FORWARDS: pubblicati due nuovi bandi per il monitoraggio climatico delle foreste

FORWARDS: pubblicati due nuovi bandi per il monitoraggio climatico delle foreste

nature-3289812_1280

Il progetto FORWARDS ha aperto due bandi a cascata, in scadenza il 31 ottobre 2024, nell’ambito dello European Forest Institute, con l’obiettivo di sviluppare il ForestWard Observatory, uno strumento pan-europeo per il monitoraggio e la valutazione dell’impatto dei cambiamenti climatici sulle foreste, al fine di supportare decisioni pratiche nella gestione forestale.

I due bandi hanno l’obiettivo di creare siti pilota per il monitoraggio a lungo termine degli impatti climatici sulle foreste in tutta Europa.

Attualmente, le reti di monitoraggio forestale a lungo termine forniscono dati preziosi sull’impatto dei cambiamenti climatici, ma molte di esse non sono specificamente focalizzate su questo aspetto.

Le proposte dovranno potenziare i siti di monitoraggio esistenti, come ICP Forests, ICOS e LTER, per collegare le informazioni raccolte sul campo con il telerilevamento, migliorando la valutazione dell’impatto climatico sugli alberi e sulle foreste. In particolare:

  • Pilots of long-term climate impact forest monitoring sites – Linking stand-level information and remote sensing: selezionerà 2 progetti, dalla durata massima di 18 mesi, e ha un budget totale di € 290.000.
  • Pilots of long-term climate impact forest monitoring sites: Providing temporally resolved ecosystem-level information on the effects of climatic drivers on forest structure and function in near real-time: selezionerà 5 progetti, dalla durata massima di 18 mesi, con un budget totale di € 725.000.

Possono partecipare entità legali, singole o consorzi, con sede in uno dei paesi dell’Unione europea o in uno dei paesi associati a Horizon Europe dell’Unione Europea.

Scadenza: 31 ottobre 2024

Innowide: al via il nuovo bando per progetti di fattibilità per PMI

Innowide: al via il nuovo bando per progetti di fattibilità per PMI

brokerage-event

È online il nuovo bando Innowide per progetti di fattibilità della European Partnership on Innovative SMEs, aperto fino al 15 ottobre 2024.

Il bando intende supportare per 6 mesi le PMI nelle valutazioni di fattibilità tecnica, commerciale, legale e socioeconomica delle loro soluzioni di business in catene del valore internazionali.

Le soluzioni dovranno essere presentate da un Paese membro UE, Islanda, Israele, Norvegia, Regno Unito o Turchia e diretta a uno degli Stati target (Africa, America, Asia od Oceania).

Possono candidarsi PMI stabilite in uno Stato eleggibile e che si appoggino a subfornitori locali in un Paese target, impegnate in attività economiche (vendita di prodotti o fornitura di servizi sul mercato a un determinato prezzo) che prevedano esclusivamente applicazioni civili.

Il budget del bando prevede € 4.200.000 per finanziare 70 progetti, con supporto finanziario di € 60.000 per progetto.

Scadenza: 15 ottobre 2024

AerOS: aperta la seconda call dedicata a progetti innovativi per espandere il meta sistema operativo

aerOS: aperta la seconda call dedicata a progetti innovativi per espandere il meta sistema operativo

business-561387__340

Fino al 30 settembre 2024, il programma aerOS ha aperto una nuova call dedicata a progetti di ricerca che punta a stabilire un meta sistema operativo per validare l’architettura aerOS.

In particolare, il bando mira a creare nuove soluzioni sfruttando la tecnologia aerOS, promuovendo la visibilità dell’architettura e raccogliendo nuovi input da esperti di IoTedgerete e industria. Inoltre, gli obiettivi principali della call sono:

  • validare e migliorare i componenti tecnici del sistema operativo meta aerOS
  • coinvolgere attori esterni (sviluppatori, esperti di dominio, imprenditori, ecc.) per creare nuove soluzioni sfruttando aerOS
  • promuovere la visibilità dell’architettura e dei risultati di aerOS sul mercato
  • raccogliere nuovi input da esperti di IoT, edge, rete e industria
  • estendere la base applicativa di aerOS ad altri verticali non inclusi nella proposta iniziale

Il meta sistema operativo dovrà avere una architettura validata in uno dei due focus del progetto:

  1. extension of functionalities delivered by aerOS
  2. expansion of application of aerOS in the five use case verticals considered in the project

Possono presentare proposte PMIuniversitàcentri di ricerca e individui singoli con sede in uno degli Stati membri UE. Non sono ammessi consorzi.

