Erasmus+: invito a presentare proposte 2025

Erasmus+: invito a presentare proposte 2025

Spin-off universitario

È stato pubblicato sulla Gazzetta UE il nuovo invito a presentare proposte relativo ad Erasmus+il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Con un aumento del 6,5% delle risorse rispetto allo scorso anno, il bando per il 2025 dispone di uno stanziamento di circa 5 miliardi di euro per finanziare progetti riguardanti un’ampia gamma di misure e attività di mobilità, scambi e cooperazione nei settori target del programma.

Di seguito un quadro delle opportunità offerte nell’ambito delle Azioni chiave del bando, con la scadenza per la presentazione dei progetti:

Azione chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento

  1. Mobilità individuale nei settori dell’istruzione (scolastica, superiore, per adulti) e dell’IFP: 19 febbraio 2025
  2. Mobilità individuale nel settore della gioventù: 12 febbraio e 1° ottobre 2025
  3. Mobilità del personale nel settore dello sport: 12 febbraio 2025
  4. Mobilità internazionale che coinvolge Paesi terzi non associati al programma: 19 febbraio 2025
  5. DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione: 12 febbraio 2025
  6. Attività di partecipazione dei giovani: 12 febbraio e 1° ottobre 2025
  7. Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù: 29 aprile 2025

Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

  1. Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù: 5 marzo 2025
  2. Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù presentati da ONG europee: 5 marzo 2025
  3. Partenariati per la cooperazione nel settore dello sport: 5 marzo 2025
  4. Partenariati di piccola scala nei settori dell’istruzione (scolastica, dell’IFP, degli adulti) e della gioventù: 5 marzo 2025
  5. Partenariati su scala ridotta nel settore dello sport: 5 marzo 2025
  6. Centri di eccellenza professionale: 11 giugno 2025
  7. Accademie degli insegnanti Erasmus+: 26 marzo 2025
  8. Azione Erasmus Mundus: 13 febbraio 2025
  9. Alleanze per l’innovazione: 6 marzo 2025
  10. Sviluppo delle capacità nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù: 6 marzo 2025
  11. Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione e formazione professionale: 27 febbraio 2025
  12. Sviluppo delle capacità nel settore dello sport: 5 marzo 2025
  13. Eventi sportivi senza scopo di lucro: 5 marzo 2025

Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione

  1. European Youth Together: 6 marzo 2025

Azioni Jean Monnet

  1. Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore: 12 febbraio 2025
  2. Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione: 12 febbraio 2025
  3. Dibattito politico Jean Monnet (Reti). 12 febbraio 2025

In generaleil bando è aperto a organismi, pubblici o privati, attivi nei settori target del programma. Inoltre, i gruppi di giovani che operano nell’animazione socio-educativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono presentare candidature per la mobilità dei giovani e degli animatori socio-educativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l’azione DiscoverEU.

È fondamentale tenere conto che il bando è integrato dalla Guida del programma, che è un documento essenziale per chi volesse presentare progetti, perché fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni e misure finanziate sopra indicate, sui requisiti minimi dei progetti, sul contributo UE, sulla procedura da seguire per la presentazione delle candidature.

Scadenza: Bando aperto per buona parte del 2025, con scadenze variabili a seconda dell’azione

 

Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

È online la seconda call COROB (Cooperative Robotics Powered by AI and DATA for Flexible Production Cells) per progetti di robotica per processi di produzione basati sulla saldatura, con scadenza per le candidature fissata al 21 marzo 2025.

Lo scopo del bando è integrare e testare soluzioni innovative nel quadro del progetto COROB, per migliorare l’efficienza e la flessibilità dei processi di produzione utilizzando un sistema multi-robot cooperativo alimentato da tecniche di ispezione, monitoraggio, controllo e Intelligenza Artificiale.

Nello specifico, il bando cerca soluzioni di tecnologie innovative da integrare e validare in prodotti dei casi d’uso del progetto, e intende finanziare 2 fornitori di tecnologie.

