Energia e mobilità: al via la Request for Tenders del progetto AI4Cities per soluzioni innovative e digitali

Energia e mobilità: al via la Request for Tenders del progetto AI4Cities per soluzioni innovative e digitali

Il progetto AI4Cities ha lanciato una Request for Tenders (RfT) internazionale per acquisire soluzioni innovative e digitali nel campo dell’energia e della mobilità.

Le soluzioni dovranno basarsi sull’utilizzo di intelligenza artificiale, Big Data, 5G, edge computing e IoT e contribuire alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica nelle sei città e regioni che partecipano al progetto: Amsterdam (Paesi Bassi), Copenaghen (Danimarca), Helsinki (Finlandia), Île-de-France – Regione di Parigi (Francia), Stavanger (Norvegia) e Tallinn (Estonia).

Le sei città e regioni, che formano il “Buyers Group”, hanno tutte l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050 e hanno creato strategie e piani esaustivi per raggiungere tale obiettivo: il progetto AI4Cities è stato creato per aiutarle a trasformare i loro piani in azioni. Tuttavia, sapendo che nelle città europee i settori dell’energia e della mobilità sono insieme responsabili dell’82% delle emissioni di gas serra, AI4Cities si è allineata con un più ampio bisogno globale e urgente di soluzioni efficaci.

Le soluzioni proposte devono basarsi su tecnologie e/o concetti altamente innovativi e non pronti per il mercato. Al fine di dimostrare il loro potenziale per un’implementazione sostenibile su larga scala dopo il completamento del progetto e, quindi, il loro valore aggiunto per le città, le soluzioni devono essere testate e validate all’interno delle città del progetto AI4Cities. Gli offerenti dovranno specificare se l’offerta rientra nel LOTTO 1 (MOBILITÀ) o nel LOTTO 2 (ENERGIA).

Il processo di Pre-Commercial Procurement sarà eseguito in tre fasi e si concluderà nel luglio 2022:

FASE 1 – SOLUTION DESIGN: i fornitori selezionati lavoreranno per l’ideazione e lo sviluppo di un prototipo, compreso un modello di sostenibilità per garantirne la futura adozione e scalabilità;

FASE 2 – PROTOTYPING: verranno creati i primi prototipi delle soluzioni proposte nella Fase 1;

FASE 3 – PROTOTYPE TESTING: gli appaltatori selezionati testeranno i loro prototipi in almeno due città.

L’importo totale del finanziamento da ripartire tra i fornitori selezionati è di 4.6 milioni di euro:

FASE 1: il budget complessivo sarà di 1.6 milioni di euro. Saranno selezionati 20 fornitori per lotto. Il budget totale massimo per fornitore sarà di 40.000 euro;

FASE 2: Il budget totale sarà di 1.6 milioni di euro. Saranno selezionati 10 fornitori per lotto. Il budget totale massimo per fornitore sarà di 80.000 euro;

FASE 3: Il budget totale per l’approvvigionamento nella Fase 3 sarà di 1.466.622 milioni di euro. Saranno selezionati 3 fornitori per lotto. Il budget totale massimo per fornitore sarà di 244.437 euro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 28 febbraio 2021.

Robotica per l’ispezione e la manutenzione: al via la seconda Open Call del progetto RIMA

Robotica per l’ispezione e la manutenzione: al via la seconda Open Call del progetto RIMA

hand-697264_1280

Al via la seconda Open Call del progetto RIMA – Robotics for Inspection & Maintenance.

RIMA è un progetto quadriennale che mira a stabilire una rete di 13 Digital Innovation Hubs (DIH) sulla robotica che condividano le migliori pratiche e forniscano servizi per facilitare l’adozione delle tecnologie I&M – Inspections and Mantainance. L’iniziativa, attraverso due open call, mette a disposizione 8.1 milioni di euro per PMI e grandi aziende per esperimenti tecnologici.

Nel dettaglio, con il secondo bando RIMA sosterrà lo sviluppo e l’implementazione di applicazioni robotiche nel campo dell’ispezione e manutenzione delle infrastrutture, finanziando Esperimenti di Innovazione Robotica (RIE).

Un Esperimento di Innovazione Robotica consiste nello sviluppare, testare, convalidare la fattibilità tecnica ed economica di un modello rappresentativo basato sulla robotica o di un prototipo di sistema da applicare in un ambiente operativo “Target-Use Domain”. Ogni esperimento può ricevere fino a 150.000 euro di finanziamenti europei.

Le imprese che si candidano dovranno lavorare in uno dei seguenti settori: water, energy, oil&gas, nuclear, transport routes, transport, cargo & mobility.

Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è il 17 marzo 2021.

Proprietà intellettuale: arriva il fondo comunitario per proteggere i diritti delle PMI

Proprietà intellettuale: arriva il fondo comunitario per proteggere i diritti delle PMI

copyright-3360802_960_720

Sostenuto dalla Commissione Europea e dall’Ufficio della Proprietà Intellettuale dell’Unione Europea (EUIPO) l’Ideas Powered for Business SME Fund sostiene le imprese che desiderano sviluppare strategie di proprietà intellettuale e proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale, a livello nazionale, regionale o comunitario.

Destinato a tutte le imprese dell’UE che rientrano nella definizione ufficiale di PMI, il nuovo sistema offre un sostegno finanziario sotto forma di rimborsi per la domanda di registrazione di marchi e per i servizi di pre-diagnostica della proprietà intellettuale (IP Scan), fino a un importo massimo di 1.500 euro per impresa.

Sono previste cinque finestre temporali per le candidature:

dall’11 al 31 gennaio 2021

dal 1° al 31 marzo 2021

dal 1° al 31 maggio 2021

dal 1° al 31 luglio

dal 1° al 30 settembre.

Scadenze:

31/01/2021

31/03/2021

31/05/2021

31/07/2021

30/09/2021

Digitalizzazione del settore energetico: 1° Open Call PLATOON per piccole e medie imprese

Digitalizzazione del settore energetico: 1° Open Call PLATOON per piccole e medie imprese

industries-87546_960_720

È aperta la prima Open Call del progetto PLATOON per la digitalizzazione del settore energetico, finanziato dal programma Horizon 2020.

Il bando sosterrà 6 piccole e medie imprese (PMI) che dovranno contribuire agli obiettivi di PLATOON di aumentare il consumo di energie rinnovabili, migliorare la gestione delle reti energetiche smart, l’efficienza energetica e l’ottimizzazione delle risorse.

Per fare questo, le PMI selezionate dovranno sviluppare diverse componenti dell’architettura di riferimento di PLATOON, che saranno implementate e validate in azioni pilota di larga scala del progetto.

Le imprese candidate dovranno affrontare una delle seguenti sfide:

1 – Ready-Made Challenge che include i seguenti topic:

Open source IDS Connector on Edge

Tool for automatic deployment of containerised applications in a Cloud or on premise environment

Secure Multi party computation

PLATOON compliant data management and interoperability solution

PLATOON Photovoltaic Production forecasters

Tool for scanning maintenance logs

2 – Free-Choice Challenge nella quale i candidati possono proporre una sfida a scelta, sempre in raccordo con i criteri del bando.

Ciascuna delle 6 imprese selezionate riceverà fino a 150.000 euro di sovvenzioni equity-free e parteciperà a un programma di sostegno e mentoring della durata di 9 mesi.

La scadenza per partecipare è il 4 marzo 2021.

1 122 123 124