Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Sviluppo di competenze e talenti’

Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Sviluppo di competenze e talenti’

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

Nell’ambito del programma Europa CreativaSezione MEDIA, è aperto il bando ‘Skills and talent development’, con scadenza fissata al 24 aprile 2025.

L’obiettivo della call è migliorare la capacità dei professionisti dell’audiovisivo di adattarsi ai nuovi processi creativi, agli sviluppi del mercato e alle tecnologie digitali che influenzano l’intera catena del valore.

Il bando intende quindi finanziare progetti per attività di formazione e mentoring, destinate ai professionisti dell’audiovisivo, che riguardano:

  • Supportare nuovi processi creativi (ad esempio, la collaborazione creativa anche tra discipline diverse, lo storytelling innovativo che unisce diverse competenze).
  • Trasformazione digitale: formazione per dotare i professionisti lungo l’intera catena del valore di strumenti digitali avanzati e analisi dei dati per lo storytelling creativo, la produzione, inclusa la produzione virtuale, la post-produzione o il marketing, la promozione, il coinvolgimento del pubblico e nuove modalità di distribuzione, monetizzazione e sfruttamento.
  • Adattamento alle nuove tendenze del mercato, incluso lo sviluppo di nuovi modelli di business e lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale (ad esempio remake, spin-off, sequel, merchandising).
  • Videogames: formazione per dotare i professionisti di strumenti digitali avanzati per la creazione, lo sviluppo, la produzione, la distribuzione, la promozione e il marketing e per adattarsi alle nuove tendenze del mercato.
  • Transizione ecologica dell’industria audiovisiva: consulenti “verdi”, mirati a promuovere pratiche sostenibili lungo l’intera catena del valore; formazione sull’implementazione di piani di sostenibilità, incluso l’uso di strumenti di misurazione delle emissioni di CO2.

La formazione può essere sia in presenza che online (o ibrida). La maggioranza dei partecipanti alle attività di formazione deve provenire da un Paese diverso da quello del proponente di progetto. Inoltre, sono incoraggiati progetti rivolti a donne e a partecipanti con diverso background.

I progetti proposti devono avere una durata non superiore a 12 mesi.

Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite nei Paesi ammissibili a Europa Creativa. I progetti possono essere presentati da un soggetto singolo oppure da un consorzio costituito da almeno due soggetti.

La sovvenzione UE potrà coprire fino all’80% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti del progetto.

Scadenza: 24 aprile 2025

EIT RawMaterials: lanciata la call KAVA 13 per progetti innovativi nel settore delle materie prime

EIT RawMaterials: lanciata la call KAVA 13 per progetti innovativi nel settore delle materie prime

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

EIT RawMaterials ha aperto la call KAVA 13, iniziativa volta a promuovere progetti innovativi all’interno della catena del valore delle materie prime.

L’iniziativa mira a supportare progetti di upscaling che utilizzano tecnologie già validate e necessitano di ulteriori passaggi per la loro dimostrazione e commercializzazione. In particolare, i progetti devono:

  • dimostrare una chiara strategia per l’introduzione nel mercato;
  • essere allineati con l’Agenda Strategica 2021-2027 di EIT RawMaterials e affrontare temi prioritari come le società circolari, promuovendo pratiche di riciclo e riuso, i materiali sostenibili, ossia sviluppando alternative a basso impatto ambientale, e l’approvvigionamento responsabile, garantendo pratiche etiche e sostenibili lungo la filiera;
  • le tecnologie devono trovarsi a un Technology Readiness Level (TRL) di almeno 5 all’inizio del progetto e raggiungere un TRL8 al termine.

Possono partecipare i consorzi che includono un minimo di due partecipanti provenienti da almeno due paesi diversi e non possono superare un massimo di cinque.

La scadenza per la presentazione delle proposte è prevista in 5 cut-off:

  1. 29 novembre 2024
  2. 28 febbraio 2025
  3. 30 maggio 2025
  4. 29 agosto 2025
  5. 28 novembre 2025

Il finanziamento disponibile per ogni progetto è compreso tra € 500.000 e € 2.500.000, con un requisito di co-finanziamento da parte del consorzio proponente pari ad almeno il 30% del totale.

