EIT Digital Champions: al via il nuovo bando

EIT Digital Champions: al via il nuovo bando

EIT Digital ha annunciato la nuova edizione del programma EIT Digital Champions, con scadenza per le candidature fissata al 2 dicembre 2024.

EIT Digital Champions mira a identificare le migliori imprese deep tech europee per aiutarle scalare a livello internazionale, sostenendo l’ecosistema dell’innovazione europeo.

Le imprese devono operare in una delle seguenti aree tematiche:

  1. Digital Tech
  2. Digital Industry
  3. Digital Cities
  4. Digital Wellbeing
  5. Digital Finance

Possono candidarsi al bando le scaleup in ambito deep tech, costituite dopo il 1o gennaio 2015, che sono in rapida crescita e con ambizioni internazionali nonché con sede nei Paesi dell’Unione europea o associati a Horizon Europe.

I 50 vincitori, ossia i Champions, riceveranno un anno di supporto personalizzato per la preparazione agli investimenti.

Scadenza: 2 dicembre 2024

EIT Health: al via il bando Deep Tech Venture Builder 2025

EIT Health: al via il bando Deep Tech Venture Builder 2025

cooperativa sociale

EIT Health ha annunciato l’apertura del bando “Deep Tech Venture Builder“, in scadenza il 16 dicembre 2024, un programma volto a supportare progetti innovativi nel settore della salute.

L’iniziativa prevede un sistema di finanziamento in due fasi, con l’obiettivo di promuovere progetti di innovazione:

  1. Fase 1: creazione del team e prototipazione dell’idea: con una durata di 5 mesi, la prima fase parte con un processo di selezione iniziale, denominato “Gate 1”, a cui accederanno fino a 20 progetti;
  2. Fase 2: sviluppo del prodotto e validazione del mercato: i progetti che superano la valutazione “Gate 2” potranno accedere alla fase successiva, in cui verranno selezionati fino a 10 progetti. Questa fase, anch’essa della durata di 5 mesi, mira alla creazione di un MVP (Minimum Viable Product) e alla validazione del mercato. In questa fase, i team procederanno alla validazione sul mercato con l’aiuto di un terzo partner esterno.

I progetti selezionati riceveranno:

  1. nella prima fase, un finanziamento massimo di € 60.000, insieme a servizi di supporto e formazione coordinati da EIT Health;
  2. nella fase due, è previsto un contributo di massimo € 150.000 per ciascun progetto e l’accesso a tre moduli formativi avanzati.

Possono partecipare:

  1. nella fase 1, il team deve appartenere a un’organizzazione accademica o di ricerca e dovrà includere il supporto di un Venture Builder, ovvero un’organizzazione specializzata nella creazione di startup, che accompagnerà il progetto con mentoring e servizi mirati;
  2. nella fase 2, al consorzio devono aggiungersi una startup e un partner di un altro Paese UE, come un’organizzazione sanitaria o un laboratorio.

Scadenza: 16 dicembre 2024

Al via il bando ScienceUs Upscale Academy per progetti di citizen science

Al via il bando ScienceUs Upscale Academy per progetti di citizen science

Il progetto ScienceUs ha lanciato la prima open call ScienceUs Upscale Academy per progetti di citizen science partecipativi di ricerca e tecnologici allineati alla Missione UE sul Clima, con scadenze in più fasi.

La call mira a identificare, potenziare e connettere progetti di scienza partecipativa in settori chiave per l’adattamento al cambiamento climatico, promuovendo la collaborazione e l’innovazione nell’affrontare le sfide legate a esso.

I progetti di scienza partecipativa possono trattare svariati argomenti, ma le sfide e i temi ai quali dovranno indirizzarsi sono:

Sfida 1: Migliorare l’Educazione e la Consapevolezza sull’Adattamento ai Cambiamenti Climatici

  • Tema 1.1 – Aumentare il Raggio di Azione e il Coinvolgimento
  • Tema 1.2 – Affrontare i Limiti di Risorse per le Campagne a Lungo Termine
  • Tema 1.3 – Superare la Percezione del Cambiamento Climatico come una Minaccia Distante
  • Tema 1.4 – Combattere la Disinformazione e le Fake News

