EIT Health: aperti i nuovi bandi Flagship

EIT Health: aperti i nuovi bandi Flagship

business-561387__340

Due dei tre bandi Flagship di EIT Health sono online, con scadenze previste per l’autunno 2024. In particolare il bando Flagship The Re-Industrialisation of Europe è già aperto e ha scadenza fissata per il 15 ottobre 2024, mentre il bando Flagship – Digital Transformation of Healthcare resterà aperto dal 5 settembre al 5 novembre 2024 e il testo della call sarà a breve disponibile.

Flagship – The Re-Industrialisation of Europe

L’obiettivo del bando è finanziare attività complementari e integrative che supportino e rafforzino i principali flussi di lavoro dei 14 progetti approvati IPCEI Med4Cure.

Le soluzioni proposte devono avere un livello di maturità innovativa (IML) minimo di 7 e dimostrare di poter raggiungere il mercato nel giro di un anno, fornendo un impatto significativo nel giro di un breve periodo di tempo e ponendo le basi per un successo e una crescita di lungo termine (5-7 anni) degli IPCEI Med4Cure.

Possono candidarsi i consorzi con almeno un partner diretto o associato IPCEI Med4Cure, una micro o PMI, un ente accademico o di ricerca e un fornitore di servizi sanitari, partecipanti da almeno 2 Paesi eleggibili dell’UE o associati a Horizon Europe.

La call richiede un cofinanziamento del 50%, ad esempio da partner dell’IPCEI Med4Cure, per un tetto di € 1.000.000 per progetto. 

Flagship – Digital Transformation of Healthcare

Il bando mira a sostenere la trasformazione digitale dell’ambito sanitario tramite lo sviluppo e l’accesso a dispositivi medico-sanitari digitali e l’implementazione dello Spazio europeo dei dati sanitari.

Inoltre, le proposte sono chiamate a esplorare la formazione e lo sviluppo di pazienti, cittadini e professionisti sanitari sull’importanza di fare uso e condividere dati e strumenti sanitari per rafforzare l’efficacia e l’efficienza dei servizi medici.

Scadenza: 15 ottobre 2024 e 5 novembre 2024

Intelligenza Artificiale: nuovo bando dedicato alle tecnologie linguistiche in Europa

Intelligenza Artificiale: nuovo bando dedicato alle tecnologie linguistiche in Europa

Fino al 26 settembre 2024, è possibile partecipare al bando Alliance for Language Technologies – DIGITAL-2024-AI-B-06, dedicato allo sviluppo e all’implementazione di tecnologie linguistiche avanzate nell’Unione europea.

Pubblicato nell’ambito del programma Digital Europe, il bando mira a sostenere la creazione di un ecosistema europeo di modelli linguistici e di Intelligenza Artificiale, promuovendo l’autonomia europea nell’uso e nella condivisione di dati e riducendo la dipendenza da tecnologie sviluppate all’estero.

L’iniziativa contribuirà a preservare la diversità linguistica e culturale in Europa, supportando l’infrastruttura comune europea di dati e servizi (European Common Data Infrastructure and Service) nel campo delle tecnologie linguistiche. L’obiettivo principale è l’adattamento dei modelli linguistici esistenti a lingue, settori o produzioni specifiche, favorendo l’adozione delle tecnologie linguistiche più avanzate da parte degli attori europei.

Tra i risultati di progetto si attendono:

  • Maggiore accessibilità ai dati linguistici per lo sviluppo e l’adattamento di ampi Language Foundation Models
  • Modelli linguistici di grandi dimensioni, che tengano conto della privacy, della sicurezza dei dati e dei potenziali rischi di disinformazione
  • Un archivio di modelli di Large Language Models per il loro riutilizzo nel settore pubblico e industriale nell’Unione europea
  • Un archivio di LLM adattati a lingue, domini o settori specifici
  • Un’infrastruttura e servizi per il fine-tuning dei modelli.

Possono partecipare soggetti giuridici (pubblici o privati) stabiliti in uno degli Stati membri dell’Unione europea o nei Paesi associati al Programma Digital Europe. Le proposte devono essere presentate in consorzi costituiti da un minimo di tre partecipanti indipendenti provenienti da tre diversi paesi ammissibili.

