EIT: aperto il bando Connect New European Bauhaus

EIT: aperto il bando Connect New European Bauhaus

Fino al 26 settembre 2024, è possibile partecipare alla Call for Proposals Connect NEB, lanciata da EIT Community NEB.

L’obiettivo della Call è promuovere soluzioni e iniziative generate dai cittadini per risolvere le sfide che le città, le aree periurbane e rurali europee devono affrontare, integrando i valori fondamentali di sostenibilità, bellezza e inclusività del Nuovo Bauhaus Europeo.

Le proposte devono concentrarsi su almeno una delle sfide individuate nel bando, basate sui 4 assi tematici del Nuovo Bauhaus Europeo:

  • Rientrare in contatto con la natura;
  • Riconquistare il senso di appartenenza;
  • Dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno;
  • Costruire un ecosistema industriale circolare e sostenere il concetto di ciclo di vita.

Inoltre, le proposte devono soddisfare diversi criteri per essere considerate idonee:

  • valori del Nuovo Bauhaus Europeo: i progetti devono promuovere attività che migliorino la qualità della vita dei cittadini e integrino i valori di sostenibilità, estetica e inclusione;
  • target group specifici: Le attività devono essere mirate ad almeno due gruppi di destinatari ben identificati (ad esempio, per età, professione o quartiere);
  • localizzazione: Le attività devono svolgersi in una località specifica all’interno degli Stati membri UE o dei Paesi associati a Horizon Europe;
  • scalabilità e replicabilità: le soluzioni proposte devono essere applicabili su larga scala e replicabili, con l’obiettivo di generare un impatto sostenibile a lungo termine.
  • comprensione dell’ecosistema locale: i progetti devono dimostrare una profonda conoscenza dell’ecosistema locale, comprese le dinamiche culturali e sociali, e coinvolgere attivamente i cittadini;
  • utilizzo di metodologie innovative: e proposte devono utilizzare metodologie innovative per promuovere il cambiamento comportamentale e influenzare le politiche.

La Call è aperta a persone giuridiche stabilite negli Stati membri dell’UE e nei Paesi terzi associati a Horizon Europe. Sono incoraggiate le candidature dai Paesi RIS.

Sono ammissibili unicamente proposte presentate da un singolo soggetto.

Il budget stanziato per questa call è di € 120.000, con un finanziamento massimo di € 15.000 per progetto. Si prevede di selezionare tra sei e otto progetti.

Scadenza: 26 settembre 2024

EIT: al via il nuovo bando Co-create New European Bauhaus

EIT: al via il nuovo bando Co-create New European Bauhaus

È online il nuovo bando ‘Co-create New European Bauhaus’, lanciato da EIT Community NEB con scadenza il 10 ottobre 2024.

Il bando mira a dimostrare nuove soluzioni per la trasformazione delle città, delle aree rurali e periurbane, con attenzione ai bisogni locali, avvicinando gli individui e le comunità alla natura e contribuendo a trasformare le catene del valore verso la circolarità.

Le proposte devono essere in grado di co-creare, costruire spazi pubblici sostenibili, belli e inclusivi che si indirizzino ad almeno una delle sfide fondate sui quattro assi tematici del NEB:

  • Rientrare in contatto con la natura;
  • Riconquistare il senso di appartenenza;
  • Dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno;
  • Costruire un ecosistema industriale circolare e sostenere il concetto di ciclo di vita.

Il bando è aperto a persone giuridiche con sede negli Stati membri dell’UE e/o nei Paesi terzi associati a Horizon Europe. Tali soggetti possono essere, ad esempio, persone giuridiche pubbliche o private, PMI, istituti di istruzione, organizzazioni di ricerca e tecnologia, società di consulenza, ONG, enti sociali. Sono incoraggiate le candidature dai Paesi RIS.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio costituito da almeno 2 e massimo di 4 partner. Almeno 2 dei partner devono essere indipendenti l’uno dall’altro e uno questi deve essere una città, una regione o un’entità affiliata a una città o regione.

Si prevede di finanziare 8 progetti, ciascuno dei quali potrà ricevere un contributo massimo di 45mila euro.

Scadenza: 10 ottobre 2024

Chips JU: 4 nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione nel settore dei componenti elettronici

Chips JU: 4 nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione nel settore dei componenti elettronici

industry-2489601_960_720

La Chips Joint Undertaking (JU) lancia 4 nuove call dedicata ai progetti di ricercasviluppo e innovazione nel campo dei componenti e sistemi elettronici.

