New European Bauhaus: al via il bando per startup innovative e sostenibili

New European Bauhaus: al via il bando per startup innovative e sostenibili

Lo European Institute of Innovation & Technology (EIT) ha lanciato il programma Catalyse NEB, in scadenza il 3 febbraio 2025, rivolto a startup che integrano i valori fondamentali del New European Bauhaus (NEB) nelle loro attività, prodotti e servizi.

L’obiettivo è identificare e supportare imprese innovative che pongono al centro l’innovazione sociale per promuovere cambiamenti sistemici e nuovi modi di vivere insieme, migliorando la qualità della vita e guidando le transizioni verde digitale. In particolare, le startup devono affrontare almeno uno degli assi tematici NEB, proponendo soluzioni scalabili e rilevanti per le comunità. Gli assi principali sono:  

  1. riconnettersi con la natura
  2. riappropriarsi di un senso di appartenenza
  3. dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno  
  4. favorire il pensiero integrato a lungo termine nei sistemi industriali

Il budget totale è di € 600.000; a ciascuna startup saranno assegnati € 50.000 tra sovvenzioni e servizi di supporto.

Possono partecipare startup legalmente registrate in uno dei Paesi membri dell’UE, nei territori d’oltremare o in Paesi associati a Horizon Europe.

Scadenza: 3 febbraio 2025

Next Generation Internet: pubblicata la quinta open call del progetto NGI TrustChain

Next Generation Internet: pubblicata la quinta open call del progetto NGI TrustChain

L’iniziativa Next Generation Internet (NGI) TrustChain ha pubblicato la quinta open call con scadenza fissata al 15 gennaio 2025.

L’obiettivo della call è quello di migliorare le tecnologie a registro distribuito (DLT) ponendo al centro efficienza energetica, scalabilità e affidabilità e tramite l’esplorazione di meccanismi a basso consumo, tecniche per la scalabilità e interoperabilità, con un approccio su privacy-by-design e design eco-sostenibile.

Possono partecipare al bando sviluppatoriinnovatoriricercatoriPMI e imprenditori da più settori, che lavorano su diversi temi e domini applicativi rilevanti per l’iniziativa, riguardanti gli aspetti tecnici, le scienze sociali e umanistiche e altri settori, tra cui economia, ambiente, arte, design, in grado di contribuire alla visione della NGI TrustChain.

I soggetti candidati possono essere team di individui e/o soggetti giuridici e devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi:

  1. Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche;
  2. Paesi e territori d’oltremare (PTOM) collegati agli Stati membri;
  3. Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget è di € 1.989.000, con un massimo di 17 proposte finanziate. In aggiunta, i vincitori potranno beneficiare di servizi di networking, mentoring e supporto da NGI Trustchain.

Scadenza: 15 gennaio 2025

STEP: al via il nuovo bando EIC dedicato alle tecnologie strategiche

STEP: al via il nuovo bando EIC dedicato alle tecnologie strategiche

Lo European Innovation Council (EIC) ha aperto le candidature per il nuovo bando STEP Scale-up, in scadenza il 16 dicembre 2025.

L’obiettivo della call è colmare il divario nel finanziamento delle tecnologie deep tech in Europa, accelerando lo sviluppo di tecnologie digitalibiotecnologie e soluzioni sostenibili per la transizione verso l’efficienza energetica e la neutralità climatica. Lo strumento mira a ridurre le dipendenze strategiche dell’UE, sostenendo aziende pronte a portare sul mercato innovazioni rivoluzionarie.

Possono partecipare:

  1. PMI e mid-cap (fino a 499 dipendenti) con sede in uno Stato Membro dell’UE o in un Paese Associato a Horizon Europe;
  2. investitori qualificati che rappresentano un’impresa, purché dimostrino un interesse di mercato iniziale, coprendo almeno il 20% del round di finanziamento target.  

