Bandi Nazionali

GAL Delta 2000 – Intervento SRD07_4_B Investimenti in infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali
Finanziamenti al 100% per Comuni ed enti per sviluppare infrastrutture turistiche nel GAL DELTA 2000. Scadenza 1° luglio 2025.
Sviluppo Sostenibile: online bando per supportare l’attuazione della Strategia Nazionale
Aperto il bando MASE per progetti di sviluppo sostenibile: eventi, networking e formazione per giovani. Budget di 2 mln €. Scadenza 20 maggio 2025.
Contratti di sviluppo: 500 milioni per promuovere la crescita sostenibile e le tecnologie critiche nelle regioni del Mezzogiorno
Dal 15 aprile 2025 via alle domande per gli incentivi MIMIT su tecnologie green e digitali nel Mezzogiorno. Budget di 497,8 mln €. Bando a sportello.
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI: pubblicato il bando MIMIT
Il MMIT apre il bando per PMI su energia rinnovabile: contributi per fotovoltaico, mini eolico e accumulo. Scadenza domande: 5 maggio 2025.
Potenziamento delle Infrastrutture di Ricerca pubbliche che operano in ambito S3 finalizzato all’avanzamento tecnologico delle imprese
MUR lancia un bando per il potenziamento delle Infrastrutture di Ricerca nelle Regioni S3. Scadenza domande: 31 maggio 2025.
Sostegno di iniziative per il rafforzamento delle filiere strategiche, per la messa in rete di forme di aggregazione tra i soggetti della ricerca e per lo sviluppo competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità
Dal 24 marzo 2025, via alle domande per il bando MUR su ricerca, innovazione e competenze. Fondi per le Regioni meno sviluppate. Scadenza 31 maggio.
Filiera delle fibre tessili naturali e della concia, dal 3 aprile il nuovo incentivo
Dal 3 aprile 2025, via alle domande per l'incentivo Invitalia a sostegno della filiera tessile e della concia. Fondo da 30,5 milioni per PMI sostenibili. Scadenza 3 giugno.
PNRR: 150 Milioni per la Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni Centrali
Dal 8 aprile disponibili 150 milioni per migrazione al cloud delle PA centrali. Domande su PA Digitale 2026 fino al 2 maggio.
MIMIT: Contratti di sviluppo per filiere produttive strategiche
Dal 8 aprile accesso ai fondi MIMIT per la competitività delle filiere strategiche. 500 milioni disponibili per sviluppo industriale e innovazione.
Contratti di sviluppo – PN RIC 2021-27
Dal 15 aprile aperto il bando MIMIT per finanziamenti alle imprese su tecnologie critiche STEP. Quasi 500 milioni per sviluppo industriale.
Gal del Ducato – Intervento DU SRD14A – Azione B) Investimenti produttivi non agricoli in aree rurali – Attività artigianali
Contributi fino al 60% per micro e piccole imprese extra-agricole in Emilia-Romagna. Domande dal 17 marzo al 17 giugno 2025.
GAL del Ducato – Intervento DU AS 05B Promozione di fiere agroalimentari e delle filiere del cibo – Bando per Enti pubblici
Contributi fino a 30.000€ per Comuni dell’Emilia-Romagna per fiere, sagre e campagne promozionali. Domande entro il 17 giugno 2025.
Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano – Intervento AF AS 01B – Recupero, qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive
Contributi fino a 250.000€ per microimprese e PMI turistiche in Emilia-Romagna. Domande entro il 30 giugno 2025. Scopri i dettagli e requisiti.
Gal Antico Frignano e Appennino Reggiano – Intervento AF AS 09B -Qualificazione della filiera forestale
Contributi fino a 100.000€ per imprese forestali e agroforestali in Emilia-Romagna. Domande entro il 30 giugno 2025. Scopri i dettagli e requisiti.
Gal L’Altra Romagna – Intervento SRG06A – SRG 06 A – AR AS06B “Reti viarie al servizio delle aree rurali – Soggetti Privati-azione specifica”
Contributi fino a 130.000€ per progetti socio-culturali e turistici in Emilia-Romagna. Domande entro il 21 luglio 2025. Scopri i requisiti.
GAL Appennino Bolognese – Intervento SRG06 Azione AB AS 5B Investimento in azienda extra agricola esistente
Contributi fino a 120.000€ per microimprese e piccole imprese rurali in Emilia-Romagna. Domande entro il 17 luglio 2025. Scopri requisiti e dettagli.
Gal L’Altra Romagna – Intervento SRG06A – AR AS07B “Reti viarie al servizio delle aree rurali – Soggetti Pubblici – azione specifica”
Finanziamenti fino a 150.000€ per enti pubblici e consorzi in Emilia-Romagna. Domande entro il 21 luglio 2025. Scopri requisiti e dettagli.
Gal Valli Marecchia e Conca – Intervento SRD03 “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” Azione – a) Agriturismo
Finanziamenti per agriturismi in Emilia-Romagna: fino al 50% a fondo perduto per ristrutturazioni e attrezzature. Scadenza 21 luglio 2025.
Bando Azione 2.B.2
Sostegno all’acquacoltura in Emilia-Romagna con fondi UE. Innovazione, ricerca e sostenibilità. Scadenza 8 maggio 2025. Scopri i dettagli
Bando Azione 1.A.4
Finanziamenti per gestione specie aliene in Emilia-Romagna, inclusi granchio blu e murice. Scadenza 8 maggio 2025. Scopri i dettagli.
Sostenere progetti di trasformazione e commercializzazione dei prodotti locali della pesca e dell’acquacoltura
Bando Emilia-Romagna per la pesca e l’acquacoltura: contributi per innovazione e marketing dei prodotti locali. Scadenza: 22 maggio 2025
Transizione ecologica: bando per soluzioni innovative in risposta a sfide dei territori
Aperte le candidature per il bando ECOSISTER TTIP in Emilia-Romagna. Soluzioni innovative per la transizione ecologica, scadenza 4 aprile 2025
Scienza e tecnologia quantistica: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca e sviluppo
Finanziamenti per ricercatori italiani rientrati dall'estero nel settore quantistico. Bando NQSTI, scadenza 21 aprile 2025, fondi fino a €10.000.
Idrogeno: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
MASE finanzia progetti su idrogeno verde e tecnologie innovative con 20 milioni di euro. Domande aperte dal 31 marzo al 15 maggio 2025.
CNR: prima Call di accesso ai servizi di “ELIXIRxNextGenIT”
Il CNR lancia la call ELIXIRxNextGenIT per supportare ricerca biomedica e biotecnologica con strumenti avanzati. Candidature aperte fino al 15 aprile 2025
Mobilità urbana: bando della città di Torino per testare progetti pilota innovativi
Torino seleziona imprese per testare soluzioni smart mobility. Contributi fino a 160.000 €. Scadenza candidature: 26 marzo 2025.
Moda: bando di selezione di un’azienda per modelli di business sostenibili
Just Fashion seleziona un’azienda per sperimentare modelli sostenibili nella moda. Finanziamento fino a 100.000 €. Scadenza candidature: 26 marzo 2025.
Expo Osaka 2025: lanciato il bando dedicato all’internazionalizzazione dell’Emilia-Romagna
Contributi a fondo perduto per imprese emiliano-romagnole partecipanti a Expo Osaka 2025. Finanziamento fino a 80.000 euro. Scadenza domande: 27 giugno 2025.
Sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna – Anno 2025
Contributi a fondo perduto fino al 40% per digitalizzazione imprese in Emilia-Romagna. Budget 25 milioni di euro. Scadenza domande: 28 aprile 2025.
PNRR: 300 milioni per il trasferimento dei dati delle PA Centrali al Polo Strategico Nazionale
Finanziamenti PNRR per la migrazione dati delle PA centrali sul cloud del Polo Strategico Nazionale. Budget 300 milioni di euro. Scadenza: 31 marzo 2025.
Fesr 2021-2027. OS 1.3 – Azione 1.3.2 – Sostegno all’avvio e rafforzamento di imprese sociali e cooperative sociali
Contributi a fondo perduto fino a 20.000 euro per progetti di innovazione e sostenibilità delle cooperative nel Lazio. Domande a sportello
Giovani in quota – contributi per l’imprenditoria under-35 nei Comuni montani
Il bando per progetti d'azione standard (SAP) nel quadro del Sottoprogramma Natura e biodiversità scade il 19 settembre 2024.
ECOSISTER Open Innovation Scouting: aperte le selezioni dedicate ai ricercatori dell’Emilia-Romagna
Candidature aperte fino al 31 marzo 2025 per ricercatori interessati al trasferimento tecnologico su Circular Economy e Water Nexus in Emilia-Romagna.
SRD02 “Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale” Azione D “Investimenti per il benessere animale”
Domande entro il 30 maggio 2025 per il bando SRD02, che sostiene investimenti agricoli per benessere animale, sostenibilità e competitività aziendale
SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole – Frutteti resilienti”
Domande entro il 30 aprile 2025 per il bando PAC SO2, che finanzia imprese agricole per innovazione, digitalizzazione e competitività a lungo termine.
Bando a cascata emanato dallo Spoke 2 -VS2 “Ground Instabilities”
Bando Sapienza Return Spoke 2 finanzia progetti di ricerca collaborativi su instabilità del suolo, emissioni e cambiamenti climatici. Scadenza 24 marzo 2025
Museo di Impresa – Domanda di contributo
Regione Lombardia finanzia musei d’impresa con contributi fino a €50.000 per spazi espositivi, promozione e collaborazioni. Domande fino al 6 maggio 2025.
Fesr 2021-2027. OS 1.3 – Azione 1.3.5 – Supporto alla realizzazione di processi di internazionalizzazione realizzati da MPMI
Fino a €20.000 a fondo perduto per PMI liguri per export, e-commerce e consulenze. Bando a sportello. Domande online dal 26 marzo 2025.
INNO4CFIs: al via il programma di accelerazione per PMI e startup greentech
Partecipa al programma INNO4CFIs 2025! 4 mesi di accelerazione per startup green in Lazio, Lombardia e Toscana. Scadenza: 13 marzo 2025.
Al via le candidature per il MSCA MaRaThoN 2025, il programma di ricerca e formazione per ricercatori
Partecipa al MSCA MaRaThoN 2025! Corso di 3 giorni per aspiranti MSCA Fellow all’Università di Padova. Scadenza: 24 marzo 2025.
Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo. Intervento “investimenti” – annualità 2025/2026
Fino al 40% di contributo per imprese vinicole in Emilia-Romagna. Finanziamenti per impianti, macchinari e digitalizzazione. Scadenza: 30 aprile 2025.
Ristrutturazione e riconversione dei vigneti – Campagna 2025-2026
Fondo perduto per imprese agricole lombarde per ristrutturazione vigneti. Domande su Sis.Co. dal 19 febbraio. Scadenza: 31 marzo 2025.
Bando per il sostegno allo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna – anno 2025
Bando Emilia-Romagna per il settore cinematografico e audiovisivo: fino a 20.000€ per imprese regionali. Scadenza: 30 giugno 2026.
Programma di accelerazione per le PMI della moda e del design – II edizione Fase 2
Percorsi di accelerazione per PMI moda e design in Lombardia. Contributo fino all’80% dei costi. Scadenza: 31 marzo 2025.
Bando a Cascata Partenariato Esteso “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART – RESTART SPOKE N. 7 GREEN AND SMART ENVIRONMENTS
Bando SPOKE 6 per startup e PMI innovative. Finanziamenti fino a €126.000 per progetti su economia circolare, innovazione e ricerca. Scadenza: 3 marzo 2025.
Materie prime critiche: in arrivo un bando PNRR per progetti di ricerca e sviluppo
In arrivo il bando MASE 2025! Fino a 3 milioni di euro per progetti di ricerca su riciclo e sostenibilità. Pubblicazione prevista il 20 marzo 2025.
Cybersecurity: pubblicato nuovo bando SERICS per progetti di ricerca
Partecipa al bando SERICS 2025 per progetti di ricerca sulla cybersicurezza! Fino a €852.000 per imprese innovative. Scadenza: 5 marzo 2025.
PNRR: nuovo bando MedITech per progetti di innovazione tecnologica
Bando MedITech 2025. Fino a 400.000€ per imprese che sviluppano soluzioni basate sulla data economy, Digital Twin e smart app. Scadenza: 11 marzo 2025.
Avviso per attività di promozione culturale. Progetti di rilevanza regionale o sovralocale – Anno 2025
Scopri il Bando Promozione Culturale 2025: finanziamenti per eventi e progetti culturali di rilevanza regionale. Scadenza: 11 marzo 2025.
BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI, FINALIZZATE ALLA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER ATTIVITA’ COERENTI CON IL PROGRAMMA A VALERE SULLE RISORSE DEL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 4, “ISTRUZIONE E RICERCA” – COMPONENTE 2, “DALLA RICERCA ALL’IMPRESA” – LINEA DI INVESTIMENTO 1.5
Bando Smart Food & Green Chemistry 2025 per ricerca e sviluppo sostenibile. Finanziamenti per PMI, startup ed enti di ricerca. Scadenza: 1 marzo 2025.
SPOKE 6 – Architetture innovative e ambienti estremi (secondo round)
Bando SPOKE 6 per startup e PMI innovative. Finanziamenti fino a €126.000 per progetti su economia circolare, innovazione e ricerca. Scadenza: 3 marzo 2025.
Avviso per la presentazione di progetti relativi ad attività di spettacolo dal vivo per il triennio 2025-2027
Aperto il bando per il sostegno allo spettacolo dal vivo: finanziamenti per produzione, rassegne e promozione artistica. Domande entro il 7 marzo 2025
Avviso per la concessione di contributi a sostegno dei carnevali storici regionali – Anno 2025
Bando regionale per il finanziamento dei Carnevali Storici 2025! Enti Locali, Associazioni e Fondazioni possono presentare domanda entro il 7 marzo 2025.
UNIPA – Pubblicazione terzo Bando a Cascata
L'Università di Palermo pubblica il terzo bando a cascata del programma SAMOTHRACE, finanziato dal PNRR. Fino a 485K€ per progetti su telemedicina, idrogeno verde e ambiente. Scadenza: 24 febbraio 2025.
Aperto l’invito per diventare Giovani ambasciatori dell’energia
Programma Giovane Ambasciatore dell’Energia per la transizione verde. Candidature aperte per giovani tra i 18 e i 35 anni fino al 1° marzo 2025.
Fondo speciale di garanzia per l’accesso al credito
Scopri il Fondo Special-ER: 4,8 milioni di euro per agevolare l’accesso al credito delle PMI in Emilia-Romagna. Attivo fino a esaurimento risorse.
Styleit: nuovo bando a sostegno dell’innovazione della moda e della tecnologia
Partecipa a Styleit 2025, il programma di accelerazione per startup FashionTech. Investimenti fino a €500.000. Candidature aperte fino al 28 febbraio 2025.
UNICT – Pubblicazione terzo Bando a Cascata
Partecipa al terzo bando pubblico SAMOTHRACE 2025 per finanziamenti a cascata in ricerca e innovazione in Sicilia. Scadenza: 1° marzo 2025.
Nuovo bando “vEIColo” per favorire la partecipazione dei ricercatori italiani ai bandi EIC
Lanciato il bando vEIColo per supportare i ricercatori italiani nei bandi EIC Pathfinder e Transition. Scadenze: 26 marzo e 30 settembre 2025.
Ristrutturazione e riconversione vigneti – Campagna 2025-2026
Scopri il bando per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti in Emilia-Romagna. Finanziamenti disponibili per imprese agricole: scadenza 31/03/2025.
Mini contratti di sviluppo
Ottieni agevolazioni fino al 55% per investimenti strategici nelle tecnologie STEP. Scopri i requisiti e presenta domanda entro l'8 aprile 2025.
SRE01 Insediamento dei giovani agricoltori e SRD01 Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole
Scopri i contributi fino a 60.000€ per giovani agricoltori che avviano un'azienda. Fondi per competitività, sostenibilità e innovazione. Scadenza: 16/5/2025
Ecosister Accelerator: al via la terza edizione del programma per startup e spin-off
Terza edizione del bando Ecosister Accelerator rivolto alle aziende dell’Emilia-Romagna tecnologicamente innovative . Scadenza: 26 febbraio 2025
Al via l’edizione 2025 dell’Unicredit Start Lab per PMI e start-up innovative
Al via l'edizione 2025 dell’Unicredit Start Lab per PMI e start-up innovative ad alto potenziale tecnologico. Scadenza: 7 aprile 2025
CDP Venture Capital lancia la nuova edizione del programma di accelerazione sulle tecnologie di frontiera
Scopri il programma CDP dedicato alle startup che lavorano sulle tecnologie di frontiera e con scadenza per le candidature al 1° marzo 2025.
Medicina di Precisione: pubblicato un nuovo bando PNRR per validazione clinica e diagnostica di precisione
Nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alla medicina di precisione nell'ambito del Partenariato esteso HEAL ITALIA - Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Prende il via la Misura 3
La Regione Piemonte offre finanziamenti fino a 10.000€ per le imprese nate con il sostegno del Mip. Scadenza: fino ad esaurimento scorte
Contributi per la promozione dei prodotti agroalimentari a qualità regolamentata
Obiettivi: sostenere l’attività di promozione e valorizzazione dei prodotti Dop, Igp e Biologico
Risorse a bando: 150.000 + 250.000
Scadenza: 7 marzo 2025
Sviluppo di progetti tra Clust-ER 2025-2026
Il programma Clust-ER offre fino a 90.000 € di supporto alle associazioni senza fini di lucro sin Emilia-Romagna, con scadenza il 14 febbraio 2025. Le domande di contributo dovranno essere trasmesse dalle ore 10.00 del giorno 3 febbraio 2025, alle ore 16.00 del giorno 14 febbraio 2025.
Progetti di Intelligenza artificiale al Terzo settore
Le domande di contributo devono essere presentate tramite la piattaforma online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali entro il 4 marzo 2025
Italia – Uzbekistan: pubblicato un bando congiunto per progetti di R&I
Il programma promuove lo sviluppo tecnologico dei due paesi, Budget di 1 milione di euro. Scadenza prevista: 15 aprile 2025.
Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0
È aperto il nuovo bando del Competence Centre MADE 4.0 per progetti di RI e sviluppo sperimentale (SS). Scadenza: 31 dicembre 2025.
Manifattura sostenibile e digitale: pubblicato il quarto bando CIM4.0 per progetti innovativi
Scopri il bando finanziato dal PNRR per progetti in manifattura sostenibile e digitale. Contributi fino a € 400.000. Scadenza: 10 febbraio 2025
Valore Artigiano – Incentivi a favore delle imprese artigiane
La regione Lazio sostiene sostiene la realizzazione da parte delle Imprese Artigiane operanti sul territorio regionale. Scadenza: 15 aprile 2025
Avviso per la concessione di contributi alle case editrici emiliano-romagnole per la traduzione e la diffusione all’estero delle loro pubblicazioni – anno 2025
Concessioni alle Case Editrici emiliano-romagnole per traduzione e diffusione delle loro pubblicazioni. Scadenza: 5 maggio 2025
SRD03 – “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” Azione b) Agricoltura sociale
La scadenza dei termini per partecipare al bando di trasformazione dei prodotti agricoli è fissata al 28 marzo 2025.
Sostegno alle Imprese Cooperative
Contributi a fondo perduto fino a 20.000 euro per progetti di innovazione e sostenibilità delle cooperative nel Lazio. Domande a sportello
Sostegno agli investimenti delle Comunità Energetiche Rinnovabili – 2024
Lazio finanzia impianti per Comunità Energetiche Rinnovabili con contributi fino a 1,5 milioni. Domande dal 20 gennaio al 20 maggio 2025
PNRR: nuovo sportello del Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Dal 5 febbraio 2025 apre il secondo sportello del Fondo per la transizione industriale, con 400 milioni di euro. Candidature fino all'8 aprile 2025
Energia e materie prime: bando MASE per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica
Il MASE ha aperto un bando per progetti di ricerca energetica, con un budget di 21 milioni di euro. Candidature dal 3 febbraio al 18 marzo 2025
Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: nuovo bando per progetti di ricerca
Il MASE ha aperto un bando per progetti di ricerca sulla sostenibilità, rivolto a università e enti di ricerca. Scadenza: 9 marzo 2025
Progetto 3DOP: call a sostegno dell’innovazione delle PMI tramite soluzioni di stampa 3D
Il Progetto 3DOP ha aperto una "Demonstration Call" per PMI, con servizi di stampa 3D e finanziamenti. Candidature entro il 4 febbraio 2025
BI-REX ha emesso il quinto bando per la selezione di progetti di innovazione tecnologica
BI-REX ha aperto un bando per progetti innovativi con co-finanziamento fino a 200.000 euro. Candidature dal 23 gennaio al 21 febbraio 2025
Contributi per le imprese delle aree interne “Valli Maira e Grana, Valle Bormida e Valli di Lanzo”
Dal 7 gennaio 2025, contributi a fondo perduto per le imprese delle Valli Maira, Grana, Bormida e Lanzo per investimenti in impianti e attrezzature
Call per start up “Terra & Tech – Innovazione per la filiera del vino”
Call "Terra & Tech" per start-up innovative nel settore vitivinicolo, con focus su sostenibilità e tecnologia. Candidature aperte fino al 27 gennaio 2025
Bando 2025: “La musica che fa bene ai bambini”
Bando per progetti musicali in Cura, Integrazione e Educazione. Scadenze: 10 febbraio 2024, 28 febbraio 2025, 31 marzo 2025
Fondo per il sostegno alla transizione industriale – PNRR
Dal 5 febbraio 2025, le imprese italiane possono richiedere agevolazioni dal Fondo per la transizione industriale. Scadenza: 8 aprile 2025
SRA03 ACA3 Tecniche lavorazione ridotta dei suoli
Sostegno per tecniche di lavorazione ridotta dei suoli, 350 €/ettaro/anno, impegno di 5 anni. Risorse: 2.672.601 euro. Scadenza: 28 febbraio 2025
SRA25 -Tutela delle colture arboree a valenza ambientale e paesaggistica – Castagneti da frutto
Sostegno per la tutela dei castagneti da frutto, con obiettivi di sviluppo sostenibile e conservazione della biodiversità. Scadenza: 28 febbraio 2025
SRA28- Sostegno per mantenimento della forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali
Sostegno per forestazione e trasformazione a bosco, con obiettivi di sostenibilità e biodiversità. Scadenza: 28 febbraio 2025
AVVISO PUBBLICO “PER IL SOSTEGNO ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA DI QUALITA’ IN CALABRIA”
La Regione Calabria destina 50 milioni per migliorare le strutture ricettive, puntando su riqualificazione e sostenibilità. Scadenza: bando a sportello
Agevolazioni alle imprese turistiche con le risorse Fsc Sicilia 2021-2027: pubblicato un avviso da 135 milioni
Avviso da 135 milioni per agevolazioni alle imprese turistiche siciliane. Contributi fino a 3,5 milioni. Scadenza da pubblicare
Bando Isi 2024
L'Inail finanzia progetti per la sicurezza sul lavoro, con fondi fino all'80% per micro e piccole imprese agricole. Scadenza: 30 maggio 2025
SRG08 Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell’innovazione
Sostegno a imprese agricole e filiera agroalimentare con 8 milioni di euro per progetti di innovazione. Scadenza: 30 aprile 2025
Mimit: al via dal 5 febbraio lo sportello per accedere ai Mini Contratti di Sviluppo
Dal 5 febbraio al 8 aprile 2025, sportello per i Mini Contratti di Sviluppo per investimenti in tecnologie critiche. Scadenza: bando a sportello
SRG09 Cooperazione per azioni di supporto all’innovazione e servizi rivolti ai settori agricolo, forestale e agroalimentare
Il bando finanzia la creazione di Hub dell'innovazione per le imprese agricole, con 1.000.000 di euro. Scadenza: 30 aprile 2025
PSN/PAC 2023-2027 “Erogazione servizi di consulenza” – Sviluppo Rurale/bando 2024
Bando per consulenza alle aziende agricole e forestali in Lombardia, con contributi fino all'80%. Scadenza: 8 febbraio 2027
PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali” – Sviluppo Rurale/bando 2024
Bando per consorzi di Bonifica e Irrigazione per infrastrutture irrigue ambientali, con contributi fino al 90%. Scadenza: 30 aprile 2025
PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti in infrastrutture con finalità ambientali Azione 1 – Viabilità forestale e silvo-pastorale” – Sviluppo Rurale/bando 2024
Bando per viabilità forestale e silvo-pastorale, per la salvaguardia ambientale e la gestione del territorio. Scadenza: 30 maggio 2025
PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi climatici avversi e danni di tipo biotico” – Sviluppo Rurale/bando 2024
Bando per imprese agricole florovivaistiche e frutticole, con contributi fino all'80% per la prevenzione di danni biotici. Scadenza: 24 aprile 2025
PSN/PAC 2023-2027 “Cooperazione per lo sviluppo rurale, locale e smart villages” – Sviluppo Rurale/bando 2024
Bando per aggregazioni di aziende agricole che promuovono progetti smart village e filiere agroalimentari. Scadenza: 12 maggio 2025
Bando Connecting Spheres – Contrasto della violenza contro persone LGBTQIA+
Bando per sostenere le organizzazioni contro la violenza di genere e le disuguaglianze LGBTQIA+. Scadenza: 31 gennaio 2025
NUOVA IMPRESA 2025
Regione Lombardia lancia il bando "Nuova Impresa 2025" per l’avvio di nuove imprese con contributi fino a €10.000. Domande dal 15 gennaio 2025
Voucher Digitalizzazione Pmi 2025
La Regione Lazio finanzia progetti digitali per PMI locali, per migliorare efficienza e competitività. Domande aperte dal 10 gennaio al 14 febbraio 2025
MIMIT: in arrivo nuovo bando per progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno
Nuovo bando MIMIT per finanziare progetti di ricerca e sviluppo nelle Regioni meno sviluppate. Modalità delle domande ancora da stabilire
Attrazione di ricercatori all’estero: pubblicato il nuovo bando Rita Levi Montalcini
Bando Rita Levi Montalcini: 25,5 milioni per 54 contratti da ricercatore con 3 anni di esperienza all'estero. Scadenza: 15 gennaio 2025
Avviso per la partecipazione delle Case editrici emiliano-romagnole agli stand istituzionali della Regione Emilia-Romagna presso il Salone del Libro di Torino e la Fiera dell’Editoria di Roma ‘Più Libri Più Liberi’ – anno 2025
Spazi espositivi nella regione Emilia-Romagna per le Case Editrici al Salone del Libro e Più Libri Più Liberi 2025. Scadenza: 10 febbraio 2025
Avviso per il sostegno alle Case editrici emiliano-romagnole per la partecipazione a Fiere dell’editoria del libro e a Fiere specializzate – anno 2025
La Regione Emilia-Romagna offre contributi a fondo perduto alle Case Editrici per partecipare a fiere dell'editoria nel 2025. Scadenza: 10 marzo 2025
Avviso Pubblico per la selezione di Progetti di Ricerca e Sviluppo nell’ambito della valorizzazione economica della Biodiversità, ad opera delle Micro Piccole e Medie Imprese
Selezione progetti R&S sulla valorizzazione economica della biodiversità per PMI, finanziati dal programma NBFC nel PNRR. Scadenza: 30 gennaio 2025
Competenze & Innovazione
Misura per potenziare competenze e inserire figure qualificate nelle PMI, con contributi fino a 50.000€. Scadenza 22 dicembre 2026
Digitalizzazione di imprese e PA: nuovo bando I-NEST
I-NEST: bando per la digitalizzazione di PMI e Pubbliche Amministrazioni per progetti su tecnologie avanzate. Scadenza 15 gennaio 2025
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: in arrivo nuovo bando per le PMI
Nuovo bando per le PMI, con 320 milioni di euro in agevolazioni per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Scadenza: bando in pubblicazione
Lazio Cinema Lab
Il bando offre contributi a fondo perduto per la produzione di film tematici, sostenendo le PMI locali nel settore cinematografico. Scadenza: 4 marzo 2025
Sovvenzioni per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive
La Toscana offre sovvenzioni a fondo perduto per la produzione di opere cinematografiche e audiovisive, sostenendo le MPMI locali. Scadenza: 29 gennaio 2025
Transizione delle MPMI Lombarde verso Modelli di Produzione Circolari e Sostenibili
Supporto alle MPMI lombarde per la transizione verso modelli sostenibili, con sovvenzioni a fondo perduto. Scadenza: 3 aprile 2025
Ricerca d’eccellenza: pubblicato il bando 2024-25 del Fondo Italiano per la Scienza
Aperto il bando 2024-2025 del Fondo Italiano per la Scienza (FIS) per progetti di ricerca innovativi. Scadenza: 27 gennaio 2025
Tecnologie innovative per la prevenzione sanitaria: nuovo bando per progetti di ricerca 2025
Pubblicato il bando DARE per progetti su wearables e prevenzione digitale, con finanziamenti fino a 4,7 milioni di euro. Scadenza: 10 gennaio 2025
Riapre lo sportello del Fondo Unico Artigianato (FUC) con una riserva specifica per le imprese della filiera del legno
Riapre lo sportello per il finanziamento agli investimenti delle MPMI artigiane, con focus sulla filiera del legno. Scadenza: bando a sportello
Al via le adesioni ai Progetti Integrati di Filiera (PIF) per il 2025
La Regione Piemonte offre agevolazioni fino a 20.000€ per le PMI che partecipano ai Progetti Integrati di Filiera. Scadenza: 19 dicembre 2024
PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale” – Sviluppo Rurale/bando 2024
Bando 2024 per investimenti agricoli su ambiente e benessere animale, con contributi fino all'80%. Scadenza 30 aprile 2025
PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole” – Sviluppo Rurale/bando 2024
Bando 2024 per investimenti agricoli con contributi fino al 60% per migliorare competitività e sostenibilità. Scadenza 8 settembre 2025
Sostegno a progetti di internazionalizzazione delle P.M.I e aggregazioni di P.M.I. – 2024
Il bando regionale supporta progetti di internazionalizzazione per PMI con contributi a fondo perduto fino al 70%. Scadenza: 13 febbraio 2025
MIMIT: bando per la transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori
Il MIMIT offre contributi a fondo perduto fino a 60.000€ per la transizione ecologica e digitale delle PMI tessili e della moda. Scadenza: 31 gennaio 2025
Avviso per manifestazioni di interesse per Comuni fragili
Finanziamenti fino al 80% per interventi nei Comuni fragili dell'Emilia-Romagna, con contributo massimo di 250.000 euro. Scadenza: 30 aprile 2025
Agevolazioni finanziarie alle imprese agricole per il credito di funzionamento
Contributi in conto interessi per le imprese zootecniche suinicole in Lombardia per sostenere il funzionamento aziendale. Scadenza: bando a sportello
Sostegno a progetti promozionali a favore dell’artigianato 2024
La Regione Emilia-Romagna finanzia progetti per l'artigianato, sostenendo innovazione, sostenibilità e digitalizzazione. Scadenza: 31 dicembre 2024
SRD03 – “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole” Azione d) Trasformazione di prodotti agricoli
La scadenza dei termini per partecipare al bando di trasformazione dei prodotti agricoli è fissata al 28 marzo 2025 alle ore 13.00.
Contributi per creazione e consolidamento di start-up innovative
Il bando offre sovvenzioni a fondo perduto per start-up innovative e neo-imprese costituende nei settori ammissibili. Scadenza: 31 gennaio 2025
Progetti di formazione per la ricerca: sostenibilità e resilienza della società, delle comunità e dei territori – Anno 2024
L'Avviso seleziona progetti di formazione triennali per il 41° ciclo di dottorato, con 23 borse su resilienza e sostenibilità. Scadenza: 11 febbraio 2025
MUR: al via il nuovo bando per Borse di studio JSPS per il Giappone
Borse di studio JSPS per il Giappone destinate a ricercatori operanti in settori delle scienze umanistiche, sociali e naturali. Scadenza: 28 febbraio 2025
Avviso per manifestazioni di interesse per Nuovi programmi territoriali
Finanziamento di 8 milioni di euro per programmi territoriali destinati a aree montane, collinari e fragili dell'Emilia-Romagna. Scadenza: 28 febbraio 2025
Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali per la realizzazione di attività di ricerca industriale relative al Partenariato Esteso SERICS (PE00000014), nell’ambito dello Spoke 9 – “RISK MANAGEMENT AND GOVERNANCE”
SERICS finanzia progetti nel settore del "Risk Management and Governance" per Startup, PMI e Grandi Imprese. Scadenza: 9 dicembre 2024
Nuove competenze per l’innovazione organizzativa, gestionale e manageriale
L'Avviso offre formazione per arricchire competenze in contesti lavorativi, seguendo i framework europei EntreComp ed ESCO. Scadenza: 30 gennaio 2025
Bandi a Cascata Spoke 5 di ICSC
Lo Spoke 5 di ICSC sviluppa metodologie per il monitoraggio di infrastrutture e ambienti naturali attraverso "gemelli digitali". Scadenza: 28 novembre 2024
NUOVO FONDO PICCOLO CREDITO – seconda finestra 2024
Il Nuovo Fondo Piccolo Credito eroga prestiti tra 10.000 e 50.000 euro a MPMI e Liberi Professionisti nel Lazio, con tasso zero. Scadenza: bando a sportello
Progetti per la qualificazione e l’innovazione delle competenze dei liberi professionisti – Anno 2024
Il bando offre opportunità formative per aggiornare le competenze, sostenere l'innovazione e migliorare i servizi. Scadenza: 22 gennaio 2025
Formazione permanente per la transizione ecologica e digitale – Anno 2024
Approvato il "Secondo Avviso" per la formazione sulla transizione ecologica e digitale, finanziato dal FSE+ 2021-2027. Scadenza: 4 dicembre 2024
Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali per la realizzazione di attività di ricerca industriale relative al Partenariato Esteso SERICS (PE00000014), nell’ambito dello Spoke 1 – “HUMAN, SOCIAL, AND LEGAL ASPECTS”
L'Avviso permette a MPMI e GI di presentare progetti entro il 31/12/2025. Le spese oltre tale data non sono ammissibili. Scadenza: 30 novembre 2024
Commercializzazione turistica per l’anno 2025
Contributi della Regione Emilia-Romagna per la promo-commercializzazione turistica tramite contributi alle imprese del settore. Scadenza:18 dicembre 2024.
Fondo regionale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva e dell’editoria on line locale – Anno 2024
Bando per emittenti radio-TV e testate giornalistiche online locali lombarde, per sostenere pluralismo e informazione regionale. Scadenza: 22 novembre 2024
Approvato il bando ”Dalla ricerca al mercato: sostegno a progetti finalizzati alla valorizzazione dei risultati di attività di RSI”
Approvato il bando per sostenere progetti di innovazione delle PMI e start-up innovative, con contributi fino a 1 milione di euro. Scadenza: 13 maggio 2025
Equity crowdfunding – anno 2024 – Fase 2
Avviso per start-up per raccogliere capitali tramite equity crowdfunding su "Opstart", con garanzie fino a 250.000 euro. Scadenza: 15 settembre 2025.
Bando di sostegno al sistema fieristico lombardo 2025
Bando per il sostegno delle fiere regionali, nazionali e internazionali con finanziamenti fino al 40%. Scadenza: 28 novembre 2024.
Investimenti – Linea Microimprese
Bando per contributi su interventi di innovazione tecnologica e riduzione dei consumi energetici. Scadenza: bando a sportello
Secondo bando europeo a cascata “AI REDGIO 5.0”
AI REDGIO 5.0 apre un bando per PMI manifatturiere, offrendo fino a 60.000 euro per progetti di AI-at-the-Edge e Industria 5.0. Scadenza: 16 dicembre 2024.
Contratti di sviluppo – Investimenti per sostenibilità processi produttivi
L'11 novembre 2024 apertura "Sottoinvestimento 7.1 PNRR" per promuovere energia rinnovabile e processi produttivi sostenibili. Scadenza: bando a sportello
Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria 2023
Fondo editoria 2023 supportare innovazione e digitalizzazione di radio e TV, con contributi fino al 70% delle spese sostenute. Scadenza: 19 novembre 2024
Scienze della vita: pubblicato il nuovo bando di Enea Tech e Biomedical
La Fondazione ENEA Tech e Biomedical offre progetti di ricerca biomedica su terapie, diagnostica e dispositivi medicali. Scadenza: 29 novembre 2024
Bando a cascata emanato dallo Spoke 5 -TS1 “Insediamenti Urbani e Metropolitani”
Bando per MPMI per progetti su tecnologie innovative e sostenibili per città resilienti, decarbonizzazione, e rischi climatici. Scadenza: 14 novembre 2024
Pubblicati i bandi di Open innovation del progetto Ecosister (PNRR), dedicati alle Imprese della regione Emilia-Romagna
Seconda edizione dei due programmi di Open Innovation di Ecosister rivolte alle aziende dell’Emilia-Romagna . Scadenza: 15 gennaio 2025
Acquacoltura Azioni 3, 4, 5
Scopri come le imprese di acquacoltura possono partecipare, promuovendo sostenibilità, competitività e resilienza. Scadenza: 9 dicembre 2024.
SPOKE 3 – Riaperta la tematica 7 del Secondo Bando a Cascata rivolto alle Imprese
La tematica riguarda l‘impatto economico della multimorbidità, fragilità e disabilità in una società che invecchia. Scadenza: 19 ottobre 2024
Italia-Turchia: nuovo bando per progetti di ricerca congiunta
Bando per progetti di ricerca congiunta. Budget: 30.000 euro per progetti nei settori salute, energia e cambiamenti climatici. Scadenza: 15 novembre 2024
Italia – Algeria: al via il nuovo bando per azioni congiunte di ricerca e innovazione
Il programma sostiene progetti su sicurezza alimentare, Budget di 1,5 milioni di euro.
Scadenza prevista: 15 gennaio 2025.
Credito d’imposta per la quotazione delle PMI italiane
Per le quotazioni avvenute nell’anno 2024 è possibile presentare le istanze a partire dal 1° ottobre 2024 sino al 31 marzo 2025.
Scadenza: 31 marzo 2025
FEAMPA 2021-2027 – Acquacoltura, primo bando di attuazione dell’obiettivo specifico 2.1
Bando FEAMPA 2021-2027: fino a € 1.500.000 per MPMI acquicole. Domande aperte dal 11 novembre al 20 dicembre 2024.Rendi la tua azienda più competitiva!
Verso processi produttivi sostenibili
Bando della Regione Lazio da 30 milioni di euro per PMI che investono in sostenibilità e economia circolare. Scadenza: 31 ottobre 2025.
Open innovation green: due nuovi bandi EcosistER per le imprese dell’Emilia-Romagna
Bandi EcosistER per le imprese dell'Emilia-Romagna promuovono l'Open Innovation green. Scadenza per le candidature: 15 gennaio 2025
Tecnologie innovative per la prevenzione sanitaria: nuovo bando per progetti di ricerca
Bando per progetti di ricerca su tecnologie innovative per la prevenzione sanitaria, con € 7.662.402 disponibili. Scadenza per le domande: 15 novembre 2024.
Tecnologie 4.0 e prevenzione digitale: nuova opportunità per progetti di ricerca
Bando per progetti di ricerca su tecnologie 4.0 e prevenzione digitale, budget: 4mln €. Destinato al Mezzogiorno, scadenza per le domande: 28 ottobre 2024.
Soluzioni terapeutiche innovative per tumori: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
Bando PNRR per progetti di ricerca su terapie innovative per tumori, con € 340.000 disponibili. Scadenza per le domande: 24 ottobre 2024.
Prevenzione Primaria Digitale di Comunità: nuovo bando per progetti di ricerca
Bando del consorzio DARE per progetti di prevenzione primaria digitale. € 6.500.000 per università e imprese del Mezzogiorno. Scadenza: 5 novembre 2024.
Spoke 2 “Energy Harvesting and Off-shore renewable”
Dotazione finanziaria: 1.500.000,00 euro. Tutta la dotazione finanziaria è destinata alle regioni del Mezzogiorno. Scadenza: 18 ottobre 2024.
Nuova Sabatini Capitalizzazione: dal 1° ottobre via alla nuova misura per l’accesso al credito
Dal 1° ottobre 2024 finanziamenti agevolati per MPM imprese per investimenti in beni strumentali e tecnologie digitali. Scadenza: bando a sportello
Bando a cascata per progetti di ricerca integrati: Bando 2
Bando per finanziare progetti di ricerca integrati nel settore tecnologie quantistiche, rivolto a università del Mezzogiorno . Scadenza: 14 ottobre 2024.
Emilia-Romagna: nuovo percorso di accelerazione per startup in linea con la Strategia di Specializzazione Intelligente regionale
Il programma I-Tech innovation RER offre fino a 20.000 € e supporto a startup in Emilia-Romagna, con scadenza il 15 ottobre 2024.
Made in Italy: in arrivo nuovi finanziamenti per la transizione green e digitale nel settore moda e tessile
Finanziamenti 'Made in Italy', fino al 50% per la transizione green e digitale nel settore moda, fondo di 15 mln € e un limite di 60.000 € per impresa."
Marchi + 2024
Marchi+2024 offre contributi a fondo perduto per sostenere le PMI italiane nella registrazione di marchi presso EUIPO e OMPI. Scadenza: bando a sportello.
Disegni + 2024
Disegni+2024 offre contributi a fondo perduto per valorizzare disegni e modelli registrati delle PMI italiane. Scadenza: bando a sportello
Brevetti+, il 29 ottobre 2024 riparte l’incentivo per le micro, piccole e medie imprese
Presentazione domande: online, dal 29 ottobre 2024 e verranno valutate in base all'ordine di arrivo, fino a esaurimento fondi.
Scadenza: bando a sportello
Promozione della mobilità ciclabile – Comuni con popolazione superiore ai 30.000 abitanti – Annualità 2024-2027
La Regione Emilia-Romagna finanzia progetti di mobilità ciclabile per Comuni con oltre 30.000 abitanti. Scadenza domande: 22 ottobre 2024
Aiuti allo spettacolo dal vivo in Piemonte
Contributi a fondo perduto per il miglioramento e la riqualificazione di strutture per lo spettacolo dal vivo in Piemonte. Domande dal 1° ottobre 2024.
Voucher 3I – Investire in innovazione
Incentivi per startup e microimprese per l'acquisto di servizi professionali di brevettazione, con contributi fino a 4.000 euro.
SPOKE 2 – Integration of networks and services
I Soggetti Proponenti sono tenuti a presentare la propria domanda di partecipazione entro il 09 ottobre 2024.
Scadenza: 9 ottobre 2024
Brevetti+, Marchi+ e Disegni+
Presentazione domande:
I termini di presentazione delle domande saranno fissati con la pubblicazione dei bandi dedicati.
Rome Technopole: nuovo bando a sostegno di PMI e start-up innovative
L'apertura del bando è prevista il 2 settembre 2024 e la scadenza è fissata per il 23 settembre 2024.
Scadenza: 30 ottobre 2024
Spazio: al via la nuova edizione del CASSINI Business Accelerator
Partecipa al Batch 4 del CASSINI Business Accelerator, un programma di 6 mesi per startup e scaleup spaziali europee. Scadenza: 30 settembre 2024
Bando UNAR per i Centri contro le discriminazioni nei confronti delle persone LGBT+
Il Bando finanzia progetti per istituire Centri contro le discriminazioni LGBT+, con servizi di supporto, assistenza e alloggio.
Scadenza: 17 settembre 2024.
Spoke 3: Resilient AI
Finanziamento pari a 1.711.449,92€, di cui una quota almeno pari a 1.458.176,19€ è destinata alle regioni del SUD. Scadenza: 30 settembre 2024
Bando ASI per applicazioni e servizi innovativi per lo sviluppo del downstream spaziale a potenziale commerciale, funzionali per il territorio del Sud Italia
Il budget complessivo è di € 4.048.859,93, mentre l'importo massimo per singolo progetto selezionato sarà pari a € 1.349.619,98.
Scadenza: 7 ottobre 2024
Manifattura sostenibile e digitale: pubblicato il terzo bando CIM4.0 per progetti innovativi
Scopri il bando finanziato dal PNRR per progetti in manifattura sostenibile e digitale. Contributi fino a € 400.000. Scadenza: 26 settembre 2024
AVVISO N. 2 BANDO A CASCATA PER IL PROGETTO MOST – CODICE PROGETTO CN00000023 – SPOKE 8 – CUP D93C22000410001
Bando per il progetto MOST, con finanziamento di €2.285.714,00. Le proposte devono essere presentate entro il 6 settembre 2024
AVVISO N. 1 BANDO A CASCATA PER IL PROGETTO MOST – CODICE PROGETTO CN00000023 – SPOKE 14 – CUP D93C22000410001
Bando MOST del Politecnico di Bari per il progetto 'Hydrogen and New Fuels' con €2.285.714,00. Scadenza: 6 settembre 2024.
SPOKE 3 – Pubblicato il Secondo Bando a Cascata rivolto alle Imprese
L’80% della dotazione finanziaria è destinata alle regioni del Mezzogiorno.
Scadenza per la presentazione delle proposte a mezzo PEC è il 15 settembre 2024
Piano Transizione 5.0
Incentivi e credito d'imposta per la trasformazione digitale ed energetica delle imprese nel biennio 2024-2025, con una dotazione di 12,7 miliardi €.
RNA & Gene therapy: Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da finanziare nell’ambito dell’attività di ricerca dello spoke n. 3 “Neurodegeneration” – 2 call
Selezione proposte progettuali nel campo della terapia genica e RNA per malattie neurodegenerative, finanziato tramite il PNRR. Scadenza: 8 settembre 2024.
Avviso per la presentazione di progetti in materia di biblioteche e archivi rivolto agli enti pubblici – 2024
La domanda dovrà avvenire per via telematica tramite web Sfinge2020 a partire dalle ore 10.00 del 12 settembre 2024 alle ore 18.00 del 11 ottobre 2024.
Contributi per progetti educativi di alfabetizzazione mediatica e digitale a tutela dei minori
L’importo massimo del contributo per ciascun partenariato di progetto non può superare, in ogni caso, il limite di 340 mila euro.
Scadenza: 30 agosto 2024
Organizziamo la speranza. Iniziativa per il cambiamento nelle aree socio-educative strategiche
Scopri il bando per promuovere azioni integrate per il benessere e l'inclusione di bambini e adolescenti. Stanziati 50 mln €. Scadenza: 17 ottobre 2024.
Bando “Ecosistemi culturali al Sud Italia”
Il contributo non può essere inferiore a euro 250.000 e non superiore a euro 500.000 fino al 90% del costo complessivo.
Scadenza: 15 ottobre 2024
COLLABORA & INNOVA
La domanda deve essere presentata dal Partner Capofila richiedente, obbligatoriamente in forma telematica dal 8 ottobre 2024 al 28 novembre 2024.
Sostegno alla prima crescita delle start up innovative
Qualora ci siano conferimenti da investitori esterni e insediamento fuori Piemonte l’intensità di aiuto potrà essere fino al 70%.
Scadenza: 28 febbraio 2025
RER: pubblicato il bando Digital Export 2024
Bando destinato a MPMI per supportare l'internazionalizzazione e la competitività. Finanziamenti fino a 15.000 euro. Scadenza: 20 settembre 2024
Bando a cascata National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology – 2° Edizione
Destinato a enti di ricerca nel Mezzogiorno, budget di 260.000€ per progetti innovativi su malattie genetiche. Scadenza: 23 settembre 2024.
SPOKE 6 – ENERGY STORAGE
La richiesta di finanziamento può essere presentata dalle ore 12.00 del 26/08/2023 alle ore 18.00 del 27/09/2024.
Scadenza: 27 settembre 2024 14:00
Tutela prodotti IGP non agroalimentari
Scopri come accedere alla nuova tutela europea per le IGP.
Offerti fino a 3 mln € per le spese di consulenza. Scadenza: 31 ottobre 2024
Bando a cascata emanato dallo SPOKE 6 – TS2 – “Multi Risk Resilience of Critical Infrastructures” Politecnico di Torino
Budget bando di 609.000 € a disposizione per MPM e GI. L'obiettivo è trovare proposte innovative per la gestione dei rischi. Scadenza il 27 settembre 2024.
Bandi a cascata: SPOKE 3 – Bando 2
Scopri il bando per finanziamenti a cascata, settore scienze e tecnologie quantistiche, rivolto a enti di ricerca del Mezzogiorno. Scadenza: 30 agosto 2024.
Bando SPOKE 2 – SPOKE 6 – UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA – Progetto Tech4you PNRR ECS00000009 CUP H23C22000370006 – IV CALL
Le domande devono essere presentate dall’impresa Capofila, mediante invio all’indirizzo di pec, entro le ore 18.00 del 16 settembre 2024.
Transizione digitale delle imprese lombarde
La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo di Bandi e Servizi entro il 12 novembre 2024
Opportunity Lombardy – Manifestazione di Interesse finalizzata alla mappatura di opportunità insediative e di progetti di investimento in Lombardia
La domanda deve essere inviata a partire dalle 10.00 del 1° ottobre 2024 alle ore 10.00 del 1° ottobre 2025, solo online sulla piattaforma Bandi e Servizi.
PR FESR 2021 -2027 – AZIONE 1.3.1. – BANDO “CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE DELLE MPMI ALLE FIERE INTERNAZIONALI IN LOMBARDIA”
Domanda: dal 31 luglio 2024 alle ore 10.00 (fino esaurimento risorse) , con il sistema informatico “Bandi e Servizi”. Scadenza: bando a sportello
SPOKE N. 4 “METABOLIC AND CARDIOVASCULAR DISEASES”
Possono richiedere le agevolazioni le MPMI, le GI e gli Enti e le istituzioni pubbliche di ricerca esterni al Centro Nazionale.
Scadenza: 6 settembre 2024
IMPRESA ROSA REGIONE LAZIO
La regione Lazio offre contributi per PMI che ottengono la Certificazione di Parità di Genere UNI/PdR 125:2022. Domande dal 28 agosto 2024 al 27 agosto 2025.
Concessione di ristori a favore delle imprese di noleggio sci dei comprensori sciistici
La domanda dovrà essere inviata a partire dalle ore 10.00 del 2 settembre 2024 e non oltre le ore 15.00 del 25 settembre 2024, esclusivamente mediante PEC.
Bando SWIch – edizione 2024
Bando SWIch 2024: Supporto alla ricerca, sviluppo e innovazione con risorse fino a €80.000.000. Apertura domande dal 30 settembre 2024 al 31 gennaio 2025
CALL TECH-UP: aperte le candidature al nuovo bando della Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Genova
Il bando con 616.000 euro totali; ciascun progetto selezionato riceverà un contributo fino a un massimo di 28.000.
Scadenza: 16 settembre 2024
MUR: nuovo bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Le proposte possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 9 settembre 2024 ed entro e non oltre le ore 12:00 del 11 ottobre 2024.
Bando a cascata emanato dallo Spoke 5 -TS1 “Insediamenti Urbani e Metropolitani”
Bando "Cascata" Spoke 5 - TS1: 1.7M € per ricerca su insediamenti urbani. Destinatari: Università, Enti Pubblici di ricerca. Scadenza: 15/09/2024.
Bando per la concessione di contributi a Comuni e Unioni di Comuni per programmi di conservazione e valorizzazione di Geositi e Grotte. Annualità 2025
Emilia Romagna. Contributi per la sistemazione, la tutela e la fruizione dei geositi e delle grotte. Scadenza:30 settembre 2024.
Digital Export – Anno 2024-2025
Bando Emilia-Romagna per PMI: fino a €15.000 per internazionalizzazione e digitalizzazione. Apertura domande: 2 settembre, scadenza: 20 settembre 2024.
Spoke 1: Human-centered AI
Dotazione finanziaria complessiva: € 1.067.596,71, di cui una quota pari ad € 106.759,67 è destinata alle regioni del Sud.
Scadenza: 09 settembre 2024
Pillar Accelerator: secondo Bando di selezione per accedere al programma
Il bando seleziona fino ad un massimo di 10 imprese. La partecipazione al programma è gratuita ed equity free.
Scadenza: 17 settembre 2024
Avviso 2024-2025 – Contributi regionali agli Enti Locali per il sostegno delle attività progettuali e dei processi partecipativi necessari all’attuazione dei Contratti di Fiume (art.35 L.R.16/2017)
Avviso regionale per Contratti di Fiume 2024-2025: contributi fino a €30.000 per sviluppo e cooperazione. Scadenza 16 settembre 2024
Intervento straordinario a sostegno delle imprese ittiche titolari di concessioni demaniali per il contenimento del granchio blu
Le domande possono essere presentate con l'apposito modulo e la spedizione dello stesso tramite pec e devono essere presentate entro il 15 settembre 2024.
WeSportUp: pubblicata la nuova call for applications per startup
Il programma si concluderà con il Demo Day (01/2025), dove le startup presenteranno i loro progressi a investitori e stakeholder.
Scadenza: 31 agosto 2024
Nuovo bando iNEST per idee innovative
Il bando è aperto alle candidature di studenti, docenti, ricercatori e team di individui di vari ambiti.
Scadenza: 8 settembre 2024
Cultura umanistica e Patrimonio Culturale: pubblicato un secondo bando PNRR per progetti di ricerca
La dotazione finanziaria del presente bando è pari a€ 864.000.
La scadenza per presentare proposte è fissata all' 8 agosto 2024
Bando a Cascata emanato dallo SPOKE VS4 – Degrado Ambientale – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS
Avviso OGS per progetti ambientali e tecnologici nell'ambito di RETURN. MPME e Grandi Imprese ammissibili. Scadenza: 18 agosto 2024.
PSN/PAC 2023-2027 “Impianti forestazione/imboschimento di terreni non agricoli” – Sviluppo Rurale/bando 2024
Può essere presentata una sola domanda per tipologia (ciclo breve e ciclo medio-lungo) esclusivamente per via telematica.
Scadenza: 31 ottobre 2024
Assegnazione di contributi regionali alle Comunità Montane e ai Comuni che svolgono indagini funzionali all’accertamento degli usi civici – anno 2024
La domanda di partecipazione deve essere presentata a Regione Lombardia sulla piattaforma Bandi e Servizi entro il 25 settembre 2024.
PSN/PAC 2023-2027 “– Impianti forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli” – Sviluppo Rurale/bando 2024
I richiedenti possono presentare una sola domanda per tipologia (ciclo breve e ciclo medio-lungo) per via telematica. Scadenza: 31 ottobre 2024
Ri.circo.lo. Risorse Circolari in Lombardia per gli Enti Locali – Prevenzione della produzione rifiuti e implementazione dei sistemi di raccolta rifiuti finalizzati all’incremento di recupero di materia
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi e Servizi entro il 12 novembre 2024.
Bando impianti sportivi 2024
Le proposte possono essere presentate dalle 10 del 30 settembre 2024 fino alle ore 17 del 28 novembre 2024.
Scadenza: 28 novembre 2024
Bando per progetti strategici di innovazione per le filiere produttive
Le domande devono essere inviate tramite l'applicativo web Sfinge 2020, dalle 10:00 del 20 settembre 2024 alle 16:00 del 11 ottobre 2024.
GlitchZone: call per startup della cybersicurezza
Possono partecipare al programma le startup e i team disponibili a costituirsi come società, purché siano situati in Italia.
Scadenza: 31 luglio 2024
Avviso di selezione progetti riservato ai Partner ECOSISTER (Spoke e Affiliati)
La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore ai 9 mesi.
Dotazione finanziaria: € 4.500.000,00
Scadenza: 23 agosto 2024
Avviso pubblico per la selezione di soggetti nell’ambito del progetto NEXT LINEA F “Sostegno alle sale cinematografiche per la programmazione sul territorio lombardo” edizione 2024-2025
La domanda dovrà essere presentata, pena la non ammissibilità, dal richiedente tramite la piattaforma Bandi e Servizi entro il 19 settembre 2024.
Manifestazione di interesse a stipulare un contratto di ricerca commissionata/conto terzi/di servizio – Pnrr Missione 1 component 3 misura 2 investimento 2.3 programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: Parchi e giardini storici
La manifestazione di interesse deve essere trasmessa entro e non oltre le ore 16 del 20 agosto 2024, esclusivamente tramite PEC.
Concessione di aiuti de minimis per superfici coltivate a patate
Tempi di presentazione delle domande: a decorrere dal 15 luglio 2024 e fino alle ore 13:00 del 13 settembre 2024.
Scadenza: 13 settembre 2024
Bando Rigenerazione urbana 2024
Saranno accettate proposte riguardanti immobili pubblici, purché siano parte di un progetto completo di rigenerazione urbana.
Scadenza: 31 ottobre 2024
Open Innovation Scouting: aperte le selezioni dedicate ai ricercatori dell’Emilia-Romagna
Il programma è sostenuto da ECOSISTER, l'Ecosistema per la transizione sostenibile in Emilia - Romagna sostenuto da fondi PNRR.
Scadenza: 15 ottobre 2024
Concessione di aiuti “de minimis” per superfici coltivate a riso da pila e da seme per l’annualità 2024
Le domande possono essere presentate dal 15 luglio 2024 e fino alle ore 13.00 del 13 settembre 2024. Scadenza: 13 settembre 2024.
Bando contributi per interventi in aree già interessate da attività estrattive 2024
La domanda per ottenere i contributi deve essere presentata alla Regione Emilia-Romagna entro le ore 12:00 del 13 settembre 2024.
MUR: pubblicato il bando Young Researchers 2024
Il bando Young Researchers 2024 - MSCA è fissata al 1° ottobre 2024, mentre il bando Young Researchers 2024 - SoE è fissata al 19 dicembre 2024.
Secondo bando a cascata dello Spoke 8 “Sostenibilità Sociale”, Università di Catania
Il bando a cascata si focalizza su dati e best practices per l'inclusione e la coesione sociale con scadenza 8 agosto 2024.
Contributi a progetti di promozione del sistema produttivo regionale sui mercati esteri 2024-2025 – verso Expo Osaka
Le domande di partecipazione potranno essere trasmesse dalle ore 12.00 del 18 luglio 2024, fino alle ore 16.00 del 30 aprile 2025.
Spoke 7 – Smart sector integration – Università degli Studi di Napoli Federico II
La domanda di agevolazione può essere presentata a partire dalle ore 14:00 del 24 giugno 2024 ed entro e non oltre le ore 14:00 del 30 agosto 2024.
Bando pubblico per il finanziamento di proposte progettuali (c.d. Bandi a cascata) nell’ambito dell’ecosistema di innovazione dal titolo “TECH4YOU” SPOKE 1 nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del giorno 24/06/2024 e fino alle ore 18.00 del giorno 31/07/2024.
SPOKE VS1 – Acqua – BANDO n. 3
Destinatari del bando sono le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), come pure le Grandi imprese (GI) con scadenza fissata al 2 agosto 2024.
Alfabetizzazione mediatica e digitale a tutela dei minori
Le domande di accesso al contributo devono essere presentate dall’impresa capofila al Ministero esclusivamente tramite PEC, a decorrere dal giorno di pubblicazione dell’Avviso e fino alle ore 12:00 del 30 agosto 2024.
Servizio “Gestione dell’Innovazione” di ART-ER dedicato alle PMI
Pubblicato l'avviso per usufruire del servizio "Gestione dell'Innovazione" di ART-ER dedicato alle PMI dell'Emilia-Romagna. Scadenza: 22 dicembre 2024
Bando a cascata FIT4MEDROB: Fit for Medical Robotics – Spoke 2
Nell’ambito dell’Iniziativa “Fit4MedRob – Fit for Medical Robotics” – Spoke 2 è stato pubblicato un bando a cascata con scadenza fissata al 31 agosto 2024.
Costituzione Hub per la ricerca e l’innovazione sociale
Le domande dovranno essere inviate entro il 6 settembre 2024 per costituire un Hub per la ricerca e l'innovazione in Emilia-Romagna.
Bando regionale per gli interventi a favore del settore apistico
Si può presentare domanda per usufruire del beneficio dal 1° luglio al 31 ottobre 2024 per gli interventi a favore del settore apistico.
