri istituti di ricerca accademici, in particolare quelli orientati alla radioprotezione.

Sono inoltre ammesse organizzazioni del settore clinico e sanitario pubblico, soprattutto quelle che impiegano gruppi di ricerca in ospedali e contesti sanitari pubblici, con particolare attenzione alla partecipazione di medici. Infine, possono partecipare anche imprese, incluse le piccole e medie imprese (PMI).

Il budget complessivo del bando è di € 8.190.000,00.

Scadenza: 30 aprile 2025

EIT Food Fast Track to Market 2025: al via il bando per accelerare l’innovazione alimentare

EIT Food Fast Track to Market 2025: al via il bando per accelerare l’innovazione alimentare

ja-ma-goux23dnks-unsplash

Fino al 6 maggio 2025 è possibile partecipare al programma EIT Food Fast Track to Market 2025, che offre alle imprese l’opportunità di accelerare l’ingresso sul mercato di innovazioni nel settore alimentare e migliorare il successo commerciale.

Il programma mira a supportare start-up e PMI del settore alimentare, consentendo loro di accelerare il processo di commercializzazione e accedere a un network esclusivo di esperti e investitori.

Le aziende interessate devono soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:

  • essere legalmente costituite in un Paese dell’UE o in uno dei Paesi eleggibili per Horizon Europe da almeno 12 mesi;
  • presentare una tecnologia, prodotto, servizio o soluzione in linea con una o più Missioni di EIT Food.
  • essere classificate come piccola impresa (meno di 49 dipendenti e un fatturato/bilancio annuo inferiore a 10 milioni di euro, secondo la raccomandazione UE 2003/361).
  • avere almeno 3 dipendenti a tempo pieno (FTE) o equivalenti.

Il finanziamento totale disponibile è di 2.000.000 €.

Scadenza: 6 maggio 2025 

NEBA Alliance: aperta la open call per i Cascade Grants

NEBA Alliance: aperta la open call per i Cascade Grants

fabio-oyxis2kalvg-unsplash

La NEBA Alliance ha aperto una nuova call per la richiesta di Cascade Grants, con l’obiettivo di ampliare la copertura regionale tematica della rete, con scadenza di presentazione proposte fissata per il 5 maggio 2025.

Questa call accetta le candidature per tre tipi di finanziamento:

  • Regional hub grants: fondi per consorzi che desiderano formare un hub in regioni con bassa o nessuna copertura attuale. Il finanziamento disponibile può arrivare fino a € 15.000.
  • Partnering with existing NEBA hubs grants: fondi per istituzioni in regioni già coperte da hub esistenti, per offrire formazione su temi non ancora trattati. Il finanziamento disponibile può arrivare fino a € 10.000.
  • Training course and material grants: fondi per lo sviluppo di corsi e materiali per ampliare l’offerta formativa della NEBA Alliance. Il finanziamento disponibile può arrivare fino a € 2.000.

Il bando permetterà alla NEBA Alliance di testare e implementare nuove procedure di onboarding per i nuovi hubprocessi di controllo qualità per i nuovi contenuti e, soprattutto, offrire formazione su un numero maggiore di argomenti a più persone.

Sono previsti da due a tre nuovi hub regionali, da due a tre nuovi partner di hub esistenti e fino a 10 nuovi corsi con relativi materiali.

Scadenza: 5 maggio 2025

Aperta l’open call del progetto JARVIS a sostegno dell’innovazione industriale

Aperta l'open call del progetto JARVIS a sostegno dell'innovazione industriale

fabio-oyxis2kalvg-unsplash

Il bando JARVIS OC1, in scadenza il 5 maggio 2025, mira ad accelerare l’adozione di tecnologie digitali e soluzioni di automazione per migliorare la competitività dell’industria europea, tramite finanziamenti alle imprese.

In particolare, le proposte progettuali devono contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative nei seguenti ambiti:

  • automazione avanzata e robotica industriale
  • digitalizzazione e Intelligenza Artificiale applicata ai processi produttivi
  • tecnologie per l’ottimizzazione della catena di fornitura e logistica

Inoltre, i progetti devono essere in linea con almeno una delle 7 sfide tecnologiche definite dal consorzio JARVIS:

  1. Human Augmentation and Assistance for Safe and Adaptive Manufacturing
  2. Agile Collaborative Robotics for Logistics and Warehousing
  3. Generative AI and Human-Robot Collaboration for Efficient and Scalable Remanufacturing
  4. Inspection and Maintenance of Plants, Infrastructure Areas, and Linear Infrastructure
  5. Inspection and Maintenance of Industrial and Public Sector Assets and Equipment
  6. Inspection Solutions for Assisted Inline Quality Assessment
  7. Open Topic & Novel Domain, per soluzioni rivoluzionarie che non rientrano nelle precedenti sfide

Il bando è aperto a consorzi di 2-3 soggetti che adempiano i seguenti requisiti:

  • almeno una PMI o startup come leader del progetto.
  • almeno un’impresa industriale (end-user) che adotterà la tecnologia sviluppata.
  • possibilità di includere un centro di ricerca, a condizione che il consorzio includa già un end-user e un fornitore di tecnologia.
  • le organizzazioni devono avere sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe.