Il consorzio dovrebbe essere composto da rappresentanti degli Stati membri; organizzazioni pubbliche e private, PMI, RTO; enti con accesso a grandi capacità di calcolo; fornitori di dati pubblici e/o privati, come ad esempio i media o il settore editoriale.

Il budget totale è di € 20.000.000.

Scadenza: 26 settembre 2024

Agenda urbana europea: call for partners per due nuovi partenariati tematici

Agenda urbana europea: call for partners per due nuovi partenariati tematici

Nel quadro dell’Agenda urbana europea (UAUE) si è aperta il 28 agosto la call per entrare a far parte dei nuovi partenariati tematici “città sensibili all’acqua” e “decarbonizzazione degli edifici”.

partenariati tematici sono il perno dell’attuazione dell’Agenda urbana europea, l’approccio coordinato creato dalla Commissione per affrontare la dimensione urbana delle politiche europee e migliorare così la vita nelle città. Finora ne sono stati attivati 18, dei quali 7 sono in corso e 11 sono conclusi.

Con questa call for partners iniziano formalmente il loro percorso di attuazione i due partenariati sui nuovi temi stabiliti nell’accordo di Gijon, nel novembre 2023.

Water sensitive city (WSC)

Il concetto di città sensibili all’acqua riguarda un approccio integrato alla gestione urbana delle acque, vitale per affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici, dall’urbanizzazione e dalle tendenze di utilizzo del suolo. Sulla base di questo approccio le città dovrebbero integrare la gestione del ciclo dell’acqua in ambienti verdi e costruiti, affrontando vari rischi come l’acqua piovana, le inondazioni e la scarsità d’acqua.

Questo partenariato intende cambiare l’approccio alla gestione idrica urbana, considerando l’acqua non come una sfida ma come una risorsa preziosa e per farlo, affronterà la complessa interazione tra risorse idriche, qualità dell’acqua, infrastrutture urbane, sostenibilità ambientale ed esigenze sociali nelle aree urbane. Adottando una prospettiva olistica, la partnership cercherà di semplificare l’accesso al concetto di città sensibile all’acqua, fungendo da hub centrale per le città e i loro sostenitori.

Sono invitati rispondere a questa call enti ed organismi con esperienza nella progettazione sensibile all’acqua, come soluzioni basate sulla natura, uso del suolo e adattamento al cambiamento climatico, che abbiano familiarità con normative, aree politiche, coinvolgimento degli stakeholder, concetti di equità sociale, strategie di comunicazione efficaci e strategie di finanziamento innovative.

Building Decarbonisation

Il partenariato tematico Decarbonizzazione degli edifici: Programmi integrati di ristrutturazione e piani locali di riscaldamento e raffreddamento (questa è la declinazione completa del tema) si concentrerà sull’interazione di programmi di ristrutturazione integrati e piani locali di riscaldamento e raffreddamento che promuovono gli obiettivi sociali, economici e ambientali delle città. Affinché tali strumenti di pianificazione abbiano successo, dovranno essere adottati approcci alla ristrutturazione di distretto e di quartiere.

Sono invitati rispondere a questa call enti con comprovata esperienza nella decarbonizzazione degli edifici, compresa l’esperienza relativa alla definizione delle politiche, alla ricerca, a progetti o programmi di finanziamento e alla partecipazione attiva a reti o programmi internazionali, UE e nazionali nella ristrutturazione degli edifici.

La scadenza per la call for partners per entrambi i partenariati è il 2 ottobre 2024.

Dopo la costituzione del partenariato, i membri ne definiranno il piano d’azione, di durata triennale contenente l’identificazione dei temi chiave da affrontare e una serie di azioni da intraprendere, assieme a una tabella di marcia per la loro implementazione.