Possono candidarsi al bando startup e PMI provenienti dai Paesi membri UE e associati a Horizon Europe in modalità singola.

Il budget complessivo del bando ammonta a € 135.000.

Scadenza: 21 marzo 2025

Robotica: pubblicato la prima call euROBIN per progetti collaborativi 2025

Robotica: pubblicato la prima call euROBIN per progetti collaborativi

Il programma euROBIN ha lanciato la sua 1ª Open Call per progetti collaborativi, aperta dal 20 novembre 2024 al 19 febbraio 2025.

Il bando mira a selezionare fino a 12 beneficiari per sviluppare tecnologie innovative nell’ambito della robotica, che validino e dimostrino tecnologie della piattaforma EuroCore, contribuendo all’applicazione pratica di capacità robotiche avanzate in vari settori, come industria, ambienti domestici e spazi urbani.

I partecipanti dovranno costruire soluzioni tecnologiche trasferibili, tramite la progettazione, lo sviluppo e la convalida di:

  1. metodi di percezione per la realizzazione di complessi compiti di manipolazione, per la navigazione in ambienti domestici o in scenari urbani esterni
  2. moduli software che estendono la gamma di funzionalità dei robot per svolgere attività quotidiane e facilitare l’interazione con gli utenti umani
  3. nuovi meccanismi che migliorano la destrezza e l’affidabilità dei robot o nuove piattaforme robotizzate, dei quali caratteristiche e capacità possono essere di particolare interesse in alcuni domini di applicazione
  4. strumenti di simulazione combinati con tecniche avanzate di intelligenza artificiale che hanno il potenziale per accelerare lo sviluppo di competenze robotiche generali 

Possono partecipare enti registrati nei paesi membri dell’UE o associati a Horizon Europe che siano:

  1. una società di qualsiasi dimensione registrata prima del 20 novembre 2024;
  2. un’organizzazione di ricerca
  3. un istituto di ricerca accademico registrato prima del 20 novembre 2024.

Il budget previsto per questa call è pari a circa € 720.000, che saranno erogati sottoforma di fondi a cascata per un massimo di € 60.000 per progetto.

Scadenza: 19 febbraio 2025

EIC Pre-Accelerator: in apertura la call per startup nei paesi Widening

EIC Pre-Accelerator: in apertura la call per startup nei paesi Widening

eit

Lo European Innovation Council (EIC), a partire da maggio 2025, introdurrà un bando di pre-accelerazione dedicato ai paesi WIDERA (Widening Participation and Strengthening the European Research Area) in scadenza a novembre 2025.

L’iniziativa mira a sostenere le startup deep tech nelle regioni meno sviluppate dell’UE, favorendo la loro preparazione per accedere ai finanziamenti EIC principali o attrarre investitori esterni. Nello specifico, l’obiettivo è migliorare lo sviluppo tecnologico, la prontezza al mercato e l’attrattiva per gli investitori, favorendo così l’accesso al programma EIC Accelerator o ad altre opportunità di investimento.  

Il budget complessivo è di € 20 milioni. In particolare, il programma offre alle startup selezionate sovvenzioni comprese tra € 300.000 e 500.000 per una durata massima di due anni. Oltre ai finanziamenti, le startup avranno accesso ai Business Acceleration Services dell’EIC, che includono:  

  1. networking con altri innovatori
  2. programmi di mentoring personalizzati
  3. incontri diretti con potenziali investitori

Il bando verrà pubblicato nel Work Programme WIDERA.

Scadenza: indicativamente novembre 2025

Annunciato il nuovo bando transnazionale sulla medicina personalizzata della EP PerMed

Annunciato il nuovo bando transnazionale sulla medicina personalizzata della EP PerMed

clinic-doctor-health-hospital

È online la call transnazionale congiunta della European Partnership for Personalised Medicine-EP PerMed focalizzata su strategie farmacogenomiche per la medicina personalizzata, con scadenza in due fasi previste per il 18 febbraio e il 17 giugno 2025.

