Culture Moves Europe: 3° bando per la mobilità individuale

Culture Moves Europe: 3° bando per la mobilità individuale

Dal 1° agosto è aperto il nuovo bando per la Mobilità individuale lanciato nell’ambito di Culture Moves Europe, il programma per la mobilità degli artisti e dei professionisti della cultura, finanziato dalla Commissione europea attraverso Europa Creativa e gestito dal Goethe-Institute.

La Call, la terza fino ad oggi pubblicata, resterà aperta fino al 30 novembre 2024 con scadenze mensili per la presentazione delle candidature: 31/08/202430/09/202431/10/202430/11/2024.

ll bando è indirizzato ad artisti e professionisti di età non inferiore ai 18 anni, residenti in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa e operanti nei seguenti settori: architetturapatrimonio culturaledesign e design della moda, letteratura, musicaarti visive e arti dello spettacolo. Non sono richiesti titoli di studio ed esperienza particolari.

Il bando offre sostegno finanziario ad artisti e professionisti dei settori indicati che, in collaborazione con un partner internazionale (un’organizzazione o un individuo), intendono realizzare un progetto di mobilità che persegua almeno due dei seguenti obiettivi:

  • esplorare, ovvero condurre ricerche creative e artistiche, indagare, ispirare e lavorare su un tema specifico o un nuovo concetto;
  • creare, cioè impegnarsi nel processo creativo cercando di produrre una nuova opera o forme d’arte;
  • imparare, vale a dire migliorare le competenze e le abilità attraverso l’apprendimento non formale o la collaborazione con uno specialista;
  • connettere, ossia sviluppare una rete professionale, rafforzare la crescita professionale, interagire con un nuovo pubblico.

I progetti possono essere presentati da singoli artisti/professionisti oppure da un gruppo (da 2 a 5 persone).

La mobilità deve svolgersi in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa diverso da quello di residenza, per una durata compresa tra 7 e 40 giorni per i singoli e tra 7 e 14 giorni per i gruppi. La mobilità deve anche essere ininterrotta.

L’attuazione del progetto può avere inizio non prima di 60 giorni dalla scadenza mensile per la quale è stata presentata la candidatura e dopo che il Goethe-Institut abbia ricevuto l’accordo di sovvenzione firmato dal beneficiario. In ogni caso il progetto deve concludersi entro e non oltre 30 aprile 2025.

La sovvenzione consentirà di coprire parzialmente le spese per la mobilità e comprende:

  • le spese di viaggio ordinarie (350 € per i viaggi a/r per distanze inferiori a 5.000 km e 700 € per distanze superiori);
  • un’indennità giornaliera di 75 € per spese di soggiorno e alloggio.

Sono previste, inoltre, diverse integrazioni economiche, ovvero:

  • integrazione “verde” (350 € in più) per artisti e i professionisti che scelgono di non utilizzare il trasporto aereo nelle distanze superiori a 600 km
  • integrazione (150 €) per richiedenti provenienti da Paesi, territori e regioni ultraperiferici o che viaggiano verso tali destinazioni
  • integrazione familiare (100 €) per artisti e operatori che hanno figli di età inferiore a 10 anni
  • integrazione (80 €) per le spese connesse al rilascio di un visto
  • sostegno per l’accessibilità, ossia un’integrazione ulteriore per aiutare gli artisti e professionisti con disabilità a coprire costi aggiuntivi correlati al progetto.

Scadenza: 30 novembre 2024

Alleanza per le tecnologie del linguaggio: bando Europa Digitale

Alleanza per le tecnologie del linguaggio: bando Europa Digitale

Resterà aperto fino al 26 settembre il bando sulle Alleanze per le tecnologie del linguaggio (DIGITAL-2024-AI-B-06— Cloud, data and artificial intelligence) lanciato il 1° agosto nel quadro del programma Europa Digitale con il quale la Commissione intende contribuire alla formazione di un ecosistema di tecnologie linguistiche per lo sviluppo e la diffusione di modelli innovativi di base per l’intelligenza artificiale linguistica di grandi dimensioni, basati su modelli linguistici europei, al fine di ridurre la dipendenza dell’UE dalle tecnologie extraeuropee.

Il bando in particolare sosterrà la fase della raccolta di dati linguistici e l’adattamento dei grandi modelli esistenti di basi linguistiche a lingue, domini o industrie specifici, in modo da supportare l’integrazione delle più recenti tecnologie linguistiche da parte degli attori europei.

