Festival Europeo del giornalismo e della libertà dei media

Festival Europeo del giornalismo e della libertà dei media

newspaper-943004_640

La Commissione europea ha pubblicato un bando per l’organizzazione del Festival Europeo del giornalismo e della libertà dei media, che rimane aperto fino al 31 marzo 2025.

Il Festival è mirato a rafforzare il dialogo, la cooperazione e il partenariato tra giornalisti, organi di informazione, organizzazioni della società civile e professionisti dei media, concentrandosi su questioni cruciali come la legislazione UE sulla libertà dei media, la disinformazione, la sicurezza dei giornalisti o le sfide economiche che il settore dell’informazione deve affrontare. Il Festival contribuirà, inoltre, a sensibilizzare l’opinione pubblica sul lavoro dei giornalisti e sulle minacce alla libertà di stampa nell’UE.

Il bando mette in campo 3 milioni di euro per finanziare un solo progetto riguardante l’organizzazione di tre edizioni annuali del Festival, nonché la creazione e gestione di una piattaforma per i contributi e le discussioni.

Possono partecipare al bando persone giuridiche stabilite nei Paesi UE (incluso i PTOM), come organizzazioni e associazioni professionali (private o pubbliche), redattori, editori, organizzazioni internazionali, università, istituti di istruzione, centri di ricerca.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio costituito da almeno 3 soggetti di 3 diversi Paesi ammissibili.

Il progetto selezionato potrà essere finanziato fino al 90% dei costi totali ammissibili.

Scadenza: 31 marzo 2025

Medicina personalizzata: aperta la Joint Transnational Call (JTC) 2025

Medicina personalizzata: aperta la Joint Transnational Call (JTC) 2025

 

E’ online la call transnazionale congiunta della European Partnership for Personalised Medicine (EP PerMed) focalizzata su strategie farmacogenomiche per la medicina personalizzata, con scadenza in due fasi previste per il 18 febbraio e il 17 giugno 2025.

La call finanzierà progetti di ricerca innovativi multinazionali e interdisciplinari sulla medicina personalizzata, che riuniranno team di ricerca pubblici, privati e accademici per il rafforzamento della competitività UE nel settore e che favoriscano strategie farmacogenomiche per approcci di medicina personalizzata in diversi settori applicativi. 

Potranno candidarsi al bando consorzi di enti quali istituti accademici o di ricerca, del settore sanitario clinico/pubblico e partner privati a scopo di lucro e non, quali PMI, fondazioni, associazioni e organizzazioni. 

Il budget complessivo ammonterà a € 36.5 MLN, erogati in forma di contributi da parte delle agenzie nazionali o regionali finanziatrici parte del bando. Per l’Italia parteciperanno il Ministero della Salute, la Fondazione regionale per la ricerca biomedica della Lombardia e la Regione Toscana.

Scadenze: 18 febbraio17 giugno 2025

Scienze della vita: annunciata per inizio 2025 la call InterHeart di ERA4Health

Scienze della vita: annunciata per inizio 2025 la call InterHeart di ERA4Health

ERA4Health ha annunciato il lancio della prima Call Transnazionale Congiunta (JTC) su studi clinici intitolata ‘Promuovere prove pragmatiche sull’efficacia comparativa nelle malattie non trasmissibili’ (EffecTrial).

Obiettivo della call è di supportare studi clinici transnazionali, randomizzati, interventistici e pragmatici di efficacia comparativa avviati da ricercatori incoraggiando la collaborazione transnazionale tra team di ricerca clinica o sanitaria pubblica.

Le proposte devono rispondere a tutti i seguenti requisiti:  

  • Essere trial pragmatici di efficacia comparativa, progettati come studi randomizzati interventistici.  
  • Confrontare l’uso di interventi sanitari attualmente approvati, sia tra loro che con lo standard di cura attuale
  • Considerare interventi sanitari che possono includere diagnosi, screening, prevenzione e trattamenti, sia farmacologici che non 
  • Affrontare una delle seguenti tematiche: malattie cardiovascolari, disturbi metabolici, malattie legate alla nutrizione e allo stile di vita o malattie respiratorie non trasmissibili 

In aggiunta, le proposte devono coinvolgere gli utenti finali e mostrare chiaramente il valore aggiunto derivante dalla collaborazione transnazionale per la loro implementazione futura. 

Il bando aprirà il 20 novembre 2024 e le scadenze saranno articolate in due fasi, previste per il 28 gennaio e il 17 giugno 2025.