La call finanzierà progetti di ricerca innovativi multinazionali sulla medicina personalizzata, che riuniranno team di ricerca pubblici, privati e accademici per il rafforzamento della competitività UE nel settore.

Il bando promuoverà progetti di ricerca interdisciplinari, intersettoriali e partecipativi che favoriscano strategie farmacogenomiche per approcci di medicina personalizzata in diversi settori applicativi. 

Potranno candidarsi al bando consorzi di enti quali istituti accademici o di ricerca, del settore sanitario clinico/pubblico e partner privati a scopo di lucro e non quali PMI, fondazioni, associazioni e organizzazioni. 

Il budget complessivo ammonterà a circa € 35.000.000, erogati in forma di contributi da parte delle agenzie nazionali o regionali finanziatrici parte del bando. Per l’Italia parteciperanno il Ministero della Salute, la Fondazione regionale per la ricerca biomedica della Lombardia e la Regione Toscana.

Scadenza: 18 febbraio 2025 e 17 giugno 2025

FAMI: bando per campagne di sensibilizzazione e informazione sui rischi della migrazione irregolare

FAMI: bando per campagne di sensibilizzazione e informazione sui rischi della migrazione irregolare

Nell’ambito del Fondo Asilomigrazione e integrazione (FAMI), è stato lanciato un nuovo bando per campagne di sensibilizzazione e informazione sui rischi della migrazione irregolare in Paesi terzi selezionati e in Europa, con scadenza fissata al 1° aprile 2025.

L’obiettivo generale della call è potenziare la prevenzione della migrazione irregolare e minare il business dei trafficanti, nonché contrastare la falsa narrazione promossa dalle reti criminali e cambiare la percezione e il comportamento dei cittadini di Paesi terzi e delle figure che influenzano maggiormente le loro decisioni (famiglie, leader religiosi o di comunità, insegnanti, migranti di ritorno..) in merito alla migrazione illegale verso l’UE.

Il bando finanzierà progetti inerenti campagne di sensibilizzazione e informazione rivolte ai migranti nei Paesi terzi di origine e di transito lungo le principali rotte migratorie verso l’UE, in particolare le rotte del Mediterraneo orientale, centrale e occidentale e le rotte atlantiche, la rotta dei Balcani occidentali, la Via della Seta e il confine orientale dell’UE. Le proposte devono riguardare e indicare chiaramente le rotte migratorie citate e/o uno o più dei seguenti Paesi terzi prioritari: Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia ed Erzegovina, Costa d’Avorio, Egitto, Gambia, Guinea, Iraq, Kosovo, Mauritania, Montenegro, Marocco, Nigeria, Macedonia del Nord, Pakistan, Senegal, Serbia, Tunisia e Turchia.

Proposte riguardanti campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte solo alla diaspora all’interno degli Stati UE e che non coinvolgono Paesi terzi non verranno considerate.

Verranno progetti che perseguono i seguenti obiettivi specifici del bando:

  1. definire e dissipare la disinformazione: identificare e contrastare le false narrazioni diffuse dai trafficanti di migranti.
  2. informare i potenziali migranti sui rischi: fornire informazioni affidabili, concrete ed equilibrate sui rischi della migrazione irregolare durante il viaggio e dopo l’arrivo.
  3. promuovere percorsi legali: fornire informazioni sui canali legali per entrare nell’UE e sulle loro modalità, ad esempio in relazione al rilascio di visti per studiare e lavorare all’estero.
  4. fornire informazioni sulle opportunità economiche nel Paese d’origine o di transito, nonché condividere informazioni sulla reintegrazione e sul rimpatrio volontario e forzato.
  5. costruire la resilienza delle comunità locali: collaborare con attori locali fidati che sono attivamente coinvolti in attività di sensibilizzazione, come educatori e giornalisti, che idealmente continueranno a diffondere i messaggi della campagna oltre la durata del progetto.

I progetti proposti devono avere durata massima di 36 mesi.

Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite negli Stati UE (compreso i PTOM ed escluso la Danimarca in quanto unico Paese UE che non partecipa al Fondo). Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno 3 soggetti (beneficiari) di 3 diversi Paesi UE. Gli enti a scopo di lucro non possono partecipare come beneficiari/enti affiliati.

La sovvenzione UE può coprire fino al 90% dei costi ammissibili dei progetti selezionati.

Scadenza: 1° aprile 2025

Programma CERV: bando 2025 Reti di città

Programma CERV: bando 2025 Reti di città

marco-bianchetti-vzftmxtl0dq-unsplash

Nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) è stato pubblicato il bando 2025 per Reti di città. Il bando si apre il 17 dicembre 2024 con scadenza il 27 marzo 2025.

La call mette a disposizione € 10.000.000 per finanziare progetti transnazionali orientati alle seguenti priorità:

  1. Riunire i cittadini per discutere e condividere migliori pratiche, contribuendo così ad aumentare il loro impegno civico e il loro coinvolgimento attivo nella vita democratica dell’Unione
  2. Promuovere la consapevolezza e la conoscenza dei diritti di cittadinanza dell’UE, della libera circolazione delle persone e dei valori comuni europei associati, rendendoli più tangibili per i cittadini
  3. Individuare modi per rafforzare ulteriormente la dimensione europea e la legittimità democratica del processo decisionale dell’UE in un’epoca di bassa affluenza alle elezioni, populismo, disinformazione e pressanti sfide sociali
  4. Promuovere la consapevolezza, la conoscenza e la condivisione di migliori pratiche sui benefici della diversità e sulle misure efficaci per affrontare la discriminazione e il razzismo a livello locale
  5. Promuovere la consapevolezza e la conoscenza del ruolo delle minoranze nella società europea e il loro contributo allo sviluppo culturale dell’Europa
  6. Promuovere misure di prevenzione e sensibilizzazione e condividere le migliori pratiche politiche volte a ridurre la violenza contro le donne, la violenza domestica e la violenza contro i bambini a livello locale, nonché il bullismo
  7. Promuovere la consapevolezza dell’importanza della partecipazione democratica dei cittadini attraverso attività culturali, anche traendo ispirazione o collegandosi all’iniziativa New European Bauhaus.

Le attività finanziabili potranno consistere in workshop, seminari, conferenze, attività di formazione, riunioni di esperti, webinar, attività di sensibilizzazione, eventi ad alta visibilità, sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, sviluppo di strumenti di comunicazione e uso dei social media.

Le attività progettuali devono svolgersi in almeno 2 diversi Paesi ammissibili e la durata dei progetti deve essere compresa tra 12 e 24 mesi.

Il bando è indirizzato a città/comuni e/o altri livelli di autorità locali, comitati di gemellaggio o reti o altre organizzazioni non-profit che rappresentano autorità locali, stabiliti nei Paesi UE e nei  Paesi terzi associati al programma CERV.

I progetti devono essere realizzati da un consorzio costituito da almeno 4 soggetti di 4 diversi Paesi ammissibili, di cui almeno 2 siano Stati UE.

La sovvenzione UE, in forma di lump sum, sarà di almeno € 100.000 per progetto.

Scadenza: 27 marzo 2025

Horizon Europe: bando ERC Proof of Concept 2025

Horizon Europe: bando ERC Proof of Concept 2025

Pubblicato nell’ambito di Horizon Europe il nuovo bando ERC Proof of Concept.

Il bando mira a massimizzare il valore della ricerca di eccellenza che l’ERC finanzia, supportando ulteriori attività per verificare il potenziale di innovazione di idee derivanti da progetti finanziati ERC.

Possono partecipare al bando i Principal Investigator con un progetto in corso o concluso dopo il 1o gennaio 2024.

Il contributo finanziario sarà pari ad un massimo di 150.000 € per un periodo di 18 mesi.