Il programma STEP Scale-up offre finanziamenti solo sotto forma di equity tra i 10 e 30 milioni di euro per ciascuna impresa, con l’obiettivo di mobilitare co-investimenti privati per un totale di almeno 50-150 milioni di euro per ogni progetto.  

Gli interessati possono presentare le proposte in qualsiasi momento fino alla scadenza del bando, senza date di cut-off; la raccolta delle proposte da parte dei valutatori avviene ogni 3 mesi e se giudicati positivamente si viene invitati ad un’intervista con una giuria. 

Tutte le aziende che superano le soglie di valutazione, indipendentemente dal finanziamento ricevuto, otterranno lo “STEP Seal, un riconoscimento che facilita l’accesso a finanziamenti alternativi e offre l’opportunità di usufruire dei Business Acceleration Services (BAS) dell’EIC.  

Scadenza: 16 dicembre 2025

EuroHPC: nuovo bando per la cooperazione internazionale con il Giappone sulle tecnologie quantistiche

EuroHPC: nuovo bando per la cooperazione internazionale con il Giappone sulle tecnologie quantistiche

nature-3289812_1280

È online il bando EuroHPC International Cooperation volto a rafforzare l’ecosistema europeo di R&S nel calcolo quantistico attraverso la cooperazione con l’ecosistema giapponese, con scadenza fissata al 27 febbraio 2025.

L’obiettivo di questo bando è supportare l’attuazione del Partenariato Digitale UE-Giappone (Japan-EU Digital Partnership) per rafforzare le attività di cooperazione per ottimizzare algoritmi e codici ibridi Quantum-HPC in applicazioni avanzate accademiche e industriali di interesse comune.

Le proposte devono affrontare i seguenti ambiti prioritari di interesse reciproco, con attività legate al calcolo quantistico e/o ibrido quantistico e di calcolo ad alte prestazioni:

  1. Sviluppo di algoritmi e codici per le scienze dei materiali e biomediche
  2. Sviluppo di algoritmi e codici per la modellazione sismica/tsunami e/o climatica

Le proposte devono affrontare uno o più degli ambiti sopra indicati e considerare contestualmente quanto segue:

  1. Sviluppo degli approcci stack software e approcci per la mitigazione degli errori
  2. Benchmarking e pre-standardizzazione

nonché promuovere la mobilità di ricercatori e ingegneri tra Giappone ed UE.

In linea con le regole di Horizon Europe, possono partecipare al bando i soggetti giuridici dei Paesi membri dell’Unione europea e dei Paesi associati, con l’obbligo di includere nel consorzio un team di partner giapponesi, selezionati dal Programma Strategico Interministeriale per la Promozione dell’Innovazione (SIP) dell’Ufficio di Gabinetto del Governo del Giappone, dedicato a promuovere l’applicazione di tecnologie quantistiche avanzate alle sfide sociali.

Per i progetti selezionati, i partner (associated partner) giapponesi parteciperanno con propri finanziamenti, mentre i partner dell’Unione europea saranno finanziati attraverso Horizon Europe, per un budget complessivo pari a € 4.000.000. 

Scadenza: 27 febbraio 2025

Erasmus+: invito a presentare proposte 2025

Erasmus+: invito a presentare proposte 2025

Spin-off universitario

È stato pubblicato sulla Gazzetta UE il nuovo invito a presentare proposte relativo ad Erasmus+il programma dell’UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Con un aumento del 6,5% delle risorse rispetto allo scorso anno, il bando per il 2025 dispone di uno stanziamento di circa 5 miliardi di euro per finanziare progetti riguardanti un’ampia gamma di misure e attività di mobilità, scambi e cooperazione nei settori target del programma.

