Soluzioni HPC: aperto nuovo bando dell’iniziativa Fortissimo Plus a sostegno delle imprese

Soluzioni HPC: aperto nuovo bando dell'iniziativa Fortissimo Plus a sostegno delle imprese

training-3207841_1280

È aperta fino al 4 settembre 2024 l’open call di FFplus Project per progetti sperimentali, progetto volta a promuovere l’adozione del calcolo ad alte prestazioni (HPC) tra le PMI e startup europee.

L’iniziativa, finanziata nell’ambito del Digital Europe Programme, mira a dimostrare come l’integrazione di tecnologie HPC possa affrontare e risolvere le sfide aziendali specifiche, contribuendo a potenziare la capacità di innovazione e competitività di PMI e startup.

Il progetto offre a queste imprese europee l’opportunità di sperimentare e implementare soluzioni HPC per superare le loro sfide operative. Attraverso “business experiments” mirati, il bando intende generare casi di successo che possano fungere da esempio per l’intero ecosistema, dimostrando concretamente i benefici dell’adozione dell’HPC.

Il bando, con un budget complessivo di € 4.000.000.

Possono partecipare consorzi guidati da una PMI o startup con sede in uno Stato Membro dell’UE o in un paese associato idoneo a ricevere fondi dal Digital Europe Programme.

Scadenza: 4 settembre 2024

EDF 2024: aperte nuove call per potenziare le capacità difensive e l’innovazione

EDF 2024: aperte nuove call per potenziare le capacità difensive e l'innovazione

Lo European Defence Fund (EDF) ha aperto le call 2024 in scadenza il 5 novembre 2024, stanziando un totale di 1,1 miliardi di euro per favorire l’innovazione e rafforzare il panorama difensivo europeo.

Tutti i bandi sono progettati per affrontare le sfide emergenti della difesa promuovere l’innovazione in 32 aree tematiche diverse, focalizzate in settori quali la salute, la logistica, i materiali, i sensori e le tecnologie digitali. In particolare, i topic 2024 mirano a finanziare tecnologie disruptive e a sostenere la partecipazione delle PMI. I progetti sono classificati in Research Actions (RA) e Development Actions (DA):

