EIT Urban Mobility: aperto il bando per le Twin Cities di NetZeroCities

EIT Urban Mobility: aperto il bando per le Twin Cities di NetZeroCities

jk-gjhev0yguce-unsplash

EIT Urban Mobility ha pubblicato il bando per le Twin Cities del Twinning Learning Programme di NetZeroCities, aperto fino al 31 ottobre 2024. 

Il bando, organizzato nell’ambito della Missione UE sulle Città, mira a fornire sostegno alle città nel loro percorso verso la neutralità climatica, unendo centri urbani con interessi simili nell’agevolare i cambiamenti sistemici necessari.

Il programma di gemellaggio, che si svilupperà su una durata di 18 mesi, prevede lo scambio di conoscenze e buone pratiche dedicate tra le città gemelle selezionate tramite il supporto, il monitoraggio e la guida di NetZeroCities.

Le città selezionate dal bando saranno accoppiate a centri urbani pilota della seconda e terza coorte del programma, i quali stanno testando nuovi approcci per una transizione climatica rapida nel contesto di Horizon Europe tramite soluzioni individuali o in cluster.

Le città ammissibili si trovano in Paesi membri UE o associati a Horizon Europe, non hanno già partecipato alla Missione UE sulle Città e non sono state parte del programma di gemellaggio in precedenza.

Il budget del programma coprirà le spese e i viaggi per tre visite di persona tra i partecipanti.

Scadenza: 31 ottobre 2024

Programma per il Mercato Unico: aperto un bando per imprese dell’economia sociale


Programma per il Mercato Unico: aperto un bando per imprese dell'economia sociale

È online sul portale Funding & Tenders un nuovo bando per le imprese dell’economia sociale, lanciato nel quadro del programma per il Mercato Unico – sezione COSME (SMP COSME), con scadenza fissata al 10 dicembre 2024.

Il bando è costituito da 2 topic:

  • Topic 1 (SMP-COSME-2024-SEE-01): Rafforzare la capacità imprenditoriale e organizzativa delle PMI nell’economia sociale 
  • Topic 2 (SMP-COSME-2024-SEE-02): Partnership per le catene del valore circolari tra imprese tradizionali e PMI nell’economia sociale 

Il topic 1 intende migliorare la qualità della gestione e l’eccellenza organizzativa delle PMI nell’economia sociale attraverso l’ideazione e l’implementazione di servizi di capacity building, formazione, consulenza e coaching, che siano potenzialmente replicabili in modo modulare.

Il topic 2 mira invece ad accrescere il contributo delle PMI dell’economia sociale allo sviluppo delle catene del valore dell’economia circolare, promuovendo e supportando le partnership tra imprese for-profit e quelle dell’economia sociale.

Possono partecipare al bando i consorzi di almeno 6 enti indipendenti da minimo 3 gruppi di Paesi eleggibili conformemente alle regole della call, dei quali almeno un’organizzazione dell’economia sociale per Paese partecipante e tra una e due attive a livello UE. Dovranno inoltre partecipare i seguenti enti:

  • per il topic 1, almeno un fornitore di formazione, un istituto di istruzione e formazione professionale (VET), una scuola di business o un’organizzazione di supporto aziendale con esperienza in capacity building, formazione, coaching e consulenza per le imprese e la gestione nell’economia sociale
  • per il topic 2, una federazione settoriale tradizionale od organizzazione di supporto alle imprese per ogni Paese partecipante, con esperienza nell’economia circolare e operativa a livello nazionale, regionale o locale, nonché una attiva a a livello dell’UE.

Il budget della call ammonta complessivamente a € 8.000.000, di cui € 6.000.000 per il primo topic e € 2.000.000 per il secondo.

Si prevede di finanziare 3-4 progetti per il topic 1 e 2-3 progetti per il topic 2, per una durata attesa di 36 mesi. 

Scadenza: 10 dicembre 2024

Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Sviluppo di videogame e contenuti immersivi’

Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Sviluppo di videogame e contenuti immersivi’

Nell’ambito del programma Europa CreativaSezione MEDIA, è stato pubblicato il nuovo bando “Video games and immersive content development“, che rimane aperto dal 1° ottobre 2024 al 12 febbraio 2025.

Il suo obiettivo è aumentare la capacità dei produttori di videogiochi, delle case di produzione di XR e delle società di produzione audiovisiva europei di sviluppare videogiochi ed esperienze immersive interattive con il potenziale di raggiungere un pubblico globale. Il sostegno mira anche a migliorare la competitività dell’industria europea dei videogiochi e delle società che producono contenuti immersivi sui mercati europei e internazionali, preservando la titolarità della proprietà intellettuale da parte degli sviluppatori europei.