Operazioni in attuazione del Programma regionale 2024-2026 cinema e audiovisivo – Anno 2024
Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12 del 10/10/2024.
Formazione per le figure dello spettacolo dal vivo e del settore musicale
Obiettivo dell’Invito è rendere disponibile un’offerta formativa per le figure dello spettacolo dal vivo e del settore musicale con scadenza 26 settembre 2024.
Forum strategico regionale per la blue economy
Le domande di manifestazione di interesse dovranno essere inviate entro il 10 settembre 2024 tramite posta elettronica certificata.
Sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive 2024-2026
La presentazione della domanda, per la regione Emilia-Romagna, è attiva dalle ore 16 del 1° luglio alle ore 16 del 31 luglio 2024.
Spoke 9: Green-aware AI
Lo Spoke 9 Università della Calabria del programma FAIR, dedicato alle Micro, Piccole e Medie imprese, è aperto fino al 29 luglio 2024.
Voucher digitalizzazione PMI – bando 2024
A pena di esclusione, le domande di contributo dovranno essere trasmesse in modalità telematica a doppia fase con scadenza definitiva il 4 ottobre 2024.
Bando per la presentazione progetti per sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica, l’accesso al lavoro, i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale. Annualità 2025/2026
La domanda dovrà essere inviata, pena l’inammissibilità, per via telematica e corredata della relativa documentazione, dalle ore 10.00 del 3 ottobre 2024 ed entro le ore 13.00 del 24 ottobre 2024.
Bando Rifugi 2024
La domanda deve essere presentata esclusivamente mediante la piattaforma Bandi e Servizi entro il 31 ottobre 2024.
Incentivi per il consolidamento patrimoniale e la crescita delle startup innovative
La Regione Piemonte con D.D. n. 249 del 25 giugno 2024 ha approvato il bando ''Consolidamento patrimoniale e crescita delle start up innovative'' e definito i termini di apertura dello sportello per la presentazione delle domande, dalle ore dalle ore 9:00 del giorno 15 luglio 2024 e fino alle ore 12:00 del giorno 17 dicembre 2024.
Contributi ai Centri di assistenza tecnica – Bando 2024
L'Emilia-Romagna autorizza dei contributi, in regime de minimis, ai centri di assistenza tecnica. Scadenza: 18 settembre 2024
Bando regionale per sostenere i distretti del biologico
Beneficiari del bando sono i distretti biologici riconosciuti che possono presentare domanda, per beneficiare dell'aiuto, entro il 25 luglio 2024.
Bando per progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere. Annualità 2025/2026
Il bando, rivolto ad Enti locali, Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di Volontariato e Onlus, è a carattere biennale e mette a disposizione 2.000.000. Scadenza: 1 ottobre 2024
LAZIO TERRA DI CINEMA: PROMOZIONE DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA NEL LAZIO
L’istanza per la concessione del contributo, completa di tutta la documentazione richiesta, deve pervenire alla Regione esclusivamente, pena l’inammissibilità stessa, via PEC a partire dalle ore 12:00 del 1° luglio 2024 ed entro le ore 12:00 del 2 agosto 2024.
Bando a cascata SPOKE 3 – “ASSESTING AND MONITORING TERRESTRIAL AND FRESHWATER BIODIVERSITY AND ITS EVOLUTION: FROM TAXONOMY TO GENOMICS AND CITIZEN SCIENCE”
La presentazione delle proposte di ricerca, con le conseguenti richieste di finanziamento, dovranno essere presentate entro il 22 luglio 2024, ore 17:00 via PEC.
Cybersecurity: aperto nuovo bando per attività di ricerca industriale
Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell'ambito del Partenariato esteso SERICS - Security Rights in Cyber Space con scadenza 29 luglio 2024.
Tecnologie virtuali per musei e collezioni d’arte: al via un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell'ambito del Partenariato Esteso CHANGES con scadenza per presentare proposte al 5 luglio 2024.
Nuovo bando per startup e PMI innovative del Centro Nazionale HPC, Big Data e Quantum Computing
Il bando è a sportello e si chiuderà quando verranno esauriti i fondi disponibili, pari a 500.000 euro.
Progetti per l’organizzazione, conservazione e restauro del patrimonio costumistico delle rievocazioni storiche – Anno 2024
Progetti per l'organizzazione, conservazione e restauro del patrimonio costumistico delle rievocazioni storiche - Anno 2024. Scadenza: 26 luglio 2024
BANDO A CASCATA DICEA SAPIENZA DICEA24SPOKE9ALL
L’invio della Domanda: entro le ore 23:59 del 18 luglio 2024, esclusivamente tramite PEC.
Progetti R&S nel settore aerospaziale
I termini di presentazione delle domande di finanziamento e dei progetti sono fissati dal 1° luglio al 31 ottobre 2024.
Promozione sui mercati dei Paesi terzi – campagna 2024-2025
Tempi di presentazione delle domande dal 7 giugno 2024 fino alle ore 13.00 del 22 luglio 2024.
LAZIO CINEMA INTERNATIONAL – I EDIZIONE 2024
Le richieste possono essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma a partire dalle ore 12:00 del 18 giugno e fino alle ore 17:00 del 19 luglio 2024.
Avviso per la richiesta di convenzione con la Regione Emilia-Romagna al fine di ampliare l’organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale per il triennio 2024-2026
La domanda dovrà essere sottoscritta e inviata via PEC a partire dal 14 giugno 2024 entro le ore 23:59 del 15 luglio 2024.
Avviso per il sostegno a progetti di promozione culturale promossi da reti associative – Triennio 2024-2026
La domanda di partecipazione, corredata dai documenti richiesti al punto 7.2 dell'Avviso, deve essere inviata esclusivamente tramite PEC entro il 1° luglio 2024.
Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione – seconda finestra 2024
Il bando “OgniGiorno inLombardia” sostiene eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde. Scadenza: 12 settembre 2024
Azioni di sistema per il contrasto alle povertà educative e per sostenere l’integrazione e l’inclusione nelle comunità dei giovani stranieri
La richiesta di finanziamento, insieme alla scheda progetto di intervento, deve essere inviata via posta elettronica entro e non oltre il 20 novembre 2024.
Invito agli atenei e agli istituti Afam a presentare progetti “Team di sviluppo di prototipi/soluzioni per la partecipazione a competizioni nazionali e internazionali”
Il modulo di candidatura, insieme al formulario descrittivo, deve essere inviato via posta elettronica certificata entro e non oltre il 25 settembre 2024.
FRESCO LAZIO
Le domande, complete di tutti gli elementi e la documentazione richiesta, devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica a partire dalle ore 10.00 del 18 giugno 2024.
Invito a presentare proposte di spettacolo per partecipare alla manifestazione denominata “Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2024/2025” – LINEE A, B e C
Sovvenzione a fondo perduto per incentivare la produzione e la distribuzione di spettacoli con scadenza 4 luglio 2024.
Avviso per Unioni avanzate nell’ambito del programma straordinario di investimento 2024
Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate dalle ore 10 del 10 giugno 2024 fino alle ore 18 del 16 settembre 2024.
Avviso per il sostegno allo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna – anno 2024
Le domande di contributo vanno presentate esclusivamente via Pec a partire dalle ore 16:00 del 7 maggio 2024 e fino alle ore 16:00 del 21 giugno 2024.
Avviso per la presentazione di progetti di promozione della cultura cinematografica e audiovisiva e di sostegno all’esercizio cinematografico 2024-2026
L’invio delle domande, per tutte le tipologie di progetto, dovrà essere effettuato entro le ore 16.00 del 28 giugno 2024.
Concessione di contributi per la realizzazione di azioni di informazione e di investimento legate agli itinerari turistico-enogastronomici
La L.R. n. 23 del 2000 favorisce la conoscenza e la promozione del territorio incoraggiando la scoperta della cultura enogastronomica di diverse zone ed areali.
Bando per la gestione e gli interventi di cura e salvaguardia degli alberi monumentali tutelati per l’annualità 2025
È stato approvato il bando regionale che concede i contributi per gli interventi conservativi e di salvaguardia degli Alberi Monumentali Regionali (AMR), degli Alberi Monumentali d’Italia (AMI) e delle relative Zone di Protezione dell’Albero (ZPA), che si trovano sia in ambito pubblico che privato. Per l’’annualità 2025, il finanziamento previsto è di 235.000 euro.
Contributo per l’utilizzo dei fondi rustici per la stagione venatoria 2024-2025
Regione Emilia-Romagna, ai sensi di quanto previsto dalla Legge n. 157/1992 all’art. 15 comma 1, così come recepito dalla L.R. n. 8/1994 all’art. 13 comma 1, intende concedere, per l’utilizzo dei fondi rustici messi a disposizione dell’esercizio dell’attività venatoria 2024-2025, contributi destinati ai proprietari o conduttori dei fondi inclusi negli Ambiti Territoriali di caccia, ivi comprese le Zone di rispetto nelle quali si pratica l’esercizio venatorio ad una o più specie e nelle Aree Contigue ai Parchi regionali nelle quali è consentito l’esercizio dell’attività venatoria.
Avviso per la presentazione di progetti relativi ad interventi di restauro, conservazione e consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale – Anni 2024-2025-2026
Concessione di contributi a sostegno della realizzazione di progetti per il patrimonio architettonico storico e contemporaneo. Scadenza: primo settembre 2024
Contributi per la promozione del commercio equo e solidale – Bando 2024
Il bando, approvato dalla Giunta regionale con la delibera n. 854 del 29 maggio 2023, intende promuovere la conoscenza e la diffusione dei prodotti del commercio equo e solidale mediante una maggiore informazione nei confronti dei consumatori regionali per favorire acquisti sempre più consapevoli e responsabili.
Contributi ai Comuni per studi di fattibilità per l’attivazione di hub urbani e di prossimità
La domanda sottoscritta digitalmente dal Sindaco del Comune richiedente, deve essere inviata a mezzo PEC entro e non oltre il 30 settembre 2024.
Interventi di formazione propedeutici alla certificazione di parità di genere
Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12 del 9 luglio 2024.
Sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive – Anno 2024
Le domande di contributo dovranno essere compilate, validate ed inviate esclusivamente per via telematica, tramite l’applicazione web Sfinge 2020, a partire dalle ore 16:00 del 17 giugno 2024 fino alle ore 16:00 del 31 luglio 2024.
Spoke 7 Infrastructure Security
I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali sono le micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e le Grandi Imprese (GI), Scadenza: 15 luglio 2024
Spoke 7: Edge-exascale AI
I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali sono le micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) e le Grandi Imprese (GI), Scadenza: 15 luglio 2024
Bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) PE0000023 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Destinatari: Grandi Imprese, PMI, Spin-off e start-up, ricercatori che vogliano iniziare l'attività di impresa. Scadenza: 8 luglio 2024
Avviso per la presentazione di progetti relativi ad interventi nel settore dello spettacolo
il presente Avviso disciplina la concessione di contributi a sostegno della realizzazione di progetti volti al miglioramento e alla qualificazione delle sedi di spettacolo in Emilia-Romagna. Scadenza: 10 settembre 2024
SPOKE 3 – WATERWAYS
I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali al presente Bando possono presentare domanda entro il 28 giugno 2024.
SPOKE 10 Preclinical development, GMP – manufacturing and clinical trials of GTMP
Ai fini dell’accesso ai finanziamenti previsti dal bando, i Soggetti Proponenti sono tenuti a
presentare la propria domanda di partecipazione a partire dal 01/06/2024 fino al 01/07/2024.
OCM vino – Promozione sui mercati dei paesi extra UE annualità 2024/2025
Possono beneficiare i consorzi di tutela viticoli, le associazioni di produttori vitivinicoli, consorzi, società cooperative, ATI e ATS. Scadenza: 18 luglio 2024
Azioni di coinvolgimento dei giovani sull’uso consapevole dei social media e dell’intelligenza artificiale
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 13.00 del giorno 7 giugno 2024 fino alle ore 13.00 del giorno 31 luglio 2024.
Contributi per la promozione del commercio equo e solidale – Bando 2024
Il bando, promuovere i prodotti del commercio equo e solidale mediante una maggiore informazione per i consumatori regionali. Scadenza: 15 luglio 2024
Bando per il sostegno allo sviluppo delle startup innovative
Le domande possono essere presentate dalle ore 13 del 25 giugno fino alle ore 13 del 11 settembre 2024.
Bando per progetti di rilevanza locale 2024/2026
Le domande potranno essere compilate e trasmesse per via telematica a partire dalle ore 9.00 del 17 giugno 2024 ed entro le ore 13.00 del 31 luglio 2024.
Associazioni di consumatori – Anno 2024
Sono previsti contributi per le associazioni dei consumatori-utenti iscritte al registro regionale, che realizzino progetti di informazione. Scadenza: 21 ottobre 2024
Contributi per progetti di insediamento e sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali per il biennio 2025-2026
La Regione Emilia-Romagna intende contrastare fenomeni di rarefazione del sistema distributivo e dei servizi e favorire, nelle località scarsamente popolate, mediante un presidio capace di fornire beni e servizi di prima necessità prevedendo contributi per progetti finalizzati all'insediamento e allo sviluppo degli esercizi commerciali polifunzionali. Scadenza: 30 settembre 2024
Avviso per il sostegno a progetti di promozione culturale promossi da Fondazioni e soggetti costituiti, partecipati o controllati da Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti – anno 2024
Avviso per il sostegno a progetti di promozione culturale promossi da Fondazioni e soggetti costituiti, partecipati o controllati da Comuni con popolazione inferiore a 50.000 abitanti.. Scadenza: 20 giugno 2024.
Nuova impresa – edizione 2024
La domanda di contributo deve essere presentata a Unioncamere Lombardia in modalità telematica a partire dalle ore 10.00 del 28 maggio 2024 ed entro le ore 12.00 del 15 aprile 2025 .
MIMIT: nuovo bando per progetti di ricerca e sviluppo delle imprese del Mezzogiorno
Lo sportello per presentare le proposte progettuali si apre alle ore 10:00 del 10 luglio 2024 e rimarrà aperto fino a esaurimento dei fondi stanziati.
IA e microrganismi emergenti: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
I progetti dovranno essere inviati entro le 12.00 del 26 giugno 2024.
SPOKE 8 – La scienza alla base dei servizi climatici per la mitigazione e l’adattamento al rischio
Le proposte dovranno essere coerenti con una delle tematiche previste e rispettare i requisiti specifici definiti per ciascuna di esse. Scadenza: 24 giugno 2024
ViVi il Verde. Passeggiate Patrimoniali: Natura e Cultura. Avviso per la concessione di contributi per l’ideazione e realizzazione di passeggiate patrimoniali da attuarsi nei parchi e giardini storici della Regione Emilia-Romagna
L’obiettivo del bando, nell’ottica di proseguire con la valorizzazione dei parchi e giardini della regione Emilia-Romagna. Scadenza:8 luglio 2024
Programma di ricerca dal titolo “Sustainable Mobility Center (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile – CNMS)”
Ogni progetto presentato dovrà rispondere ad un singolo Topic, indipendentemente dalla Tematica di riferimento. Scadenza: 17 giugno 2024
BANDO SPORT DI TUTTI – CARCERI 2024
Il bando promuove lo sport come strumento ed opportunità di rieducazione per i detenuti con scadenza 11 giugno 2024.
BANDO “POLARIS – INIZIATIVE PER L’ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE DI STUDENTI E STUDENTESSE IN AMBITO STEM”
Il Fondo per la Repubblica Digitale è destinato al sostegno di progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale con scadenza 7 giugno 2024.
BANDO “DIGITALE SOCIALE”
Il bando mette a disposizione un ammontare complessivo di 15 milioni di euro. Il contributo richiesto deve essere compreso tra 500 mila e 1 milione di euro. Scadenza: 19 luglio 2024
Progetti di alta formazione per una regione della conoscenza europea e attrattiva
Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web, e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12 del 04/07/2024.
Progetti di alta formazione musicale
La richiesta di finanziamento, insieme alla scheda descrittiva del progetto, deve essere inviata via posta elettronica certificata entro e non oltre il 25/06/2024.
Turismo, da luglio al via le domande per l’incentivo FRI-Tur
La domanda può essere presentata dalle ore 12:00 del 1° luglio 2024 alle ore 12:00 del 31 luglio 2024.
Bando SkillsXS3: contributi alle mPMI per rafforzamento delle competenze interne
Il bando supporta percorsi formativi di aggiornamento e riqualificazione delle competenze interne delle MPMI e start-up innovative. Scadenza: 27 giugno 2024
Bandi a Cascata Spoke 10
È stato lanciato un nuovo bando, in scadenza il 17 giugno 2024, con l'obiettivo di realizzare strumenti hardware e software che facilitino la programmazione dei calcolatori quantistici.
MIMIT – Piano Transizione 5.0
Pubblicato ufficialmente in Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il Piano Transizione 5.0. Il Piano, finanziato con 6.3 miliardi di euro nell'ambito della nuova Missione 7 "RepowerEU" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), vuole supportare il passaggio dei processi produttivi delle imprese italiane a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su energie rinnovabili.
Giovani SMART 2.0 (SportMusicaARTe)
Il Bando sostiene i giovani attraverso iniziative di accrescimento delle competenze, abilità e soft skills attraverso attività aggregative e professionalizzanti. Scadenza: 15 luglio 2024.
La Lombardia è dei giovani 2024
Il bando intende sostenere i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita personale e di sviluppo professionale. Scadenza: 15 luglio 2024.
Sostegno agli investimenti delle Comunità energetiche rinnovabili
La domanda di contributo dovrà essere trasmessa alla Regione tramite applicativo web Sfinge 2020, dalle ore 10.00 del 12/06/2024 alle ore 13.00 del 31/10/2024.
Avviso per il sostegno agli enti locali e istituzioni culturali senza fine di lucro per lo sviluppo di reti museali – Anno 2024
La domanda dovrà essere sottoscritta dal rappresentante legale del soggetto dalle ore 10 del 13 maggio 2024 entro le ore 16:00 del 14 giugno 2024.
Formazione permanente e continua per l’innovazione, la sostenibilità e la competitività delle filiere
Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12 del 23/07/2024.
Spoke 10: Bio-socio cognitive AI
È on line il bando per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma “Future Artificial Intelligence Research”. Scadenza: 24 giugno 2024
Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese: apre il secondo sportello
Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del giorno 22/05/2024 e fino alle ore 12.00 del giorno 22/11/2024.
Sostegno alla realizzazione di Grandi Eventi Sportivi sul territorio lombardo nel periodo 15 marzo 2024 – 15 marzo 2025
Il contributo si presenta sotto forma di sovvenzione a fondo perduto. La misura chiuderà il 06/06/2024 e 31/07/2024 in base a quando vengono svolti gli eventi.
Avviso per la selezione di proposte progettuali, presentate da soggetti pubblici localizzate nelle regioni del mezzogiorno, per la realizzazione di attività di ricerca, sviluppo, sperimentazione e dimostrazione negli ambiti di interesse dello SPOKE 4 “Smart and Sustainable Ports” dell’ecosistema dell’innovazione
Le proposte dovranno essere inviate a mezzo PEC entro l’8 giugno 2024.
Spoke 2: Integrative AI
Le proposte progettuali devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con i temi di ricerca indicati dallo Spoke con scadenza 6 giugno 2024.
Malattie infettive: pubblicato il bando sul contrasto all’influenza A
Pubblicato nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alle malattie infettive nell'ambito del Partenariato esteso INF-ACT con scadenza il 10 giugno 2024.
TECH4YOU- TECHNOLOGIES FOR CLIMATE CHANGE ADAPTATION AND QUALITY OF LIFE IMPROVEMENT
Il presente Bando finanzia Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati da imprese in forma singola (a esclusione delle GI) oppure da imprese che collaborano tra loro e, in entrambi i casi, collaborano con Organismi di ricerca partner di Tech4You e con il concorso eventuale di altri soggetti interessati.
S+T+ARTS4WaterII – Ports in Transformation
Il bando è rivolto ad artisti, capace di costruire dialoghi con un variegato parterre di comunità locali ed enti regionali. Scadenza: 26 giugno 2024
CINEMA – AVVISO DISTRIBUTORI INDIPENDENTI
È possibile presentare la richiesta di contributo in una delle seguenti sessioni temporali:
a. prima sessione: dalle ore 12:00 del 13 maggio 2024 alle ore 12:00 30 agosto 2024;
b. seconda sessione: dalle ore 12:00 del 9 settembre 2024 alle ore 12:00 del 23 dicembre 2024;
c. terza sessione: dalle ore 12:00 del 14 gennaio 2025 alle ore 12:00 del 30 aprile 2025.
Bando a Cascata SPOKE 11 – “Innovative Materials and lightweighting”
Sono finanziabili i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati sia in forma singola che in collaborazione (numero massimo di 4 soggetti) afferenti ad attività di cui al campo di intervento: “022 - Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull'economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull'adattamento ai cambiamenti climatici” .
Bandi a Cascata Spoke 6
Lo Spoke 6 di ICSC si occupa, da un lato, degli aspetti computazionali legati alla “modellazione multiscala” e, dall’altro, dell’utilizzo di strumenti HPC e Big Data per applicazioni nei vari campi della scienza e dell’ingegneria.
Disastri naturali: pubblicato un nuovo bando ICSC per sviluppare metodologie per il monitoraggio di strutture fisiche e ambienti naturali
L'Università di Bari 'Aldo Moro' propone un nuovo bando per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dello Spoke 5 del Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC).
Sfide fondamentali del calcolo moderno: pubblicato bando PNRR per progetti di ricerca
L'Università di Bologna ha pubblicato la seconda edizione del bando per progetti di ricerca nell’ambito dello Spoke 1 dell’Innovation and Competence Service Center (ICSC), con scadenza il 7 giugno 2024.
Bandi a cascata – Spoke 4
Bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI)
Spoke 5 | Spoke 5 – Science and Technologies for Sustainable Diagnostics of Cultural Heritage (aperto)
Dimensione finanziaria dei progetti: l’importo dell’agevolazione deve essere compreso tra 250.000 € e 500.000 €
“Vivere il prossimo” bando a supporto delle famiglie con persone con disabilità
Fondazione TIM con VIVERE IL PROSSIMO, il nuovo bando emesso nell’ambito dell’area di intervento Inclusione Sociale, persegue l’obiettivo di facilitare e incoraggiare tutti gli Enti del terzo settore, i centri di ricerca e le università, alla realizzazione di progetti che aiutino le famiglie con persone con disabilità, in particolare minori, nei bisogni di natura sociale, relazionale e occupazionale.
“Vivere l’arte” bando dedicato a percorsi e strumenti di visita innovativi nelle istituzioni culturali
I destinatari del bando sono le istituzioni culturali (musei, gallerie e collezioni, aree e parchi archeologici, monumenti e complessi monumentali) e l’oggetto è la fruizione e la valorizzazione del patrimonio che custodiscono.
“Vivere il talento” bando per l’orientamento e la crescita dei giovani
Fondazione TIM con VIVERE L’ARTE, il nuovo bando emesso nell’ambito dell’area di intervento Istruzione e Ricerca, persegue l’obiettivo di facilitare e incoraggiare la prevenzione del fenomeno dei NEET (Not in Employment, Education or Training) in Italia, una problematica di rilevanza comunitaria a seguito dell’abbandono scolastico.
Avviso per la presentazione di progetti in materia di dialetti – anno 2024
Ciascuno dei soggetti richiedenti può presentare una sola domanda per la concessione dei contributi previsti dall’Avviso.
DONNE, INNOVAZIONE E IMPRESA
La Regione Lazio con questo Avviso sostiene l’innovazione dell’imprenditoria femminile, contribuendo insieme ad altre azioni regionali, nazionali ed europee a diffondere i valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale.
BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI, FINALIZZATE ALLA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER ATTIVITÀ COERENTI CON GLI OBIETTIVI DEL CENTRO NAZIONALE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE, A VALERE SULLE RISORSE DEL PIANO NAZIONALE RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 4, “ISTRUZIONE E RICERCA” – COMPONENTE 2, “DALLA RICERCA ALL’IMPRESA” – LINEA DI INVESTIMENTO 1.4 “CENTRI NAZIONALI”, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU” PROGETTO CNMS – Centro Nazionale Mobilità Sostenibile – Codice Identificativo CN00000023 SPOKE 12 – SUSTAINABLE PROPULSION CUP B43C22000440001
Le proposte progettuali devono essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione indicate dallo Spoke 12, coerenza che dovrà essere dimostrata nel testo della proposta progettuale.
Bandi a Cascata Spoke 5 Università di Bari
Obiettivo dello Spoke 5 di ICSC è di sviluppare metodologie per il monitoraggio delle strutture fisiche artificiali (edifici, strade ecc.) e degli ambienti naturali (corsi d’acqua, pendii ecc.) in grado di mitigare i rischi collegati al loro deterioramento.
Disastri naturali: nuovo bando ICSC per sviluppare modellistica avanzata del sistema terrestre
La Fondazione CMCC propone un nuovo bando per attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito dello Spoke 4 del Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC), con scadenza il 10 maggio 2024
Cybersicurezza: aperto il bando per progetti di ricerca industriale del Competence Centre Cyber 4.0
Rimarrà aperto fino al 30 maggio 2024 il bando del Competence Centre Cyber 4.0 per progetti di ricerca industriale (RI) e sviluppo sperimentale (SS) nell'ambito della cybersicurezza, in linea con la Missione 4 Componente 2 del PNRR. .
Progetto SAMOTHRACE: aperto un nuovo bando nell’ambito degli ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità
E' stato pubblicato un nuovo bando, aperto fino al 3 maggio 2024, per progetti di ricerca nell'ambito del Programma Sicilian MicronanoTech Research And Innovation Center – SAMOTHRACE, cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Next Generation EU tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Bando a cascata emanato dallo Spoke 3 VS3, EARTHQUAKES & VOLCANOES – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Con Decreto Rettorale n. 1201 del 29 marzo 2024 l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha indetto un Avviso di Bando a cascata nell’ambito del Progetto “RETURN – Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate”, codice PE00000005, CUP H93C22000610002, Spoke VS3 “Earthquake and Volcanoes”, volto al finanziamento di n. 4 Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale condotti da Imprese.
Ristrutturazione e riconversione dei vigneti – campagna 2024-2025
Il bando è rivolto alle imprese agricole emiliano-romagnole per la ristrutturazione e la riconversione di vigneti, adatti alla produzione di vini Doc e Igp, valorizza i vini di qualità legati al territorio.
Bando per emergenza nei Territori dell’autonomia palestinese e nella Striscia di Gaza
Il conflitto tra Israele e Palestina ha già causato migliaia di vittime civili e ingenti danni nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania, continuando a creare gravi bisogni umanitari tra la popolazione palestinese, a partire dai gruppi più vulnerabili, fra cui donne e bambini.
Bando per la cooperazione internazionale 2024
È possibile presentare domanda di contributo per progetti di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e in via di transizione.
Misura regionale di sostegno ai servizi di sostituzione in agricoltura 2025
Manifestazione di interesse per l’accreditamento dei soggetti prestatori dei servizi di sostituzione e per la presentazione della manifestazione di interesse ad accedere all’aiuto.
Spoke 4: Adaptive AI
Destinatari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI); Grandi imprese (GI)
Dotazione finanziaria complessiva: 875.976,79 euro.
Toscanaincontemporanea 2024
L’intervento regionale persegue l’obiettivo di consolidare un sistema toscano del contemporaneo unitario e coeso.
Schede intervento aree omogenee FSC
Il presente avviso definisce le modalità per l’elaborazione dei Piani di intervento di ciascuna Area Territoriale Omogenea e relativa presentazione delle proposte progettuali ai fini della successiva valutazione di ammissibilità e finanziamento a cura della Direzione regionale Coordinamento politiche e fondi europei - Turismo e Sport
Bando a Cascata a favore delle Imprese dell’Emilia Romagna Spoke 1- “Materials for Sustainability and ecological transition”
Imprese di qualunque dimensione con sede operativa in Emilia Romagna , esterne al consorzio ECOSISTER, che concorrono in modalità singola o in modalità collaborativa.
Bando a Cascata per Progetti di Ricerca Integrati – Spoke 9
Il bando intende finanziare “Progetti di Ricerca Integrati” che prevedano l’attuazione di interventi di ricerca e sviluppo, integrati da adeguate azioni di valorizzazione delle risorse umane.
Italia – Germania: lanciato un nuovo bando per finanziare progetti congiunti di ricerca sull’idrogeno verde
Il Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (MAECI) e il Ministero per l'Università e la Ricerca (MUR), in collaborazione con il German Federal Ministry of Education and Research (BMBF), hanno pubblicato un nuovo bando nell’ambito di ricerca sull’idrogeno verde per promuovere la ricerca di eccellenza e rafforzare la cooperazione scientifica tra Italia e Germania.
Semiconduttori, definiti termini e modalità per la presentazione delle istanze per i Contratti di sviluppo
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto direttoriale, ha definito i termini e le modalità per la presentazione delle istanze di accesso alle risorse del Fondo destinato a sostenere la crescita e lo sviluppo tecnologico della catena di approvvigionamento dei semiconduttori, mediante lo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo.
Bandi a Cascata Spoke 4
Obiettivo dello Spoke 4 di ICSC è la creazione di un framework interdisciplinare che integri componenti della più avanzata modellistica del sistema terrestre, per fornire alla comunità scientifica e agli utenti uno strumento flessibile, affidabile e potente.
Ri.Circo.Lo. Risorse Circolari in Lombardia per il sostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare. Edizione dedicata alle filiere della plastica e del tessile.
L’iniziativa intende sostenere le PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare per conseguire la riduzione ed una migliore gestione dei rifiuti delle filiere delle plastiche e del tessile, in coerenza con le indicazioni del Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti.
Bando a Cascata a favore delle imprese della regione Emilia-Romagna SPOKE 3 UNIBO “Green manufacturing for a sustainable economy”
Imprese di qualunque dimensione con sede operativa in Emilia Romagna, esterne al consorzio ECOSISTER, che concorrono in modalità singola o in modalità collaborativa.
Bando a Cascata a favore delle imprese dell’Emilia Romagna SPOKE 5 – UNIFE “Circular economy and blue economy”
Imprese di qualunque dimensione con sede operativa in Emilia Romagna, esterne al consorzio ECOSISTER, che concorrono in modalità singola o in modalità collaborativa.
Bando a Cascata a favore delle imprese della Regione Emilia-Romagna SPOKE 2 – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia“Clean energy production, storage and saving”
Imprese di qualunque dimensione con sede operativa in Emilia Romagna, esterne al consorzio ECOSISTER, che concorrono in modalità singola o in modalità collaborativa.
Bando a Cascata a favore delle Imprese dell’Emilia Romagna Spoke 4- UNIPR“Smart mobility, housing and energy solutions”
Imprese di qualunque dimensione con sede operativa in Emilia Romagna, esterne al consorzio ECOSISTER, che concorrono in modalità singola o in modalità collaborativa.
Sostegno ai soggetti di produzione teatrale nel triennio 2022/2024 – Contributi 2024
Procedura destinata ai soli soggetti beneficiari del bando per il sostegno all'attività di produzione teatrale per il triennio 2022/2024 in riferimento all'assegnazione del contributo per l'anno 2024.
CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DEI PICCOLI COMUNI
La Regione Lazio sostiene Progetti realizzati in forma singola o aggregata dai Piccoli Comuni del Lazio, vale a dire quelli con una popolazione inferiore a 5.000 residenti, che prevedono il recupero di immobili di proprietà pubblica.
INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI A VALENZA REGIONALE DI PRODUZIONE E FRUIZIONE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA ORIGINALE DAL VIVO. TRIENNIO 2024-2026
Il bando è finanziato con fondi regionali attraverso i pertinenti capitoli di bilancio relativi alla L.R. n. 2/2018.
SPOKE 3 – Pubblicato il Bando a Cascata
È stato pubblicato il nuovo bando a cascata dello Spoke 3 “Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multi morbilità” del Partenariato Esteso Age-It, il principale polo scientifico per la ricerca sull’invecchiamento della popolazione italiana.
SPOKE 6 – Pubblicato il Bando a Cascata Age-It 2/2024
È stato pubblicato il nuovo bando a cascata dello Spoke 6 “Silver Economy” del Partenariato Esteso Age-It, il principale polo scientifico per la ricerca sull’invecchiamento della popolazione italiana.
Banco a cascata CN AGRITECH – Spoke 9 “Misurazione, certificazione e valorizzazione della qualità, dell’origine, della tipicità, della sicurezza e della sostenibilità dei prodotti, dei processi, delle filiere e delle aziende agroalimentari”
Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali, da finanziare nell’ambito dello spoke 9, di cui al programma di ricerca del centro nazionale per tecnologie dell’agricoltura “national research centre for agricultural technologies (agritech)”.
Progetto Samothrace, pubblicato il Bando a cascata dello Spoke 2 – Unime
Pubblicato il Bando a cascata per la concessione di finanziamenti a soggetti esterni all’Ecosistema dell’Innovazione per attività di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale di “Sviluppo di sistemi e sensoristica avanzata”.
Rappresentazione digitale delle strutture sociali e urbane: pubblicato nuovo bando ICSC per progetti di ricerca
L'Università di Napoli Federico II propone un nuovo bando di ricerca nell’ambito dello Spoke 9 - Digital Society & Smart City dell’Innovation and Competence Service Center (ICSC), con scadenza il 7 maggio 2024.
INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER LA QUALIFICAZIONE DELL’ALFABETIZZAZIONE MUSICALE PER IL TRIENNIO 2024-2026
Concessione di contributi ad associazioni e raggruppamenti anche temporanei delle scuole di musica e degli organismi specializzati iscritti nell’elenco regionale delle scuole di musica di cui all’articolo 4 della L.R. 2/2018,
Avviso di Bando a Cascata progetto “FAIR – Future Artificial Intelligence”
Codice Progetto PE00000013, CUP H97G22000210007, Spoke 6 “Symbiotic AI”, volto al finanziamento di n. 8 Progetti di Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità condotti da Imprese con Decreto Rettorale n. 1202 del 29/03/2024
Bandi a Cascata Spoke 5
Obiettivo dello Spoke 5 di ICSC è di sviluppare metodologie per il monitoraggio delle strutture fisiche artificiali (edifici, strade ecc.) e degli ambienti naturali (corsi d’acqua, pendii ecc.) in grado di mitigare i rischi collegati al loro deterioramento.
Avviso di Bando a Cascata Progetto AGRITECH – National Research Centre for Agricultural Technologies”
Con Decreto Rettorale n. 1204 del 29/03/2024 l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha indetto un Avviso di Bando a cascata nell’ambito del Progetto Progetto AGRITECH - National Research Centre for Agricultural Technologies”, Codice Progetto CN00000022, CUP H93C2200044007.
Avviso di Bando a Cascata “ON Foods (Research and Innovation Network on Food and Nutrition Sustainability, Safety and Security – Working ON Foods)”
Codice Progetto PE00000003, CUP H93C22000630001, Spoke 3 “Food Safety of Traditional and Novel Foods”, volto al finanziamento di n. 10 Progetti di Ricerca condotti da Imprese anche in collaborazione con Università Statali, Università non Statali legalmente riconosciute e accreditate dal MUR ed Enti Pubblici di Ricerca.
Secondo bando a cascata dello Spoke 7 “Sostenibilità dei territori”, Università degli Studi di Bari
Dal 3 aprile e fino alle ore 12:00 del 3 maggio 2024 sarà possibile presentare le domande di finanziamento per attività di ricerca industriale svolte in forma singola da imprese esterne al partenariato.
Spoke 3 | Digital Libraries, Archives and Phylology
Beneficiari:
- Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI),
- Grandi Imprese (GI),
- Organismi di Ricerca (OdR)
SR 2023-2027. Benessere animale – Classyfarm (SRA 30). Bando 2024
Regolamento (UE) 2021/2115, PSP 2023-2027, CSR della Regione Piemonte per lo sviluppo rurale con il sostegno del fondo FEASR. DGR n. 26–8348 del 25 marzo 2024 per la campagna 2024.
Sostegno alle attività del Centro di residenza ai sensi dell’art. 43 del D.M. 27 luglio 2017 N. 332- triennio 2022/2024 – anno 2024
Può partecipare solamente Il Centro di Residenza beneficiario del bando per il sostegno alle attività di residenze artistiche (art. 43 D.M. 27 luglio 2017 N. 332) - triennio 2022/2024 - individuato con d.d.s. n. 13155 del 16.09.2022 e confermato con d.d.s. 22 settembre 2023 - n. 14126.
Sostegno alle attività degli Artisti nei Territori ai sensi dell’art. 43 del D.M. 27 luglio 2017 N. 332- biennio 2023/2024 – anno 2024
Possono partecipare solamente le residenze per artisti nei territori beneficiarie dell'Invito per la presentazione di progetti di residenze artistiche di spettacolo dal vivo per il biennio 2023/2024, ai sensi dell’art. 43 del D.M. 27 luglio 2017 n. 332, individuati con D.d.s. n. 15076 del 06.10.23 e con D.d.s. n. 19900 del 12.12.2023.
Fesr 2021-2027 – OS 1.1 – Azione 1.1.1 – Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese nell’area di crisi complessa del savonese
Tre milioni per questa prima misura dedicata alla ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale e il trasferimento tecnologico nell'area di crisi industriale complessa del Savonese.
Bandi a Cascata Spoke 9
Obiettivo dello Spoke 9 di ICSC è creare una rappresentazione digitale fedele delle strutture sociali ed organizzative delle città, delle comunità e dei loro cittadini, nonché dei contesti fisici e virtuali in cui operano ed interagiscono.
PSN/PAC 2023-2027 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole” – Sviluppo Rurale/bando 2024 – primo periodo
L’intervento è finalizzato a potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse, migliorandone, al contempo, le performance climatico-ambientali.
FESR 2021-2027 – OS 1.2 – Azione 1.2.3 – Digitalizzazione. Supporto allo sviluppo di progetti per le micro, piccole e medie imprese
Approvato il bando da 7 milioni per supportare i progetti di digitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese liguri.
Progetti per la continuità dei presidi territoriali e per le azioni orientative che facilitino l’accesso ai servizi – Biennio 2024/2025
L’Invito, riconoscendo il valore che i Comuni, attraverso la loro partecipazione diretta ai centri di formazione, creano nel territorio, intende proseguire, anche per il biennio 2024/2025, nell'impegno assunto di dare continuità ai presidi territoriali.
Invito rivolto ai Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti a presentare progetti di promozione culturale – anno 2024
Con Deliberazione n. 517 del 25 marzo 2024, la Giunta regionale ha approvato l’Avviso rivolto ai Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti diretto al sostegno di progetti di promozione culturale.
Bando per la promozione della cittadinanza europea 2024
Contributi per iniziative promosse da enti locali e associazioni
La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato il bando per il finanziamento di progetti di promozione e sostegno della cittadinanza europea.
Sviluppo di incubatori e acceleratori
Con delibera di Giunta regionale n. 484 del 18 marzo 2024, la Regione Emilia-Romagna intende favorire il ri-disegno del sistema di incubazione e accelerazione d’impresa, prevedendo incubatori/acceleratori specializzati su tematiche della S3 e in complementarità con le attività di alta formazione e di formazione all’imprenditorialità previste nel PR FSE+.
Promozione dell’economia circolare e riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale
Con delibera di Giunta regionale n. 483 del 18 marzo 2024, la Regione Emilia-Romagna intende favorire gli investimenti necessari ad aumentare il tasso di riciclo dei rifiuti, nonché attivare azioni significative in termini di economia circolare.
Sostegno all’innovazione delle imprese del commercio di vicinato e ambulante, del pubblico intrattenimento e dei pubblici esercizi anche polifunzionali
Con delibera di Giunta regionale n. 489 del 18 marzo 2024, la Regione Emilia-Romagna intende supportare, anche nell’ottica di un accrescimento della attrattività turistica e commerciale del territorio e di un rilancio dell’economia urbana.
Bando per la promozione di una cultura della pace 2024
La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato il bando per il finanziamento di progetti di promozione di una cultura della pace, dei diritti, del dialogo interreligioso e della cittadinanza globale
MOST – SUSTAINABLE MOBILITY CENTER
I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali – Proponenti – in risposta al presente avviso possono essere le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al CN
SPOKE 7 – Green and smart environments
Ente Coordinatore: Università di Napoli Federico II
Ambiti tematici:
• Information Theory, Analytical and Numerical Modelling for Smart Propagation Environments
• Passive and Active Smart Nodes for Smart Propagation Environments
Tutela e sicurezza dei dati
Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell'ambito del Partenariato esteso SERICS - Security Rights in Cyber Space, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con scadenza il 24 aprile 2024.
Rafforzamento delle competenze per la transizione industriale, digitale e green lungo la direttrice della S3
Con Delibera di Giunta regionale n. 437 dell' 11 marzo 2024, la Regione Emilia-Romagna intende sostenere le aziende che investono sul potenziamento di competenze per sostenere la transizione digitale ed ecologica guidata dalla S3 regionale.
Bando rivitalizzazione e ripopolamento dei centri storici nelle aree colpite dal sisma – 2024
La Regione Emilia-Romagna intende favorire, in continuità con il bando ordinario approvato con l’Ordinanza n. 2/2019 e ss. mm e ii. e con i bandi straordinari approvati con le Ordinanze n 28/2019 e 23/2020, il ripopolamento, la rivitalizzazione e la rigenerazione delle aree dei centri storici e delle frazioni e/o di altre aree dei Comuni interessati dal sisma.
Spoke 9 | Cultural Resources for Sustainable Tourism
Dotazione finanziaria complessiva: 1.290.000,00 € (bando CREST 1 – Area Mezzogiorno); 825.000,00 € (bando CREST 2 – Area Centro Nord)
Capitalizzazione Imprese Cooperative Lombarde – Sportello 2024
Possono partecipare al presente Bando i soggetti costituiti in forma cooperativa e i loro consorzi.
Fesr 2021-2027 – OS 1.3 – Azione 1.3.4 – Interventi a sostegno dell’attrazione di produzioni audiovisive
Progetti di investimento delle imprese che operano sfruttando e valorizzando economicamente gli attrattori culturali e naturali della Regione.
Fesr 2021-2027 – OS 1.3 – Azione 1.3.4 – Interventi a sostegno dello sviluppo e produzione di progetti audiovisivi
Il nuovo bando da 750 mila euro si propone di favorire la crescita delle imprese liguri di produzione audiovisiva sostenendo lo sviluppo e la produzione di progetti audiovisivi.
SPOKE 6 – Energy Storage – Coordinatore Politecnico di Torino
Destinatari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI); Grandi imprese (GI)
Dotazione finanziaria complessiva: 1.400.000 euro
Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione – finestra 2024
Il bando “OgniGiorno inLombardia”, in attuazione della delibera di Giunta regionale n. 1851 del 5 febbraio 2024, sostiene eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde da realizzare in Italia e/o all’estero da parte di soggetti di natura pubblica o privata.
Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione – finestra 2025
Il bando “OgniGiorno inLombardia”, in attuazione della delibera di Giunta regionale n. 1851 del 5 febbraio 2024, sostiene eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde da realizzare in Italia e/o all’estero da parte di soggetti di natura pubblica o privata.
Pubblicati i bandi per candidarsi ai Programmi di Open Innovation di EcosistER
Pubblicati i bandi per partecipare a due Programmi di Open Innovation organizzati nell’ambito del progetto EcosistER, finanziato dal PNRR.
Conseguenze e sfide dell’invecchiamento: pubblicato nuovo bando per progetti di ricerca
Pubblicato un nuovo bando per progetti incentrati sulle conseguenze e sfide dell’invecchiamento nell'ambito del Partenariato esteso "AGE-IT, Ageing well in an ageing society" finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Comprendere la biologia dell’invecchiamento: nuovo bando per progetti di ricerca
Pubblicato un nuovo bando per progetti incentrati sulle conseguenze e sfide dell’invecchiamento nell'ambito del Partenariato esteso "AGE-IT, Ageing well in an ageing society" finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Telecomunicazioni del futuro: pubblicato un nuovo bando RESTART
L’obiettivo di questi bandi (chiamati bandi a cascata) è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese, le start up e gli spin off esterni al Partenariato RESTART interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.
Crescita resiliente, inclusiva e sostenibile: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
È online un nuovo bando per progetti di ricerca fondamentale e sperimentale nell'ambito del Partenariato esteso GRINS - Growing Resilient, Inclusive and Sustainable, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Terapia genica e farmaci RNA: online un nuovo bando per progetti di ricerca (Spoke 8)
Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell'ambito del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy - National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Industria 4.0: pubblicato il bando IRISS 2024
SMACT - la società costituita da 40 enti pubblici e privati per gestire il Centro di Competenza ad alta specializzazione del Triveneto dedicato alle collaborazioni tra ricerca e impresa in ambito Industria 4.0 - ha pubblicato un nuovo bando per la finanziare di progetti di ricerca e innovazione.
Formazione permanente per l’imprenditorialità
L’Avviso intende rendere disponibile alle persone, indipendentemente dalla posizione nel mercato del lavoro, opportunità formative finalizzate ad accrescere le proprie competenze imprenditoriali quali competenze chiave dell’apprendimento permanente.
Formazione permanente per l’imprenditorialità femminile
L’Avviso intende rendere disponibile alle donne, indipendentemente dalla posizione nel mercato del lavoro, opportunità formative finalizzate ad accrescere le proprie competenze imprenditoriali quali competenze chiave dell’apprendimento permanente.
Nuove competenze per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile del sistema moda
L’Avviso intende rendere disponibile un’offerta formativa che permetta alle persone di arricchire e/o completare il proprio profilo di competenze potendo acquisire competenze coerenti con la domanda espressa dalle imprese del sistema moda regionale.
Fondo di garanzia Minibond
La Regione Emilia-Romagna ha costituito con delibera di Giunta regionale n. 291 del 28 febbraio 2023, il Fondo regionale di garanzia Minibond di finanza agevolata, finalizzato a sostenere con risorse pubbliche il collocamento presso investitori istituzionali di un portafoglio di Minibond (Basket bond Emilia-Romagna) emessi da Imprese dell’Emilia-Romagna.
Bando SPOKE 2 – SPOKE 6 – UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA – CODICE IDENTIFICATIVO: ECS00000009 – CUP: H23C220003700
Il Bando ha la finalità di coinvolgere l’Ecosistema dell’innovazione ampliando il raggio di azione del Programma Tech4You.
Avviso Unico Cultura 2024 – Contributi regionali a sostegno di soggetti che operano nel campo delle attività e dei beni culturali
La Giunta regionale ha stanziato 5,6 milioni di euro per il sostegno di soggetti che operano nel campo delle attività e dei beni culturali.
Concessione di contributi per la promozione dei prodotti agroalimentari a qualità regolamentata
Obiettivi: sostenere l’attività di promozione e valorizzazione dei prodotti Dop, Igp e Biologico
Risorse a bando: 150.000
Sostegno all’ecosistema regionale a favore dei soggetti aderenti alla rete per la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna
Con delibera di Giunta regionale n. 337 del 26 febbraio 2024, la Regione Emilia-Romagna, intende attuare quanto previsto dal secondo ambito d’intervento dell’Azione 1.2.3. che individua come obiettivo lo sviluppo dell’ecosistema regionale dei Digital Innovation Hub favorendone l’azione sia livello territoriale, che settoriale e attraverso sinergie con iniziative nazionali ed europee.
Innovazione nel settore agroalimentare: lanciate quattro open call per servizi alla ricerca
Sono state aperte quattro distinte Open Call, due a livello italiano e due a livello europeo, per poter accedere gratuitamente alle strutture fisiche e digitali di METROFOOOD-IT e METROFOOD-RI.
Terapia genica e farmaci RNA: online un nuovo bando per progetti di ricerca
Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell'ambito del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy - National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Ecosistemi per le economie circolari: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
È online un nuovo bando per progetti di ricerca fondamentale e sperimentale nell'ambito del Partenariato esteso GRINS - Growing Resilient, Inclusive and Sustainable, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Bando per contributo ordinario ai musei ed ecomusei di rilevanza regionale. Anno 2024
È stato pubblicato sul BURT parte terza del 6 marzo 2024 il bando per l'erogazione del contributo ordinario 2024 ai musei ed ecomusei di rilevanza regionale, rivolto a tutti musei ed ecomusei di rilevanza regionale validamente accreditati e non decaduti elencati nell'Allegato A della Delibera Giunta Regionale n. 133/2024.
Bando Sistemi museali 2024
È stato pubblicato sul BURT parte terza n. 10 del 6 marzo 2024 il bando Sistemi museali 2024 rivolto a sistemi e museali della Toscana, approvato con Decreto n. 4206 del 26 febbraio 2024, e con Delibera Giunta Regionale n. 132 del 19 febbraio 2024.
Contributi per impianti di forestazione, imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli
La Regione Toscana, con il decreto dirigenziale 3924 del 23 febbraio 2024 (pubblicato sul Burt del 6 marzo 2024), ha approvato il bando che attua l’intervento SRD05 “Impianti forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli” del Complemento di sviluppo rurale della Toscana (Csr) - Feasr 2022-2027.
CSR 2023-2027. Investimenti in infrastrutture turistiche (SRD07 Az.4)
Il bando prevede il finanziamento delle seguenti spese per la realizzazione, adeguamento e ampliamento di infrastrutture turistiche, utilizzabili dalla collettività e collocate in aree pubbliche o, per infrastrutture.
ISI INAIL 2023
Il presente Avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese.
Intervento Investimenti vino – annualità 2024/2025
La Regione Emilia-Romagna concede contributi per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa e ad aumentarne la competitività.
Avviso per il sostegno a progetti di Promozione culturale di rilevanza regionale o sovralocale – Anno 2024
La Giunta regionale, con delibera n. 317 del 26 febbraio, ha approvato l’Avviso per il sostegno a progetti di promozione culturale di rilevanza regionale o sovralocale per l’anno 2024
PNRR M4C2 – 1.5 Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S” – Progetto SAMOTHRACE Codice ECS00000022 – Bando a Cascata SPOKE 5 – “MADE4IS Micro-Accelerator and Detectors for Innovation and Sustainability”
I soggetti ammessi a partecipare al bando nella qualità di proponente sono i soggetti privati, incluse le imprese, che svolgono attività coerenti con il Programma di Ricerca in oggetto.
Bando SPOKE 1 – SPOKE LEADER – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali, da finanziare nell’ambito del programma di ricerca Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement (TECH4YOU), a valere sulle risorse del piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR) missione 4, “istruzione e ricerca”
Telecomunicazioni del futuro: pubblicato un nuovo bando RESTART per progetti di ricerca
L’obiettivo di questi bandi (chiamati bandi a cascata) è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese, le start up e gli spin off esterni al Partenariato RESTART interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.
Sistemi di calcolo: pubblicato nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
In particolare, il bando è pubblicato dall'Istituto nazionale di astrofisica (INAF) in qualità di Spoke 3 - "Astrophysics and Cosmos Observation" con l'obiettivo è di finanziare progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Resilienza delle comunità: aperto un nuovo bando per progetti di ricerca
L’obiettivo del partenariato è raggiungere le Università, gli Enti Pubblici di Ricerca e altri soggetti esterni al Partenariato RETURN interessati a sviluppare progetti di ricerca per rafforzare le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene del valore strategiche europee e globali.
IPCEI Infrastrutture e servizi cloud (CIS)
La Decisione della Commissione europea C(2023) 8552 final del 5 dicembre 2023 ha autorizzato gli aiuti di Stato di sette Paesi (Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Ungheria) a sostegno della realizzazione del primo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) sulle tecnologie
Sustainable blue economy partnership
La Regione Emilia-Romagna intende sostenere una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile.
Bando per la realizzazione degli interventi destinati ad alloggi per donne vittime di violenza di genere
Gli interventi finanziati tramite i contributi previsti dal bando sono finalizzati ad aumentare l’offerta di posti letto da destinare a soluzioni abitative temporanee per donne vittime di violenza di genere e loro figli e figlie minori
Invito a presentare progetti per la realizzazione di festival e rassegne in ambito cinematografico e audiovisivo – Anno 2024
Ai sensi della Legge regionale n. 20/2014
Con deliberazione della Giunta Regionale è stato approvato l’invito a presentare progetti per l’organizzazione e la realizzazione di festival e rassegne in ambito cinematografico e audiovisivo – Anno 2023.
Avviso per la partecipazione delle Case editrici emiliano-romagnole agli stand istituzionali della Regione Emilia-Romagna presso il Salone del Libro di Torino e la Fiera dell’Editoria di Roma ‘Più Libri Più Liberi’ – anno 2024
Possono partecipare alla selezione le Case editrici che, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti espressi nell’Avviso. Non possono presentare domanda le persone fisiche, le associazioni/fondazioni o gli enti di vario tipo, le piattaforme di self-publishing.
Tecnologie applicate all’agricoltura: online due nuovi bandi PNRR per progetti di ricerca
Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell'ambito del Centro Nazionale Agritech - National Research Centre for Agricultural Technologies, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Al via il bando PNRR su ricerca fondamentale e space economy
Nell'ambito delle attività del Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC), l'Istituto Italiano di Fisica Nucleare (INFN) in qualità di Spoke 2 ha pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca fondamentale ed economia dello spazio.
Grandi Eventi Lombardia 2024
Sono beneficiari della presente misura i soggetti pubblici e privati, titolari di diritti esclusivi sulla organizzazione del grande evento che, alla data di presentazione della domanda, siano regolarmente costituiti. Sono escluse le persone fisiche.
DEMO 2024 – Iniziative ed eventi di design e moda
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi e Servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it entro il 45° giorno prima della data di inizio dell’evento/iniziativa.
Sistemi di calcolo: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
Nell'ambito delle attività del Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC), l'Istituto Italiano di Tecnologia in qualità di Spoke 8 ha pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca
MUR: al via le candidature per finanziare enti privati di ricerca
Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato un nuovo bando, in apertura il 5 marzo e in scadenza l'11 aprile 2024, con l’obiettivo di finanziare enti privati impegnati in attività di ricerca.
Terapia genica e farmaci RNA: pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca
Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell'ambito del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy - National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Transizione Energetica Sostenibile: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell'ambito del Partenariato esteso NEST "Network 4 Energy Sustainable Transition”,
Resilienza delle comunità: aperto un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
Pubblicato un nuovo bando per progetti incentrati sulla tematica dei rischi ambientali, naturali e antropici nell'ambito del Partenariato esteso "RETURN, MultiRisk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate".
Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali presentate da Università pubbliche ed Enti pubblici di Ricerca localizzati nelle regioni del Mezzogiorno per la realizzazione di attività di ricerca, sviluppo e sperimentazione negli ambiti di interesse dell’ecosistema RAISE
L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è promotore dell’Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali presentate da Università pubbliche ed Enti pubblici di ricerca localizzati nelle regioni del Mezzogiorno per la realizzazione di attività di ricerca, sviluppo e sperimentazione negli ambiti di interesse dell’Ecosistema RAISE
Fesr 2021-2027 – OS 1.3 e OS 2.1 – Garanzia Artigianato Liguria. Sostegno all’accesso al credito
Approvato il rinnovato strumento Garanzia Artigianato Liguria in favore degli interventi di sostegno per operazioni finanziarie, con una dotazione complessiva di 19 milioni e mezzo.
Sviluppo rurale, contributi per la promozione dei prodotti di qualità
Lo scopo del bando è sostenere la realizzazione di iniziative di informazione e promozione da parte di associazioni di produttori sui regimi di qualità dell’Unione europea e sui sistemi di qualità nazionali e regionali.
MISURA PER IL RAFFORZAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE E DEGLI ECOSISTEMI INDUSTRIALI
La Misura intende agevolare e sostenere il rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali regionali nelle catene globali del valore per accrescere, anche in coerenza con la strategia industriale UE, la capacità di innovazione, produzione e investimento delle imprese, in particolare PMI.
Avviso per il sostegno alle Case editrici emiliano-romagnole per la partecipazione a Fiere dell’editoria del libro e a Fiere specializzate – 2024
Possono presentare domanda le Case Editrici, come definite al punto 2.1 dell’Avviso, in possesso dei requisiti espressi al punto 4 dell’Avviso.
Scienza e tecnologia quantistica: pubblicato un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell'ambito del Partenariato Esteso NQSTI - National Quantum Science and Technology Institute, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Politiche di riduzione della CO2: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
Online un nuovo bando per progetti di Ricerca base nell'ambito del Partenariato esteso GRINS - Growing Resilient, Inclusive and Sustainable”, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Tecnologie applicate all’agricoltura: online un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell'ambito del Centro Nazionale Agritech - National Research Centre for Agricultural Technologies, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Azioni di promozione internazionale dei Cluster-ER 2024-2025
Destinatari sono le associazioni per lo sviluppo della Strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna (S3), formalmente costituite nell'ambito del percorso e con le caratteristiche richieste dall’avviso approvato con deliberazione di Giunta regionale n. 2096 DEL 28/11/2022.
Supporto agli Enti Locali sui temi della transizione energetica – Seconda edizione
Con delibera di Giunta n. 135 del 29 gennaio 2024 la Regione Emilia-Romagna intende sostenere attività di supporto in favore degli Enti locali, sia in termini erogazione di servizi di informazione, formazione, assistenza e animazione della comunità territoriale in una logica di rete e collaborazione con gli attori del territorio, sui temi dell’efficientamento energetico e della produzione, autoconsumo e condivisione di energie rinnovabili, sia in termini di rafforzamento della capacità amministrativa.
Sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 20 novembre 2023 e fino alle ore 16.00 del 9 gennaio 2024.
Tutela e sicurezza dei dati: pubblicato il nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
Scadenze: Spoke 1 e Spoke 3 12 febbraio 2024; Spoke 2 23 febbraio 2024
PNRR: aperto un nuovo bando a sostegno di progetti di ricerca nell’ambito ambientale
Pubblicato un nuovo bando per progetti incentrati sulla tematica dei rischi ambientali, naturali e antropici con scadenza 28 febbraio 2024.
Credito d’imposta per la quotazione delle PMI
Per le quotazioni avvenute nell’anno 2024 è possibile presentare le istanze a partire dal 1° ottobre 2024 sino al 31 marzo 2025.
Scadenza: 31 marzo 2025
Deep Tech: Entrepreneurship & Technology Transfer | Bando 2 (Spoke 3)
Presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di programmi di sviluppo volti al sostegno e all’accelerazione di startup e PMI innovative con scadenza 29 febbraio 2024.
Proprietà intellettuale: al via l’edizione 2024 del Fondo EUIPO dedicato alle piccole e medie imprese
È aperto il bando per presentare le domande per i voucher del Fondo 2024 'Ideas Powered for business' dell’EUIPO, rivolto a sostenere le PMI europee e proteggerne i diritti di proprietà intellettuale con una dotazione finanziaria di € 20.000.000 da esaurirsi entro il 6 dicembre 2024.
Fesr 2021-2027 – OS 2.6 – Azione 2.6.1 – Sostegno alla realizzazione di progetti volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare – III BANDO
Le imprese interessate possono far domanda esclusivamente online, accedendo al sistema "Bandi online" di Filse, dal 16 febbraio al 17 marzo 2024.
SRD15 – Investimenti produttivi forestali
SRD15 - Investimenti produttivi forestali con scadenza 30 aprile 2024.
SRD10 Impianti di forestazione/imboschimento di terreni non agricoli
SRD10 Impianti di forestazione/imboschimento di terreni non agricoli con scadenza 30 aprile 2024.
SRD03 – “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”
Intervento: SRD03 - “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”. Scadenza: 31 maggio 2024
Scienza e tecnologia quantistica: pubblicati 3 bandi PNRR per progetti di ricerca
Scadenze: Spoke 1 e Spoke 3 12 febbraio 2024; Spoke 2 23 febbraio 2024
Scienze della vita: online nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre il 29 febbraio 2024.