Sfida 2: Aumentare il Coinvolgimento, la Partecipazione e la Collaborazione nella ricerca sull’adattamento ai cambiamenti climatici all’interno e tra gli attori della Quadrupla Elica (cittadini, mondo accademico, industria e istituzioni)

  • Tema 2.1 – Costruire Fiducia nella Scienza e nelle Istituzioni Scientifiche
  • Tema 2.2 – Aumentare la Capacità e l’Interesse Istituzionale
  • Tema 2.3 – Colmare i Gap di Coordinamento e Comunicazione
  • Tema 2.4 – Creare Incentivi per la Partecipazione dei Cittadini
  • Tema 2.5 – Affrontare le Barriere Istituzionali e Politiche

Sfida 3: Aumentare l’Inclusione nelle Iniziative di Scienza Partecipativa

  • Tema 3.1 – Colmare i Gap Tecnologici
  • Tema 3.2 – Superare le Barriere Linguistiche e di Comunicazione
  • Tema 3.3 – Aumentare la Diversità nei Ruoli di Leadership
  • Tema 3.4 – Superare la Percezione di una Mancanza di Rilevanza

ScienceUs fornirà un programma di supporto combinato, compresi finanziamenti diretti e servizi di supporto per i progetti/iniziative selezionati, attività di comunicazione, disseminazione e trasferimento di conoscenze.

La call prevede un approccio in tre fasi, per un budget complessivo di € 220.000:

  1. La Prima fase (Seed) selezionerà 25 progetti, con budget disponibile di € 1.000 a progetto e termine per le candidature fissato al 6 gennaio 2025
  2. La Seconda fase (Flourish) includerà solo le 25 candidature selezionate per la fase seed. Il finanziamento disponibile ammonta a € 25.000 per candidato e la scadenza per le candidature sarà il 30 aprile 2025
  3. La Terza fase (Harvest) includerà solo le 5 candidature selezionate per la fasse precedente, con finanziamento disponibile di € 14.000 e scadenza prevista per il 30 novembre 2025

Possono partecipare al bando i soggetti giuridici dei Paesi membri UE o associati a Horizon Europe, in modalità singola o riuniti in consorzi. 

Scadenze: 6 gennaio 2025; 30 aprile 2025; 30 novembre 2025

Lanciata la seconda open call del progetto In Transit per la transizione sostenibile delle PMI europee

Lanciata la seconda open call del progetto In Transit per la transizione sostenibile delle PMI europee

È online il bando del progetto In Transit ‘Circular Transformation Scheme to DEVELOP’ per le PMI europee, con scadenza per le candidat56vre fissata al 16 gennaio 2025. 

Con questa seconda call, il bando mira a finanziare direttamente 29 PMI innovative per l’implementazione di progetti quali sviluppo o implementazione di dimostrazioni tecniche innovative, integrazioni in processi migliorati, nuovi modelli di business o catene di valore per i settori tessile, aerospaziale, delle costruzioni e della manifattura avanzata.

Possono candidarsi al bando PMI innovative attive che siano stabilite o abbiano una filiale in uno dei 27 Stati membri dell’UE.

Il budget per la call ammonta a € 1.416.994, erogati sotto forma di voucher a ciascuno dei beneficiari.

Scadenza: 16 gennaio 2025

Al via il bando FutureFoodS per un futuro sostenibile dei sistemi alimentari

Al via il bando FutureFoodS per un futuro sostenibile dei sistemi alimentari

ravi-roshan-_adus32i0jc-unsplash

È online il bando di FutureFoodS per un futuro sostenibile dei sistemi alimentari, con scadenza in due fasi fissata al 15 gennaio e al 9 luglio 2025. 

L’ambizione centrale del partenariato FutureFoodS è affrontare le sfide complesse che rendono insostenibili i sistemi alimentari europei attuali, il che richiede di mobilitare conoscenze, attori e risorse attraverso un approccio sistemico. 

Le proposte candidate devono essere originali e favorire le sinergie con altre iniziative europee, nonché affrontare uno dei tre temi del bando

  1. Verso sistemi alimentari sostenibili e resilienti
  2. Nuovi alimenti – Promuovere innovazioni nel design, nella trasformazione e nella fornitura alimentare attraverso una riorientazione della domanda e dell’offerta
  3. Potenziare scelte alimentari sostenibili – Facilitare ambienti alimentari e cambiamenti dietetici

Possono candidarsi al bando le università, gli istituti di ricerca, gli enti no-profit, le PMI e le imprese di grandi dimensioni, nonché gli enti pubblici riuniti in consorzi di almeno 3 membri da 3 diversi Stati UE o Paesi associati. Ogni partner che partecipa al bando deve assicurarsi che il proprio contributo al progetto complessivo rispetti i regolamenti nazionali delle organizzazioni finanziatrici partecipanti.