Il budget complessivo è di € 1.040.000 e il finanziamento massimo previsto a progetto è di € 130.000.

Le imprese selezionate avranno accesso a finanziamenti a fondo perduto e potranno beneficiare di supporto tecnico e mentoring per accelerare l’implementazione delle loro soluzioni.

Scadenza: 5 maggio 2025

Open science: al via il secondo bando del consorzio OSCARS

Open science: al via il secondo bando del consorzio OSCARS

Il consorzio OSCARS ha pubblicato la seconda open call, rivolta alla comunità di ricerca per lo sviluppo di nuovi e innovativi progetti di open science, con apertura prevista per il 14 marzo e chiusura prevista per il 14 maggio 2025. 

L’obiettivo della call è sostenere i ricercatori impegnati nello svolgimento o nello sviluppo di ricerca sugli open data, conducendo progetti scientifici e proposte che sviluppano o rendono disponibili servizi e strumenti che facilitano e promuovono la condivisione di dati e risultati basati sui principi FAIR.

Le chiamate sono aperte a proposte per le seguenti sfide:

  • progetti di open science
  • servizi di open science
  • cooperazione industriale
  • citizen science
  • ricerca e innovazione
  • interdisciplinarietà

Negli ambiti di astrofisica, cosmologia, fisica delle particelle o nucleare, scienze umane e sociali, ricerca sperimentale fondata su fotoni o neutroni, scienze della vita, scienze della terra e dell’ambiente o altri.

Il budget totale di OSCARS è di € 2.980.665, per importi a fondo perduto tra € 100.000 e € 250.000 da implementare in un periodo compreso tra 12 e 24 mesi.

Scadenza: 14 maggio 2025

Colmare il divario tra ricerca e impresa: l’EIC mette in campo l’iniziativa InnoNext

Colmare il divario tra ricerca e impresa: l'EIC mette in campo l'iniziativa InnoNext

InnoNext è un’iniziativa faro dello European Innovation Council (EIC), progettata per promuovere la collaborazione tra i migliori talenti accademici europei e le startup e le PMI innovative.

Si tratta di tirocini interamente finanziati dal programma con lo scopo di colmare il divario tra ricerca e impresa, promuovendo un’innovazione di grande impatto e rafforzando l’ecosistema dell’innovazione europeo.

L’iniziativa opera seguendo 4 obiettivi:

  1. promuovere pari opportunità fornendo a startup e PMI innovative l’accesso ad idee e approfondimenti di ricerca all’avanguardia, accelerando così lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi;
  2. facilitare il trasferimento di conoscenze attraverso lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale da parte dei ricercatori, permettendogli di acquisire esperienza pratica e comprensione dei processi necessari per portare le idee di ricerca al livello successivo;
  3. migliorare la crescita imprenditoriale mobilitando soggetti con competenze, conoscenze e abilità specifiche sviluppate nei programmi di eccellenza dell’UE all’interno di startup e PMI innovative;
  4. aumentare la competitività e l’accesso ai talenti della ricerca: le startup e le PMI innovative supportate da programmi finanziati dall’UE avranno un migliore accesso ai talenti della ricerca, il che potrebbe portare a prodotti e servizi più innovativi.

Rispetto ai tirocini tradizionali hanno un approccio più innovativo e incentrato a mettere in connessione talenti del deep tech e aspiranti innovatori con imprenditori, start-up e PMI. In particolare vengono offerte due tipologie:

  • Deep Tech Talents – Stage incentrati sulla ricerca: i talenti collaborano a progetti all’avanguardia, affrontando sfide tecnologiche e facendo avanzare le applicazioni della ricerca nell’ecosistema imprenditoriale europeo.
  • Aspiranti innovatori – Stage incentrati sull’imprenditorialità: gli innovatori acquisiscono esperienza pratica di business e capacità imprenditoriali contribuendo allo stesso tempo a soluzioni reali.