Scadenza: 2 ottobre 2024

SILEO: nuovo bando su tecnologie avanzate per PMI nei settori dell’illuminazione e dell’arredamento

SILEO: nuovo bando su tecnologie avanzate per PMI nei settori dell'illuminazione e dell'arredamento

business-561387__340

Rimarrà aperto fino al 25 ottobre 2024 il secondo bando SILEO (Supporting the recovery and business transformation of lighting & furniture SMEs for the Europe Industry of Tomorrow) dedicato a progetti di adozione di tecnologie avanzate per PMI attive nei settori dell’illuminazione e dell’arredamento.

L’obiettivo è implementare le ultime innovazioni, tecnologie, idee e intuizioni per sostenere lo sviluppo di prodotti e servizi strategici, migliorare i processi esistenti e scoprire nuove opportunità di crescita a favore dell’operatività aziendale delle PMI e a sostegno della loro trasformazione digitale e verde.

In particolare, sono supportate le seguenti attività:

  • prototipazione di nuovi prodotti o servizi;
  • applicazioni pilota;
  • prototipazione e applicazioni pilota.

Possono partecipare singole PMI manifatturiere dei settori dell’illuminazione e dell’arredamento, situate negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati al Single Market Programme.

Saranno selezionate un massimo di 25 imprese con un periodo di implementazione di 3-6 mesi e un finanziamento massimo di € 10.500 per progetto.

Scadenza: 25 ottobre 2024

Resilmesh: aperto bando per affrontare le minacce alla sicurezza digitale

Resilmesh: aperto bando per affrontare le minacce alla sicurezza digitale

Resilmesh ha aperto la prima call, in scadenza il 16 ottobre 2024, che selezionerà quattro progetti per partecipare alla fase di implementazione della piattaforma SOAPA sviluppata nell’ambito del progetto.

I progetti selezionati dovranno fornire nuovi componenti alla piattaforma, come nuovi algoritmi di rilevamento delle anomalie o di correlazione. In particolare, il bando mira a estendere le capacità della piattaforma selezionando attori/sviluppatori di sistemi che stanno sviluppando tecnologie per ampliare le capacità di Resilmesh nei seguenti domini:

  1. Extension to new domains and systems:
  • integrazione di nuovi tipi di dispositivi con ISIM e nuove applicazioni basate su ISIM/CASM
  • analisi del comportamento di utenti e entità (UEBA) per l’infrastruttura IIoT/OT
  • architetture AI avanzate per il rilevamento delle anomalie
  1. New Analytic Algorithms and Architectures:
  • piattaforme come SPARK, KAFKA Streams ed Esper per l’elaborazione dei dati di sicurezza
  1. Stream Processing of Security Events
  2. Security Operations
  • sviluppo di nuovi playbook di mitigazione e attuatori software per i sistemi OT.
  • miglioramento delle capacità XDR di Resilmesh attraverso l’integrazione con i sistemi EDR esistenti

Saranno ammissibili entità legali consorzi, che possono essere mid-capPMI o organizzazioni di ricerca (RTO o accademiche) stabilite in uno degli Stati membri dell’UE o in un paese associato a Horizon Europe. Nel caso di consorzi, il partner principale sarà responsabile degli sviluppi tecnici, mentre l’altro membro sarà un utente finale responsabile della convalida degli sviluppi tecnici.

Il budget totale è di € 360.000; il programma selezionerà quattro proposte, ciascuna rivolta ad una delle sfide definite, con un contributo massimo di € 90.000 versati in forma di lump sum alla fine di ogni sprint (30%+40%+30%).

Scadenza: 16 ottobre 2024

EIT AI Challenge 2024

EIT AI Challenge 2024

L’EIT AI Community ha pubblicato il bando per l’AI Challenge 2024, con candidature previste per startup e fornitori di soluzioni di intelligenza artificiale entro il 15 settembre 2024.

L’iniziativa è un’opportunità per stakeholder urbani e industriali per collaborare con fornitori di soluzioni nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI) a loro più adatti.