Il budget a disposizione è pari a € 480.000 con cui saranno supportate 7 proposte con un importo massimo richiesto di € 60.000 ciascuna, attraverso un sostegno finanziario lump-sum predefinito.

Scadenza: 30 settembre 2024

ICAERUS: lanciata la seconda PULL Open Call per progetti innovativi nel settore dei droni

ICAERUS: lanciata la seconda PULL Open Call per progetti innovativi nel settore dei droni

Il progetto ICAERUS ha lanciato la seconda PULL Open Call, in scadenza il 16 ottobre 2024.

ICAERUS mira a mostrare e sostenere l’impiego efficace, efficiente e sicuro dei droni, nonché a identificare i rischi e il valore aggiunto associato a tali rischi.

Il bando finanzierà 6 progetti innovativi per l’attuazione di progetti che mirano a utilizzare i droni e i servizi costruiti intorno ad essi per esigenze commerciali individuali e/o per questioni legate alla comunità.

Si prevede che saranno finanziati i seguenti tipi di applicazioni/soluzioni:

  • Applicazione di soluzioni innovative che sfruttano la tecnologia dei droni per affrontare sfide specifiche per gli agricoltori, i forestali e le comunità rurali
  • Agricoltura sostenibile, come l’utilizzo di droni per supportare metodi di agricoltura rigenerativa, ridurre l’uso di pesticidi e fertilizzanti e migliorare la salute del suolo
  • Logistica e gestione della catena di approvvigionamento, ad esempio per il trasporto di merci e consegne in aree remote, per la gestione dell’inventario e della distribuzione e per il monitoraggio delle operazioni della catena di approvvigionamento con i droni
  • Monitoraggio e manutenzione delle infrastrutture, come l’utilizzo di droni per ispezionare e mantenere strade, ponti e altre infrastrutture critiche nelle aree rurali
  • Gestione dell’energia, come l’utilizzo di droni per monitorare e ottimizzare sistemi di energia rinnovabile come turbine eoliche e pannelli solari (agrivoltaici).
  • Gestione dell’acqua, come l’uso di droni per monitorare e gestire le risorse idriche, tra cui dighe, bacini e sistemi di irrigazione
  • Sicurezza pubblica, come l’uso dei droni per la prevenzione del crimine e l’applicazione della legge, il soccorso e la risposta ai disastri e i servizi medici di emergenza

Possono partecipare al bando produttori agroalimentarienti di monitoraggio ambientale e comunità rurali che siano PMI o comunità rurali/cooperative con partita IVA o numero di registro valido all’interno dei Paesi ammissibili a Horizon Europe.

Il budget complessivo è di € 300.000 e ogni progetto vincitore riceverà € 50.000.

Scadenza: 16 ottobre 2024

Dialogo strutturato con la società civile sulla politica culturale 2025-2028

Dialogo strutturato con la società civile sulla politica culturale 2025-2028

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

 

La Commissione europea ha pubblicato un bando di gara con cui invita a presentare offerte per organizzare un nuovo dialogo strutturato con la società civile sulla politica culturale per il periodo 2025-2028. Le offerte devono essere presentate entro il 6 settembre 2024.

Il dialogo strutturato è un processo consolidato attraverso il quale il settore coinvolto e la Commissione europea possono scambiarsi opinioni e informazioni su questioni chiave e garantisce che la voce degli stakeholder sia presente nel processo di sviluppo delle politiche.

Il bando di gara rappresenta quindi un’opportunità per contribuire in modo significativo allo sviluppo della politica culturale dell’UE, garantendo che le voci dei settori e delle industrie culturali e creativi siano ascoltate e integrate nei processi decisionali.

L’aggiudicatario dovrà:

  • Definire il processo di dialogo in consultazione con la Commissione europea
  • Organizzare e gestire il dialogo per conto della Commissione europea
  • Organizzare le varie riunioni di dialogo (Tavole rotonde annuali e Sessioni tematiche), compresa la selezione e l’invito dei partecipanti
  • Preparare documenti di riunione di alta qualità

L’appalto ha un valore stimato di 600.000 euro e la durata del contratto sarà di 48 mesi.

Scadenza: 6 settembre 2024

Bando UE ‘Sport Supports – Emergency sport actions for youth’

Bando UE 'Sport Supports - Emergency sport actions for youth'

La Commissione europea ha pubblicato un nuovo bando per il progetto pilota” Sport Supports – Emergency sport actions for youth”.

L’obiettivo è incoraggiare, attraverso lo sport, l’integrazione nelle comunità ospitanti di bambini e giovani colpiti da crisi umanitarie e processi di migrazione di massa a causa della guerra in Ucraina.