I tirocini durano dai 3 ai 6 mesi e sono interamente finanziati dai rispettivi programmi UE o InnoNext, garantendo nessun onere finanziario per le società ospitanti.

Per accedere all’iniziativa, InnoNext ha aperto un bando per le start-up o PMI interessate ad ospitare gli stagisti, ed un bando per i giovani talenti che vogliono svolgere il tirocinio.

La call per le società ospitanti si è aperta il 4 dicembre 2024 e possono inviare la propria candidatura:

  • start-up e PMI beneficiarie dell’EIC Accelerator (incluso lo SME Instrument H2020)
  • imprese che hanno ricevuto il Seal of Excellence in un bando EIC
  • PMI/start-up beneficiarie di finanziamenti nell’ambito di EIC Transition
  • start-up/PMI sostenute dai servizi di innovazione e creazione di impresa dell’EIT-KIC
  • start-up/PMI nate grazie al sostegno delle KIC
  • start-up/scaleup/PMI che sono state partner delle KIC per attività di innovazione
  • le startup/scaleup che hanno almeno un socio co-fondatore membro dell’EIT Alumni

La call per i tirocinanti si è aperta il 13 dicembre 2024 e possono fare domanda:

  • vincitori di borse di studio post-dottorato EIC Pathfinder
  • ricercatori dottorandi e/o post-dottorato che partecipano a progetti finanziati dall’ERC
  • borsisti che partecipano a MSCA Postdoctoral Fellowships, Doctoral Networks e COFUND
  • ricercatori PhD e/o post-dottorato che partecipano come membro di un consorzio a un progetto finanziato dalle Research Infrastructure di Horizon Europe
  • studenti (e laureati) di master e dottorati dell’EIT Label
  • alumni dell’EIT
  • beneficiari dell’EIT Jumpstarter
  • partecipanti di altri programmi di formazione post-dottorato sostenuti dalle KIC dell’EIT

Scadenza: non vi è scadenza

Open science: lanciato il bando RDA TIGER Cascade Grant

Open science: lanciato il bando RDA TIGER Cascade Grant

È stato aperto il bando “RDA TIGER Cascade Grants 2025“, un’iniziativa promossa dalla Research Data Alliance (RDA) per sostenere l’adozione e l’implementazione di soluzioni innovative nella gestione dei dati di ricerca, in linea con le raccomandazioni e i risultati prodotti dai gruppi di lavoro dell’RDA, con scadenza per partecipare fissata al 27 aprile 2025.

L’obiettivo principale del bando è facilitare l’adozione, il testing, l’armonizzazione e/o l’implementazione delle raccomandazioni o dei risultati prodotti dai gruppi di lavoro dell’RDA. Questo mira a migliorare l’interoperabilità delle soluzioni di Open Science, contribuendo all’European Open Science Cloud (EOSC).

Il bando è aperto a ricercatori, istituti di ricercauniversitàimprese, consorzi e altre entità legali che desiderano adottare i risultati dei gruppi di lavoro dell’RDA.

Nello specifico, il bando invita a presentare candidature da:

  • Gruppi di lavoro RDA: gruppi che necessitano di un sostegno per progetti che favoriscano l’adozione o la sperimentazione delle Raccomandazioni o degli Output dei WG RDA. I fondi delle sovvenzioni possono essere utilizzati per coprire i costi di personale e di viaggio dei membri esistenti del gruppo, gli stipendi o i salari dei nuovi membri del team, le spese per le conferenze e l’accesso aperto e gli onorari di esperti esterni
  • Enti o ricercatori che desiderano adottare un prodotto RDA: In particolare, i fondi delle sovvenzioni possono essere utilizzati per sostenere l’adozione, la sperimentazione, l’armonizzazione e/o l’implementazione delle Raccomandazioni o degli Output RDA prodotti dai Gruppi di lavoro RDA

I candidati devono essere idonei a ricevere i finanziamenti di Horizon Europe o essere affiliati a un’entità idonea.

Il budget totale ammonta a 50.000 euro. Si prevede di assegnare da 3 a 5 sovvenzioni con un range di finanziamento compreso tra 10.000 e 16.666 euro, a seconda delle domande ricevute.

Scadenza: 27 aprile 2025

EuroHPC JU: nuovo bando per la cooperazione internazionale sull’intelligenza artificiale

EuroHPC JU: nuovo bando per la cooperazione internazionale sull'intelligenza artificiale

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

L’EuroHPC Joint Undertaking (EuroHPC JU) ha lanciato un nuovo bando di ricerca e innovazione con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo dell’intelligenza artificiale (AI), con scadenza per partecipare fissata al 4 giugno 2025.