Il budget disponibile ammonta a € 39.000.000, per progetti della durata massima di 36 mesi. 

Scadenze: 15 gennaio 2025 e 9 luglio 2025

Europa Creativa: sostegno ai settori culturali e creativi ucraini

Europa Creativa: sostegno ai settori culturali e creativi ucraini

È aperto fino al 6 febbraio 2025 un nuovo bando per il sostegno ai settori culturali e creativi ucraini, lanciato nell’ambito del programma Europa CreativaSezione Cultura.

La Call mette in campo 5 milioni di euro per finanziare 3 progettiuno per ciascuno dei seguenti topic:

  1. CREA-CULT-2025-COOP-UA-1: Sostenere gli artisti e le organizzazioni culturali ucraini nella co-creazione con loro omologhi dei Paesi partecipanti a Europa Creativa e nella presentazione delle loro opere in Ucraina e in tali Paesi.
  2. CREA-CULT-2025-COOP-UA-2: Favorire l’accesso degli ucraini alla cultura e al patrimonio culturale – in particolare per gli sfollati, in Ucraina o nei Paesi partecipanti a Europa Creativa – promuovendo l’integrazione, la coesione sociale o la salute attraverso la cultura.
  3. CREA-CULT-2025-COOP-UA-3 : Preparare la ripresa postbellica dei settori culturali e creativi ucraini e sostenere il loro contributo alla resilienza della società attraverso attività di capacity building e di rete.

Il bando è aperto a tutti i settori culturali e creativi. Tuttavia, progetti che coinvolgono esclusivamente organizzazioni del settore audiovisivo o di contenuto esclusivamente audiovisivo non saranno finanziati da questo bando.

Le proposte relative ai topic 1 e 2 devono prevedere di erogare almeno il 70% del contributo UE attraverso sovvenzioni a cascata, per sostenere sottoprogetti realizzati da attori dei settori culturali e creativi.

Il bando si rivolge a persone giuridiche pubbliche e private stabilite in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa, che sono gli Stati UE e i Paesi non UE indicati in questo documento.

Le candidature devono essere presentate da un consorzio costituito da almeno 2 enti, di cui almeno 1 stabilito in Ucraina e 1 stabilito in un altro Paese ammissibile ad Europa Creativa.

La sovvenzione UE potrà coprire fino al 90% dei costi ammissibili del progetto, per un massimo di:

  1. € 2.000.000 per il progetto dei topic 1 e 2
  2. € 1.000.000 per il progetto del topic 3

Scadenza: 6 febbraio 2025 

EIC Accelerator: i bandi del programma di lavoro 2025 a sostegno di start-up e piccole e medie imprese

EIC Accelerator: i bandi del programma di lavoro 2025 a sostegno di start-up e piccole e medie imprese

Al via dal 29 ottobre 2024 le short application per il nuovo bando EIC Accelerator 2025 di Horizon Europe.

Il bando è compreso nel programma di lavoro EIC 2025 adottato recentemente. 

Il bando 2025, del valore di 634 milioni di €, è rivolto a singole startup e piccole e medie imprese (PMI) per sviluppare e scalare innovazioni rivoluzionarie ad alto impatto in grado di creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti (TRL 6-8). In alcuni casi vengono sostenute anche small mid-cap (fino a 500 dipendenti) che possono applicare per equity only.

L’EIC Accelerator è un programma di finanziamento nell’ambito di Horizon Europe che offre sostegno a start-up e PMI che:

  • hanno un prodotto, un servizio o un modello di business innovativo e game changing, in grado di creare nuovi mercati o sconvolgere quelli esistenti in Europa e nel mondo;
  • hanno l’ambizione e l’impegno di crescere (scale up);
  • sono alla ricerca di finanziamenti consistenti, ma i rischi che comportano sono troppo elevati perché gli investitori privati possano investire da soli.