Saranno finanziati due grandi filoni di attività:

DATI
Sfruttando lo spazio comune europeo dei dati sulle lingue e altri spazi dati pertinenti, questa attività raccoglierà i dati linguistici necessari (testo, audio, immagini e altre modalità) da un’ampia gamma di attori industriali, accademici e istituzionali europei, e fornirà dati in qualità e quantità sufficienti per costruire ampi modelli di fondazione linguistica, garantendo una copertura coerente di tutte le lingue ufficiali degli Stati membri nonché quelli più rilevanti dal punto di vista sociale ed economico. Ciò includerà anche la fornitura dei dati necessari per adattare modelli di base linguistica così ampi a lingue, domini o settori specifici. L’azione fornirà inoltre un archivio dei modelli esistenti di base per le grandi lingue europee, nonché di modelli adattati a lingue, domini o industrie specifici. Una volta avanzato a sufficienza, il consorzio potrebbe prendere in considerazione la possibilità di lavorare su una futura infrastruttura di copyright e questioni correlate per consentire un uso efficiente della lingua e di altri dati, tenendo conto degli interessi dei titolari dei diritti.

Fine-tuning
Questa attività fornirà anche modelli linguistici di grandi dimensioni adattati a lingue, domini o settori specifici come risultato di un’ulteriore formazione di modelli di base linguistica di grandi dimensioni su dati linguistici specifici. Il processo prevede l’adattamento, la valutazione e l’ottimizzazione dei modelli di base per linguaggi, domini o settori specifici. L’azione includerà anche il supporto per il mantenimento e il miglioramento continui di questi modelli, garantendo la loro adattabilità all’evoluzione dei compiti e degli ambiti nel corso del tempo.
Questa attività, attraverso il sostegno finanziario a terzi, fornirà anche supporto e servizi dedicati, in particolare per le PMI, per facilitare la messa a punto dei modelli disponibili.

Il bando è aperto alla partecipazione di rappresentanti degli Stati membri, organizzazioni pubbliche e private, PMI, entità con accesso a grandi capacità di calcolo; fornitori di dati pubblici e/o privati, come il settore dei media o dell’editoria.

Le proposte progettuali devono essere presentate da consorzi di almeno 3 partner indipendenti di 3 diversi Stati ammissibili.

Il budget disponibile ammonta a € 20 milioni. Il contributo può coprire fino al 50% dei costi ammissibili.

Scadenza: 26 settembre 2024

Salute: aprirà a settembre il nuovo bando EIT Health Flagships

Salute: aprirà a settembre il nuovo bando EIT Health Flagships

business-561387__340

EIT Health ha comunicato che il nuovo bando EIT Health Flagships sarà aperto dal 5 settembre al 5 novembre 2024.

L’obiettivo è quello di finanziare progetti innovativi transdisciplinari nel settore della salute.

Sono previsti due eventi informativi sulla nuova call:

19.09.2024: -Webinar informativo e Q&A.
08.10.2024 – 09.10.2024: Evento dedicato al matchmaking a Santander (Spagna).

Il documento del bando sarà disponibile a breve.

Scadenza: 5 novembre 2024

EuroHPC: a breve una nuova call per avviare le AI Factories

EuroHPC: a breve una nuova call per avviare le AI Factories

L’impresa comune EuroHPC JU lancerà a breve un bando sulle AI Factories, grazie alla collaborazione con gli Stati membri dell’Unione europea. 

Il partenariato europeo EuroHPC JU ha incluso le AI Factories nel Programma di lavoro 2024, con l’intenzione di mobilitare circa € 2.000.000.000 nel giro dei prossimi 2 anni, tra Stati membri e Unione europea.

Ciò consentirà agli Stati membri di avviare le AI Factories attorno a supercomputer EuroHPC esistenti, aggiornati o nuovi, dotati di capacità di Intelligenza Artificiale.

Oltre a utilizzare questi supercomputer per l’addestramento dei loro modelli di IA, startup, PMI e scienziati attivi in ambito IA avranno accesso ai servizi di calcolo e di archiviazione, a strutture di programmazione, allo sviluppo di competenze, ai talenti e al supporto per gli utenti.

La call aprirà all’inizio di settembre, con cut-off ogni tre mesi, di cui la prima data di chiusura del bando è fissata al 1o novembre 2024.

Scadenza: 1o novembre 2024

GreenBoost4WISEs: pubblicato bando per promuovere la sostenibilità nelle imprese sociali

GreenBoost4WISEs: pubblicato bando per promuovere la sostenibilità nelle imprese sociali

nature-3289812_1280

GreenBoost4WISEs è un progetto europeo, finanziato dal programma per il Mercato unico, che ha l’obiettivo di supportare le Imprese Sociali di Inserimento Lavorativo (WISEs) e le Imprese dell’Economia Sociale (SEEs) nell’adozione di pratiche più ecologiche e sostenibili.

