REGIOSTARS Awards 2021: premi per progetti innovativi di sviluppo regionale

REGIOSTARS Awards 2021: premi per progetti innovativi di sviluppo regionale

schermata-2021-01-21-alle-11-43-52

Scade il 9 maggio 2021 il termine per partecipare alla 14^ edizione di REGIOSTARS Awards, il concorso dell’UE che dal 2008 ogni anno premia i progetti più innovativi di sviluppo regionale.

 

L’iniziativa, organizzata dalla DG Politica Regionale e Urbana della Commissione europea, mira a selezionare e premiare progetti finanziati dai fondi della politica di coesione UE che mostrano eccellenza e nuovi approcci nello sviluppo regionale. I REGIOSTARS Awards rappresentano un ambito riconoscimento per le regioni dell’UE, perché permettono di dare visibilità e condividere  realizzazioni che hanno avuto un impatto positivo sul territorio e che possono essere fonte di ispirazione per altre regioni europee.

 

Quest’anno è possibile concorrere per cinque categorie focalizzate su temi considerati parte cruciale della politica regionale dell’UE:

  1. Europa intelligente: accrescere la competitività delle imprese locali in un mondo digitale
  2. Europa verde: comunità verdi e resilienti in contesti urbani e rurali
  3. Europa equa: favorire l’inclusione e la non discriminazione
  4. Europa urbana: promuovere sistemi alimentari verdi, sostenibili e circolari nelle aree urbane funzionali
  5. Tema dell’anno – Rafforzare la mobilità verde nelle regioni: l’Anno europeo delle ferrovie 2021

 

Le candidature devono riguardare progetti che siano stati cofinanziati dal Fondo europeo di Sviluppo Regionale (FESR), dal Fondo Sociale europeo (FSE), dal Fondo di Coesione o dai programmi Interreg IPA-CBC o ENI-CBC e che abbiano avuto inizio dopo il 1° gennaio 2007. Sono ammissibili anche progetti finanziati congiuntamente da più strumenti (FESR o Fondo di Coesione con altri Fondi strutturali o con fondi a gestione diretta).

 

I progetti candidati devono rientrare in una delle cinque categorie e relativo tema. Un progetto non può concorrere per più di una categoria. E’ possibile anche candidare progetti già presentati nelle precedenti edizioni del concorso (purché non vincitori).

Le candidature devono essere presentate dal promotore del progetto e accompagnate da una lettera di endorsement dell’Autorità di gestione pertinente.

Una giuria indipendente, costituita da accademici di alto livello, valuterà i progetti pervenuti e nominerà i vincitori. Inoltre, il pubblico potrà scegliere il proprio vincitore attraverso un voto online e assegnare il Premio del pubblico a uno dei progetti.

La cerimonia di premiazione dei vincitori delle cinque categorie e del vincitore del Premio del pubblico si terrà a Dubrovnik, in Croazia, nel dicembre 2021. I vincitori delle cinque categorie beneficeranno anche di una media partnership del valore di 5.000 euro. Inoltre, come novità per il 2021, i finalisti saranno invitati a partecipare a sessioni di formazione sulla comunicazione nel quadro della Settimana Europea delle Regioni e delle Città in programma ad ottobre

Food Wave – Empowering Urban Youth for Climate Action

Food Wave – Empowering Urban Youth for Climate Action

L’obiettivo è quello di attivare i giovani europei tra 18 e 35 anni sull’importanza del consumo alimentare sostenibile e delle politiche alimentari urbane all’interno della più ampia sfida dei cambiamenti climatici. Si tratta del progetto “Food Wave – Empowering Urban Youth for Climate Action” capofilato dal Comune di Milano che sarà implementata in 17 paesi europei e 21 città, coinvolgendo organizzazioni della società civile e organizzazioni giovanili.