I bandi mirano a rafforzare la sovranità tecnologica, garantire la resilienza della catena di approvvigionamento e posizionare l’Europa come leader nelle tecnologie avanzate dei semiconduttori. Nello specifico, i 3 bandi sono:

  • Pilot Line​​​​​​​ (Chips-2024-CPL-5): in apertura il 25 luglio e in scadenza il 2 ottobre 2024, il bando finanzia con un budget di 180 milioni di euro una linea pilota dedicata ai Advanced Photonic Integrated Circuits (PIC). In particolare, la call si concentra su:
    • sviluppo di moduli PIC avanzati, per migliorare le prestazioni e allinearsi con gli ultimi standard industriali, aprendo nuove possibilità in settori come le telecomunicazioni, il rilevamento avanzato e la biotecnologia;
    • ottimizzazione dei processi di fabbricazione, come i processi di lithografia, incisione e deposizione e l’aumento dell’efficienza;
    • Multi-Project Wafer Runs (MPW), dedicato alla prototipazione economica, supportando una varietà di progetti provenienti da università, istituti di ricerca e partner industriali.
  • Competence Centres (Chips-2024-CCC-1): in apertura il 4 luglio e in scadenza il 2 ottobre 2024, con una dotazione massima di 116 milioni di euro, questa call mira a rafforzare la competitività europea nel settore strategico dei semiconduttori attraverso la creazione di Chips Competence Centres (Chips CCs), che offriranno accesso a competenze tecniche e opportunità di sperimentazione per le aziende, con un’attenzione particolare alle PMI e alle start-up.
  • Support to the European Network of Chips Competence Centres (Chips-2024-CCC-2): in apertura il 4 luglio e in scadenza il 2 ottobre 2024, con un finanziamento massimo di 4 milioni di euro, la call ha l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra i Chips Competence Centres attraverso una serie di azioni di coordinamento e supporto attraverso una piattaforma per facilitare lo scambio di informazioni e la collaborazione tra i centri, il dialogo e l’integrazione delle attività tra i centri, sfruttando le sinergie esistenti e l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e workshop per promuovere gli obiettivi dei Chips CCs.
  • Design platform (Chips-2014-CDP-1): in apertura il 4 luglio e in scadenza il 13 agosto 2024, con una dotazione massima di 25 milioni di euro, lo scopo della call è selezionare un consorzio che sarà responsabile dell’implementazione, dell’hosting e del funzionamento della Design Platform e di coordinare il suo sviluppo, funzionamento e manutenzione, nonché le relative attività di supporto agli utenti, in stretta collaborazione con l’impresa comune Chips.

Possono partecipare i consorzi formati da persone giuridiche (enti pubblici o privati) con sede in uno degli Stati membri dell’UE o in uno dei paesi associati a Horzion Europe.

Scadenze: 13 agosto 2024 e 2 ottobre 2024

In partenza la call PRIMED per testing e validazione di prodotti bio-based

In partenza la call PRIMED per testing e validazione di prodotti bio-based

Il progetto PRIMED ha emesso la sua prima call aperta per identificare e coinvolgere potenziali utenti finali interessati nel testing e validazione di ingredienti e prodotti bio-based, con scadenza fissata al 30 settembre 2024.

Le proposte dovranno concentrarsi su progetti su piccola scala per sviluppo, testing, dimostrazione e/o verifica di nuovi materiali, tecnologie, ingredienti o prodotti bio-based con proprietà avanzate.

L’ambito della call prevede supporto per:

  • Analisi di laboratorio
  • Analisi di mercato
  • Valutazione legale, finanziaria e di mercato per la libertà di operazione della proprietà intellettuale
  • Supporto ingegneristico
  • Logistica

Possono partecipare al bando produttori primari, PMI e rappresentanti dell’industria europea, nonché altri stakeholder interessati degli Stati dei living lab PRIMED, ossia Spagna, Irlanda, Italia, Portogallo e Finlandia. I partecipanti possono candidarsi singolarmente o in gruppi di enti.

Il budget a disposizione ammonta a € 500.000, divisi equamente per i 5 living lab e destinati a dare l’opportunità agli utenti finali di testare e validare il valore aggiunto dei prodotti bio-based.