Di seguito un quadro delle opportunità offerte nell’ambito delle Azioni chiave del bando, con la scadenza per la presentazione dei progetti:

Azione chiave 1 – Mobilità individuale a fini di apprendimento

  1. Mobilità individuale nei settori dell’istruzione (scolastica, superiore, per adulti) e dell’IFP: 19 febbraio 2025
  2. Mobilità individuale nel settore della gioventù: 12 febbraio e 1° ottobre 2025
  3. Mobilità del personale nel settore dello sport: 12 febbraio 2025
  4. Mobilità internazionale che coinvolge Paesi terzi non associati al programma: 19 febbraio 2025
  5. DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione: 12 febbraio 2025
  6. Attività di partecipazione dei giovani: 12 febbraio e 1° ottobre 2025
  7. Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù: 29 aprile 2025

Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

  1. Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù: 5 marzo 2025
  2. Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù presentati da ONG europee: 5 marzo 2025
  3. Partenariati per la cooperazione nel settore dello sport: 5 marzo 2025
  4. Partenariati di piccola scala nei settori dell’istruzione (scolastica, dell’IFP, degli adulti) e della gioventù: 5 marzo 2025
  5. Partenariati su scala ridotta nel settore dello sport: 5 marzo 2025
  6. Centri di eccellenza professionale: 11 giugno 2025
  7. Accademie degli insegnanti Erasmus+: 26 marzo 2025
  8. Azione Erasmus Mundus: 13 febbraio 2025
  9. Alleanze per l’innovazione: 6 marzo 2025
  10. Sviluppo delle capacità nei settori dell’istruzione superiore e della gioventù: 6 marzo 2025
  11. Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione e formazione professionale: 27 febbraio 2025
  12. Sviluppo delle capacità nel settore dello sport: 5 marzo 2025
  13. Eventi sportivi senza scopo di lucro: 5 marzo 2025

Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione

  1. European Youth Together: 6 marzo 2025

Azioni Jean Monnet

  1. Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore: 12 febbraio 2025
  2. Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione: 12 febbraio 2025
  3. Dibattito politico Jean Monnet (Reti). 12 febbraio 2025

In generaleil bando è aperto a organismi, pubblici o privati, attivi nei settori target del programma. Inoltre, i gruppi di giovani che operano nell’animazione socio-educativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono presentare candidature per la mobilità dei giovani e degli animatori socio-educativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l’azione DiscoverEU.

È fondamentale tenere conto che il bando è integrato dalla Guida del programma, che è un documento essenziale per chi volesse presentare progetti, perché fornisce indicazioni dettagliate sulle singole azioni e misure finanziate sopra indicate, sui requisiti minimi dei progetti, sul contributo UE, sulla procedura da seguire per la presentazione delle candidature.

Scadenza: Bando aperto per buona parte del 2025, con scadenze variabili a seconda dell’azione

 

Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

È online la seconda call COROB (Cooperative Robotics Powered by AI and DATA for Flexible Production Cells) per progetti di robotica per processi di produzione basati sulla saldatura, con scadenza per le candidature fissata al 21 marzo 2025.

Lo scopo del bando è integrare e testare soluzioni innovative nel quadro del progetto COROB, per migliorare l’efficienza e la flessibilità dei processi di produzione utilizzando un sistema multi-robot cooperativo alimentato da tecniche di ispezione, monitoraggio, controllo e Intelligenza Artificiale.

Nello specifico, il bando cerca soluzioni di tecnologie innovative da integrare e validare in prodotti dei casi d’uso del progetto, e intende finanziare 2 fornitori di tecnologie.

Possono candidarsi al bando startup e PMI provenienti dai Paesi membri UE e associati a Horizon Europe in modalità singola.

Il budget complessivo del bando ammonta a € 135.000.

Scadenza: 21 marzo 2025

Robotica: pubblicato la prima call euROBIN per progetti collaborativi 2025

Robotica: pubblicato la prima call euROBIN per progetti collaborativi

Il programma euROBIN ha lanciato la sua 1ª Open Call per progetti collaborativi, aperta dal 20 novembre 2024 al 19 febbraio 2025.