All’interno di questo progetto si apre in questi giorni il primo round di un bando per supportare iniziative territoriali dal basso promosse e gestite da organizzazioni giovanili.  La dotazione del bando è di 63.000 euro e ogni proposta di progetto potrà ricevere un contributo di 3000 €.

Possono richiedere il contributo le organizzazioni giovanile della società civile (OSC) stabilito e operante in uno dei 16 Stati membri dell’UE composte da persone tra i 18 anni e 35 anni che abbiano un budget annuale è inferiore a 150.000 EUR.

Potranno essere finanziate al 100% attività di comunicazione, di promozione, diffusione e sensibilizzazione dei contenuti e attività di formazione e apprendimento attraverso la pratica da svolgersi tra maggio e novembre 2021.

Le attività devono svolgersi in uno dei seguenti Stati membri dell’UE: Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Francia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Regno Unito.

Le proposte progettuali devono essere presentate in inglese entro il 28 febbraio 2021 ad ALDA che gestirà per conto del progetto questo meccanismo di sub-granting.

EIT Raw Materials – Startup and SME Booster Call 2021

EIT Raw Materials - Startup and SME Booster Call 2021

Aperte le candidature per la Startup and SME Booster Call 2021 dell’EIT RawMaterials, che ha l’obiettivo di fornire supporto alle startup e alle piccole e medie imprese per sviluppare prodotti e servizi innovativi che possano produrre un impatto positivo nel settore delle materie prime.

In particolare, il programma è alla ricerca di aziende che sviluppino soluzioni innovative per:

  • Scoperta e fornitura sostenibile di risorse primarie e secondarie (soluzioni innovative basate ad esempio sull’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, la realtà virtuale) per trattare risorse minerali strategiche in modo sostenibile e sicuro;
  • Materiali sostenibili per la mobilità futura (materiali per l’elettrificazione come batterie, celle a combustibile, magneti; materiali per la progettazione leggera tra cui acciai, leghe non ferrose, compositi, multimateriali);
  • Materie prime e società circolari (nuovi modelli di business circolari come il riutilizzo, la riparazione, la rigenerazione, la sharing economy).

Alle aziende selezionate verrà fornito supporto per accelerare la collocazione sul mercato del prodotto/servizio innovativo indirizzando le risorse finanziare ad un segmento specifico/mercato target e per facilitare la diversificazione del portafoglio prodotti, consentendo l’adattamento del prodotto per rispondere a un bisogno concreto del mercato. Il contributo massimo è pari a 60.000 euro.

Il bando è aperto tutto l’anno, con tre date per la presentazione delle proposte: 31 marzo, 28 maggio e 3 settembre 2021.

Blockchain: bando per PMI innovative nell’ambito del progetto BlockStart

Blockchain: bando per PMI innovative nell'ambito del progetto BlockStart

Lanciato il bando del progetto BlockStart per reclutare Piccole e Medie imprese interessate ad adottare tecnologie blockchain e a collaborare con startup/sviluppatori che hanno proposto tali soluzioni selezionate nell’ambito del programma di accelerazione.

Nel suo secondo bando, scaduto il 28 luglio 2020, il progetto BlockStart era alla ricerca di startup che lavorano con tecnologie blockchain e in particolare DLT applicabili ai settori fintech, ICT e retail. Dopo un intenso processo di valutazione, i migliori 10 sviluppatori blockchain/DLT sono stati selezionati per sviluppare ulteriormente il loro Minimum Viable Product (MVP) in un periodo di tempo pari a 4 mesi. Successivamente, solo 5 sviluppatori saranno scelti per la terza fase (fase pilota) del programma e diventeranno partner di PMI innovative disposte ad adottare le soluzioni basate su blockchain sviluppate nell’ambito del programma di accelerazione.

Le imprese interessate potranno candidarsi entro l’11 marzo 2021.

Next Generation Media: al via la prima Open Call del programma di accelerazione STADIEM

Next Generation Media: al via la prima Open Call del programma di accelerazione STADIEM

video-camera-273750_1280

Bando nel quadro dello strumento ENI per la promozione di media indipendenti nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo beneficiari della politica di vicinato.