Il supporto dell’EIC Accelerator

L’EIC Accelerator fornisce:

  • un finanziamento grant: un contributo lump sum inferiore a 2,5 milioni di euro, per attività di innovazione (TRL 6-8), da completare entro 24 mesi.
    1. Grant only – per start-up e PMI con capacità di scale-up.  
  • una investment component: per colmare il gap per le innovazioni ad alto rischio fino ad una fase in cui possono essere completamente finanziate da altri investimenti. Gli investimenti si aggirano tra 500.000 e 10 milioni di euro. Importi più elevati sono disponibili per lo STEP ScaleUP.
    1. Blended finance: una componente di grant e direct equity o quasi-equity come i convertible loans
    2. Investment only: per le imprese mid caps e le imprese che hanno ricevuto un “grant only”.

Inoltre, le aziende selezionate dall’EIC hanno accesso ad una serie di servizi personalizzati (Business Acceleration Services – BAS):

  • Accesso a partner globali;
  • Accesso a coach, mentori, competenze e formazione;
  • Accesso all’ecosistema dell’innovazione.

I bandi aperti EIC Accelerator

I bandi aperti sono, nello specifico:

  • EIC Accelerator Open
    Il bando, che dispone di un budget complessivo per il 2025 pari a 384 milioni di euronon include priorità tematiche ed è aperto a proposte in qualsiasi campo di tecnologia o applicazione.
  • EIC Accelerator Challenges
    Il bando dispone di un budget complessivo per il 2025 pari a 250 milioni di euro e finanzia progetti su alcuni topic predefiniti: 

    • Acceleration of advanced materials development and upscaling along the value chain
    • Biotechnology driven low emission food and feed production systems
    • GenAI4EU: Creating European Champions in Generative AI
    • Innovative in-space servicing, operations, robotics and technologies for resilient EU space infrastructure
    • Breakthrough innovations for future mobility

Candidati provenienti da Stati membri dell’UE e da paesi associati al programma Horizon Europe:

  • Singole start-up o PMI (compresi gli spin-out);
  • Piccole mid-caps (fino a 499 dipendenti) che necessitano di un rapido scale up dell’attività fino al TRL 9. Le mid-cap possono richiedere solo investimenti;
  • Persone fisiche o giuridiche che intendono costituire una PMI o una mid-cap. 

Candidati da Paesi terzi:

  • Gli applicant provenienti da Paesi terzi possono delocalizzare la propria azienda per diventare ammissibili. Questo deve essere fatto prima di presentare la domanda completa (Fase 2).
  • I richiedenti provenienti dal Regno Unito possono presentare domanda solo per lo schema “grant only”.

Candidature concomitanti:

I candidati possono presentare una sola domanda per l’EIC Accelerator. È possibile presentare ulteriori application dopo aver ricevuto i risultati della prima sottomissione.

L’EIC accoglie le candidature di innovatori di tutti gli Stati membri dell’UE e dei Paesi associati al programma Horizon Europe. In particolare, accoglie con favore le candidature di startup e PMI con amministratori delegati donne.

Il processo di selezione di EIC Accelerator comprende 3 fasi. Ogni fase superata con successo dà accesso alla fase successiva:

  • Scrittura di una proposta breve
  • Presentazione di una proposta completa
  • Intervista con la Giuria EIC

Short proposal

È possibile fare domanda di finanziamento per l’EIC Accelerator in qualsiasi momento sul Funding and Tender Opportunities Portal. Le short proposal saranno valutate in remoto da valutatori esperti  in base all’ordine di arrivo.

La proposta consiste in:

  • un breve form in cui verrà riassunta la proposta e si dovrà rispondere ad alcune domande sulla propria innovazione, sul mercato potenziale e il team;
  • un pitch-deck fino a 10 slides in formato pdf;
  • un video pitch fino a 3 minuti in cui i componenti principali del team (fino a 3 persone) potranno fornire la motivazione della proposta.

Di norma, si riceverà un riscontro entro circa 4-6 settimane. Se la domanda soddisfa i criteri di base per il finanziamento dell’EIC Accelerator, si sarà invitati a preparare una proposta completa da presentare in una delle cut-off dates per il finanziamento dell’Accelerator Open o dell’Acceleratore Challenge.