Le sfide lanciate per il 2024 sono:

  • Soluzioni guidate dall’IA per il rilevamento di anomalie basate sull’audio nelle operazioni di macchinari
  • Sistema di rilevamento e risposta agli incendi boschivi basato sull’IA
  • Supporto decisionale guidato dall’IA per l’ottimizzazione della catena del valore
  • Soluzioni guidate dall’IA per pratiche agricole sostenibili
  • Sfruttare l’IA per soluzioni sanitarie personalizzate
  • Soluzioni guidate dall’IA per la gestione sostenibile dell’uso del suolo e delle foreste
  • Soluzioni IA per la gestione dei requisiti e la generazione di idee
  • Previsione della domanda guidata dall’IA per l’industria agroalimentare
  • Gestione potenziata dall’IA del trasporto pubblico metropolitano
  • Ottimizzazione del sistema energetico guidata dall’IA
  • Elaborazione di immagini basata sull’IA per le banchine e i parabordi

I candidati selezionati potranno lavorare in modo collaborativo con i committenti delle sfide fino alla giornata del pitch del 6 novembre 2024, nella quale i team migliori potranno guadagnarsi l’accesso all’evento SLUSH del 20-21 novembre 2024 a Helsinki, in Finlandia.

Sono invitati a partecipare i team imprenditoriali (di almeno 2 membri) e le startup, scale-up o spin-off costituiti dei Paesi membri UE eleggibili, da tutti i settori e coinvolti nel progetto dell’AI Community.

La sfida prevede tre categorie di premi, ossia € 20.000, € 15.000 e € 10.000 rispettivamente per il primo, secondo e terzo classificato. 

Scadenza: 15 settembre 2024

PQ-REACT: aperto il bando per soluzioni di crittografia post-quantistica

PQ-REACT: aperto il bando per soluzioni di crittografia post-quantistica

brokerage-event

Il progetto PQ-REACT (Post Quantum Cryptography Framework for Energy Aware Contexts) ha lanciato il suo primo bando, Open Call #1-Develop, in scadenza il 30 settembre 2024.

L’obiettivo di PQ-REACT è progettare, sviluppare e validare un framework che faciliti la transizione dalla crittografia classica a quella post-quantistica (PQC) in vari contesti e domini di utilizzo. In particolare, il bando mira a sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla complessità computazionale e all’efficienza energetica della PQC.

Le proposte selezionate saranno testate nei casi d’uso del progetto:

  • Smart Grid Meters: il caso d’uso si concentra sulla funzionalità di aggiornamento del firmware, attualmente protetta da firme digitali basate su curve ellittiche, e mira a misurare e affrontare le sfide della migrazione a algoritmi di firma digitale post-quantistica;
  • 5G and 6G architectures: il progetto dovrà indagare l’autenticazione e i meccanismi di protezione per le infrastrutture di rete, affrontando i requisiti di sicurezza e prestazioni in ambienti altamente pervasivi e critici;
  • Context Agility Manager (PQC Benchmarking): test e validazione di servizi/app innovative che utilizzano algoritmi PQC in termini di CPU, memoria, consumo energetico e larghezza di banda, su un’infrastruttura virtualizzata tramite uno strumento di monitoraggio fornito dal progetto;
  • Eclipse-Qrisp for PQC: validazione pratica e valutazione della resilienza di nuove applicazioni/soluzioni (inclusi IoT) che utilizzano tecniche PQC, sfruttando le capacità di un HPC (High Performance Computer) o QC (Quantum Computer) tramite una suite di strumenti (C++/Python/Qrisp). 

Possono partecipare PMIuniversitàcentri di ricercaONG e fondazioni legalmente stabiliti in uno degli Stati membri dell’UE, comprese le loro regioni ultraperiferiche, e i paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale è di € 300.000, che sarà diviso in 6 casi d’uso (€ 50.000 per caso d’uso).

Scadenza: 30 settembre 2024

Nuovo bando ESA per la sostenibilità del settore farmaceutico

Nuovo bando ESA per la sostenibilità del settore farmaceutico

medic-563425_1280

La European Space Agency (ESA) ha lanciato il bando “Space for sustinable pharma” per sostenere le aziende che vogliono indagare la fattibilità tecnica commerciale di servizi che affrontano le sfide di sostenibilità del settore farmaceutico utilizzando dati satellitari o tecnologie spaziali.