Il bando mira a selezionare fino a 12 beneficiari per sviluppare tecnologie innovative nell’ambito della robotica, che validino e dimostrino tecnologie della piattaforma EuroCore, contribuendo all’applicazione pratica di capacità robotiche avanzate in vari settori, come industria, ambienti domestici e spazi urbani.

I partecipanti dovranno costruire soluzioni tecnologiche trasferibili, tramite la progettazione, lo sviluppo e la convalida di:

  1. metodi di percezione per la realizzazione di complessi compiti di manipolazione, per la navigazione in ambienti domestici o in scenari urbani esterni
  2. moduli software che estendono la gamma di funzionalità dei robot per svolgere attività quotidiane e facilitare l’interazione con gli utenti umani
  3. nuovi meccanismi che migliorano la destrezza e l’affidabilità dei robot o nuove piattaforme robotizzate, dei quali caratteristiche e capacità possono essere di particolare interesse in alcuni domini di applicazione
  4. strumenti di simulazione combinati con tecniche avanzate di intelligenza artificiale che hanno il potenziale per accelerare lo sviluppo di competenze robotiche generali 

Possono partecipare enti registrati nei paesi membri dell’UE o associati a Horizon Europe che siano:

  1. una società di qualsiasi dimensione registrata prima del 20 novembre 2024;
  2. un’organizzazione di ricerca
  3. un istituto di ricerca accademico registrato prima del 20 novembre 2024.

Il budget previsto per questa call è pari a circa € 720.000, che saranno erogati sottoforma di fondi a cascata per un massimo di € 60.000 per progetto.

Scadenza: 19 febbraio 2025

EIC Pre-Accelerator: in apertura la call per startup nei paesi Widening

EIC Pre-Accelerator: in apertura la call per startup nei paesi Widening

eit

Lo European Innovation Council (EIC), a partire da maggio 2025, introdurrà un bando di pre-accelerazione dedicato ai paesi WIDERA (Widening Participation and Strengthening the European Research Area) in scadenza a novembre 2025.

L’iniziativa mira a sostenere le startup deep tech nelle regioni meno sviluppate dell’UE, favorendo la loro preparazione per accedere ai finanziamenti EIC principali o attrarre investitori esterni. Nello specifico, l’obiettivo è migliorare lo sviluppo tecnologico, la prontezza al mercato e l’attrattiva per gli investitori, favorendo così l’accesso al programma EIC Accelerator o ad altre opportunità di investimento.  

Il budget complessivo è di € 20 milioni. In particolare, il programma offre alle startup selezionate sovvenzioni comprese tra € 300.000 e 500.000 per una durata massima di due anni. Oltre ai finanziamenti, le startup avranno accesso ai Business Acceleration Services dell’EIC, che includono:  

  1. networking con altri innovatori
  2. programmi di mentoring personalizzati
  3. incontri diretti con potenziali investitori

Il bando verrà pubblicato nel Work Programme WIDERA.

Scadenza: indicativamente novembre 2025

Annunciato il nuovo bando transnazionale sulla medicina personalizzata della EP PerMed

Annunciato il nuovo bando transnazionale sulla medicina personalizzata della EP PerMed

clinic-doctor-health-hospital

È online la call transnazionale congiunta della European Partnership for Personalised Medicine-EP PerMed focalizzata su strategie farmacogenomiche per la medicina personalizzata, con scadenza in due fasi previste per il 18 febbraio e il 17 giugno 2025.

La call finanzierà progetti di ricerca innovativi multinazionali sulla medicina personalizzata, che riuniranno team di ricerca pubblici, privati e accademici per il rafforzamento della competitività UE nel settore.

Il bando promuoverà progetti di ricerca interdisciplinari, intersettoriali e partecipativi che favoriscano strategie farmacogenomiche per approcci di medicina personalizzata in diversi settori applicativi. 

Potranno candidarsi al bando consorzi di enti quali istituti accademici o di ricerca, del settore sanitario clinico/pubblico e partner privati a scopo di lucro e non quali PMI, fondazioni, associazioni e organizzazioni. 