Il progetto ha lanciato un nuovo bando, aperto fino al 30 settembre 2024, per selezionare fino a 60 beneficiari che otterranno supporto finanziario per sessioni di formazione e servizi di consulenza, con l’obiettivo di promuovere pratiche più verdi e sostenibili tra le WISEs e le SEEs nei paesi dell’UE.

In particolare, gli obiettivi chiave del bando sono:

  • formazione e riqualificazione: incrementare le competenze del personale e del management delle WISEs per rendere più ecologiche le loro operazioni,
  • adozione di misure sostenibili: incoraggiare l’implementazione di soluzioni innovative e sostenibili,
  • cooperazione transnazionale: promuovere la collaborazione tra le WISEs e altri stakeholder rilevanti.

Il supporto finanziario sarà destinato a:

  • corsi di formazione e riqualificazione: fino a 3.000 €
  • servizi di innovazione verde e consulenza: fino a 4.800 €

Possono partecipare al bando imprese sociali di inserimento lavorativo (WISEs) e imprese dell’economia sociale (SEEs) che rientrino nella definizione UE di medie imprese e siano stabilite in uno degli Stati UE.

Scadenza: 30 settembre 2024

Al via un nuovo bando di gara dell’EuroHPC JU

Al via un nuovo bando di gara dell'EuroHPC JU

È online un bando di gara per la piattaforma di gestione del processo di peer review delle call di accesso dell’EuroHPC Joint Undertaking (JU), con chiusura fissata al 23 settembre 2024.

Questa iniziativa mira a contribuire agli obiettivi del partenariato di garantire l’accesso aperto, equo e giusto ai supercomputer EuroHPC, tramite un processo di revisione paritaria (peer review) internazionale della distribuzione della quota dell’UE relativa al tempo di accesso.

Il bando chiede di sviluppare e gestire la piattaforma EuroHPC tramite la quale:

  • acquisire una licenza software per la piattaforma peer review
  • implementare una o più istanze della piattaforma per i requisiti del peer review
  • migrare i dati da un portale già esistente, assicurando la continuazione e l’esecuzione del processo di peer review
  • far evolvere ulteriormente la piattaforma con le funzionalità aggiuntive necessarie per i requisiti futuri del sistema EuroHPC in domini come l’intelligenza artificiale generativa, machine learning ecc.
  • fornire i servizi necessari per il supporto operativo e la manutenzione dei servizi
  • integrare la piattaforma di peer review con la piattaforma futura della federazione

Il budget della call ammonta a  1.800.000 per una durata di 60 mesi.

Scadenza: 23 settembre 2024

DSA: la Commissione europea lancia un bando di gara per l’assistenza tecnica

DSA: la Commissione europea lancia un bando di gara per l'assistenza tecnica

La Commissione europea ha emesso un bando di gara per assistenza tecnica su market intelligence, raccolta dati e monitoraggio nel contesto della normativa del Regolamento europeo sui servizi digitali (DSA), applicabile da febbraio 2024.

I servizi oggetti del bando daranno supporto ai team della Commissione europea nella supervisione delle disposizioni del DSA, per quanto riguarda le grandi piattaforme online (VLOP) e i motori di ricerca estesi (VLOSE).

Il bando è diviso in 3 lotti, così distinti:

  • Lotto 1, con un focus su market intelligence, ossia sul monitoraggio degli sviluppi tecnici, economici, di mercato, sui dati dei social media e sui contenuti correlati all’emergere di rischi sistemici e sfide pericolose online
  • Lotto 2, sui rischi evidenti e ricorrenti negli Stati membri e in altre aree specifiche online
  • Lotto 3, con un focus sui marketplace e la conformità alle regole della pubblicità online.

Il budget complessivo ammonta a € 12.000.000 per i 3 lotti, per attività della durata prevista di 36 mesi per ciascuno.

Il termine per partecipare è fissato al 12 settembre 2024.

Scadenza: 12 settembre 2024

Al via la nuova edizione di Women TechEU, la call per imprenditrici di startup deep-tech

Al via la nuova edizione di Women TechEU, la call per imprenditrici di startup deep-tech

Dal 1 agosto al 30 settembre 2024, è aperto il secondo bando del Women TechEUprogramma di supporto per le imprenditrici che guidano start-up deep-tech in Europa.

Women TechEU selezionerà i progetti incentrati sulla transizione verde, digitale e sociale in linea con gli obiettivi europei, promuovendo il ruolo delle donne al centro del settore deep-tech e supportando le vincitrici nella definizione di una strategia di innovazione sociale. Inoltre, il progetto si rivolgerà alle aree meno avanzate in termini di innovazione (aree di ampliamento) per ridurre le disuguaglianze territoriali nell’accesso al supporto per l’innovazione.