  • Next generation rotorcraft (EDF-2024-DA-AIR-NGRT) – EDF Development Actions
  • AI-based multifunctional aperture and transceiver (EDF-2024-DA-C4ISR-AIMA-STEP) – EDF Development Actions
  • Functional smart system-of-systems under an integral survivability approach for future naval platforms (EDF-2024-DA-NAVAL-FNP) – EDF Development Actions
  • Multi-source satellite image analysis – Organisation of a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SPACE-MSIAO) – EDF Lump Sum Grants
  • Non-thematic research actions targeting disruptive technologies for defence (EDF-2024-LS-RA-DIS-NT) – EDF Lump Sum Grants
  • Automated structural modelling for effect prediction (EDF-2024-RA-DIGIT-ASMEP) – EDF Research Actions
  • Secure waveform for satellite communications (EDF-2024-DA-SPACE-EPW-STEP) – EDF Development Actions
  • Autonomous heavy minesweeping system (EDF-2024-DA-UWW-AHMS) – EDF Development Actions
  • Multi-source satellite image analysis – Participation in a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SPACE-MSIAP) – EDF Lump Sum Grants
  • Concept study on advanced air-to-air missiles (EDF-2024-RA-AIR-AAM) – EDF Research Actions
  • Unmanned collaborative combat aircraft (U-CCA) systems (EDF-2024-RA-AIR-UCCAS-STEP) – EDF Research Actions
  • Medium altitude long endurance RPAS (EDF-2024-DA-C4ISR-MALE) – EDF Development Actions
  • Small enhanced European UAS (EDF-2024-DA-C4ISR-SEEU-STEP) – EDF Development Actions
  • Next-Generation Cooperative Cyber Range (EDF-2024-DA-CYBER-NGCR-STEP) – EDF Development Actions
  • Energy-independent and energy-efficient systems for military camps (EDF-2024-DA-ENERENV-EEMC-STEP | Call for proposal) – EDF Development Actions
  • Next generation armoured infantry fighting vehicle (EDF-2024-DA-GROUND-AIFV) – EDF Development Actions
  • Defence multi-dimensional communication standard (EDF-2024-DA-C4ISR-COMS-STEP) – EDF Development Actions
  • Beyond the line-of-sight close combat (EDF-2024-DA-GROUND-BLOS) – EDF Development Actions
  • Quantum technologies (EDF-2024-LS-RA-DIS-QUANT-STEP) – EDF Lump Sum Grants
  • Multipurpose unmanned ground systems (EDF-2024-DA-GROUND-UGS-STEP) – EDF Development Actions
  • Simulation and training for medical emergencies (EDF-2024-DA-SIMTRAIN-STME-STEP) – EDF Development Actions
  • Non-thematic development actions by SMEs (EDF-2024-LS-DA-SME-NT) – EDF Lump Sum Grants
  • Multi-sensor integration for robust autonomous drone navigation – Organisation of a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SENS-RADNO) – EDF Lump Sum Grants
  • Multi-sensor integration for robust autonomous drone navigation – Participation in a technological challenge (EDF-2024-LS-RA-CHALLENGE-SENS-RADNP) – EDF Lump Sum Grants
  • Call for proposals dedicated to SMEs and research organisations (EDF-2024-LS-RA-SMERO-NT) – EDF Lump Sum Grants
  • Future mid-size tactical cargo aircraft (EDF-2024-RA-PROTMOB-FMTC) – EDF Research Actions
  • Secured and adaptive underwater communications for UUSs (EDF-2024-RA-UWW-SACOM-STEP) – EDF Research Actions
  • Methods for bridging reality gaps (EDF-2024-RA-SIMTRAIN-BRG-STEP) – EDF Research Actions
  • Advanced radar technologies (EDF-2024-RA-SENS-ART) – EDF Research Actions
  • Electronic components (EDF-2024-RA-SI-MATCOMP-EC-STEP) – EDF Research Actions
  • Intelligent weaponry and ammunition systems (EDF-2024-RA-GROUND-IWAS) – EDF Research Actions

Scadenza: 5 novembre 2024

Al via la prima call XR2Industry per lo sviluppo di componenti di realtà estesa

Al via la prima call XR2Industry per lo sviluppo di componenti di realtà estesa

La 1ª open call XR2Industry per lo sviluppo di componenti di realtà estesa rimarrà aperta fino al 17 settembre 2024. 

Il bando selezionerà fino a 7 MidCap o PMI che svilupperanno e integreranno hardware innovativi fondati su tecnologie emergenti (come 5G/6G, IoT, dati, intelligenza artificiale, edge e cloud computing e microelettronica) per permettere possibilità di esperienze di realtà estesa.

I candidati dovranno proporre progetti con livello di prontezza tecnologica (TRL) tra 3 e 7 e concentrarsi su una delle sfide seguenti:

  • Challenge 1: Guanti aptici per visori XR standalone che supportano OpenXR
  • Challenge 2: Tracker universale
  • Challenge 3: Casco protettivo con HMD frontale
  • Challenge 4: GPS ad alta precisione
  • Challenge 5: Sistema di motion capture per tracciare diversi oggetti
  • Challenge 6: Camera HDR esterna
  • Challenge 7: Sistema audio con protezione dell’udito
  • Challenge 8: Dispositivo di interazione per persone disabili
  • Challenge 9: Camera ToF esterna
  • Challenge 10: Modem 5G esterno
  • Challenge 11: Rilevatore biometrico umano

Possono partecipare al bando in modalità singola le PMI o MidCap dei Paesi UE o associati a Horizon Europe.