Il bando finanzia progetti inerenti lo sviluppo (pre-produzionedi concept e prototipi di narrazione interattiva con contenuto originale e/o un’esperienza di gioco di qualità, destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale globale tramite PC, console, dispositivi mobili, tablet, smartphone e altre tecnologie.

Sono ammissibili solo le attività relative alla fase di sviluppo di videogiochi narrativi ed esperienze immersive narrative interattive, indipendentemente dalla piattaforma o dal metodo di distribuzione previsto. La fase di sviluppo è intesa come la fase che va dall’idea fino al rilascio del primo prototipo.

L’inizio della fase di produzione del progetto presentato deve comunque essere previsto almeno 10 mesi dopo la data di scadenza del bando.

La durata dei progetti proposti non deve essere superiore a 36 mesi.

Il bando è rivolto a società di produzione di videogiochi, studi di XR, società di produzione audiovisiva stabilite nei Paesi ammissibili a MEDIA. Il coordinatore di progetto deve anche dimostrare un’esperienza recente nella produzione di videogiochi o contenuti immersivi distribuiti commercialmente.

Le candidature possono essere presentate da un soggetto singolo oppure da un consorzio costituito da almeno due soggetti.

Il contributo UE, in forma di lump sum, sarà massimo 200mila euro per progetto.

Scadenza: 12 febbraio 2025

Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Strumenti e modelli di business innovativi’

Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Strumenti e modelli di business innovativi’

Nell’ambito del programma Europa CreativaSezione MEDIA, è stato pubblicato il bando ‘’Innovative tools and business models, che si apre il 1° ottobre 2024 con scadenza il 16 gennaio 2025.

Il bando dispone di un budget di 8 milioni di euro per finanziare progetti volti ad incoraggiare lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell’era digitale e/o la competitività dell’industria audiovisiva europea e/o il processo per renderla più ecocompatibile.

I progetti possono includere in particolare:

  • Strumenti per la sottotitolazione o l’accessibilità/reperibilità/promozione di opere da utilizzare a livello transfrontaliero e su più piattaforme, al fine di migliorare la visibilità, la disponibilità e il potenziale pubblico delle opere audiovisive europee.
  • Strumenti di business per migliorare l’efficienza e la trasparenza dei mercati audiovisivi: sistema automatizzato di gestione dei diritti, tecnologia per la raccolta e l’analisi dei dati.
  • Modelli di business che cercano di ottimizzare le sinergie e le complementarità tra le piattaforme di distribuzione (festival, cinema, VOD..);
  • Strumenti di business che esplorano nuove modalità di produzione, finanziamento, distribuzione o promozione abilitate o potenziate dalle nuove tecnologie (Intelligenza Artificiale, Big data, blockchain, Metaverso, NFT, ecc).
  • Strumenti e modelli di business innovativi per migliorare il processo per rendere più ecocompatibile l’industria audiovisiva.

I progetti proposti devono avere una durata massima di 36 mesi.

Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite in uno dei Paesi ammissibili a tutte le azioni sostenute dalla sezione MEDIA di Europa Creativa, possedute direttamente o per partecipazione maggioritaria da cittadini di questi Paesi.

I progetti possono essere presentati da un soggetto singolo oppure da un consorzio costituito da almeno due soggetti.

Il contributo UE potrà coprire fino al 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti del progetto.

Scadenza: 16 gennaio 2025

Bandi CEF Transport 2024: stanziati 2,5 miliardi per l’infrastruttura di trasporto europea

Bandi CEF Transport 2024: stanziati 2,5 miliardi per l'infrastruttura di trasporto europea

jk-gjhev0yguce-unsplash

L’agenzia europea European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) ha aperto i bandi 2024 nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF) per l’ambito legato ai trasporti.

I progetti finanziati contribuiranno all’ampliamento e all’ammodernamento della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). L’obiettivo è una mobilità sostenibile e intelligente per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Le call riguardano diverse aree della rete TEN-T, tra cui:

  • ferrovie
  • vie navigabili interne
  • porti marittimi e fluviali
  • sicurezza stradale
  • terminali multimodali di merci
  • hub multimodali per passeggeri
  • applicazioni intelligenti e interoperabili per i trasporti
  • mobilità sicura
  • resilienza delle infrastrutture

In particolare, le call si chiudono il 21 gennaio 2025.

Possono presentare domanda:

  • uno o più Stati membri dell’UE;
  • organizzazioni internazionali o enti pubblici o privati stabiliti in uno Stato membro dell’UE o in paesi associati al CEF (Ucraina e Moldova).

Il bando mette a disposizione € 2,5 miliardi di euro destinati a potenziare e modernizzare le infrastrutture di trasporto nell’Unione europea e nei Paesi associati come Ucraina e Moldova.