Scadenze: 28 gennaio 2025; 17 giugno 2025

CBE JU: i bandi per il settore della bioeconomia circolare in apertura nel 2025

CBE JU: i bandi per il settore della bioeconomia circolare in apertura nel 2025

La Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) ha pubblicato il suo Programma Annuale per il 2025, annunciando diversi bandi, in apertura il 4 aprile 2025 e in chiusura il 17 settembre 2025, per sostenere progetti innovativi nel settore della bioeconomia circolare.

Il programma si propone di promuovere la transizione verso un’economia sostenibile, supportando progetti che spaziano dall’innovazione nei processi produttivi all’adozione di soluzioni più verdi e inclusive. Il programma mira a sostenere la partecipazione attiva di tutti i settori, sia terrestri sia marini, nella bioeconomia europea, contribuendo così allo sviluppo di nuovi posti di lavoro e alla crescita sostenibile delle regioni. 

Il finanziamento è focalizza su 13 temi principali, suddivisi in diverse categorie come azioni di innovazione, ricerca e sviluppo.

Temi principali e budget per il 2025:

  • Innovation actions – flagship (IA-flagship):
  1. Urban-industrial symbiosis for bio-waste valorisation – 18 milioni di euro
  2. Bio-based drop-ins/smart drop-in platform chemicals, via cost-effective, sustainable and resource-efficient conversion of biomass – 20 milioni di euro
  3. Circular-by-design fibre-based packaging with improved properties – 18 milioni di euro
  4. Retrofitting of (bio)refineries industrial plants towards higher-value bio-based products – 20 milioni di euro
  • Innovation actions (IA):
  1. Sustainable macroalgae systems for innovative, added-value applications: cultivation and optimised production systems – 14 milioni di euro
  2. Safe and Sustainable by Design (SSbD) bio-based solutions to replace hazardous conventional chemicals for textiles production – 13,5 milioni di euro
  3. Scaling-up nutritional proteins from alternative sources – 14 milioni di euro
  4. Cost-effective and robust continuous biotech bio-based processes – 14 milioni di euro
  5. SSbD bio-based polymers/copolymers unlocking new market applications – 13,5 milioni di euro
  • Research and innovation actions (RIA):
  1.  Valorisation of untapped forest biomass – 7 milioni di euro
  2. Bio-based and biodegradable delivery systems for fertilising products to reduce microplastics pollution & promote soil health – 6 milioni di euro
  3. Alternative biomanufacturing routes for natural and synthetic rubber – 6 milioni di euro
  • Coordination and support actions (CSA):
  1. Develop and deploy new curricula and knowledge exchange practices relevant to bio-based systems – 1 milione di euro

Il budget complessivo è di 165 milioni di euro.

Scadenza: 17 settembre 2025

Nuovo bando per l’applicazione della tecnologia blockchain al monitoraggio delle foreste

Nuovo bando per l'applicazione della tecnologia blockchain al monitoraggio delle foreste

È online sul portale F&T il bando ‘Blockchain solutions for monitoring the multifunctionality of European forests’, con scadenza fissata al 16 marzo 2025.

Questo bando mira a sostenere un progetto che dimostri come soluzioni digitali, come la tecnologia blockchain, possano essere utilizzate per creare registri trasparenti, migliorando la fiducia tra gli stakeholder e garantendo l’integrità dei dati per supportare il monitoraggio forestale a livello europeo.

In particolare, il bando intende migliorare l’accessibilità, l’affidabilità, la tracciabilità e l’efficienza nella raccolta e nell’analisi dei dati relativi alle foreste. 

Possono partecipare al bando consorzi o soggetti giuridici eleggibili per finanziamenti nell’ambito di Horizon Europe.

Il budget ammonta a € 60.000, con i quali verrà finanziato un solo progetto.

Scadenza: 16 marzo 2025

DTO-BioFlow: aperta la seconda call per dati sulla biodiversità marina

DTO-BioFlow: aperta la seconda call per dati sulla biodiversità marina

Il progetto DTO-BioFlow ha annunciato la seconda Open Call, in scadenza il 28 febbraio 2025, che mira a contribuire con dati sulla biodiversità marina al Digital Twin of the Ocean (DTO) europeo. 

Il bando mira a creare pipeline per l’integrazione dei dati nel DTO europeoincrementare il flusso di dati sulla biodiversità marina e standardizzarecontrollare e rendere disponibili i dati attraverso EMODnet Biology, un portale che fornisce accesso aperto e gratuito a dati interoperabili sulla distribuzione temporale e spaziale delle specie marine.  

In particolare, i beneficiari selezionati dovranno:  

  1. partecipare a un workshop formativo dal 3 al 5 giugno 2025 a Parigi o online,
  2. completare un corso online su standardizzazione e controllo qualità dei dati,
  3. sviluppare pipeline dati per EMODnet Biology, utilizzando standard internazionali come Darwin Core e OBIS-ENV-DATA,
  4. garantire che i dati siano Open Access, preferibilmente con licenza Creative Commons CC-BY,
  5. inviare report intermedi ogni quattro mesi e un rapporto finale al termine dei 12 mesi del progetto.

