Water4All: aperto il terzo bando transnazionale congiunto

Water4All: aperto il terzo bando transnazionale congiunto

ecosostenibile

È stato lanciato, da parte del partenariato “Water Security for the Planet” (Water4All), il terzo bando transnazionale congiunto per progetti di Ricerca e Innovazione sul tema “Acqua ed economia circolare“, con scadenza per la presentazione delle pre-proposte fissata al 13 novembre 2024.

Lo scopo del bando è quello di esplorare il valore della risorsa idrica attraverso nuovi approcci partecipativi e di responsabilizzazione degli utenti, utilizzando strumenti innovativi basati sull’eco-innovazione e sull’economia circolare, che apriranno anche nuove opportunità commerciali per l’Europa.

Le proposte dovranno affrontare almeno uno dei seguenti temi:

  • Miglioramento della circolarità dell’acqua nelle industrie
  • Circolarità dell’acqua in ambito urbano
  • Recupero e valorizzazione delle risorse
  • Implicazioni economiche, ambientali e sociali del riutilizzo dell’acqua e dei prodotti recuperati

Per essere ammessi, i consorzi di ricerca dovranno includere partner provenienti da un minimo di 3 paesi (con un minimo di due da Stati membri dell’UE o paesi associati all’UE).

Il budget totale disponibile è di circa € 35.000.000. Il MUR ha impegnato per questo bando 2 milioni di euro nella forma del contributo a fondo perduto. Tutti i criteri di eleggibilità per i partner italiani che presentano domanda di finanziamento al MUR saranno riportati nel documento “National regulations”, allegato al bando.

Scadenze: 13 novembre 2024 (proposte preliminari); 29 aprile 2025 (full proposal)

LIFE – Progetti di Assistenza tecnica per promuovere e migliorare la partecipazione al programma

LIFE – Progetti di Assistenza tecnica per promuovere e migliorare la partecipazione al programma

Nel quadro del programma LIFE si è aperto oggi un bando per progetti di capacity building destinato alle autorità degli Stati membri (e dei Paesi associati) responsabili dell’attuazione del programma LIFE nel migliorare l’effettiva partecipazione dei beneficiari nazionali al programma.

I progetti dovrebbero avere un impatto o su una maggiore partecipazione agli inviti a presentare proposte o sul miglioramento della qualità delle proposte presentate.

Il budget ammonta a 8 milioni di euro che andranno a finanziare indicativamente 20 progetti di assistenza tecnica.

I progetti beneficeranno di un cofinanziamento fino al 95% dei costi ammissibili di progetto, per un valore indicativo di 350.000-450.000 euro.

Scadenza: 28 gennaio 2025

fuTOURiSME: bando per progetti innovativi che aiutino le PMI del settore turistico nella transizione verde e digitale

fuTOURiSME: bando per progetti innovativi che aiutino le PMI del settore turistico nella transizione verde e digitale

dylan-de-jonge-9sjcxuq_qse-unsplash

Il progetto fuTOURiSME – fostering digital & sustainable transition of TOURism SMEs for FUture innovation and resilience, finanziato nel quadro del Programma per il mercato unico – sezione COSME (bando SMP-COSME-2022-TOURSME) sta lanciando un bando che ha l’obiettivo di identificare e sostenere lo sviluppo, l’implementazione e lo scaling-up di soluzioni innovative da parte delle piccole e medie imprese (PMI) turistiche europee, al fine di:

  • contribuire a innovare l’offerta nell’ecosistema turistico e potenziare il duplice processo di transizione (verde e digitale),
  • dotare le PMI delle competenze necessarie per sfruttare le opportunità derivanti dalla doppia transizione
  • raccogliere le migliori pratiche e strategie per portare avanti la trasformazione del settore turistico

Per il bando con “progetto innovativo” si intende un’iniziativa strutturata e strategica che sviluppa, implementa e scala soluzioni innovative per un turismo sostenibile, digitale e inclusivo e che contribuisce chiaramente a innovare l’offerta nell’ecosistema turistico.

Il bando sosterrà 60 progetti innovativi realizzati da PMI del turismo o da partenariati con una somma forfettaria di 30.000 euro ciascuno, per incoraggiare l’adozione di tecnologie digitali e sostenibili che abbiano un impatto positivo sia sulle loro operazioni commerciali che sull’ambiente.