Al via la terza edizione di Next Age, l’acceleratore per start-up attive nella silver economy
Next Age”, il primo programma europeo di accelerazione per start-up attive nella silver economy, il settore trasversale volto a ideare soluzioni innovative per gli over 50. Next Age avrà durata di tre anni e mira a supportare circa 10 start-up all’anno attive nella silver economy, tramite un percorso di quattro mesi verso la validazione del loro modello di business e il rafforzamento delle loro potenzialità di crescita.
Biodiversità: pubblicati tre nuovi bandi PNRR del Centro Nazionale NBFC
La scadenza per inviare proposte progettuali è fissata al 29 febbraio 2024.
Nuovo bando PNRR a sostegno della resilienza delle infrastrutture critiche
Pubblicato un nuovo bando per progetti incentrati sulla tematica dei rischi ambientali, naturali e antropici nell'ambito del Partenariato esteso RETURN, con scadenza 22 febbraio 2024.
Nutrimento sostenibile: online nuovo bando ONFOODS per progetti di ricerca
La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre l'11 marzo 2024.
Tecnologie applicate all’agricoltura: pubblicati due nuovi bandi PNRR
Scadenze: Spoke 3 29 febbraio 2024; Spoke 8 22 febbraio 2024
Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali presentate da Università pubbliche ed Enti pubblici di Ricerca localizzati nelle regioni del Mezzogiorno per la realizzazione di attività di ricerca, sviluppo e sperimentazione negli ambiti di interesse dell’ecosistema RAISE
Le proposte dovranno essere inviate a mezzo PEC protocollo.ias@pec.cnr.it entro le ore 18:00 del 29 febbraio 2024.
Progetti di ricerca e sviluppo delle Mpmi e Midcap
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il nuovo sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT) dalle ore 10 del 24 gennaio 2024 alle ore 16 del 22 marzo 2024.
Progetti strategici di ricerca e sviluppo per grandi imprese
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il nuovo sistema informativo Sistema Fondi Toscana (SFT) dalle ore 10 del 24 gennaio 2024 alle ore 16 del 22 marzo 2024.
Radio e TV – Contributi per l’emittenza locale
Per la concessione del contributo 2024 sarà possibile presentare le domande dal 1° al 28 febbraio 2024.
Misura regionale di sostegno ai servizi di sostituzione in agricoltura 2024
Per le annualità 2024 e 2025 la domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 1° febbraio ed entro le ore 12:00 del 28 febbraio di ciascun anno.
Spoke 7: nuovo bando a cascata a sostegno della resilienza delle comunità
L'Università degli Studi di Firenze, nel contesto del programma "Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)", ha aperto fino al 22 febbraio 2024 il bando a cascata “Communities’ resilience to risks: social, economic, legal and cultural dimensions” nell’ambito dello Spoke 7 – TS3.
Nuovo bando a cascata nello Spoke 1 di ICSC sulle sfide dei sistemi di calcolo
L'Università di Bologna propone un nuovo bando di ricerca nell’ambito dello Spoke 1 dell’Innovation and Competence Service Center (ICSC), con scadenza il 15 febbraio 2024.
Re-Impresa
La misura di Regione Lombardia “Re-IMPRESA” è finalizzata a sostenere le imprese in temporanea difficoltà con scadenza 18 settembre 2026.
20 milioni per valorizzare i risultati delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione
La data presunta di apertura del bando è il primo aprile 2024.
PR FESR 2021-2027 Sostegno alla prima crescita e consolidamento patrimoniale delle start up innovative
Beneficiari del bando sono startup innovative localizzate in Piemonte, iscritte nell’apposita sezione speciale del registro imprese da non più di 30 mesi e classificabili come micro o piccola impresa.
Sostegno alla internazionalizzazione delle imprese del territorio attraverso Progetti Integrati di Filiera (PIF)
Le domande per l’accesso alle agevolazioni previste dall’invito, potranno essere inviate da parte delle imprese dalle ore 9.00 del giorno 10 gennaio 2024 alle ore 12.00 del giorno 2 febbraio 2024.
Università di Firenze, pubblicato bando sulle tematiche degli Spoke 2, 3 e 5
È possibile presentare candidature fino al 29 febbraio 2024 sulle tematiche degli Spoke 2 - "Preventive and Predictive Medicine", 3 -"Advanced technologies, methods and materials for human health and well-being" e 5 - "Implementare l’innovazione per la salute e il benessere dell’uomo".
Contributi per laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese – 2024
La domanda di contributo deve essere inviata a partire dalle ore 10 del 21 gennaio fino alle ore 13 del 29 febbraio 2024.
SRA28- Sostegno per mantenimento della forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali
Il beneficio è rivolto a agricoltori in attività titolari di impianti di imboschimento sostenuti nelle precedenti programmazioni con scadenza 15 marzo 2024.
PNRR – Ammodernamento delle macchine agricole
Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare – Ammodernamento delle macchine agricole con scadenza 15 marzo 2024.
Brevetti 2023
Lo sportello apre il 25 gennaio 2024, ore 10:30 e la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 26 luglio 2024, ore 12:00.
Lanciato il programma di accelerazione per startup di CTE-COBO
È aperto il bando COBO Accelerator per startup attive sulle tecnologie emergenti, con scadenza prevista per il 29 marzo 2024.
CTE COBO: nuova call a sostegno di progetti innovativi nei settori Industria 4.0, industrie creative e servizi urbani
La Casa delle tecnologie emergenti del Comune di Bologna - COBO Tech Transfer ha annunciato il lancio del bando "Call for project COBO Tech Transfer - Test before Invest", un'opportunità per le startup e le PMI italiane in scadenza il 31 gennaio 2024.
Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali presentate da Università pubbliche ed Enti pubblici di Ricerca localizzati nelle regioni del Mezzogiorno
Le proposte dovranno essere inviate a mezzo PEC protocollo.imati@pec.cnr.it entro le ore 18:00 del 23 febbraio 2024.
Nutrimento sostenibile: online un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre le ore 14.00 del 1° febbraio 2024.
Pubblicato il bando “vEIColo” per favorire la partecipazione dei ricercatori italiani ai bandi EIC
Le scadenze del bando sono:
• per la Linea 1, l'8 febbraio 2024
• per la Linea 2, il 28 marzo 2024 per le call EIC Pathfinder Challenges o Transition 2024
• per la Linea 2, il 30 maggio 2024 per partecipare alla call EIC Pathfinder Open 2025.
Promozione marchi collettivi e di certificazione 2023
Le domande possono essere presentate al soggetto gestore, ossia Unioncamere, dal 27 dicembre 2023 al 23 gennaio 2024.
SRA10 – Gestione attiva infrastrutture ecologiche
Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici, favorire lo sviluppo sostenibile e contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità. Scadenza 15 marzo 2024.
SRA12 – Colture a perdere corridoi ecologici fasce ecologiche
Colture a perdere corridoi ecologici e fasce ecologiche con scadenza 15 marzo 2024.
SRA22 – Impegni specifici risaie
Contribuire ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi.Scadenza:15/03/2024
PNRR: nuovo bando FAIR per progetti di ricerca in ambito EDGE-EXASCALE AI
La richiesta di finanziamento potrà essere presentata dal 14 dicembre 2023 fino alle ore 12.00 del 26 gennaio 2024.
Medicina di Precisione e nosologia olistica: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 26 gennaio 2024.
Salute intelligente: nuovo bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 26 gennaio 2024.
PNRR: bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale dedicato alla medicina di precisione
Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 26 gennaio 2024.
Nuovo bando PNRR per progetti di ricerca per lo sviluppo di dispositivi innovativi per la diagnosi di precisione e la terapia personalizzata
Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 26 gennaio 2024.
Medicina di Precisione e strategie di prevenzione: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 26 gennaio 2024.
Validazione clinica ed implementazione di approcci innovativi nella medicina di precisione: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca
Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 26 gennaio 2024.
Pubblicato nuovo bando PNRR per ricerche sulla mitigazione del rischio climatico
La richiesta di finanziamento deve essere presentata entro il giorno 31 gennaio 2024.
Mobilità Sostenibile: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Si potrà mandare la proposta progettuale entro e non oltre il 31 gennaio 2024.
Intelligenza Artificiale: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca in ambito Pervasive AI
La richiesta di finanziamento deve pervenire entro le ore 12.00 del 15 gennaio 2024.
Intelligenza Artificiale: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca in ambito Human – Centered AI
La richiesta di finanziamento deve pervenire entro le ore 12.00 del 22 gennaio 2024.
Tutela e sicurezza dei dati: online due nuovi bandi PNRR per progetti di ricerca
Scadenze: Spoke 6 20 dicembre 2023; Spoke 7 26 gennaio 2024
MIMIT – Contratti di Sviluppo
Le domande devono essere presentate a Invitalia, soggetto gestore della misura agevolativa, con apertura del bando a sportello.
Alimentazione sostenibile: online due nuovi bandi PNRR per progetti di ricerca
Scadenze: Spoke 6 22 gennaio 2024; Spoke 4 25 gennaio 2024
Nuovo bando PNRR per progetti di ricerca sulla Biodiversità
Le attività connesse al progetto finanziato dovranno essere concluse entro il 30 giugno 2025.
Si potrà mandare la proposta progettuale entro e non oltre il 19 gennaio 2024.
Bando MUSA POC Empowerment (Spoke 6)
Finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) e prototipazione di Organismi di ricerca, nelle regioni del Mezzogiorno. Scadenza: 20 dicembre 2023
Bando MUSA POC Youth Forum (Spoke 6)
Finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) e prototipazione di Organismi di ricerca, nelle regioni del Mezzogiorno. Scadenza: 17 dicembre 2023
Bando MUSA POC Open air lab (Spoke 6)
Finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) e prototipazione di Organismi di ricerca, nelle regioni del Mezzogiorno. Scadenza: 20 dicembre 2023
Bando MUSA POC Open air lab – ricerca collaborativa (Spoke 6)
Finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di natura collaborativa tra imprese ed Organismi di ricerca. Scadenza: 20 dicembre 2023
CSR 2023-2027. Insediamento giovani agricoltori (SRE01) e Investimenti per la competitività (SRD01)
Bando 2023 del Progetto integrato tra l’Intervento SRD01 ” Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole” e l’Intervento SRE01 “Insediamento giovani agricoltori”. Scadenza: 14 marzo 2023
PieMonta in bici: infrastrutture ciclistiche strategiche
La Misura interviene in aree urbane, suburbane e inter-urbane con la realizzazione di nuove infrastrutture ciclistiche e dei servizi ad esse collegate. Scadenza: 29 marzo 2024
Investimento 2.3 – Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare
Termine per la presentazione delle domande: dal 10 novembre 2023 ed entro il 15 gennaio 2024
FAre Impresa in Sicilia – FAInSicilia
Le domande di agevolazione potranno essere presentate formalmente a partire dalle ore 10:00 del 20 Febbraio 2024 e fino alle ore 17:00 del 27 Febbraio 2024.
Bando InnovaCultura
Le domande di partecipazione devono essere presentate dalle ore 10:30 del 1° marzo 2024 fino alle ore 12:00 del 12 marzo 2024.
Telecomunicazioni del futuro: 2 nuovi bandi PNRR per progetti di ricerca
La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre le ore 12.00 del 21/12/2023.
Turismo: al via la seconda fase della call EU DigiTOUR
Sarà aperta fino al 16 gennaio 2024 la seconda fase della call di EU DigiTOUR per PMI del settore turistico, progetto cofinanziato dal programma COSME.
Vodafone: lanciato innoVaction, il programma per progetti innovativi di start-up e PMI
Vodafone Italia ha inaugurato il suo ultimo programma, innoVaction, con scadenza il 15 gennaio 2024, per sviluppare progetti innovativi che integrano tecnologie deeptech con le infrastrutture e piattaforme Vodafone.
Bando per selezione progetti di ricerca collaborativa per attività di ricerca industriale da finanziare nell’ambito del Pnrr (Spoke 2 – UniMI)
Bando pubblico per la presentazione di progetti di ricerca collaborativa per attività di ricerca industriale da finanziare nellambito del PNRR con scadenza 8 gennaio 2024.
CONTRIBUTO ENERGETICO ALLE MPMI DEI COMUNI DEL LAZIO MAGGIORMENTE COLPITI DAGLI EVENTI SISMICI DEL 2016
La domanda dovrà essere presentata a partire dal 4 dicembre 2023, ore 12.00 e pena l’esclusione, entro il 27 dicembre 2023, ore 12.00.
Fondo per l’innovazione in agricoltura
Aprirà dal 27 novembre 2023 lo sportello del Fondo per l'innovazione in agricoltura del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF) e gestito dall’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA).
ER2Digit pubblica il primo avviso per l’erogazione di servizi alla Pubblica Amministrazione
Le Pubbliche Amministrazioni destinatarie dell'Avviso possono presentare una manifestazione di interesse entro e non oltre le ore 13:00 del 22 febbraio 2024.
Attrazione investimenti in Emilia-Romagna – Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese – Anno 2023
Le domande devono essere trasmesse tramite l'applicativo Sfinge 2020 a partire dal 15 gennaio 2024 e fino alle ore 12.00 del 29 febbraio 2024.
Sovvenzioni a fondo perduto per opere cinematografiche e audiovisive
La domanda può essere presentata a partire dalle ore 10.00 del 20 novembre 2023 e fino alle ore 16.00 del 9 gennaio 2024.
PR FESR Liguria 2021-2027: bando a sostegno della transizione digitale e verde delle PMI
La Regione Liguria ha lanciato il nuovo bando "Supporto allo sviluppo o all’utilizzo da parte di micro e PMI di competenze per la transizione industriale, la specializzazione intelligente e l’imprenditorialità" nell'ambito del PR FESR 2021-2027, in apertura il 23 novembre fino al 7 dicembre 2023.
Malattie infettive: aperti tre nuovi bandi INF-ACT per progetti di ricerca clinica
Il partenariato esteso INF-ACT è composto da 25 Istituti di Ricerca del settore pubblico e privato ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR - M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
Scadenze: Spoke 4 21 dicembre 2023; Spoke 1 11 dicembre 2023
Ricerca industriale e progetti innovativi: sesto bando Eurostars dedicato alle PMI
La call 2024 di EUROSTARS, il programma che supporta finanziariamente i progetti di ricerca e sviluppo e di innovazione volti a realizzare prodotti, processi o servizi destinati al mercato, rimarrà aperta dal 12 gennaio al 14 marzo 2024.
Tutela e sicurezza dei dati: pubblicati nuovi bandi PNRR per progetti di ricerca
Le attività di ricerca dovranno concludersi entro il 31 Dicembre 2025. Le domande di finanziamento devono essere presentate entro il 11 dicembre 2023.
Bando MUSA Deep Tech: Entrepreneurship & Technology Transfer (Spoke 3 – PoliMI)
Il bando riguarda la costruzione di prototipi, la dimostrazione, la realizzazione di impianti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, effettuate in un ambiente che riproduce le condizioni operative reali con l’obiettivo primario di apportare ulteriori miglioramenti tecnici a prodotti, processi e servizi che non sono sostanzialmente definitivi, attraverso l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo.
PNRR ECOSISTER – Bando a Cascata a favore delle imprese del Mezzogiorno SPOKE 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR “Materials for sustainability and ecological transition”
Il bando e tutti i documenti da allegare per sottomettere la candidatura sono disponibili sul sito del CNR. Scadenza: 19 gennaio 2024
Marchi+ 2023, dal 21 novembre invio domande per gli incentivi
Il 21 novembre apre lo sportello Marchi+, intervento promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per sostenere le micro, piccole e medie imprese nella tutela dei marchi all’estero.
Bando MUSA-POC Regioni del Mezzogiorno (Spoke 1 – Bicocca)
La domanda di finanziamento potrà essere presentata dal Capofila del partenariato via PEC fino al 17 dicembre 2023 ore 23:59.
Bando MUSA RICERCA COLLABORATIVA (Spoke 1 – Bicocca)
La domanda di finanziamento potrà essere presentata dal Capofila del partenariato via PEC fino al 17 dicembre 2023 ore 23:59.
Bando CN5 NBFC – POC (Spoke 5 – Bicocca)
La domanda di finanziamento potrà essere presentata dal Capofila del partenariato via PEC fino al 17 dicembre 2023 ore 23:59.
Bando CN5 NBFC – Ricerca collaborativa (Spoke 5 – Bicocca)
La domanda di finanziamento potrà essere presentata dal Capofila del partenariato via PEC fino al 17 dicembre 2023 ore 23:59.
Bando PoC Accademici – Spoke 5 – II cut off
Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 16 Novembre 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La seconda finestra di presentazione si chiuderà il 09 Gennaio 2024 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.
Bando PoC Accademici – Spoke 3 – II cut off
Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 16 Novembre 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La seconda finestra di presentazione si chiuderà il 09 Gennaio 2024 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.
Bando PoC Accademici – Spoke 2 – II cut off
Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 16 Novembre 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La seconda finestra di presentazione si chiuderà il 09 Gennaio 2024 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.
Bando PoC Accademici – Spoke 1 – II cut off
Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 16 Novembre 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La seconda finestra di presentazione si chiuderà il 09 Gennaio 2024.
Takeoff Accelerator 2024: aperte le candidature
Fino al 12 gennaio 2024 è possibile per le startup italiane, o che desiderano aprire una entità legale in Italia, candidarsi al bando "Takeoff Accelerator".
ENEA: lanciato il nuovo bando per progetti Proof of concept
ENEA ha pubblicato un nuovo bando, mirato a finanziare progetti di proof of concept in collaborazione con le imprese, con scadenza il 12 dicembre 2023.
Malattie infettive: pubblicato il bando dedicato alla diagnostica microbiologica clinica
I progetti dovranno essere inviati entro le 12.00 del 7 Dicembre 2023.
Nuovo bando FAIR su Intelligenza Artificiale Cognitiva
La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre le ore 12.00 del 4 dicembre 2023.
Al via un nuovo bando dedicato alla ricerca fondamentale nell’ambito delle neuroscienze
I beneficiari dovranno inoltrare i progetti tramite PEC all’indirizzo protocollo@pec.unipr.it entro il 30 Novembre 2023.
PNRR ECOSISTER – Bando a Cascata a favore delle imprese del Mezzogiorno SPOKE 2 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia “Clean energy production, storage and saving”
Destinato ad imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno per collaborazione tra imprese del Mezzogiorno e sistema pubblico-privato della Regione Emilia-Romagna con scadenza 12 dicembre 2023.
Fondo Starter
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10 dell'8 novembre 2023, fino alle ore 13 dell'11 dicembre 2023.
Fondo Energia
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10 dell'8 novembre 2023, fino alle ore 13 dell'11 dicembre 2023.
PNRR ECOSISTER – Bando a Cascata a favore delle imprese del Mezzogiorno SPOKE 5 Università degli Studi di Ferrara “Circular economy and blue economy”
Il presente bando è destinato ad imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno, al fine di rafforzare la collaborazione tra imprese del Mezzogiorno e sistema pubblico-privato della ricerca presente nella Regione Emilia-Romagna e pienamente rappresentato dal partenariato ECOSISTER.
PNRR ECOSISTER- Bando a Cascata a favore delle imprese del Mezzogiorno SPOKE 4 Università degli Studi di Parma “Smart mobility, housing and energy solutions for a carbon-neutral society”
Il presente bando è destinato ad imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno, al fine di rafforzare la collaborazione tra imprese del Mezzogiorno e sistema pubblico-privato della ricerca presente nella Regione Emilia-Romagna.
PNRR ECOSISTER – Bando a Cascata a favore delle imprese del Mezzogiorno SPOKE 3 ALMA MATER STUDIORUM – Università di Bologna “Green manufacturing for a sustainable economy”
Il presente bando è destinato ad imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno. Scadenza: 15 dicembre 2023.
Bando di sostegno al sistema fieristico lombardo 2024
Le domande possono essere presentate a partire dal 13/11/2023, ore 10:00 e fino al 14/12/2023, ore 16:00, esclusivamente tramite la piattaforma.
Bando 2023 per la realizzazione di interventi di forestazione in aree di proprietà o disponibilità di imprese
Le domande per la presentazione delle proposte devono essere trasmesse alla Regione Emilia-Romagna esclusivamente tramite PEC entro e non oltre il 30 novembre 2023.
Disegni+ 2023, dal 7 novembre invio domande per i contributi
Apre martedì 7 novembre, alle 9.30, lo sportello per la presentazione delle domande di agevolazione di Disegni+, misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per sostenere la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale e la capacità innovativa e competitiva delle micro, piccole e medie imprese.
Progetti di ricerca sui cambiamenti urbanistici (DUT)
Per accedere alle agevolazioni nazionali, chi ha presentato la domanda al bando europeo deve presentare il modulo di richiesta e la proposta preliminare entro le ore 13 del 21 novembre 2023.
Sostegno alla transizione energetica (CETP)
Domanda entro il 22 novembre 2023 per la pre-proposal ed entro il 27 marzo 2024 per la full-proposal.
PNRR UNIPI – BANDI A CASCATA
L’Università di Pisa, nell’ambito dei progetti THE (Ecosistema dell’Innovazione), FAIR, HEAL ITALIA e NEST (Partenariati Estesi), finanziati dall’Unione Europea – NextGenerationEU nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – M4C2, Dalla ricerca all’impresa, sta per emanare i propri “bandi a cascata”, ovvero avvisi pubblici mediante i quali attribuirà parte delle risorse dei progetti a soggetti esterni al partenariato (enti pubblici, privati, imprese) per il finanziamento di attività di ricerca e sviluppo, funzionali alla piena realizzazione dei progetti PNRR dell’Ateneo.
Pubblicati due bandi per la misurazione e il controllo di Terremoti e Vulcani e Insediamenti Urbani e Metropolitani
Scadenza: Spoke 5 11 dicembre 2023; Spoke 3 27 novembre 2023
Progetti di ricerca e sviluppo – Specializzazione intelligente
L’intervento sostiene la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
Territori montani: contributi per creare e riorganizzare le attività economiche
Riaperto, con integrazioni, il bando 2022, domande al via dal 30 ottobre al 27 novembre 2023, online sul sito di Sviluppo Toscana.
InnoSocialMetro, contributi per l’innovazione sociale
Le domande potranno essere presentate a partire dal 21 novembre prossimo.
Scadenza: bando a sportello
Progetto pilota IKIGAI Toscana. Start up
Selezione dei team per programma di pre-accelerazione orientato alla creazione di nuove imprese innovative e giovanili, con scadenza il 24 novembre 2023.
Investimento 2.3 – Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare
Finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU. Domande dal 10 novembre al 15 gennaio 2024.
PNRR (M2C1) – Investimento 2.3 “Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare” – sottomisura “ammodernamento dei frantoi oleari”
Finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU. Domande dal 6 novembre al 15 gennaio 2024.
Bando per la partecipazione alle iniziative di promozione turistica promosse da Regione Lombardia, attraverso Aria S.p.A., sui mercati italiano ed estero – Primo semestre 2024
Le domande possono essere presentate a partire dal 02/11/2023 alle ore 12.00 e fino al 24/11/2023 alle ore 12.00 esclusivamente tramite la piattaforma.
MICROCREDITO
Il presente bando è finalizzato ad agevolare la promozione dello start-up di impresa attraverso un finanziamento regionale con tasso nominale pari a zero, finalizzato a sostenere il 40% delle spese ammissibili, abbinato ad un finanziamento concesso da un Operatore di microcredito a tasso di mercato, finalizzato a sostenere il restante 60%.
Fesr 2021-2027. OS1.4 – Azione 1.4.1: Supporto allo sviluppo o all’utilizzo da parte di micro e PMI di competenze per la transizione industriale, la specializzazione intelligente e l’imprenditorialità
Aprirà il 23 novembre il nuovo bando da 2 milioni in favore delle micro, piccole e medie imprese che investono in competenze professionali in favore della transizione industriale, la specializzazione intelligente e l'imprenditorialità.
Aperto il bando 2023 per la digitalizzazione delle imprese a Ferrara e Ravenna
La Camera di commercio di Ferrara e Ravenna ha lanciato l'edizione 2023 del “Bando Voucher Digitali I4.0” con scadenza il 20 novembre 2023.
Napoli Innovation City: al via il programma di incubazione per le startup delle industrie creative
Il Comune di Napoli ha lanciato il programma di incubazione della Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi - Napoli Innovation City" con scadenza il 19 novembre 2023.
Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria
Le domande per accedere al contributo potranno essere presentate dal 7 novembre 2023 all’11 dicembre 2023 attraverso la piattaforma informatica.
Lanciata una nuova call per rafforzare la collaborazione tra CNR e università italiane
Il CNR ha pubblicato la call "Joint Chairs 2023", in scadenza il 30 novembre 2023, con l'obiettivo di consolidare la collaborazione tra il CNR e le Università e i Politecnici italiani.
Bando RISE: per una Società Resiliente attraverso il rafforzamento delle Organizzazioni Locali
Le proposte progettuali dovranno essere presentate da una sola organizzazione con il coinvolgimento di un altro partner almeno. Scadenza: 31 gennaio 2024
Bando LOMBARDIA PER IL CINEMA a sostegno delle imprese di produzione audiovisiva e cinematografica
La domanda di partecipazione al bando deve essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 26 ottobre 2023 fino alle ore 16:00 del 18 gennaio 2024.
Bando di sostegno alle imprese di intrattenimento da ballo 2023
Le domande potranno essere presentate, a partire dal 09/10/2023, ore 10:00, e fino al 10/11/2023, ore 16:00.
VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE PMI
L’invio della Domanda deve avvenire a partire dalle ore 12:00 del 9 novembre 2023 e fino alle ore 18:00 del 14 dicembre 2023.
Malattie infettive: pubblicati due bandi INF-ACT per progetti di ricerca
I Soggetti Proponenti sono tenuti a presentare la richiesta di finanziamento, a partire dal giorno 11 ottobre 2023 e fino al giorno 13 novembre 2023.
Piemonte e Africa sub-sahariana Anno 2023 – Partenariati territoriali per un futuro sostenibile
La Regione Piemonte intende sostenere progetti di cooperazione decentrata promossi dalle Autorità Locali piemontesi impegnate nella cooperazione allo sviluppo nei seguenti Paesi: Benin, Capo Verde, Costa d’Avorio, Repubblica di Guinea (Conakry), Mali, Mauritania e Niger. Scadenza: 20 novembre 2023
Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità – 2023 Terza Edizione
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online su questa piattaforma a partire dalle ore 10:00 del 16/10/2023, fino alle ore 16:00 del 17/11/2023.
Fesr 2021-2027 – OS 1.3 – Azione 1.3.4 – Interventi a sostegno dell’attrazione di produzioni audiovisive
Le domande possono essere presentate, mediante la procedura Bandi on line di Filse, dal giorno 26 ottobre 2023 al 15 novembre 2023.
Riapre lo sportello dei contratti di sviluppo agroalimentari
A partire dalle ore 12.00 del 20 ottobre i soggetti interessati potranno inviare le domande per le agevolazioni allo sportello online Invitalia, gestore della misura per conto del Ministero.
BANDO A CASCATA SAPIENZA PER PROGETTI COLLABORATIVI DI RICERCA
È pubblicato il Bando a Cascata Sapienza per progetti collaborativi di Ricerca nell’ambito del progetto ECS Rome Technopole Spoke 1 e 6 con scadenza 3 novembre 2023.
Avviso 2/2023 per il finanziamento di progetti di rilevanza nazionale del Terzo Settore
L’Avviso sostiene attività di interesse generale attraverso il Fondo previsto dall’art. 72 del Codice del Terzo settore. Scadenza: 6 novembre 2023
Avviso per la selezione di progetti finalizzati alla promozione della coesione sociale nello sport
La misura si propone di potenziare il ruolo sociale dello sport come veicolo di inclusione e coesione sociale. Scadenza: 3 novembre 2023
Bando per il sostegno alla copertura dei costi energetici di luoghi della Cultura e sale da Spettacolo – anno 2023
Il presente bando intende sostenere la copertura dei costi energetici di soggetti privati che gestiscono sale cinematografiche, sale da spettacolo e istituti e luoghi della cultura per l'anno 2023.
Commercializzazione turistica per l’anno 2024
La Regione contribuisce ai progetti presentati dalle imprese turistiche con scadenza prevista per il 20 dicembre 2023.
Bando Otto per mille 2023: Azioni per l’empowerment climatico
Il bando ha come obiettivo quello di sostenere interventi di educazione, formazione e sensibilizzazione sul tema dei cambiamenti climatici, al fine di contribuire attivamente alla lotta al cambiamento climatico. Scadenza: 9 novembre 2023
Bando Otto per mille 2023: Spazi blu
Il Bando ha come obiettivo quello di sostenere interventi che contribuiscano attivamente alle sfide del Decennio del Mare per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, promuovendo la tutela delle aree costiere e marine, valorizzando i servizi ecosistemici e le preziose risorse naturali, con particolare attenzione alla biodiversità e al patrimonio culturale tradizionale. Scadenza: 9 novembre 2023
Bando MLAC 2024 – Idee in movimento per il lavoro e la pastorale
La XVIII edizione del bando di progettazione sociale “Idee in movimento” – nato da una iniziativa del MLAC (Movimento Lavoratori di Azione Cattolica) in collaborazione con l’ufficio nazionale di Pastorale Sociale e del Lavoro, Caritas Italiana e Progetto Policoro – si rivolge a gruppi formali o informali che si vogliono cimentare in una progettazione sociale nel territorio in cui vivono. Scadenza: 15 novembre 2023
Azione Regionale volta alla riduzione delle emissioni prodotte dalle attività agricole – anno 2023
Sostegno a favore delle imprese agricole con finalità il miglioramento della qualità dell’aria in Lombardia. Scadenza: 21 dicembre 2023.
Secondo Bando attuativo della Misura “Ricerca&Innova”
Sono previste due finestre attuative: dalle ore 10.30 del 26 ottobre 2023 sino alle ore 15.00 del 16 novembre 2023 ; dalle ore 10.30 del 18 gennaio 2024 sino alle ore 15.00 del 2 febbraio 2024.
Contributi all’attività di trasformazione agro-alimentare nei territori montani per attenuare la crisi legata ai rincari delle fonti energetiche
Possono presentare domanda le imprese attive nella trasformazione agro – alimentare nel settore lattiero caseario e ortofrutticolo. Scadenza: 30 ottobre 2023
Sostegno alle strutture ricettive alberghiere ubicate nei Comuni Lombardi totalmente montani al fine di attenuare la crisi dovuta ai rincari delle fonti energetiche
I soggetti richiedenti devono presentare la domanda di agevolazione al responsabile del procedimento esclusivamente in forma telematica entro il 25 ottobre 2023.
CTE COBO: pubblicato bando a supporto di progetti innovativi
Cobo Tech Transfer (CTE) COBO ha lanciato il bando "Call for project COBO Tech Transfer - Test before Invest", con scadenza il 6 novembre 2023.
MATCHER Data-driven Innovation: al via la nuova call per le imprese emiliano-romagnole
È aperta la quarta edizione del bando MATCHER, il programma di Open Innovation dedicato alle imprese dell’Emilia-Romagna, con scadenza al 30 ottobre 2023.
Digital Export – Anno 2023
Con delibera di Giunta regionale n. 1616 del 25 settembre 2023 e in continuità con i bandi del 2020, 2021 e 2022, la Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia-Romagna hanno approvato un bando congiunto con cui intendono rafforzare la capacità delle imprese regionali di operare sui mercati internazionali. Scadenza: 27 ottobre 2023
MASAF: pubblicato nuovo bando per progetti di ricerca sul settore vitivinicolo
I progetti di ricerca, a pena di esclusione, devono essere presentati entro e non oltre il 22 ottobre 2023.
Agricoltura e innovazione, aperto il bando regionale da 1, 5 milioni
Il bando fa parte del complemento di sviluppo rurale 2023-2027 del Piemonte e ha una dotazione finanziaria complessiva di 1 milione e 500 mila euro.
Programma di accelerazione per le PMI della moda e del design – Fase 1 Acceleratori
Con delibera di Giunta n. 1554 del 19 settembre 2023, la Regione intende supportare le emittenti televisive locali aiutando loro a sostenere i costi relativi agli investimenti necessari, a seguito del passaggio al digitale terrestre di nuova generazione (DVB T2).
Sostegno alle emittenti televisive locali 2023
Con delibera di Giunta n. 1554 del 19 settembre 2023, la Regione intende supportare le emittenti televisive locali aiutando loro a sostenere i costi relativi agli investimenti necessari, a seguito del passaggio al digitale terrestre di nuova generazione (DVB T2).
Sostegno dei teatri di tradizione lombardi per la realizzazione di attività di alto valore artistico 2023
Possono partecipare al bando teatri di Tradizione lombardi individuati con DGR XI/6539 del 20/06/2022.
2° Bando per le cooperative di comunità
La Regione Emilia-Romagna intende contribuire con un nuovo bando allo sviluppo sostenibile, all’arricchimento culturale, alla coesione e alla solidarietà sociale delle comunità locali - con particolare riferimento a quelle situate nelle aree montane e interne, urbane con fenomeni di impoverimento sociale e demografico (delibera di Giunta regionale n°1515 dell'11/09/2023).
Online il bando IFAB 2023/2024 sull’impiego sociale dei big data e dell’intelligenza artificiale
L'obiettivo di IFAB è stabilire e rafforzare un Hub europeo sui Big Data e l’Intelligenza Artificiale attraverso la realizzazione di progetti di ricerca e innovazione in tali ambiti che siano interdisciplinari, responsabili e sostenibili che rispondano alle necessità sociali e industriali.
Bando di gara ASI per la realizzazione di una Piattaforma Multimissione di accesso e di utilizzo dei dati ASI – MADS
L'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha pubblicato una procedura selettiva per l'affidamento di servizi di ricerca e sviluppo legati al "Progetto e realizzazione del Sistema Piattaforma Multimissione di accesso e di utilizzo dei dati ASI - MADS", finanziato nell'ambito del Piano Nazione di Ripresa e Resilienza (Missione 1 - Componente 2, relativa all'Investimento 4.2 del Piano Operativo "Osservazione della Terra" - "Laboratori Matera" e del Piano Nazionale Complementare.
Italia-Svezia: al via il bando per progetti di ricerca congiunti
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e la Direzione Generale del Consiglio svedese delle ricerche hanno aperto un bando per progetti di ricerca congiunti nell'ambito del Programma esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica per il periodo 2024 - 2026, con scadenza il 10 ottobre 2023.
Industria e filiera produttiva del distretto industriale pratese
L’intervento ha l'obiettivo di sostenere l’industria tessile pratese, gravemente danneggiata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, attraverso la tutela delle filiere e la programmazione di attività di progettazione, sperimentazione, ricerca e sviluppo nel settore.
Fesr 2021-2027 – OS 2.6 – Azione 2.6.1 – Sostegno alla realizzazione di progetti volti alla conversione dell’attività di impresa da un approccio lineare a uno circolare – II BANDO
La Giunta regionale in data 8 settembre 2023, con delibera 850, ha approvato il secondo bando a sostegno della realizzazioen di progetti volti alla conversione dell'attività di impresa da un a pproccio lineare a uno circolare.
Customer Discovery di ART-ER: aperta la terza edizione del percorso dedicato alle PMI
Il percorso mira a sostenere la convalida di idee innovative per determinare se i futuri clienti percepiscono valore nel prodotto, prima di effettuare investimenti in prodotti che potrebbero non ottenere successo sul mercato.
Avviso per il riconoscimento dei cimiteri monumentali e storici dell’Emilia-Romagna e per la concessione ai soggetti riconosciuti di contributi a sostegno di attività di promozione culturale ai sensi della L.R. 15 dicembre 2022 n. 21
Contestualmente alla domanda di riconoscimento i soggetti richiedenti possono presentare una richiesta di contributo a sostegno di attività di promozione culturale, con riferimento specifico a iniziative e progetti di valorizzazione realizzati nel corso dell’anno 2023, per le fattispecie definite dall’Avviso.
Piemonte Film Tv Fund 2023 – seconda sessione
Il bando viene attivato in attuazione del Programma Regionale FESR Piemonte 2021-2027, obiettivo specifico 1.3 “Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi” nell’ambito del quale è prevista l’Azione I.1iii.1 “Supporto alla competitività e alla transizione sostenibile del sistema produttivo regionale”, che mira ad accompagnare le imprese sia nell’ambito di interventi, in sinergia e complementarietà con l’OP2, sia in interventi più orientati alla promozione della competitività e dinamicità dell’economia regionale tramite il sostegno agli investimenti in beni e servizi, l’accompagnamento dei processi innovativi, di diversificazione e di riorganizzazione.
Al via il bando Cariplo per la promozione della ricerca sull’interazione tra uso del suolo e cambiamento climatico
Fondazione Cariplo ha lanciato il bando “Data Science for Climate and Agricolture” in scadenza il 26 ottobre 2023, con l’obiettivo di sostenere iniziative di ricerca volte all'analisi dettagliata delle interazioni tra l'uso del suolo e il cambiamento climatico.
Bando per la promozione della mobilità ciclabile per i comuni sotto i 30.000 abitanti – annualità 2024
La Regione intende incentivare la ciclabilità in un’ottica di sinergia e complementarità di obiettivi con altri strumenti adottati a favore della qualità dell'aria; in quest'ottica, particolare attenzione è rivolta ai Comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti.
RER: aperta la manifestazione di interesse per l’integrazione dei programmi di ricerca
La Regione Emilia-Romagna ha aperto la manifestazione di interesse per l'integrazione dei programmi di ricerca con scadenza il 10 ottobre 2023.
Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.
Scoperta imprenditoriale
L’intervento, realizzato nell'ambito del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27, sostiene progetti di ricerca e sviluppo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.
Servizi per l’innovazione: bando impresa digitale 2023
Agevolare la realizzazione di progetti localizzati in Toscana, finalizzati a sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate nelle imprese, attraverso l'acquisizione di servizi per l’innovazione. È questa la finalità che persegue la Regione Toscana con il bando Servizi per l'innovazione Impresa digitale approvato con decreto dirigenziale 14630 del 30 giugno 2023 e successivamente modificato con decreto dirigenziale 18182 del 21 agosto 2023.
Presentazione strategie di sviluppo locale e intervento SRG06: avviso pubblico per la seconda fase
La Regione ha approvato con decreto dirigenziale 11396 del 29 maggio 2023 il bando per la presentazione di strategie di sviluppo locale da attuare con l'intervento SRG06 - Feasr 2023-2027 (allegato A del decreto), dando avvio alla seconda fase di attuazione della sottomisura 19.1 “Sostegno preparatorio” del Programma di sviluppo rurale della Regione Toscana 2014-2022.
VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI DELLA CULTURA DEL LAZIO – ANNUALITÀ 2023-2024
Dotazione finanziaria dell’avviso pubblico approvato dalla Regione Lazio e In attuazione del Piano annuale degli interventi in materia di servizi culturali regionali e di valorizzazione culturale.
Manifestazione di interesse per l’integrazione dei programmi di ricerca
la Regione Emilia-Romagna intende sostenere le attività di cooperazione dell’Ecosistema regionale dell’innovazione con gli altri Stati membri dell’Unione Europea, i paesi dell'allargamento e del vicinato, le regioni ultra periferiche dell'UE, i Balcani occidentali, dell’Area adriatico-ionica e del Bacino mediterraneo e la Turchia nell'ambito dell'IPA.
Bando non competitivo per Punti Digitale Facile
È aperto fino al 16 ottobre 2023, alle ore 18:00, il bando non competitivo di Regione Emilia-Romagna che investe 8,7 milioni del PNRR (su una dotazione nazionale complessiva di 135 milioni), rivolto a Comuni ed Unioni di Comuni, per presentare progetti che coinvolgano le biblioteche, i laboratori aperti dove presenti, eventuali spazi comunali o del terzo settore per l’apertura di 199 centri per la facilitazione digitale.
“Voucher per consulenza in innovazione” per sostenere la trasformazione tecnologica delle PMI
I soggetti che intendono fare richiesta per gli incentivi dovranno compilare le domande dal 26 ottobre al 23 novembre 2023.
PNRR Borghi
Si potranno richiedere fino alle ore 18.00 del 29 settembre 2023 i contributi previsti dal bando “Imprese Borghi”, promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia.
Savona – Area di crisi industriale (2023)
Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate all’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa S.p.a. – Invitalia, secondo le modalità e i modelli indicati nell’apposita sezione dedicata alla legge n. 181/1989 del sito internet dell’Agenzia medesima (www.invitalia.it) a partire dalle ore 12.00 del 14/09/2023 fino alle ore 12.00 del 18/10/2023.
Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell’OCM Vino
Con Delibera di Giunta regionale del 31 luglio 2023 n. 1346 la Regione ha approvato l'avviso pubblico per la presentazione dei progetti regionali e multiregionali.
AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA
Le domande per la concessione dei contributi devono pervenire alla Regione a partire dalle ore 12:00 di venerdì 15 settembre 2023 ed entro e non oltre le ore 12:00 di lunedì 16 ottobre 2023.
Innovazione in agricoltura: firmato il decreto attuativo per i contributi a fondo perduto
In arrivo nuovi contributi a fondo perduto per le imprese che operano nei settori dell’agricoltura, della pesca e dell’acquacoltura.
Accordi per l’innovazione
Sono stati definiti modalità e termini per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore dei progetti di ricerca e sviluppo non ammessi alla fase istruttoria per carenza di risorse.
“Ecosistemi culturali”: aperta la call per finanziare progetti che valorizzino il patrimonio culturale
La Fondazione CDP ha lanciato il nuovo bando "Ecosistemi culturali", con scadenza il 22 settembre 2023, per finanziare progetti che possano arricchire il patrimonio artistico e paesaggistico di territori che attualmente presentano carenze in termini di offerta culturale.
Sardegna: bando voucher per startup innovative
Sardegna Ricerche ha pubblicato il bando per i voucher per le startup innovative regionali, con call continuative a sportello e scadenza ultima prevista per il 31 dicembre 2023.
Pubblicati i Bandi iNEST per l’innovazione del Nord Est
Assieme al Bando destinato all’area del Triveneto, ogni Università Leader dei 9 Spokes in cui si articola la Rete iNEST ha pubblicato anche un Bando riservato alla collaborazione con imprese del Mezzogiorno.
Avviso pubblico per la selezione delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (clld)
Il bando è rivolto ai Gruppi di azione locale formati da partenariati locali pubblico-privati, che coinvolgano tutti gli attori chiave del settore ittico e rappresentino la comunità del territorio.
SRG10 Promozione dei prodotti di qualità
L’intervento sostiene la realizzazione di iniziative di informazione e promozione da parte di associazioni di produttori sui regimi di qualità dell’Unione europea e sui sistemi di qualità nazionali e regionali per migliorare la redditività delle imprese e la loro posizione nella catena del valore, consolidare le filiere agroalimentari dei prodotti di qualità e aumentare il grado di conoscenza e il consumo dei prodotti di qualità da parte dei consumatori sul mercato interno all’Unione.
Brevetti+, il 24 ottobre riparte l’incentivo per microimprese e Pmi
Ripartirà il 24 ottobre 2023 l'incentivo Brevetti+, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia.
Attrazione e sostegno della propensione agli investimenti nel territorio: apertura sportello
La domanda sul Bando A), una per impresa, potrà essere presentata a partire dalle ore 9.00 del giorno 5 ottobre 2023 e fino alle ore 12 del giorno 28 giugno 2024.
Artigiani: dalla Regione 675.000 euro per partecipare a fiere nazionali e internazionali
Il bando consiste in un contributo a fondo perduto erogabile in favore delle imprese artigiane con sede operativa attiva in Piemonte, per la partecipazione a una manifestazione fieristica nazionale e internazionale organizzata in presenza in Italia.
Manifestazioni ed iniziative turistiche di rilevanza internazionale, nazionale, regionale
L'obiettivo del Bando è promuovere, attraverso gli eventi dedicati ai prodotti d’ eccellenza del territorio e le iniziative di promozione del turismo sostenibile.
Contributi per la digitalizzazione di piccole imprese e liberi professionisti
Il bando sarà attuato dal sistema camerale piemontese e sarà pubblicato nella seconda metà di settembre 2023.
Contributi per ripristino terreni agricoli danneggiati da calamità naturali: bando terza edizione
Il bando prevede un sostegno a copertura degli investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo agricolo e zootecnico distrutti o danneggiati dagli eccezionali eventi meteorologici.
Stampa di informazione periodica locale. Apertura bando anno 2023
Bando per favorire lo sviluppo del sistema delle imprese editoriali dell’informazione locale con scadenza 19 settembre 2023.
Sviluppo Rurale Piemonte 2023-27 – Intervento SRD08, Azione 1 “Viabilità silvo-pastorale per l’accesso e la gestione degli alpeggi”
Il bando prevede il finanziamento di investimenti per la realizzazione, l’adeguamento e l’ampliamento della viabilità silvo-pastorale per l’accesso e la gestione delle risorse pascolive d’alpeggio.
Sostegno a programmi di sviluppo di Cluster regionali PR FESR 21/27
Il bando intende sostenere Programmi di attività di Cluster di innovazione regionali. Scadenza: 28 settembre 2023.
Contributi economici per la ricomposizione fondiaria delle aree agricole montane
In questa finestra verranno finanziati soli i trasferimenti immobiliari avvenuti entro il 31 ottobre 2023.
Industrie culturali e creative: al via il bando IncrediBOL! 2023
E' online la dodicesima edizione di IncrediBOL!, la competizione per progetti d‘impresa rivolto alle giovani realtà creative della regione Emilia-Romagna aperta fino al 10 ottobre 2023
OCM Vino – Promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi – campagna 2023/2024
La domanda di contributo per i progetti regionali e multiregionali deve pervenire entro e non oltre le ore 23.59.59 del 18 settembre 2023.
Bando regionale 2023: concessione di risorse per la Progettazione dei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (PEBA)
Promuove l’elaborazione dei Piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: al via il nuovo bando di ARTES 4.0
È stato pubblicato il bando del Competence Center nazionale ARTES 4.0 per finanziare progetti di R&S presentati da imprese.
Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile: pubblicati i bandi per le imprese
Il MOST ha pubblicato i bandi a cascata per le imprese per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.
Nave Italia – preselezione progetti da realizzarsi nel 2024
Realizzazione di progetti educativi e riabilitativi indirizzati a persone con disabilità cognitive, deficit sensoriali, malattie genetiche, disagio psichico-sociale.
Bando crowdfunding Impatto+ 2023 “Riscoprire comunità”
Il nuovo bando Impatto+ è finalizzato al lancio di raccolte di crowdfunding reward finalizzate a rigenerare il senso di appartenenza delle persone.
Bando Intrapresa Sociale 2023
Le domande possono essere presentate lungo tutto il corso dell’anno (fino al 23 dicembre 2023).
OCM Vino – Investimenti. Campagna 2023/2024
La misura finanzia opere di natura edilizia e acquisto immobili, acquisto di attrezzature e impianti, acquisto di attrezzature informatiche e relativi programmi e piattaforme per punti vendita aziendali, comprensivi di sale di degustazione.
Online il bando a sostegno delle sale cinematografiche del Piemonte
La misura intende supportare le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione delle imprese e dell’ecosistema della ricerca piemontese e la transizione dei relativi risultati alle fasi di avvio industriale e/o commerciale.
Bando SWIch – Sostegno alle attività RSI e alla valorizzazione economica dell’innovazione
La misura intende supportare le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione delle imprese e dell’ecosistema della ricerca piemontese e la transizione dei relativi risultati alle fasi di avvio industriale e/o commerciale.
BANDO ROME TECHNOPOLE-SPOKE 2 SU TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – LINEA B – LAZIO
Il bando è finalizzato a finanziare le aziende per progetti di trasferimento tecnologico (prototipazione – proof of concept) da realizzare nella Regione Lazio.
Intervento settoriale apicoltura – Bando annualità 2024
Con la Delibera di Giunta regionale n. 1186 del 10 luglio 2023 è stato approvato il bando per la presentazione delle domande di aiuto a valere sull’Intervento settoriale apicoltura per la seconda annualità - 2024 - del Programma regionale poliennale 2023-2027 (approvato con deliberazione dell'Assemblea legislativa n. 111 del 6 dicembre 2022), relativamente al primo periodo) periodo (1° agosto 2023 – 30 giugno 2024).
Progetti di innovazione sociale
Con delibera di Giunta regionale n. 1287 del 26 luglio 2023 la Regione Emilia-Romagna intende sostenere lo sviluppo di innovazioni a impatto sociale che favoriscano soluzioni collaborative tese a migliorare il benessere e ridurre le disuguaglianze.
Fondo per i prodotti del commercio equo e solidale
Il Fondo per i prodotti del commercio equo e solidale si rivolge alle imprese aggiudicatarie delle gare di appalto bandite dalle pubbliche amministrazioni che, in conformità a quanto previsto nei relativi capitolati di gara, abbiano fornito prodotti del commercio equo e solidale.
Tecnologie 5G. Progetti audiovisivi
Con l’avvio di questa nuova procedura si intende procedere, in particolare, all’acquisizione di progetti innovativi rivolti all’impiego delle tecnologie emergenti, basate sull’uso e sullo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G) e di nuova generazione (6G) per l’introduzione di nuovi prodotti, e servizi nel settore della produzione, della distribuzione e della fruizione da parte dell’utenza di contenuti audiovisivi più accessibili ed attrattivi.
Investimenti sostenibili 4.0
La misura Investimenti sostenibili 4.0, in continuità con il precedente bando di cui al decreto 10 febbraio 2022, dà attuazione agli obiettivi di sviluppo perseguiti nell’ambito del Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale” FESR 2021-2027.
BANDO ROME TECHNOPOLE – SPOKE 2 SU TRASFERIMENTO TECNOLOGICO – LINEA A – MEZZOGIORNO
Il bando è finalizzato a finanziare le aziende per progetti di trasferimento tecnologico (prototipazione – proof of concept) da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno. Le proposte progettuali potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 27 luglio 2023 ed entro il 30 settembre 2023.
Internazionalizzazione Paesi extra UE: il bando 2023 per manifatturiero, turismo e commercio
Agevolare la realizzazione di progetti di imprese localizzate in Toscana, finalizzati all’internazionalizzazione in Paesi esterni all’Unione Europea del sistema produttivo.
Servizi per l’innovazione: bando impresa digitale
Agevolare la realizzazione di progetti localizzati in Toscana, finalizzati a sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate nelle imprese, attraverso l'acquisizione di servizi per l’innovazione. È questa la finalità che persegue la Regione Toscana con il bando Servizi per l'innovazione Impresa digitale approvato con decreto dirigenziale 14630 del 30 giugno 2023.
Bando Not&Sipari – II scadenza 2023
I progetti devono essere pensati in maniera sostenibile, inclusiva per tutti, accessibile per tutti, valorizzando il lavoro dei giovani e la parità di genere.
Aperto il bando a sostegno della mobilità in Germania di start-up italiane
Lanciato il bando "Italian Start-Ups Accelerate in Germany 1st Edition” con l'obiettivo di agevolare la mobilità in Germania delle start-up italiane.
Online il bando per progetti di cooperazione scientifica e tecnologica Italia-Germania
(MAECI) ha pubblicato il bando per progetti di ricerca congiunti tra Italia e Germania per la cooperazione scientifica e tecnologica.
Competenze digitali per l’occupabilità: DigComp 2.2
L’avviso intende rendere disponibile un’offerta formativa modulare e personalizzabile che consenta alle persone in cerca di occupazione di adeguare e aggiornare le proprie competenze digitali. Scadenza: 28 settembre 2023
Donne e competenze digitali: innovazione, sviluppo e buona occupazione – DigComp 2.2
L’Avviso intende rendere disponibili opportunità formative rivolte alle donne al fine di corrispondere alla domanda di competenze digitali coerenti con le aspettative, i fabbisogni e le conoscenze e competenze in accesso, anche tenuto conto dei pregressi percorsi personali, educativi, formativi e professionali. Scadenza: 28 settembre 2023
BANDO FRRB EARLY CAREER AWARD – II EDIZIONE
Il Bando è aperto a giovani italiani o stranieri che desiderino sviluppare un progetto di ricerca presso un ente del sistema sanitario regionale (ASST, IRCCS, ATS o AREU) con sede in Lombardia. Sarà possibile presentare le domande a partire dal 28 agosto 2023 e fino al 29 settembre 2023.
Interventi integrati per l’acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura L.R.34/04 – Fondo Sviluppo e Coesione 2021/2027
La Regione Piemonte ha stabilito la riapertura dello sportello e dei termini di presentazione delle domande sul bando “Interventi integrati per l'acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura”, a partire dalle ore 9.00 del 5 settembre 2023 fino al 29 settembre 2023.
Patrimonio linguistico e culturale del Piemonte – Avviso Pubblico di finanziamento per l’anno 2023 – L.r. 11 del 1° agosto 2018, rivolto a Pubbliche Amministrazioni ed enti non lucrativi di diritto privato (no profit).
Il presente avviso di finanziamento per l’anno 2023 è rivolto a Pubbliche Amministrazioni ed enti non lucrativi di diritto privato (no profit) per iniziative per la valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte. Scadenza: 4 settembre 2023
Attività Espositive – Avviso Pubblico per la presentazione di richieste di contributo per progetti di rilievo regionale relativi all’anno 2023, rivolto a Enti non lucrativi di diritto privato (no profit)
Le richieste di contributo devono essere presentate entro il 4 settembre 2023
Sostegno della transizione digitale dei soggetti iscritti al REA
la Regione Emilia-Romagna intende favorire la transizione digitale dei soggetti e delle organizzazioni dell’Emilia-Romagna che esercitano una attività economica in forma diversa da quella di impresa, tramite il sostegno alla realizzazione di progetti innovativi finalizzati ad introdurre le più moderne tecnologie digitali nei propri processi gestionali e organizzativi, nei propri prodotti e servizi. Scadenza: 13 settembre 2023
CTENext – Call4service: supporto per l’innovazione di start up e PMI torinesi
CTE Next, progetto finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT, ex-MISE) ha lanciato, con scadenza prevista per il 15 settembre 2023.
Contributi per la promozione e la commercializzazione dei prodotti turistici regionali – art. 21 della l.r. n. 14/2016 – rivolto alle ATL
La legge regionale prevede che la Regione sostenga progetti di promozione e commercializzazione di prodotti turistici regionali da parte delle ATL.Scadenza:14/09/23
Contributi per la promozione e la commercializzazione dei prodotti turistici regionali – art. 21 della l.r. n. 14/2016 – rivolto ai Consorzi di operatori Turistici
La legge regionale prevede che la Regione sostenga progetti di promozione e commercializzazione di prodotti turistici regionali.Scadenza:14/09/23
Porto Torres. Area di crisi industriale (2023)
La misura promuove iniziative imprenditoriali nell’area di crisi industriale “Porto Torres”. Scadenza: 14 novembre 2023.
MISURE DI SOSTEGNO PER INTERVENTI DI COSTRUZIONE, RISTRUTTURAZIONE, AMMODERNAMENTO, RECUPERO E MANUTENZIONE STRAORDINARIA IMPIANTI E ATTREZZATURE PER ALLEVAMENTI ZOOTECNICI IN AREE MONTANE
Il progetto di investimento deve avere un costo compreso tra 50.000,00 euro e 500.000,00 euro; il contributo massimo è a pari a 200.000,00 euro.
Domande dal 30 agosto al 29 settembre 2023.
Promuovere e sostenere imprenditorialità innovativa, stimolare lo scouting di soggetti e proposte innovative, anche attraverso l’adozione di tecnologie avanzate
Promuovere e sostenere imprenditorialità innovativa, stimolare lo scouting di soggetti e proposte innovative, anche attraverso l’adozione di tecnologie avanzate.
Bando per la realizzazione di Piani di Sviluppo di Green Communities
La Regione Piemonte, nell’ambito delle politiche finalizzate a promuovere lo sviluppo economico del territorio montano, con il presente bando finanzia Strategie e Piani di Sviluppo di Green Communities
Apre lo sportello del Bando Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese
Due le linee di intervento previste per sviluppare al massimo la competitività del sistema imprenditoriale piemontese:
• diffusione delle tecnologie digitali con investimenti in infrastrutture digitali, cybersecurity, sistemi integrati, commercio elettronico, e-business, processi in rete, tecnologie emergenti, aumento della protezione ambientale inclusa la decarbonizzazione, acquisto di sistemi 5G, cloud e di pagamento mobile, manifatture additiva e stampa 3D (50 milioni);
• efficientamento produttivo, con priorità a progetti di investimento finalizzati a migliorare la competitività e la sostenibilità dei processi e dei prodotti/servizi (30 milioni).
Progetti di ricerca nell’ambito dell’aerospace economy e della progettazione di infrastrutture critiche
Il focus del presente bando sarà rivolto ai progetti afferenti le aree produttive ad alto potenziale di sviluppo individuate nella Strategia di Specializzazione intelligente e cioè l' aerospace economy e innovazione nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture critiche.
Up2Stars: pubblicato il bando per startup innovative 2023
Il bando intende offrire un percorso di accelerazione gratuito e su misura alle imprese innovative selezionate, nonché occasioni per fare rete e acquisire visibilità verso investitori, imprenditori e attori interessati allo sviluppo tecnologico e digitale.
PNRR: 12.5 mln di € disponibili nel bando del Competence Center MADE 4.0 per progetti di innovazione digitale
È aperto il bando a sportello per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale del Competence Center MADE 4.0, con un budget previsto di € 12.500.000 nell'ambito della Missione 4 Componente 2 del PNRR.
Al via la Call per esperti per le piattaforme nazionali Human Technopole
È aperto, fino al 2 settembre 2023, il bando per la preselezione di esperti che faranno parte della Commissione indipendente di valutazione delle richieste di accesso alle Piattaforme Nazionali realizzate presso la Fondazione Human Technopole (HT).
Startup per il welfare: al via l’acceleratore Personae
CDP Venture Capital Sgr, in collaborazione con SocialFare | Centro per l’Innovazione Sociale e a|cube, lancia la call "Personae", un acceleratore per startup, con scadenza il 24 Settembre 2023.
Avviso pubblico “Mentoring” per imprenditrici e libere professioniste: gli elementi essenziali
La finalità del bando è finanziare progetti formativi e di accompagnamento per imprenditrici e libere professioniste realizzati attraverso la metodologia del Mentoring, nell’ambito del Programma Regionale Toscana. Scadenza: bando in attivazione
ECOMUSEI – Bando 2023
Possono presentare l’istanza di contributo i Soggetti gestori pubblici e gestori privati degli Ecomusei del Piemonte, che operano in “Riconoscimento degli ecomusei del Piemonte”. Scadenza: 10 settembre 2023
Innevamento 2023
Il Bando prevede l’assegnazione di contributi per il sostegno della gestione e dell’esercizio degli impianti di risalita e delle piste da sci, da discesa o da fondo, dotate di impianti di produzione di neve programmata all’interno dei comprensori sciistici lombardi.
“NEXT – LABORATORIO DELLE IDEE PER LA PRODUZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLO SPETTACOLO LOMBARDO – EDIZIONE 2023-2024” – LINEA F
Sostiene le sale cinematografiche che promuovono contenuti culturali, con particolare attenzione a target specifici di pubblico in quanto rappresentano presidi culturali sui territori e centri di aggregazione
Programmazione regionale Fondo Sociale Europeo PLUS 2021-2027 – Formazione Continua – II Edizione Formazione continua
Giunta regionale ha stabilito di proseguire nella direzione del finanziamento della formazione dei lavoratori delle imprese lombarde e dei liberi professionisti attraverso voucher per la fruizione di corsi. Scadenza: 24 settembre 2024
ACCESSO AL CREDITO E ALLE GARANZIE PER LE IMPRESE – FONDO ROTATIVO PICCOLO CREDITO
Il FRPC sostiene la concessione diretta di prestiti a imprese già costituite e con storia finanziaria, con difficoltà di accesso al credito legate a fabbisogni di entità contenuta. Scadenza: bando a sportello.