Il bando si è aperto ufficialmente il 13 novembre 2024 con due scadenze:

  1. 13/03/2025
  2. 18/09/2025

Scadenze: 13 marzo 2025; 18 settembre 2025

 

Politica comune della pesca: al via un bando per migliorare le basi scientifiche per una sua migliore gestione

Politica comune della pesca: al via un bando per migliorare le basi scientifiche per una sua migliore gestione

marianne-heino-pv8fz0que84-unsplash

La Commissione europea ha lanciato un nuovo invito a presentare proposte per migliorare le conoscenze al fine di rafforzare le basi scientifiche delle decisioni di gestione nell’ambito della Politica della pesca comunitaria, con scadenza fissata al 20 febbraio 2025. 

L’invito sosterrà progetti volti a rafforzare le conoscenze scientifiche necessarie per supportare la progettazione di politiche basate sulla scienza per la conservazione e la gestione della pesca.

Le azioni ammissibili possono includere:

  1. raccolta di campioni o dati sul campo ed elaborazione di campioni che esulano dall’ambito dei programmi nazionali di raccolta dati,
  2. armonizzazione o miglioramento dei protocolli,
  3. sperimentazioni, meta-analisi, modellazione, sviluppo di metodologie per le valutazioni degli stock,
  4. validazione o preparazione dei dati per l’inserimento nei modelli
  5. ampliamento delle banche dati esistenti
  6. collegamento di iniziative esistenti e sviluppo di attività di networking tra scienziati dell’UE e/o con l’industria della pesca dell’UE

Possono partecipare al bando centri di ricerca, istituti, fondazioni, università e altri enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica attivi soprattutto nella scienza marina o della pesca applicate alla gestione della pesca, stabiliti nei Paesi membri UE.

Le proposte progettuali devono essere presentate da consorzi di almeno due membri stabiliti in due diversi Paesi UE. 

L’invito è finanziato dal programma di lavoro 2024-2025 del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA) con un budget di € 2.600.000.

Scadenza: 20 febbraio 2025

SMARTIES for SMEs: aperto un bando per supportare progetti innovativi delle PMI turistiche

SMARTIES for SMEs: aperto un bando per supportare progetti innovativi delle PMI turistiche

Il progetto SMARTIES for SMEs, finanziato dal Programma per il Mercato Unico, ha lanciato il bando per progetti innovativi a sostegno delle PMI del settore turistico stabilite in Italia Grecia, Portogallo (regione di Madeira), Slovenia e Cipro (i paesi partner del progetto SMARTIES for SMEs).

Il bando, aperto fino al 24 gennaio 2025 finanzierà fino a 75 progetti innovativi caratterizzati da creatività, sostenibilità a lungo termine e potenzialità di replicabilità che si concentreranno su almeno una delle seguenti aree tematiche:

  1. Transizione verde e digitale: progetti e soluzioni innovative per la doppia transizione verde e digitale delle PMI del turismo, favorendo la resilienza e la sostenibilità dell’ecosistema turistico europeo;
  2. Turismo rigenerativo: progetti e soluzioni innovative che promuovano un’offerta turistica rispettosa dell’autenticità del territorio e che contribuiscano al benessere delle comunità locali;
  3. Sinergie fra l’ecosistema turistico e l’ecosistema agro-industrale: progetti che sviluppino la sinergia fra i due ecosistemi, con particolare attenzione alla promozione della Dieta Mediterranea come modello di sostenibilità alimentare nel settore del turismo.

I progetti possono essere presentati da:

  1. singole PMI del settore turistico
  2. partenariati tra almeno 2 e massimo 4 PMI del settore turistico dello stesso Paese
  3. partenariati tra almeno 2 e massimo 4 partner dello stesso Paese che comprendano almeno 1 PMI turistica e 1 organizzazione pubblica o privata strumentale alla realizzazione del progetto

Ogni progetto riceverà una somma forfettaria di € 25.000 e beneficerà di un tutoraggio e un supporto personalizzato per 15 mesi da parte della Organizzazione di supporto al turismo (BSO) del suo Paese (per l’Italia è la Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, il partner italiano del progetto).

Ogni BSO selezionerà e offrirà tutoraggio ad almeno 9 progetti.

Scadenza: 24 gennaio 2025

1 13 14 15 16 17 127