Ciascuna PMI/MidCap selezionata riceverà un massimo di € 500.000 sotto forma di lump sum durante il programma di supporto, della durata di 15 mesi e suddiviso in 3 fasi:

  • Fase 1 Piano di mentoring individuale-IMP (2 mesi): fino a € 65.000
  • Fase 2 Sviluppo (6 mesi): fino a € 200.000
  • Fase 3 Integrazione (7 mesi): fino a € 235.000

Scadenza: 17 settembre 2024

EOSC apre una nuova call per rafforzare l’ecosistema europeo dell’open science

EOSC apre una nuova call per rafforzare l'ecosistema europeo dell'open science

nature-3289812_1280

La European Open Science Cloud (EOSC) partnership ha aperto il nuovo bando “Future Engagement Model for the EOSC Federation“, in scadenza il 19 settembre 2024, per sviluppare ulteriormente l’EOSC.

Il bando mira a trasformare l’EOSC in un ecosistema operativo che supporti l’intero ciclo di vita dei dati di ricerca: questo include la creazione di “commons” di dati di ricerca FAIR, ossia dati, servizi e strumenti accessibili ai ricercatori di tutte le discipline in tutta Europa.

L’obiettivo è creare un “Web of FAIR Data and Services” per la scienza, integrando le funzioni chiave orizzontali e le relative e-infrastrutture e livelli di servizio. In particolare, le proposte progettuali dovrebbero mirare a:

  1. trasformare la ricerca, ossia cambiare il modo in cui ricercatori e settori pubblico e privato creano, condividono e utilizzano i risultati della ricerca, migliorando la qualità, la validazione, l’innovazione e la produttività;
  2. favorire la cooperazione multidisciplinare, facilitando la collaborazione scientifica tra discipline diverse, portando a scoperte nella ricerca di base e soluzioni in aree applicative chiave;
  3. accesso e gestione dei dati, garantendo un accesso senza soluzione di continuità a crescenti volumi di dati di ricerca, seguendo i principi FAIR, e stimolare lo sviluppo e l’adozione di nuovi servizi innovativi da parte di fornitori pubblici e commerciali;
  4. migliorare la fiducia nella scienza, incrementando l’apertura, la qualità e la riproducibilità della ricerca scientifica in Europa, migliorando la comunicazione scientifica verso il pubblico.

Possono partecipare entità giuridiche (enti pubblici e privati) stabilite in uno degli Stati membri dell’UE o Paesi Associati al programma Horizon Europe.

Il bando mette a disposizione € 3.000.000.

Scadenza: 19 settembre 2024

INSPIRE: al via la call dedicata alle autorità locali e regionali per contrastare l’Inquinamento dei fiumi

INSPIRE: al via la call dedicata alle autorità locali e regionali per contrastare l'Inquinamento dei fiumi

Fino al 29 novembre 2024 è possibile partecipare alla Open Call INSPIRE, che mira a sostenere le autorità locali e regionali europee nella lotta contro l’inquinamento dei fiumi.

Il bando finanzierà 5 progetti che hanno l’obiettivo di incentivare l’adozione di tecnologie e azioni innovative che affrontino l’inquinamento fluviale attraverso il concetto di DCP (Detection, Collection, and Prevention), implementando soluzioni già sviluppate o testandone di nuove.

Le autorità selezionate avranno l’opportunità di:

  • collaborare con i partner di INSPIRE per implementare tecnologie all’avanguardia,
  • condividere conoscenze e soluzioni nei workshop e nei meeting organizzati durante l’implementazione di INSPIRE,
  • contribuire allo sviluppo di piani modulari e roadmap di business per il replicamento delle soluzioni adottate.

Le proposte devono provenire da autorità locali o regionali situate in Stati Membri dell’UE o in paesi associati a Horizon Europe. Università e aziende private possono partecipare solo come subappaltatori.

Il budget totale è di € 500.000, in particolare le autorità selezionate riceveranno un finanziamento compreso tra € 60.000 € 100.000 per progetto.

Scadenza: 29 novembre 2024

Eurostars: in apertura il bando a sostegno di PMI Innovative nei progetti internazionali di R&S

Eurostars: in apertura il bando a sostegno di PMI Innovative nei progetti internazionali di R&S

brokerage-event

La European Partnership on Innovative SMEs ha annunciato il nuovo bando del programma Eurostars, la cui apertura è prevista il 12 luglio e la chiusura il 12 settembre 2024.