ACCESSO AL CREDITO E ALLE GARANZIE PER LE IMPRESE – NUOVO FONDO PICCOLO CREDITO
Il Nuovo Fondo Piccolo Credito ha l’obiettivo di fornire risposta alle MPMI con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione. Scadenza: bando a sportello
Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese culturali e creative
Emilia-Romagna intende promuovere la nascita, lo sviluppo ed il consolidamento di progetti innovativi, sia come prodotto che come servizio, in ambito culturale i soggetti giuridici del settore culturale e creativo. Scadenza: 21 settembre 2023
Digitalizzazione del patrimonio culturale (Digital humanities)
Emilia Romagna intende incrementare l’accesso al patrimonio culturale attraverso soluzioni digitali per i cittadini, imprese, organizzazioni di ricerca e soggetti pubblici. Scadenza: 16 ottobre 2023
Concessione di contributi ad imprese nazionali, europee ed extraeuropee che realizzano opere cinematografiche e audiovisive sul territorio regionale
È stato approvato il bando per la concessione di contributi ad imprese nazionali, europee ed extraeuropee che realizzano opere cinematografiche e audiovisive sul territorio regionale. Scadenza: 31 luglio 2023
Bando per progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della Robotica
Concessione a soggetti esterni all’Ecosistema dell’innovazione di finanziamenti per attività di ricerca e per l’acquisto di forniture, beni e servizi necessari alla sua attuazione. Scadenza: 20 settembre 2023
Online il bando 2023 per le ricerche in Artico
La call mira a raccogliere proposte progettuali per lo svolgimento di attività di ricerca volte ad accrescere le conoscenze relative alla regione Artica e influenze alle medie latitudini. Scadenza: 22 settembre 2023
Sostegno ai soggetti di produzione teatrale nel triennio 2022/2024 – Contributi anno 2023
Regione Lombardia, riconoscendo il teatro componente essenziale dei processi di promozione, sviluppo e diffusione della cultura, sostiene la produzione teatrale. Scadenza: 27 luglio 2023
Finanziamenti PNRR per progetti di R&S dall’Hub NODES
Il progetto NODES ha pubblicato i bandi a cascata per le imprese in attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentali. Scadenza LINEA A e della LINEA B: 30 giugno 2023. Scadenza LINEA A – Mezzogiorno: 4 settembre 2023.
Presentazione di strategie di sviluppo locale da attuare con l’intervento SRG06 Feasr 2023-2027
La sottomisura 19.1 “Sostegno preparatorio” del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana 2014-2022 è finalizzata, come previsto dall’art. 4 del Reg. (UE) n. 2020/2220, a sostenere, nelle aree regionali Leader, lo sviluppo delle capacità e delle azioni preparatorie dei Gruppi di Azione Locale (GAL).
Invito a presentare proposte di spettacolo per partecipare alla manifestazione denominata “Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2023/2024” – LINEE A, B e C
Il progetto “Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2023/2024” è promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Lombardia, con l’obiettivo di incentivare la produzione e la distribuzione di spettacoli e sostenere la programmazione delle sedi di spettacolo sul territorio.
PSR 2014-2022, Op. 4.1.2 Investimenti per agricoltura di precisione e digitale
Il bando contribuisce a migliorare il rendimento globale e l’ammodernamento delle aziende agricole condotte da giovani agricoltori attraverso la concessione di contributi in conto capitale a coloro che intendono realizzare, all’interno della propria azienda, investimenti, materiali ed immateriali, che consentano di introdurre/potenziare in azienda pratiche di agricoltura di precisione
LAZIO CINE INTERNATIONAL – I EDIZIONE 2023
L’intervento sostiene la produzione di Opere Audiovisive Internazionali, al fine di:
rafforzare e migliorare la competitività delle imprese di produzione cinematografica e il relativo indotto, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri;
dare una maggiore visibilità internazionale alle destinazioni turistiche del Lazio, in particolare ai luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali rispetto ad una domanda concentrata prevalentemente su Roma, e quindi rafforzare e migliorare la competitività del settore turistico.
Concessione di aiuti “de minimis” per superfici coltivate a barbabietola da zucchero per l’annualità 2023
L'obiettivo del Bando è un contributo alla coltivazione della barbabietola da zucchero quale coltura indispensabile al mantenimento di corretti avvicendamenti colturali nei comprensori produttivi al fine di conservare le caratteristiche agronomiche dei suoli e prevenire l’insorgere di problematiche fitosanitarie
Servizio “Gestione dell’Innovazione” di ART-ER dedicato alle PMI dell’Emilia-Romagna
È stato pubblicato l'avviso per usufruire del servizio "Gestione dell'Innovazione" di ART-ER dedicato alle PMI dell'Emilia-Romagna.
Progetti associazioni Pro Loco – Anno 2023
Con Delibera di Giunta regionale n. 958 del 12 giugno 2023, la Regione Emilia-Romagna intende promuovere il ruolo delle Associazioni Pro Loco, con sede nel territorio regionale, dedite principalmente all'animazione turistica e alla valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, artistiche, storiche e culturali dei territori regionali.
Riapertura dello sportello dedicato alle MPMI Artigiane
Regione Piemonte, con D.D. n. 197/A1902A del 11 maggio 2023 e successiva D.D. n. 243 del 7 giugno 2023, ha approvato le integrazioni e modifiche alla Misura ''Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l'ammodernamento e innovazione dei processi produttivi''
Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese
Regione Piemonte, con DD n. 234 del 1 giugno 2023 ha approvato il documento di preavviso del Bando “Digitalizzazione e efficientamento produttivo delle imprese”, al fine di consentire la piena conoscenza dei contenuti dello stesso ai potenziali destinatari finali, prima della data di apertura dello sportello telematico.
Contributi per l’acquisto di presidi di prevenzione danni da fauna selvatica
La Regione Emilia-Romagna intende concedere contributi previsti dall'art. 17 della L.R. n. 8/1994 alle imprese attive nel settore della produzione agricola primaria, al fine di prevenire danni alle produzioni agricole arrecati dalla fauna selvatica appartenente a specie protette, o da specie il cui prelievo venatorio sia vietato anche temporaneamente per ragioni di pubblico interesse, su tutto il territorio regionale o da specie cacciabili nelle Oasi di protezione, nelle Zone di Ripopolamento e cattura, nei Centri Pubblici di produzione della Fauna Selvatica, nelle zone di Rifugio, nei Parchi e nelle Riserve regionali e nelle aree contigue ai Parchi precluse all’esercizio venatorio.
Transizione digitale e verde per gli operatori della cultura
Dal 15 giugno è possibile presentare le domande per due avvisi pubblicati dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura con l’obiettivo di sostenere la ripresa dei settori culturali e creativi, favorendo le transizioni tecnologica e ambientale promosse dal PNRR.
Voucher per consulenza in innovazione – Secondo sportello
La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali
Interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano, collinare e ripariale
Il bando promuove interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano, collinare e ripariale finalizzati anche alla resilienza dei territori, attraverso il finanziamento di progetti di intervento a tutela delle Aree Protette e di Siti della Rete Natura 2000, ovvero lungo la dorsale montana che include la rete sentieristica di collegamento con il sistema delle Aree Protette della Regione Piemonte.
Contributo straordinario a favore delle attività termali ed idropiniche
Contributo straordinario a favore delle attività termali ed idropiniche in particolare:
• a favore delle Aziende e Società termali, che gestiscono impianti termali e idropinici e sono concessionarie ai sensi della Legge regionale n. 25 del 12 luglio 1994, al fine di promuovere la riapertura e il sostegno al ripristino dei flussi turistici come previsto dall’art. 14 comma 1 della Legge regionale n. 6 del 24 aprile 2023
• a favore dei turisti che utilizzano i servizi offerti - all'interno dei propri stabilimenti - dalle Aziende e Società Termali, che gestiscono impianti termali e idropinici e sono concessionarie ai sensi della Legge regionale n. 25 del 12 luglio 1994, al fine di favorire il ritorno e un nuovo consolidamento dei flussi turistici, nel rispetto di quanto disposto al comma 2 dell'art. 14 della L.R. n. 6/2023.
Operazioni per il rafforzamento delle competenze di lavoratori, imprenditori e professionisti per lo sviluppo sostenibile dei sistemi e delle filiere
L’Avviso intende rendere disponibile un’offerta di opportunità formative e di accompagnamento rivolta agli imprenditori, alle figure chiave delle imprese e ai professionisti per sostenere un rafforzamento delle competenze per attivare e consolidare i processi di transizione sostenibile, ecologica e digitale che puntino a incrementare il profilo competitivo delle imprese, valorizzando le logiche e le opportunità connesse ai processi condivisi nell’ambito di sistemi e filiere di impresa e che permettano di introdurre modelli e processi organizzativi e gestionali a sostegno della qualità del lavoro.
Contributi per la promozione del commercio equo e solidale – Bando 2023
Il bando, approvato dalla Giunta regionale con la delibera n. 854 del 29 maggio 2023, intende promuovere la conoscenza e la diffusione dei prodotti del commercio equo e solidale mediante una maggiore informazione nei confronti dei consumatori regionali per favorire acquisti sempre più consapevoli e responsabili.
Concessione di contributi per eventi di promozione attività motoria e sportiva
Concessione di contributi per progetti biennali
Possono partecipare:
• Enti sportivi dilettantistici
• Onlus
• Federazioni sportive nazionali, le Discipline sportive associate e gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni e dal Cip, esclusi i Comitati territoriali privi di autonoma soggettività giuridica
• Enti locali e altri soggetti pubblici che abbiano tra le finalità statutarie la promozione di attività sportive
• Istituzioni scolastiche
Concessione di contributi per progetti biennali
Concessione di contributi per progetti biennali
Possono partecipare:
• Enti sportivi dilettantistici
• Onlus
• Federazioni sportive nazionali, le Discipline sportive associate e gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni e dal Cip, esclusi i Comitati territoriali privi di autonoma soggettività giuridica
• Enti locali e altri soggetti pubblici che abbiano tra le finalità statutarie la promozione di attività sportive
• Istituzioni scolastiche
Fondo per il Turismo sostenibile – pubblicati gli avvisi pubblici. Santanchè: un supporto concreto per fronteggiare fenomeno sovraffollamento
Questi avvisi rappresentano quindi un atto concreto che ci aiuterà a promuovere sui territori iniziative volte a fronteggiare il fenomeno del sovraffollamento turistico, percorsi turistici innovativi ed alternativi, e rispondere alle esigenze dei turisti che ricercano sempre più esperienze di qualità e sostenibili”.
Concessione di aiuti “de minimis” per superfici coltivate a riso da pila e da seme per l’annualità 2023Concessione di aiuti “de minimis” per superfici coltivate a riso da pila e da seme per l’annualità 2023
L'obiettivo del Bando è un contributo alla coltivazione del riso finalizzato ad incentivare l’incremento delle superfici investite in Regione e le rese attraverso l’impiego di semente certificata quale elemento di garanzia dell’assenza del nematode Aphelenchoides besseyi Christie, che causa la malattia denominata “apice bianco della foglia” in grado di infliggere perdite produttive fino al 30%.
Bando per la cooperazione internazionale 2023
Il bando insisterà quasi in esclusiva sull’Africa e su alcuni dei Paesi prioritari individuati dal documento triennale di programmazione. In molti paesi dell’Africa, infatti, a seguito della pandemia gli indici di sviluppo sono peggiorati e si intende pertanto investire su sistemi di economia circolare che possano tradursi in occasioni di sviluppo economico per queste aree.
Contributo per l’utilizzo dei fondi rustici per la stagione venatoria 2023
Regione Emilia-Romagna, ai sensi di quanto previsto dalla Legge n. 157/1992 all’art. 15 comma 1, così come recepito dalla L.R. n. 8/1994 all’art. 13 comma 1, intende concedere, per l’utilizzo dei fondi rustici messi a disposizione dell’esercizio dell’attività venatoria 2023-2024, contributi destinati ai proprietari o conduttori dei fondi inclusi negli Ambiti Territoriali di caccia, ivi comprese le Zone di rispetto nelle quali si pratica l’esercizio venatorio ad una o più specie e nelle Aree Contigue ai Parchi regionali nelle quali è consentito l’esercizio dell’attività venatoria.
Oncologia e malattie cardio-cerebrovascolari: pubblicati i bandi AIFA ricerca indipendente 2023
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha pubblicato i bandi di Ricerca Indipendente 2023 per finanziare progetti negli ambiti di oncologia e prevenzione secondaria nelle malattie cardio-cerebrovascolari, con scadenza il 22 giugno 2023
Mezzogiorno, stanziati 400 milioni per sostenere il processo di transizione delle PMI
Obiettivo della misura è sostenere il processo di transizione delle piccole e medie imprese nelle regioni del Mezzogiorno mediante l’incentivazione di investimenti imprenditoriali innovativi, che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, secondo il Piano Transizione 4.0.
Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane – Energia in vetta
Avviso pubblico rivolto ai gestori degli impianti di risalita e delle piste da sci, che punta a sostenere il funzionamento delle infrastrutture sportive per i maggiori costi sostenuti nella stagione invernale 2022/2023 rispetto alla stagione invernale precedente.
Bando “In progresso” per accrescere le competenze digitali dei lavoratori a rischio sostituibilità
Il bando “In progresso” ha l’obiettivo di accrescere le competenze digitali di lavoratori e lavoratrici con mansioni a forte rischio di sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica.
Val Vibrata – Valle del Tronto – Piceno. Area di crisi industriale (2023)
La misura, in sintesi, promuove la realizzazione di una o più iniziative imprenditoriali nel territorio dei Comuni dell’area di crisi industriale complessa “Val Vibrata – Valle del Tronto – Piceno”, finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all’attrazione di nuovi investimenti.
Bando “Prospettive” per accrescere le competenze digitali di donne e uomini disoccupati e inattivi
Il bando “Prospettive” è dedicato ad accompagnare lo sviluppo delle competenze digitali di donne e uomini ai margini del mercato del lavoro – disoccupate/i e inattive/i per offrire loro migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.
Fashion tech: aperto Styleit, il programma di accelerazione per startup
CDP Venture Capital Sgr ha aperto la call di Styleit, l’acceleratore di Rete Nazionale Acceleratori CDP per startup nel settore della moda, con scadenza il 19 giugno 2023.
Servizi per lo sviluppo e il rilancio delle PMI
Piemonte. Obiettivo della Misura è quello di agevolare lo sviluppo e il rilancio delle piccole e medie imprese in situazione di pre-crisi, crisi reversibile o a rischio di difficoltà mediante azioni di supporto e sostegno volte alla prevenzione, alla tempestiva rilevazione e al superamento di criticità di natura economica, finanziaria, patrimoniale, operativa, organizzativa, societaria, le quali presentano in ogni caso presupposti oggettivi di risoluzione. A tal fine viene incentivato l’accesso a servizi di consulenza e tutoraggio, rilasciati dai soggetti attuatori, specializzati nel coordinamento e nella realizzazione di servizi a sostegno dello sviluppo e del rilancio delle imprese PMI sul territorio piemontese e autorizzati con apposito Bando. Scadenza: 13 ottobre 2023
Bando 57 – edizione 2023
La Fondazione Comunità Milano, una delle 16 realtà filantropiche comunitarie promosse dalla Fondazione Cariplo, ha recentemente pubblicato l’edizione 2023 del suo meccanismo di erogazione di contributi per il sostegno di progetti territoriali denominato “Bando 57”. Scadenza: 31 dicembre 2023
Bando per la partecipazione alle iniziative di promozione turistica (manifestazioni fieristiche, workshop) promosse da Regione Lombardia sui mercati italiano ed estero – Terzo Quadrimestre 2023
La misura definisce le indicazioni operative per la partecipazione degli operatori turistici lombardi alle iniziative di promozione turistica promosse da Regione Lombardia in Italia e all'estero (manifestazioni fieristiche, workshop) - Terzo Quadrimestre 2023. Scadenza: 12 giugno 2023
Valorizzazione e promozione del pane e dei prodotti da forno – anno 2023
la Regione Emilia Romagna intende promuovere e valorizzare il pane e i prodotti da forno proposti dalle associazioni di categoria rappresentanti le imprese artigiane di panificazione, in concomitanza con la "Giornata del pane e dei prodotti da forno", del 16 ottobre di ogni anno. Scadenza: 16 giugno 2023
Affidamento servizio di Arranger a supporto della formazione di un Basket bond
La Regione Emila-Romagna intende attivare l’operazione finanziaria denominata Basket bond Emilia-Romagna, finalizzata a sostenere l’accesso da parte delle imprese dell’Emilia-Romagna a fonti di finanziamento alternative al credito bancario, istituendo a tal fine, uno strumento finanziario di garanzia denominato Fondo di garanzia minibond. Scadenza: 26 giugno 2023
Avviso per il finanziamento dei progetti volti a promuovere i servizi di sharing mobility
la Regione Emilia-Romagna incentiva sul territorio regionale servizi di sharing mobility (mobilità condivisa), prevalentemente ad alimentazione elettrica o muscolare, complementari ai servizi di trasporto pubblico locale e regionale e in particolare il potenziamento di servizi di vehicle sharing, sia con modello operativo station-based che free-floating, servizi di carpooling quale misura di mobility management aziendale o di ente; servizi di Demand Responsive Transit, oltre ad altri servizi complementari e incentivanti rispetto ai servizi di mobilità condivisa e innovativa.
Scadenza: 13 giugno 2023
PNRR Borghi: parte l’8 giugno l’incentivo per le imprese promosso dal MIC e gestito da Invitalia
Avviso finalizzato a favorire il recupero del tessuto economico-produttivo di 294 borghi italiani, attraverso il finanziamento di progetti imprenditoriali, presentati da PMI che puntino principalmente a due finalità: la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli Comuni e la sostenibilità ambientale.
Scadenza: 11 settembre 2023
SCUOLA DIGITAL SMART 2023
L’iniziativa di Regione Lombardia “Scuola Digital Smart 2023” è rivolta alle Scuole primarie dei piccoli comuni della Lombardia, con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, ed è finalizzata alla realizzazione di spazi di apprendimento attrezzati con risorse tecnologiche innovative, capaci di integrare nella didattica l’utilizzo di nuovi dispositivi nel perimetro degli edifici scolastici di proprietà degli enti locali.
Operazioni formative e di politica attiva per l’inserimento e la permanenza nel lavoro delle persone con disabilità – Anno 2023
L’Invito intende dare attuazione a quanto previsto dalla deliberazione di Giunta regionale n. 2326 del 27/12/2022 “Programmazione delle risorse Fondo regionale persone con disabilità. Approvazione del programma annuale”, rendendo disponibili opportunità formative e misure di politica attiva del lavoro finalizzate a consentire l’accesso, la permanenza e la qualificazione dell’occupazione delle persone con disabilità.
Bando per la presentazione di progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio, favorendo l’accesso al lavoro, i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al work-life balance e al miglioramento della qualità della vita delle persone – annualità 2023/2024
Deliberazione di Giunta regionale n. 748/2023 «Bando per la presentazione di progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio, favorendo l'accesso al lavoro, i percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al work-life balance e al miglioramento della qualità della vita delle persone - annualità 2023/2024»
OCM vino – misura “investimenti” – Avviso pubblico per sostegno al settore vitivinicolo per la campagna 2023/2024
L’aiuto viene accordato a imprese che svolgono almeno una delle seguenti attività:
- produzione di mosto da uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse prodotte, acquistate o conferite da soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti da soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione; sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti;
- produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori, qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
Progetti di internazionalizzazione fiere e filiere 2023
Con la Delibera di giunta regionale n. 680 del 4 maggio 2023 la Regione Emilia-Romagna intende favorire l’internazionalizzazione del sistema fieristico regionale, attraverso il supporto ad azioni di promozione internazionale e di realizzazione di eventi proposti dalle società fieristiche dell’Emilia-Romagna e/o dagli organizzatori di manifestazioni fieristiche.
Bando per la promozione della cittadinanza europea 2023
La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato il bando per il finanziamento di progetti di promozione e sostegno della cittadinanza europea (delibera n. 692 del 4 maggio 2023). Così come previsto dalla legge regionale n. 16 del 2008 e dal programma degli interventi di sostegno e promozione della cittadinanza europea per il triennio 2022-2024, la Regione ha messo a disposizione la somma complessiva di euro 270.000.
Incentivi alle imprese femminili nei Comuni montani
Le agevolazioni sono rivolte alle startup innovative costituite prevalentemente da donne in forma di società di capitali, anche cooperative aventi una sede operativa, o filiale, in uno dei Comuni montani italiani.
Il Programma d'investimento deve essere mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca.
Calcolo ad alte prestazioni (EURO HPC)
È una partnership europea - a cui partecipano Unione Europea (rappresentata dalla Commissione), Stati membri e partners privati - che ha lo scopo di implementare e sostenere l’adozione di un sistema di supercalcolo innovativo e competitivo, nonché di ampliare l’uso dell’infrastruttura di supercalcolo a un gran numero di utenti pubblici e privati.
Aree protette e biodiversità: pubblicato bando del CNR per progetti innovativi
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha aperto un bando dedicato agli enti parco e alle aree marine protette con scadenza il 30 giugno 2023. L’obiettivo è supportare le attività di screening, preservazione, valorizzazione e ripristino della biodiversità all’interno delle aree protette, in linea con le finalità del National Biodiversity Future Center (NBFC).
Per Chi Crea 2023 – Formazione e promozione culturale nelle scuole
La legge di stabilità per il 2016 ha previsto la distribuzione del 10% dei compensi per la copia privata, gestiti da SIAE, in attività che favoriscano la creatività e la promozione culturale nazionale ed internazionale dei giovani. Ciò avviene attraverso il programma “Per chi Crea”, che per il 2023 prevede tre bandi con obiettivi e destinatari diversificati.
Bando Realizziamo il cambiamento con il Sud 2023
Fondazione CON IL SUD e ActionAid Italia con la collaborazione di Fondazione Realizza il Cambiamento, intendono proseguire nel loro impegno di finanziare azioni sistematiche e virtuose nel Sud Italia promuovendo la seconda edizione del bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud” per contrastare la povertà economica e tutelare i diritti dei più fragili nelle regioni meridionali.
Bando regionale per progetti di rilevanza locale – anno 2023
Il bando relativo all'intervento SRD02 prevede un sostegno per investimenti mirati ad un uso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue, investimenti aziendali per il miglioramento, rinnovo e ripristino di impianti irrigui aziendali che comportino un risparmio nell’utilizzo di risorse idriche, nonché investimenti che promuovano lo stoccaggio e il riuso di acque stagionali o affinate, anche nell’ottica di garantire l’irrigazione di soccorso in periodi di scarsa disponibilità.
L.R. 23/2004 e s.m.i. Interventi per lo sviluppo e la promozione della cooperazione
Il 17 maggio 2023 riapre lo sportello per la presentazione delle domande sugli incentivi relativi all’incremento del capitale sociale finalizzato alla realizzazione di investimenti collocati sul territorio regionale.
Bando intervento SRD02 Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale – Azione C – Investimenti irrigui. PAC (CSR) 2023-2027
Il bando relativo all'intervento SRD02 prevede un sostegno per investimenti mirati ad un uso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue, investimenti aziendali per il miglioramento, rinnovo e ripristino di impianti irrigui aziendali che comportino un risparmio nell’utilizzo di risorse idriche, nonché investimenti che promuovano lo stoccaggio e il riuso di acque stagionali o affinate, anche nell’ottica di garantire l’irrigazione di soccorso in periodi di scarsa disponibilità.
Supporto dei processi di innovazione e sviluppo L.R. n. 14/2014 – Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna
L’Invito intende proseguire nell'attuazione delle azioni previste dalla Legge regionale n. 14/2014 Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna e, in particolare, a quanto previsto all’art. 5 Sistema di istruzione formazione e lavoro a sostegno della crescita sostenibile e dell'innovazione.
Contributi ai Centri di assistenza tecnica – Bando 2023
Sono previsti contributi, in regime de minimis, ai centri di assistenza tecnica di cui all’art. 23 del D.Lgs. 114/98, autorizzati dalla Regione Emilia-Romagna, antecedentemente la data di presentazione della domanda, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e per un importo massimo di € 50.000 per i C.A.T. di livello regionale e di € 25.000 per quelli di livello non regionale, per la realizzazione di progetti di valorizzazione di aree commerciali
Ampliamento delle strutture dei Tecnopoli dell’Emilia-Romagna
Con delibera di Giunta regionale n. 661 del 27 aprile 2023 la Regione Emilia-Romagna, vuole favorire l’ampliamento, la riqualificazione delle sedi e l’introduzione e il rafforzamento delle tecnologie dei Tecnopoli della Regione Emilia -Romagna strutturata con la programmazione FESR 2007-2013.
Potenziamento delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici
Con Delibera di Giunta regionale n. 659 del 27 marzo 2023 la Regione Emilia Romagna intende promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio, intende sostenere i soggetti pubblici nel potenziamento delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici al fine di incentivare l’utilizzo della mobilità elettrica con lo scopo di ridurre l’inquinamento atmosferico con conseguente miglioramento della qualità dell’aria e attenuare la rumorosità
Realizzazione di piste ciclabili e progetti di mobilità dolce e ciclopedonale
Con delibera di Giunta regionale n. 658 del 27 aprile 2023, la Regione Emilia-Romagna intende sostenere gli enti locali nella promozione di interventi volti alla creazione di aree pedonali, percorsi e reti ciclabili finalizzati a consentire la mobilità in ambito urbano e periurbano e a migliorare collegamenti ed utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale. Tali infrastrutture rispondono all’esigenza comune di ridurre il numero di veicoli utilizzati e favorire l’integrazione dei diversi mezzi per la mobilità sostenibile.
Sostegno a progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo Settore
La Regione Piemonte delimita il campo d’azione agli obiettivi generali denominati:
- porre fine ad ogni forma di povertà
- promuovere un’agricoltura sostenibile
- fornire un'educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti
- salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età e alle relative aree prioritarie di intervento, così come individuate nell’allegato 1 dell’atto di indirizzo di cui al D.M. n. 141 del 02.08.2022, registrato dalla Corte dei Conti in data 18.08.2022 al n. 2171.
Supporto agli Enti Locali sui temi della transizione energetica
Con delibera di Giunta n. 636 del 26 aprile 2023 la Regione Emilia-Romagna intende sostenere attività di supporto in favore degli Enti locali, sia in termini erogazione di servizi di informazione, formazione, assistenza e animazione della comunità territoriale in una logica di rete e collaborazione con gli attori del territorio, sui temi dell’efficientamento energetico e della produzione, autoconsumo e condivisione di energie rinnovabili, sia in termini di rafforzamento della capacità amministrativa.
Sostegno per gli investimenti delle imprese del turismo
Con delibera di Giunta regionale n. 656 del 27 aprile 2023 la Regione Emilia-Romagna intende promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese turistiche dell’Emilia-Romagna che svolgono attività ricettive nonché l’attrattività dei territori e delle città ove quelle attività sono localizzate.
Piemonte Film Tv Fund 2023 – prima sessione
. La presente misura intende supportare le imprese operanti nel settore della produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva, con l’obiettivo di favorire l’attrazione e l’incremento di investimenti idonei a sviluppare l’indotto e l’occupazione.
Posso partecipare al bando PMI costituite da non meno di 2 anni. Scadenza: 6 giugno 2023
Pacchetto investimenti – Linea green
La linea green è rivolta alle PMI e alle grandi imprese per investimenti dedicati all’efficientamento energetico degli impianti produttivi per favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei sistemi produttivi, sia attraverso la riduzione dei consumi energetici sia attraverso il recupero di energia e/o la cattura dei gas serra dai cicli produttivi esistenti. Scadenza: a sportello per PMI (28 luglio 2023 per grandi imprese)
Pacchetto investimenti – Linea attrazione investimenti
La linea attrazione investimenti, i cui criteri sono stati approvati con delibera di Giunta regionale n. 7595 del 15 dicembre 2022, è rivolta alle PMI e alle MidCap - Imprese a media capitalizzazione per l’attrazione di nuovi investimenti in Lombardia e per lo sviluppo di quelli esistenti, correlati all’avvio di uno stabilimento produttivo in una nuova sede operativa o all’ampliamento di uno stabilimento già operativo. Scadenza: bando a sportello.
Bando 2023 per contributi dedicati alla manutenzione della rete dei percorsi escursionistici
Emilia Romagna. Il nuovo bando rivolto ai Comuni e alle Unioni di Comuni mette a disposizione 300mila euro per favorire programmi di manutenzione ordinaria attraverso la concessione di un contributo regionale, fino a 10mila euro. Scadenza: 1 giugno 2023
Progetto The CARE: 3 bandi per la promozione dei Diritti e dei Valori europei
Nell’ambito del Progetto the Care – Civic Actors for Rights and Empowerment, Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S., co-finanziato dall’Unione Europa, aprono tre bandi per la presentazione di proposte volte a promuovere, proteggere e far rispettare i Diritti e i Valori dell’Unione Europea con un approccio fondato sulla partecipazione dei/delle portatori/trici di diritti e sull’empowerment degli/delle stessi/e nel rivendicare i propri diritti. Scadenza: 4 giugno 2023
Bando per la valorizzazione dei Beni confiscati alle mafie 2023
Obiettivo del bando è valorizzare i beni confiscati alle mafie con iniziative sostenibili nel tempo di natura sociale, culturale ed economica, in grado di contribuire sia allo sviluppo socio-economico del territorio circostante, sia alla riappropriazione del bene da parte della comunità di riferimento.
Scadenza: 14 settembre 2023
Strategie di sviluppo locale 2023-2027, intervento Leader e Gal: avviso pubblico per la prima fase
La Regione Toscana, con decreto dirigenziale 6726 del 4 aprile 2023 ha approvato, nell’ambito della sottomisura 19.1 “Supporto preparatorio”, l’avviso per raccogliere le manifestazioni d'interesse per l'individuazione di Gruppi di azione locale che intendono proporre strategie di sviluppo locale, da attuare con l'intervento SRG06 "Leader, attuazione strategie di sviluppo locale" Feasr 2023-2027. Scadenza: 15 maggio 2023
CSR 2023-2027. Benessere animale – Classyfarm (SRA 30 Azione B)
Presentazione di domande di aiuto/pagamento ai sensi dell’intervento dello Sviluppo rurale per l’Ambiente (SRA) 30 del PSP e del CSR 2023-2027 Benessere animale – Azione B - Classyfarm.
Possono partecipare al bando:
- Imprenditori agricoli in attività, singoli o associati;
- Enti e altri soggetti di diritto pubblico titolari di allevamenti. Sono escluse le ATS (Aziende Temporanee di Scopo).
Scadenza: 15 maggio 2023
Progetti di formazione per la ricerca: sostenibilità e resilienza della società, delle comunità e dei territori
Con l’Avviso della Regione Emilia Romagna si intende selezionare progetti di formazione alla ricerca - triennali e/o quadriennali, nell’ambito di corsi di dottorato di ricerca del 39° ciclo o 40° ciclo - per il finanziamento di 18 borse per formare alte competenze negli ambiti della sostenibilità e della resilienza della società, delle comunità e dei territori. Scadenza: 5 giugno 2023
Bando 2023-2024 dell’Assemblea legislativa Emilia-Romagna per progetti di ricerca delle Università dell’Emilia-Romagna
La Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo dell'Assemblea legislativa Emilia-Romagna ha pubblicato il bando 2023-2024 per studi e ricerche sul fenomeno migratorio inerente al territorio regionale, rivolto alle università emiliano-romagnole e con scadenza il 23 maggio 2023.
Il bando mira a migliorare la conoscenza del fenomeno migratorio e favorire il mantenimento della memoria emiliano-romagnola tramite indagini e ricerche di ricercatori ed esperti della durata minima di 12 mesi.
Bando per il sostegno a progetti di internazionalizzazione delle PMI, Consorzi e aggregazioni di PMI – 2023
Con delibera di Giunta regionale n.545 del 12 aprile 2023 la Regione Emilia-Romagna intende accompagnare il sistema produttivo regionale oltre la crisi pandemica e rafforzarne la resilienza attraverso l’incremento dell’export e lo scale up delle imprese esportatrici, favorendo fra le altre tipologie di attività anche il digital export e il multicanale e incoraggiando la diversificazione dei mercati di sbocco.
Il bando mira a raggiungere le proprie finalità attraverso il supporto a progetti di
internazionalizzazione e di promozione internazionale realizzati da piccole e medie imprese, singolarmente o in aggregazione o tramite i consorzi.
ASI: al via il bando per applicazioni spaziali e servizi innovativi e sostenibili nei trasporti
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha pubblicato il secondo bando tematico rivolti ad applicazioni spaziali e servizi per l’innovazione nei trasporti e alla sostenibilità nella mobilità, con scadenza il 26 maggio 2023.
L’obiettivo del bando è favorire lo sviluppo di servizi e applicazioni a uno stadio avanzato di maturazione tecnologica per sostenere la crescita economica e la competitività italiana e partecipare attivamente all’attività spaziale europea.
Malattie genetiche rare: bando Telethon per progetti di ricerca di base e preclinica
È aperta la Call multi-round 2021-2024 per progetti di ricerca di Telethon, finalizzata al supporto di progetti di ricerca di base e preclinica focalizzati sulle malattie genetiche rare.
In particolare, i progetti potranno riguardare uno dei seguenti track:
• Ricerca di base, focalizzato sull'identificazione di meccanismi patologici e/o target
• Prova di concetto preclinica, focalizzato sull'identificazione e/o la validazione di potenziali approcci terapeutici
Al via GET IT! il bando per start-up a impatto sociale, ambientale e culturale
È aperto il bando Call For Impact di Get it!, l’iniziativa promossa da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory per sostenere la nascita, lo sviluppo e il rafforzamento delle start-up a vocazione sociale, ambientale e culturale in Italia.
PSP/PAC 2023-2027 “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” – bando 2023
Imprenditori agricoli che risultano “Agricoltori in attività” ai sensi dell’art. 4, par. 5 del Reg. (UE) n. 2021/2115 e che esercitano l’attività agricola in aree svantaggiate di montagna.
on D.d.s. 5 aprile 2023 - n. 5173, pubblicato sul BURL SEO n. 15 di mercoledì 12 aprile 2023, approvate le disposizioni attuative per la presentazione delle domande relative all’Intervento SRB01 del PSP/PAC 2023-2027 «Sostegno zone con svantaggi naturali di montagna» per l’anno 2023, di cui all’allegato 1, parte integrante e sostanziale del provvedimento.
Le risorse finanziarie disponibili per il bando ammontano a 17.000.000,00. Domande dal 21 aprile al 15 maggio 2023.
Contributi a fondo perduto in attuazione della Misura di intervento “B1.7 – Progetti strategici di rilevanza regionale”
Gli interventi di cui al presente Avviso sono finalizzati alla parziale copertura delle spese che i soggetti di cui al paragrafo 5 sostengono per la realizzazione di progetti, realizzati esclusivamente nel primo semestre 2023, riconducibili al seguente ambito di intervento:
• progetti di educazione alla pratica degli sport invernali, finalizzati alla divulgazione dell'attività sportiva e fisico-motoria invernale (sci alpino, sci di fondo, snowboard, pattinaggio, trekking, escursioni ecc.), alla conoscenza del territorio montano e delle sue tradizioni, alle norme di sicurezza in montagna
I soggetti che possono presentare domanda di contributo per i progetti di intervento indicati sono:
• CONI Comitato Regionale Piemonte;
• CIP Comitato Regionale Piemonte;
• Federazioni sportive nazionali (FSN) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal CONI o dal CIP;
• Discipline sportive associate (DSA) e relativi Comitati regionali, riconosciute dal CONI o dal CIP;
• Enti di promozione sportiva (EPS) e relativi Comitati regionali, riconosciuti dal CONI o dal CIP;
• Associazioni benemerite (AB) riconosciute dal CONI o dal CIP;
• Associazioni sportive dilettantistiche (ASD), riconosciute dal CONI o dal CIP iscritte nel registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche;
• Società sportive dilettantistiche (SSD), riconosciute dal CONI o dal CIP iscritte nel registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche
Al via l’11 maggio l’incentivo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi”
È online l'avviso pubblico che, nell'ambito della Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” del PNRR, destina 20 milioni di euro per l’erogazione di contributi a fondo perduto a micro e piccole imprese culturali e creative, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit operanti nella filiera per azioni, attività o prodotti mirati a promuovere l'innovazione e la progettazione ecocompatibile.
La misura è promossa dal Ministero della Cultura (D. G. Creatività Contemporanea) e gestita da Invitalia.
L’avviso pubblico ha come obiettivo quello di fornire supporto ai settori culturali e creativi attraverso contributi finanziari per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei
CSR 2023-2027. Interventi Agro-climatico-ambientali (ACA)
Interventi SRA: 01, 03 azione 2, 05, 06, 08 azione 3, 14, 17, 24.
Il sostegno è a carico del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR) per il 40,70% della spesa pubblica, per il 41,51% dello Stato e per il 17,79% è a carico di fondi regionali. Viene corrisposto a seguito dell’esecuzione per 5 anni di impegni tecnici degli interventi denominati SRA-ACA.
Posso partecipare agricoltori singoli o associati, enti pubblici gestori di aziende agricole e altre categorie in sporadici casi.
CSR 2023-2027. Intervento per la produzione biologica (SRA 29)
Il sostegno è a carico del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR) per il 40,70% della spesa pubblica, per il 41,51% dello Stato e per il 17,79% è a carico di fondi regionali.
Viene corrisposto a seguito dell’esecuzione per 5 anni degli impegni tecnici delle Azioni 1 e 2 che compongono la SRA 29.
Possono partecipare agricoltori singoli o associati, enti pubblici gestori di aziende agricole.
Pacchetto Investimenti Regione Lombardia – Linea Sviluppo Aziendale
I soggetti beneficiari, per accedere all’agevolazione gestita da Finlombarda SpA con dotazione finanziaria complessiva di 115 milioni di euro, devono, tra gli altri, rispettare i seguenti parametri:
• avere almeno due bilanci depositati alla data di presentazione della domanda;
• avere una sede operativa, oggetto dell’intervento, in Lombardia al momento della concessione della garanzia regionale;
• rientrare nella classificazione da 1 a 10 secondo il credit scoring del Fondo di Garanzia.
La misura prevede due principali aree di intervento:
Area 1 - Sviluppo aziendale Lombardia: PMI e MidCap(1) con sede operativa in cui si intende realizzare l’investimento ubicata in Lombardia;
Area 2 - PMI e MidCap con sede operativa in cui si intende realizzare l’investimento ubicata nelle zone della carta degli aiuti di Stato a finalità regionale in Lombardia (ex art. 107.3.c del TFUE di cui all’Aiuto SA.101134/2021/N). Sono, infatti, previste intensità di aiuto maggiori per i soggetti beneficiari che intendano realizzare l’investimento ubicata nelle zone previste dagli aiuti a finalità regionale.
“La Lombardia è dei giovani” 2023
Il bando “La Lombardia è dei giovani” 2023 è rivolti agli enti locali, in partenariato con altri soggetti, e vuole sostenere i giovani nella costruzione del proprio progetto di vita personale e di sviluppo professionale attraverso la valorizzazione e il potenziamento delle reti di servizi già presenti sul territorio e lo sviluppo di nuove opportunità, per rispondere efficacemente ai bisogni di ragazzi e ragazze che vivono in Lombardia.
Possono partecipare partenariati composti da 4 soggetti, di cui un capofila individuato tra i Comuni, le Comunità Montane e le Unioni di Comuni o le Aziende speciali capofila di Ambito territoriale.
4.4.02 Prevenzione danni da fauna
Risorse a bando: 3.026.370 euro
Beneficiari: Imprenditori agricoli in forma singola o associata
Sostegno: contributi in conto capitale pari al 100% della spesa ammissibile
Dimensione finanziaria investimenti: minima di € 2.500 e massima di € 30.000
GAL Valli Marecchia e Conca 19.2.02.02.B “Realizzazione e gestione CIP Major (Centri per l’interpretazione del paesaggio)”
Possono beneficiare degli aiuti i Comuni singoli appartenenti al G.A.L. Valli Marecchia e Conca
Risorse: 480.000 euro
Il sostegno, in forma di contributo in conto capitale, sarà pari al 100 % della spesa ammissibile fino ad un limite massimo di Euro 60.000 IVA inclusa.
Bando Umanitario 2023 a tema “Sostenibilità e diritti”
L’U.B.I. concorre, come altre confessioni religiose, alla ripartizione della quota pari all’8 per mille dell’IRPEF e destina le somme devolute a tale titolo dallo Stato ad interventi culturali, sociali ed umanitari anche a favore di altri Paesi, nonché assistenziali e di sostegno al culto.
Bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”
Dal 30 marzo alle ore 9.00 e fino alle ore 12.00 del 29 settembre 2023, le imprese insediate in Piemonte possono accedere al Bando Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese, approvato, nell’ambito del PR FESR 2021-2027, Priorità II, Transizione ecologica e resilienza.
Azione regionale volta alla riduzione delle emissioni prodotte dalle attività agromeccaniche
Le imprese agromeccaniche (costituite in forma di Micro e Piccole imprese secondo la definizione dalla Raccomandazione Commissione Europea 2003/361/CE, recepita con il DM del 18 aprile 2005), per le quali:
- nella relativa visura camerale, l’attività prevalente esercitata dall’impresa risulta - secondo codice ATECO e classificazione Atecori e come da Fonte Agenzia delle Entrate - con Codice 01.61 Attività di supporto alla produzione vegetale;
- risultino iscritte all’albo delle imprese agromeccaniche di cui all’art 13 bis, comma 2, della legge regionale 5 Dicembre 2008, n.31.
Sostegno a favore delle imprese agromeccaniche con finalità il miglioramento della qualità dell’aria in Lombardia. Contributo a fondo perduto.
Tipologia del contributo:
- Il contributo è a fondo perduto fino a un massimo del 40% delle spese ammissibili e fino a un massimo di € 200.000,00;
- Il contributo massimo di 200.000 è in funzione del massimale previsto dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013 ed è soggetto alle disposizioni di successivi Regolamenti, ad esso relativi, per quanto riguarda la sua proroga e gli adeguamenti pertinenti;
- L'agevolazione prevede un'unica tranche di erogazione.
Terzo settore Triennio 2023-2025
L’obiettivo generale dell’Avviso è sostenere progetti collaborativi territoriali, promossi da partenariati tra ODV, APS e Fondazioni del Terzo settore, con un forte approccio di prossimità che, favorendo il protagonismo e l’iniziativa del territorio e dei cittadini nella definizione e attuazione delle risposte ai bisogni, contribuiscano allo sviluppo sociale ed economico delle comunità locali.
SRB01 “Sostegno zone con svantaggi naturali montagna” e SRB02 “Sostegno zone con altri svantaggi naturali significativi”
Importo Domande Attese:
• 14 milioni di euro nella SRB01
• 6,4 milioni di euro nella SRB02
Beneficiari: agricoltori in attività che nel periodo di riferimento 01/01/23 - 31/12/23 conducono superfici agricole nelle zone montane (tipo di azione SRB01) e/o nelle zone diverse dalle zone montane (tipo di azione SRB02)
Sostegno: 125 €/ettaro per SRB01 e 60 €/ettaro per SRB02 (l’importo unitario non sarà riproporzionato sulla base delle risorse disponibili e delle superfici complessivamente elegibili richieste)
Avviso per il sostegno ad iniziative di valorizzazione e divulgazione della memoria e della storia del Novecento – 2023
Chi può presentare domanda:
• Comuni, Unioni di Comuni, Associazioni, Istituzioni e Fondazioni il cui progetto abbia carattere sovralocale
Saranno finanziate attività e iniziative di dimensione sovralocale che abbiano i seguenti obiettivi:
• sostenere lo studio, la ricerca e la raccolta di testimonianze sulla storia del Novecento in Emilia-Romagna;
• promuovere iniziative culturali, didattiche e formative sulla memoria e la storia del Novecento in Emilia-Romagna, anche in collaborazione con il mondo dell’Associazionismo culturale e con le Associazioni dei famigliari delle vittime;
• sostenere e promuovere la valorizzazione dei luoghi della Memoria e dei percorsi regionali ad essi collegati, anche ai fini della promozione del patrimonio culturale del territorio regionale.
PMI innovative, entro il 13 aprile le domande per progetti di internazionalizzazione
Per il bando il MIMIT stanzia 7 milioni di euro con risorse PNRR
Le piccole e medie imprese italiane e le startup innovative che intendono collaborare a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale possono partecipare, anche in forma congiunta con organismi di ricerca e grandi imprese, al bando Eurostars nell’ambito dell’iniziativa europea “Innovative SMEs”.
L'obiettivo è stimolare la crescita, la competitività, l’innovazione e l’internazionalizzazione delle PMI innovative italiane.
Le imprese e i soggetti interessati che intendono aderire all'iniziativa devono presentare le proposte entro giovedì 13 aprile.
Nuove modalità operative per reperire liquidità per finanziare programmi di sviluppo
Dal 6 aprile le imprese potranno presentare richieste di garanzia per i "basket bond", che permettono di reperire liquidità per finanziare programmi di sviluppo in una prospettiva di medio lungo periodo.
Le nuove modalità per la concessione di garanzie su portafogli di obbligazioni presentano diverse novità. La principale riguarda l’inclusione, tra i soggetti che possono richiedere la garanzia, di società veicolo (SPV) che, nell’ambito dei programmi di basket bond, sottoscrivono i titoli emessi dalle imprese finanziandosi a loro volta attraverso un’emissione di titoli sottoscritti da investitori istituzionali. Tra i possibili soggetti richiedenti la garanzia del Fondo figura, come in precedenza, anche banche, intermediari finanziari, imprese di assicurazione, organismi collettivi del risparmio e confidi.
Gal Appennino Bolognese -19.2.01 operazione 4.1.01 – “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema” (Quarta pubblicazione)
Beneficiari: Imprese agricole sia in forma singola, che in forma aggregata quale quella cooperativa, nonché le imprese agricole costituenti “Comunioni a scopo di godimento”
Risorse: 156.388,75 euro
Transizione digitale: al via il Digital Transition Fund dedicato alle start-up
Ufficialmente avviato il nuovo Digital Transition Fund, fondo gestito da CDP Venture Capital SGR per conto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e nato per supportare start-up attive nella transizione digitale.
In particolare, il Fondo punta a sostenere entro il 30 giugno 2025 250 imprese target nei settori dell’Intelligenza Artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’Industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e delle blockchain tramite investimenti di venture capital diretti e indiretti.
PNRR, 550 milioni per sostenere l’innovazione delle startup
Startup e piccole e medie imprese possono presentare progetti riguardanti la transizione ecologica e digitale, finanziati con risorse europee ricomprese nel PNRR per un ammontare di 550 milioni. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti).
Nello specifico, le risorse attingono a due fondi, “Green Transition Fund” dotato di 250 milioni di euro e “Digital Transition Fund” a cui sono stati assegnati 300 milioni, gestiti da CDP Venture Capital SGR per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ricompresi nell’ambito degli interventi PNRR “Supporto di startup e venture capital attivi nella transizione ecologica” e “Finanziamento di startup”.
Aree interne: avviso per la manifestazione di interesse a presentare strategie territoriali
La Regione con decreto dirigenziale 3419 del 22 febbraio 2023 (pubblicato sul Burt n. 10 del 8 marzo 2023, parte III) ha approvato l’avviso pubblico per la manifestazione di interesse alla presentazione di Strategie territoriali preliminari in Aree interne, con il quale si dà avvio alla prima fase.
L’obiettivo dell’azione regionale è quello di contrastare gli squilibri territoriali ed i processi di spopolamento nelle aree interne promuovendo il recupero dei borghi, l’attrattività dei territori e la sostenibilità dello sviluppo in chiave socio-economica e ambientale
Nuove competenze per una regione europea più sostenibile, attrattiva e resiliente
L’Avviso intende rendere disponibile un’offerta formativa che permetta alle persone laureate di innalzare e arricchire le conoscenze e competenze acquisite in esito al proprio percorso universitario per agire, nei contesti e nelle organizzazioni di lavoro, il proprio specifico curriculum formativo adottando e trasferendo nuovi approcci e nuovi saperi necessari a completare e integrare conoscenze e competenze “settoriali”. Tutto questo è finalizzato ad attivare e abilitare nuovi modelli di consumo, nuovi modelli di comunità, nuovi modelli di business e nuovi mercati per favorire un’accelerazione positiva della transizione ecologica.
Big Data e nuove competenze per una regione europea più digitale, attrattiva, sostenibile e resiliente
L’Avviso intende rendere disponibile un’offerta formativa che permetta alle persone laureate di innalzare e arricchire le conoscenze e competenze acquisite in esito al proprio percorso universitario per agire, nei contesti e nelle organizzazioni di lavoro, il proprio specifico curriculum formativo adottando e trasferendo nuovi approcci e nuovi saperi necessari a completare e integrare conoscenze e competenze “settoriali”. Tutto questo è finalizzato ad attivare e abilitare nuovi modelli di consumo, nuovi modelli di comunità, nuovi modelli di business e nuovi mercati per favorire un’accelerazione positiva della transizione ecologica.
In esito all’Avviso sarà selezionata una sola operazione a valere sull’intero territorio regionale.
6.1.01 “Insediamento dei giovani agricoltori” e 4.1.02 “Ammodernamento di aziende agricole dei giovani agricoltori”
Il tipo di operazione 6.1.01 persegue l’obiettivo di incentivare il primo insediamento in agricoltura di imprenditori agricoli giovani e professionalizzati, nonché il successivo sviluppo del loro progetto imprenditoriale.
Beneficiari: giovani (maggiorenni che non abbiano compiuto ancora 41 anni) che assumono la responsabilità civile e fiscale di una azienda agricola per la prima volta
Sostegno: 50.000 euro per gli insediamenti in zona con vincoli naturali o altri vincoli specifici (per i quali è previsto anche un criterio di priorità per la concessione dell’aiuto), 30.000 euro nelle altre zone
Scadenza: 28 aprile 2023
Sostegno a progetti di promozione dell’export e partecipazione a eventi fieristici 2023
Con delibera di Giunta regionale n. 302 del 6 marzo 2023, la Regione Emilia-Romagna intende favorire la promozione internazionale delle PMI e la diversificazione dei mercati. Il bando supporta progetti progetti in grado di favorire l’accesso a nuovi mercati di sbocco e a nuovi canali di vendita, rafforzando la funzione del commercio estero all’interno dell’azienda. I progetti consentiranno di avere inoltre ricadute economiche e occupazionali in Emilia-Romagna.
Possono fare domanda le imprese di micro, piccola e media dimensione e soggetti giuridici iscritti al Repertorio economico amministrativo (REA), aventi sede legale o unità operativa in Regione Emilia-Romagna
Fondazione Roche: pubblicato il nuovo bando per la ricerca indipendente
È stata pubblicata la settima edizione del bando ‘Roche per la Ricerca’ per progetti di ricerca scientifica indipendente in vari ambiti della medicina di precisione con ampio margine di miglioramento terapeutico, con scadenza il 5 giugno 2023.
L’obiettivo del bando è dare supporto a progetti di ricerca indipendente perseguita da giovani ricercatori.
Invito a presentare progetti per l’organizzazione e la realizzazione di festival e rassegne in ambito cinematografico e audiovisivo – Anno 2023
Ai sensi della Legge regionale n. 20/2014
Con deliberazione della Giunta Regionale è stato approvato l’invito a presentare progetti per l’organizzazione e la realizzazione di festival e rassegne in ambito cinematografico e audiovisivo – Anno 2023.
Contributi ai Comuni e alle loro Unioni per interventi di ripristino o consolidamento di ponti
In applicazione dell’art. 10 “Interventi per la messa in sicurezza dei ponti insistenti sulla viabilità comunale” della L.R. n. 24 del 27 dicembre 2022, la Regione Emilia-Romagna è autorizzata ad assegnare contributi ai Comuni e alle loro Unioni per la realizzazione di interventi di ripristino o consolidamento di ponti situati sulla rete viaria comunale, secondo criteri, modalità e procedure definite dalla Giunta.
Avviso per il sostegno alle Case editrici emiliano-romagnole per la partecipazione a Fiere dell’editoria del libro e a Fiere specializzate – 2023
Possono presentare domanda le Case Editrici, come definite al punto 2.1 dell’Avviso, in possesso dei requisiti espressi al punto 4 dell’Avviso.
Non possono presentare domanda le persone fisiche, le associazioni/fondazioni o gli enti di vario tipo, le piattaforme di self-publishing.
Bando per la promozione di una cultura della pace 2023
Con delibera n. 281 del 28 febbraio 2023, la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato il bando per il finanziamento di progetti di promozione, a livello regionale, di una cultura della pace, dei diritti, del dialogo interreligioso e della cittadinanza globale. Così come previsto dalla legge regionale n. 12 del 2002 e dal documento di indirizzo programmatico per il triennio 2021-2023, la Regione ha messo a disposizione la somma complessiva di euro 155.918.
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano – Misura 19.2.01 – A.1.2.3 “Sostegno a investimenti di nuove imprese (start up) – premio unico” Edizione 2023
Beneficiari:
- persone fisiche che avviano una impresa individuale esercente attività extra-agricole
- persone fisiche che assumono la responsabilità civile e fiscale di società di persone esercente attività extra-agricole
Avviso Comuni per la sostenibilità e l’efficienza energetica PON IC REACT EU: presentazione domande entro il 14 aprile
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha prorogato i termini per la presentazione delle domande e la realizzazione degli interventi previsti dall’Avviso Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica CSE 2022.
Rivolto ai Comuni di tutta Italia, l’incentivo ha risorse complessive pari a 320 milioni di euro resi disponibili dal PON Imprese e Competitività - REACT EU ed è progettato e gestito con il supporto tecnico specialistico di Invitalia.
Ricerca e Innova
Il bando sostiene investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde.
L’agevolazione, a totale copertura dell’investimento ammissibile di progetto, prevede un finanziamento a tasso zero abbinato ad un contributo a fondo perduto (in conto capitale) da un minimo di 80.000 euro fino a un massimo di 1 milione.
Concessione di contributi per la promozione dei prodotti agroalimentari a qualità regolamentata
Con la Delibera di Giunta regionale n 240 del 20/2/2023 è stato approvato il bando regionale che stanzia 129.520 con l'obiettivo di sostenere l’attività di promozione e valorizzazione dei prodotti Dop, Igp e biologico.
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: 19.2.01 – B.2.2- Strutture per servizi pubblici
Bando 19.2.01 - B.2.2 Strutture per servizi pubblici
Tipo di operazione: 19.2.01 - Azioni ordinarie per l'attuazione della strategia
Tipo di operazione PSR: 7.4.02 - “Strutture per servizi pubblici”
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: Misura 19.2.02- Bando azione B.1.1 – Sotto-Azione B.1.1.2 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle piccole attività di servizio per un turismo sostenibile – Edizione 2023
Bando B.1.1 - Sotto-Azione B.1.1.2 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle piccole attività di servizio per un turismo sostenibile
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: Misura 19.2.02- Bando Azione B.1.1 – Sotto-Azione B.1.1.1 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive – Edizione 2023
Tipo di operazione: Azione B.1.1 - Sotto-Azione B.1.1.1 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive
Tipo di operazione PSR: 19.2.02 - Azioni specifiche per contribuire a livello locale al raggiungimento degli obiettivi delle aree tematiche della strategia
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: A.1.3 “Investimenti per la qualificazione dei sistemi manifatturieri di qualità”- Edizione 2023
Bando A.1.3 Investimenti per la qualificazione dei sistemi manifatturieri di qualità - Ed. 2023
Tipo di operazione: A.1.3 "Investimenti per la qualificazione dei sistemi manifatturieri di qualità
Tipo di operazione PSR: 19.2.02 - Azioni specifiche per contribuire a livello locale al raggiungimento degli obiettivi delle aree tematiche della strategia
Concessione di contributi per la promozione dei prodotti agroalimentari a qualità regolamentata
Con la Delibera di Giunta regionale n 240 del 20/2/2023 è stato approvato il bando regionale che stanzia 129.520 euro per l’annualità 2023 con l'obiettivo di sostenere l’attività di promozione e valorizzazione dei prodotti Dop, Igp e biologico.
Turismo, dal 20 marzo al via le domande per l’incentivo FRI-Tur
L'incentivo è finanziato dal Fondo rotativo a sostegno delle imprese e degli investimenti di sviluppo nel turismo, promosso dal Ministero del Turismo e gestito da Invitalia con la partecipazione di ABI e CDP, che mette a disposizione delle strutture ricettive 1 miliardo e 380 milioni di euro.
Ripresa Sicilia
Destinatari della misura sono le Piccole e Medie imprese (come definite nell’allegato 1 del Regolamento UE
n. 651/2014) aventi sede legale e/o operativa in Sicilia, sia in forma singola (impresa proponente), sia con l’adesione di altre PMI (impresa proponente con imprese aderenti) che hanno la capacità di realizzare un programma di spesa nel territorio della Regione Siciliana.
Le agevolazioni di cui al presente avviso devono consistere in una combinazione di finanziamento agevolato
e contributo a fondo perduto.
Invito rivolto ai Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti a presentare progetti di promozione culturale – anno 2023
La Regione Emilia-Romagna, in attuazione della L.R. n. 37 del 22 agosto 1994 e ss.mm.ii., intende sostenere l’attuazione di progetti di promozione culturale caratterizzati da rilevanza nazionale o da modalità innovative di svolgimento e comunicazione promossi da Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti, coerenti con gli obiettivi indicati nel Programma degli interventi per la promozione di attività culturali approvato con Deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 193 del 29 gennaio 2019.
Possono presentare proposte progettuali i Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti direttamente o attraverso altri soggetti da essi costituiti o partecipati.
Gal Delta 2000 – 19.2.02.05 qualificazione imprese extra-agricole e creazione nuove imprese extra-agricole – III Bando
Beneficiari: Microimprese e piccole imprese singole o associate già costituite
Tempistica raccolta domande: Dal 16 febbraio 2023 all'08 maggio 2023 ore 17.00
Call “AlleanzaEducativa” per organizzazioni non profit attive in ambito educativo
Generas Foundation è una fondazione erogativa familiare nata nel 2015 a Milano, che ha supportato iniziative in quattro diversi ambiti: educativo, povertà, capacity building e ambiente. Nel 2020 ha creato Edunauta, con l’obiettivo di sostenere e orientare chi si occupa di educazione.
Bando “Musei archivi biblioteche” 2023
Il bando è emesso da Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera (WMI) nell’ambito delle sue attività per la diffusione, miglioramento e avanzamento del sapere, della cultura e delle possibilità di accesso alla conoscenza.
Bando CONneSSi 2023
La Camera di Commercio intende stimolare una declinazione operativa della “cultura digitale” anche sul piano dell’internazionalizzazione, con l’obiettivo di aumentare le competenze interne delle aziende sui temi di digital export e sostenerle nella definizione e nell’implementazione di strategie di digital marketing, inteso come quell’insieme di discipline, metodologie, tecniche finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l'uso di strumenti e canali digitali (web, social media, digital marketing, etc…).
Bando Efficienza energetica commercio e servizi
La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, insieme al Sistema Camerale lombardo, finanzia e collabora all’attuazione di una misura di Regione Lombardia finalizzata a sostenere le micro e piccole imprese lombarde dei settori commercio, pubblici esercizi e servizi che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, dovuti anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid 19.
Bando Efficienza energetica imprese turistiche
OBIETTIVO: supportare le PMI lombarde del settore ricettivo ad effettuare interventi di rinnovamento delle proprie sedi con investimenti che abbiano la finalità del risparmio energetico
Nuova impresa – edizione 2023
Obiettivo del bando, promosso in collaborazione con Unioncamere Lombardia, è sostenere, in continuità con le precedenti edizioni, l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.
Italian Council – Edizione 12
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia la 12° edizione dell’avviso pubblico Italian Council con un budget di 2.000.000 di euro. Italian Council è il programma internazionale di finanziamenti promosso dalla DGCC a supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero.