Le candidature devono essere presentate da una delle seguenti tipologie di candidati:

  • singola PMI turistica;
  • partenariato di PMI turistiche, composto da un minimo di 2 a un massimo di 4 PMI turistiche;
  • partenariato composto da un minimo di 2 e un massimo di 4 partner (deve comprendere almeno 1 PMI turistica e almeno 1 ente pubblico o privato che svolga un ruolo strumentale nell’aiutare la/e PMI turistica/e a realizzare il progetto).

I partenariati devono essere composti da PMI/enti con sede nello stesso Paese e possono preesistere e capitalizzare su precedenti progetti innovativi.
Le PMI e gli enti devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi: Cipro, Francia, Grecia, Italia, Spagna;

Il bando si apre il 16 settembre e sarà possibile inviare le candidature fino al 27 novembre 2024.

Scadenza: 27 novembre 2024

Biodiversa+: al via il nuovo bando di ricerca congiunto transnazionale su biodiversità

Biodiversa+: al via il nuovo bando di ricerca congiunto transnazionale su biodiversità

Biodiversa+ ha aperto un nuovo bando di ricerca congiunto transnazionale dal titolo “Biodiversity and Transformative Change’ (#BiodivTransform), con scadenza in due fasi per l’8 novembre 2024 (prima fase) e l’11 aprile 2025 (proposte complete).

Il bando finanzia progetti di ricerca e innovazione interdisciplinari, transdisciplinari e/o intersettoriali per identificare, analizzare e comprendere i processi di trasformazione che possono arrestare e invertire il declino della biodiversità.

I progetti dovranno dimostrare l’eccellenza accademica con un potenziale impatto sociale e politico sulla biodiversità, con l’obiettivo di collegare scienza, società, politica e pratiche per un cambiamento trasformativo.

L’invito non è limitato in termini di ambienti specifici o aree geografiche, ma comprende tutti i contesti (terrestri, marini, costieri e d’acqua dolce) e gli ecosistemi che sperimentano vari livelli e fonti di disturbo, comprese le zone di transizione e le interfacce (costiere, zone umide, urbane-rurali, forestali-agricole, ecc.

Per essere ammissibili, i consorzi di ricerca devono includere team provenienti da un minimo di 3 Paesi che partecipano finanziariamente al bando, di cui almeno 2 da Stati membri dell’UE o da Paesi associati all’UE.

Il budget complessivo della call ammonta a € 40.000.000. Per l’Italia, il MUR, partner di Biodiversa-plus, ha impegnato, per la call “Societal Transformation – BiodivTransform” € 1.500.000 nella forma del contributo a fondo perduto (max € 150.000 per progetto). In aggiunta, la provincia autonoma di Bolzano ha previsto un budget di € 250.000.

Scadenze:

Scadenza delle pre-candidature – 8 novembre 2024

Scadenza per la presentazione delle proposte complete – 11 aprile 2025

Targeted Open Call: nuovo bando per progetti di innovazione urbana

Targeted Open Call: nuovo bando per progetti di innovazione urbana

Sono aperte le candidature per il bando “Targeted Open Call 2025“, in scadenza il 15 ottobre 2024, nell’ambito del programma Targeted Projects Programme.

Il programma, recentemente avviato, mira a colmare le lacune presenti nel portafoglio innovativo dell’Unione Europea, tenendo conto delle evoluzioni tecnologiche, delle nuove politiche e delle emergenze globali. In particolare, la call si allinea agli obiettivi della Missione UE per le Città Intelligenti e a Emissioni Zero e si articola in quattro temi distinti:

  • Topic 1 – The uptake of hydrogen refuelling stations for sustainable urban transport
  • Topic 2 – Mitigating non-exhaust pollution stemming from urban transport
  • Topic 3  Achieving Vision Zero and safety for vulnerable urban road user
  • Topic 4 – Promoting a competitive and sustainable European cycling industry

Possono partecipare tutte le entità legali (tra cui PMI, università, organizzazioni di ricerca e tecnologia, città o grandi imprese) stabilite negli Stati membri dell’Unione Europea e nei paesi associati al programma Horizon Europe. Ogni proposta deve coinvolgere almeno due entità legali indipendenti provenienti da due Stati membri dell’UE o paesi associati a Horizon Europe.

Il budget complessivo per la call è di € 5.000.000.