Il bando ha l’obiettivo di stimolare la ricerca e lo sviluppo (R&S) internazionale e i progetti di innovazione, sostenendo le PMI innovative e i loro partner di progetto. La partecipazione a Eurostars permette alle organizzazioni di accedere a finanziamenti pubblici per progetti di R&S in qualsiasi settore, facilitando così lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi pronti per il mercato globale.

L’Unione Europea e i 37 Paesi Eurostars contribuiranno ai finanziamenti ricevuti dalle organizzazioni partecipanti, che saranno gestiti dal rispettivo ente di finanziamento nazionale.

Per candidarsi, è necessario soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:

  • Il consorzio deve essere guidato da una PMI innovativa di un Paese Eurostars
  • Il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti l’una dall’altra
  • Il consorzio deve essere composto da entità provenienti da almeno due Paesi Eurostars, con almeno una organizzazione proveniente da un Paese UE o associato a Horizon Europe
  • Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI
  • Un singolo partecipante o paese non può essere responsabile per più del 70% del budget totale
  • Il progetto deve avere durata massima di 36 mesi, con possibilità di estensione se giustificata.
  • Il progetto ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili

Come si legge nell’avviso nazionale, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha previsto uno stanziamento massimo complessivo di € 2.000.000.

Scadenza: 12 settembre 2024

NetZeroCities: al via il bando per la trasformazione sostenibile dei centri urbani

NetZeroCities: al via il bando per la trasformazione sostenibile dei centri urbani

NetZeroCities ha pubblicato il bando ‘Enabling City Transformation’, con scadenza fissata al 14 ottobre 2024. 

Il bando invita le città della relativa Missione UE a proporre azioni innovative per superare le sfide sistemiche legate all’implementazione delle azioni climatiche, favorendo così una trasformazione su larga scala e a livello locale oltre il programma delle Città Pilota.

La call finanzia soluzioni pratiche e replicabili per portare avanti la trasformazione verde delle città, quali attività pionieristiche a sostegno della neutralità climatica, azioni di costruzione delle capacità, di diffusione delle conoscenze o iniziative fondate sulla scienza, per le comunità e per gli amministratori locali.

Sono eleggibili di partecipazione i centri urbani parte della Missione UE sulle città, singolarmente o in consorzi che possono comprendere anche altre organizzazioni, quali PMI, università, enti di ricerca, ONG, associazioni di cittadini e altri portatori di interesse rilevanti.

Il bando prevede un budget pari a € 22.800.000, così ripartiti: 

  • € 500.000 – € 600.000 per proposte con un minimo di una Mission City più almeno un ulteriore partner del consorzio
  • € 1.000.000 per proposte con un minimo di 2 Mission City distinte, più eventuali ulteriori partner del consorzio
  • € 1.500.000, destinati a proposte con un minimo di 3 Mission City (cioè formalmente selezionate come tali), più eventuali ulteriori partner del consorzio

Scadenza: 14 ottobre 2024

COASTOUR: bando a sostegno della transizione sostenibile per le PMI del turismo rurale costiero

COASTOUR: bando a sostegno della transizione sostenibile per le PMI del turismo rurale costiero

sicilia

Il progetto COASTOUR ha la seconda call for application, con scadenza prevista per il 28 agosto 2024, dedicata a PMI che promuovono la sostenibilità nel settore turistico europeo.

Il bando, finanziato nell’ambito del Programma per il Mercato Unico (SMP), mira a supportare la transizione sostenibile e migliorare le prestazioni ambientali di almeno 80 PMI, sviluppando un sistema di monitoraggio della sostenibilità che supporti la transizione ecologica. Questo sistema permetterà di monitorare e valutare le prestazioni di sostenibilità delle imprese coinvolte.