Scadenze: 29 novembre 2024, 28 febbraio 2025, 30 maggio 2025, 29 agosto 2025, 28 novembre 2025

EIT Urban Mobility: nuova open call SME Market Expansion 2025

EIT Urban Mobility: nuova open call SME Market Expansion 2025

business-561387__340

Nell’ambito di EIT Urban Mobility è online la seconda SME Market Expansion Call, con scadenza al 2 dicembre 2024.

L’obiettivo di questo bando è quello di sostenere le PMI nello sviluppare un nuovo prodotto/servizio/soluzione per i clienti esistenti (opzione A) o migliorare significativamente un prodotto/servizio/soluzione esistente per l’espansione in un nuovo settore industriale o in una nuova area geografica (opzione B).

Le proposte devono riguardare i seguenti obiettivi strategici:

  • sviluppare e scalare soluzioni di mobilità verdi, sicure e inclusive per le persone e le merci
  • accelerare le opportunità di mercato con un approccio agile all’innovazione

Le aree di sfida coprono cinque temi principali:

  1. Trasporto pubblico
  2. Logistica urbana 
  3. Elettrificazione dei trasporti e carburanti alternativi
  4. Gestione dei dati della mobilità 
  5. Salute e mobilità

Il bando è aperto alle PMI che soddisfano i seguenti requisiti:

  • devono essere registrate come soggetti giuridici da non più di 10 anni dalla data di chiusura ufficiale dell’invito
  • devono essere registrate come soggetti giuridici in uno Stato membro dell’UE o in un Paese terzo associato a Horizon Europe, inclusa la Svizzera
  • devono avere un minimo di 3 dipendenti a tempo pieno
  • non devono aver partecipato a al bando RAPTOR o a edizioni precedenti della call SME Market Expansion (precedentemente chiamata Small Call)

Il budget totale della call è di € 892.500, per 15 progetti finanziabili ciascuno con un finanziamento EIT di € 59.500 in contributi a fondo perduto.

Scadenza: 2 dicembre 2024

Progetto TALOS: lanciata la prima call sull’uso di robotica e Intelligenza Artificiale negli impianti fotovoltaici

Progetto TALOS: lanciata la prima call sull'uso di robotica e Intelligenza Artificiale negli impianti fotovoltaici

 

Il progetto TALOS ha lanciato la sua prima Open Call, con scadenza per partecipare fissata al 3 dicembre 2024.

L’obiettivo del progetto europeo è quello di trasformare i settori dell’energia e degli impianti fotovoltaici sfruttando la robotica avanzata e l’Intelligenza Artificiale (IA).

Il bando si rivolge a soggetti che offrono soluzioni in linea con le sfide delineate da TALOS. Tra queste vi sono:

  • Ispezione aerea BVLOS
  • Sistemi di rilevamento degli incendi
  • Rilevamento autonomo di difetti nei cavi ad alta tensione subacquei e sotterranei
  • Prevenzione della crescita di alghe e di incrostazioni
  • Monitoraggio del microclima basato sull’IA per il fotovoltaico
  • Ispezione e manutenzione degli ancoraggi e delle piattaforme

Possono partecipare al bando startup o PMI legalmente registrate in uno dei seguenti Paesi:

  • Stati membri dell’Unione Europea e i suoi Paesi e territori d’oltremare (PTOM).
  • Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale della call ammonta a 1.800.000 euro.

Le startup possono ricevere fino a 200.000 euro, a copertura del 100% dei costi ammissibili. Le PMI che non sono startup possono ricevere fino a 140.000 euro, a copertura del 70% dei costi ammissibili, con il 30% di cofinanziamento.

Inoltre, le entità selezionate parteciperanno a un programma di sostegno della durata di 9 mesi, in cui i partner del consorzio TALOS offriranno competenze tecniche in materia di ingegneria, integrazione, test e convalida. Questo programma è progettato per aiutare le startup e le PMI a dimostrare il valore aggiunto delle loro soluzioni.