Si rimanda alla pagina della news della Commissione europea per l’elenco completo dei topic.

Scadenza: 21 gennaio 2025

FEAMPA – Progetti faro regionali 2025 a supporto dell’economia blu nei bacini marittimi dell’UE

FEAMPA – Progetti faro regionali 2025 a supporto dell'economia blu nei bacini marittimi dell’UE

marianne-heino-pv8fz0que84-unsplash

C’è tempo fino al 18 febbraio 2025 per partecipare al bando per progetti faro regionali volti a promuovere un’economia blu sostenibile nei bacini marittimi dell’UE, che si è aperto oggi, 26 settembre, nel quadro del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura (FEAMPA).

Il bando comprende 2 topic (una proposta progettuale deve riguardare un solo topic):

Topic 1. Cooperazione regionale marittima che promuove la specializzazione intelligente e l’innovazione nell’economia blu sostenibile (ID: EMFAF-2025-PIA-FLAGSHIP-I3)

Obiettivo: sostenere e animare la piattaforma tematica di specializzazione intelligente (S3) per un’economia blu sostenibile. I progetti svolgeranno attività volte a istituire e rafforzare partenariati interregionali strategici che sviluppino e attuino soluzioni altamente innovative per affrontare le priorità dell’economia blu sostenibile dell’UE.

Settori di interesse: pesca, acquacoltura, energie marine rinnovabili, biotecnologie blu, turismo costiero e marittimo.
Ambito geografico delle attività: i bacini del Mar Nero, dell’Atlantico e del Mediterraneo occidentale, nonché le zone marine delle regioni ultraperiferiche dell’UE.
Budget: 3,8 milioni di euro
Topic 2. Dimostrare la fattibilità e i benefici ambientali dell’agricoltura oceanica rigenerativa e dare impulso all’innovazione sulle alghe (ID: EMFAF-2025-PIA-FLAGSHIP-OCEANFARMING)

Obiettivo: dimostrare la fattibilità della creazione e della gestione di allevamenti oceanici in varie regioni marine dell’UE.
I progetti dovrebbero misurare e quantificare i benefici ambientali dell’agricoltura rigenerativa di specie locali di alghe marine o di alghe marine in combinazione con molluschi e stimolare l’innovazione delle alghe sostenendone lo sviluppo e immettendo sul mercato nuovi prodotti e servizi a base di alghe.

Ambito geografico: Mar Nero, Mar Baltico, Mare del Nord, bacino atlantico e bacino del Mediterraneo, nonché zone marine delle regioni ultraperiferiche dell’UE.
Budget: 1,9 milioni euro

Scadenza: 18 febbraio 2025

6G-PATH: lanciata la prima open call del progetto

6G-PATH: lanciata la prima open call del progetto

 

È stata lanciata la prima open call nell’ambito del progetto 6G-PATH, con scadenza per partecipare fissata al 21 novembre 2024.

L’obiettivo del progetto 6G-PATH è quello di contribuire a promuovere l’ulteriore sviluppo e l’integrazione di strumenti e prodotti nuovi e migliorati da parte delle aziende dell’Unione europea con il 5G/6G, misurando al contempo gli indicatori chiave di prestazione (KPI) e gli indicatori chiave di valore (KVI) pertinenti.

In particolare, la call è suddivisa in due percorsi distinti:

  1. TRACK A – Infrastructure deployment
  2. TRACK B – Infrastructure software extensions

I candidati possono presentare la propria candidatura come singola organizzazione/ente o come consorzio comprendente un massimo di due sogetti.

I consorzi devono includere almeno una PMI che integri i progressi nei servizi infrastrutturali.

I candidati possono presentare domanda per entrambi i TRACK del bando. Tuttavia, solo la proposta più votata a cui partecipano i soggetti sarà ammissibile al finanziamento.

Possono partecipare al bando le persone giuridiche con sede in uno dei seguenti Paesi:

  • Stati membri dell’Unione Europea
  • Paesi associati a Horizon Europe secondo l’elenco aggiornato pubblicato dalla Commissione europea.

I fondi sono disponibili per il mondo accademico, gli operatori di telecomunicazioni, le RTO, le startup e le PMI che intendono contribuire allo sviluppo dell’infrastruttura 6G e dei relativi servizi e applicazioni.

Il budget complessivo a disposizione ammonta a 1.200.000 euro.