I Paesi beneficiari del bando, dove dovrà svolgersi in modo prevalente il progetto, sono i Paesi dell’asse Sud del programma ENI, ovvero Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria e Tunisia.

Obiettivi del bando sono:

– Sostenere il pluralismo, l’indipendenza e la resilienza dei media indipendenti, che agiscono n

Lanciata la prima Open Call di STADIEM (Startup Driven innovation in European Media), programma di accelerazione che riunisce startup, scaleup, investitori e organizzazioni di media per favorire lo sviluppo di soluzioni Next Generation Media.

STADIEM mira a stimolare e modellare l’applicazione delle tecnologie emergenti – tra cui l’intelligenza artificiale, il 5G, il cloud, l’Internet delle cose, la realtà virtuale/augmentata, i wearables e l’analisi dei dati – per incentivare lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore dei media.

Il programma, con un budget complessivo di 1.93 milioni di euro e una durata totale di 14 mesi, prevede quattro fasi (Match, Develop, Integrate, Pilot) e si rivolge a proposte progettuali che dovranno essere incentrate sui seguenti temi:

  • Content Creation & distribution
  • Archiving
  • Journalism 4.0
  • Content verification and against disinformation
  • Data/AI/ML/Synthetic Media
  • Monetization
  • Moonshots

L’importo massimo assoluto del finanziamento che una startup/PMI potrà ricevere la realizzazione del proprio progetto è pari a 150.000 euro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 31 marzo 2021.

Smart Cities: bando Living Labs per testare nuove tecnologie applicate a trasporti ed energia in ambienti simulati del JRC

Smart Cities: bando Living Labs per testare nuove tecnologie applicate a trasporti ed energia in ambienti simulati del JRC

Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea ha aperto un invito pilota a manifestare interesse per creare “Living Labs” per la sperimentazione di nuove tecnologie e applicazioni per le smart cities.

Il JRC mette a disposizione due dei propri siti di ricerca a Ispra (Italia) e Petten (Paesi Bassi) che permettono di testare soluzioni digitali avanzate applicate al settore dei trasporti e dell’energia per le smart cities.

I Living Labs sono luoghi che ricreano condizioni di vita reale, in ambienti agili e controllati e interoperando con diversi dispositivi, sistemi e infrastrutture ICT, affrontando questioni di regolamentazione e sicurezza, tra cui la privacy e la protezione dei dati, e coinvolgendo una moltitudine di attori e parti interessate.

Il bando è aperto a organizzazioni pubbliche e private negli Stati membri dell’UE e nei paesi associati a Horizon 2020, e in particolare alle piccole e medie imprese e start-up.

Le priorità tematiche per il Living Lab di Ispra dedicato ai trasporti sono:

  • trasporti condivisi
  • consegna automatizzata porta a porta
  • connettività e comunicazione tra veicoli (V2X)
  • navette e robo-taxi automatizzati
  • soluzioni per veicoli puliti

Le priorità tematiche per il Living Lab di Ispra e Petten sulle soluzioni per l’energia riguardano:

 

  • tecnologie e strumenti per la gestione dell’energia
  • dispositivi e sistemi di Internet of Things
  • strumenti avanzati per l’analisi e la visualizzazione dei dati

È possibile manifestare interesse fino al 31 dicembre 2021.

Italia-Polonia: bando per progetti congiunti di ricerca

Italia-Polonia: bando per progetti congiunti di ricerca

Pubblicato l’avviso per la raccolta di progetti congiunti di ricerca nell’ambito del Programma di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Polonia per il periodo 2022-2023.

Le proposte di progetto dovranno essere presentate in una delle seguenti aree di ricerca prioritarie:

  • Matematica, Fisica e Chimica
  • Spazio
  • Agricoltura, alimentazione e ambiente sostenibile
  • Nanoscienze e materiali avanzati
  • Tecnologie dell’informazione e della comunicazione, comprese le tecnologie applicate al Patrimonio culturale
  • Medicina e salute.