Sono previsti prossimamente 3 webinar illustrativi sulla call:

  • il 9 ottobre 2024: In-depth Open Call Webinar
  • il 17 ottobre 2024: How to Apply Webinar
  • il 21 novembre 2024: Last Chance Q&A Webinar

Scadenza: 3 dicembre 2024

Agroalimentare: aperta la call per partecipare al programma EIT Food Accelerator Networks

Agroalimentare: aperta la call per partecipare al programma EIT Food Accelerator Network

dylan-de-jonge-9sjcxuq_qse-unsplash

Fino al 21 febbraio 2025, è possibile candidarsi per l’EIT Food Accelerator Network (EIT FAN), il programma di accelerazione per startup agroalimentari che affrontano le maggiori sfide all’interno del sistema alimentare europeo.

Il programma offre alle startup l’opportunità di validare la propria tecnologia, accelerare il percorso verso la commercializzazione e migliorare la preparazione agli investimenti. L’EIT FAN dura 2-3 mesi, svolto in modalità ibrida, attraverso sei hub di innovazione distribuiti in Europa, ciascuno con un focus tematico specifico:

  • Circular solutions for food systems, Helsinki Hub
  • Food as medicine, Haifa Hub
  • Future-resilient agriculture, Warsaw Hub
  • New ingredients and bioprocessing, Paris Hub
  • Resilient supply chains & reducing scope 3 emissions, Munich Hub
  • Sustainable food packaging, Bilbao Hub

Le startup interessate devono possedere un’innovazione basata su una tecnologia con prototipo o progetto pilota ed essere registrate in un Paese membro dell’UE o associato a Horizon Europe (incluso il Regno Unito), con data di fondazione a partire dal 2015.

Le startup selezionate avranno accesso a:

  • finanziamenti fino a €50.000 per accelerare lo sviluppo tecnologico,
  • analisi delle lacune tecnologiche e supporto esperto per ottimizzare la roadmap di sviluppo,
  • accesso alle strutture e attrezzature del network EIT Food, comprese università e centri di ricerca,
  • opportunità di collaborazione con partner corporate e mentor di alto livello,
  • presentazione a investitori e partecipazione a eventi di rilievo, come il Next Bite Annual Event.

Scadenza: 21 febbraio 2025

EIT Urban Mobility: aperto il bando per le Twin Cities di NetZeroCities

EIT Urban Mobility: aperto il bando per le Twin Cities di NetZeroCities

jk-gjhev0yguce-unsplash

EIT Urban Mobility ha pubblicato il bando per le Twin Cities del Twinning Learning Programme di NetZeroCities, aperto fino al 31 ottobre 2024. 

Il bando, organizzato nell’ambito della Missione UE sulle Città, mira a fornire sostegno alle città nel loro percorso verso la neutralità climatica, unendo centri urbani con interessi simili nell’agevolare i cambiamenti sistemici necessari.

Il programma di gemellaggio, che si svilupperà su una durata di 18 mesi, prevede lo scambio di conoscenze e buone pratiche dedicate tra le città gemelle selezionate tramite il supporto, il monitoraggio e la guida di NetZeroCities.

Le città selezionate dal bando saranno accoppiate a centri urbani pilota della seconda e terza coorte del programma, i quali stanno testando nuovi approcci per una transizione climatica rapida nel contesto di Horizon Europe tramite soluzioni individuali o in cluster.

Le città ammissibili si trovano in Paesi membri UE o associati a Horizon Europe, non hanno già partecipato alla Missione UE sulle Città e non sono state parte del programma di gemellaggio in precedenza.

Il budget del programma coprirà le spese e i viaggi per tre visite di persona tra i partecipanti.