Bando “Sport di tutti – Quartieri” 2023
Sport di tutti – iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport e realizzata in collaborazione con Sport e Salute – è un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità.
Bando “Sport di tutti – Inclusione” 2023
Sport di tutti – iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, per il tramite del Dipartimento per lo Sport e realizzata in collaborazione con Sport e Salute – è un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità.
Bando Isi 2022: apertura procedura informatica
Dal giorno 2 maggio 2023 al giorno 16 giugno 2023, ore 18:00, è aperta la procedura informatica per la compilazione delle domande relative al bando Isi 2022.
Per semplificare e agevolare l’attività di presentazione della domanda di finanziamento, inoltre, è stato adeguato il sistema di profilazione per l’accesso ai servizi online introducendo due nuovi specifici profili riservati a professionisti e società di intermediazione.
BANDO DELLE IDEE “TURISMO DELLE RADICI”
Il presente Avviso, che si inserisce nell’ambito della Componente 2 - attività di sensibilizzazione delle comunità locali e di formazione degli operatori del Progetto PNRR “Il turismo delle radici”, rappresenta una misura finalizzata a sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici e a creare sui territori un’offerta turistica mirata e integrata rivolta ai viaggiatori delle radici.
PR FESR 21/27 – Approvato il bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”
È stato approvato il bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese” della Regione Piemonte.
Contributi per le imprese di trasporto turistico di persone con autobus coperti
Alle ore 9.00 del 27 febbraio e fino alle ore 12.00 del 13 marzo 2023, riapre lo sportello telematico per la presentazione delle richieste di ristoro, relative alle imprese piemontesi che svolgono trasporto turistico di persone con autobus coperti.
Manifattura ed economia circolare: aperto il primo bando del programma X2.0
Il programma X2.0 - Driving Deep Tech Growth ha lanciato la prima call per favorire il lancio, lo sviluppo, la crescita e il ridimensionamento di nuovi prodotti, servizi, processi e soluzioni integrate nei settori manifatturiero e dell'economia circolare, con particolare interesse sull'approccio circolare alla produzione.
Interventi per l’innovazione del settore agricolo ed agroalimentare
Il presente intervento attivato in applicazione dell’art. 1 della L.R. 27 ottobre 2022 n. 17 e dell’art. 38 del Regolamento (UE) n. 2472/2022, è finalizzato a promuovere i processi di innovazione del settore agricolo e agroalimentare concorrendo al trasferimento dei risultati sui settori produttivi coinvolti.
Bando attuativo dell’art. 9 “Interventi per il trasporto ferroviario e fluviomarittimo delle merci” della L.R. n. 24 del 27 dicembre 2022
Con la nuova legge di incentivazione al trasporto ferroviario e fluviomarittimo (L.R. n. 24 del 27 dicembre 2022) la Regione Emilia-Romagna si pone molteplici obiettivi
Innovation Network del Ministero del Turismo: call per startup lanciata dall’operatore “Broxlab”
Nell’ambito dell’Innovation Network del Ministero del Turismo, Broxlab annuncia la nascita di un Italy Travel Tech Accelerator, acceleratore specializzato per startup innovative interessate a sviluppare il loro business nel settore del turismo.
Agricoltura e risorsa idrica: contributi per realizzare o migliorare infrastrutture irrigue
Con decreto dirigenziale 1492 del 30 gennaio 2023 la Regione Toscana ha approvato il bando attuativo del tipo di operazione 4.3.1 “Sostegno agli investimenti agricoli in infrastrutture per migliorare la gestione della risorsa idrica" (allegato A del decreto 1492/2023, così come modificato dal decreto n. 1889 del 06/02/2023 con il quale è stata corretta la data di avvio della presentazione delle domande) per l'annualità 2022.
Formazione per la ricerca – territorio: transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità
Con l’Invito si intende selezionare una candidatura costituita da progetti di formazione alla ricerca, triennali e/o quadriennali, nell’ambito di corsi di dottorato di ricerca del 39°ciclo, per il finanziamento di n. 28 borse che concorrano agli obiettivi di formare alte competenze per la ricerca funzionali alla transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità del territorio.
Ristrutturazione e riconversione di vigneti – Campagna 2023/2024
Il bando è rivolto alle imprese agricole emiliano-romagnole che vogliono ristrutturare o riconvertire i propri vigneti, adatti alla produzione di vini a Denominazione di Origine e Indicazione geografica, valorizzando i vini di qualità legati al territorio.
Bando OgniGiorno inLombardia – finestra 2 – Riapertura dei termini per la presentazione delle domande
Il 28 febbraio 2023 riaprono i termini per la presentazione delle domande.
La misura promuove lo sviluppo dell’attrattività locale supportando iniziative territoriali di promozione turistica che integrano e completano la strategia regionale.
CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE
In coerenza con il Piano Specifico 2022/2024 per la promozione e il sostegno della cooperazione, la Regione Lazio ha approvato l’avviso riguardante le azioni di promozione, sostegno e assistenza tecnica affidati alle Organizzazioni Cooperative, riconosciute ai sensi del decreto legislativo n. 220/2002 art. 3; 4.
Imprenditorialità femminile, opportunità con Smart&Start Italia
Smart&Start Italia, l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative, gestito da Invitalia, continua a finanziare progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro.
Sostegno a progetti di promozione culturale per attività di dimensione sovralocale
L’Avviso, approvato con Deliberazione della Giunta regionale n. 71 del 23 gennaio 2023, si rivolge a Organizzazioni, Associazioni, Istituzioni culturali, Comuni e Unioni di Comuni.
Scelta sociale – Buono per la domiciliarità
Il bando prevede l’assegnazione di contributi economici in forma di “buoni” a sostegno delle spese sostenute per l’assistenza domiciliare di persone non autosufficienti residenti o con domicilio sanitario in Piemonte e in situazione di fragilità economica e sociale.
Realizzazione di servizi a sostegno dello sviluppo e del rilancio delle imprese PMI
L’obiettivo del bando è di selezionare, fino a esaurimento delle risorse disponibili, le proposte progettuali dei soggetti attuatori iscritti nell’Elenco di soggetti specializzati nel coordinamento e nella realizzazione di servizi a sostegno dello sviluppo e del rilancio delle imprese PMI sul territorio piemontese.
Bando “Sane Abitudini: Lo sport come palestra di vita”
La Fondazione Compagnia di San Paolo ha lanciato il nuovo bando “Sane abitudini – Lo sport come palestra di vita” volto a sostenere l’operato delle società e delle associazioni sportive dilettantistiche attraverso azioni che promuovano sani stili di vita.
Sostegno allo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive
La Regione Emilia-Romagna, in attuazione del Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo per il triennio 2021-2023, intende sostenere le imprese regionali nella fase di scrittura e sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive ambiziose e innovative.
Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione
Beneficiari della presente misura sono:
• organismi di ricerca e/o sperimentazione pubblici o privati;
• organismi di consulenza ed enti di formazione del settore agricolo e agroalimentare;
• altri soggetti con capacità ed esperienza nell’ambito della divulgazione, trasferimento della conoscenza, informazione e dimostrazione.
FRI-TUR FONDO ROTATIVO TURISMO
FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo) è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
Infrastrutture di ricarica elettrica per PMI – Apertura 2° finestra di adesione
È stata disposta l'apertura della seconda finestra di accesso al bando dalle ore 15:00 del 07/02/2023 alle ore 12:00 07/03/2023 salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.
Ricerca e Innova Lombardia
Il bando sostiene investimenti in ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione di processo (anche digitale) da parte delle PMI lombarde.
Bando “Ad alta voce” 2022
Il Bando si rivolge a fondazioni e associazioni culturali per sostenere progetti che promuovano l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva
NUOVO FONDO FUTURO
Il Nuovo Fondo Futuro ha l’obiettivo di sostenere le microimprese in fase di avviamento per contrastare l’economia sommersa e sostenere la nuova occupabilità, l’autoimpiego e l’inclusione di lavoratrici e lavoratori con contratti atipici.
Novità per le piccole imprese, esteso il bonus export digitale
Anche le piccole imprese possono accedere al Bonus Export Digitale.
Il contributo dedicato alle microimprese manifatturiere, dal 14 dicembre scorso è stato esteso alle società con un numero di dipendenti inferiori a 50 e con un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.
Agricoltura di precisione e digitale, contributi per investire su redditività e competitività
ll bando intende contribuire a rendere più efficiente e sostenibile il processo produttivo, attraverso l’ottimizzazione nell’uso degli input esterni.
Contributi per diversificare l’attività agricola: il bando 2022
Il bando ha lo scopo di concedere contributi in conto capitale, calcolati in percentuale sull’importo ammesso a finanziamento, ai destinatari / beneficiari del bando i quali intendono realizzare nella propria azienda, investimenti finalizzati a diversificare l’attività agricola.
Indennità per la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale 2022
Il bando si pone come obiettivo la conservazione del patrimonio tartufigeno regionale mediante la concessione di una indennità. Scadenza: 31 marzo 2023
Bando per l’erogazione di contributi relativi alle attività di monitoraggio e cura degli alberi monumentali regionali, 2022-2024
Il bando ha come obiettivo la tutela e valorizzazione degli alberi monumentali censiti in Piemonte tramite monitoraggio dello stato fitosanitario e della stabilità degli alberi e/o interventi di cura e miglioramento della funzionalità fisiologica dell’albero, di riqualificazione della zona di protezione, nonché gli interventi finalizzati alla tutela della pubblica incolumità.
PSR 2014-2020, Operazione 3.2.1 – Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità. Bando 1/2023 A
L'operazione sostiene le attività di Informazione e Promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità svolte nel mercato interno della UE da associazioni di produttori riguardo ai prodotti e ai regimi di qualità per cui è stata attivata l'operazione 3.1.1.
Bando per la presentazione delle domande di sostegno allo studio, ricerca e sperimentazione applicata nel settore del tartufo
Bando per la presentazione delle domande di sostegno allo studio, ricerca e sperimentazione applicata nel settore del tartufo. Scadenza: 31 marzo 2023
Intervento settoriale apicoltura – Bando annualità 2023, primo periodo
La Regione Emilia Romagna ha approvato il bando per la presentazione delle domande di aiuto a valere sull’Intervento settoriale apicoltura per la prima annualità. Scadenza 10 febbraio 2023
Gal L’Altra Romagna: 19.2.02 – 4.3 “Valorizzazione di immobili e aree pubbliche a destinazione turistica ambientale”
“Valorizzazione di immobili e aree pubbliche a destinazione turistica ambientale” – Scadenza: 20 marzo 2023
Contributi per enti e organizzazioni del commercio equo e solidale
Con deliberazione della Giunta regionale n. 19 del 9 gennaio 2023, sono previsti contributi, in regime de minimis, nella misura massima del 70% delle spese ammissibili e per un importo massimo di € 25.000,00 agli enti e organizzazioni del commercio equo e solidale riconosciuti dalla Regione Emilia Romagna
Accordi per l’innovazione – Secondo sportello
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria (attività di cui all’art. 2195 del codice civile, numeri 1, 3 e 5) nonché attività di ricerca.
Concessione di contributi a sostegno dell’attività ordinaria dei Comitati/Delegazioni regionali e delle Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche – Anno 2022
Il bando intende sostenere l’attività ordinaria svolta nel corso del 2022 dal sistema sportivo lombardo, per il rilancio dell’attività sportiva e la diffusione dello sport per tutti.
Scadenza: 8 marzo 2023
Anno 2023 – Parchi gioco inclusivi, percorsi naturalistici accessibili, strutture semiresidenziali per disabili, servizi in ambito sportivo
Il provvedimento intende promuovere una più ampia diffusione sul territorio degli interventi, con l’obiettivo di favorire i processi di socializzazione e di integrazione delle persone, comprese quelle con disabilità motorie, sensoriali, intellettive e di altro genere, contribuendo, di riflesso, anche ad una maggiore integrazione delle famiglie.
Bando Linea Internazionalizzazione 2021-2027 – Progetti per la competitività sui mercati esteri
Il bando promuove l’internazionalizzazione delle imprese lombarde supportando la realizzazione di programmi strutturati di sviluppo finalizzati ad avviare e/o consolidare il proprio business nei mercati esteri in maniera strutturata e integrata.
PNRR M2C2 Investimento 3.1 “Produzione di idrogeno in aree industriali dismesse” fin. EU NextGenerationEU
Il PNRR, nell'ambito della Missione 2 "Rivoluzione verde e transizione ecologica" prevede l'agevolazione della produzione di idrogeno verde da fonti rinnovabili in aree industriali dismesse. Scadenza: 28 febbraio 2023
Efficienza energetica: a gennaio bando da 92 milioni per le pmi
Efficientamento energetico e promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili sono le misure riservate alle piccole e medie imprese che a gennaio la Regione Piemonte finanzierà con quasi 92 milioni di euro.
COMUNITÀ SOLIDALI 2022
Sostenere gli enti del Terzo settore per dare avvio a progettualità capaci di fornire risposte concrete. Scadenza: 16 febbraio 2023
Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive, realizzate da imprese nazionali, europee ed extraeuropee – Anno 2023
Il bando prevede la concessione di contributi a sostegno della produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate almeno in parte sul territorio regionale da imprese nazionali, europee o extraeuropee. Scadenza: 28 febbraio 2023
Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna – Anno 2023
Il bando prevede la concessione di contributi a sostegno della produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate almeno in parte sul territorio regionale da imprese aventi sede in Emilia-Romagna. Scadenza: 28 febbraio 2023
Gal Appennino Bolognese -19.2.01 – Azione 3 “Creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche”
Obiettivo è quello di migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiarne la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività. Scadenza: 31 marzo 2023
Agricoltura sociale in aziende agricole in cooperazione con i Comuni o altri enti pubblici
La presente misura prevede un contributo in conto capitale pari al 60% della spesa ammissibile entro il limite massimo di 200.000 euro nel triennio (Disciplina comunitaria del "De Minimis"). Scadenza: 21 aprile 2023
PNRR – M1C3 INVESTIMENTO 4.2.3 “SVILUPPO E RESILIENZA DELLE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO (FONDO DEI FONDI BEI)”
Il Ministero del Turismo ha pubblicato un avviso sul Fondo Tematico Turismo Sostenibile, parte del “Fondo di Fondi Ripresa e Resilienza Italia”.
Apicoltura. Bando 2023 per assistenza tecnica e consulenza alle aziende
Scadenza: 30 gennaio 2023
Bando “Fondo nazionale per la rievocazione storica” – anno 2023
Il fondo è volto a sostenere progetti di rievocazione storica, organizzazione e promozione – anche al fine di implementare l’attrattività turistica del territorio di riferimento – di eventi, feste e attività nonché iniziative di valorizzazione dei beni culturali attraverso la rievocazione storica.
Scadenza: 31 gennaio 2023
Riqualificazione dei corpi idrici piemontesi 2023
Bando pubblico 2023 rivolto agli Enti Pubblici (Province, Città metropolitana, Comuni, Enti Parco) per la selezione ed il finanziamento dei progetti di riqualificazione dei corpi idrici.
Scadenza: 4 maggio 2023
ENTI LOCALI – Beni confiscati alla criminalità – Anno 2023
Lombardia. Erogazione di contributi per il recupero e l'utilizzo ai fini sociali o anche istituzionali dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, trasferiti agli Enti Locali con atto dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata. Scadenza: 31 marzo 2023
Bando Associazioni fondiarie – 2022
La Regione Piemonte intende favorire la costituzione delle associazioni fondiarie, riconoscendo un contributo finanziario per le spese sostenute per la loro costituzione, per la redazione dei piani di gestione dei terreni e per la realizzazione dei miglioramenti fondiari, incentivando inoltre il conferimento dei terreni per almeno quindici anni da parte dei proprietari. Scadenza: 14 aprile 2023
PSR 2014-2020, Operazione 4.1.3 – Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera
L'Operazione 4.1.3 cofinanzia le aziende agricole che scelgono di migliorare le proprie performance ambientali nella gestione delle matrici organiche, di adottare tecniche di concimazione organica a basso impatto ambientale, tra cui quelle ammesse anche in caso di semaforo antismog acceso, e di rendere più efficiente la gestione della fertilizzazione, così da ridurre i costi colturali. Scadenza: 28 febbraio 2023
AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI STUDI DI FATTIBILITÀ TECNICO-ECONOMICA DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI NEL LAZIO
Attraverso le CER la Regione Lazio intende sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili e l’autoconsumo mediante un modello basato sulla condivisione ed incentrato su un sistema di scambio locale, favorendo la gestione congiunta, la riduzione della dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale da fonte fossile e, più in generale, lo sviluppo sostenibile. Per questo, la Regione promuove e sostiene la redazione di studi di fattibilità tecnico-economica finalizzati alla realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Scadenza: 21 febbraio 2023
INFRASTRUTTURE APERTE PER LA RICERCA 2022
Lazio. L’Avviso prevede la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento per l’avviamento o il potenziamento di infrastrutture per la ricerca, che producano nuova capacità operativa dedicata a corrispondere ai fabbisogni di ricerca e innovazione delle imprese con riferimento alle aree di specializzazione della Smart Specialization Strategy Regionale (RIS3) e alle traiettorie di sviluppo delineate nell'avviso. Scadenza: 30 marzo 2023
Bando per progetti di rilevanza locale 2022/2024
La Regione Emilia Romagna intende sostenere progetti di rilevanza locale mirati a contrastare condizioni di fragilità e di svantaggio al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 28 febbraio 2023
Bando Sviluppo di Empori Solidali in Italia
OTB Foundation intende supportare l’avvio di nuovi empori solidali sul territorio italiano e l’ampliamento e lo sviluppo di quelli già esistenti, contribuendo alla loro diffusione in quanto spazi polifunzionali erogatori di diverse tipologie di servizi a disposizione di famiglie e individui bisognosi. Scadenza: 26 gennaio 2023
PAGAMENTO AL FINE DI ADOTTARE E MANTENERE PRATICHE E METODI DI PRODUZIONE BIOLOGICA – AVVISO AD APERTURA CONDIZIONATA
L’intervento ha l’obiettivo di incentivare gli agricoltori ad introdurre in azienda il metodo di produzione biologico, come definito nel Regolamento (CE) n. 848/2018, nonché a mantenere tale metodo laddove sia stato già adottato in passato.
SOSTEGNO ZONE CON SVANTAGGI NATURALI MONTAGNA – AVVISO AD APERTURA CONDIZIONATA
Lazio. Sostegno alle zone svantaggiate naturali di montagna.
INNOVATION NETWORK DEL MINISTERO DEL TURISMO – ACCELERATORE ARGO: CALL PER STARTUP IN COLLABORAZIONE CON CDP VENTURE CAPITAL
Il Ministero del Turismo è co-promotore del Programma di Accelerazione ARGO, con l’obiettivo di supportare i processi di validazione di soluzioni innovative, tecnologie emergenti, modelli di business, proposte da startup con elevato potenziale di impatto nel settore del turismo. Scadenza: 19 febbraio 2023
PNRR: online due procedure di gara da 257 milioni di euro per il restauro
Il presente bando si pone come obiettivo restaurare e migliorare la qualità e la sicurezza dei siti e degli edifici religiosi del patrimonio culturale del Fondo edifici di culto (FEC). Bando a sportello
Contributi ai Comuni per la mobilità sostenibile e attiva
La Regione Piemonte intende sostenere i Comuni che attuano le misure di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nella realizzazione di interventi per l’adattamento degli ambiti urbani a nuove forme di mobilità sostenibile e dolce con contributi a fondo perduto fino al 100% dell'investimento ammesso. Scadenza: 30 giugno 2023
Bocconi for Innovation Startup Call: aperte le candidature per i programmi di Pre-Accelerazione e Accelerazione
L'Università Bocconi e B4iFund SIS S.p.A. hanno aperto la Bocconi for Innovation Startup Call, bando che vuole promuovere l'imprenditorialità e sostenere lo sviluppo di startup innovative. Scadenza: 8 gennaio 2023
Contributi per attività di informazione nel settore agricolo e forestale: il bando 2022
Potenziare il sistema delle conoscenze e del trasferimento dell’innovazione attraverso azioni di informazione. Scadenza: 31 gennaio 2023
PSR 2014-2020 (FEASR): Sostegno allo sviluppo locale leader
L’Operazione prevede il sostegno delle attività strettamente correlate alla costituzione del partenariato e alla definizione della strategia di sviluppo locale. Scadenza: 30 marzo 2023
Beni strumentali – Nuova Sabatini
La misura Beni strumentali ("Nuova Sabatini") con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese. Scadenza: fino ad esaurimento fondi.
Bando Formare per assumere
L’Avviso ha come obiettivo quello di superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Scadenza: Bando a sportello.
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI SOGGETTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO «NEXT – LABORATORIO DELLE IDEE PER LA PRODUZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLO SPETTACOLO LOMBARDO – EDIZIONE 2022/2023» – LINEA E
Il progetto è promosso dall’Assessorato alle Autonomia e Cultura della Regione Lombardia. Scadenza: fino ad esaurimento risorse.
Formazione permanente per la transizione ecologica e digitale
L’Invito intende rendere disponibile un’offerta formativa modulare e flessibile rivolta alle persone, indipendentemente dalla condizione occupazionale, per l’aggiornamento, la qualificazione e specializzazione delle proprie competenze tecniche e professionali.
Gal L’Altra Romagna: 19.2.01 – Tipo di operazione 6.4.01 “Creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche” (seconda edizione)
Gal L’Altra Romagna: 19.2.01 - Tipo di operazione 6.4.01 “Creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche” (II edizione) Scadenza: 03 aprile 2023
Gal Appennino Bolognese -19.2.02 – Azione 13 “Valorizzazione castagneti da frutto” 19.2.02 Azioni specifiche LEADER per l’attuazione della strategia
Azione 13 “Valorizzazione castagneti da frutto” 19.2.02 Azioni specifiche LEADER per l'attuazione della strategia. Scadenza: 28 febbraio 2023
Credito d’imposta per cuochi professionisti
La misura sostiene il settore della ristorazione, anche in considerazione delle misure restrittive adottate a causa del COVID-19, attraverso la concessione di un credito d’imposta a favore dei soggetti esercenti l’attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti. Scadenza: 03 aprile 2023
NUOVO FONDO PER IL PICCOLO CREDITO – ENERGIA
Il Nuovo Fondo Piccolo Credito (NFPC) ha l’obiettivo di fornire risposta alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione. Domande dal 20 dicembre.
BANDO “Competitività Sicilia”
Di prossima attuazione il pacchetto di misure, destinate dalla Regione Siciliana a incentivare la competitività delle imprese siciliane.
Programmazione regionale Fondo Sociale Europeo PLUS 2021-2027: Approvazione dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di voucher aziendali a catalogo per interventi di Formazione Continua
L’agevolazione è concessa sotto forma di voucher formativi aziendali destinati ai lavoratori in possesso dei requisiti previsti dall’avviso.
La misura consente ai lavoratori di partecipare ai corsi di formazione approvati sul Catalogo Regionale, in costante aggiornamento.
Scadenza: bando a sportello
RISTRUTTURAZIONE DI BENI IMMOBILI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
La Regione Lazio intende sostenere la ristrutturazione edilizia e impiantistica degli Immobili Confiscati alla criminalità organizzata presenti nel territorio regionale e messi a disposizione, ai sensi dell’articolo 48, comma 3, della normativa antimafia, per realizzare attività socio-assistenziale, culturale, turistico-sociale e/o di promozione della legalità. Le domande possono essere presentate a partire dal 10 gennaio 2023.
Scadenza: 23 febbraio 2023
Supporto ad interventi energetici e prevenzione sismica delle imprese
la Regione Emilia-Romagna intende intervenire sul tessuto imprenditoriale supportando gli investimenti verso l’efficienza energetica e la produzione di energia pulita, a basse emissioni di carbonio a prezzi accessibili per l’autoconsumo. Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione dalle ore 10.00 del 31 gennaio 2023 fino alle ore 13.00 del giorno 22 febbraio 2023.
Riqualificazione energetica e adeguamento sismico degli edifici pubblici – 2022
la Regione Emilia-Romagna intende promuovere interventi per la riqualificazione energetica e adeguamento sismico degli edifici pubblici.
Iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità appartenenti alle macro-categorie A) e B) – art. 20 L.r. 14/2016 annualità 2022
Al fine di valorizzare turisticamente l'eccellenza del territorio, l’art. 20 della l.r. n. 14/2016 “contributi per manifestazioni e iniziative turistiche” prevede che siano concessi contributi a enti pubblici o di diritto pubblico e ad associazioni senza scopo di lucro, per la realizzazione di iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità, nell'ambito di manifestazioni ed eventi organizzati nelle località del Piemonte.
Attivazione di piani di welfare aziendale e territoriale nel tessuto imprenditoriale piemontese
Obiettivo del bando è favorire l’implementazione di esperienze virtuose di welfare aziendale di secondo livello, da parte di aziende private, in risposta alla domanda di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, sviluppare e/o ottimizzare i servizi per il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori, dei loro familiari nonché della cittadinanza in generale.
LAZIO CINEMA INTERNATIONAL 2022 – II EDIZIONE
L’intervento sostiene la produzione di Opere Audiovisive internazionali al fine di:
• rafforzare e migliorare la competitività delle imprese di produzione cinematografica e il relativo indotto, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri;
• dare una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio, in particolare dei luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali rispetto ad una domanda concentrata prevalentemente su Roma, e quindi rafforzare e migliorare la competitività del settore turistico.
Progetti Integrati di Filiera (PIF) -annualità 2022-2023
Il Bando favorisce l'incremento del livello di internazionalizzazione delle PMI piemontesi promuovendo e consolidando la presenza competitiva e la proiezione internazionale delle aziende in otto filiere produttive piemontesi di eccellenza attraverso specifici Progetti Integrati.
Le domande potranno essere presentate entro il 15 dicembre 2022.
Riapertura sportello “Rinnovabili e batterie”
Dalle ore 12.00 del 28 novembre 2022 è di nuovo possibile chiedere le agevolazioni del contratto di sviluppo per lo sportello “Rinnovabili e batterie”, nell’ambito del PNRR, per il sostegno di progetti coerenti con le finalità dell’Investimento 5.1.
Contributi a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering
Dal 22 novembre fino al 6 dicembre 2022 i titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di catering e di organizzazione di cerimonie possono richiedere i contributi destinati a questi settori in difficoltà dal decreto “Sostegni bis” (Dl n. 73/2021). Scadenza: 6 dicembre 2022
Interventi regionali a sostegno dell’offerta turistica
La Regione Piemonte, nel quadro di azioni a supporto del Turismo Piemontese, col fine di favorire e sostenere lo sviluppo, il potenziamento e la qualificazione dell'offerta turistica gravemente danneggiata a seguito dell'emergenza da Covid-19. Scadenza: Fino ad esaurimento fondi
Sostegno temporaneo eccezionale a favore di agricoltori e PMI colpiti dalle conseguenze dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia
Il bando prevede l’erogazione di un aiuto massimo di 15.000 euro per sostenere le imprese agricole maggiormente in difficoltà a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Scadenza: 31 gennaio 2023
Anno 2023 – Contributi per iniziative e manifestazioni di rilievo regionale, ai sensi della Legge regionale n. 50/1986
Aperto il bando 2023 per la concessione di contributi ordinari, rivolto a soggetti pubblici e privati che non perseguono fini di lucro. Scadenza: 15 novembre 2023
Accordi per l’innovazione – Secondo sportello
Il presente bando finanzia Progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti. Scadenza: Fino ad esaurimento risorse.
Richieste di finanziamento all’otto per mille Valdese – Bando 2023
CONI La Chiesa Evangelica Valdese concorre, come altre confessioni religiose, alla ripartizione dei fondi Otto per Mille IRPEF e ha scelto di destinare tutti i contributi ad essa spettanti esclusivamente al sostegno di interventi sia in Italia che all’estero. Scadenza: 27 gennaio 2023
Intervento a favore dei parchi tematici, acquatici, parchi e giardini zoologici
Erogazione di contributi a favore dei parchi tematici, acquatici, parchi e giardini zoologici, categorie soggette a restrizioni in relazione all'emergenza da COVID-19. Scadenza: 16 dicembre 2022
Lombardia Innovativa edizione 2022 – 2023
Il riconoscimento “Lombardia Innovativa”, in attuazione della L.R. n. 29/2016 “Lombardia è ricerca e innovazione” e successiva dgr 6823 del 2 agosto 2022.
Competenze digitali per l’occupabilità – DigComp 2.2
L’Invito intende rendere disponibile un’offerta formativa modulare e personalizzabile che consenta alle persone in cerca di occupazione di adeguare e aggiornare le proprie competenze digitali. Scadenza: 15 dicembre 2022
Donne e competenze digitali – DigComp 2.2
L’Invito intende rendere disponibile un’offerta formativa modulare e personalizzabile che consenta alle persone in cerca di occupazione di adeguare e aggiornare le proprie competenze digitali. Scadenza: 15 dicembre 2022
Promozione marchi collettivi e di certificazione
Il Bando Marchi Collettivi 2022 sostiene le attività di promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione. Scadenza: 22 dicembre 2022
Bando “Liberi di crescere” per progetti a favore dei figli minorenni di persone detenute
CON I BAMBINI Impresa sociale è Soggetto Attuatore del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”. Scadenza: 10 febbraio 2023
FONDO ROTATIVO PICCOLO CREDITO – RIAPERTURA SPORTELLO
Il fondo si pone come obiettivo quello di fornire risposte rapide alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione.
Startup innovative: al via la nuova edizione del bando “Le Serre di ART-ER”
L’obbiettivo è quello di offrire spazi e servizi per lo sviluppo del business per startup innovative della regione Emilia-Romagna. Scadenza: 19 dicembre 2022
Settore automotive. Presentazione nuove domande
A partire dalle ore 12.00 del giorno 29 novembre 2022 sarà possibile presentare nuove domande di Contratto di sviluppo. Fino ad esaurimento fondi
FONDO NUOVE COMPETENZE 2022
Il FNC rimborsa il costo delle ore di lavoro dei dipendenti che partecipano a progetti formativi indirizzati all’accrescimento delle competenze. Scadenza: 28 febbraio 2023
Sostegno allo sviluppo delle start up innovative
La Regione Emilia-Romagna, si propone l’obiettivo di supportare gli investimenti connessi a risultati della ricerca e il consolidamento di start up. Scadenza: 17 febbraio 2023
Sostegno a progetti promozionali a favore dell’artigianato
La Regione Emilia-Romagna intende sostenere progetti che contribuiscono a far emergere i fabbisogni dei diversi settori artigianali. Scadenza: 18 gennaio 2023
Bando Partecipazione 2022
Bando per richiesta di contributi, concessi dalla Giunta a sostegno dei processi di partecipazione degli enti locali, altri soggetti pubblici e soggetti giuridici privati, cioè associazioni, comitati, cooperative, ecc... Scadenza: 6 dicembre 2022
Commercializzazione turistica – Anno 2023
La Regione Emilia-Romagna intende promuovere lo sviluppo delle attività turistiche attraverso l’attuazione di progetti di promo commercializzazione. Scadenza: 20 dicembre 2022
Bando per progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere. Annualità 2023/2024
Il bando, rivolto ad Enti locali, Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di Volontariato e Onlus, è
a carattere biennale e mette a disposizione 2.500.000. Scadenza: 2 dicembre 2022
Progetti di ricerca e sviluppo sperimentale
La Regione Emilia-Romagna intende sostenere progetti di ricerca e sviluppo sperimentale in grado di meglio interpretare le sfide definite dalla Strategia di Specializzazione intelligente . Scadenza: 28 febbraio 2023
Industria conciaria, al via l’agevolazione “Concerie”
“Concerie” è un’agevolazione che si sostanzia in un contributo a fondo perduto da destinare alle imprese operanti nell’industria conciaria e alla tutela delle filiere nel settore conciario. Fino ad esaurimento fondi
FONDO CRISI UCRAINA
Il “Fondo per il sostegno alle imprese danneggiate dalla crisi ucraina”, con una dotazione finanziaria di 120 milioni di euro, è finalizzato alla concessione di aiuti in forma di contributo a fondo perduto, a favore delle piccole e medie imprese nazionali che hanno subìto ripercussioni economiche negative derivanti dal conflitto in Ucraina. Scadenza: 30 novembre 2022
Bando “Futura” per accrescere competenze digitali e lavoro delle giovani donne
Ispirandosi all’innovativa e positiva esperienza di partnership tra pubblico e privato sociale del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è nato il Fondo per la Repubblica Digitale che – nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Fondo Nazionale Complementare (FNC) – sostiene progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, per accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Scadenza: 16 dicembre 2022
Bando “Ricerca e Innova” Lombardia
Approvati da Regione Lombardia gli elementi essenziali della nuova misura per sostenere gli investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione delle PMI lombarde.
Alla delibera approvata seguiranno, nei prossimi mesi, l’emanazione del bando attuativo e l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande.
Fondo “Confidiamo nella ripresa – Energia”
L’intervento di cui al presente Bando è finalizzato a sostenere le PMI lombarde penalizzate dalla crisi energetica in corso favorendo l’accesso alla liquidità per fronteggiare l’aumento dei costi dei fattori produttivi, in particolare energetici, conseguente al conflitto tra Russia e Ucraina. Scadenza: Bando a sportello
Gal Appennino Bolognese -19.2.02 – Azione 11 C “Aiuto all’avviamento e investimenti in neoimprese extra-agricole in zone rurali” (Terza pubblicazione)
Gal Appennino Bolognese -19.2.02 - Azione 11 C “Aiuto all’avviamento e investimenti in neoimprese extra-agricole in zone rurali” :Il sostegno, in forma di contributo in conto capitale, sarà pari al 60% della spesa ammissibile e sarà calcolato ed erogato nel rispetto delle norme fissate per gli aiuti “de minimis”.
Bando “Ti ri-uso mascherina!” per trovare una soluzione al problema dei rifiuti da dispositivi di protezione per la pandemia
Fondazione TIM chiama a raccolta i ricercatori italiani per trovare una soluzione al problema dei rifiuti da dispositivi di protezione per la pandemia Covid19. Scadenza: 14 dicembre 2022
MiTE, adottato l’Avviso pubblico C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica
E’ stato adottato dal Direttore Generale Incentivi Energia l’Avviso pubblico C.S.E. 2022 - Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica finalizzato ad avviare una procedura ad evidenza pubblica per il finanziamento di iniziative riguardanti la realizzazione, di interventi di efficienza energetica. Scadenza: 28 febbraio 2023
Fondo beneficenza di Intesa Sanpaolo
Sale a 18 milioni di euro la dotazione 2022 del Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale di Intesa Sanpaolo. Scadenza: Le richieste possono essere presentate lungo tutto il corso dell’anno.
Bando “Borse di studio – Studiamoci su” per progetti sul disagio psicologico giovanile
Obiettivo del bando è mettere a disposizione della comunità medico-scientifica, istituzioni di governo e organizzazioni specializzate. Scadenza: 25 novembre 2022
Avviso recante i termini e le modalità di presentazione delle domande di accesso ai contributi e gli ulteriori elementi atti a definire la corretta attuazione dell’intervento previsto per sostenere, nell’ambito dell’Investimento M2C1-2.1 “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo” del PNRR, lo sviluppo della logistica agroalimentare tramite il miglioramento della capacità logistica dei porti.
Il presente Avviso definisce le modalità operative e le condizioni specifiche per l’accesso alla misura disciplinata con decreto Ministro delle politiche alimentari e forestali 30 agosto 2022 nell’ambito l’Investimento M2C1-2.1 “Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rivolta, in particolare, a sostenere lo sviluppo della logistica agroalimentare, tramite il miglioramento della capacità logistica dei porti. Scadenza: 25 novembre 2022
Bando di sostegno al sistema fieristico lombardo 2023
Obiettivo del bando è sostenere la competitività del sistema fieristico, supportando la promozione e l’animazione delle manifestazioni fieristiche, lo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti. Scadenza:23 novembre 2022
BANDO “TOGETHER”
Il presente bando intende intercettare e coinvolgere soggetti qualificati e autorevoli, già operanti con interventi ed azioni rivolti ai giovani, ed attivare progettualità sinergiche con le priorità della programmazione regionale in materia di politiche giovanili, anche aventi carattere innovativo e sperimentale. Scadenza: 30 novembre 2022
Start Up Now
Attraverso questa iniziativa, dal 2014 Novara Sviluppo supporta e stimola la creazione di nuove imprese sul territorio . Scadenza: 21 novembre 2022
Cultura Crea Plus, dal 7 novembre riparte l’incentivo per la ripresa post-Covid
Il 7 novembre 2022 riparte Cultura Crea Plus, l’incentivo per le imprese colpite dall’emergenza Covid-19 che operano nel settore culturale, creativo e turistico. Scadenza: Fino ad esaurimento fondi
Interventi a favore della maternità
Interventi a favore della maternità: si intende finanziare interventi e progetti di accompagnamento individualizzato. Scadenza: 24 novembre 2022
BANDO “Onlife” Iniziative innovative per accrescere le competenze digitali e offrire migliori opportunità professionali ai NEET – PNRR
Onlife è il bando promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale con l’obiettivo di finanziare progetti di formazione validi ed innovativi volti ad accrescere le competenze digitali dei NEET (15-34 anni) in Italia. Scadenza: 16 dicembre 2022
BANDO “Futura” Iniziative innovative per accrescere le competenze digitali e offrire migliori opportunità professionali alle giovani donne – PNRR
Il Fondo per la Repubblica Digitale, nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal Fondo Nazionale Complementare (FNC), è destinato al sostegno di progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale. Scadenza: 16 dicembre 2022
Transizione digitale organismi culturali e creativi (TOCC) – PNRR
Parte il 3 novembre 2022 il nuovo incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC), che mette a disposizione contributi a fondo perduto per le micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit. Scadenza: 1 febbraio 2023
Bando Efficienza energetica imprese turistiche
Obiettivo del presente bando è supportare le PMI lombarde del settore ricettivo ad effettuare interventi di rinnovamento delle proprie sedi con investimenti che abbiano la finalità del risparmio energetico. Scadenza: 22 dicembre 2022
LAZIO CONTEMPORANEO 2022
La Regione Lazio intende sostenere l’affermazione dei giovani (under 35) artisti del Lazio sulla scena anche internazionale dell’arte contemporanea. Scadenza: 14 dicembre 2022
Innovazione: al via le domande per realizzare nuove Case delle tecnologie emergenti
Sono aperti fino al 18 novembre 2022 i termini per presentare i progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti da realizzare sul territorio nazionale, dopo quelle già avviate nelle città di Torino, Roma, Bari, Prato e L’Aquila. Scadenza: 18 novembre 2022
IPCEI Idrogeno 1 (H2 Technology)
La Decisione della Commissione europea C(2022) 5158 finale del 15 luglio 2022 ha autorizzato gli aiuti di Stato di quindici paesi (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Spagna). Scadenza: Fino ad esaurimento risorse
SVILUPPO DELLA LOGISTICA AGROALIMENTARE
Il Contratto di sviluppo per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo ha l'obiettivo di potenziare i sistemi di logistica e stoccaggio, ridurre i costi ambientali ed economici e sostenere l'innovazione dei processi produttivi. Scadenza:10 novembre 2022
PSR 2014-2020 (FEASR): Operazione 3.2.01 – “Informazione e promozione dei prodotti di qualità”
Il bando finanzia azioni di informazione e promozione dei prodotti tutelati da sistemi di qualità riconosciuti a livello comunitario o nazionale. Scadenza: 31 dicembre 2022
Piemonte e Africa sub-sahariana Anno 2022 – Partenariati territoriali per un futuro sostenibile
La Regione Piemonte intende sostenere progetti di cooperazione decentrata promossi dalle Autorità Locali piemontesi impegnate nella cooperazione allo sviluppo nei seguenti Paesi: Benin, Capo Verde, Costa d’Avorio, Repubblica di Guinea (Conakry), Mali, Mauritania e Niger. Scadenza: 7 novembre 2022
DIGITOUR – CREDITO D’IMPOSTA AGENZIE DI VIAGGIO E TOUR OPERATOR
Riparte dal 12 ottobre 2022 Digitour, l’incentivo rivolto alle agenzie di viaggio e ai tour operator.
Previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Digitour è un credito d'imposta gestito da Invitalia e concesso dal Ministero del Turismo. Scadenza: fino ad esaurimento risorse
Automotive: al via gli incentivi per sviluppo della filiera
Diventano operativi gli interventi agevolativi a favore della riconversione e lo sviluppo della filiera automotive in Italia, come previsto dal DPCM rivolto all'offerta adottato dal Governo lo scorso 4 agosto su proposta del ministro Giancarlo Giorgetti. Scadenza: 27 ottobre e 29 novembre
Avviso sport e rigenerazione urbana
L’avviso intende promuovere lo sviluppo e la realizzazione di progetti che siano in grado di realizzare partnership e sinergie per lo sport e per le città e di ricercare soluzioni che promuovano reti finalizzate alla valorizzazione dell’attività sportiva in ambito urbano, con specifico riguardo al ruolo che lo sport può rappresentare nell’ambito dell’articolazione della pianificazione delle “smart cities”. Scadenza: 28 ottobre 2022
Bando MLAC 2023 – Idee in movimento per il lavoro e la pastorale
La XVII edizione del bando di progettazione sociale “Idee in movimento” – nato da una iniziativa del MLAC (Movimento Lavoratori di Azione Cattolica) con la collaborazione di Caritas Italiana, Ufficio Nazionale di Pastorale del Lavoro e Progetto Policoro, Caritas Italiana e 8×1000 della Chiesa Cattolica. Scadenza: 15 novembre 2022
Bando “Una mano a chi sostiene”
La Fondazione nasce nel 2006 da Società Cattolica Assicurazioni, per rispondere all’esigenza di un rapporto più vivo e diretto. Scadenza: 31 dicembre 2022
Contributi per il contrasto del disagio biopsicosociale e della povertà educativa – a.s. 2022-2023 e 2023-2024
La Regione Piemonte intende promuovere degli interventi per contrastare la dispersione scolastica, prevenire e gestire situazioni di disagio biopsicosociale. Scadenza: 11 novembre 2022
Bando OgniGiorno inLombardia – finestra 2
Sarà possibile presentare domanda dal 15 novembre per il bando della Regione Lombardia, che sostiene eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico. Scadenza: 15 settembre 2023
Eventi e iniziative sportivi organizzati dai Comuni nell’ambito dell’evento “Piemonte Regione Europea dello Sport 2022”
Il bando prevede Finanziamenti a fondo perduto di eventi e iniziative realizzati nel corso del 2022 che rientrano tra le seguenti categorie: la Misura B1.1 “Sport per tutti”, la Misura B1.3 “Educazione allo sport”, la Misura B1.6 “Manifestazioni sportive di valenza regionale, nazionale e internazionale”. Scadenza: 3 novembre 2022
PR FSE+ 2021-2027 – REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE SPORTIVE E CULTURALI PER STUDENTI
Ammonta a complessivi € 3.000.000 a valere sul PR FSE+2021-2027” Priorità “Giovani” – Obiettivo specifico f), lo stanziamento destinato a finanziare iniziative integrative dell’offerta formativa di natura sportiva, sociale e culturale che utilizzano lo sport e la cultura come strumenti educativi e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico. Scadenza: 30 dicembre 2022
OCM Vino – Misura Investimenti. Campagna 2022/2023
La misura finanzia opere di natura edilizia e acquisto immobili, acquisto di attrezzature e impianti, acquisto di attrezzature informatiche e relativi programmi. Scadenza: 15 novembre 2022
Danni diretti e indiretti e derivanti dall’emergenza Covid-19 alle imprese di pesca operanti nelle acque interne
Sostegno del settore della pesca professionale, economicamente danneggiata dall’emergenza COVID-19, mediante erogazione di una sovvenzione straordinaria alle imprese del settore della pesca. Scadenza: 30 ottobre 2022
Ogni giorno è il Giorno della Memoria – seconda edizione
Il bando “Ogni giorno è il Giorno della Memoria” è rivolto ai Comuni singoli o associati e mira al sostegno di progetti volti alla formazione di una cultura di “contrasto al vecchio e nuovo antisemitismo”. Scadenza: 15 novembre 2022
Intervento a favore di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici – Risorse 2022
La misura agevolativa è volta a sostenere l’attività economica di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici. Scadenza: 04 novembre 2022
PNRR TURISMO-MISURA M1C3.4- SUB -INVESTIMENTO 4.2.4 FONDO DI GARANZIA PER LE PMI – AVVIO DELLA OPERATIVITÀ DELLA SEZIONE SPECIALE “TURISMO”
In attuazione della linea progettuale «Sostegno alla nascita e al consolidamento delle PMI del turismo” del PNRR, dal 10 ottobre 2022 sarà possibile presentare le richieste di ammissione alla garanzia su singoli finanziamenti o portafogli di finanziamenti.
Casa delle tecnologie emergenti – Nuovo bando
Il Programma di supporto alle tecnologie 5G promuove centri di trasferimento tecnologico (le "Case delle tecnologie emergenti"). L'avviso sarà pubblicato entro il 28 novembre 2022.
Bravo Innovation Hub: online il bando Invitalia per servizi di accelerazione alle startup
Vale 1 milione e 250.000 euro il nuovo bando di gara di Invitalia per affidare la progettazione e la fornitura di 5 nuovi programmi di accelerazione per le startup presso gli hub di innovazione di Brindisi, Palermo e Cagliari. Scadenza: 4 novembre 2022
Bando Credito futuro 2022
Obiettivo del bando è quello di sostenere le MPMI lombarde. Promuovere una misura finalizzata a migliorare le condizioni di accesso al credito da parte delle MPMI. Scadenza: 30 novembre 2022
Bando Efficienza energetica settore ricettivo
Obiettivo del bando è quello di sostenere le micro e piccole imprese lombarde del settore ricettivo (alberghi, alloggi per vacanze, campeggi) che, a seguito dell’aumento dei costi dell’energia, dovuti anche dalla crisi internazionale in corso, vedono ulteriormente aggravato il contesto economico proprio nella fase di ripresa dalla crisi economica da Covid 19. Scadenza: 31 ottobre 2022
Fondo per il sostegno al credito per le imprese cooperative – Riapertura sportello
Il presente bando è uno strumento richiesto dalle realtà cooperative lombarde e rappresenta un'importante occasione di rilancio e crescita. Bando a sportello.
Bando SI 4.0 2022 Lombardia
La Regione Lombardia ha approvato il Bando SI4.0 2022, con una dotazione di 1.750.000 € a carico di alcune delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della Lombardia (Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Monza Brianza, Lodi). Scadenza: 28 ottobre 2022
Contributi per progetti di insediamento e sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali per il biennio 2023-2024
La Regione Emilia-Romagna intende contrastare fenomeni di rarefazione del sistema distributivo e dei servizi e favorire, nelle località scarsamente popolate, mediante un presidio capace di fornire beni e servizi di prima necessità prevedendo contributi per progetti finalizzati all'insediamento e allo sviluppo degli esercizi commerciali polifunzionali. Scadenza: 15 novembre 2022
“Avviso Youz Officina per il sostegno ad iniziative promosse da gruppi informali di giovani e associazioni giovanili caratterizzati da approcci innovativi – Anno 2022”
La Regione Emilia-Romagna intende sostenere progetti per attività e iniziative proposte da giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni di età, finalizzati ad incoraggiare lo spirito di iniziativa delle nuove generazioni. Scadenza: 03 novembre 2022
Al via dal 12 ottobre il nuovo incentivo “Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”
A partire dalle ore 12:00 del 12 ottobre, e fino alle ore 17:00 del 10 novembre 2022, sarà possibile presentare la domanda per ottenere i finanziamenti di Contratti per la logistica nei settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo. Scadenza: 10 novembre 2022
Aree interne, montane e insulari: contributi per progetti di economia collaborativa
Apre il 26 settembre il bando che la Regione Toscana, con decreto 17806 del 2 settembre 2022, ha approvato per il sostegno all'innovazione digitale nelle aree interne, montane e insulari, al fine di sostenere, attraverso agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto in conto capitale. Scadenza: fino ad esaurimento fondi
Ricambio generazionale – Sostegno finanziario alle nuove imprese
Il bando ha l'obiettivo di agevolare il trasferimento di impresa intra famiglia ed extra famiglia, con finalità di recupero degli antichi mestieri e di valorizzazione delle produzioni di qualità. Scadenza: 31 dicembre 2022
Bando per contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti, adolescenti e giovani.
600.000 euro messi a bando dalla Regione Emilia-Romagna per contributi a sostegno di interventi rivolti a preadolescenti, adolescenti promossi da soggetti privati. Scadenza: 19 ottobre 2022
Gal del Ducato A.1.1. – 4.1.01 – “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema – II Edizione
Possono partecipare al presente bando le imprese agricole che rispettino le condizioni di ammissibilità del tipo di operazione e che presentino un Piano di Investimenti (PI) coerente con le finalità della stessa. Scadenza: 12 dicembre 2022
PROOF OF CONCEPT PNRR
Il bando Proof of Concept PNRR finanzia, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Programmi di valorizzazione di brevetti o domande di brevetto detenuti da soggetti appartenenti al mondo della ricerca. Scadenza: 31 ottobre 2022
Progetti per l’organizzazione, conservazione e restauro del patrimonio costumistico delle rievocazioni storiche – Anno 2022
Progetti per l'organizzazione, conservazione e restauro del patrimonio costumistico delle rievocazioni storiche - Anno 2022. Scadenza: 10 Ottobre 2022
Road to Social Change – Call 2022 per fare sistema tra Terzo Settore e imprese for profit
La Call Road to Social Change intende intercettare e valorizzare progetti a forte ricaduta sociale e comunitaria in linea con il PNRR. Scadenza: 5/10/202
Coltiviamo Agricoltura Sociale 2022
Scopo fondamentale è perseguire quanto già realizzato nelle precedenti edizioni ma anche offrire, dopo la grande emergenza del Coronavirus.Scadenza:20/10/22
Resto al Sud: credito d’imposta per le startup siciliane
la Regione Sicilia ha istituito un contributo, sotto forma di credito di imposta, finalizzato ad accrescere l'efficacia, sul territorio regionale, della misura agevolativa Resto al Sud. Scadenza: 30 Settembre 2022
Apertura del Bando finalizzato al trasferimento d’azienda
La Regione Piemonte ha stabilito i termini per la presentazione delle domande sulla Misura "Strumenti finanziari a nuove imprese. Scadenza: 31 Dicembre 2022
Contributi 2022 per gli esercizi piemontesi di somministrazione di alimenti e bevande categoria “bar” (caffetteria, gelateria, pasticceria, gastronomico, locale serale) iscritti nell’Elenco regionale “Percorso di qualità Best Bar in Piemonte” -2a annualità
Il bando stabilisce i criteri e le modalità di ammissione a contributo degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande – categoria “bar” (caffetteria, gelateria, pasticceria, gastronomico, locale serale). Scadenza: 30 Settembre 2022
Operazione 8.6.1 – Investimenti per incrementare il potenziale economico delle foreste e dei prodotti forestali
Attraverso il bando sono concessi contributi a copertura di spese sostenute per l’esecuzione di investimenti volti a incrementare il potenziale economico delle foreste, ad aumentare il valore aggiunto dei prodotti forestali. Scadenza: 15 Novembre 2022
“DALLA PAROLA ALLO SCHERMO”: CONTRIBUTI PER LA SCRITTURA DI PROGETTI DI SCENEGGIATURE DI LUNGOMETRAGGI, CORTI E SERIE AUDIOVISIVE
Cinquecento mila euro di fondi regionali stanziati a sostegno della filiera del settore cinematografico e audiovisivo attraverso un nuovo avviso per la concessione di contributi dedicati alla scrittura di progetti di sceneggiatura. Scadenza: 27 Ottobre 2022
STARTUP CULTURALI E CREATIVE 2022
Obiettivo del bando è quello di sostenere la nascita e/o lo sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative e in particolare nei settori dell’audiovisivo, delle tecnologie applicate ai beni culturali, dell’artigianato artistico, del design, dell’architettura e della musica – cofinanziandone i costi di avvio e di primo investimento. Scadenza: 27 Ottobre 2022
Bando Feamp – Misura 5.68 – Anno 2022
Con questo avviso la Regione fissa condizioni e termini per presentazione domande di contributo per la partecipazione ad eventi fieristici.Scadenza: 03/10/22
GAL Valli Marecchia e Conca operazione 19.2.02.09 Valorizzazione dei centri e nuclei storici “Tolgo, metto, dipingo”. (Seconda edizione)
Possono beneficiare degli aiuti gli Enti Pubblici che abbiano la proprietà/disponibilità ad intervenire nelle aree oggetto di intervento.
Risorse stanziate: € 275.000
Scadenza: 12 Gennaio 2023
Avviso n. 247 del 19-08-2022 – Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori
Ministero dell’Università e della Ricerca, nel quadro dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori” e in coerenza con gli Operational Arrangements siglati fra la Commissione Europea e il Ministero dell’Economia e delle Finanze in data 22 dicembre 2021, finanzia l’assegnazione, entro il quarto trimestre del 2022, di almeno 300 borse di ricerca a giovani ricercatori.
Scadenza: 30 Settembre 2022
Avviso dell’Agenzia per la cybersicurezza per interventi di potenziamento della resilienza cyber (Missione 1, Componente 1, Investimento 1.5)
Il presente avviso sostiene la candidatura di proposte di interventi di potenziamento della resilienza cyber delle Regioni, dei Comuni capoluogo facenti parte di Città metropolitane, delle Province autonome a valere sul PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA. Scadenza: 30 Settembre 2022
GAL Valli Marecchia e Conca 6.2.01 “Aiuto all’avviamento di imprese extra agricole in zone rurali” (Quinta edizione).
GAL Valli Marecchia e Conca 6.2.01 “Aiuto all’avviamento di imprese extra agricole in zone rurali” (Quinta edizione). Scadenza: 1 Dicembre 2022
Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” – Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” – Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. Finanziamento nuove progettualità in continuità e finanziamento di nuovi progetti.
Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo” - Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo” – Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU. Finanziamento nuove progettualità in continuità e finanziamento di nuovi progetti. Scadenza: 17 Ottobre 2022
BREVETTI +: al via il bando dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022
Il bando, in partenza dalle ore 12:00 del 27 settembre 2022, mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionale e internazionale. Fino ad esaurimento risorse.
Bando per contrastare le fake news con particolare riguardo al settore salute
L’obiettivo è quello di finanziare progetti editoriali finalizzati a contrastare il fenomeno delle fake news nel settore della salute. Scadenza: 30/09/22
750 milioni per il Green new deal. Dal 17 novembre le domande delle imprese
L’intervento prevede la concessione di agevolazioni finanziarie a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica. Bando a sportello
Bando nazionale 2022: assistenza socio-sanitaria per i bambini
Fondazione Just Italia intende operare a favore di progetti per l'assistenza sanitaria, svolti in Italia e di 3 anni di durata massima. Scadenza:31/10/22
PSR 2014-2020. Operazione 3.1.1- Partecipazione a regimi di qualità. Annualità 2022
L'operazione sostiene gli agricoltori e loro associazioni che partecipano ai regimi di qualità. Scadenza: 17 ottobre 2022.
Finanziamenti ai Comuni per progetti di supporto psico-fisico a favore dei giovani
La Regione Piemonte intende costruire dei percorsi esperienziali per la promozione del benessere giovanile che prevedano azioni culturali (laboratori artistici e musicali) e attività fisiche e sportive atti a migliorare le loro condizioni di salute psico-fisica. Scadenza: 15 settembre 2022.
Bando “Demo – iniziative ed eventi di design e moda”
Il bando intende promuovere e valorizzare il sistema creativo regionale lombardo del design e della moda, supportando la realizzazione di iniziative, eventi ed esposizioni. Scadenza: 2 agosto 2023.
Bando pacchetto Giovani 2022: aiuti per avviare l’impresa agricola
Bando per favorire il ricambio generazionale nel settore agricolo consentendo di ottenere un premio per l'avviamento dell'attività agricola e di ricevere contemporaneamente contributi per investimenti finalizzati ad ammodernare le strutture e dotazioni aziendali e diversificare le attività agricole per i giovani della Toscana. Scadenza: 30 novembre 2022.
Economia sociale: incentivi per le imprese. Dal 13 ottobre le domande
A partire alle ore 12 del 13 ottobre ottobre potranno essere presentate le nuove domande relative alla misura agevolativa “Imprese dell’economia sociale” , con l’obiettivo di semplificare e facilitare i finanziamenti per i programmi di investimento proposti dalle imprese sociali, culturali e creative, nonché dalle società cooperative con qualifica di onlus.
Buono fiere al via. Dal 9 settembre le richieste delle imprese
A partire dalle ore 10 del 9 settembre le imprese con sede sul territorio nazionale potranno prenotare il “Buono Fiere”, il nuovo incentivo che punta a sostenere la loro partecipazione alle manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia.
Bando per la forestazione periurbana e sistemi verdi lineari a supporto della mobilità ciclabile
Gli interventi promossi nascono dall’esigenza di favorire l’incremento di boschi e di sistemi verdi nel territorio regionale di pianura e collina, ove Regione Lombardia è l’Ente forestale di competenza per l’erogazione di contributi nel settore forestale. Domande a partire dal 27 settembre 2022. Scadenza: 15 dicembre 2022.
BANDO A SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE EDUCATIVA CULTURALE REALIZZATE DA SOGGETTI RICONOSCIUTI DI RILEVANZA REGIONALE PER IL TRIENNIO 2022-2024
Lombardia. Il bando sostiene iniziative di promozione educativa culturale realizzate sul territorio regionale che si contraddistinguono per la continuità pluriennale nella formula di offerta culturale, pur nella differenziazione dei temi proposti al pubblico di anno in anno. Domande a partire dal 6 settembre 2022. Scadenza: 28 settembre 2022.
BANDO A SOSTEGNO DI PROGETTI DI PROMOZIONE EDUCATIVA CULTURALE – ANNO 2022
Il bando supporterà progetti annuali di promozione culturale, quali iniziative, eventi e manifestazioni di promozione educativa e culturale e di spettacolo, mostre, festival, rassegne, convegni, seminari, incontri e iniziative in ambito culturale. Domande dal 6 settembre 2022. Scadenza: 28 settembre 2022.
PIANO LOMBARDIA – INTERVENTI PER LA RIPRESA ECONOMICA RIVOLTI A ENTI LOCALI E SOGGETTI PUBBLICI – CURA DEL TERRITORIO E TUTELA DELLA RISORSA IDRICA
La Giunta regionale ha approvato i programmi di intervento per il finanziamento degli interventi per la cura del territorio e la tutela della risorsa idrica ed anche per la Transizione Energetica E Riconversione Verde.
Le iniziative sono rivolte esclusivamente agli enti pubblici, Consorzi di bonifica e Comunità Montane. Scadenza: 29 dicembre 2023.
OCM vino – misura “investimenti” – Avviso pubblico per sostegno al settore vitivinicolo per la campagna 2022/2023
La Regione Emilia-Romagna concede contributi per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa e ad aumentarne la competitività. Scadenza: 15 novembre 2022.
Progetti innovativi a carattere sperimentale per la promozione di nuove metodologie didattiche finalizzate all’educazione all’immagine
Il presente avviso mira alla selezione di progetti innovativi a carattere sperimentale per la promozione di nuove metodologie didattiche finalizzate all’educazione all’immagine nell’ambito delle linee di attività del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola 2022.
Bando per le Botteghe dei Servizi
Dalle ore 9 del 30 settembre e fino alle ore 12 del 15 novembre 2022, Microimprese e Cooperative di comunità, iscritte all'albo della Regione Piemonte, attive al momento della presentazione della domanda, che svolgono attività di Bottega dei Servizi nei Comuni piemontesi classificati interamente montani e aventi popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.