I progetti di ricerca saranno finanziati nell’ambito dello schema di finanziamento “Mobilità dei ricercatori” e prevede esclusivamente il rimborso delle spese per lo scambio dei ricercatori. Per ogni progetto, potranno essere finanziati 2 soggiorni di breve durata (fino a 12 giorni ciascuno) o 1 soggiorno di breve durata + 1 soggiorno di lunga durata (fino a 30 giorni) ogni anno. Il finanziamento sarà invece concesso entro i limiti delle risorse annuali disponibili di ciascuno stato.

Per gli interessati, le proposte progettuali dovranno essere candidate entro il 19 marzo 2021.

Tecnologie spaziali: nuova Call for Innovation ASPIRE WITH ESA

Tecnologie spaziali: nuova Call for Innovation ASPIRE WITH ESA

È aperto il nuovo bando ASPIRE WITH ESA Call for Innovation – Commercially-driven Services and “Sustainable Development Goals”.

ASPIRE WITH ESA supporta gli innovatori nell’attività di scale-up e approdo sul mercato delle loro innovazioni e dei servizi basati su tecnologie spaziali.

Gli innovatori devono dimostrare l’impatto sociale del proprio prodotto rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e l’impatto socio-economico immediato e di lunga durata.

Le proposte selezionate potranno ricevere un sostegno fino a 200.000 euro e una serie di servizi tecnici e di networking.

Possono partecipare le imprese commerciali attente all’impatto sociale con sede nei paesi che partecipano a ESA2 (tra cui l’Italia).

La scadenza per presentare il pitch è il 12 marzo 2021. I pitch selezionati dovranno essere sviluppati in una proposta completa entro il 16 aprile 2021.

COST – Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica: la prossima scadenza ad ottobre

COST – Cooperazione europea nei settori della scienza e della tecnica: la prossima scadenza ad ottobre

La prossima scadenza per presentare delle proposte nell’ambito del programma COST è fissata per il 29 ottobre 2021.

Gli interessati sono invitati a presentare proposte per le Azioni COST al fine di contribuire al progresso scientifico, tecnologico, economico, culturale o sociale e allo sviluppo dell’Europa. Sono incoraggiate proposte multi e interdisciplinari.

I partecipanti che intendono presentare una proposta per un’azione COST dovranno fare riferimento alla sezione documenti e guide del sito web ufficiale.

Fondo europeo per gli investimenti: lanciato il bando per fondi di venture capital per innovazioni sanitarie

Fondo europeo per gli investimenti: lanciato il bando per fondi di venture capital per innovazioni sanitarie

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) ha pubblicato un invito a manifestare interesse rivolto ai fondi di venture capital che vogliono cooperare con il Venture Centre of Excellence (VCoE), un partenariato creato dal FEI e dall’EIT Health con l’obiettivo di facilitare il finanziamento delle start-up europee attive nel settore healthcare.

Il bando è quindi rivolto ai fondi di capitale di rischio (venture capital funds, VC) interessati a fungere da intermediari finanziari per investimenti in innovazioni nel settore sanitario.

Il VCoE – Venture Centre of Excellence (VCoE) è un programma paneuropeo di open innovation, co-progettato dall’EIT Health e dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) con l’obiettivo di catalizzare 2 miliardi di euro di finanziamenti per le scienze della vita e di riunire una comunità di investitori in ambito sanitario: VC, società, assicurazioni, uffici di trasferimento tecnologico (TTO) e altri che desiderano co-investire in start-up europee nel settore delle scienze della vita. La Commissione europea ha recentemente espresso il suo forte sostegno al VCoE con un investimento di 150 milioni di euro.

Le candidature resteranno aperte fino al 6 gennaio 2024.

1 123 124 125 126 127