Tra i servizi di consulenza proposti alle 40 startup che saranno selezionate rientrano opportunità di:

  • mentoring da professioniste
  • ricerca di investitori e preparazione dei pitch
  • controllo sulle attività di vendita e di esportazione del prodotto
  • formazione sulle soft skills
  • strategia ed esecuzione delle vendite
  • valutazione di impatto ambientale
  • accesso aziendale

Possono partecipare al bando le donne imprenditrici che siano (co)fondatrici – o che abbiamo ruoli manageriali – in startup early stage nel deep-tech. Le startup devono essere stabilite da almeno 6 mesi e da meno di 8 anni nei Paesi dell’Unione europea e Paesi associati a Horizon Europe.

Ogni startup riceverà sovvenzioni da € 75.000 ciascuna e un programma di formazione che include mentoring, coaching e formazione.

Scadenza: 30 settembre 2024

EIT Health Catapult: al via il programma di accelerazione per start-up europee

EIT Health Catapult: al via il programma di accelerazione per start-up europee

startup-1018514_1280

Fino al 29 agosto 2024 start-up e spin-off europee possono partecipare all’iniziativa EIT Health Catapult, il programma di accelerazione che mira a dare visibilità alle migliori idee imprenditoriali nel campo delle scienze della vita e della tecnologia sanitaria.

Possono partecipare al programma tutte le start-up e spin-off che rispondono ai seguenti criteri:

  • micro/piccola impresa con meno di 50 dipendenti
  • operante nel settore delle scienze della vita o della tecnologia sanitaria
  • con un concetto di business innovativo e promettente
  • già incorporata e operante in un paese dell’UE
  • in cerca di finanziamenti seed o di serie A per almeno €500.000
  • con un’autovalutazione di almeno €1 milione
  • aver ricevuto almeno €500.000 in finanziamenti pubblici o privati o aver generato €500.000 in ricavi

EIT Health Catapult offre:

  • formazione: nell’ambito della modellazione e pianificazione aziendale, negoziazione di accordi di investimento e preparazione della presentazione;
  • visibilità: il programma permette di proporre un servizio o un prodotto a investitori internazionali e aziende leader a livello mondiale;
  • competizione: partecipando al nostro evento finale per un premio in denaro fino a €30.000 e premi industriali in kind;
  • il vincitore del premio del pubblico presenterà la sua start-up sulla New York Nasdaq Tower;
  • network: la possibilità di connettersi con altri imprenditori ambiziosi;
  • supporto aggiunto: attraverso voucher per tutoraggio, borse di viaggio e alloggio e premi forniti dagli sponsor.

Inoltre il vincitore del Premio del Pubblico vedrà la propria start-up esposta sulla celebre Torre Nasdaq di New York.

Scadenza: 29 agosto 2024 

Progetto 6G SANDBOX: pubblicata la terza call per esperimenti innovativi su infrastruttura 6G

Progetto 6G SANDBOX: pubblicata la terza call per esperimenti innovativi su infrastruttura 6G

business-561387__340

La Commissione europea ha pubblicato un nuovo bando per esperimenti innovativi nell’ambito dell’infrastruttura di sperimentazione 6G-SANDBOX.

La call mira a testare e dimostrare casi d’uso avanzati e misurazioni di KPI (indicatori chiave di prestazione) utilizzando le capacità dell’infrastruttura 6G-SANDBOX. L’obiettivo  è dimostrare le reti di comunicazione 6G future, fornendo valutazioni e valori per KPI applicativi e di rete, e quantificando il valore aggiunto per il settore verticale target.

I costi coperti includono:

  • familiarizzazione con i testbed e l’infrastruttura 6G-SANDBOX
  • definizione dettagliata, implementazione e esecuzione dell’esperimento
  • reporting e invio dei deliverables al consorzio 6G-SANDBOX
  • partecipazione a incontri e eventi di progetto (costi di viaggio)
  • altri costi legati all’implementazione degli esperimenti

Possono partecipare le organizzazioni, che possono aggregarsi in consorzi, stabilite in uno degli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche, nei paesi e territori d’oltremare (PTOM) e nei paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale disponibile per questo bando è di € 772.980. Ogni esperimento innovativo può ricevere un massimo di € 60.000 per costi ammissibili. I consorzi, composti da un massimo di due organizzazioni, possono richiedere fino a tale importo aggregato. Il finanziamento è previsto al 90% per le organizzazioni a scopo di lucro e al 100% per quelle non a scopo di lucro, in base alle regole del programma SNS JU.

La scadenza del bando si articola in due fasi:

  • Verifica di fattibilità: 5 settembre 2024
  • Presentazione delle proposte: 19 settembre 2024.

Scadenza: 19 settembre 2024

1 23 24 25 26 27 127