Full proposal

Se la proposta breve riceve un GO, è possibile presentare la proposta completa in uno dei cut-off 2025-2026:

  • 12 marzo 2025
  • 1° ottobre 2025

Occorre quindi preparare la proposta completa sul Funding and Tenders portal. La proposta completa consiste in un business plan completo, un pitch deck in PDF e un video pitch di 3 minuti.

Le proposte saranno valutate a distanza da tre esperti valutatori. I risultati verranno comunicati entro 8-9 settimane.

Intervista

Se si riceve un GO, si sarà invitati a un colloquio con una giuria EIC. L’intervista si svolgerà entro 4-5 settimane dall’annuncio dei risultati della fase precedente. La modalità sarà stabilita in seguito.

Si riceveranno i risultati dell’intervista entro 2-3 settimane.

Negoziazione della componente grant, avvio della due diligence per la componente di investimento

A questo punto se l’azienda è stata selezionata per il finanziamento, si avvia la negoziazione per la componente grant e la due diligence per l’investment component.

Grant only: sarà sottoscritto il Grant Agreement e si riceverà un prefinanziamento

Blended finance: è possibile utilizzare la flessibilità aggiuntiva della componente di investimento e negoziare un finanziamento di massimo 2 milioni di euro.

Le informazioni rilevanti del progetto saranno trasmesse all’EIC Fund e verrà valutata la necessità dell’investimento. I BAS supportano nella ricerca di altri investitori. Entro 2-6 mesi verrà decisa la componente di investimento. 

Se l’esito della due diligence conclude che l’azienda non è ancora matura per l’investimento, il progetto verrà avviato con la componente grant. Il caso sarà riesaminato entro le scadenze stabilite.

Le domande che soddisfano tutti i criteri nella fase di valutazione in remoto e che sono valutate positivamente dalla giuria dell’EIC, ma che non sono raccomandate per il finanziamento, riceveranno un Seal of Excellence per sostenerle nella ricerca di finanziamenti da altre fonti. 

Scadenze:

  • 12 marzo 2025
  • 1° ottobre 2025

Europa Creativa – MEDIA: bandi 2025

Europa Creativa - MEDIA: bandi 2025

A seguito della pubblicazione del Work Programme 2025 di Europa Creativa, la Commissione europea ha dato il via all’apertura della nuova tornata annuale di bandi.

Di seguito, un quadro dei primi Inviti a presentare proposte che rientrano nell’ambito della sezione MEDIA di Europa Creativa, che sostiene specificamente il settore audiovisivo e cinematografico europeo:

TV e contenuti online (CREA-MEDIA-2025-TV ONLINE)

  • Destinatari: società di produzione audiovisiva europee indipendenti
  • Stanziamento: € 20.000.000
  • Scadenza: 5 dicembre 202414 maggio 2025

European slate development (CREA-MEDIA-2025-DEVSLATE)

  • Destinatari: società di produzione audiovisiva europee indipendenti
  • Stanziamento: € 18.000.000
  • Scadenza: 5 dicembre 2024

MEDIA 360° (CREA-MEDIA-2025-MEDIA360)

  • Destinatari: persone giuridiche pertinenti
  • Stanziamento: € 21.000.000
  • Scadenza: 9 gennaio 2025

Strumenti e modelli di business innovativi (CREA-MEDIA-2025-INNOVBUSMOD)

  • Destinatari: persone giuridiche pertinenti
  • Stanziamento: € 8.000.000
  • Scadenza: 16 gennaio 2025

Sviluppo di videogame e contenuti immersivi (CREA-MEDIA-2025-DEVVGIM)

  • Destinatari: produttori di videogiochi, case di produzione XR, società di produzione audiovisiva europei
  • Stanziamento: € 7.000.000
  • Scadenza: 12 febbraio 2025

Films on the Move (CREA-MEDIA-2025-FILMOVE)

  • Destinatari: agenti di vendita cinematografici europei
  • Stanziamento: € 16.000.000
  • Scadenza: 20 marzo 202517 luglio 2025

Sviluppo del pubblico e Educazione cinematografica (CREA-MEDIA-2025-AUDFILMEDU)

  • Destinatari: persone giuridiche pertinenti
  • Stanziamento: € 6.000.000
  • Scadenza: 27 marzo 2025

Sviluppo di competenze e talenti (CREA-MEDIA-2025-TRAINING)

  • Destinatari: persone giuridiche pertinenti
  • Stanziamento: € 7.500.000
  • Scadenza: 24 aprile 2025

Scadenza: bandi con varie scadenze

Europa Creativa: bando ‘NEWS – Journalism Partnerships’

Europa Creativa: bando ‘NEWS - Journalism Partnerships’

Nel quadro del programma Europa Creativa – Sezione Transettoriale è stato pubblicato il bando “NEWS – Journalism Partnerships”, che rimane aperto fino al 27 febbraio 2025.