Interventi integrati per l’acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura – Fondo Sviluppo e Coesione 2021/2027
La Regione Piemonte ha stabilito la riapertura dello sportello e dei termini di presentazione delle domande sul bando “Interventi integrati per l'acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura”, a partire dalle ore 9.00 del 5 settembre 2022 fino alle ore 12.00 del 30 dicembre 2022.
Spazi Civici di Comunità (Play District)
Spazi Civici di Comunità (c.d Play District) è un’iniziativa finalizzata a sostenere e finanziare progetti di innovazione sociale centrati sulla pratica sportiva, che prevedano la creazione e il rafforzamento di spazi civici, promuovendo il protagonismo giovanile e grazie a processi di empowerment individuale e collettivo all’interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale. Scadenza: 30 Settembre 2022.
AVVISO PUBBLICO “PATTO TRA GENERAZIONI – INCENTIVI PER IL RICAMBIO GENERAZIONALE NEL LAVORO E NELL’IMPRESA” – SECONDA EDIZIONE
L’oggetto del presente Avviso è l’assegnazione di incentivi economici per incrementare l’occupazione di giovani lavoratori under 35, attraverso l’assunzione a tempo indeterminato (compreso il contratto di apprendistato) in contesti aziendali in cui sono presenti lavoratori che maturano il diritto alla pensione al massimo entro 24 mesi dall’attivazione della misura.
SOSTEGNO ALLE START-UP INNOVATIVE NEL SETTORE DEI VIDEOGAME
La Regione Lazio e il Ministero della Cultura, attraverso il presente Avviso, intendono sostenere l’avviamento e lo sviluppo di un massimo di 10 Start-Up Innovative costituite o costituende per la realizzazione di un progetto riguardante lo sviluppo di un videogioco di intrattenimento da portare sul mercato internazionale. Scadenza: 15 settembre 2022.
Bando per il co-finanziamento alle imprese relativamente alla realizzazione di interventi di forestazione urbana in pianura
L’obiettivo del bando è ampliare il “polmone verde” nei territori di pianura emiliano-romagnoli attraverso la realizzazione di interventi di forestazione urbana in pianura. Scadenza: 30 settembre 2022
Bando per la concessione di contributi a Comuni e Unioni di Comuni per programmi di conservazione e valorizzazione di Geositi e Grotte. Annualità 2023
Il presente bando ha come obiettivo la sistemazione, tutela e fruizione dei geositi e delle grotte individuate nei catasti di cui agli art. 3 e 4 della L.R. n.9 del 10 luglio 2006, e la diffusione della tutela naturalistica e della conoscenza del patrimonio geologico e ipogeo regionale. Presentazione della domanda di contributo entro il 30 settembre 2022.
Misure formative rivolte ai giovani NEET – Piano di attuazione regionale Garanzia Giovani
Emilia Romagna. L’Invito intende rendere disponibile un’offerta diffusa rivolta ai giovani NEET che possa agire in chiave di proattività, di orientamento alle scelte, di sviluppo di capacità e conoscenze su aspetti e temi fondamentali per un concreto inserimento sociale e professionale dei giovani. Scadenza: 20 settembre 2022.
Bando di erogazione LifeGate
Il bando intende promuovere iniziative progettuali di sviluppo urbano sostenibile che integrino attività/percorsi/opportunità legati all’arte come chiave di contrasto alla marginalità sociale e di promozione dell’inclusione. I percorsi proposti potranno prevedere anche attività e iniziative legate allo sport e alla cultura, quali ambiti secondari. Scadenza: 11 settembre 2022.
Bando per progetti di assistenza a favore delle vittime della tratta
Bando per il finanziamento di progetti attuati a livello territoriale per assicurare ai soggetti destinatari adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e dell’integrazione sociale, nell’ambito del Programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini. Scadenza: 2 settembre 2022.
Contributi per i territori montani: il bando 2022 del Fondo per la montagna
Toscana. Fondo per sostenere finanziariamente le politiche di sviluppo e tutela delle zone montane Scadenza:30 settembre 2022.
ECOMUSEI – Bando 2022
Il contributo della Regione Piemonte sostiene le spese correnti direttamente connesse alle attività realizzate dagli Ecomusei del Piemonte nell’anno 2022. Scadenza: 28 settembre 2022
Contributo 2022 per attività di conservazione, descrizione, catalogazione e digitalizzazione di archivi e patrimonio documentale di interesse culturale. Enti privati
Obiettivo prioritario del seguente avviso è sostenere gli enti privati che intendano attuare interventi di conservazione, descrizione, catalogazione e digitalizzazione dei propri fondi archivistici. Gli obiettivi sono: promuovere la conoscenza e aumentare la fruibilità del patrimonio documentale conservato presso gli istituti culturali piemontesi a fronte della notevole importanza che rivestono gli archivi come fonte di memoria, di storia e di civiltà. Scadenza: 23 settembre 2022.
Contributo 2022 per interventi di conservazione, catalogazione e digitalizzazione del patrimonio bibliografico e delle stampe di interesse culturale. Enti privati
Obiettivo prioritario del seguente avviso è contribuire al sostegno delle istituzioni culturali private piemontesi che intendano realizzare interventi di conservazione, catalogazione e digitalizzazione del patrimonio bibliografico e delle stampe di interesse culturale. Scadenza: 23 settembre 2022.
Sostegno di progetti strategici dei Distretti del Commercio
La Regione Piemonte contribuisce a sostenere le spese per la realizzazione di progetti strategici e significativi per il commercio, candidati a finanziamento dai Distretti del Commercio.
Si tratta di progetti inseriti dai Distretti nel programma strategico triennale di Distretto approvato con il Protocollo di intesa firmato dai soggetti aderenti al Distretto del Commercio. Scadenza: 30 settembre 2022
Spettacolo dal vivo -Invito alla presentazione di progetti relativi ad attività di produzione nell’ambito dello Spettacolo dal Vivo – Triennio 2022/2024. Annualità 2022
Sono previsti contributi per attività di produzione dello Spettacolo dal Vivo (danza, musica, teatro, spettacolo di strada e circo contemporaneo) per il triennio 2022/2024 in Piemonte.
Scadenza: 20 settembre 2020
Patrimonio linguistico e culturale del Piemonte – Avviso Pubblico di finanziamento per l’anno 2022 rivolto a Pubbliche Amministrazioni ed enti non lucrativi di diritto privato (no profit)
Il presente avviso di finanziamento per l’anno 2022 è rivolto a Pubbliche Amministrazioni ed enti non lucrativi di diritto privato (no profit) per iniziative per la valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte. Scadenza: 20 settembre 2022.
Sale cinematografiche – Invito alla presentazione di progetti relativi alla valorizzazione delle sale cinematografiche. Triennio 2022 – 2024. Annualità 2022
Obiettivo del presente avviso è quello di sostenere il rilancio del ruolo della sala cinematografica, favorendo lo sviluppo di quei progetti di circuitazione e radicamento territoriale che abbiano quali interlocutori il piccolo e medio esercizio indipendente, tenendo conto in particolare della collocazione delle sale in territori lontani dai flussi consolidati della distribuzione o in centri storici, della programmazione di cinema di qualità e della capacità dell'esercente di attivare iniziative di fidelizzazione del pubblico. Scadenza: Scadenza: 20 settembre 2022
Attività di cinema, audiovisivo e multimedialità (ambito Promozione) –Invito alla presentazione di progetti relativi ad attività cinematografiche, audiovisive e multimediali – Triennio 2022 – 2024. Annualità 2022
Avviso pubblico per finanziamenti di attività cinematografiche, audiovisive e multimediali. Scadenza: Scadenza: 20 settembre 2022.
Spettacolo dal vivo – Invito alla presentazione di progetti relativi ad attività di programmazione e promozione dello Spettacolo dal Vivo – Triennio 2022/2024. Annualità 2022
Sono previsti contributi per attività di programmazione e promozione dello Spettacolo dal Vivo (danza, musica, teatro, spettacolo di strada e circo contemporaneo) per il triennio 2022/2024 in Piemonte.
Scadenza: 20 settembre 2020
Tutela e promozione del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle Società di Mutuo Soccorso
Il presente bando consiste in un invito alla presentazione di progetti per la realizzazione di interventi di ristrutturazione e la manutenzione straordinaria degli immobili di proprietà delle Società di Mutuo Soccorso e Cooperative ex S.O.M.S., nonché di istanze per il rinnovo degli impianti e degli arredi. Scadenza: 30 settembre 2022
Persone svantaggiate: finanziamento dei servizi di accompagnamento al lavoro
La Regione Toscana ha approvato il bando per servizi di accompagnamento al lavoro per persone svantaggiate. Scadenza:26 Settembre 2022
Bando per la realizzazione di iniziative promozionali a carattere locale
Scopo del bando è individuare le organizzazioni della Toscana che realizzeranno, iniziative promozionali a carattere locale. Scadenza:1 Dicembre 2022
Approvazione e finanziamento delle Academy di filiera Sistemi di Mobilità – Green jobs e Tessile, Abbigliamento, Moda
Il presente avviso è finalizzato a disciplinare la seconda fase di attuazione delle attività previste dalla Direttiva regionale. Scadenza:26 Settembre 2022
Promozione e la commercializzazione dei prodotti turistici regionali – annualità 2022 Consorzi di operatori turistici
La legge regionale prevede che la Regione sostenga progetti di promozione e commercializzazione di prodotti turistici regionali.Scadenza:16/09/22
Reti territoriali contro la povertà – Novara
Intercettare le persone in povertà e migliorare la loro condizione di vita” della linea dedicata alla coprogettazione territoriale.Scadenza:12 Ottobre 2022
Bando turismo eno agro olio 2022
Il bando “Il turismo agricolo del vino e dell’olio di qualità” supporta le imprese agricole, gli agriturismi produttori di vino DOP e IGP. Scadenza:14/10/22
Manutenzione Straordinaria Riserve Naturali – 2022
La Regione Lombardia ha approvato le «Disposizioni attuative per l’assegnazione di contributi regionali a favore degli Enti gestori.Scadenza:12 Gennaio 2023
POR FSE 2014-2020 – AVVISO PUBBLICO PER IL RILANCIO STRATEGICO E ATTRATTIVITÀ DEGLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS) DELLA REGIONE LAZIO
Rafforzare il sistema degli ITS della Regione Lazio, opportunità di assoluto rilievo nel panorama formativo regionale. Scadenza: 8 Settembre 2022
Bando per il sostegno delle attività di recupero di beni alimentari e per la distribuzione di pasti a favore delle persone in povertà
Con 500.000 euro di risorse disponibili, l’obiettivo del bando è quello di realizzare o potenziare iniziative territoriali. Scadenza: 20 Settembre 2022
Dal 27 settembre le domande per gli incentivi Brevetti, Disegni e Marchi
A partire dal 27 settembre le PMI potranno presentare le domande per richiedere gli incentivi previsti dalle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi.
Bologna Game Farm: pubblicata la seconda call per avviare progetti di sviluppo nel gaming
È stato pubblicato il bando della seconda edizione del Bologna Game Farm, la competizione per la realizzazione di percorsi pilota. Scadenza: 11 Ottobre 2022
ViVi IL VERDE – Passeggiate patrimoniali: natura e cultura
L’obiettivo del bando, nell’ottica di proseguire con la valorizzazione dei parchi e giardini della regione Emilia-Romagna. Scadenza: 16 Settembre 2022
Ministero della salute: pubblicato il bando “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”
Bando per il progetto “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”. Scadenza: 30 Ottobre 2022
Microprogetti di Sviluppo
Il MicroProgetto ha degli obiettivi specifici e un effetto immediato per la promozione umana e lo sviluppo sociale di piccole comunità.Scadenza:31/12/22
Startup per il welfare: al via l’acceleratore Personae
Un acceleratore per startup che sviluppano nuove soluzioni o servizi per il welfare legati alla persona, alla comunità e alle aziende. Scadenze:2/10/22
FINANZIAMENTI NAZIONALI AVVISO PUBBLICO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL RILANCIO DEL TURISMO MONTANO ITALIANO, ATTRAVERSO ADEGUAMENTI INFRASTRUTTURALI, PIANIFICAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TURISTICI IN OTTICA DI SOSTENIBILITÀ
Le candidature per il finanziamento dei Progetti per la Montagna possono essere presentate da soggetti privati in forma singola o aggregata. Scadenza:30/09/22
Progetti di agricoltura sociale
La Regione Toscana promuove la realizzazione di progetti di agricoltura sociale, che rafforzino la coesione del territorio. Scadenza: 30 Settembre 2022
Europa Creativa – Cultura: bando “Sostegno all’implementazione del Marchio del patrimonio europeo” (CREA-CULT-2022-EU-HERITAGE-LABEL)
L’obiettivo generale della call è sostenere lo sviluppo di un'organizzazione ombrello del Marchio del patrimonio europeo.Scadenza:5 Ottobre 2022
Misure a sostegno dell’avvio e del consolidamento delle Associazioni fondiarie – edizione 2022
Sono considerate ammissibili a contributo le associazioni fondiarie costituite operanti nel territorio di Regione Lombardia. Scadenza: 19 Settembre 2022
Sismica: contributi 2022 ai Comuni per l’esercizio delle funzioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in zone sismiche
Contributi per l’esercizio delle funzioni trasferite ai Comuni, singoli o associati, in materia di opere o di costruzioni e vigilanza. Scadenza: 28/10/22
Interventi orientativi e formativi finalizzati all’inclusione socio-lavorativa delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria limitativi o privativi della libertà personale
L'Invito intende dare attuazione a quanto previsto nel Programma Fse+ nell’ambito della Priorità 3 – Inclusione sociale. Scadenza: 15 Settembre 2022.
PSR 2014-2020 Op. 16.4.1 Creazione di filiere corte, mercati locali e attività promozionali
La misura mira a sostenere la cooperazione e l’integrazione di filiera al fine di creare o sviluppare filiere corte e mercati locali.Scadenza:22 Agosto 2022
BANDO SOSTEGNO ALLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI RISALITA E DELLE PISTE DA SCI LOMBARDE INNEVATE ARTIFICIALMENTE – BANDO INNEVAMENTO 2022
BANDO SOSTEGNO ALLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI RISALITA E DELLE PISTE DA SCI LOMBARDE INNEVATE ARTIFICIALMENTE. SCADENZA:9 SETTEMBRE 2022
Bando per il sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna intende supportare le PMI del territorio per accrescerne la competitività a livello nazionale e internazionale. Scadenza:20/10/22
50 milioni per investimenti a Torino su automotive e aerospazio
Parte il piano di rilancio dell’area di crisi industriale del territorio di Torino a partire dal 25 luglio 2022 fino al 20 settembre 2022. Scadenza:20/09/22
Next Generation You: seconda edizione del bando per la sostenibilità, l’innovazione e lo sviluppo organizzativo degli enti
La Compagnia di San Paolo vuole sostenere il rafforzamento organizzativo degli enti attivi in Piemonte, Liguria e/o Valle d’Aosta. Scadenza:30 Dicembre 2022
Concessione di patrocini onerosi a sostegno di progetti/iniziative promossi da Enti pubblici e privati
Piemonte: si indice annualmente un bando pubblico per l’assegnazione di patrocini onerosi a sostegno di progetti e iniziative. Scadenza: 23 Settembre 2022
Contributi per progetti di misurazione e prevenzione degli sprechi alimentari
Lotta allo spreco alimentare: filoni d’azione chiave mira a rendere i sistemi alimentari equi, sani e rispettosi dell’ambiente.Scadenza: 20 Settembre 2022
Interventi orientativi e formativi per l’inclusione socio-lavorativa dei minori e dei giovani-adulti sottoposti a procedimento penale
Approvazione Invito a presentare operazioni per interventi orientativi e formativi finalizzati all'inclusione di minori e giovani-adulti. Scadenza:6/09/22
L.R. 23/04 Cooperazione 2022
Beneficiari del bando sono cooperative a mutualità prevalente ed i loro consorzi, anche di nuova costituzione. Bando in attivazione.
BANDO PER IL SOSTEGNO A FESTIVAL DI MUSICA, DI DANZA E MULTIDISCIPLINARI RICONOSCIUTI DI RILEVANZA REGIONALE PER IL TRIENNIO 2022-2024
Il Bando mira ad individuare i festival di Musica, di Danza e Multidisciplinari di rilevanza regionale per il triennio 2022/24.Scadenza:14 Settembre 2022
Bando Efficienza energetica commercio e servizi 2022
Regione Lombardia e il Sistema Camerale Lombardo intendono sostenere le micro e piccole imprese lombarde dei settori commercio.Scadenza:15 Dicembre 2022
ViVi Il Verde – Passeggiate Patrimoniali: Natura e Cultura
Bando per la concessione di contributi per passeggiate patrimoniali da attuarsi nei parchi e giardini storici.Scadenza: 16 Settembre 2022
Bando Giovani per il territorio – la cultura che cura 2022 (VI edizione)
Possono presentare domanda le associazioni senza scopo di lucro con finalità sociali e/o culturali e/o ambientali, sede in Emilia Romagna.Scadenza:31/08/22
Gal Delta 2000: 19.2.01.05: “Prevenzione danni da fauna” (Tipo di operazione 4.4.02)
Il bando mira a fornire un aiuto ad imprenditori agricoli in forma singola o associata pari al 100% della spesa ammissibile. Scadenza: 10 Ottobre 2022
Avviso per emergenza in Ucraina n.3
Sono a disposizione di Comuni e Unioni di Comuni 500mila euro per l’inclusione di profughi ucraini accolti in Emilia-Romagna. Scadenza: 5 Agosto 2022
Candidature dei soggetti accreditati per l’erogazione di prestazioni per il lavoro per i destinatari del Programma GOL
L’ Avviso è finalizzato a dare prima attuazione al Programma Garanzia occupabilità dei lavoratori-GOL .Scadenza:20 Ottobre 2022
Otto per mille a gestione diretta statale – anno 2022
Per l’anno 2022 sono ammessi alla ripartizione della quota dell’otto per mille a diretta gestione statale gli interventi straordinari.
Formazione 4.0, potenziato il credito d’imposta per le imprese
Per garantire un sistema efficace di attività formative 4.0 e sviluppare nuove competenze digitali tra i lavoratori è riconosciuto un credito d’imposta.
PNRR M2C1 Inv. 3.2 Green Communities, Avviso Pubblico “Green Communities”
Il bando si propone di individuare almeno 30 proposte di intervento per la realizzazione di piani di sviluppo di Green Communities. Scadenza: 16 Agosto 2022
Agevolazioni per la partecipazione delle imprese artigiane piemontesi a Restructura 2022
Restructura è un'opportunità per le aziende.Fornisce loro la possibilità di rafforzare la rete di clienti e ampliare il mercato di vendita.Scadenza:14/10/22
Bando Energia rinnovabile – Sostegno alla realizzazione di impianti integrati per favorire la copertura del fabbisogno energetico degli edifici pubblici mediante fonti rinnovabili
Sostegno realizzazione di impianti integrati per favorire la copertura del fabbisogno energetico degli edifici pubblici. Scadenza: 15 Settembre 2022
Bando Biomassa sostenibile – Sostegno alla realizzazione di impianti locali, piccoli ed innovativi, alimentati a biomassa, che siano ad altissima efficienza energetica e ad impatto emissivo minimo
Il bando, in attuazione della D.G.R. n. 6235 del 4 aprile 2022, è destinato agli enti locali e territoriali della Lombardia affinché possano soddisfare il proprio fabbisogno energetico mediante la produzione e la distribuzione di energia (termica e/o elettrica) con biomassa legnosa.
Scadenza: 15 Settembre 2022
Switch2Product
Il bando si rivolge a coloro che intendono accelerare la validazione tecnologica e di mercato dei propri progetti per la propria startup. Scadenza: 15/07/22
Attrazione investimenti in Emilia-Romagna, accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese – Anno 2022
Il bando è finalizzato a raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale. Scadenza:14 Ottobre 2022
Concessione di aiuti “de minimis” per la conduzione di aree tartufigene disponibili per la libera raccolta Annualità 2022
Concessione aiuti "de minimis" per per tartufai senza fini di lucro. Le risorse a bando sono pari a 40000€. Scadenza: 15 Settembre 2022
Mise, dal 14 luglio gli incentivi per rilanciare aree di crisi industriale
A partire dalle ore 12 del 14 luglio 2022 riaprono gli sportelli online di cinque aree di crisi industriale per le quali sono a disposizione circa 27 mln €.
Biodiversità, ecosistemi, nature-based solutions: a settembre il nuovo bando per progetti di ricerca di Biodiversa+
In arrivo a settembre il secondo bando di Biodiversa +, la partnership europea co-finanziata per la ricerca sulla diversità.
Promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi: avviso per la presentazione dei progetti campagna 2022/2023
Avviso per la presentazione dei progetti campagna 2022/2023 – definizione delle modalità operative e procedurali". Scadenza: 11 Agosto 2022
“NEXT – LABORATORIO DELLE IDEE PER LA PRODUZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLO SPETTACOLO LOMBARDO – EDIZIONE 2022-2023” – LINEE A, B, C e D
“NEXT – LABORATORIO DELLE IDEE PER LA PRODUZIONE E PROGRAMMAZIONE DELLO SPETTACOLO LOMBARDO - EDIZIONE 2022-2023”. SCADENZA: 27 LUGLIO 2022
PR FSE+, PROGETTO FORMAZIONE E CULTURA: VALORE LETTURA E PRODUZIONE LETTERARIA – SECONDA EDIZIONE
Favorire la nascita di momenti di aggregazione e socializzazione letteraria e culturale che ne accrescano il benessere personale e sociale.Scadenza:15/09/22
Blockchain e intelligenza artificiale: da settembre gli incentivi
È stato pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico il decreto che rende note le modalità per richiedere i finanziamenti del Fondo per lo sviluppo.
Tender to Nave Italia
Fondazione Tender To Nave Italia Onlus (TTNI) indice un bando per l’erogazione di contributi finalizzati all’organizzazione di 22 progetti.Scadenza:30/09/22
Erogazioni ordinarie della Fondazione CRT – II sessione 2022
Si offre a tutti i soggetti operanti nelle aree e nei settori di propria competenza la possibilità di presentare richieste di contributo. Scadenza:15/09/22
Contributi per iniziative istituzionali – anno 2022
La Regione Piemonte intende sostenere iniziative di carattere istituzionale o comunque di rilievo per l’immagine della regione. Scadenza: 2 Agosto 2022
Bando per le scuole di montagna – anno scolastico 2022/2023
Bando per l’attuazione, per il tramite delle Unioni montane, di interventi per il mantenimento e sviluppo dei servizi scolastici. Scadenza: 29 Luglio 2022
Giovani e Agenda 2030 – Bando per il sostegno di iniziative di Autorità Locali e Organizzazioni della Società Civile – anno 2022
La Regione Piemonte è capofila del progetto “Mindchangers: Regions and youth for Planet and People” finanziato dalla Commissione Europea. Scadenza:30/09/22
Manifestazione di interesse per adesione alla rete regionale per la transizione digitale delle imprese. Invito a presentare le candidature ai Digital innovation hub , ai Centri per l’innovazione e ai Centri di assistenza tecnica
La Regione Emilia-Romagna intende creare una rete regionale per la transizione digitale delle imprese emiliano-romagnole. Procedura sempre aperta.
Bando a sportello “Sport e Periferie”
Fondo “Sport e Periferie” finalizzato al potenziamento dell’attività sportiva in aree svantaggiate e zone periferiche urbane.Scadenza:14 Ottobre 2022.
Avviso 2022 – Avviamento alla pratica sportiva delle persone disabili tramite l’erogazione di ausili
L'avviso ha per oggetto l’erogazione di contributi destinati all’acquisto di ausili per l'avviamento alla pratica sportiva. Scadenza: 31 Dicembre 2022
Psr Feasr 2014-2022: sostegno ad avvalersi di servizi di consulenza. Bando sottomisura 2.1
Il presente bando dà attuazione alla sottomisura 2.1 “Sostegno ad avvalersi di servizi di consulenza” del Psr Feasr 2014-2022. Scadenza: 30 Settembre 2022
AF – l’Artigiano in Fiera 2022 – Fiera Milano
La Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte danno agevolazioni alle imprese artigiane piemontesi per partecipare alla manifestazione AF. Scadenza:15 Ottobre 2022
Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive, realizzate da imprese nazionali, europee ed extraeuropee – Anno 2022
Il bando prevede la concessione di contributi a sostegno della produzione di opere cinematografiche e audiovisive. Scadenza: 31 Luglio 2022
Bando per la cooperazione internazionale 2022
È possibile presentare domanda di contributo per progetti di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e in via di transizione. Scadenza: 4 Agosto 2022
Bando Innovazione filiere economia circolare 2022
Si attiva la misura che si pone l’obiettivo di favorire la transizione delle piccole e medie imprese lombarde verso un' economia circolare. Scadenza: 19/09/22
Bando Innovaturismo 2022
Obiettivo del bando è favorire la domanda turistica sui territori lombardi attraverso il sostegno a imprese e partenariati di imprese.Scadenza:30/09/22
Nuovi bandi 2022 BREVETTI+, DISEGNI+ E MARCHI+
In data 7 giugno 2022 è stato firmato il decreto di programmazione delle risorse finanziarie per i bandi 2022 delle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+.
Bando “Tutti inclusi” per favorire l’inclusione sociale dei minori con disabilità e bisogni educativi speciali
CON I BAMBINI Impresa sociale è Soggetto Attuatore del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”. Scadenza: 30 Settembre 2022
Agricoltura sociale. Bando 2022
L’intervento prevede la costituzione e l’operatività di partenariati per progetti che sviluppino la multifunzionalità di imprese agricole. Scadenza:30/09/22
PSR 2014-2020, Op. 10.2.1 Sostegno per conservazione, uso e sviluppo sostenibili delle risorse genetiche vegetali
La misura si propone di sostenere e promuovere l'attività di recupero, caratterizzazione e conservazione delle risorse vegetali locali. Scadenza:30/09/22
SOS patrimonio – Prendersi cura dei beni di interesse storico-architettonico
Il bando ha l’obiettivo di sostenere interventi di restauro e recupero funzionale, su beni di interesse storico-architettonico. Scadenza: 6 Ottobre 2022
ERC ATTRATTIVITÀ – Reclutare vincitori dei grant dell’European Research Council per potenziare il sistema della ricerca locale
Il bando si inserisce nell’obiettivo strategico “Capacity building: rafforzare le competenze e la dimensione organizzativa del non profit”.Scadenza:12/10/22
Progetti di promozione dell’export e per la partecipazione a eventi fieristici – Anno 2022
Il bando intende favorire la promozione internazionale delle PMI e la diversificazione dei mercati. Scadenza: 29 Luglio 2022
Welfare in Ageing – Potenziare la capacità delle comunità di rispondere ai bisogni degli anziani e delle loro famiglie
Il bando è emesso dall’Area Servizi alla Persona di Fondazione Cariplo nell’ambito dell’obiettivo strategico “Sfide demografiche.Scadenza: 15 Settembre 2022
Bando Per il Libro e la Lettura (promozione della lettura)
La Fondazione desidera coinvolgere i soggetti del settore pubblico e privato no profit in un'iniziativa progettuale articolata. Scadenza: 20 Settembre 2022
Teatri di tradizione: contributi per attività di alto valore artistico 2022
Contributo a fondo perduto per Teatri di tradizione lombardi per le attività di alto valore artistico 2022. Scadenza: 26 Luglio 2022
OCM apicoltura bando periodo di proroga annualità 2021- 2022
E' stato approvato il bando per la presentazione delle domande di aiuto a valere sull’OCM apicoltura per l’annualità 2021/2022. Scadenza: 29 Luglio 2022
Avviso per la presentazione di progetti relativi ad interventi per spese di investimento nel settore dello spettacolo
Concessione di contributi a sostegno della realizzazione di progetti volti al miglioramento e alla qualificazione delle sedi di spettacolo.Scadenza: 29 Agosto 2022
Avviso per la presentazione di progetti relativi ad interventi di restauro, conservazione e consolidamento e valorizzazione del patrimonio architettonico storico e contemporaneo a destinazione culturale L.R. N.7/2020 ART.3 – Anni 2023-2024
Concessione di contributi a sostegno della realizzazione di progetti volti a favorire il patrimonio architettonico storico e contemporaneo. Scadenza:29 Agosto 2022
Operazioni in attuazione del Programma regionale 2021-2023 cinema e audiovisivo – Anno 2022
Obiettivo dell'invito è rendere disponibile un’offerta formativa utile per il miglioramento dell’industria cinematografica e audiovisiva.Scadenza:28/07/22
Contributi per la promozione del commercio equo e solidale – Bando 2022
Il bando intende promuovere la conoscenza e la diffusione dei prodotti del commercio equo e solidale mediante maggiore informazione. Scadenza: 12/09/22
Associazioni di consumatori – Anno 2023
Sono previsti contributi per le associazioni dei consumatori-utenti iscritte al registro regionale, che realizzino progetti di informazione. Scadenza: 1 Dicembre 2022
Associazioni di consumatori – Anno 2022
Sono previsti, ai sensi della legge regionale n. 4 del 27 marzo 2017 contributi per le associazioni dei consumatori-utenti iscritte al registro regionale. Scadenza: 20 Ottobre 2022
Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento finalizzate a migliorare la resilienza della rete elettrica di distribuzione a eventi meteorologici estremi da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2 “Rivoluzione verde e Transizione Ecologica”, Componente 2 “Energie Rinnovabili, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, Ambito di Intervento/misura 2 “Potenziare e digitalizzare le infrastrutture di rete”, Investimento 2.2 “Interventi per aumentare la resilienza della rete elettrica” (M2C2.2.2)
Il MiTE intende selezionare e finanziare progetti che prevedono interventi sulla rete elettrica di distribuzione. Scadenza: 3 Ottobre 2022
PNRR: bando per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura privati
Il bando Next generation Eu, nello specifico Missione 1, si pone l’obiettivo di selezionare e finanziare proposte. Scadenza: 12 Agosto 2022
Bando Vivo Meglio 2022
La Fondazione CRT rinnova il proprio impegno sul tema dello sviluppo, della qualificazione e dell’innovazione di iniziative. Scadenza: 29 Luglio 2022
Sviluppo e promozione della cooperazione
La regione Piemonte ha approvato il programma regionale degli interventi 2022-2024 per lo sviluppo e la promozione della cooperazione. Bando a sportello
Creative Living Lab – IV edizione
Terza edizione di Creative Living Lab, iniziativa nata nel 2018 per sostenere progetti condivisi e partecipati di rigenerazione urbana. Scadenza: 9 Agosto 2022
Interventi per la nascita e lo sviluppo di creazione d’impresa
Il presente bando prevede la concessione di finanziamenti a tasso agevolato per la realizzazione di investimenti materiali ed immateriali. Bando a sportello
Restauri – Cantieri Diffusi
“Restauri – Cantieri Diffusi” è il progetto di Fondazione CRT ,sosterrà anche interventi di recupero dei parchi e giardini storici.Scadenza:29/07/22
BANDO EFFICIENZA ENERGETICA COMMERCIO E SERVIZI
Regione Lombardia e il Sistema Camerale Lombardo intendono sostenere le micro e piccole imprese lombarde dei settori commercio.Scadenza:15 Dicembre 2022
Investimenti per la ripresa 2022: linea efficienza energetica del processo produttivo delle micro e piccole imprese artigiane” – Fase 2 – Domanda di contributo.
Sarà possibile, a partire dal 28 giugno, accedere alla Fase 2 del presente bando, per presentare la domanda di contributo. Bando a sportello
PR FSE+, AVVISO PUBBLICO PER ACCEDERE A BUONI SERVIZIO FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE DEL DISAGIO PSICHICO, ALL’ASSISTENZA PSICOLOGICA E ALLA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE
La Regione Lazio ha approvato una misura dedicata all’accesso alle misure a tutela della salute mentale e prevenzione del disagio psichico.Bando a sportello
Programmi di attività delle associazioni Pro Loco – anno 2022
La regione Regione Emilia-Romagna intende valorizzare e promuovere il ruolo delle Associazioni Pro Loco. Scadenza: 15 Luglio 2022
Nasce HABITECH, l’acceleratore di startup per il settore proptech e per l’edilizia sostenibile
Nasce HabiTech, un programma di accelerazione che mira a supportare le startup nello sviluppo di soluzioni tecnologiche. Scadenza: 15 Luglio 2022
FLAG – Costa Emilia-Romagna – Intervento 1.C.a B-Attività acquicole: investimenti (ammodernamento) relativi ad imbarcazioni a servizio di impianti, con licenza di pesca di V categoria
FLAG - Costa Emilia-Romagna -Attività acquicole: investimenti (ammodernamento) relativi ad imbarcazioni a servizio di impianti. Scadenza: 9 Agosto 2022
FLAG – Costa Emilia-Romagna – Intervento 1.C.a A-Attività di pesca: Interventi strutturali sulle imbarcazioni finalizzate ad introdurre sistemi eco-compatibili – 2° bando
FLAG-Costa Emilia-Romagna-Attività di pesca: Interventi strutturali sulle imbarcazioni finalizzate ad introdurre sistemi eco-compatibili. Scadenza: 9/08/22
RIPRESA Sicilia
Obiettivo del bando è rafforzare la competitività del sistema imprenditoriale siciliano e stimolare il riposizionamento dei settori tradizionali.
Fare IMPRESA in Sicilia (FaIn Sicilia)
Obiettivo del bando è sostenere la creazione e lo sviluppo di nuove imprese, permettere l’emersione di una nuova generazione di imprenditori.
Concessione di aiuti “de minimis” per superfici coltivate a riso da pila e da semente per l’annualità 2022
L'obiettivo è un contributo alla coltivazione del riso al fine di incentivare l’incremento delle superfici investite in Regione e le rese. Scadenza:29/07/22
Bando per la promozione di una cultura della pace 2022
Sono disponibili contributi per realizzare attività e iniziative sul tema della cultura della pace e dei diritti. Scadenza: 5 Luglio 2022
Contributi in conto interesse alle Pmi che beneficiano di finanziamenti con provvista BEI
La Regione Emilia-Romagna intende allineare gli oneri finanziari a carico delle micro, piccole e medie imprese dell’Emilia-Romagna a quelli più vantaggiosi praticati nell’eurozona.
Gal Delta 2000 19.2.02.01_B Investimenti per organizzare la ciclabilità e collegamenti intermodali (barca+bici+treno+bus) – III Bando
Gal Delta 2000 19.2.02.01_B Investimenti per organizzare la ciclabilità e collegamenti intermodali (barca+bici+treno+bus) – III Bando :Beneficiari sono enti Pubblici (Comuni e Province) singoli, le Unioni dei Comuni, Enti di gestione delle aree protette. Scadenza: 28 Luglio 2022
VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2022
Con l’iniziativa “Bando voucher digitali I4.0 - Anno 2022” si intendono perseguire i seguenti obiettivi, tra loro complementari. Scadenza: 29 Luglio 2022
OCM vino – Promozione sui mercati dei paesi extra UE annualità 2022/2023
La misura si propone di sostenere le attività di promozione del vino di qualità sui mercati dei paesi extra UE svolte dai consorzi di tutela, associazioni di produttori vitivinicoli. Scadenza: 21 Luglio 2022
PSR 2014-2022, Op. 5.1.1 Prevenzione dei danni da calamità naturali di tipo biotico
Sono finanziati investimenti per la realizzazione di serre coperte da rete anti insetto atte alla produzione di materiale vivaistico. Scadenza: 2/09/22
Bando Next Generation You – edizione 2022
Dopo una incoraggiante prima edizione, la Fondazione Compagnia di San Paolo lancia la seconda edizione del Bando Next Generation You. Scadenza: 31/12/22
Azione Regionale volta alla riduzione delle Emissioni prodotte dalle attività Agricole – FASE II
Possono partecipare al bando le imprese agricole (costituite in forma di Micro e Piccole imprese secondo la definizione dalla Raccomandazione Commissione Europea 2003/361/CE
Misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell’OCM Vino”: campagna viticola 2022/2023
Misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi dell’OCM Vino": campagna viticola 2022/2023. Cosa finanzia: azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, partecipazioni a manifestazioni, fiere ed esposizioni di rilevanza internazionale, campagne di informazione sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell’Unione.
Scadenza: 10 Agosto 2022
Al via a giugno il Fondo imprese creative
Al via a giugno il Fondo imprese creative, l’incentivo nazionale che finanzia i progetti nel settore culturale e creativo.
Scadenza: Fino ad esaurimento fondi
#Riparto – percorsi di welfare aziendale per le lavoratrici madri
Percorsi di welfare aziendale per agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance”. Scadenza: 12 Agosto 2022
AVVISO PUBBLICO per la prima attuazione in Regione Lombardia del Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL” da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”, Riforma 1.1 “Politiche attive del lavoro e formazione”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU
Il Programma GOL costituisce a livello nazionale e di PNRR il perno dell’azione di riforma delle politiche attive del lavoro. Scadenza: 1 Giugno 2023
8.5.01 “Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali”
Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali. Scadenza: 31 Agosto 2022
Contributi ai Centri di assistenza tecnica – Bando 2022
Sono previsti contributi ai Centri di assistenza tecnica autorizzati dalla Regione Emilia-Romagna. Scadenza:29 Luglio 2022
GAL Valli Marecchia e Conca, 19.2.02.16 “Ampliamento e riqualificazione delle micro/piccole/medie imprese (PMI) extra agricole in zone rurali” (Seconda edizione)
GAL Valli Marecchia e Conca, 19.2.02.16 “Ampliamento e riqualificazione delle micro/piccole/medie imprese (PMI) extra agricole in zone rurali” (Seconda edizione). Scadenza: 30 Settembre 2022
GAL Valli Marecchia e Conca: 6.4.01 “Creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche” (Terza edizione)
Bando GAL Valli Marecchia e Conca: 6.4.01 “Creazione e sviluppo di agriturismi e fattorie didattiche”.
Beneficiari: Imprenditori agricoli ai sensi dell’art. 2135 del Codice civile, singoli o associati.
Scadenza:31 Ottobre 2022
Bando per contributo ordinario a musei ed ecomusei di rilevanza regionale 2022
È pubblicato sul BURT parte terza n. 23 dell’8 giugno 2022 il bando per l’erogazione del contributo ordinario 2022 ai musei ed ecomusei. Scadenza: 7/07/22
Bando Sistemi museali 2022
È pubblicato sul BURT parte terza n. 23 dell'8 giugno 2022 il bando Sistemi museali 2022 rivolto ai sistemi museali della Toscana. Le risorse finanziarie previste per il bando per Sistemi museali ammontano a euro 600.000,00 e il cofinanziamento regionale è l’80% del costo dell’intero progetto. Scadenza: 7 Luglio 2022
Contributi per ripristino terreni agricoli danneggiati da calamità naturali: bando 2022
La Regione Toscana ha attivato, per l'annualità 2022, il bando "Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici". Scadenza: 15 Luglio 2022
AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AI FINI DELL’ACQUISIZIONE DI IMMOBILI DA PARTE DI UN FONDO IMMOBILIARE OPERANTE NEL SETTORE DEL TURISMO
L'obiettivo è valorizzazione tutelare il patrimonio turistico-ricettivo italiano, mediante acquisto e ristrutturazione di 12 immobili situati anche in zone economicamente più svantaggiate o in aree secondarie.Scadenza:31/08/22
Invito a manifestare interesse per la selezione di intermediari finanziari che riceveranno risorse dal Fondo dei Fondi (“Fondo Nazionale di Ripresa e Resilienza” o “Fondo Ripresa e Resilienza Italia”) istituito in collaborazione tra MEF e la BEI al fine di fornire strumenti finanziari a imprese e progetti nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 4.2.3 & Missione 5, Componente 2, Investimento 2.2b)
La Banca europea per gli investimenti lancia un avviso a manifestare interesse volto a selezionare degli intermediari finanziari. Scadenza: 8 Luglio 2022
Alessandria – Futura: bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Con il bando “Futura”, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria intende sostenere progetti innovativi. Scadenza: 31 Agosto 2022
Sostegno per lo sviluppo della strategia di specializzazione intelligente dell’Emilia-Romagna, finalizzato ad azioni di promozione internazionale 2022
La Regione Emilia intende sostenere azioni di promozione all’estero realizzate dalle Associazioni per la specializzazione. Scadenza: 14 Settembre 2023
Al via gli incentivi per le imprese creative
Al via il Fondo del Ministero dello sviluppo economico che incentiva le piccole e medie imprese creative a promuovere investimenti in attività culturali e artistiche, anche relative all’audiovisivo. Scadenza: Bando a sportello
Mindset Program in Silicon Valley – 8° edizione
Dal 2015 la Regione Emilia-Romagna ha avviato le attività di internazionalizzazione del sistema produttivo, formativo e innovativo in Silicon Valley. Scadenza: 29 Luglio 2022
BANDO EFFICIENZA ENERGETICA COMMERCIO E SERVIZI
Scopo del bando è sostenere le micro e piccole imprese lombarde dei settori commercio, pubblici esercizi e servizi. Scadenza: 15 Dicembre 2022
Bando Roche per i pazienti 2022
Il Bando di Fondazione Roche è finalizzato al finanziamento di progetti volti alla realizzazione di servizi e attività dedicati alle persone che affrontano/hanno affrontato un percorso di cura nelle seguenti tre aree: Oncologia e Ematologia Oncologica,Malattie Rare,Neuroscienze e Oftalmologia,Tumori rari. Scadenza: 30 Settembre 2022
Manifestazione d’interessi per la selezione di nuove Strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine
Avviso per la selezione di strategie di sviluppo locale definite attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva del partenariato locale, la programmazione dal basso, la progettazione integrata territoriale, l’integrazione multisettoriale degli interventi e la messa in rete degli attori istituzionali locali. Scadenza: 29 Luglio 2022
Affidamento diretto del servizio di monitoraggio delle attività svolte nell’ambito dei bandi finanziati ai sensi della Lr 14/2014
Avviso pubblico per raccolta di preventivi per affidamento diretto del servizio di monitoraggio delle attività svolte dalle infrastrutture di ricerca realizzate dalle imprese beneficiarie dei bandi Legge regionale n. 14/2014. Scadenza: 30 Giugno 2022
Al via la riforma degli incentivi
La riforma degli incentivi ha l'obiettivo di migliorare l'efficienza e incrementare gli investimenti di politica industriale attraverso una ricognizione del sistema degli incentivi alle imprese basata su una organica razionalizzazione delle misure agevolative.
PNRR: Dal Ministero del Turismo e CDP 150 milioni per la valorizzazione del patrimonio turistico ricettivo italiano
Avviare un processo di valorizzazione e riqualificazione di immobili turistico-ricettivi per rendere più competitivo il settore. Scadenza:31 Agosto 2022
Bando per contributi dedicati alla manutenzione della rete dei percorsi escursionistici
Bando per contributi percorsi escusrsionistici. I destinatari sono i Comuni e le Unioni dei Comuni. Scadenza:17 Luglio 2022
Sostegno alle imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva sessione unica 2022
Piemonte Film TV Fund viene attivato in attuazione dell’Asse III “Competitività dei sistemi produttivi” del POR Piemonte FESR 2014-2020. Scadenza:20/06/22
Il futuro a portata di mano – call for Education di BPER Banca
Con il suo quinto bando BPER Banca intende sostenere 5 progetti educativi, sociali e culturali inediti che abbiano come target bambini/e e ragazzi/e dai 3 ai 19 anni. Scadenza: 17 Giugno 2022
FLAG – Costa Emilia-Romagna – Intervento 1.B.2 Luoghi di sbarco – Azione a bando post concorso di idee – 2° bando
Scopo del bando è promuovere l’adeguamento sostenibile delle strutture e infrastrutture finalizzate alla pesca nelle aree portuali e nei luoghi di sbarco e di imbarco. Scadenza: 5 Luglio 2022
FLAG – Costa Emilia-Romagna – Intervento 2.A.2 Interventi volti alla salvaguardia e miglioramento ambientale – 2° bando
FLAG - Costa Emilia-Romagna -Interventi volti alla salvaguardia e miglioramento ambientale.
Beneficiari: Soggetti pubblici e privati. Scadenza:5 Luglio 2022
Digitalizzazione: voucher anche per i professionisti
A partire dal 23 maggio anche i professionisti potranno richiedere il voucher connettività per i servizi a banda ultralarga. È quanto prevede il decreto del ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti
Bando “Strumenti per crescere”
Investire sulla formazione delle nuove generazioni e sul capitale umano, contribuire a colmare il divario digitale tra Nord e Sud. Scadenza: 1 Luglio 2022
Avviso pubblico per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2)
Il presente avviso è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali da parte di musei. Scadenza: 12 Agosto 2022
Bando Residenze artistiche e culturali 2022-2024
Il Decreto dirigenziale n. 8626 del 4 maggio 2022 ha approvato l'avviso pubblico e la relativa modulistica per il finanziamento di progetti triennali di residenze artistiche e culturali realizzati da compagnie di prosa e danza. Scadenza: 17 Giugno 2022
PO FESR 2014/2020 – Azione 3.4.1 – Avviso a manifestazione di interesse Fiere nazionali ed internazionali 2022/2023
Avviso a manifestazione d’interesse prot. n. 24577 del 17/05/2022 per la partecipazione di piccole e medie imprese siciliane dei settori agroalimentare, moda, gioielleria, casa e design, agroalimentare (biologico), edilizia e design, nautica, agroalimentare (dolciario) e no food.
Scadenza: 15 Settembre 2022
Bando per Eventi 2022 e Progetti Sportivi 2022-2023
Con la Delibera n.755 del 16/05/2022 sono stati approvati i nuovi bandi per lo sport, Bando per Eventi Sportivi 2022 e Bando per Progetti Sportivi biennali 2022-2023. Scadenza: 23 Giugno 2022
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: A.1.3 “Investimenti per la qualificazione dei sistemi manifatturieri di qualità”
Investimenti qualificazione dei sistemi manifatturieri di qualità. Beneficiari: Imprese individuali e società con caratteristiche di PMI in possesso dei codici di cui al settore C- ATTIVITÀ MANUFATTURIERE della Classificazione delle attività economiche ATECO 2007.
Scadenza: 30 Settembre 2022
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano: Misura 19.2.02- Bando Azione B.1.1 – Sotto-Azione B.1.1.1 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese turistiche ricettive
Azione: Specifiche per contribuire a livello locale al raggiungimento degli obiettivi delle aree tematiche della strategia.
Focus area: P6A "Favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell'occupazione"
Beneficiari: microimprese singole in tutte le forme che esercitano l’attività di cui al Titolo II della L.R 16/2004 e s.m.i. e in possesso dei seguenti codici di cui alla Classificazione delle attività economiche ATECO 2007
Scadenza: 18 Novembre 2022
Presentazione istanze preliminari per riconoscimento qualifica di museo/ecomuseo
Sono aperti i termini per la presentazione delle istanze preliminari per il riconoscimento della qualifica di Museo ed Ecomuseo di rilevanza regionale . Scadenza:17 Giugno 2022
Mise: 10 milioni a sostegno di ceramica e vetro artistico
Diventano operative le misure del Ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, che mirano a sostenere le imprese della filiera della ceramica artistica e tradizionale e del vetro artistico di Murano. Scadenza:30/06/22 e 15/09/22
PO FESR 2014/2020 – Azione 3.1.1.04b – Avviso Bonus Sicilia CLLD
Il Dipartimento delle Attività Produttive con DDG n. 525 del 11/05/2022 ha approvato l’Avviso Pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi aventi sede legale e/o operativa nei territori dei GAL Golfo di Castellammare, Nebrodi Plus, Rocca di Cerere, Sicani, Terra Barocca, Terre dell’Etna e dell’Alcantara, Terre di Aci, Eloro, Terre del Nisseno, Madonie, Metropoli Est, Etna, Etna Sud, Natiblei, Taormina – Peloritani, Valli del Golfo, Valle del Belice (iniziativa denominata BonuSicilia CLLD) ed i relativi allegati. Scadenza: 6 Giugno 2022
Rilancio aree di crisi, ecco come cambia la Legge 181
La Legge 181/89 cambia per diventare più semplice:viene riformato lo strumento gestito da Invitalia per il rilancio delle aree di crisi industriale.
Mobility as a Service for Italy – fondo complementare al PNRR
Il paradigma Mobility as a service mira a integrare più modalità di trasporto attraverso piattaforme di intermediazione. Scadenza:6 Giugno 2022.
Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse per l’attuazione di interventi da finanziare nell’ambito dell’iniziativa “Ecosistema innovativo della Salute” del Piano complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza
L’attività principale finanziabile è la realizzazione di strutture, allo scopo di promuovere le capacità di ricerca e life science. Scadenza: 9 Giugno 2022
Aziende agricole: contributi per investire sul miglioramento di redditività e competitività
La Regione Toscana ha approvato il bando per il “Miglioramento della redditività e della competitività delle aziende agricole”. Scadenza: 4 Luglio 2022
POR FSE+ 2021-2027, Contributi premiali per ricercatori e assegnisti di ricerca – annualità 2022
Nella programmazione del PR FSE+, si è dato avvio al nuovo intervento strategico, per dare più forza ai ricercatori del Lazio. Scadenza:bando a sportello.
Al via nuova riforma legge 181/89 su aree crisi industriale
È stato pubblicato il decreto del ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, per il rilancio delle aree di crisi industriale.
Bando Assimoco – Ideerete
I progetti devono mirare alla generatività dei territori e delle comunità mediante un approccio orientato allo sviluppo sostenibile. Scadenza:29 Luglio 2022
Prevenzione delle tossicodipendenze
Si intende sostenere la realizzazione di progetti sperimentali prevenzione e contrasto dalle sostanze nelle giovani generazioni.
Scadenza: 9 Giugno 2022
Presentazione di progetti di educazione musicale da parte delle scuole di musica riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna – a.s. 2022/2023
L'invito è finalizzato a rendere disponibile un’offerta di educazione musicale, da realizzare nell’anno scolastico 2022/2023. Scadenza: 16 Giugno 2022
Gal del Ducato 19.2.02 – “Azione specifica B.2.6 – Qualificazione delle imprese turistiche ricettive – II edizione”
La finalità del bando è qualificare le imprese turistiche ricettive mediante risorse. Beneficiari: ditte individuali, società e consorzi(definiti come micro e piccole imprese).
Scadenza: 30/09/22
Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità – 2022 Seconda Edizione
Con il presente bando si intende selezionare progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale e educazione alla sostenibilità in Lombardia. Scadenza: 21 Giugno 2022
Imprese: incentivi per le società benefit
Le società benefit, presenti sul territorio nazionale, potranno presentare domanda per richiedere il credito d’imposta.
Scadenza:15 Giugno 2022
Progetti per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici o strutture aperte al pubblico – Anno 2022
Contributi per finanziare progetti per il superamento di ostacoli, criticità e barriere negli edifici o strutture aperte al pubblico.
Scadenza:17 Giugno 2022
INVITO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RESIDENZE ARTISTICHE DI SPETTACOLO DAL VIVO PER IL 2022 AI SENSI DELL’ART. 43 DEL D.M. 27 LUGLIO 2017 N. 332 – ARTISTI NEI TERRITORI
Finalità del bando è favorire la realizzazione di progetti di amministrazione condivisa dei beni comuni da parte degli enti locali. Scadenza: 6 Luglio 2022
INVITO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RESIDENZE ARTISTICHE DI SPETTACOLO DAL VIVO PER IL TRIENNIO 2022/2024 AI SENSI DELL’ART. 43 DEL D.M. 27 LUGLIO 2017 N. 332 – CENTRO DI RESIDENZA
Si intendono sostenere i progetti di residenze artistiche di spettacolo dal vivo individuando per il triennio 2022/2024. Scadenza: 14 Giugno 2022
Contributi per la realizzazione di interventi di amministrazione condivisa dei beni comuni
Finalità del bando è favorire la realizzazione di progetti di amministrazione condivisa dei beni comuni da parte degli enti locali. Scadenza: 6 Luglio 2022
L.r. n. 14/2008 – Norme in materia di politiche per le giovani generazioni – Priorità, modalità e criteri di accesso ai contributi regionali per interventi a favore dei giovani per il triennio 2022 – 2024
Il bando interviene a favore delle giovani generazioni (16-35 anni) con contributi in spesa corrente. Scadenza: 31 Maggio 2022
Bando 2022 “Io Gioco Davvero”
La Chiesa Avventista lancia una call for ideas per progetti di crowdfunding promuoventi la cultura della prevenzione attraverso lo sport. Scadenza:13/09/22
Bando “Laboratorio Italia”
Il bando si propone due obiettivi: consolidare le strategie di sviluppo sostenibile e supportare la nascita di startup cooperative. Scadenza: 31 Agosto 2022
Imprese agricole: Mise, al via Fondo investimenti innovativi
Le micro, piccole e medie imprese agricole potranno richiedere le agevolazioni del Fondo per gli investimenti innovativi. Scadenza:23 Giugno 2022
Industria aeronautica: 163 milioni di investimenti fabbrica 4.0
Il ministro Giancarlo Giorgetti ha autorizzato un accordo di sviluppo per realizzare in Campania un programma di investimenti per l’industria aeronautica.
Agroalimentare: investimenti per 24 milioni in Toscana
Il ministro Giancarlo Giorgetti ha autorizzato un nuovo investimento di circa 24 milioni di euro nel settore dell’industria agroalimentare.
Sostegno alle librerie indipendenti e alle piccole case editrici del Lazio – 2022
Finalità del bando è valorizzare la competitività delle librerie indipendenti e delle piccole case editrici localizzate nel Lazio. Scadenza: 30 Giugno 2022
Gal del Ducato 19.2.01 – “Azione ordinaria B.2.4 Tipo di operazione 7.4.02 Bando Strutture per servizi pubblici
Bando Gal del Ducato "strutture per servizi pubblici", destinato a Comuni ed altri Enti Pubblici. Scadenza: 1 Agosto 2022
Decreto aiuti, le misure per le imprese
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto aiuti per sostenere famiglie e imprese mediante misure per limitare gli effetti della crisi in Ucraina.
Bando “Traiettorie solidali. Vicini a chi arriva dal conflitto”
Scopo del bando è dare sostegno a persone in condizione di fragilità e vulnerabilità a causa del conflitto in Ucraina. Scadenza: 30 Settembre 2022
Bando Voucher digitale I4-0 avanzato
Obiettivo del bando è sostenere le MPMI lombarde nell’adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0. Scadenza: 4 Luglio 2022
Bando Voucher digitale I4-0 base
Obiettivo del bando è sostenere le MPMI lombarde nell’adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0. Scadenza: 24 Giugno 2022
Gal del Ducato 19.2.01 – Azione ordinaria A.2.5 Tipo di operazione 4.4.02 Bando Prevenzione Danni da Fauna
Bando Gal del Ducato "prevenzione danni da fauna" destinato ad imprenditori agricoli in forma singola o associata. Scadenza: 1 Agosto 2022
RER e CNR: nuovo bando per gli “acceleratori d’innovazione” del Tecnopolo di Bologna CNR
Bando CNR per gli acceleratori d'innovazione imprenditoriale e tecnologica. Scadenze: 15 maggio 2022, 30 settembre 2022, 31 ottobre 2022, 30 novembre 2022.
Turismo, al via il “Fondo siti UNESCO e città creative”
Con l’obiettivo di rilanciare il settore turistico-culturale, è stato istituito il “Fondo siti UNESCO e città creative” con scadenza 15 luglio 2022.
Sostegno della parità di genere e della cultura di genere: al via il bando
Gli interventi finanziabili a mezzo delle risorse del bando sono a carattere sperimentale e finalizzati alla definizione di un sistema di gender mainstreming, ad azioni positive finalizzate al pieno raggiungimento della parità di genere e alla diffusione della cultura di genere oltre che a sostenere ed integrare le azioni già avviate dalla Regione Toscana per favorire l’occupabilità e l’orientamento delle donne e delle ragazze. Scadenza: 15 giugno 2022.
Creazione di mercati riservati all’esercizio della vendita diretta dei prodotti agricoli
Creazione di mercati riservati all'esercizio della vendita diretta dei prodotti agricoli . Beneficiari: Comuni Emilia-Romagna. Scadenza:15 Luglio 2022. L’aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale pari al 100% della spesa ammissibile, nel limite massimo di 200.000 euro per fabbricati pubblici e 50.000 euro per le aree pubbliche.
Incentivi per l’attività di consulenza aziendale
Lombardia. Bando finalizzato al sostegno dei servizi di consulenza intesi come l’insieme delle prestazioni tecniche di carattere specialistico, articolate in un progetto, realizzate da tecnici qualificati (consulenti), finalizzate ad aiutare gli imprenditori agricoli, i silvicoltori nella gestione aziendale, per migliorare i risultati economici (es. aumentare la redditività, ridurre i costi, rendere più professionale la gestione), la sostenibilità ambientale, il rispetto del clima e la resilienza climatica della loro azienda o investimento, la diffusione dell’innovazione e la crescita delle competenze professionali. Scadenza: 30 settembre 2022.
Bando ALL – Attrattività Locale Lombardia
La misura intende sostenere i Comuni lombardi nella realizzazione di progetti di valorizzazione e riqualificazione di beni immobili di proprietà pubblica, con l’obiettivo di accrescere l’attrattività e l’accessibilità dei territori dal punto di vista turistico, economico e sociale. In particolare, i progetti devono essere orientati alla sostenibilità e prevedere interventi in grado di incrementare il patrimonio pubblico con finalità di marketing territoriale. La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi Online dalle ore 10.00 del 10 maggio 2022 ed entro le ore 12.00 del 10 giugno 2022.
Avviso per emergenza in Ucraina 2022 n.2
Emilia Romagna. Da mercoledì 27 aprile fino a lunedì 9 maggio 2022, ONG, onlus, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali ed enti locali possono presentare un progetto sugli ambiti di intervento prioritario. La Regione ha stanziato ulteriori 600.000 euro per rispondere in maniera urgente ed efficace all’emergenza umanitaria legata alle condizioni dei profughi e sfollati interni ucraini in fuga dalla guerra, per intervenire sui bisogni di sostegno umanitario, sanitario e psicologico di donne, anziani, disabili e bambini in transito nelle principali città ucraine con destinazione nell'ambito dell'Unione europea.
8 per mille Buddhisti: Bando Umanitario 2022 per contrastare l’emergenza educativa
Con il Bando Umanitario 2022 l’Unione Buddhista Italiana intende promuovere la sperimentazione di interventi innovativi dal forte contenuto pedagogico e sociale, che possano anche favorire una collaborazione tra Enti del Terzo Settore e la creazione di reti e circuiti virtuosi in grado di affrontare il complesso tema della povertà educativa attraverso la costruzione di interventi multidisciplinari e multidimensionali, che vadano nell’ottica della comunità educante.
Scadenza: 31 maggio 2022.
Interventi di Conciliazione e Welfare Aziendale
L’obiettivo dell’intervento consiste nel favorire la diffusione di iniziative di welfare aziendale, la corresponsabilità dei compiti di cura, l’armonizzazione tra vita privata e vita professionale anche al fine di garantire una maggiore parità tra uomini e donne, nel lavoro e nell’accesso alle opportunità, promuovendo ad esempio misure di lavoro flessibile, servizi di assistenza/supporto al caregiver familiare e per la cura dei figli anche in periodi di chiusura scolastica oppure servizi salva tempo. Il contributo regionale per ogni progetto di durata annuale è concesso fino ad un massimo del 70% del costo complessivo e comunque non superiore a € 50.000.