La call è aperta a tutte le PMI che operano in uno dei cinque paesi eleggibili: Danimarca, Portogallo, Italia, Slovenia o Lituania, con priorità per le imprese situate in zone costiere o rurali. I settori ammissibili sono:

  • hotel e alloggi
  • vacanze e altri alloggi per soggiorni brevi
  • campeggi, parchi di veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte
  • ristoranti e attività di ristorazione mobile
  • attività di servizio di bevande
  • noleggio e leasing di veicoli a motore
  • attività sportive e attività di divertimento e ricreazione
  • bibliotechearchivimusei e altre attività culturali
  • attività creative, artistiche e di intrattenimento
  • agenzia di viaggi, servizio di prenotazione di tour operator e attività correlate
  • trasporto marittimo
  • trasporto passeggeri

La seconda call ha un budget di € 370.596. Le PMI selezionate riceveranno anche:

  • supporto tecnico per promuovere pratiche sostenibili,
  • accesso a consigli di esperti,
  • workshop formativi,
  • valutazioni approfondite per migliorare la loro gestione dell’innovazione orientata alla sostenibilità.

Scadenza: 28 agosto 2024

Next Generation Internet: al via la call del progetto Local for Local

Next Generation Internet: al via la call del progetto Local for Local

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

Nell’ambito dell’iniziativa della Commissione europea Next Generation Internet (NGI), il progetto Local for Local ha pubblicato una call, con scadenza fissata al 31 luglio 2024.

L’obiettivo di Local for Local è rafforzare le economie locali in Europa integrando componenti tecnici e principi, sviluppati nell’ambito dell’iniziativa NGI, in stack software di natura open-source, per promuovere ecosistemi di economie circolari sostenibili, che abbiano un potenziale espansione. Si prevede di integrare e testare stack software per irrobustire appunto le economie rurali locali in tutta Europa.

Il bando mira a realizzare stack software ad alte prestazioni, grazie all’azione di innovatori NGI, che possa avere un alto impatto socio-economico nelle regioni di implementazione.

Il bando si articola in sfide per:

  • Track 1: Soluzioni per la comunità sostenibile
  • Track 2: Integrazione e connettività senza soluzione di continuità
  • Track 3: Infrastruttura decentralizzata

Possono partecipare al bando gli innovatori NGI e altri sviluppatori di tecnologie innovative in tutta l’Unione europea, posto che siano registrati come PMI secondo la normativa europea e stabiliti in uno dei Paesi membri europei o associati a Horizon Europe.

Ciascuna sfida delle track descritte prevede fondi tra € 10.000 e € 60.000, per un budget complessivo di € 378.242.

Scadenza: 31 luglio 2024

eXtended Reality: aperta la seconda open call del progetto UTTER

eXtended Reality: aperta la seconda open call del progetto UTTER

Nell’ambito del progetto europeo UTTER – Unified Transcription and Translation for Extended Reality finanziato da Horizon Europe, è stata pubblicata la seconda open call “Development and application of deep models for eXtended Reality” per finanziare progetti che utilizzino eXtended Reality (XR).

In particolare, i progetti selezionati dovranno promuovere la progettazione e l’implementazione di modelli di realtà estesa (XR) che consentano nuovi tipi di interazione umana e uomo-macchina in settori inediti. Le proposte potranno avere i seguenti obiettivi:

  • migliorare o dimostrare l’efficienza dell’inferenza del modello XR;
  • migliorare o dimostrare l’efficienza della formazione del modello XR;
  • progettare interfacce per l’usabilità;
  • estendere i modelli XR a nuove lingue, domini o modalità;
  • applicare i modelli XR a nuove attività;
  • creare nuove risorse per i modelli XR;
  • valutare dei modelli XR.

Possono partecipare al bando PMI ed enti di ricerca con sede in uno dei Paesi partecipanti a Horizon Europe.

Il budget disponibile è pari a € 424.240, con un massimo di € 60.000 di finanziamento per ciascun progetto pilota.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 31 luglio 2024.

Scadenza: 31 luglio 2024

1 24 25 26 27 28 124