La call, che dispone di un budget complessivo di 10,5 milioni di euro, è focalizzata sul settore dell’informazione ed è costituita da due topic:

Journalism Partnerships – Collaborations (CREA-CROSS-2025-JOURPART-COLLABORATIONS)

Questo topic mira a favorire la sostenibilità economica dei mezzi dell’informazione.

Sostiene progetti di collaborazione in e tra qualsiasi settore e/o genere dei mezzi d’informazione orientati a migliorare la cooperazione e aiutare i media ad adattarsi alle nuove realtà economiche e di consumo. I progetti possono mirare a sviluppare migliori modelli di ricavi e redditività, nuovi approcci allo sviluppo del pubblico e al marketing, standard professionali/tecnici comuni, nuovi tipi di redazioni, reti di agenzie giornalistiche o altri modelli per lo scambio di contenuti tra i media dell’informazione in tutta l’UE. I progetti possono anche accrescere l’efficacia e la qualità dei servizi giornalistici attraverso collaborazioni innovative, nonché testare metodi e formati di produzione innovativi o puntare ad aumentare lo scambio di buone pratiche tra giornalisti e ottimizzare il flusso di lavoro per quei generi giornalistici che richiedono più tempo e risorse.

I progetti devono essere essere presentati da un consorzio costituito da almeno 3 soggetti indipendenti di 3 diversi Paesi ammissibili a Europa Creativa (Stati UE e Paesi non UE). Il consorzio può includere organi di informazione pubblici e privati, senza scopo di lucro (inclusi stampa scritta/online, radio/podcast, TV, ecc.) e altre organizzazioni che si concentrano sui mezzi di informazione (tra cui associazioni di media, ONG, fondi giornalistici e organismi di formazione per i professionisti dei media, ecc.)

Il contributo UE potrà coprire fino all’80% dei costi ammissibili del progetto, per un massimo di € 2.000.000.

Journalism Partnerships – Pluralism (CREA-CROSS-2025-JOURPART-PLURALISM)

Questo topic si focalizza sulla protezione dei settori dei mezzi di informazione di particolare rilevanza per la democrazia e la partecipazione civica. Pertanto, in questo ambito verranno sostenuti progetti mirati a istituire regimi di finanziamento e erogare fondi ai mezzi di informazione di questi settori, quali i media locali e regionali, i media comunitari, il giornalismo investigativo e indipendente e le organizzazioni specializzate nell’informazione di interesse pubblico.

Questa azione è rivolta a organizzazioni attive nel settore dei mezzi di informazione, tra cui associazioni dei media, ONG, organizzazioni non profit, organizzazioni della società civile, autorità pubbliche, organizzazioni internazionali, università, centri di ricerca, fondi giornalistici e organismi di formazione per i professionisti dei media, enti a scopo di lucro, fondazioni.

I progetti possono essere presentati da un singolo proponente oppure da un consorzio costituito da almeno due soggetti di diversi Paesi ammissibili.

Il contributo UE potrà coprire fino al 90% dei costi ammissibili del progetto, per un massimo di € 2.500.000.

Scadenza: 27 febbraio 2025

Innovative Health Initiative: online le bozze dei temi per le call 9 e 10

Innovative Health Initiative: online le bozze dei temi per le call 9 e 10

Sono state pubblicate online le bozze dei topic per i bandi 9 e 10 nell’ambito della partnership Innovative Health Initiative (IHI).

In particolare, la call 9 sarà single-stage e orientato ai candidati in linea con l’Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione (SRIA).

Per quanto riguarda la call 10, i topic riguarderanno:

  • Digital label: one source of comprehensive information for medical technology products
  • Safeguarding innovation in secondary use of health data in the European Health Data Space (EHDS)
  • Per- and Poly-fluoroalkyl substance (PFAS) exposure, emissions, and end of life management in the healthcare sector
1 14 15 16 17 18 127