Scadenza: 15 giugno 2022
BANDO PER L’ ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A ENTI PUBBLICI PER LA REALIZZAZIONE, LA MODIFICA, L’ AMPLIAMENTO DI “CENTRI DEL RIUTILIZZO”
Il presente bando offre una sovvenzione a fondo perduto fino alla concorrenza massima del 100% dell’importo della spesa ammissibile e, in ogni caso, con soglia massima del contributo pari a € 200.000,00. Scadenza: 9 giugno 2022
Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.2: “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Il presente avviso ha come obiettivo quello di finanziare interventi per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Il contributo è concesso, fino ad un massimo di 150.000,00 euro come forma di cofinanziamento per un’aliquota massima del 80%. Il contributo è portato al 100% se il bene è oggetto di dichiarazione di interesse culturale, fermo restando la soglia massima di 150.000,00 euro
Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR sulle seguenti tematiche: 1. Proof of concept (PoC); 2. Malattie Rare (MR); 3. Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali: 3.1 Fattori di rischio e prevenzione 3.2 Eziopatogenesi e meccanismi di malattia
Il Ministero della salute ha pubblicato un Avviso pubblico per la presentazione e selezione di progetti di ricerca da finanziare nell’ambito del PNRR sulle seguenti tematiche:
• Proof of concept (PoC)
• Malattie Rare (MR) (con esclusione dei tumori rari oggetto di successivo avviso)
• Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali.
La dotazione finanziaria disponibile per il presente avviso è pari a € 262.070.000. Scadenza: 26 maggio 2022.
Contratti di filiera e di distretto (V bando)
E' stato pubblicato l’Avviso recante le caratteristiche, le modalità e le forme per la presentazione delle domande di accesso ai contratti di filiera e le modalità di erogazione delle agevolazioni. Scadenza: 23 luglio 2022.
Industria farmaceutica
Nuovi investimenti nel settore dell’industria farmaceutica in Italia. Si tratta di due accordi di programma con le aziende BSP Pharmaceuticals e Gelesis che puntano a incrementare la produttività nelle sedi di Latina e Lecce attraverso progetti di ricerca e sviluppo al fine di realizzare prodotti per terapie innovative, biofarmaci e anticorpi monoclonali antivirali contro il Covid. Un terzo accordo, dedicato all’innovazione, riguarda invece l’azienda Sanofi che intende sviluppare nello stabilimento di Anagni (Frosinone) processi produttivi altamente tecnologici per realizzare farmaci di nuova concezione, anche in forma liofilizzata.
Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.2: “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Il presente avviso ha come obiettivo quello di finanziare interventi per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Il contributo è concesso, fino ad un massimo di 150.000,00 euro come forma di cofinanziamento per un’aliquota massima del 80%. Il contributo è portato al 100% se il bene è oggetto di dichiarazione di interesse culturale, fermo restando la soglia massima di 150.000,00 euro
Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.2: “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Il presente avviso ha come obiettivo quello di finanziare interventi per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Il contributo è concesso, fino ad un massimo di 150.000,00 euro come forma di cofinanziamento per un’aliquota massima del 80%. Il contributo è portato al 100% se il bene è oggetto di dichiarazione di interesse culturale, fermo restando la soglia massima di 150.000,00 euro
Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.2: “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Il presente avviso ha come obiettivo quello di finanziare interventi per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Il contributo è concesso, fino ad un massimo di 150.000,00 euro come forma di cofinanziamento per un’aliquota massima del 80%. Il contributo è portato al 100% se il bene è oggetto di dichiarazione di interesse culturale, fermo restando la soglia massima di 150.000,00 euro
Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.2: “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Il presente avviso ha come obiettivo quello di finanziare interventi per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Il contributo è concesso, fino ad un massimo di 150.000,00 euro come forma di cofinanziamento per un’aliquota massima del 80%. Il contributo è portato al 100% se il bene è oggetto di dichiarazione di interesse culturale, fermo restando la soglia massima di 150.000,00 euro
Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.2: “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Il presente avviso ha come obiettivo quello di finanziare interventi per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Il contributo, che sarà erogato secondo modalità “a sportello”, è concesso fino ad un massimo di 150.000 euro come forma di cofinanziamento per un’aliquota del 80%. Il contributo è portato al 100% se il bene è oggetto di dichiarazione di interesse culturale, fermo restando la soglia massima di 150.000 euro.
Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.2: “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Il presente avviso ha come obiettivo quello di finanziare interventi per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. La misura del contributo non potrà essere superiore all'80% dei costi ammissibili (elevabile al 100% della spesa ammissibile se il bene è oggetto di dichiarazione di interesse culturale) e comunque per un importo massimo di euro 150.000,00.
Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024
La presente misura è finalizzata a e consolidare la ripresa delle economie locali nei Distretti del Commercio lombardi, sostenendo sia gli interventi di qualificazione del contesto urbano e del territorio realizzati dagli Enti locali, sia gli investimenti diretti delle imprese del territorio, premiando in modo particolare le eccellenze progettuali e i Distretti più innovativi con una strategia di sviluppo di lungo periodo.
Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Component 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.2: “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
Il presente avviso ha come obiettivo quello di finanziare interventi per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale. Le risorse assegnate alla Regione Campania sono pari a € 72.414.155,23. Il contributo è concesso da un minimo di 30.000 euro, fino ad un massimo di 150.000,00 euro come forma di cofinanziamento per un’aliquota dall’ 80% al 100%.
POR FESR, Pre Seed Plus
La Regione Lazio mira a promuovere la creazione di startup innovative ad elevato potenziale di crescita, in particolare quelle che intendono mettere a frutto i risultati della ricerca scientifica e le competenze ivi maturate, sostenendo un piano di attività della durata non superiore ad un anno, che consenta loro di reperire la finanza necessaria per consolidare l’idea di business, diventando di maggiore interesse per gli investitori nel capitale di rischio.
PMI: Incentivi per investimenti sostenibili
A partire dal 18 maggio le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi, tramite un bando a sportello, per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile di attività manifatturiere.
PNRR | SIMEST (Gruppo CDP) apre alle medie imprese il finanziamento “Transizione Digitale ed Ecologica”
Dal prossimo 27 aprile lo strumento “Transizione Digitale ed Ecologica”, inizialmente finalizzato a sostenere gli investimenti in tecnologia e in sostenibilità delle sole PMI sarà esteso anche alle imprese a media capitalizzazione (ossia quelle non qualificabili come PMI e con un numero di dipendenti fino a 1.500 unità). Parallelamente all’allargamento della platea dei beneficiari del finanziamento “Transizione Digitale ed Ecologica”, ne viene alzato il tetto dell’ammontare complessivo massimo richiedibile che passa da 300 mila euro a 1 milione di euro.
Toscanaincontemporanea 2022
Il bando intende favorire l'emergere di proposte progettuali innovative e di alto livello qualitativo, non solo in termini di valori estetico-formali ma anche per la loro capacità di attivare una consapevolezza sociale e civile -sia per quanto riguarda le tematiche, sia per quanto concerne le modalità d’intervento (sperimentazione, produzione, attuazione, formazione, comunicazione) – e processi di sviluppo sul territorio regionale.
Scadenza: 19 maggio 2022
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano Misura 19.2.02 – Azione B.2.1.2. “Promozione di cooperative di comunità come strumento per l’innovazione sociale”
Beneficiari del bando sono le forme aggregative che presenteranno un Accordo di Comunità per la realizzazione di un Progetto di Comunità. Scadenza: 31 ottobre 2022.
PNRR: Incentivi per produrre autobus elettrici
A partire dal 26 aprile aprono i termini per la presentazione delle domande previste per il settore nell’ambito dei nuovi Contratti di sviluppo che supportano le filiere industriali strategiche del paese.
Al via Next Age, l’acceleratore per start-up attive nella silver economy
Next Age”, il primo programma europeo di accelerazione per start-up attive nella silver economy, il settore trasversale volto a ideare soluzioni innovative per gli over 50. Next Age avrà durata di tre anni e mira a supportare circa 10 start-up all’anno attive nella silver economy, tramite un percorso di quattro mesi verso la validazione del loro modello di business e il rafforzamento delle loro potenzialità di crescita.
Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento di forestazione urbana, periurbana ed extraurbana nelle città metropolitane da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Misura 2 – Componente 4 – Investimento 3.1 “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano”.
Il bando prevede una serie di azioni rivolte alle 14 città metropolitane, per migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini di tutti i comuni metropolitani attraverso interventi di rimboschimento che contrastino i problemi legati all'inquinamento atmosferico, all'impatto dei cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità.
PNRR, online la gara sui temi e sulle sfide della transizione ecologica
Obiettivo della procedura di gara pubblicata da Invitalia per conto del Ministero della transizione ecologica è quello di promuovere una maggiore consapevolezza sui temi e sulle sfide della transizione ecologica. Tutti i contenuti saranno poi raccolti in una piattaforma online accessibile a tutti, con lo scopo di ospitare l’archivio più completo di materiale educativo e ricreativo sulle tematiche ambientali.
Bando OgniGiorno inLombardia – Finestra 1
Il Bando “OgniGiorno inLombardia” sostiene eventi o iniziative di carattere attrattivo turistico delle destinazioni lombarde da realizzare in Italia e/o all’estero da parte di soggetti di natura pubblica o privata. L’agevolazione prevista dal bando è concessa nella forma tecnica di una sovvenzione e verrà erogata a fondo perduto.
BANDO GIOVANI SMART (SPORTMUSICAARTE)
Il bando “GIOVANI SMART (SportMusicaARTe)” sostiene la realizzazione di progetti mirati ad azioni di contrasto ai fenomeni del disagio giovanile attraverso la promozione e il supporto di percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale, nonché opportunità di supporto psico-fisico ai giovani, mediante l’organizzazione di laboratori artistici e musicali e l’accesso, gratuito e libero, alle attività sportive sul territorio.
Possono partecipare soggetti pubblici o privati con sede legale o operativa in Lombardia.
La rete deve essere composta da almeno tre soggetti di cui uno capofila; almeno un Comune, in forma singola o associata, deve essere all’interno della rete in qualità di capofila o partner.
I progetti potranno essere finanziati con un contributo a fondo perduto fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili, in ogni caso compreso tra un minimo di EUR 20.000,00 e un massimo di EUR 40.000,00.
Scadenza: 6 giugno 2022
Approvato ddl su codice proprietà industriale
E' stato approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge di revisione del Codice di proprietà industriale che punta a rafforzare la competitività tecnologica e digitale delle imprese e dei centri di ricerca nazionali facilitando e valorizzando la conoscenza, l’uso e la diffusione del sistema di protezione di brevetti al fine di incentivare gli investimenti e il trasferimento tecnologico delle invenzioni dal mondo della ricerca a quello produttivo.
Bando Incentivi alle PMI per voucher internazionalizzazione – Anno 2022
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia, nell’ambito delle proprie iniziative istituzionali, intende sostenere ed incentivare la competitività delle micro, piccole e medie imprese (PMI) aventi sede legale e/o unità operativa in provincia di Reggio Emilia, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto per l’acquisizione di servizi per favorire l’avvio e lo sviluppo del commercio internazionale di imprese della provincia di Reggio Emilia anche attraverso un più diffuso utilizzo delle tecnologie digitali nel periodo che va dal 01/05/2022 al 30/04/2023.
Avviso pubblico per la presentazione di Proposte di intervento per Servizi e Infrastrutture Sociali di comunità da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne – Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU
L’iniziativa mira a promuovere soluzioni a problemi di disagio e fragilità sociale, mediante la creazione di nuovi servizi e infrastrutture sociali e/o il miglioramento di quelli esistenti, favorendo l’aumento del numero di destinatari e/o la qualità dell’offerta, anche facilitando il collegamento e l’accessibilità ai territori in cui sono ubicati i servizi stessi, sotto forma di trasferimenti destinati alle autorità locali.
Avviso per la presentazione di progetti per la valorizzazione dei beni confiscati alle mafie a valere sul PNRR
Il bando è rivolto a progetti di recupero, ri-funzionalizzazione e valorizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata presenti nelle regioni del Mezzogiorno.
Scadenza: 22 aprile 2022
Ruralis- Tutelare il paesaggio rurale e promuovere l’inclusione sociale
L’Area Ambiente della Fondazione Cariplo ha recentemente lanciato il Bando Ruralis, un nuovo strumento per promuovere la creazione di nuove opportunità lavorative e facilitare l’accesso al mercato del lavoro attraverso iniziative volte al recupero del paesaggio rurale e alla manutenzione del territorio.
Pagamenti per impegni agro climatico ambientali
Il bando propone agli agricoltori lombardi incentivi per l’introduzione ed il mantenimento a pratiche agricole a baso impatto ambientale, attraverso modelli produttivi più attenti ad un uso sostenibile delle risorse; due operazioni sono finalizzate alla conservazione della biodiversità animale e vegetale.
Avviso per la presentazione di progetti relativi ad attività di spettacolo dal vivo
L’Avviso si rivolge a soggetti pubblici e privati che svolgono attività a carattere professionale nel settore dello spettacolo dal vivo.
Scadenza: 28 aprile 2022
Contributo per la redazione del piano di azione per il clima e l’energia sostenibile
La Regione Emilia-Romagna intende promuovere presso il sistema degli Enti locali emiliano-romagnoli l’iniziativa europea Patto dei Sindaci per il Clima e l’Energia lanciato nel 2015 dalla Commissione europea. L’iniziativa è stata rilanciata dalla Commissione nel 2021 fissando i nuovi obiettivi: di neutralità climatica al 2050 (con obiettivo intermedio di riduzione del 55% di gas a effetto serra entro il 2030), di aumento della resilienza dei territori e di contrasto alla povertà energetica.
PNRR: Giorgetti incentiva imprese per investimenti su elettronica innovativa
Sono stati assegnati i primi finanziamenti per sostenere e incentivare gli investimenti in ricerca e sviluppo favorendo il trasferimento tecnologico di progetti innovativi verso il mondo dell’impresa, al fine di rafforzare l’autonomia strategica dell’Italia e dell’Unione europea nel settore dei componenti e dei sistemi elettronici.
Commercio: sostegni per 200 milioni
Il Ministero dello sviluppo economico rende operativo il Fondo dedicato al rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio, colpite durante l'emergenza Covid, con il quale vengono messi a disposizione 200 milioni di euro per l'anno 2022. Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 3 maggio 2022 e sino alle ore 12:00 del 24 maggio 2022.
Bando Realizziamo il Cambiamento con il Sud
Il presente bando si rivolge alle organizzazioni di terzo settore, che potranno collaborare con istituzioni, università, mondo economico e della ricerca per azioni di contrasto alla povertà economica e marginalità sociale, per migliorare l’accesso ai diritti umani e civili delle persone, prevenire e contrastare la violenza di genere, favorire l’empowerment, puntando sul welfare di comunità.
Gli interventi dovranno realizzarsi nelle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Saranno sostenuti interventi a favore di soggetti che vivono in condizioni di vulnerabilità quali persone con background migratorio, donne, giovani e altre fasce sociali che si trovano in condizione di povertà e/o di diritti negati. Scadenza: 30 maggio 2022.
Avviso per contributi per l’impiantistica sportiva 2022
La Regione Toscana promuove e sostiene gli investimenti finalizzati al miglioramento e alla qualificazione del sistema di impianti e di spazi sportivi pubblici destinati alle attività motorio sportive mediante contributi in conto capitale. I soggetti beneficiari del contributo sono gli Enti locali. I lavori possono essere già in esecuzione, ma non conclusi, al momento di presentazione dell’istanza di contributo.
Le domande dovranno essere presentate, a pena di esclusione, entro le ore 13:00 del 26/04/2022.
PSR 2014-2022, Op. 1.1.1 Formazione in ambito agricolo. Bando n. 3/2021
Il bando sostiene e finanzia interventi formativi per garantire un livello adeguato di formazione tecnico-economico alle persone e gli addetti occupati del settore agricolo ed agro-alimentare, le PMI con sede operativa in zone diverse da A operanti in zone rurali ed altri gestori del territorio. Possono partecipare prestatori di servizi di formazione che, al momento della presentazione della domanda di sostegno, siano accreditati per la formazione professionale, ai sensi delle normative nazionali e delle disposizioni regionali vigenti.
L.R. 23/04 Cooperazione
Con il presente bando, le cooperative a mutualità prevalente ed i loro consorzi del Piemonte, anche di nuova costituzione, possono usufruire della concessione di contributi a fondo perduto e di finanziamenti a tasso agevolato.
Progetti di promozione internazionale dei Consorzi 2022
la Regione Emilia-Romagna favorisce i processi di internazionalizzazione delle Pmi regionali in forma aggregata sostenendo le attività svolte collettivamente attraverso i consorzi per l’internazionalizzazione. A tale scopo il presente bando invita i Consorzi per l’Internazionalizzazione dell’Emilia-Romagna a presentare progetti di internazionalizzazione in forma aggregata per il 2022. I progetti devono riguardare attività di sviluppo e promozione sui mercati internazionali condotti direttamente dai consorzi stessi e favorendo la massima partecipazione delle imprese.
Imprenditoria femminile, da maggio le domande per incentivi
Si tratta di un intervento cardine dell’azione di governo, inserito tra le priorità del PNRR, a cui il Mise ha destinato complessivamente 200 milioni di euro con l’obiettivo di supportare la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili.
A partire da maggio potranno essere presentate le domande per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. Le agevolazioni saranno concesse a fronte di programmi di investimento nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, commercio e turismo, nonché nella fornitura dei servizi.
REALIZZAZIONE DI PROGETTI DA PARTE DI ODV, APS E DI FONDAZIONI DEL TERZO SETTORE – ANNO 2022
L’obiettivo del presente Avviso è sostenere progettualità capaci di fornire risposte concrete, in un’ottica di multidimensionalità del bisogno, che abbiano un forte carattere di prossimità in risposta ai bisogni dei cittadini e che vedano il territorio e i cittadini attori delle politiche di sviluppo sociale ed economico delle comunità locali.
Sono ammissibili alla presentazione dei progetti i partenariati composti esclusivamente da enti del terzo settore (ETS) appartenenti alle categorie di seguito dettagliate:
• organizzazioni di volontariato (ODV);
• associazioni di promozione sociale (APS);
• fondazioni del Terzo settore.
Secondo avviso – Ristori alle imprese dei comprensori sciistici
Sostegno ai soggetti esercenti attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico, iscritti al registro delle imprese, svolte nei comuni ubicati all'interno di comprensori sciistici, per i quali la mancata apertura al pubblico nella stagione sciistica invernale 2020/2021 degli impianti e delle piste, a causa dell’emergenza sanitaria, ha causato effetti negativi o danni alle attività economiche.
PSR 2014-22, Op. 11.1.1 Conversione agli impegni dell’agricoltura biologica
L’operazione sostiene un insieme di pratiche agricole con il più elevato livello di sostenibilità ambientale, in quanto esse contribuiscono: a tutelare l’ambiente e il clima, a conservare la fertilità dei suoli, a migliorare il livello di biodiversità e a fornire criteri rigorosi in materia di benessere degli animali. Possono partecipare al bando agricoltori o associazioni di agricoltori che rispondono a 3 requisiti specificati nel bando.
Finanziamento di programmi relativi alle “Reti di Imprese tra Attività Economiche”
Scopo del bando è di favorire la costituzione, l’avvio e il consolidamento delle Reti di Imprese tra Attività Economiche per la rigenerazione urbana degli ambiti territoriali interessati, la salvaguardia e valorizzazione del territorio, nonché l’innovazione e il sostegno delle micro, piccole e medie imprese commerciali e il loro riposizionamento competitivo, attraverso il finanziamento di appositi programmi di sviluppo, elaborati dalle stesse Reti e presentati dai Comuni/Municipi territorialmente competenti.
PNRR, dall’11 aprile le domande per i nuovi Contratti di sviluppo
Con il presente bando le imprese potranno presentare domanda di agevolazione per gli investimenti nelle filiere industriali strategiche e innovative, anche nei settori delle rinnovabili e delle batterie, attraverso lo strumento dei nuovi Contratti di sviluppo che ha a disposizione risorse complessive pari a circa 3,1 miliardi di euro.
AVVISO PUBBLICO DI INVITO A MANIFESTARE INTERESSE RIVOLTO AI COMUNI CAPOLUOGO DI REGIONE E CAPOLUOGO DI PROVINCIA CON POPOLAZIONE RESIDENTE SUPERIORE AI 20.000 ABITANTI E AI COMUNI CON UNA POPOLAZIONE RESIDENTE SUPERIORE A 50.000 ABITANTI, PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE DI INTERVENTO FINALIZZATE AL RECUPERO DELLE AREE URBANE TRAMITE LA REALIZZAZIONE E L’ADEGUAMENTO DI IMPIANTI SPORTIVI DA FINANZIARE NELL’AMBITO DEL PNRR, MISSIONE 5 – INCLUSIONE E COESIONE, COMPONENTE 2 – INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE (M5C2), MISURA 3, INVESTIMENTO 3.1 “SPORT E INCLUSIONE SOCIALE”, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU. – CLUSTER 1 E 2
La misura si pone l’obiettivo di incrementare l’inclusione e l’integrazione sociale attraverso la realizzazione o la rigenerazione di impianti sportivi che favoriscano il recupero di aree urbane. In particolare, a tale scopo, sono stati identificati tre cluster di intervento, suddivisi in due Avvisi pubblici di invito a manifestare interesse.
Riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti “Linea di Investimento 4.2, Missione 2, Componente C.4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – M2C4-I.4.2
Il presente Avviso pubblico è relativo alla presentazione di proposte di intervento per la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti.
Possono presentare richieste di finanziamento, in qualità di soggetti proponenti, gli Enti di Governo d’Ambito che abbiano affidato il servizio ad appositi soggetti legittimati in base alla normativa vigente di settore.
MiTE: pubblicati i bandi PNRR per progetti di ricerca e sviluppo in materia di idrogeno
Il Ministero della Transizione ecologica (MiTE) ha pubblicato due nuovi bandi per assegnare 50 milioni di euro del PNRR su progetti di ricerca e sviluppo in materia di idrogeno.
In particolare, il primo bando (Tipo A) è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali inerenti ad attività di ricerca fondamentale, mentre il secondo bando (Tipo B) vuole finanziare proposte progettuali inerenti ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
Accordo Invitalia Fondosviluppo
Lo scopo del protocollo d’intesa sottoscritto dall’Agenzia nazionale per lo sviluppo e Fondosviluppo - Confcooperative permetterà di fare conoscere alcuni degli strumenti che Invitalia offre al sistema imprenditoriale per sostenerne la crescita, quelli attualmente in vigore, ma anche possibili nuovi interventi da implementare in futuro.
Bando “Welfare, che impresa!” – sesta edizione
Il bando “Welfare, che impresa!” mira a premiare i migliori progetti di welfare promossi da Enti in grado di produrre benefici in termini di sviluppo locale nei settori di Welfare inclusivo e di comunità; Rigenerazione del patrimonio e del paesaggio; Valorizzazione delle aree interne; Sostenibilità ambientale e circular economy e Agricoltura sociale
Contributi per il funzionamento e per le attività delle biblioteche non statali aperte al pubblico – anno 2022
Lo scopo dei contributi è quello di sovvenzionare interventi destinati a sostenere il funzionamento e la pubblica fruibilità delle biblioteche non statali aperte al pubblico.
Avviso per la selezione di progetti in ambito sportivo per il contrasto delle discriminazioni e la promozione della parità di trattamento
Il bando intende promuovere la coesione sociale e trasmettere importanti valori. Lo sport visto non solo come mezzo per il raggiungimento del benessere psico-fisico di chi lo pratica, ma anche come strumento formativo ed educativo, del singolo e della comunità, che attraverso il confronto, l’interazione e la competizione positiva, favorisce l’inclusione ed il dialogo tra gli individui, nonché la coesione sociale.
OCM vino. Ristrutturazione e riconversione vigneti. Campagna 2022/2023
La misura Ristrutturazione e riconversione vigneti consente di concedere aiuti alla realizzazione di interventi su superfici vitate destinate alla produzione di vini a denominazione di origine
Sistemi di videosorveglianza nei parchi e nelle aree protette
Regione Lombardia finanzia con tre milioni e mezzo di euro l'acquisto, da parte di Comuni, Unione di Comuni, Enti gestori dei parchi, di strumenti di videosorveglianza nei parchi cittadini e nelle aree protette della Lombardia.
Promozione della cultura cinematografica e audiovisiva (2022)
Finalità dell'avviso è sostenere finanziariamente, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto, la realizzazione di progetti destinati ad attività culturali che promuovano la diffusione del cinema e del patrimonio audiovisivo, da attuarsi sul territorio regionale nel corso del 2022
PO FESR 2014/2020 – Azione 6.8.3 – SEE SICILY – Avviso pubblico di indagine di mercato per l’acquisizione del servizio di potenziamento della comunicazione digitale diretto alla promozione del brand “Sicilia” e del progetto “SEE SICILY”
Avviso pubblico di indagine di mercato per l’acquisizione del servizio di potenziamento della comunicazione digitale diretto alla promozione del brand “Sicilia” e del progetto “SEE SICILY”.
Cariplo e San Paolo per la transizione digitale nell’economia sociale
"Evoluzioni" è il nuovo bando congiunto presentato dalla Fondazione Cariplo e dalla Compagnia di San Paolo che ha l’obiettivo di favorire la progettazione e l’esecuzione di strategie e processi di transizione digitale e consolidare la cultura e le competenze dell’innovazione digitale negli enti operanti nell’economia sociale.
Bando Missione Soccorso – anno 2022
La Fondazione CRT con il bando Missione Soccorso interviene in modo sistematico a sostenere progetti di acquisto di ambulanze di pronto soccorso idonee al servizio in emergenza 118.
Presentazione di progetti per l’erogazione dei finanziamenti relativi agli interventi per strutture residenziali universitarie – Missione 4 “Istruzione e ricerca”
Il bando disciplina le procedure e le modalità di accesso al cofinanziamento di interventi per la realizzazione di strutture residenziali universitarie. Il contributo prevede un cofinanziamento fino al 75% del costo totale da parte dello Stato per interventi rivolti alla realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari.
Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese – Missione 4 “Istruzione e ricerca”
Il presente Avviso finanzia la creazione di almeno 10, fino ad un massimo di 14, Partenariati estesi sul territorio nazionale. I Partenariati estesi saranno creati rispetto a diverse tematiche presenti nell'avviso.
Avviso pubblico per la concessione di risorse destinate al consolidamento delle farmacie rurali – Missione 5 “Inclusione e coesione”
L’Avviso è finalizzato all’avvio di una procedura selettiva per la concessione di contributi destinati alla realizzazione di diverse tipologie di interventi per il consolidamento delle farmacie rurali. Il bando mira a finanziare almeno 500 farmacie rurali entro dicembre 2023 e almeno 2000 farmacie entro giugno 2026.
Sviluppo rurale: contributi per realizzare progetti pilota e progetti di cooperazione
La Regione Toscana ha approvato il bando "Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie". La sottomisura 16.2 è finalizzata alla concessione di un sostegno economico per l’attivazione di progetti pilota e di progetti di cooperazione che diano risposte concrete ai fabbisogni delle imprese agricole e forestali per promuovere l’innovazione nelle zone rurali e contribuire a una ripresa economica, resiliente, sostenibile e digitale.
Sviluppo rurale: contributi per creare e sviluppare filiere corte e mercati locali
La Regione Toscana ha approvato il bando per sostenere la cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali, con scadenza al 31 maggio 2022.
Programma FSE+ 2021-2027, Impresa formativa – incentivi per la creazione d’impresa a favore dei giovani e delle donne del Lazio
Programma FSE+ 2021-2027, Impresa formativa - incentivi per la creazione d’impresa a favore dei giovani e delle donne del Lazio, con scadenza al 27 giugno 2022.
Le misure per le imprese nel decreto energia
Il decreto legge, con misure urgenti per contrastare gli effetti del conflitto in Ucraina sull’economia del nostro Paese, mobilita risorse provenienti dagli extraprofitti delle società energetiche destinandole, in particolare, al finanziamento di interventi a tutela delle imprese nazionali e delle famiglie.
Operativi i nuovi Accordi per l’innovazione
Nuovi Accordi per l’innovazione del Ministero dello sviluppo economico che puntano a sostenere le imprese che investono in ricerca e sviluppo industriale attraverso contributi e finanziamenti agevolati.
Nuovo bando MUR per finanziare grandi partenariati di ricerca
Il bando ha l’obiettivo ultimo di rafforzare le filiere nazionali della ricerca e promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali. La proposta progettuale può essere presentata a partire dal 6 aprile 2022 al 13 maggio 2022.
Nona edizione dell’Unicredit Start Lab per PMI e start-up innovative
L’invito a presentare proposte si rivolge a start-up e PMI italiane ad alto potenziale tecnologico e di innovazione in cinque settori. Scadenza: 28 aprile 2022
ON-Oltre nuove imprese a tasso zero
Il 24 marzo 2022 alle ore 12.00 riaprirà lo sportello, fino ad esaurimento fondi.
Potenziamento strutturale e infrastrutturale dei parchi regionali e delle riserve naturali istituite
Il responsabile dell’ente gestore del Parco/Riserva può presentare domanda a partire dal 5 maggio 2022 alle ore 10,00 ed entro e non oltre le ore 12,00 del 5 agosto 2022.
BANDO NUOVA IMPRESA 2022
Domande di partecipazione dalle ore 14,00 del 4 aprile 2022 fino alle ore 12,00 del 31 marzo 2023.
Realizzazione di interventi di forestazione urbana
Le domande per la concessione del contributo devono essere presentate alla Regione Emilia-Romagna entro il 14/06/2022.
Avviso per manifestazioni d’interesse per investimenti dedicati allo sport
Le domande potranno essere presentate dalle ore 15 del giorno 16 marzo 2022 alle ore 17 del giorno 22 aprile 2022.
Invito rivolto ai Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti a presentare progetti di promozione culturale – anno 2022
La Regione Emilia-Romagna intende sostenere l’attuazione di progetti di promozione culturale caratterizzati da rilevanza nazionale o da modalità innovative di svolgimento e comunicazione promossi da Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
Scadenza: 21 aprile 2022, ore 16.00.
Avviso pubblico per il sostegno di progetti di produzione di spettacolo dal vivo nei settori della prosa, del teatro ragazzi, della danza, della musica
Il bando prevede sostegno di progetti di produzione di spettacolo dal vivo, nei settori della prosa, del teatro ragazzi, della danza e della musica.
Scadenza: 15 aprile 2022.
Indennità compensativa per le aree svantaggiate di montagna
Il bando prevede l’erogazione di un’indennità annua commisurata ai maggiori costi di produzione e ai minori ricavi delle imprese agricole di montagna causati dagli svantaggi naturali e strutturali cui sono soggette.
Scadenza: 16 maggio 2022.
Programma FESR Lazio 2021-2027, Sostegno agli investimenti di teatri, sale cinematografiche e librerie
La Regione Lazio intende favorire la ripresa della fruizione collettiva in presenza della attività culturali sostenendo Progetti di investimento organici e funzionali per il miglioramento e il potenziamento dei Teatri, delle Sale Cinematografiche e delle Librerie Indipendenti e del Lazio.
Scadenza: 21 giugno 2022, ore 18.00 (salvo esaurimento risorse).
Progetti per la continuità dei presidi territoriali e per la realizzazione di azioni orientative che facilitino l’accesso ai servizi per il biennio 2022/2023
Il bando finanzia progetti per la continuità dei presidi territoriali e per la realizzazione di azioni orientative che facilitino l’accesso ai servizi per il biennio 2022/2023.
Scadenza: 28 aprile 2022.
Gal Delta 2000 – 19.2.02.05 qualificazione imprese extra-agricole e creazione nuove imprese extra-agricole – II Bando
Il bando finanzia progetti di qualificazione di imprese extra-agricole e la creazione di nuove imprese extra-agricole.
Scadenza: 15 maggio 2022, ore 18.00.
Gal Delta 2000 -19.2.02.07 Iniziative informative e sostegno a una progettualità condivisa di recupero delle tradizioni e di cura del paesaggio, di organizzazione di iniziative ed eventi a scopo sociale, ricreativo e turistico
Il bando finanzia iniziative informative e sostegno a una progettualità condivisa di recupero delle tradizioni e di cura del paesaggio, di organizzazione di iniziative ed eventi a scopo sociale, ricreativo e turistico.
Scadenza: 15 giugno 2022, ore 18.00.
Gal del Ducato 19.2.02 – “Azione specifica B.2.3 – Innovazione sociale e cooperative di comunità
Il bando finanzia progetti di innovazione sociale e di cooperative di comunità.
Scadenza: 30 giugno 2022, ore 17.00.
5G audiovisivo: pubblicato bando per progetti innovativi
Il bando promuove l’avvio di nuovi progetti di ricerca basati su tecnologie 5G nel settore della produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi.
Scadenza: 22 aprile 2022.
CoopstartupHER
CoopstartupHER è un’iniziativa promossa dalla Commissione Pari Opportunità di Legacoop e Coopfond che ha l’obiettivo di favorire la creazione e lo sviluppo di imprese cooperative a maggioranza femminile.
Scadenza: 31 maggio 2022, ore 14.00.
Finanziamenti per servizi di inclusione sociale dei detenuti
Il bando si inserisce nel contesto delle iniziative della Regione Toscana per realizzare percorsi di inclusioni sociale rivolte a persone svantaggiate, in particolare alle persone detenute ed ex-detenute.
Scadenza: 19 aprile 2021, ore 24.00.
Manifestazioni d’interesse rivolta ai piccoli Comuni per finanziamenti destinati all’acquisto di scuolabus elettrici
La Regione Lazio ha promosso un avviso pubblico per la manifestazione di interesse finalizzata all’acquisto di scuolabus/mini-scuolabus elettrici con possibilità di utilizzo, al di fuori degli orari scolastici, anche per ulteriori scopi di servizio di trasporto scolastico e/o di trasporto pubblico locale.
Scadenza: 7 aprile 2022, ore 13.00.
Bando per il sostegno alla competitività delle imprese e per lo sviluppo economico del territorio 2022 – I edizione
Il Bando prevede uno stanziamento destinato a sostenere programmi d’intervento a favore delle imprese e del tessuto produttivo di Roma e provincia.
Scadenza: 8 aprile 2022, ore 14.00.
Fondazione Just Italia: Bando Nazionale 2022
Fondazione Just Italia, attraverso il Bando Nazionale, intende operare a favore di progetti di rilevanza nazionale e interesse generale che operino nel campo dell’assistenza socio-sanitaria specificatamente indirizzati ai bambini e della durata massima di 3 anni.
Scadenza: 31 ottobre 2022.
Bando PartecipAzione per il rafforzamento delle associazioni di rifugiati
PartecipAzione è un programma realizzato da Intersos con il supporto di UNHCR che mira a rafforzare le competenze di associazioni di rifugiati (RLO) e ad organizzazioni radicate sul territorio (CBO) che promuovono la partecipazione dei rifugiati e a sostenere quelle organizzazioni che favoriscono la coesione sociale, l’integrazione, la protezione e l’empowerment di rifugiati e richiedenti asilo a livello locale.
Scadenza: 31 marzo 2022.
Mi Metto all’Opera 2022
La Fondazione intende rinnovare il sostegno alle realtà che operano in settori culturali così duramente colpiti dalla pandemia, come quelli del cinema e delle arti performative, garantendo continuità progettuale e organizzativa ai soggetti del territorio operanti in tali settori e promuovendo al contempo con gli stessi un percorso d’innovazione volto a supportarne lo sviluppo organizzativo.
Scadenza: 19 aprile 2022.
Ristrutturazione e riconversione di vigneti – Campagna 2022/2023
Il bando rivolto alle imprese agricole emiliano-romagnole per la ristrutturazione e la riconversione di vigneti, adatti alla produzione di vini Doc e Igp, valorizza i vini di qualità legati al territorio.
Scadenza: 29 aprile 2022.
Al via il Piano voucher per le imprese
Prende il via il Piano voucher per le imprese che punta a favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo su tutto il territorio nazionale.
Scadenza: 15 dicembre 2022.
Turismo, online l’avviso pubblico da 75 milioni di euro per i Comuni Unesco
È stato pubblicato sul sito del Ministero del Turismo l’avviso pubblico per selezionare i progetti di valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e dei Comuni inseriti nella rete delle città creative dell’UNESCO.
Progetti pilota e sviluppo di innovazione
Il Bando finanzia progetti da realizzare attraverso la cooperazione tra più partner, aventi come finalità l’applicazione e/o l‘utilizzo di risultati di ricerca per il miglioramento della sostenibilità ambientale, della sicurezza e della qualità dei processi e dei prodotti, l’adozione di nuove tecnologie o di pratiche migliorative, l’adattamento di pratiche o tecnologie in uso e la disseminazione dei risultati ottenuti.
Scadenza: 20 giugno 2022, ore 16.00.
Misura 12-sottomisura 12.1 – “Pagamento compensativo per zone agricole Natura 2000”
Bando per compensare gli svantaggi determinati dal rispetto dei vincoli contenuti nei Piani di Gestione e/o nelle Misure di conservazione delle aree Natura 2000 che si traducono in maggiori costi e in minori ricavi rispetto alle analoghe imprese agricole poste al di fuori dei siti che non devono sottostare alle stesse regole.
Scadenza: 16 maggio 2022, ore 16.00.
POR FESR, Ristoro Lazio Discoteche 2
E' stato approvato il bando pubblico “RISTORO LAZIO DISCOTECHE 2” dalla Regione Lazio al fine di fronteggiare gli effetti negativi derivanti dalla situazione emergenziale che ha comportato la sospensione, su tutto il territorio nazionale, delle attività svolte nelle discoteche e locali assimilati, e di incoraggiare la “ripartenza”.
Scadenza: 11 aprile 2022, ore 24.00.
Programma FSE+ 2021-2027, Interventi di consulenza, formazione e informazione nelle imprese sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il Bando finanzia interventi consulenziali, formativi/informativi rivolti alle imprese e ai lavoratori, al fine di tutelare la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, che rappresentano una delle priorità degli indirizzi programmatici FSE+ 2021-2027 - Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” (OP 4) Priorità “Occupazione” - Obiettivo specifico d) - della Regione Lazio.
Scadenza: 7 aprile 2022, ore 17.00.
Programma FESR Lazio 2021-2027, Innovazione Sostantivo Femminile – 2022
La Regione Lazio intende promuovere e valorizzare il capitale umano femminile sostenendo lo sviluppo di MPMI Femminili, in particolare favorendone i percorsi di innovazione mediante soluzioni ICT.
Scadenza: 16 giugno 2022, ore 18.00.
Agricoltura e gestione dell’acqua per scopi irrigui, contributi per investimenti: il bando 2022
Questo bando concede contributi, in conto capitale, agli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP) o soggetti ad essi equiparati per interventi aziendali finalizzati a rendere più efficiente l’uso dell’acqua in agricoltura sostenendo interventi che riguardano il sistema di accumulo, il sistema di distribuzione/adduzione di acque da destinare ad uso irriguo aziendali e, infine, gli impianti di irrigazione.
Scadenza: 31 maggio 2022, ore 13.00.
PSR FEASR, Pagamento per il benessere degli animali – settore ovi-caprino
L'obiettivo del bando è di incrementare il benessere psicofisico degli animali attraverso specifici interventi zootecnici.
Scadenza: 16 maggio 2022.
PSR FEASR, Pagamenti per adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica (2022)
L'obiettivo del bando è di incentivare gli agricoltori ad introdurre in azienda il metodo di produzione biologico, come definito nel Regolamento (CE) n. 834/2007, nonché a mantenere tale metodo laddove sia stato già adottato in passato.
Scadenza: 16 maggio 2022.
PSR FEASR, Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali (2022)
L'obiettivo del bando è di incoraggiare gli agricoltori e gli altri gestori del territorio ad offrire un servizio ambientale a vantaggio dell’intera società, con il miglioramento dei metodi di produzione agricola estensivi e compatibili con la tutela e con il miglioramento dell’ambiente, del paesaggio e delle sue caratteristiche, delle risorse naturali, del suolo, dell’acqua e della biodiversità.
Scadenza: 16 maggio 2022.
PSR FEASR, Pagamento compensativo per le zone montane (2022)
L'obiettivo del bando è di promuovere la permanenza dell'attività agricola nelle zone soggette a “vincoli naturali” e rispondere al fabbisogno di una gestione attiva (di un “presidio”) dei territori più sottoposti a rischi ambientali ed in particolare ai rischi di erosione del suolo, al dissesto idrogeologico ma anche e soprattutto alla perdita della biodiversità.
Scadenza: 16 maggio 2022.
4.2.01 Investimenti rivolti ad imprese agroindustriali in approccio individuale e di sistema – Approccio individuale
I beneficiari del bando sono le imprese che svolgono attività di commercializzazione e/o trasformazione di prodotti agricoli di cui all'Allegato I del Trattato sia in entrata che in uscita e di prodotti in uscita non Allegato I del Trattato - esclusi i prodotti della pesca.
Termini presentazione domande di sostegno: dalla data di apertura dello specifico modulo sul Sistema Informativo Agrea (SIAG) che verrà comunicata sul sito dell’Agenzia e fino alle ore 13.00 del 1°luglio 2022.
4.1.01 Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema – Approccio individuale
I beneficiari sono le imprese agricole sia quelle in forma singola, che quelle in forma aggregata quale quella cooperativa, nonché le imprese agricole costituenti “Comunioni a scopo di godimento”, per sostenere giovani agricoltori, e lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali.
Termini presentazione domande di sostegno: dalla data di apertura dello specifico modulo sul Sistema Informativo Agrea (SIAG) che verrà comunicata sul sito dell’Agenzia e fino alle ore 13.00 del 23 giugno 2022.
Oltre 2 MILIONI e 600 MILA EURO dalla Regione per ristori a imprese trasporto turistico, organizzazione eventi, commercio ingrosso alimentare, informazione, parchi tematici
Il Bando della Regione Umbria eroga contributi a fondo perduto (ristori) in favore delle imprese umbre particolarmente colpite dall’emergenza epidemiologica da Covid- 19 appartenenti alle seguenti categorie economiche.
Scadenza: 28 marzo 2022, ore 12.00.
PO FESR 2014/2020 – Azione 3.6.2 – Competitività delle piccole e medie imprese – Avviso Fondo Emergenza Imprese Sicilia
Il Dipartimento Finanze pubblica l’Avviso a valere sull’Azione 3.6.2 Sostegno alle piccole e medie imprese attraverso strumenti per il finanziamento del rischio, e sovvenzioni, anche in risposta agli effetti conseguenti alla crisi sanitaria pubblica, relativo a Strumento finanziario per la concessione di finanziamenti mediante Fondo Emergenza Imprese Sicilia.
Scadenza: fino ad esaurimento dei fondi disponibili, non oltre il 30 giugno 2023.
PSR 2014-2020 – Operazione 13.1.1 – Indennità compensativa per gli agricoltori in attività delle zone montane
La Regione Piemonte, con l'attuazione della misura M13 – operazione 13.1.1 “Indennità compensativa”, si propone di incentivare l'uso continuativo delle superfici agricole, la cura dello spazio naturale, il mantenimento e la promozione di sistemi di produzione agricola sostenibili e, di conseguenza, di contrastare l'abbandono del territorio montano. Scadenza: 16 maggio 2022, ore 23.59.
Fabbisogno 2023 – Contributi abbattimento barriere architettoniche
Procedura per gli operatori dei Comuni per gestire le domande di contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati riferite al FABBISOGNO 2023. Il servizio consente agli operatori di gestire le richieste di contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati.
Scadenza: 31 marzo 2023, ore 16.00.
Lazio Street Art – edizione 2022
Giunto alla sua seconda edizione, l’avviso intende valorizzare la street art attraverso la selezione di progetti aventi ad oggetto interventi da realizzare nel Lazio concedendo contributi a fondo perduto.
Scadenza: 20 aprile 2022, ore 12.00.
Contributi a sostegno di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici
Circa 2 milioni di euro in contributi a fondo perduto a sostegno dell’attività economica di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici particolarmente colpiti dall’emergenza epidemiologica da COVID-19 per effetto della sospensione o della riduzione di attività.
Scadenza: 16 marzo 2022, ore 14.00.
Bando Sportivi per Natura per promuovere stili di vita sani uniti alla protezione dell’ambiente
Il bando propone di contribuire ad accelerare la ripresa delle associazioni sportive dopo la crisi pandemica, sostenendole nella realizzazione di pratiche sportive nelle aree naturali del loro territorio.
Scadenza: 30 marzo 2022, ore 17.00.
Progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, fondazioni del terzo settore
I finanziamenti oggetto del bando sono finalizzati a sostenere progetti di rilevanza locale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale iscritte al registro della Regione Piemonte e ivi operanti, dalle fondazioni del Terzo settore iscritte all’anagrafe delle Onlus del Piemonte.
Scadenza: 5 maggio 2022, ore 12.00.
Bando BioClima
Il Bando sostiene interventi di conservazione della biodiversità, adattamento al cambiamento climatico e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle foreste e aree protette lombarde, attraverso il coinvolgimento del settore privato.
Scadenza: 3 maggio 2022, ore 16.00.
Bando per la ripresa del sistema fieristico lombardo 2022
Il bando sostiene la competitività del sistema fieristico lombardo e il consolidamento della ripresa dopo la crisi indotta dall’emergenza da Covid-19, supportando la promozione e l’animazione delle manifestazioni e lo sviluppo dell’internazionalizzazione della digitalizzazione dei servizi offerti.
Scadenza: 31 marzo 2022, ore 16.00.
Fondazione Comunità Milano, al via l’edizione 2022 del Bando57
La Fondazione Comunità Milano, una delle 16 realtà filantropiche comunitarie promosse dalla Fondazione Cariplo, ha recentemente pubblicato l’edizione 2022 del suo meccanismo di erogazione di contributi per il sostegno di progetti territoriali denominato “Bando 57”.
Bando a sportello.
Servizio regionale di formalizzazione e certificazione delle competenze in esito a percorsi di autonomia verso il lavoro
Con il presente Invito si intende autorizzare la realizzazione del Servizio regionale di formalizzazione e certificazione delle competenze, ampliando, rispetto a quanto previsto nell’Invito di cui alla DGR 1/2020, la platea dei potenziali destinatari al fine di offrire uno strumento finalizzato a mettere in trasparenza percorsi individuali non ricompresi e non riconducibili alle prestazioni per il lavoro.
Scadenza: 28 novembre 2025.
Turismo, dal 28 febbraio gli incentivi per la riqualificazione delle strutture
Seicento milioni di euro in quattro anni per favorire gli interventi di riqualificazione delle strutture del comparto turistico.
Le domande possono essere presentate dal 28 febbraio al 30 marzo 2022 attraverso la piattaforma web di Invitalia.
PMI: Giorgetti, 678 milioni per investimenti 4.0 e risparmio energetico
Il ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha istituito un nuovo regime di aiuti per sostenere con 678 milioni di euro gli investimenti delle piccole e medie imprese italiane nella realizzazione di progetti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico.
E-STATE INSIEME
Il Bando E-STATE INSIEME 4 sollecita la presentazione di proposte per la realizzazione di centri estivi ludico-educativi rivolti a minori di 8-13 anni residenti sul territorio della Città metropolitana di Firenze e delle Province di Arezzo e Grosseto.
Scadenza: 16 marzo 2022, ore 17.00.
DopoScuola
Il Bando sollecita la presentazione di proposte per la realizzazione di percorsi di recupero e potenziamento delle competenze, di motivazione allo studio e di recupero della socializzazione rivolti agli studenti delle scuole secondarie di II grado della Città metropolitana di Firenze e delle province di Arezzo e Grosseto.
Scadenza: 16 marzo 2022, ore 17.00.
Finanziamenti agevolati autoriparazione – Fondo Unico Artigianato
Il bando intende fornire un sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l'ammodernamento e innovazione dei processi produttivi nel comparto dell'autoriparazione.
Scadenza: 31 dicembre 2023, ore 23.59.
PNRR. Misura M1C3 “Attrattività dei Borghi”. Linea di azione A. Avviso pubblico
Avviso finalizzato alla selezione della proposta progettuale pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica di un borgo caratterizzato da un indice di spopolamento progressivo e rilevante, da presentare al Mic.
Scadenza: 3 marzo 2022, ore 12.00.
Concessione del contributo “Nel Lazio con amore”
La Direzione regionale per lo Sviluppo Economico, le Attività Produttive e la Ricerca della Regione Lazio ha previsto un apposito stanziamento straordinario una tantum di 10.000.000 milioni di euro in favore delle coppie, italiane o straniere, che contraggono matrimonio o unione civile nel Lazio dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022.
Scadenza: 31 gennaio 2023 ore 10.00, o fino ad esaurimento risorse.
POR FESR, Manifestazione di interesse a un programma formativo e al supporto per accedere a opportunità di finanziamento regionali ed europee – secondo avviso
Al via la presentazione di Manifestazioni d’Interesse per partecipare ad attività di affiancamento e supporto specialistico in materia di programmazione e progettazione europea 2021-2027 (politiche e strumenti finanziari della programmazione europea: POR, PON, Programmi a Gestione Diretta dell’UE).
Scadenza: 11 marzo 2022, ore 18.00.
Progetti di R&S- PR FESR 2021-2027- Bando 2022
Il bando tratta di contributi a fondo perduto alle imprese per la realizzazione di progetti collaborativi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di micro, piccole, medie e grandi imprese del settore manifatturiero e terziario.
Scadenza: 31 marzo 2022, ore 16.00.
Imprese, economia circolare: al via il credito d’imposta per l’acquisto di materiali di recupero
Dal 21 febbraio 2022 sarà possibile accedere al credito d'imposta per l'acquisto di materiali di recupero. Il contributo è rivolto alle imprese che hanno acquistato nel 2019 e 2020 prodotti e imballaggi provenienti da materiali riciclati.
PUBBLICAZIONE D.I. CREDITO D’IMPOSTA A FAVORE DELLE IMPRESE TURISTICHE (ART.1, D.L. N.152/2021)
E' stato pubblicato il Decreto Interministeriale emanato dal Ministro del Turismo di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze recante le modalità applicative per la fruizione del credito di imposta di cui all’articolo 1 – “CREDITO D’IMPOSTA A FAVORE DELLE IMPRESE TURISTICHE”, che si aprerà ufficialmente il 28 febbraio 2022 sulla piattaforma di Invitalia.
PUBBLICAZIONE D.I. CREDITO D’IMPOSTA PER LA DIGITALIZZAZIONE DI AGENZIE DI VIAGGIO E TOUR OPERATOR (ART.4, D.L. N.152/2021)
E' stato pubblicato il Decreto Interministeriale emanato dal Ministro del Turismo di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze recante le modalità applicative per la fruizione del credito di imposta di cui all’articolo 4 – “Credito d’imposta per la digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator”, che si aprerà ufficialmente il 4 marzo 2022 sulla piattaforma di Invitalia.
Bando per l’innovazione delle imprese di riparazione di mezzi sostenibili
La Regione Piemonte ha integrato per l’importo di euro 1.135.000 la dotazione finanziaria del Fondo Unico dell’Artigianato - Misura “Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese e per l’ammodernamento e innovazione dei processi produttivi”, individuando come prioritari e strategici delle politiche regionali gli investimenti innovativi e il miglioramento tecnologico delle imprese artigiane nel comparto dell’autoriparazione, volti all’uso e alla manutenzione dei mezzi di trasporto sostenibili.
Bando a sportello.
PO FESR 2014/2020 – Agenda Urbana – Azione 5.1.1 – Messa in sicurezza territori a rischio idrogeologico – Terzo Avviso Autorità Urbana Gela-Vittoria
Il Bando prevede interventi di messa in sicurezza e per l’aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione costiera.
Scadenza: 31 marzo 2022, ore 24.00.
Due bandi della Fondazione Cariplo sulla transizione ecologica
La Fondazione Cariplo ha recentemente aperto l’edizione 2022 di due bandi dedicati alle organizzazioni non profit attive in campo ambientale.
Scadenza: 18 maggio 2022.
Gruppi Operativi Pei
Il bando promuove la creazione dei Gruppi Operativi (GO), nell’ambito della Misura 16 “Cooperazione”, e ne supporta la realizzazione dei progetti.
Scadenza: 7 settembre 2022, ore 12.00.
Programma FSE+ 2021-2027, Soggiorni Formativi per gli studenti (scuole secondarie superiori, IeFp, Its, Università, Scuole tematiche di alta formazione)
Attraverso il Bando la Regione intende sostenere progetti di soggiorni formativi organizzati da istituti di istruzione e formazione professionale del Lazio, da svolgere nel periodo 15 giugno 2022 – 31 dicembre 2022.
Scadenza: 27 ottobre 2022, ore 17.00.
Bando per la concessione di contributi regionali a Comuni ed Unioni di Comuni per la realizzazione di progetti a valenza internazionale da realizzarsi nel biennio 2022-2023
Il bando intende contribuire al consolidamento e all’ulteriore sviluppo delle attività internazionali degli Enti Locali del territorio regionale che intrattengono rapporti di scambio e collaborazione con enti omologhi in Europa e nel mondo, realizzando attività che spaziano dal networking bilaterale e multilaterale, a progettualità comuni, fino alla sottoscrizione di patti di amicizia e di cooperazione.
Scadenza: 25 marzo 2022.
Avviso per la prevenzione della violenza maschile contro le donne e il rafforzamento delle reti territoriali contro la violenza
Il Bando finanza iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte alla prevenzione della violenza maschile contro le donne e per la promozione di buone pratiche nelle azioni di presa in carico integrata da parte delle reti operative territoriali delle donne vittime violenza e dei loro figli.
Scadenza: 3 maggio 2022, ore 12.00.
Misura di sostegno alle MPI campane attraverso il “fondo regionale per la crescita campania
Il bando sostiene il finanziamento delle imprese di piccola dimensione, ivi inclusi i professionisti, per la realizzazione di investimenti di rafforzamento e ristrutturazione aziendale e di innovazione produttiva, organizzativa e di efficienza energetica, dettate dai paradigmi post Covid.
Scadenza: 14 marzo 2022, ore 12.00.
Al via il Progetto ‘Turismo delle Radici’, per riscoprire i luoghi delle origini
Prende il via il Progetto del Pnrr “Il turismo delle radici - una strategia integrata per la ripresa del settore del turismo nell’Italia post covid-19”, che si inserisce nell’investimento per l’“Attrattività dei Borghi” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e propone un ampio raggio di offerte turistiche mirate alla vasta platea di italo-discendenti e di oriundi italiani nel mondo (stimati in circa 80 milioni).
Prorogati i termini per aderire ai PIF 2022
L'obiettivo della Misura consiste nel permettere alle piccole e medie imprese piemontesi, attive da almeno un anno e la cui attività prevalente sia coerente con la/le filiera/e a cui si intende partecipare, di aderire per l’annualità 2022 ai Progetti Integrati di Filiera (PIF), volti a favorire l'incremento del livello di internazionalizzazione dei sistemi produttivi regionali.
Scadenza: 24 febbraio 2022.
Corsi di formazione per lavoratori occupati anno 2022 – Avviso alle imprese
L’Avviso disciplina utilizzo delle risorse del POR FSE 2014-2020 relative alla misura 3.10IV.12.2.03 destinate alle imprese e soggetti assimilati, per le attività formative presenti sul Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa per l’anno 2022 costituito dal Catalogo per il territorio della Città metropolitana di Torino, approvato con D.D. n. 50 del 01/02/2022 e dal Catalogo per il restante territorio regionale (ambiti 1,2 e 3).
Scadenza: 18 novembre 2022, ore 12.00.
Contributi per la rete escursionistica lombarda, viabilità agro-silvo-pastorale e percorsi ciclopedonali e ciclabili nei Comuni montani
Regione Lombardia finanzia la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria e realizzazione di nuovi tratti della rete escursionistica, della rete viaria di servizio alle attività agro-silvo-pastorali nonché di percorsi ciclopedonali e ciclabili.
Scadenza: 31 marzo 2022, ore 16.00.
Turismo, manifestazioni d’interesse per gli operatori turistici – anno 2022
La Regione Lazio ha approvato l’avviso pubblico che intende acquisire le manifestazioni di interesse, da parte degli operatori turistici operanti nel Lazio, per partecipare alle iniziative inserite nel calendario 2022, e fornire indicazioni utili per la quantificazione degli spazi da prenotare, nonché per le attività da svolgere, collegate alla partecipazione alle iniziative previste.
Scadenza: 28 febbraio 2022.
Incentivi per l’imprenditoria femminile
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti che integra le risorse a sostegno dell’imprenditoria femminile con i 400 milioni di euro previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza.
Voucher connettività – Imprese
La misura prevede l’erogazione di un voucher connettività per abbonamenti ad internet ultraveloce ed è rivolta alle micro, piccole e medie imprese.
Scadenza: 15 dicembre 2022.
Allevamenti suinicoli allo stato brado o semibrado: contributi per la salvaguardia sanitaria
La Regione, con decreto dirigenziale 20882 del 26 novembre 2021, ha approvato il bando che attua il tipo di operazione 4.1.1 “Miglioramento della redditività e della competitività delle aziende agricole – Investimenti per la salvaguardia sanitaria degli allevamenti suinicoli allo stato brado o semibrado” del Programma di sviluppo rurale Feasr 2014-2022.
Scadenza: 28 febbraio 2022, ore 13.00.
Linee di intervento per l’impiantistica sportiva anni 2021-2022
Il presente bando vuole attraverso il finanziamento di lavori di riqualificazione del patrimonio impiantistico regionale, promuovere la diffusione delle attività sportive e fisico motorie sostenendo enti e associazioni che operano senza fine di lucro per la realizzazione di interventi di riqualificazione dell’impiantistica sportiva, assicurando alla collettività livelli adeguati di strutture sportive, favorendo l’innovazione tecnologica, il risparmio energetico e la riduzione dell’impatto ambientale.
Scadenza: 28 aprile 2022.
Siete presente. Con i giovani per ripartire
Lo scopo del bando è promuovere e qualificare il ruolo dei giovani nell’associazionismo toscano, dare forza e ruolo ad una generazione nuova perché sia capace di rinnovare la proposta del terzo settore, la sua capacità di radicamento sul territorio nonché di facilitare il ricambio generazionale all’interno delle organizzazioni.
Scadenza: 1 marzo 2022.
Avviso pubblico per l’affidamento della gestione del fondo Bei – Banca europea degli investimenti Italian Regions-EU Blending Programme – Avviso pubblico rivolto alle banche
Con determinazione dirigenziale n. 1570 del 31 gennaio 2022 è stato pubblicato l’avviso pubblico rivolto alle banche per l'affidamento della gestione di un plafond di 150 milioni di euro di provvista della banca europea degli investimenti da destinare a prestiti alle pmi e alle mid- cap della Regione Emilia-Romagna.
Scadenza: 4 aprile 2022.
Linea B – Contributi 2022 ad enti pubblici per la realizzazione di colonnine di ricarica elettrica
Regione Lombardia supporta la mobilità sostenibile attraverso un contributo a fondo perduto per la realizzazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici (incluse le unità nautiche da diporto in ambito lacuale e fluviale). Punti di ricarica in aree accessibili al pubblico per la ricarica di veicoli elettrici.
Scadenza: 29 marzo 2022, ore 12.00.
Linea A – Contributi 2022 ad enti pubblici per la realizzazione di colonnine di ricarica elettrica
Regione Lombardia supporta la mobilità sostenibile attraverso un contributo a fondo perduto per la realizzazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici (incluse le unità nautiche da diporto in ambito lacuale e fluviale). Punti di ricarica destinati in via esclusiva alle flotte di veicoli elettrici del soggetto pubblico richiedente.
Scadenza: 29 marzo 2022, ore 12.00.
BANDO CITTÀ VENETA DELLA CULTURA 2022
È stato pubblicato il bando per l’assegnazione del titolo di Città veneta della cultura 2022, un riconoscimento dedicato a un comune del Veneto in ambito culturale, con il fine di sostenere e promuovere la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale, la crescita del turismo e degli investimenti nel territorio, la conservazione dell’identità, la creatività, l’innovazione, la crescita economica e sociale del territorio.
Scadenza: 28 febbraio 2022, ore 23.59.
Selezione di partner di co-progettazione per presentazione di proposte per realizzare interventi di assistenza e sostegno alle vittime di reato
L'Avviso seleziona soggetti del terzo settore che intendano presentare la propria migliore proposta progettuale, al fine di co-progettare gli interventi rivolti all’assistenza e al sostegno delle vittime di qualsiasi tipologia di reato.