Scadenza: 31 ottobre 2024

Programma per il Mercato Unico: aperto un bando per imprese dell’economia sociale


Programma per il Mercato Unico: aperto un bando per imprese dell'economia sociale

È online sul portale Funding & Tenders un nuovo bando per le imprese dell’economia sociale, lanciato nel quadro del programma per il Mercato Unico – sezione COSME (SMP COSME), con scadenza fissata al 10 dicembre 2024.

Il bando è costituito da 2 topic:

  • Topic 1 (SMP-COSME-2024-SEE-01): Rafforzare la capacità imprenditoriale e organizzativa delle PMI nell’economia sociale 
  • Topic 2 (SMP-COSME-2024-SEE-02): Partnership per le catene del valore circolari tra imprese tradizionali e PMI nell’economia sociale 

Il topic 1 intende migliorare la qualità della gestione e l’eccellenza organizzativa delle PMI nell’economia sociale attraverso l’ideazione e l’implementazione di servizi di capacity building, formazione, consulenza e coaching, che siano potenzialmente replicabili in modo modulare.

Il topic 2 mira invece ad accrescere il contributo delle PMI dell’economia sociale allo sviluppo delle catene del valore dell’economia circolare, promuovendo e supportando le partnership tra imprese for-profit e quelle dell’economia sociale.

Possono partecipare al bando i consorzi di almeno 6 enti indipendenti da minimo 3 gruppi di Paesi eleggibili conformemente alle regole della call, dei quali almeno un’organizzazione dell’economia sociale per Paese partecipante e tra una e due attive a livello UE. Dovranno inoltre partecipare i seguenti enti:

  • per il topic 1, almeno un fornitore di formazione, un istituto di istruzione e formazione professionale (VET), una scuola di business o un’organizzazione di supporto aziendale con esperienza in capacity building, formazione, coaching e consulenza per le imprese e la gestione nell’economia sociale
  • per il topic 2, una federazione settoriale tradizionale od organizzazione di supporto alle imprese per ogni Paese partecipante, con esperienza nell’economia circolare e operativa a livello nazionale, regionale o locale, nonché una attiva a a livello dell’UE.

Il budget della call ammonta complessivamente a € 8.000.000, di cui € 6.000.000 per il primo topic e € 2.000.000 per il secondo.

Si prevede di finanziare 3-4 progetti per il topic 1 e 2-3 progetti per il topic 2, per una durata attesa di 36 mesi. 

Scadenza: 10 dicembre 2024

Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Sviluppo di videogame e contenuti immersivi’

Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Sviluppo di videogame e contenuti immersivi’

Nell’ambito del programma Europa CreativaSezione MEDIA, è stato pubblicato il nuovo bando “Video games and immersive content development“, che rimane aperto dal 1° ottobre 2024 al 12 febbraio 2025.

Il suo obiettivo è aumentare la capacità dei produttori di videogiochi, delle case di produzione di XR e delle società di produzione audiovisiva europei di sviluppare videogiochi ed esperienze immersive interattive con il potenziale di raggiungere un pubblico globale. Il sostegno mira anche a migliorare la competitività dell’industria europea dei videogiochi e delle società che producono contenuti immersivi sui mercati europei e internazionali, preservando la titolarità della proprietà intellettuale da parte degli sviluppatori europei.

Il bando finanzia progetti inerenti lo sviluppo (pre-produzionedi concept e prototipi di narrazione interattiva con contenuto originale e/o un’esperienza di gioco di qualità, destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale globale tramite PC, console, dispositivi mobili, tablet, smartphone e altre tecnologie.

Sono ammissibili solo le attività relative alla fase di sviluppo di videogiochi narrativi ed esperienze immersive narrative interattive, indipendentemente dalla piattaforma o dal metodo di distribuzione previsto. La fase di sviluppo è intesa come la fase che va dall’idea fino al rilascio del primo prototipo.

L’inizio della fase di produzione del progetto presentato deve comunque essere previsto almeno 10 mesi dopo la data di scadenza del bando.

La durata dei progetti proposti non deve essere superiore a 36 mesi.