Le attività sportive, con il loro potere di aggregazione, aiuteranno a migliorare il benessere mentale di queste persone favorendo il loro adattamento al nuovo ambiente, faciliteranno l’interazione e i legami con la comunità ospitante nonché l’integrazione nel sistema di istruzione e nel mercato del lavoro. Per ottenere i migliori risultati, tali attività dovrebbero essere organizzate a livello locale, di base, principalmente attraverso club sportivi e coinvolgendo un solo Paese, perché in questo modo è più facile rispondere ai bisogni di integrazione.

Il bando si rivolge ad organizzazioni attive nel settore dello sport (come federazioni o club sportivi), aventi personalità giuridica, stabilite in uno degli Stati membri UE (compreso PTOM).

Le candidature possono essere presentate da un soggetto singolo o da un consorzio.

Si prevede di finanziare 5-7 progetti. Il contributo UE potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili per un massimo € 400.000 per progetto.

Scadenza: 17 ottobre 2024

Eurostars-3 Call 7: pubblicato il nuovo bando transnazionale per PMI innovative

Eurostars-3 Call 7: pubblicato il nuovo bando transnazionale per PMI innovative

business-561387__340

La European Partnership on Innovative SMEs/Eurostars ha aperto fino al 12 settembre 2024 il settimo bando transnazionale di Eurostars-3, destinato a finanziare progetti di ricerca e sviluppo (R&S) collaborativi a livello internazionale.

Il bando mira a sostenere progetti internazionali che sviluppano prodotti, processi o servizi facilmente commercializzabili, contribuendo al progresso tecnologico e alla competitività globale.

EUROSTARS-3 è compreso nella nuova European Partnership for Innovative SMEs di Horizon Europe ed è uno strumento di finanziamento che sostiene in particolare le PMI innovative e altri partner di progetto (grandi aziende, università, organizzazioni di ricerca e altri tipi di organizzazioni) finanziando progetti collaborativi internazionali per la R&S e l’innovazione.

Possono partecipare al bando i consorzi che rispettano i seguenti criteri:

  • essere guidato da una PMI innovativa di un paese Eurostars,
  • includere almeno due entità indipendenti tra loro,
  • coinvolgere entità di almeno due paesi Eurostars, con almeno un’organizzazione proveniente da un paese dell’UE o associato a Horizon Europe,
  • il budget delle PMI partecipanti deve rappresentare il 50% o più del costo totale del progetto,
  • nessun singolo partecipante o paese può rappresentare oltre il 70% del budget del progetto,
  • la durata del progetto deve essere di 36 mesi o meno,
  • il progetto deve avere un focus esclusivamente civile.

Il budget totale è di  90.453.172 €.

Scadenza: 12 settembre 2024

REINFORCING: lanciata la terza open call a sostegno delle Missioni UE


REINFORCING: lanciata la terza open call a sostegno delle Missioni UE

La piattaforma REINFORCING ha lanciato la sua terza open call, con scadenza per partecipare fissata al 26 settembre 2024.

REINFORCING supporta organizzazioni e istituzioni europee nella transizione verso un nuovo modello di ricerca e innovazione (R&I) basato su responsabilità e apertura.

Il bando ha come scopo quello di sostenere le organizzazioni e i territori attivi nel contribuire alle Missioni europee coinvolgendo le parti interessate, compresi i cittadini, nei processi e nelle politiche di R&I collegati a una delle Missioni dell’UE. I consorzi che si candidano a questo bando aperto devono essere in grado di dimostrare di essere attivi in una delle Missioni.

Le missioni europee fanno parte del programma Horizon Europe (HEU) e sono:

  1. Adattamento al cambiamento climatico
  2. Cancro
  3. Ripristinare gli oceani e le acque
  4. Città climaticamente neutre e intelligenti
  5. Salute dei suoli e alimentazione

Per questo bando sono state individuate tre sfide specifiche da affrontare:

  1. La mancanza di conoscenza e di esperienza nel coinvolgimento di più soggetti rappresenta un ostacolo significativo per il successo delle missioni dell’UE. Non sono molte le organizzazioni di ricerca e gli attori dell’innovazione, così come i territori, che conoscono o vedono il valore dell’inclusione di prospettive multi-stakeholder nella pianificazione, nell’implementazione e nella valutazione di percorsi complessi basati sulla R&I come le azioni delle missioni.
  2. L’identificazione, il coinvolgimento e la mobilitazione di diversi stakeholder per le missioni dell’UE è una sfida complessa a causa della natura diversa e sfaccettata di queste iniziative. Tuttavia, è necessario lavorare con le giuste parti interessate su soluzioni comuni per realizzare le missioni dell’UE.
  3. Garantire l’inclusione e la diversità nell’impegno dei cittadini per le missioni dell’UE pone sfide significative, in quanto richiede il raggiungimento e il coinvolgimento di un ampio spettro di individui di diversa provenienza, età, status socio-economico e posizione geografica. I gruppi emarginati e sottorappresentati spesso incontrano ostacoli alla partecipazione.