Scadenza: 21 novembre 2024

NGI Sargasso: lanciata la quinta open call sul futuro di internet

NGI Sargasso: lanciata la quinta open call sul futuro di internet

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

La 5° open call di NGI Sargasso, progetto dell’iniziativa Next Generation Internet della Commissione europea, che intende promuovere la cooperazione transatlantica tra USA, Canada e Unione europea sulle tecnologie legate al futuro di Internet, si rivolge a team di:

  • Università, RTO e centri di ricerca
  • ONG e fondazioni
  • PMI e startup

L’iniziativa si propone di promuovere un ambiente Internet aperto e sostenibile attraverso un ecosistema collaborativo che intende affrontare le sfide emergenti legate a Internet di prossima generazione.

Le aree su cui si concentra NGI Sargasso sono:

  • Trust
  • Data sovereignty
  • Digital identity
  • Internet architecture and renovation
  • Decentralised technologies
  • Interoperability & Standardization
  • New Internet Commons

team candidati devono essere composti da almeno:

  • un soggetto proveniente dai Paesi ammissibili al finanziamento ossia dall’Unione europea o da Paesi associati a Horizon Europe o dai Paesi e i Territori d’Oltremare (PTOM) collegati agli Stati membri;
  • da un soggetto proveniente dagli USA o dal Canada.

La dotazione finanziaria della 5° Open Call è di 1.200.000 €.

La data di scadenza del bando è prevista per il 25 novembre 2024.

Scadenza: 25 novembre 2024

Lanciati due nuovi bandi di Chips JU

Lanciati due nuovi bandi di Chips JU

Il Chips JU ha aperto due call dell’iniziativa Chips for Europe, per accordi di partenariato quadro sullo sviluppo di tecnologie legate ai chip quantistici.

La call (HORIZON-JU-Chips-FPA-QAC-1) mira a sviluppare un’infrastruttura di produzione scalabile per chip di calcolo quantistico, per passare da trappole ioniche fabbricate manualmente a processi di produzione automatizzati in Europa.

La call (HORIZON-JU-Chips-FPA-QAC-2) ha come obiettivo sostenere due o più linee pilota implementate attraverso un Accordo Quadro di Partenariato per una partnership a lungo termine tra Chips JU e consorzi di imprese, organizzazioni di ricerca e istituzioni nel campo delle tecnologie quantistiche. L’intenzione è di stabilire, coordinare e implementare un’iniziativa strategica e ambiziosa di R&I per lo sviluppo di chip quantistici innovativi.

Il budget stanziato dalla Commissione per questi bandi è di € 65.000.000, e si suppone che gli Stati Membri contribuiranno con una cifra analoga.

La scadenza per presentare proposte è il 21 gennaio 2025. 

Scadenza: 21 gennaio 2025

Southern European Entrepreneurship Engine: aperta la call S3E Reverse per start-up e PMI

Southern European Entrepreneurship Engine: aperta la call S3E Reverse per start-up e PMI

Nell’ambito della Deep Tech Talent Initiative, l’European Institute of Innovation and Technology – EIT ha pubblicato una open call volta a finanziare programmi di formazione.

L’iniziativa dell’EIT intende favorire proposte collaborative per la formazione di 1.000.000 di persone nell’Unione europea nelle tecnologie avanzate che hanno un alto impatto nella società.

Il bando intende finanziare fino a 20 progetti impegnati nel futuro della formazione e nello sviluppo delle capacità nel deep tech in tutta Europa.

Le proposte, volte a garantire opportunità di formazione innovative, di qualità e in grado di colmare le lacune nelle competenze sul deep tech, devono riguardare uno dei seguenti settori delle tecnologie avanzate:

  • Calcolo avanzato / Calcolo quantistico
  • Materiali avanzati
  • Intelligenza Artificiale applicata a settori specifici
  • Sicurezza informatica
  • Robotica
  • Semiconduttori (microchip)
  • Tecnologie pulite
  • Tecnologie immersive

Le attività di formazione, pianificate per una durata massima di 10 mesi, comprenderanno 2 fasi:

  • la Fase 1 di creazione e validazione dei programmi formativi
  • la Fase 2 di lancio ed esecuzione delle attività

Possono partecipare al bando i consorzi di almeno due partecipanti tra istituti di formazione, organizzazioni non profit, start-up e aziende dei Paesi membri dell’Unione europea e associati a Horizon Europe. Tutti i partner dovranno mostrare un reale impegno verso le tecnologie avanzate e aderire al Patto dell’Iniziativa EIT Deep Tech Talent al momento della presentazione della proposta. I partner non potranno né aver ricevuto finanziamenti da Horizon Europe relativi alla stessa azione né essere Knowledge and Innovation Communities – KIC dell’EIT.

Il budget a disposizione ammonta a un massimo di € 2.000.000, per un contributo tra € 100.000 e € 150.000 per proposta.

Il bando resterà aperto fino al 20 giugno 2024.

Scadenza: 20 giugno 2024

1 19 20 21 22 23 127