Scadenza: 30 settembre 2024

Al via la sesta edizione del Women Leadership Programme, il programma di empowerment per le leader femminili

Al via la sesta edizione del Women Leadership Programme, il programma di empowerment per le leader femminili

Lo European Innovation Council (EIC), in collaborazione con lo European Institute of Innovation & Technology (EIT), ha aperto la sesta edizione dell’EIC Women Leadership Programme, in scadenza il 5 agosto 2024.

Il programma ha come obiettivo fondamentale quello di supportare ispirare le innovatrici selezionate che avranno l’opportunità di partecipare a:

  • sessioni di formazione: approfondimenti su vari temi legati alla leadership e all’imprenditorialità,
  • eventi di networking: opportunità di espandere la rete di contatti nel mondo degli affari,
  • schema di coaching: supporto per affrontare le sfide aziendali,
  • schema di mentoring: sostegno per lo sviluppo della carriera personale.

Possono candidarsi le imprenditrici che ricoprono posizioni apicali e di vertice (CEO o altri dirigenti di livello C) di aziende costituite almeno due anni prima della scadenza del bando, e premiate o supportate sotto i seguenti schemi EIC o EIT:

  • SME Instrument Phase I and Phase II,
  • EIC Transition,
  • EIC Pathfinder,
  • EIC Accelerator,
  • Seal of Excellence in Horizon Europe,
  • Women TechEU,
  • EIT Programmes (tutte le KIC).

Scadenza: 5 agosto 2024

 

IA generativa: al via il bando di FFplus per il rafforzamento tecnologico di PMI e startup europee

IA generativa: al via il bando di FFplus per il rafforzamento tecnologico di PMI e startup europee

technologies

È stata lanciata l’open call del progetto FFplus per studi d’innovazione basati sulle esigenze aziendali di PMI e startup competenti in Intelligenza Artificiale (IA) generativasviluppo di software professionali ed elaborazione dei dati, con scadenza fissata al 4 settembre 2024. 

L’obiettivo del bando è la realizzazione di modelli di IA generativa per le esigenze di PMI e startup, per favorirne lo sviluppo tecnologico e la competitività.

Gli studi d’innovazione devono fare uso di risorse di calcolo ad alte prestazioni (ad esempio supercomputer pre-exascale ed exascale) per sviluppare e personalizzare i modelli generativi di IA, come foundation models e modelli linguistici di grandi dimensioni.

Possono partecipare al bando i consorzi di massimo 3 imprese o startup definite come PMI, con sede nei Paesi membri dell’Unione europea o associati al programma Europa Digitale.

Il budget previsto ammonta a € 4.000.000, per un tetto di € 300.000 per singola proposta innovativa. 

Scadenza: 4 settembre 2024

Nuovo bando per progetti pilota per ridurre il pericolo delle munizioni nei mari europei

Nuovo bando per progetti pilota per ridurre il pericolo delle munizioni nei mari europei

silas-baisch-oczvgbqcjky-unsplash

La Commissione europea ha pubblicato un nuovo bando per un progetto pilota volto a ridurre il pericolo delle munizioni scaricate nei mari europei, finanziato nell’ambito dei Fondi per progetti pilota dell’UE (PPPA).

La call mira a sviluppare le iniziative dell’UE per affrontare il problema delle munizioni chimiche ed esplosive attualmente scaricate nei bacini marini dell’UE. L’obiettivo è sostenere un progetto che sviluppi le tecnologie e i metodi più ecologici, completi ed efficienti per la rimozione, lo smaltimento e/o la neutralizzazione delle munizioni scaricate in mare.

Il progetto dovrebbe prevedere la sperimentazione di tecnologie e metodi nuovi e/o migliorati nel Mar Baltico, nonché sostenere l’accesso delle parti interessate e il loro trasferimento ad altri bacini marini europei.

Nello specifico, gli obiettivi del bando sono:

  • Sviluppare le tecnologie e i metodi più ecologici, completi ed efficienti per la rimozione, lo smaltimento e/o la neutralizzazione delle munizioni scaricate in mare, anche sviluppando nuove tecnologie e metodi e/o migliorando quelli esistenti, come quelli sviluppati nell’ambito di altri progetti finanziati dall’UE.
  • Testare le tecnologie e i metodi nuovi e/o migliorati in condizioni reali (non belliche), con particolare attenzione alle aree del Mar Baltico che sono state identificate come aree prioritarie di intervento, tenendo conto dei risultati degli esercizi di prioritizzazione svolti da altri progetti e iniziative.
  • Sostenere un accesso maggiore e tempestivo delle parti interessate alle tecnologie, ai metodi e al personale più appropriati per la bonifica delle munizioni sommerse nei bacini marini dell’UE.
  • Sostenere il trasferimento di tecnologie e metodi ad altri bacini marini dell’UE, compresi il Mar Nero e il Mar d’Azov.