Possono partecipare: i titolari di dati (reti internazionali, reti di citizen science, istituti di ricerca, università, ONG, ecc.) che possono facilitare il processo continuo di raccolta e trasferimento nel DTO dell’UE di dati precedentemente inaccessibili e che rispettino la normativa UE e siano idonee al programma Horizon Europe.  

Il budget complessivo della call è di € 520.110,45. Ogni progetto può ricevere fino a € 60.000, suddivisi in due tranche: il 50% all’inizio e il restante 50% al completamento delle attività.  

Scadenza: 28 febbraio 2025

Programma CERV: bando 2025 Diritti e partecipazione dei minori

Programma CERV: bando 2025 Diritti e partecipazione dei minori

Nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV), è stato pubblicato il bando 2025 Diritti e partecipazione dei minori, che si aprirà il 16 gennaio 2025 con scadenza il 29 aprile 2025.

L’obiettivo della call è contribuire a sostenere e attuare politiche esaustive per proteggere e promuovere i diritti dei minori, compreso il diritto di partecipazione. Il bando supporta l’attuazione della Strategia UE sui diritti dei minori e presta anche particolare attenzione ai diritti dei minori con esigenze e vulnerabilità specifiche, incluso quelli fuggiti dalla guerra in Ucraina.

Il bando mette a disposizione € 17 milioni per finanziare progetti nazionali o transnazionali – quelli transnazionali sono particolarmente incoraggiati – focalizzati su una delle seguenti priorità:

  1. Diritti dei bambini nell’era digitale

Questa priorità affronta diversi aspetti, tra cui:

  1. promuovere l’alfabetizzazione digitale dei bambini
  2. sensibilizzare i bambini utenti, le loro comunità, le organizzazioni della società civile per i diritti dei bambini, i professionisti ICT e i fornitori di servizi digitali sui diritti dei bambini online
  3. ridurre l’impatto negativo dell’uso del digitale sul benessere dei bambini

 

  1. Coinvolgimento e partecipazione dei bambini

I progetti su questa priorità mireranno a creare o rafforzare meccanismi inclusivi e sistemici per la partecipazione dei bambini a livello locale e nazionale. Per “meccanismo” si intende un’iniziativa che consenta ai bambini di esprimere le proprie opinioni e che vengano prese in considerazione nei processi decisionali a livello locale, nazionale e UE. Su questo bando, per meccanismo si intende un processo costante piuttosto che un’iniziativa una tantum, avviata da un’istituzione (ad esempio una scuola), un governo nazionale/regionale/locale o un’organizzazione non governativa, che segue i principi di partecipazione inclusiva, significativa e sicura dei bambini al processo decisionale.

  1. Integrare la prospettiva dei diritti del bambino nelle azioni a livello nazionale e locale

Questa priorità si concentra sull’implementazione di strumenti di mainstreaming per la promozione e la protezione dei diritti dei bambini a livello nazionale e locale.

I progetti proposti devono avere una durata compresa tra 12 e 24 mesi.

Il bando si rivolge a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite negli Stati UE (incluso i PTOM) e nei Paesi candidati e potenziali candidati. Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.

I progetti devono essere presentati da un consorzio costituito da almeno due soggetti (di Paesi diversi se il progetto è transnazionale). Lead applicant devono essere organizzazioni senza scopo di lucro. Le organizzazioni a scopo di lucro possono presentare progetti solo in partnership con enti pubblici, organizzazioni private non-profit o organizzazioni internazionali.

Nei progetti relativi alla priorità 3, il consorzio deve obbligatoriamente coinvolgere, come lead applicant o co-applicant, almeno un’autorità pubblica (nazionale, regionale o locale). Il coinvolgimento di un’autorità pubblica è anche fortemente incoraggiato nei progetti relativi alle priorità 1 e 2.

Il contributo UE potrà coprire fino al 90% dei costi ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta non può essere inferiore a € 200.000.

Scadenza: 29 aprile 2025

BEFuture Acceleration

BEFuture Acceleration

Il programma BEFuture Acceleration cerca soluzioni innovative per trasformare il settore degli eventi aziendali europei verso la sostenibilità, l’inclusività e la resilienza. Finanziato dall’Unione Europea, offre un supporto finanziario che va dai 20.000 ai 30.000 € per i progetti, oltre a mentorship, opportunità di networking e visibilità globale. Con l’obiettivo di plasmare un futuro rigenerativo e innovativo per il settore, il programma si rivolge a PMI e partnership provenienti da sei paesi europei, mettendo l’accento sull’integrazione digitale, le tecnologie immersive e i modelli di business rigenerativi per creare un impatto duraturo nel settore degli eventi aziendali.