Saranno sostenuti non più di 8 consorzi che realizzano progetti della durata di 12 mesi, con sovvenzioni fino a 60.000 euro per ciascun consorzio.

Il consorzio deve comprendere almeno 2 entità con sede in Paesi dell’UE (Stati membri o Paesi associati), comprese le loro regioni ultraperiferiche o i Paesi associati idonei a ricevere sovvenzioni HEU, a condizione che i candidati non siano coperti dalle sanzioni del Consiglio in vigore.

Scadenza: 26 settembre 2024

Valutazione del rischio climatico: al via la seconda call CLIMAXX per regioni e comunità

Valutazione del rischio climatico: al via la seconda call CLIMAXX per regioni e comunità

climate-change-2063240_960_720

Il consorzio CLIMAAX ha lanciato la seconda call aperta per regioni e comunità per la valutazione del rischio climaticamente correlato. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 15 ottobre 2024.

Le proposte finanziate dovranno rispettare l’obiettivo di generare valutazioni climatiche multirischio a livello regionale/locale e il metodo dell’approccio in 3 fasi, ossia:

  • Fase 1: Applicazione della metodologia comune CLIMAXX a livello regionale/locale
  • Fase 2: Raffinamento e miglioramento della valutazione multirischio condotta nella prima fase tramite l’uso di dati di più alta risoluzione e dettaglio di quelli disponibili per l’approccio comune
  • Fase 3: Esplorazione di strategie di adattamento locale e azioni per il miglioramento dei piani di gestione del rischio

Possono partecipare alla call in modalità singola enti pubblici con il mandato di sviluppare piani di gestione del rischio e di valutazione del rischio correlato al clima in una data regione o comunità, nonché enti legali no-profit che rappresentino persone con legami, valori, interessi impegnati in azione congiunta per lo sviluppo delle attività in aree correlate con vulnerabilità e impatti del cambiamento climatico. I partecipanti devono appartenere a uno degli Stati membri UE o associati a Horizon Europe.

I beneficiari del bando potranno ricevere supporto metodologico nell’impego della toolbox CLIMAXX per la valutazione multirischio, sostegno tecnico attraverso l’helpdesk del consorzio e accesso agli eventi di disseminazione del partenariato, nonché a un massimo di € 300.000 di importi forfettari per ciascun progetto selezionato.

Scadenza: 15 ottobre 2024

STAGE Financial Grant Programme: pubblicata la quarta call a sostegno delle PMI

STAGE Financial Grant Programme: pubblicata la quarta call a sostegno delle PMI

business-561387__340

Fino al 30 settembre 2024, la Commissione europea ha aperto la quarta call nell’ambito del progetto STAGE, dedicato alla transizione sostenibile delle piccole e medie imprese.

Il progetto STAGE, finanziato nell’ambito di Horizon Europe, mira a sostenere le PMI nella loro transizione verso modelli di business più sostenibili. Sono finanziate le seguenti attività preparatorie per l’accesso a investimenti privati:

  1. elaborazione di un piano di progetto d’investimento
  2. studio di fattibilità
  3. audit tecnologico
  4. analisi di due diligence
  5. raccolta e analisi dei dati per la valutazione dell’impronta di carbonio
  6. adattamento dei processi aziendali
  7. acquisto di consulenze specialistiche

Il programma è aperto a tutte le PMI situate negli Stati membri dell’Unione Europea o in paesi associati a Horizon Europe, e coinvolge 14 ecosistemi industriali europei. Tra questi figurano settori quali:

  • tessile
  • elettronica
  • mobilità e trasporti
  • energie rinnovabili
  • agro-alimentare
  • salute
  • edilizia
  • digitale
  • sociale
  • turismo
  • industrie culturali e creative
  • aerospazio e difesa

Inoltre, le PMI devono collaborare con Consulenti di Sostenibilità registrati sulla piattaforma STAGE e presentare una lettera di intenti che attesti l’impegno nella preparazione del piano di investimento.

Il budget totale a disposizione è di €2.350.000. Attraverso questo bando, le PMI potranno ricevere un finanziamento fino a €25.000 per sviluppare capacità e supportare il loro percorso di sostenibilità.

Scadenza: 30 settembre 2024

1 24 25 26 27 28 127