Il budget totale del bando ammonta a 5,59 milioni di euro e la scadenza per partecipare è prevista per il 21 novembre 2024.

Scadenza: 21 novembre 2024

Chips Diplomacy Support Initiative: online il bando per la collaborazione nel settore dei semiconduttori

Chips Diplomacy Support Initiative: online il bando per la collaborazione nel settore dei semiconduttori

La Commissione europea ha lanciato il bando Chips Diplomacy Support Initiative con scadenza per partecipare fissata al 16 settembre 2024.

L’obiettivo principale dell’azione pilota è integrare e sostenere gli obiettivi strategici del Chips Act con attività di scambio internazionale tra attori non statali, come l’industria e i soggetti della società civile competenti, che abbiano un ruolo rilevante nel settore dei semiconduttori.

L’attività sarà finalizzata alla creazione di partenariati con partner strategici per contribuire al rafforzamento e alla sicurezza dell’ecosistema europeo dei semiconduttori.

Le proposte possono essere presentate da consorzi di almeno tre soggetti da tre Paesi ammissibili.

Il budget disponibile per il bando è di 975.000 euro e si intende finanziare un progetto. Il cofinanziamento dell’Unione europea è limitato a un massimo del 90% dei costi totali ammissibili.

Scadenza: 16 settembre 2024

EIT Digital: lanciato il bando Disruptive AI 2024

EIT Digital: lanciato il bando Disruptive AI 2024

technologies

Nell’ambito del programma EIT Digital, è stato pubblicato il bando Disruptive AI 2024, con scadenza per partecipare fissata al 20 agosto 2024.

L’obiettivo del bando è quello di supportare startup che sviluppano soluzioni innovative dirompenti attraverso l’Intelligenza Artificiale, offrendo una mentorship personalizzata per lo sviluppo e lo scale-up di tecnologie innovative.

Nello specifico, il bando offre l’opportunità di:

  • ricevere assistenza e orientamento da esperti per definire la business strategy;
  • accedere ad una rete di investitori, partner e leader industriali;
  • ottenere visibilità nell’ecosistema dell’IA;
  • beneficiare di supporto tecnico per accelerare lo sviluppo e la commercializzazione delle tecnologie.

Il programma è rivolto a startup europee che devono avere da 1 a 3 anni di attività.

Scadenza: 20 agosto 2024

ESA: open call a supporto delle imprese italiane nel settore spaziale

ESA: open call a supporto delle imprese italiane nel settore spaziale

L’European Space Agency (ESA), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la STAM, ha lanciato una nuova open call, in scadenza il 16 settembre 2024 per partecipare al programma ESA Spark Funding.

L’ESA Spark Funding è un programma di finanziamento rivolto alle imprese italiane interessate a utilizzare tecnologie spaziali nei propri processi o ad entrare nel mercato spaziale e mira a stimolare l’innovazione sia attraverso il trasferimento di tecnologie spaziali in settori non spaziali (spin-off), sia mediante l’introduzione di tecnologie non spaziali nel dominio spaziale (spin-in).

La call è strutturata in due fasi distinte, ciascuna con specifici obiettivi, contributi finanziari e requisiti di cofinanziamento.

  1. Technical Breadboarding & Business Case: mira a definire un MVP (minimal viable product/service) e a creare un modello tecnico per validare le funzioni critiche e la proposta di valore. Inoltre, si prevede la definizione di un business case applicabile. Il contributo finanziario è fino a € 75.000.
  2. Demonstration Project with Customer/User: per i progetti spin-off, questa fase include la definizione di un prototipo elaborato o servizio e la dimostrazione delle capacità principali in ambiente rilevante. Per i progetti spin-in, è invece richiesto un chiaro avanzamento in termini di complessità, integrazione di sistema e ambito di test rispetto a un modello tecnico precedente. Il contributo finanziario è fino a € 150.000.

Le domande possono essere inviate in qualsiasi momento. Tuttavia, per il ciclo di valutazione previsto per il 2024, la scadenza è fissata il 16 settembre 2024.

Scadenza: 16 settembre 2024

1 26 27 28 29 30 127