Più nello specifico:

  • Francia, Germania, Catalogna (Spagna) e Fiandre (Belgio) hanno ciascuno un budget di 450.000 €, con ogni paese che si prevede sostenga un minimo di 8 progetti e un massimo di 15 progetti.
  • Paesi Bassi e Italia hanno un budget di 300.000 €, con un minimo di 8 progetti e un massimo di 10 progetti.

La durata prevista della partecipazione al programma BEFuture Acceleration è di 8 mesi, dal 1° aprile 2025 al 30 novembre 2025. I partecipanti prenderanno parte ad attività strutturate, tra cui mentorship e formazione, e presenteranno i loro progetti durante l’evento finale di presentazione a IBTM World 2025 a Barcellona. I partecipanti devono presentare un rapporto finale entro il 31 dicembre 2025, dettagliando i risultati e gli obiettivi raggiunti.

I dettagli sul programma BEFuture Acceleration, le domande frequenti e le risorse per la candidatura sono disponibili sul sito ufficiale di BEFuture.
Il programma BEFuture Acceleration supporta lo sviluppo di progetti innovativi nel settore degli eventi aziendali europei attraverso aiuti finanziari che includono accesso alla mentorship e visibilità. I progetti devono affrontare o trattare sfide relative a uno dei seguenti ambiti: cambiamento climatico e circolarità, talento e inclusione, governance e impatto, e esperienza del cliente.

I partecipanti devono partecipare a IBTM World 2025, avere il supporto di un mentore dal BEFuture Pool of Mentors e presentare rapporti periodici per il monitoraggio e la valutazione.

Scadenza: 5 febbraio 2025

ERA-NET NEURON: in apertura un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

ERA-NET NEURON: in apertura un nuovo bando per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore

L’ERA-NET NEURON ha pubblicato la pre-informazione sulla call 2025 ‘Interdisciplinary Approaches to the Neuroscience of Pain‘ per finanziare progetti di ricerca transnazionale e clinica nel settore della neuroscienza del dolore.

L’obiettivo del bando è quello di favorire progetti di ricerca multinazionali e collaborativi che affrontino questioni cliniche e traslazionali critiche utilizzando approcci interdisciplinari per migliorare le conoscenze sulle neuroscienze del dolore, con il potenziale di migliorare la vita delle persone colpite. 

In particolare, il bando supporterà il lavoro multidisciplinare e le proposte di ricerca traslazionale che combinano approcci di base e clinici. Il coinvolgimento di gruppi di ricerca clinica è fortemente incoraggiato. I consorzi devono presentare idee nuove e ambiziose che possono essere realizzate solo grazie alla collaborazione complementare tra partner di almeno tre (e fino a cinque) diversi Paesi ammissibili

Si tratterà di un bando in due fasi (pre-proposta e proposta completa), che dovrebbe essere lanciato il 7 gennaio 2025, con una scadenza per la presentazione della pre-proposta nel marzo 2025.

Scadenza: marzo 2025

Malattie rare: online la call ERDERA 2025 per progetti di ricerca

Malattie rare: online la call ERDERA 2025 per progetti di ricerca

Il 10 dicembre 2024 è prevista l’apertura della Joint Transnational Call 2025 della European Rare Diseases Research Alliance (ERDERA), bando rivolto allo sviluppo di terapie per malattie rare.

Il bando mira a promuovere partnership interdisciplinari e transnazionali volte a sviluppare terapie innovative per malattie rare. I progetti di ricerca dovranno concentrarsi su studi pre-clinici che utilizzano molecole o sostanze biologiche, inclusi lo sviluppo di terapie innovative, la scoperta di biomarcatori per l’efficacia delle terapie, o la validazione di studi pre-clinici già esistenti.

In particolare, i progetti idonei potranno riguardare:

  • lo sviluppo di terapie pre-cliniche con modelli cellulari, organoidi o animali;
  • l’identificazione di biomarcatori correlati all’efficacia terapeutica;
  • studi pre-clinici di prova di concetto che dimostrino l’attività farmacologica e i dati di sicurezza.

Possono partecipare team di ricerca europei e internazionali.

Il processo di selezione seguirà due fasi:

  • 13 febbraio 2025: scadenza per la presentazione delle pre-proposte
  • 9 luglio 2025: scadenza per la presentazione delle proposte complete

Scadenze: 13 febbraio 2025; 9 luglio 2025

1 9 10 11 12 13 127