Nello specifico, ESA mette a disposizione fondi per studi preliminari della durata di sei mesi (“Kick-Starts“) su servizi che affrontino i seguenti temi individuati come prioritari:

  1. Disposal of unused & expired medicines: per ridurre i rifiuti farmaceutici, le aziende potrebbero adottare un approccio just-in-time per la produzione e la consegna, sincronizzando produzione e consegna per minimizzare i farmaci scaduti;
  2. Digital Twin for Sustainable Pharma: per ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi e ottimizzare i sistemi energetici rinnovabili; o anche per supportare la medicina personalizzata, ottimizzando le scelte di farmaci e dosaggi basati su dati specifici del paziente, migliorando i risultati dei trattamenti e riducendo i rifiuti;
  3. Circularity in the pharmaceutical industry: per diminuire al minimo gli sprechi durante l’intero ciclo di vita dei medicinali, comprese le sostanze chimiche della produzione, dei macchinari e dell’imballaggio. 

Possono partecipare al bando tutte le imprese residenti nei seguenti Stati membri: Belgio, Repubblica ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Svezia, Svizzera e Regno Unito.

Il bando offre un finanziamento fino a € 100.000 per ogni progetto e servi di supporto alle aziende per la valutazione e lo sviluppo di nuovi servizi basati su tecnologie spaziali, in particolare:

  • una guida tecnica e commerciale
  • accesso alla nostra rete di partner
  • utilizzo del marchio ESA per il servizio
  • finanziamento senza equity

E’ possibile inviare la propria proposta a partire dal 23 settembre e fino al 3 novembre 2024.

Scadenza: 3 novembre 2024

Progetto NGI Fediversity: pubblicata la prima call sulla tecnologia cloud

Progetto NGI Fediversity: pubblicata la prima call sulla tecnologia cloud

Il progetto NGI Fediversity ha la sua prima call 2024, con l’obiettivo di rivoluzionare il settore del cloud hosting. Questa iniziativa, finanziata dalla Commissione europea e sviluppata in collaborazione con numerosi progetti del programma Next Generation Internet, mira a semplificare radicalmente la creazione e la consegna di servizi web sicuri.

Il progetto si propone di fornire servizi cloud facili da usare, che mettano al centro la portabilità del servizio e la libertà personale. Il progetto mira a semplificare la gestione di servizi più tradizionali, come i server di posta elettronica moderni o le soluzioni VPN. L’obiettivo è portare tutte queste funzionalità sul mercato in modo semplice e conveniente, rendendole accessibili come l’uso di un servizio hosted.

Possono partecipare al bando PMI e sviluppatori, presentando le domande tramite la piattaforma dedicata entro il 1 ottobre 2024.

Il progetto offre sovvenzioni R&D per un totale di € 450.000, da un minimo di € 5.000 a un massimo di € 50.000.

Scadenza: 1 ottobre 2024

Progetto FLUIDOS: lanciata la seconda open call

Progetto FLUIDOS: lanciata la seconda open call

Rimarrà aperta fino al 4 ottobre 2024 la seconda open call del progetto FLUIDOS per casi d’uso sui temi dell’edge e cloud computing.

Le sovvenzioni per i casi d’uso (UCG) finanziano il testing e la validazione dell’architettura e del software FLUIDOS, tramite il loro incorporamento in software propri aggiuntivi e l’esplorazione di nuovi domini applicativi oltre a quelli tradizionali. 

Possono candidarsi al bando entità legali e persone quali ricercatori, sviluppatori, PMI, startup, innovatori ed istituti di ricerca, appartenenti ai Paesi membri UE e partecipanti a Horizon Europe. Per la call UCG possono candidarsi anche consorzi guidati da PMI e composti da un massimo di 3 membri.

5 candidati selezionati dell’ambito UCG otterranno fino a € 120.000 per lo sviluppo del caso d’uso.

Le proposte progettuali dovranno avere la durata di massimo 8 mesi. 

Scadenza: 4 ottobre 2024

1 22 23 24 25 26 127