Il budget complessivo ammonterà a circa € 35.000.000, erogati in forma di contributi da parte delle agenzie nazionali o regionali finanziatrici parte del bando. Per l’Italia parteciperanno il Ministero della Salute, la Fondazione regionale per la ricerca biomedica della Lombardia e la Regione Toscana.

Scadenza: 18 febbraio 2025 e 17 giugno 2025

FAMI: bando per campagne di sensibilizzazione e informazione sui rischi della migrazione irregolare

FAMI: bando per campagne di sensibilizzazione e informazione sui rischi della migrazione irregolare

Nell’ambito del Fondo Asilomigrazione e integrazione (FAMI), è stato lanciato un nuovo bando per campagne di sensibilizzazione e informazione sui rischi della migrazione irregolare in Paesi terzi selezionati e in Europa, con scadenza fissata al 1° aprile 2025.

L’obiettivo generale della call è potenziare la prevenzione della migrazione irregolare e minare il business dei trafficanti, nonché contrastare la falsa narrazione promossa dalle reti criminali e cambiare la percezione e il comportamento dei cittadini di Paesi terzi e delle figure che influenzano maggiormente le loro decisioni (famiglie, leader religiosi o di comunità, insegnanti, migranti di ritorno..) in merito alla migrazione illegale verso l’UE.

Il bando finanzierà progetti inerenti campagne di sensibilizzazione e informazione rivolte ai migranti nei Paesi terzi di origine e di transito lungo le principali rotte migratorie verso l’UE, in particolare le rotte del Mediterraneo orientale, centrale e occidentale e le rotte atlantiche, la rotta dei Balcani occidentali, la Via della Seta e il confine orientale dell’UE. Le proposte devono riguardare e indicare chiaramente le rotte migratorie citate e/o uno o più dei seguenti Paesi terzi prioritari: Albania, Algeria, Bangladesh, Bosnia ed Erzegovina, Costa d’Avorio, Egitto, Gambia, Guinea, Iraq, Kosovo, Mauritania, Montenegro, Marocco, Nigeria, Macedonia del Nord, Pakistan, Senegal, Serbia, Tunisia e Turchia.

Proposte riguardanti campagne di informazione e sensibilizzazione rivolte solo alla diaspora all’interno degli Stati UE e che non coinvolgono Paesi terzi non verranno considerate.

Verranno progetti che perseguono i seguenti obiettivi specifici del bando:

  1. definire e dissipare la disinformazione: identificare e contrastare le false narrazioni diffuse dai trafficanti di migranti.
  2. informare i potenziali migranti sui rischi: fornire informazioni affidabili, concrete ed equilibrate sui rischi della migrazione irregolare durante il viaggio e dopo l’arrivo.
  3. promuovere percorsi legali: fornire informazioni sui canali legali per entrare nell’UE e sulle loro modalità, ad esempio in relazione al rilascio di visti per studiare e lavorare all’estero.
  4. fornire informazioni sulle opportunità economiche nel Paese d’origine o di transito, nonché condividere informazioni sulla reintegrazione e sul rimpatrio volontario e forzato.
  5. costruire la resilienza delle comunità locali: collaborare con attori locali fidati che sono attivamente coinvolti in attività di sensibilizzazione, come educatori e giornalisti, che idealmente continueranno a diffondere i messaggi della campagna oltre la durata del progetto.

I progetti proposti devono avere durata massima di 36 mesi.

Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite negli Stati UE (compreso i PTOM ed escluso la Danimarca in quanto unico Paese UE che non partecipa al Fondo). Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno 3 soggetti (beneficiari) di 3 diversi Paesi UE. Gli enti a scopo di lucro non possono partecipare come beneficiari/enti affiliati.

La sovvenzione UE può coprire fino al 90% dei costi ammissibili dei progetti selezionati.

Scadenza: 1° aprile 2025

1 9 10 11 12 13 124