Scadenza: 15 ottobre 2024

In partenza il secondo bando per ricercatori del progetto ENFIELD

In partenza il secondo bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Rimarrà aperto fino al 14 ottobre 2024 il secondo bando del progetto di scambio ENFIELD – European Lighthouse to Manifest Trustworthy and Green AI, per attività di ricerca per la produzione, la sanità, l’energia e l’ambito spaziale

Il bando mira ad attrarre ricercatori di alto livello per condurre attività di ricerca che rispondano alle sfide scientifiche/tecnologiche del progetto ENFIELD, in relazione all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei settori energetico, sanitario, produttivo e spaziale.

I vincitori beneficeranno di visibilità, opportunità di networking, confronto, feedback e collaborazione con esperti nel settore dell’IA, nonché opportunità di disseminazione e valorizzazione delle soluzioni di ricerca proposte.

Possono partecipare al bando ricercatori e gruppi di ricercatori (di 2-3 membri) tra i quali vi sia almeno 1 dottorando e un senior researcher, impiegati in attività di ricerca presso istituzioni di ricerca, università o imprese. I ricercatori devono risiedere negli Stati membri dell’Unione europea o nei Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale del progetto ENFIELD è pari a € 1.100.000.

I candidati selezionati riceveranno un’indennità di mobilità di 2.400 euro al mese, per un supporto finanziario massimo per ciascun ricercatore per 6 mesi di € 14.400.

Scadenza: 14 ottobre 2024 

COPILOT: aperte due call nell’ambito della bioeconomia

COPILOT: aperte due call nell'ambito della bioeconomia

Il progetto europeo COPILOT ha lanciato una nuova call, in scadenza il 10 ottobre 2024.

Il progetto mira a creare una piattaforma di infrastrutture pilota e dimostrative in grado di accelerare l’innovazione e la crescita della bioeconomia in Europa, potenziando l’accesso alle infrastrutture di scale-up per le piccole e medie imprese e le start-up nel settore della bioeconomia.

Il progetto ha due bandi attualmente aperti:

  1. Call4BioPlants (OC1): questo bando è rivolto a un massimo di 10 enti, che riceveranno ciascuno un finanziamento di 6.000 €. Gli enti selezionati avranno l’opportunità di co-creare la prossima generazione di infrastrutture pilota e dimostrative, oltre a contribuire allo sviluppo di modelli di business innovativi.
  2. Call4BioInnovators (OC2): la call prevede un finanziamento di 6.000 € per un massimo di 15 bio-innovatori. I partecipanti collaboreranno alla creazione della nuova piattaforma e dei relativi programmi “Scale-Up & Growth” e “Exchange & Connect”.

Possono partecipare organizzazioni che hanno sede in uno dei paesi associati a Horzion Europe.

Il budget complessivo è di € 200.000.

Scadenza: 10 ottobre 2024

Cyberstand: nuovo bando per esperti di standardizzazione e cybersicurezza

Cyberstand: nuovo bando per esperti di standardizzazione e cybersicurezza

È online il bando per esperti di cybersecurity e standardizzazione del progetto Cyberstand, con prossima scadenza fissata al 4 ottobre 2024.
Il progetto Cyberstand sostiene l’attuazione della legge europea Cyber Resilience Act, che intende tutelare i consumatori e le imprese che acquistano o utilizzano prodotti o software con una componente digitale.

Il bando mira a favorire la partecipazione di esperti alle attività di standardizzazione europee.

Le azioni ammissibili per i contratti di supporto includono la partecipazione a comitati tecnici e gruppi di lavoro di Standard Developing Organisation – SDO europee, la redazione di report o specifiche tecniche e la creazione/supervisione di un comitato tecnico o di un gruppo di lavoro.

Le proposte di candidatura si suddividono in 3 tipologie:

  • ST – contributo a breve termine, per una durata massima del contratto di 3 mesi e finanziamenti disponibili fino a € 5.000
  • MT – contributo a medio termine, per contratti di massimo 6 mesi di fascia di finanziamento fino a € 10.000
  • LT – contributo a lungo termine, con una durata massima di 12 mesi del contratto e fino a € 20.000 di finanziamento

I contratti Specific Service Procedure (SSP) sono aperti a specialisti europei residenti negli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi associati, che non stiano ricevendo supporto da altri strumenti (partenariati pubblico-privati, progetti di R&I nazionali o europei) per le attività proposte e abbiano esperienza nel merito della definizione e dello sviluppo di standard.