In particolare, la call mira a promuovere la collaborazione con attori globali nello sviluppo di modelli di AI generativa su larga scala, in particolare attraverso l’integrazione con il Trillion Parameter Consortium (TPC).

Il bando si propone di:

  • Preparare l’Europa alla convergenza tra High Performance Computing (HPC) e AI, focalizzandosi sullo sviluppo di modelli di AI generativa su larga scala per applicazioni scientifiche
  • Costruire un ecosistema europeo competitivo nel campo HPC-AI, allineando gli sforzi tra programmi dell’Unione Europea e iniziative nazionali, e promuovendo la collaborazione con iniziative globali simili
  • Favorire la partecipazione attiva al Trillion Parameter Consortium (TPC), assicurando che le competenze europee siano rappresentate e considerate nelle decisioni strategiche
  • Analizzare le sfide di ricerca e operative, elaborando roadmap di ricerca con raccomandazioni per future azioni europee nel campo dell’AI generativa

Il budget totale disponibile ammonta a 1,5 milioni di euro, finanziati dal programma Horizon Europe dell’Unione Europea.

Le proposte devono dimostrare un chiaro collegamento con il TPC, puntando allo sviluppo di modelli di AI generativa su larga scala, affidabili e ad alte prestazioni, utilizzando risorse HPC. È inoltre richiesto di coordinare e stabilire una rappresentanza europea nella governance del TPC, per garantire che le prospettive della comunità europea siano adeguatamente prese in considerazione.

I risultati attesi includono l’analisi di sfide di ricerca e operative, la produzione di roadmap di ricerca con raccomandazioni per azioni future, e la diffusione dei risultati tra gli stakeholder europei, inclusi altri progetti e iniziative EuroHPC.

Scadenza: 4 giugno 2025

Semiconduttori: al via i bandi 2025 della partnership europea Chips JU

Semiconduttori: al via i bandi 2025 della partnership europea Chips JU

La partnership europea Chips Joint Undertaking (Chips JU) ha lanciato le nuove call 2025, sia nell’ambito dell’iniziativa Chips for Europe e per quanto riguarda le attività inerenti la R&I.

Chips for Europe” è l’iniziativa che sostiene lo sviluppo di capacità tecnologiche e l’innovazione nell’Unione europea, tramite nuove linee pilota. Le attività invece previste nell’ambito della categoria Research and innovation on Electronic Components and Systems (ECS R&I)“, mirano a rafforzare l’autonomia strategica dell’Unione europea nel campo dei componenti e dei sistemi elettronici, sostenendo le future esigenze delle industrie e dell’economia. I bandi ECS R&I promuovono l’innovazione in settori quali l’Intelligenza Artificiale, il calcolo ad alte prestazioni HPC, la sicurezza informatica e le infrastrutture digitali.

Nello specifico:

  • i bandi dell’iniziativa “Chips for Europe” prevedono una candidatura in single-stage, con scadenza prevista per il 29 aprile 2025. Per questa azione i bandi sono:
    • A Pan-European infrastructure for Chips Design Innovation (HORIZON-JU-CHIPS-2025-CSA-1) con un budget di € 12.000.000.
    • Open-source EDA tools development (HORIZON-JU-CHIPS-2025-IA-EDA-two-stage) con un budget di € 20.000.000.
  • i bandi dell’azione Research and innovation on Electronic Components and Systems (ECS R&I) prevedono una candidatura a due fasi, con scadenza per le pre-proposte fissata al 29 aprile, mentre per le proposte progettuali complete la scdenza è prevista per il 17 settembre 2025.
    Le call sono:

    • Global IA call according to SRIA 2024 (HORIZON-JU-CHIPS-2025-IA-two-stage) con un budget di € 70.000.000.
    • RISC-V Automotive Hardware Platform (HORIZON-JU-CHIPS-2025-IA-two-stage-FT1) con un budget di € 80.000.000.
    • AI-assisted Methods and Tools for Engineering Automation (HORIZON-JU-CHIPS-2025-IA-two-stage-FT2) con un budget di € 20.000.000.
    • Global RIA call (HORIZON-JU-CHIPS-2025-RIA-two-stage)
    • Heterogeneous integration for high-performance automotive computing (HORIZON-JU-CHIPS-2025-IA-HPA) con un budget di € 20.000.000.

Si rimanda alle singole call per i requisiti di partecipazione e le specifiche sulle attività attese.

Scadenze: Pre-proposte ECS R&I 29 aprile 2025; Proposte complete ECS R&I Calls 17 settembre 2025; Bandi “Chips for Europe” 29 aprile 2025

1 2 3 4 5 127