Il bando è rivolto a società di produzione di videogiochi, studi di XR, società di produzione audiovisiva stabilite nei Paesi ammissibili a MEDIA. Il coordinatore di progetto deve anche dimostrare un’esperienza recente nella produzione di videogiochi o contenuti immersivi distribuiti commercialmente.

Le candidature possono essere presentate da un soggetto singolo oppure da un consorzio costituito da almeno due soggetti.

Il contributo UE, in forma di lump sum, sarà massimo 200mila euro per progetto.

Scadenza: 12 febbraio 2025

Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Strumenti e modelli di business innovativi’

Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Strumenti e modelli di business innovativi’

Nell’ambito del programma Europa CreativaSezione MEDIA, è stato pubblicato il bando ‘’Innovative tools and business models, che si apre il 1° ottobre 2024 con scadenza il 16 gennaio 2025.

Il bando dispone di un budget di 8 milioni di euro per finanziare progetti volti ad incoraggiare lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell’era digitale e/o la competitività dell’industria audiovisiva europea e/o il processo per renderla più ecocompatibile.

I progetti possono includere in particolare:

  • Strumenti per la sottotitolazione o l’accessibilità/reperibilità/promozione di opere da utilizzare a livello transfrontaliero e su più piattaforme, al fine di migliorare la visibilità, la disponibilità e il potenziale pubblico delle opere audiovisive europee.
  • Strumenti di business per migliorare l’efficienza e la trasparenza dei mercati audiovisivi: sistema automatizzato di gestione dei diritti, tecnologia per la raccolta e l’analisi dei dati.
  • Modelli di business che cercano di ottimizzare le sinergie e le complementarità tra le piattaforme di distribuzione (festival, cinema, VOD..);
  • Strumenti di business che esplorano nuove modalità di produzione, finanziamento, distribuzione o promozione abilitate o potenziate dalle nuove tecnologie (Intelligenza Artificiale, Big data, blockchain, Metaverso, NFT, ecc).
  • Strumenti e modelli di business innovativi per migliorare il processo per rendere più ecocompatibile l’industria audiovisiva.

I progetti proposti devono avere una durata massima di 36 mesi.

Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite in uno dei Paesi ammissibili a tutte le azioni sostenute dalla sezione MEDIA di Europa Creativa, possedute direttamente o per partecipazione maggioritaria da cittadini di questi Paesi.

I progetti possono essere presentati da un soggetto singolo oppure da un consorzio costituito da almeno due soggetti.

Il contributo UE potrà coprire fino al 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti del progetto.

Scadenza: 16 gennaio 2025

Bandi CEF Transport 2024: stanziati 2,5 miliardi per l’infrastruttura di trasporto europea

Bandi CEF Transport 2024: stanziati 2,5 miliardi per l'infrastruttura di trasporto europea

jk-gjhev0yguce-unsplash

L’agenzia europea European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) ha aperto i bandi 2024 nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF) per l’ambito legato ai trasporti.

I progetti finanziati contribuiranno all’ampliamento e all’ammodernamento della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). L’obiettivo è una mobilità sostenibile e intelligente per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Le call riguardano diverse aree della rete TEN-T, tra cui:

  • ferrovie
  • vie navigabili interne
  • porti marittimi e fluviali
  • sicurezza stradale
  • terminali multimodali di merci
  • hub multimodali per passeggeri
  • applicazioni intelligenti e interoperabili per i trasporti
  • mobilità sicura
  • resilienza delle infrastrutture

In particolare, le call si chiudono il 21 gennaio 2025.

Possono presentare domanda:

  • uno o più Stati membri dell’UE;
  • organizzazioni internazionali o enti pubblici o privati stabiliti in uno Stato membro dell’UE o in paesi associati al CEF (Ucraina e Moldova).

Il bando mette a disposizione € 2,5 miliardi di euro destinati a potenziare e modernizzare le infrastrutture di trasporto nell’Unione europea e nei Paesi associati come Ucraina e Moldova.

Si rimanda alla pagina della news della Commissione europea per l’elenco completo dei topic.

Scadenza: 21 gennaio 2025

1 15 16 17 18 19 124