Il budget previsto ammonta a € 1.500.000, erogati attraverso 6 cicli di finanziamento aperti per periodi di 2 mesi ciascuno.

Scadenza: 4 ottobre 2024

Lanciata l’edizione 2024 dell’Excellent Paper in Neuroscience Award


Lanciata l'edizione 2024 dell'Excellent Paper in Neuroscience Award

pexels-photo-1068523

I Paesi partner di ERA-NET NEURON (fra i quali l’Italia) hanno pubblicato l’edizione 2024 del premio Excellent Paper in Neuroscience” per riconoscere le pubblicazioni scientifiche notevoli ed eccezionali di ricercatori all’inizio della carriera nel campo delle neuroscienze traslazionali legate alle malattie.

Il premio è diviso in due categorie con i seguenti focus tematici:

Biomedical call with a thematic focus on “Cerebrovascular Diseases”

L’articolo pubblicato deve contribuire al progresso di importanti questioni di ricerca traslazionale relative alle malattie cerebrovascolari, tra cui la malattia dei piccoli vasi (CSVD) e la disfunzione delle barriere cerebrali.

Le aree di ricerca possono coprire un’ampia gamma di aspetti associati alle malattie cerebrovascolari, come i meccanismi genetici, epigenetici e molecolari della malattia, i processi neuroinfiammatori, lo sviluppo di approcci preventivi, diagnostici o terapeutici, inclusi studi farmacologici (ad esempio sull’identificazione del target del farmaco) e sviluppi tecnologici basati su meccanismi patofisiologici.

Saranno accettati lavori di ricerca che spaziano dalla comprensione dei meccanismi di base delle malattie cerebrovascolari e delle disfunzioni delle barriere cerebrali fino a studi clinici proof-of-concept sull’uomo.

Possono candidarsi i primi autori di articoli di ricerca originali pubblicati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023.

Al vincitore sarà assegnato un premio pari a 3.000 € e sarà invitato come relatore speciale di “Excellent Paper in Neuroscience” durante il NEURON Midterm Symposium (14-15 Maggio 2025).

Thematic focus on “Ethical, Legal, and Social Aspects (ELSA) of Neuroscience” 

L’articolo pubblicato deve contribuire a far progredire importanti questioni di ricerca relativi ad aspetti etici, filosofici, legali e socioculturali legati alle neuroscienze e ai loro recenti progressi, a fornire conoscenze scientifiche per un dibattito informato nella scienza e nella società, a valutare le opportunità e i rischi associati al progresso tecnologico e metodologico e ad ampliare la base di conoscenze generali.

Possono presentare domanda i primi autori di articoli di ricerca originali pubblicati tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2023.

Al vincitore sarà assegnato un premio pari a 3.000 €.

La scadenza per partecipare ad entrambi i bandi è fissata al 1° ottobre 2024.

Scadenza: 1° ottobre 2024

Commissione europea: aperta call per la nomina di scienziati nel gruppo di consulenti scientifici

Commissione europea: aperta call per la nomina di scienziati nel gruppo di consulenti scientifici

 

Fino al 30 settembre 2024, sono aperte le candidature per entrare a far parte del Group of Chief Scientific Advisors (GCSA), un organismo che fornisce consulenza scientifica indipendente e di alta qualità alla Commissione su temi rilevanti per la politica europea.

Il GCSA è composto da sette membri selezionati per la loro eccezionale competenza e visione interdisciplinare. Gli scienziati che ne fanno parte collaborano strettamente con le accademie scientifiche europee per offrire un supporto informato e multidisciplinare su questioni di grande rilevanza.

Le organizzazioni scientifiche europee sono invitate a proporre candidati di alto profilo per l’inclusione in una lista ristretta, che rimarrà valida fino alla conclusione del programma Horizon Europe. I candidati saranno valutati da un “Identification Committee” indipendente, che terrà conto dell’esperienza dei candidati nel:

  • dialogo tra scienza e politica,
  • comunicazione scientifica pubblica,
  • capacità di lavoro in team,
  • impegno nei valori dell’Unione Europea.

Il processo di nomina richiede la compilazione di un modulo online, accompagnato da una lettera di presentazione da parte dell’organizzazione nominante.

Scadenza: 30 settembre 2024

1 21 22 23 24 25 127