Scadenza: 1 marzo 2022, ore 15.00.
Manifestazione di interesse per il sostegno alla valorizzazione e il rilancio degli impianti sportivi pubblici universitari presenti in Lombardia
Con DGR 24 gennaio 2022 - n. XI/5869 è stato approvato l'Avviso di manifestazione di interesse per il sostegno alla valorizzazione e il rilancio degli impianti sportivi pubblici universitari presenti in Lombardia.
Scadenza: 1 aprile 2022, ore 12:00.
Tecnologie di derivazione spaziale in altri settori: aperto il bando ESABIC Lazio
La Regione Lazio, ESA ed ASI lanciano la call ESABIC Lazio, che mira a supportare l’avvio di imprese che intendono applicare conoscenze e tecnologie di derivazione spaziale in altri settori di attività.
Le tre scadenze per presentare domanda sono l'8 aprile, il 1° luglio e il 4 novembre 2022.
Programma FSE+ 2021-2027, iniziative sportive e culturali per gli studenti (scuole e IefP)
La Regione Lazio promuove lo sviluppo di iniziative integrative dell’offerta formativa, di natura sportiva, sociale e culturale, nell’ambito della nuova programmazione Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), tenendo conto e rispettando la normativa vigente alla fase di emergenza da COVID-19.
Scadenza: 8 marzo 2022, ore 17.00.
PSR FEASR, Sostegno alla stesura di Piani di Gestione Forestale o Strumenti Equivalenti
Il bando promuove la redazione e/o aggiornamento/revisione dei piani di gestione e assestamento forestale (PGAF) e dei piani poliennali di taglio (PPT).
Scadenza: 28 aprile 2022, ore 23.59.
Attività di cinema, audiovisivo e multimedialità (ambito Promozione) –Invito alla presentazione di progetti relativi ad attività cinematografiche, audiovisive e multimediali – Triennio 2022 – 2024. Annualità 2022
Avviso pubblico per finanziamenti di attività cinematografiche, audiovisive e multimediali. Scadenza: Scadenza: 20 settembre 2022.
Supporto dei processi di innovazione e sviluppo L.R. n. 14/2014 Promozione degli investimenti in Emilia-Romagna in attuazione della DGR 2235/2021
L'Invito è finalizzato a finanziare azioni formative mirate a sostenere la qualificazione delle competenze dei lavoratori dell’impresa MOTORI MINARELLI S.P.A.
Scadenza: 23 marzo 2022, ore 12.00.
MUR: pubblicato bando PRIN 2022 per progetti di ricerca
Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il bando PRIN 2022 per finanziare Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale.
Scadenza: 31 marzo 2022, ore 15.00.
Strategia Cloud Italia: pubblicato il bando di gara per realizzare il Polo Strategico Nazionale
Il Ministero per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale (MITD) annuncia l'apertura del bando di gara rivolto a operatori economici, per la realizzazione e la gestione del Polo Strategico Nazionale (PSN) mediante un contratto di partenariato pubblico-privato, la cui procedura è affidata a Difesa Servizi S.p.A., società in house del Ministero della Difesa.
Scadenza: 16 marzo 2022.
Nuovo bando dell’Agenzia Spaziale Italiana per progetti di ricerca e sviluppo innovativi
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha aperto un nuovo bando relativo al programma “Innovation for Downstream Preparation for Market” per selezionare progetti di ricerca e sviluppo innovativi.
Scadenza: 12 marzo 2022.
Startup e PMI innovative: 2,5 miliardi per investimenti su digitale e green
Il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha definito un pacchetto di misure per sostenere e rafforzare con oltre 2,5 miliardi di euro gli investimenti in startup e PMI innovative, al fine di favorire la crescita di un ecosistema di innovazione e accompagnare i processi di transizione ecologica e digitale.
PNRR, pubblicato l’avviso sulla digitalizzazione del patrimonio culturale
Invitalia ha pubblivato un avviso pubblico rivolto alle imprese interessate a digitalizzare il patrimonio culturale nazionale.
Scadenza: 21 febbraio 2022.
Aree di crisi industriale: in arrivo nuovi fondi per la riconversione e riqualificazione produttiva
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 27 del 2 febbraio 2022 il decreto 9 dicembre 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico che assegna nuove risorse al Fondo per la crescita sostenibile agli interventi di riconversione e riqualificazione produttiva di aree interessate da situazioni di crisi industriale.
Assegnazione di contributi a favore delle associazioni combattentistiche e d’arma e delle forze dell’ordine (l.r. 2/2020, art. 2) – Anno 2022
Il bando prevede l'aAssegnazione di contributi a favore delle associazioni combattentistiche e d'arma e delle forze dell'ordine, iscritte nell’Elenco regionale, istituito dalla l.r. 2/2020 e costituito dalla D.G.R. n. 3666 del 13/10/2020, nonché le rispettive diramazioni territoriali.
Scadenza: 22/03/2022, ore 16:00.
Turismo, autocaravan e camper: contributi ai Comuni per aree attrezzate di sosta temporanea
Il bando sostiente, attraverso contributi in conto capitale ai Comuni toscani con popolazione inferiore a 20.000 abitanti, la realizzazione di interventi tesi a favorire il turismo in libertà itinerante in camper e autocaravan.
Scadenza: 5 marzo 2022.
“Bando per la realizzazione di progetti in collaborazione tra organismi di ricerca e mpmi per l’applicazione di 5g e tecnologie innovative attraverso l’attivazione di assegni di ricerca”
Il bando è attuato nell’ambito del Nuovo Piano Sviluppo e coesione FSC - Intervento ex POR FESR ˝Sostegno alle attività collaborative realizzate da aggregazioni pubblico-private per lo sviluppo e la promozione di settori ad alta tecnologia per il sistema regione.
Scadenza: 31 marzo 2022, ore 17.
PO FESR 2014/2020 – Azione 3.6.2 – Accordo Regione Siciliana e Irfis – “Finanziamenti agevolati e Contributi a fondo perduto” – Secondo Avviso pubblico
Il bando finanza agevolazioni nella forma di finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto (sovvenzioni dirette) in favore degli operatori economici e dei liberi professionisti iscritti agli ordini professionali e titolari di partita IVA che devono fronteggiare le esigenze finanziarie causate dalla pandemia.
Scadenza: ore 17 del 3 marzo 2022.
Formazione forestale, nuovo bando dell’Operazione 1.1.1 – Azione 2
Il bando finanza la formazione professionale in ambito forestale ed ambientale.
Scadenza: 30/09/2023, ore 12:00.
PSR 2014-2022, Op. 4.4.1 Elementi naturaliformi dell’agroecosistema. Bando 2022
L'operazione finanzia la realizzazione, il ripristino o l'ampliamento di formazioni arbustive e arboree e di aree umide e altri interventi a favore della biodiversità in ambienti agricoli.
Scadenza: 31/03/2022, alle 23:59.
Bando Equilibri. Una sfida per le reti territoriali: lavoro delle donne e percorsi educativi di bambine e bambini
La Compagnia di San Paolo intende sollecitare la proposta di idee progettuali da parte di sistemi territoriali attivi in Piemonte interessati a definire e sperimentare azioni integrate per promuovere il lavoro femminile, ripensare i servizi di conciliazione e di cura e rafforzare i servizi educativi.
Prima scadenza: 21 Febbraio 2022.
Asse V Sviluppo Urbano Sostenibile
Il bando si occupa di progetti integrati di riqualificazione urbana che considerino sia la dimensione edilizia che quella socio-economica dei quartieri nei Comuni di Milano e Bollate.
Bando a sportello.
Manifestazione di interesse per la selezione dei comuni di attuazione del Progetto “Ufficio Di Prossimità – Progetto Regione Lombardia”- quarta finestra
Regione Lombardia ha promosso la presente manifestazione di interesse allo scopo di selezionare i comuni dove aprire sportelli dedicati alla cittadinanza ove offrire servizi di accesso alla giustizia, per le materie di ordinaria giurisdizione, il più vicino ai cittadini e direttamente sul territorio.
Scadenza: 28/02/2022, ore 23:59.
AVVISO PUBBLICO PROPOSTE DI INTERVENTO PER IL RESTAURO E LA VALORIZZAZIONE DI PARCHI E GIARDINI STORICI PNRR M1C3 – INVESTIMENTO 2.3 – PROGRAMMI PER VALORIZZARE L’IDENTITÀ̀ DEI LUOGHI: PARCHI E GIARDINI STORICI
L’avviso pubblico Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici si colloca nell’investimento 2.3 della Missione 1 Componente 3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e prevede un finanziamento pari a 190 milioni di euro.
Scadenza: ore 13:59 del 15 marzo 2022.
MISE: nuovo bando IPCEI in ambito salute
Il Ministero dello sviluppo economico è impegnato con gli Stati Membri e la Commissione Europea nella costruzione di Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo (IPCEI) nell’ambito delle catene strategiche del valore nel settore della salute.
Scadenza: 28/02/2022.
UNIPD: pubblicato il bando di dottorato “UNIPhD – Eight Century Legacy of Multidisciplinary Research and Training for the Next-Generation Talents”
L’Università di Padova ha pubblicato il bando di dottorato “Eight century legacy of multidisciplinary research and training for the next-generation talents (UNIPhD)” per promuovere la formazione attraverso la ricerca.
Scadenza: 8 marzo 2022.
Concessione di patrocini onerosi a sostegno di progetti/iniziative promossi da Enti pubblici e privati (I scadenza 2022)
Il Consiglio regionale del Piemonte indice annualmente un bando pubblico per l’assegnazione di patrocini onerosi a sostegno di progetti e iniziative in ambito culturale, artistico, sportivo, sociale, turistico e promozionale promossi da enti pubblici ed enti privati (enti e associazioni private senza scopo di lucro).
Scadenza: ore 24,00 del 23 settembre 2022.
Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara- Contributi 2022
La Fondazione persegue scopi di utilità sociale, di promozione culturale e di stimolo per uno sviluppo economico sostenibile indirizzando la propria attività esclusivamente nei settori ammessi dalla normativa vigente, assicurando un’equilibrata destinazione delle risorse e dando preferenza ai settori di maggiore rilevanza sociale e culturale.
Scadenza: 15 marzo 2022.
FSC Residuo 2014/2020 e Anticipazione 2021/2027 – Interventi infrastrutturali Servizi alla famiglia – Avviso Pubblico
AVVISO A SPORTELLO PER IL FINANZIAMENTO IN FAVORE DEI COMUNI ANCHE ASSOCIATI PER REALIZZARE “INTERVENTI INFRASTRUTTURALI SISTEMICI E INTEGRATI CON I RELATIVI SERVIZI IN FAVORE DELLA FAMIGLIA PER NUOVE INFRASTRUTTURE O RECUPERARE QUELLE ESISTENTI (ASILI NIDO E SERVIZI INTEGRATIVI PRIMA INFANZIA, CENTRI LUDICI E CENTRI DIURNI PER MINORI, COMUNITÀ SOCIO EDUCATIVE, COMUNITÀ ALLOGGIO PER ANZIANI E DISABILI, CASE FAMIGLIA, CONSULTORI FAMILIARI POLIFUNZIONALI)
Scadenza: 4 febbraio 2022 (entro 15 giorni dalla pubblicazione del provvedimento di approvazione nella GURS).
Fondo “Confidiamo nella ripresa”
La Giunta regionale ha approvato i criteri del fondo “Confidiamo nella ripresa”, che sostiene le PMI lombarde di settori di attività particolarmente penalizzate dalla crisi da Covid 19 che vogliono effettuare investimenti sul proprio sviluppo o necessitano di liquidità, ma faticano ad accedere al credito senza una garanzia pubblica.
Domande dal: 25/01/2022, ore 11:00.
Avviso pubblico per adesioni ad EUROFLORA 2022
La Regione Lazio e Arsial, nel quadro delle attività di promozione e di valorizzazione delle produzioni florovivaistiche laziali, organizzano la partecipazione alla dodicesima edizione di EUROFLORA 2022, in programma presso il Parco di Nervi a Genova, dal 23 aprile all’8 maggio 2022.
Scadenza: ore 23:59 del 29 gennaio 2022.
Nuovo Bando BONUS LAZIO KM (0)
Il bando attiva misure di aiuto destinate agli operatori della ristorazione, della ricettività alberghiera con ristorazione, dell’industria e del commercio dei prodotti agroalimentari con Denominazioni d’Origine (DO), Indicazioni Geografiche (IG) e Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) nel territorio laziale.
Le domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica la cui data di apertura sarà definita dalla Società Lazio Crea S.p.a.
Start Up DTCLazio
Il bando sostiene la realizzazione di Piani di impresa volti a sviluppare e portare sul mercato soluzioni tecnologicamente innovative nell’ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio e delle attività culturali, da parte di Piccole Imprese in fase di avviamento.
Scadenza: ore 18:00 del 22 settembre 2022.
Bando Digital Export – Anno 2022
Il bando intende rafforzare la capacità delle imprese emiliano-romagnole di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nella ricerca di nuovi mercati di sbocco e incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export, contribuendo così ad accrescere la competitività del sistema produttivo regionale.
Scadenza: ore 14:00 del 1 marzo 2022.
Pubblicato nuovo bando transnazionale per comprendere i meccanismi degli interventi non farmacologici
L'iniziativa EU Joint Programme - Neurodegenerative Disease Research (JPND) ha lanciato un bando transnazionale per comprendere i meccanismi degli interventi non farmacologici.
Le proposte preliminari devono essere presentate entro e non oltre l'1 marzo 2022, mentre le proposte complete devono essere presentate entro e non oltre il 28 giugno 2022.
Italia-Montenegro: pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti
Nel quadro dell'Accordo sulla Cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Italia e il Montenegro, è stato pubblicato il "Bando per la raccolta di progetti congiunti di ricerca scientifica e tecnologica tra Italia e Montenegro per il periodo 2022-2024".
La scadenza per partecipare è il 14 febbraio 2022.
Spazi aggregativi di prossimità contro la povertà educativa
Il bando “Spazi aggregativi di prossimità ha l’obiettivo di promuovere presidi territoriali che svolgano una duplice funzione educativa e aggregativa in favore di giovani di età compresa tra 10 e 17 anni. Lo scopo è di offrire, in contesti delimitati e polivalenti, un’ampia gamma di opportunità formative e socializzanti, anche in un’ottica di prevenzione del disagio giovanile, promuovendo il protagonismo e la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze, lo scambio tra pari e il coinvolgimento della comunità educante.
I progetti devono essere compilati e inviati entro le ore 13:00 del 18 marzo 2022.
Credito d’imposta Società Benefit
Al fine di sostenere il rafforzamento del sistema delle società benefit nell'intero territorio nazionale, il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 ha previsto la concessione, a titolo di de minimis, di un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese di costituzione o trasformazione sostenute dalle società benefit (articolo 38-ter, comma 1).
Birrifici artigianali, al via le domande
Si tratta di un'agevolazione al comparto brassicolo italiano, particolarmente colpito durante l'emergenza Covid. È online il modulo per le imprese produttrici di birre artigianali che, a partire dal 20 gennaio, potranno richiedere il contributo a fondo perduto messo a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico.
Gal Appennino Bolognese 19.2.01 Azioni ordinarie per l’attuazione della strategia-Tipo di operazione 16.4.01 “Cooperazione per lo sviluppo e la promozione di filiere corte”
Il bando è volto a migliorare la competitività dei prodotti primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni professionali
Le domande devono pervenire entro il 22 aprile 2022 alle ore 12.00.
Online l’Avviso pubblico per il sostegno agli Enti del Terzo Settore impegnati nell’emergenza COVID-19
E’ online l’Avviso pubblico per l’erogazione di finanziamenti ad Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e Organizzazioni non lucrative di utilità sociale impegnate nell’emergenza covid-19 nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Regioni Lombardia e Veneto.
L’apertura dell’Avviso è alle ore 12 del 22 dicembre 2021 e la chiusura alle ore 23.59 del 4 febbraio 2022.
Dal PNRR 30 milioni per combattere la povertà educativa
È stato pubblicato a fine anno il bando rivolto agli Enti del terzo settore (Ets) per la presentazione di proposte di intervento per la realizzazione di progetti socio educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno.
La presentazione dei progetti dovrà avvenire entro le 12:00 del 1 marzo 2022.
Academy di Filiera: sistemi di mobilità – green jobs e tessile, abbigliamento, moda
L’Avviso è finalizzato all’individuazione delle Academy di filiera ai sensi della Direttiva regionale Sperimentazione Academy di Filiera 2022-24. L’Academy rappresenta una rete stabile, composta da Agenzie formative, imprese e eventuali altri soggetti, specializzata in un una determinata filiera, che progetta e realizza percorsi formativi rivolti a persone occupate in imprese appartenenti alla filiera di riferimento e a disoccupati/inoccupati per il loro inserimento lavorativo. Le filiere individuate per la sperimentazione sono due: filiera sistemi di mobilità e filiera green jobs e tessile, abbigliamento, moda.
Le candidature devono pervenire entro le ore 12 del 16/02/2022.
Bando per l’assegnazione di contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto da edifici pubblici e la loro sostituzione – Ed. 2022
Il Bando è valido per tutto il 2022, e prevede l'assegnazione di contributi agli enti locali per la rimozione di manufatti contenenti amianto da edifici pubblici e la loro sostituzione.
Il bando scade il 28/02/2022 alle ore 16:00.
Infrastrutture di ricarica elettrica per PMI
La misura di agevolazione per PMI per la realizzazione di un’infrastruttura per la ricarica elettrica di veicoli sul territorio lombardo, mira ad aumentare la mobilità sostenibile favorendo l’utilizzo di mezzi privati a basse emissioni di carbonio e, pertanto, contribuendo a limitare le emissioni di gas climalteranti nonché di inquinanti locali quali PM10 ed NOx, nel settore della mobilità privata.
Il bando scade il 17/02/2022 alle ore 12:00.
Avviso pubblico per manifestazione di interesse per l’utilizzo della tecnologia blockchain per la valorizzazione dei prodotti delle filiere agroalimentari lombarde
Sono state pubblicate le informazioni per partecipare alla raccolta di manifestazioni d’interesse rivolta agli operatori delle filiere di prodotti di origine animale che vogliono usufruire della infrastruttura basata sulla tecnologia Blockchain messa a disposizione da Regione Lombardia per valorizzare i dati delle proprie filiere.
L’avviso rimarrà aperto, al fine di consentire l’adesione continua degli operatori.
GIOCO D’AZZARDO: al via l’avviso di coprogettazione per la rete di intervento sul territorio di Roma Capitale
Avviso di istruttoria pubblica finalizzata all’individuazione di soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione per la realizzazione di interventi innovativi per il contrasto al gioco d’azzardo patologico Individuare soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione per la realizzazione di interventi innovativi per il contrasto al gioco d’azzardo patologico.
Le istanze dovranno pervenire dovranno essere trasmesse entro le ore 12:00 del giorno 11 febbraio 2022.
Fondo Rotativo per il Piccolo Credito
L'obiettivo del Fondo Rotativo per il Piccolo Credito, che è stato appena riaperto, è di fornire risposte rapide alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione.
Manifestazione di interesse finalizzata alla selezione di un progetto pilota per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi a rischio abbandono e abbandonati (linea di Azione A)
I Comuni possono presentare le candidature per il finanziamento di progetti pilota di rigenerazione culturale, sociale ed economica di borghi a rischio di abbandono e abbandonati.
La scheda della manifestazione di interesse, compilata secondo le modalità indicate nel bando e unitamente agli allegati richiesti, dovrà essere inviata entro il 31 gennaio 2022 alle ore 13,00.
PNRR: pubblicato il bando per la concessione di finanziamenti destinati alla realizzazione o ammodernamento di Infrastrutture tecnologiche di innovazione
È stato pubblicato sul sito del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) il bando per "la concessione di finanziamenti destinati alla realizzazione o ammodernamento di Infrastrutture tecnologiche di innovazione" nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Le candidature apriranno il 26 gennaio e chiuderanno il 10 marzo 2022.
PNRR: pubblicato il bando “Rafforzamento e creazione di Infrastrutture di Ricerca”
È stato pubblicato sul sito del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) il bando per "la presentazione di proposte progettuali per il rafforzamento e la creazione di Infrastrutture di ricerca" nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Sarà possibile presentare proposte progettuali dal 31 gennaio fino al 28 febbraio 2022.
PNRR: pubblicato il bando per la creazione e il rafforzamento di Ecosistemi dell’innovazione
È online il bando per la "presentazione di proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di Ecosistemi dell'innovazione territoriali", incluso tra le misure di ricerca in filiera del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Sarà possibile candidarsi dal 24 gennaio fino al 24 febbraio 2022.
Rifiuti e RAEE: pubblicati due nuovi bandi del MITE per progetti di ricerca
Il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha lanciato due bandi per il cofinanziamento di progetti di ricerca finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie di recupero, riciclaggio e trattamento dei rifiuti.
Le istanze di partecipazione ad entrambi i bandi devono pervenire entro il centoventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione, ovvero il 19 aprile 2022.
Ricerca e innovazione: pubblicati 4 avvisi per un valore di 4,5 miliardi di euro
Sono stati pubblicati sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca e sulla piattaforma GEA quattro avvisi pubblici con l’obiettivo di potenziare la ricerca prodotta dalle università e dagli enti pubblici di ricerca per favorire la valorizzazione dei risultati, promuovere il trasferimento tecnologico e lo sviluppo di startup e spin off.
Le quattro misure hanno un valore complessivo di circa 4,5 miliardi di euro e prevedono il coinvolgimento di Invitalia a supporto del Ministero nella valutazione economico-finanziaria dei progetti.
Simbiosi – Insieme alla natura per il futuro del pianeta
Il Bando intende stimolare progettualità concrete e sostenibili volte a migliorare la quantità e la qualità del capitale naturale, proteggere, valorizzare e ripristinare gli ecosistemi marini, terrestri (anche agricoli) e contrastare la perdita di biodiversità, nei territori di Piemonte e Liguria.
Il bando scade il 14/04/2022.
Concessione di contributi a sostegno dell’attività ordinaria dei Comitati/Delegazioni regionali e delle Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche ASD/SSD – Anno 2021
Il bando intende sostenere l’attività ordinaria svolta nel corso del 2021 dal sistema sportivo lombardo, per il rilancio dell’attività sportiva e la diffusione dello sport per tutti.
Il bando scade il 16/03/2022 alle ore 16:00.
MIO IL DENARO MIA LA SCELTA! Bando di educazione finanziaria verso donne adulte vulnerabili
Il bando finanzierà un progetto di educazione finanziaria rivolto a donne in condizione di vulnerabilità.
La scadenza per la presentazione è prevista per il 28 febbraio 2022.
Fondazione Marmo Onlus: Bando per contributi sulle attività 2022
Obiettivo del bando pubblicato dalla Fondazione Marmo Onlus è promuovere processi di rigenerazione urbana, ambientale e sociale attraverso la concessione di contributi per la realizzazione di progetti e attività che rientrano nei settori prioritari di intervento della Fondazione e hanno per finalità il rilancio e lo sviluppo del territorio, la valorizzazione delle risorse locali e l’implementazione di servizi per la comunità.
Le domande di partecipazione al bando devono essere presentate entro il 15/2/22.
PSR 2014-2022, Op. 1.1.1 Formazione in ambito agricolo. Bando n. 3/2021
Il bando sostiene e finanzia interventi formativi per garantire un livello adeguato di formazione tecnico-economico alle persone e gli addetti occupati del settore agricolo ed agro-alimentare, le PMI con sede operativa in zone diverse da A operanti in zone rurali ed altri gestori del territorio.
La scadenza del bando è il 31/03/2022 alle ore 23:59.
PSR 2014-2020 (FEASR): “Investimenti non produttivi finalizzati prioritariamente alla conservazione della biodiversità”
Il bando finanza investimenti non produttivi di imprenditori agricolti con l'obiettivo della conservazione della biodiversità.
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.) entro le ore 12:00:00 del 2 maggio 2022.
Teatri di tradizione: attività di alto valore artistico
E' stato prorogato a tutto il 2021 il sostegno regionale ai teatri di tradizione lombardi, assegnatari di contributi triennali per il biennio '18/'20.
La scadenza del bando è il 31/03/2022 alle ore 16:00.
Giorgetti, 2,2 miliardi per le filiere industriali strategiche
Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che rende operativa l’erogazione di contributi a fondo perduto per 10 milioni di euro in favore dell'industria conciaria.
Industria conciaria, contributi a fondo perduto
Il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che rende operativa l’erogazione di contributi a fondo perduto per 10 milioni di euro in favore dell'industria conciaria.
Avviso per il finanziamento di progetti di assistenza psicologica a favore dei genitori che hanno perso un figlio
L’obiettivo strategico del Bando è quello di promuovere interventi progettuali, anche innovativi, per l’assistenza psicologica o psicosociologica a favore del genitore o dei genitori che subiscono gravi disagi sociali e psicologici in conseguenza della morte del figlio.
Per accedere al finanziamento occorre presentare la domanda entro il 28 febbraio 2022.
PSR 2014-2020 (FEASR): Progetti dimostrativi e azioni di informazione”
L’Operazione 1.2.01 del Programma di Sviluppo Rurale finanzia la realizzazione di progetti che prevedono azioni dimostrative e/o azioni di informazione, nei settori relativi ai prodotti agricoli e agroalimentari elencati nell’Allegato 1 del Trattato dell’Unione Europea (art. 38).
Le domande potranno essere presentate entro il 22/04/2022 alle ore 15:00.
Progetti Integrati di Filiera (PIF) -annualità 2022
Il Bando favorisce l'incremento del livello di internazionalizzazione delle PMI piemontesi promuovendo e consolidando la presenza competitiva e la proiezione internazionale delle aziende in otto filiere produttive piemontesi di eccellenza attraverso specifici Progetti Integrati.
Le domande potranno essere presentate entro il 10/02/2022 alle ore 12:00.
Bando CONneSSi – CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – 2022
La Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi ha approvato il bando CONneSSi - CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali - edizione 2022, con l’obiettivo di sostenere le MPMI nella definizione e implementazione di strategie di digital marketing, inteso come quell’insieme di discipline, metodologie, tecniche finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l'uso di strumenti e canali digitali.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 9:00 del 20 gennaio 2022 fino ad esaurimento delle risorse, e comunque entro e non oltre le ore 14:00 del 18 marzo 2022.
Cultura Crea 2.0: anche in Sicilia finanziato lo sviluppo d’impresa per le PMI del settore culturale, turistico e creativo
Gli incentivi Cultura Crea per lo “Sviluppo delle imprese dell’industria culturale e turistica” (Titolo III) sono stati istituiti per lo sviluppo e il consolidamento d’impresa, in favore di tutte le micro, piccole e medie imprese, incluse le cooperative, costituite da oltre trentasei mesi, che appartengono all’industria culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e del settore manifatturiero tipico locale.
Riqualificazione dei corpi idrici piemontesi 2022
Bando pubblico 2022 rivolto agli Enti Pubblici (Province, Città metropolitana, Comuni, Enti Parco) per la selezione ed il finanziamento dei progetti di riqualificazione dei corpi idrici.
Il bando scade il 05/05/2022 alle ore 12:00.
PSR 2014-2020 (FEASR): Prevenzione dei danni alle foreste
Il bando finanzia gli interventi diretti a prevenire danni ai boschi provocati da incendi e calamità naturali (Tipologie A e C) e a prevenire fenomeni di dissesto ed erosione nelle aree forestali di collina e di montagna (Tipologie B e D).
Le domande di sostegno devono essere presentate entro le ore 12:00:00 del 31 maggio 2022.
Azione regionale volta alla riduzione delle emissioni prodotte dalle attività agromeccaniche
Il Bando tratta di un sostegno a favore delle imprese agromeccaniche con finalità il miglioramento della qualità dell’aria in Lombardia.
Il Bando scade il 16/12/2022 alle ore 12:00.
ENTI LOCALI – Beni confiscati alla criminalità – Anno 2022
Il Bando tratta di un’erogazione di contributi per il recupero e l'utilizzo ai fini sociali o anche istituzionali dei beni immobili confiscati alla criminalità organizzata, trasferiti agli Enti Locali con atto dell'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata.
La scadenza del bando è il 31/03/2022 alle ore 16:00.
4.1.04 Investimenti per la riduzione di gas serra e ammoniaca
L'obiettivo del bando è sostenere imprese agricole, in forma singola o in forma associata che utilizzano effluenti di allevamento e/o digestato.
Le domande possono essere presentate entro le ore 13:00 del 1°aprile 2022.
16.2.01 Supporto per progetti pilota e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroindustriale
L'obiettivo del bando è sostenere soggetti appartenenti alla categoria delle imprese agricole e/o agroindustriali che svolgano attività di produzione e/o commercializzazione e/o trasformazione di prodotti agricoli.
Le domande possono essere presentate entro le ore 13.00 del 28 marzo 2022.
Bando 2022: “Da spazi a luoghi sostenibili”
Mondoffice Srl, in ottica di responsabilità sociale di impresa, intende sostenere progetti di recupero e di riqualificazione di aree significative per le comunità locali.
La domanda deve essere inviata entro e non oltre le ore 24:00 del 28 febbraio 2022.
Bando “Festival, cori e bande musicali” – anno 2022
Il bando è finalizzato a sostenere progetti connotati da qualità, articolati, anche in forma di festival,
Le domande vanno presentate a partire dal 27 dicembre 2021 fino alle ore 16.00 del 31 gennaio 2022.
BANDO MUSICA JAZZ ITALIANA – Anno 2022
Il Bando finanza organismi pubblici e privati operanti nel settore della musica jazz.
La presentazione delle domande deve avvenire entro il 24 gennaio 2022 alle ore 16.00.
Bando “Fondo nazionale per la rievocazione storica” – anno 2022
Il fondo è volto a sostenere progetti di rievocazione storica, organizzazione e promozione – anche al fine di implementare l’attrattività turistica del territorio di riferimento – di eventi, feste e attività nonché iniziative di valorizzazione dei beni culturali attraverso la rievocazione storica.
Le domande vanno presentate a partire dal 27 dicembre 2021 fino alle ore 16.00 del 31 gennaio 2022.
Bando FFC Ricerca 2022
La Fondazione finanzia ogni anno una serie di progetti di ricerca che hanno l’obiettivo di migliorare lo stato di salute e la qualità di vita delle persone con fibrosi cistica.
Le domande devono essere inviate entro la mezzanotte del 15 febbraio 2022.
Manovra 2022: misure per le imprese
Nella legge di bilancio 2022 approvata dal Parlamento sono state introdotte numerose misure per favorire la competitività del sistema produttivo del Paese.
PSR 2014-2020 (FEASR): Supporto ai costi di impianto per forestazione e imboschimento
L'obiettivo del bando è di supportare azioni di forestazione e di imboschimento su terreni agricoli e non agricoli.
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica entro il 25/03/2022.
INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ DI PROIEZIONE CINEMATOGRAFICA AMMISSIBILI ALLA FRUIZIONE DELLA RIDUZIONE DI ALIQUOTA IRAP – ANNO 2021
Con il presente avviso Regione Lombardia intende approvare le modalità operative relative alla procedura di domanda e ammissione delle imprese per l’individuazione dei soggetti che svolgono attività di proiezione cinematografica ammissibili alla fruizione della riduzione di aliquota IRAP ai sensi dell’art. 77.bis della l.r. 10/2003 per l’anno 2021.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata entro l’8/02/2022.
PSR 2014-2020 (FEASR): Investimenti non produttivi finalizzati alla riduzione di ammoniaca in atmosfera
L'obiettivo del bando è realizzare interventi non produttivi per una migliore gestione degli effluenti di allevamento e, pertanto, indirettamente anche dei fertilizzanti, oltre che a promuovere la possibile adozione di strutture non fisse di stoccaggio.
Le domande possono essere presentate dal 28 gennaio 2022 al 31 maggio 2022.
PIANO LOMBARDIA – SPAZIO ALLA SCUOLA
Il bando è rivolto ai Comuni, che devono avere compilato tutti i campi dell’Anagrafe Regionale dell’Edilizia Scolastica dell’ARES 2.0 previsti per la validazione dello “SNAES 2.0 Fase 1” per tutti gli edifici di competenza comunale sul proprio territorio.
La domanda di partecipazione deve essere presentata dalle ore 10:00 del 25 gennaio 2022 ed entro le ore 16:00 del 15 marzo 2022.
OSSIGENO, Selezione di progetti per la piantumazione di nuovi alberi e arbusti su aree pubbliche o ad uso pubblico
L'obiettivo del bando, all'interno del progetto OSSIGENO, è quello di per raccogliere nuove proposte inerenti alla piantumazione di alberi e arbusti, preferenzialmente autoctoni, per migliorare la qualità dell’aria, restituire ossigeno ai cittadini e ridurre la concentrazione di anidride carbonica.
Le domande di adesione dovranno essere trasmesse a mezzo PEC, all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) direzioneambiente@regione.lazio.legalmail.it entro l’11 febbraio 2022 e tutti gli interventi progettuali dovranno essere eseguiti entro il 31 dicembre 2022.
8.3.01 Prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici
Il bando finanzia gli interventi volti alla prevenzione delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici.
Le domande di sostegno devono essere presentate entro le ore 13.00 di mercoledì 30 aprile 2022.
Bando per finanziamento di azioni preventive di difesa dei boschi e delle foreste da incendi, calamità naturali, fitopatie
Il bando finanzia gli interventi volti alla prevenzione delle principali avversità che possono distruggere o compromettere gravemente boschi o foreste, consentendo una buona gestione del patrimonio boschivo regionale
Le domande di sostegno devono essere presentate entro le ore 13.00 di mercoledì 30 aprile 2022.
FEAMP 2014-2020 – Misura 2.48 – Investimenti produttivi destinati all’acquacoltura – Anno 2021
La misura è diretta a sostenere la competitività e la redditività delle imprese acquicole, incluso il miglioramento della sicurezza e delle condizioni di lavoro, la promozione della salute e del benessere degli animali e della salute e della sicurezza pubblica, a favorire un’acquacoltura sostenibile sotto il profilo ambientale, promuovendo l’uso efficiente delle risorse e sostenendo la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
La domanda di contributo deve essere inviata entro giovedì 31 marzo 2022.
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano – Misura 19.2.01 – A.1.2.3 “Sostegno a investimenti di nuove imprese (start up) – premio unico”
Il bando prevede contributi a sostegno degli investimenti di nuove imprese sul territorio del GAL.
Le domande possono essere presentate dal 27 dicembre 2021 al 31 maggio 2022 ore 17.00.
100 milioni per imprese dei servizi di mensa e ristorazione
Il ministro Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che rende operativa l’erogazione di 100 milioni di euro di contributi a fondo perduto alle imprese dei servizi di ristorazione collettiva, mense e catering, che sono state particolarmente colpite durante l’emergenza Covid.
Con un prossimo provvedimento dell'Agenzia delle entrate verranno invece definiti i termini e le modalità per richiedere il contributo.
MUR: pubblicato il bando per la ricerca in campo economico e sociale
È stato pubblicato il bando del “Fondo per la ricerca in campo economico e sociale”, il cui obiettivo è di finanziare progetti per ampliare la conoscenza dei fenomeni e delle dinamiche economiche e sociali.
La scadenza è il 15 aprile 2022.
PNRR: pubblicato il bando per finanziare 5 centri nazionali specializzati nella ricerca tecnologica
Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha aperto un bando per proposte di intervento per il potenziamento di strutture di ricerca e creazione di "campioni nazionali" di ricerca e sviluppo su alcune key enabling technologies.
Le candidature dovranno essere presentate dal 17 gennaio al 15 febbraio 2022.
Avviso pubblico 1/2021 PrInS – Progetti di intervento sociale a valere sul PON Inclusione FSE 2014-2020, risorse REACT-EU
Il bando PrIns – Progetti di Intervento Sociale, “Interventi di contrasto agli effetti del COVID-19”, sostiene interventi di pronto intervento sociale e interventi a favore delle persone senza dimora o in situazione di povertà estrema o marginalità.
Le attività dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2023.
Foreste, contributi per prevenire danni da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici: bando 2021
La Regione Toscana ha approvato il bando "Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici. annualità 2021" al fine di incentivare la preservazione degli ecosistemi forestali, il miglioramento della loro funzionalità e contribuire a garantire la pubblica incolumità.
Le domande di aiuto devono essere presentate, mediante procedura informatizzata, a partire dal 30 dicembre 2021 ed entro le ore 13 del 29 aprile 2022.
Ricambio generazionale – Programma Mip
Avviso di selezione per la presentazione di domande e proposte progettuali per la realizzazione dei “Servizi ex ante a sostegno della creazione d'impresa finalizzati al trasferimento d'azienda (ricambio generazionale) - Periodo 2021-2022.
La scadenza del bando è il 20/01/2022 alle ore 00:00.
Buono servizi lavoro per persone con disabilità – terza edizione 2021-2024
Chiamata a progetti per l’istituzione del catalogo soggetti attuatori del Buono Servizi Lavoro rivolto a persone con disabilità.
La scadenza del bando è il 21/01/2022 alle ore 12:00.
#Iomangiolombardo – edizione 2022
L'edizione 2022 del bando #Iomangiolombardo intende sostenere taluni caseifici e stagionatori di formaggi DOP attraverso l’assegnazione di un contributo per la fornitura di formaggio DOP alla popolazione in difficoltà attraverso i Comuni e i soggetti iscritti nell’elenco annuale approvato da Regione Lombardia.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 dell’11 gennaio fino alle ore 17:00 del 28 febbraio 2022.
Manifestazioni di interesse alla costituzione di tre nuove fondazioni I.T.S. nel Lazio
La Regione Lazio ha emanato l’“Avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse alla costituzione di tre nuove Fondazioni I.T.S. – Istituti Tecnici Superiori – nella Regione Lazio”.
I soggetti interessati, a pena di inammissibilità, dovranno far pervenire la candidatura entro le ore 12:00:00 del 20 gennaio 2022.
Sviluppo rurale: contributi per la formazione dei consulenti
Il bando ha la finalità di potenziare il sistema della conoscenza e del trasferimento dell’innovazione sul territorio regionale toscano attraverso la concessione di contributi destinati alla formazione e all’aggiornamento professionale dei consulenti, con priorità riconosciuta a quelli facenti parte dello staff dei prestatori di servizi di consulenza/organismi operanti in Regione Toscana a seguito delle procedure di selezione della sottomisura 2.1 “Sostegno ad avvalersi di servizi di consulenza”.
La domanda di aiuto deve essere presentata a partire dal 14 gennaio 2022 ed entro le ore 13.00 di lunedì 28 febbraio 2022.
Attività Integrative di Mobilità Transnazionale e Work Experience 2019-2023
Il Bando offre ai soggetti titolari di corsi autorizzati ai sensi di specifiche Direttive e Atti di Indirizzo regionali (MDL- FORMAZIONE PER IL LAVORO e ITS/IFTS), l’opportunità di far effettuare ai propri allievi i tirocini curricolari all’estero, nei paesi aderenti al programma Erasmus +, con l’obiettivo di incrementarne le competenze professionali e le opportunità occupazionali.
Le domande devono pervenire alla casella di posta certificata PEC dal 13 gennaio 2020 al 31 gennaio 2023.
Bonus Piemonte – Indicazioni operative per le spese da effettuare
Bonus Piemonte è il contributo a fondo perduto predisposto dalla Regione Piemonte per sostenere le imprese colpite dal lockdown per l'emergenza Coronavirus.
Le spese devono essere effettuate entro il 31 dicembre 2022.
Progetti per l’autonomia e l’inserimento al lavoro di giovani e adulti con disabilità
L’Invito intende dare attuazione a quanto previsto dalla deliberazione di Giunta regionale n. 715 del 17/05/2021, rendendo disponibili contributi alle associazioni delle persone disabili e delle famiglie delle persone disabili.
La richiesta di finanziamento, firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, deve essere inviata entro e non oltre il 15/03/2022, pena la non ammissibilità.
Operazioni formative e di politica attiva per l’inserimento e la permanenza al lavoro delle persone con disabilità
L’Invito intende dare attuazione a quanto previsto dalla deliberazione di Giunta regionale n. 715 del 17/05/2021, rendendo disponibili opportunità formative e misure di politica attiva del lavoro finalizzate a consentire l’accesso, la permanenza e la qualificazione dell’occupazione delle persone con disabilità.
Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12.00 dell’08/03/2022, pena la non ammissibilità.
6.1.01 “Insediamento dei giovani agricoltori” e 4.1.02 “Ammodernamento di aziende agricole dei giovani agricoltori”
Bando aperto per giovani (maggiorenni che non abbiano compiuto ancora 41 anni) che assumono la responsabilità civile e fiscale di una azienda agricola per la prima volta.
Le domande possono essere presentate fino alle 13.00 del 27 maggio 2022.
PNRR Cultura: Manifestazione di interesse. Selezione di un borgo pilota in Lombardia per la rigenerazione culturale, sociale ed economica
La manifestazione di interesse si inserisce nella componente M1C3 Turismo e Cultura compresa nel PNRR e mira a sviluppare una serie di interventi volti al recupero del patrimonio architettonico, culturale e ambientale per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola dimensione, attraverso il restauro e recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché elementi distintivi del carattere identitario.
La scadenza del bando è il 24/01/2022 alle ore 15:00.
Bando Intelligenza Artificiale
La Compagnia di San Paolo e la Fondazione CDP promuovono la seconda edizione del Bando dedicato all’Intelligenza Artificiale con l’obiettivo di sostenere progetti di ricerca innovativi, finalizzati all’avanzamento della conoscenza scientifica nell’ambito dell’IA, con una ricaduta concreta sul territorio in termini economici e sociali.
La scadenza del bando è il 31 maggio 2022.
Nuova vita per i borghi italiani
Lanciato il Fondo Attrattività dei Borghi per il recupero del patrimonio storico, la riqualificazione degli spazi pubblici aperti e la creazione di nuovi servizi culturali, valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio.
Sarà possibile presentare la domanda e relativa documentazione entro il 15 marzo 2022.
Bando Isi 2021
Il Bando ha l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
La domanda può essere presentata dal 26 febbraio 2022 al 7 marzo 2022.
PSR 2014-2020, Op. 6.4.1 Creazione e sviluppo di attivita’ extra-agricole. Bando 2021
L' operazione prevede un sostegno alla realizzazione nelle aziende agricole di investimenti finalizzati a consentire lo svolgimento di attività complementari a quella di produzione agricola, in modo da garantire una integrazione del reddito quale condizione essenziale per il mantenimento nel lungo periodo della attività agricola.
La scadenza del bando è prevista per 31/03/2022 alle ore 23:59.
Cooperazione internazionale e Educazione Cittadinanza Globale manifestazione d’interesse
L'avviso è finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse a partecipare , in qualità di partner, al progetto che la Regione Piemonte intende presentare nell’ambito del Bando 2021 per la concessione di contributi a Iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale proposte da Enti Territoriali e Organizzazioni della Società Civile e soggetti senza finalità di lucro”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 26 ottobre 2021 , promosso e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
La scadenza del Bando è il 27/12/202 alle ore 23:59.
Sostegno a programmi di sviluppo di Cluster regionali
Il bando finanzierà un Programma di sviluppo di Cluster regionali proposto e realizzato da un partenariato, costituito o costituendo, di soggetti gestori di Poli di innovazione e chiaramente articolato nelle tre traiettorie della Trasformazione Digitale, della Transizione Ecologica e del Benessere delle Persone e della comunità.
La procedura di presentazione della domanda è articolata in due fasi:
Fase 1 - Pre-proposal: deve essere presentata dalle ore 9:00 del 20/12/2021 alle ore 17:00 del 31/01/2022.
Fase 2 - Programma di attività dettagliato: deve essere presentato entro le ore 17:00 del 31/03/2022 dal Soggetto Gestore capofila.
Programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari: manifestazioni d’interesse 2022
È destinato a Comuni, Circoscrizioni di decentramento comunale e Associazioni Pro Loco iscritte all’Albo regionale delle Associazioni Pro Loco del Lazio (art. 15 della L.R. n. 13/2007 e successive modifiche, l’avviso pubblico finalizzato all’acquisizione della “manifestazione di interesse” alla partecipazione al "Programma regionale in favore delle tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari, anno 2022”.
La richiesta di partecipazione, corredata dalla documentazione richiesta, dovrà essere inoltrata, pena l’esclusione, entro il 30 Dicembre 2021.
POR FESR, Innova Venture: convenzionamento per equity crowdfunding
L’obiettivo di INNOVA Venture è promuovere e supportare gli investimenti privati in tali imprese, inclusi quelli attivati attraverso al ricorso all’equity crowdfunding, strumento che sta assumendo anche in Italia un’importanza crescente nei processi di fund raising delle imprese in fase di seed e startup.
POR FESR, fondo INNOVA Venture per il capitale di rischio di startup e Pmi
INNOVA Venture co-investe direttamente nel capitale di rischio delle imprese del Lazio esclusivamente insieme a investitori privati e indipendenti.
La versione aggiornata dell’Avviso Pubblico di INNOVA Venture è stata pubblicata sul BURL n. 117 del 16 dicembre 2021 e la presentazione delle relative Proposte è a partire dalle ore 12.00 del 16 dicembre 2021 fino alle ore 12.00 del 31 luglio 2023 (salvo esaurimento precedente dei fondi).
Food delivery: formazione e sicurezza per i lavoratori della GIG economy
Nell'ambito delle politiche per promuovere la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro quale elemento essenziale per rafforzare la competitività e la produttività delle imprese, e per contribuire all'efficienza dei sistemi di protezione sociale, la Regione Lazio lancia l'avviso pubblico Food delivery: formazione e sicurezza per i lavoratori della GIG economy.
I progetti devono essere presentati dalle ore 9:00 del 20 dicembre 2021 ed entro le ore 17:00 del 30 gennaio 2022.
Bando per il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese delle province di Frosinone e Latina.
La Camera di Commercio Frosinone Latina ha predisposto il Bando Internazionalizzazione – Anno 2021 a sostegno delle imprese delle province di Frosinone e Latina con l’obiettivo di rafforzare la loro capacità di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco, così da conseguire significativi riflessi diretti sull’economia locale.
Le richieste di voucher dovranno essere inviate dalle ore 11:00 del 15 dicembre 2021 alle ore 21:00 del 12 aprile 2022.
Fondo impresa femminile
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale del ministro Giancarlo Giorgetti che rende operativo il Fondo impresa femminile.
45 milioni alle imprese per investimenti in blockchain e intelligenza artificiale
Il Ministro Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto attuativo del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito presso il Mise con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro, che ha l'obiettivo di promuovere la competitività e la produttività del sistema imprenditoriale del Paese attraverso progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0.
Azioni di continuità dei percorsi per l’inserimento lavorativo
Il Bando intende sostenere le persone disabili al fine di mantenere un sostegno nella ricerca del lavoro e dare unitarietà al percorso individuale dei tirocinanti.
La richiesta di finanziamento deve essere inviata entro le seguenti scadenze: 27 Gennaio 2022 e 24 Febbraio 2022.
PO FESR 2014/2020 – Strategia Aree interne (SNAI) Madonie – scheda AIMA 09 – Avviso Pubblico organizzazioni del Terzo Settore No Profit
La regione Sicilia ha pubblicato il bando “Aiuti in de minimis per sostenere gli investimenti privati nelle strutture per servizi socio-assistenziali per minori oggetto di provvedimenti restrittivi di natura civile e penale, per inabili fisici e psichici, sia giovani che adulti presso comunità alloggio residenziali o case protette”.
Le domande devono essere inoltrate entro le ore 13:00 del 12 febbraio 2022 (60° giorno dalla pubblicazione dell’Avviso sulla GURS).
Concessione di contributi per iniziative promozionali, informative e pubblicitarie e di valorizzazione del prodotto tartufo nero
Il bando del Piemonte vuole valorizzare i territori del Piemonte vocati alla produzione di tartufo nero esaltandone l'attrattività turistica, promuovere la creazione di un’offerta turistica di qualità.
La scadenza del bando è il 27/12/2021 alle ore 23:59.
Contributi per la promozione dei prodotti turistici regionali art. 21 L.R. 14/2016 – bando annualità 2021
Il bando della Regione Piemonte sostiene progetti di promozione e commercializzazione di prodotti turistici regionali attraverso la concessione di contributi alle Agenzie di accoglienza e promozione turistica locale (ATL) e ai Consorzi di operatori turistici riconosciuti.
La scadenza del bando è il 30/12/2021 alle ore 23:59.
Contributi ad iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità appartenenti alla macro-categoria B “Iniziative turistiche ed attrattori di livello locale” ai sensi art. 20 della l.r. 14/2016 annualità 2021
Al fine di valorizzare turisticamente l'eccellenza del territorio, l’art. 20 della l.r. n. 14/2016 “contributi per manifestazioni e iniziative turistiche” prevede che siano concessi contributi alle ATL, ad enti pubblici o di diritto pubblico e ad associazioni senza scopo di lucro, per la realizzazione di iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità, nell'ambito di manifestazioni ed eventi organizzati nelle località del Piemonte.
La scadenza del bando è il 24/12/2021 alle ore 23:59.
PSR 2014-2020, Op. 4.2.1 Trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Bando A 2021
Il bando prevede aiuti alle imprese agroindustriali attive nel settore della trasformazione e commercializzazione per investimenti in macchinari, impianti, attrezzature ed opere edili.
La scadenza del bando è il 15/02/2022 alle ore 23:59.
Manutenzione Straordinaria Riserve Naturali – 2021
Regione Lombardia concede contributi in conto capitale, agli Enti Gestori delle Riserve Naturali per sostenere le spese finalizzate alla realizzazione di interventi di tutela ambientale, di salvaguardia delle risorse naturali disponibili, di mantenimento in efficienza di strutture ed infrastrutture presenti nelle Riserve Naturali e di recupero di aree degradate.
Domande dal 15 dicembre 2021 al 1° marzo 2022.
Misure di accompagnamento al fare impresa e all’autoimpiego
L’Invito intende dare attuazione a quanto previsto dalla deliberazione di Giunta regionale n. 715 del 17/05/2021, rendendo disponibili servizi individuali a supporto della nascita di nuove imprese e dell’autoimpiego per valorizzare e supportare le persone con disabilità che, per proprie aspettative e attitudini, investono nell’imprenditorialità.
Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web SIFER progettazione 2007/2013 e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12.00 del 26/01/2022, pena la non ammissibilità.
Incentivi per l’avvio di nuove imprese con presenza maggioritaria di persone con disabilità
Il bando intende dare attuazione a quanto previsto dalla deliberazione di Giunta regionale n. 715/2021 – Programma annuale del Fondo regionale persone con disabilità - rendendo disponibili in via sperimentale misure di sostegno per l’avvio di nuove imprese che vedono la presenza maggioritaria di persone con disabilità, sia come lavoratori dipendenti sia come soci lavoratori, in tutte le forme giuridiche previste dalla Legge n. 142/2001, al fine di ampliare le opportunità occupazionali.
La richiesta di incentivo deve essere inviata via posta elettronica certificata dal 25/01/2022 al 30/06/2022.
Otto per mille Battista
L’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia concorre alla ripartizione della quota pari all’Otto per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, destinando le somme devolute a tale titolo dallo Stato ad interventi assistenziali, culturali, sociali e umanitari in Italia e all’estero.
Il bando Otto per mille 2022 sarà aperto dal 1° al 31 gennaio 2022.
BANDO UNMET MEDICAL NEEDS
FRRB pubblica il nuovo bando regionale “UNMET MEDICAL NEEDS” destinato alla realizzazione di progetti di ricerca biomedica che puntino a rafforzare collaborazioni a livello interistituzionale su specifiche tematiche.
La chiusura dei termini per la presentazione delle proposte progettuali tramite la piattaforma online è il 3 febbraio 2022 alle ore 17.00.
Progetto Impact Lazio, manifestazione di interesse per l’affidamento della gestione di Poli Territoriali per l’associazionismo straniero
Una manifestazione d’interesse per l’affidamento dell’attività di gestione di Poli territoriali, anche virtuali, volti a promuovere l’associazionismo straniero, quale agente qualificato per il sostegno della partecipazione attiva - in forma individuale e collettiva - dei cittadini stranieri di Paesi terzi alla vita della società regionale.
La Manifestazione di interesse per la partecipazione alla procedura negoziata in oggetto dovrà essere trasmessa entro il termine perentorio delle ore 16:00 del 27 dicembre 2021.
#GivingTuesday 2021
Contest #GivingTuesday 2021 rivolto ai partecipanti della 5° edizione italiana dell’iniziativa con l’obiettivo di sostenere tre progetti solidali in ambito sociale o culturale.
Il bando scade il 6 Gennaio 2022.
Contributi per attività di informazione e di promozione delle produzioni di qualità: bando 2021 Psr Feasr 2014-2022 sottomisura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” – annualità 2021
Il bando "Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori del mercato interno", ha la finalità di finanziare azioni di promozione e di informazione svolte per le produzioni di qualità della Toscana (Dop, Igp, biologico, integrato) con lo scopo di rafforzare la partecipazione degli operatori alle filiere, sviluppando modalità di comunicazione unitarie rispetto al prodotto ed al marchio che le contraddistingue, permettendo in tal modo la realizzazione di campagne che sarebbero poco accessibili a piccole o medie realtà imprenditoriali.
La domanda di aiuto deve essere presentata a partire da venerdì 10 dicembre 2021 (giorno successivo alla pubblicazione del bando sul Burt) ed entro venerdì 4 marzo 2022.
Contributi ordinari – Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
La Fondazione CR Firenze, ente privato no-profit, persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico attraverso interventi ed attività a favore della qualità della vita e dello sviluppo sostenibile, contribuendo alla valorizzazione dell’identità delle comunità e del territorio, con prevalente riferimento alla città di Firenze ed ai territori toscani in cui la Fondazione ha tradizionalmente operato.
La scadenza entro e non oltre il 23 dicembre 2021.
10.1.09 – Gestione dei collegamenti ecologici dei siti Natura 2000 e conservazione di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario -10.1.10 – Ritiro dei seminativi dalla produzione per venti anni per scopi ambientali e gestione dei collegamenti ecologici dei siti Natura 2000
Tipo di operazione: 10.1.09 Gestione dei collegamenti ecologici dei siti Natura 2000 e conservazione di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario.
Tipo di operazione: 10.1.10 Ritiro dei seminativi dalla produzione per venti anni per scopi ambientali e gestione dei collegamenti ecologici dei siti Natura 2000.
Il termine per la presentazione domande di sostegno è il 28 febbraio 2022.
11.1.01 – Conversione a pratiche e metodi biologici e 11.2.01 – Mantenimento pratiche e metodi biologici
Tipo di operazione: 11.1.01 Conversione di metodi e pratiche biologiche
Tipo di operazione: 11.2.01 Mantenimento di metodi e pratiche biologiche
Il termine per la presentazione domande di sostegno è il 28 febbraio 2022.
PNRR: SIMEST prorogato Fondo 394/PNRR
Ancora disponibili €360 milioni di euro per investimenti nella transizione digitale ed ecologica delle PMI a vocazione internazionale.
E' stata deliberata una proroga fino al 31 maggio 2022 per la presentazione delle domande di finanziamento a valere sul Fondo 394/PNRR.
Contributi per il reinserimento delle vittime dell’usura
Settecentomila euro per la concessione di contributi tesi a favorire il reinserimento delle vittime del reato di usura e/o di estorsione nell’economia legale e il sostegno a soggetti che, a causa delle difficoltà di accesso al credito, siano potenziali vittime del reato di usura. Sono queste la dotazione finanziaria e la finalità dell’avviso pubblico promosso dalla Regione Lazio per contrastare il fenomeno dell’usura e le sue conseguenze.
L’istanza deve essere presentata entro le ore 14,00 del 23 dicembre 2021 (ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione sul BUR Lazio).
Sostegno ai festival di rappresentazione degli spettacoli di danza e musica popolare e folkloristica
La Regione Lazio ha promosso un avviso pubblico per il sostegno dei Festival di rappresentazione degli spettacoli di danza e musica popolare e folkloristica iscritti all’Albo Regionale dei Festival del Folklore.
La domanda di contributo deve essere presentata entro le ore 23:59 del 20 dicembre 2021.
Avviso per l’ammissione a corsi di formazione gratuiti sulle tematiche LGBT+
Con riferimento al progetto cofinanziato dalla Commissione Europea - Horizon 2020 - Research and Innovation Framework Programme Call: REC-RDIS-DISC-AG-2020 REC-AG GA n. 963323 dal titolo “FEEL FREE T@ BE. Training path on LGBT+ issues for sociopsycho-healthcare operators”.
La domanda deve essere inviata entro le ore 12:00 del 20 dicembre 2021.
Fondo Grandi Imprese in difficoltà
Dal 13 dicembre riapre lo sportello per la presentazione delle domande di accesso al Fondo Grandi Imprese in Difficoltà promosso dal Ministero dello sviluppo economico e gestito da Invitalia.
La scadenza è prevista per le ore 11.59 del 29 aprile 2022.
PSR 2014-2020 (FEASR): “Incentivi per investimenti finalizzati alla ristrutturazione o riconversione dei sistemi di irrigazione”
Concessione di contributi alle imprese e alle società agricole per opere e/o impianti, con l’obiettivo di ridurre il fabbisogno e l’utilizzo di acqua per irrigazione in ambito aziendale.
Scade il 30/03/2022 alle ore 12:00.
Feamp 2014/2020 – Avviso pubblico Misura 1.43 – Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all’asta e ripari di pesca – Annualità 2021
Il contributo è destinato al miglioramento delle infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all'asta e ad investimenti per strutture per la raccolta di rifiuti e scarti marini, per porti da pesca e sale per la vendita all'asta.
La domanda di contributo deve essere inviata entro il 20 aprile 2022.
Scuola di squadra 2021
Al via l'edizione 2021 del bando regionale “Scuola di squadra”, che permetterá agli istituti comprensivi pubblici del Lazio di rinnovare le proprie attrezzature sportive.
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 10,00 della data di pubblicazione del presente Avviso sul BURL e fino alle ore 12,00 del 16 dicembre 2021
Sostegno dei programmi integrati e di valorizzazione della cooperazione in Emilia-Romagna, Annualità 2022 e 2023
La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove la funzione sociale della cooperazione a scopo mutualistico e non lucrativo per favorirne lo sviluppo nella società regionale.
Le proposte progettuali devono essere presentate a partire dalle ore 10,00 del 1° dicembre 2021 fino alle ore 16,00 del 28 gennaio 2022.
Economia digitale e sostenibile: finanziamenti per progetti di riqualificazione professionale
La Regione Toscana ha approvato e pubblicato l'avviso pubblico per la concessione di finanziamenti per progetti formativi di riqualificazione professionale, nell’ambito dell’economia digitale e sostenibile.
Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire a partire dal 25 novembre 2021, giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Burt 24 novembre) e devono pervenire entro e non oltre le ore 12 del 24 gennaio 2022 (posticipazione con decreto del 9 dicembre 2021).
Contributi a favore di maestri di sci e scuole di sci
La Regione Piemonte ha approvato i criteri e le modalità per l’erogazione di ristori a favore di maestri di sci e delle scuole di sci, danneggiati dalla mancata apertura al pubblico dei comprensori sciistici nella stagione sciistica invernale 2020/202, a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19.
Le richieste di contributo devono essere presentate seguendo quanto riportata sul Tutorial, su piattaforma Sistema Piemonte, accedendo tramite identità digitale (SPID - Carta di Identità Elettronica (CIE) - Certificato Carta Nazionale Servizi), a partire dalle ore 9.00 di mercoledì 1° dicembre 2021 e fino alle ore 12.00 di mercoledì 15 dicembre 2021.
Commercializzazione turistica – Anno 2022
La Regione contribuisce ai progetti presentati dalle imprese turistiche, anche in forma associata. Le imprese per poter presentare la domanda di contributo devono partecipare al Programma di promo-commercializzazione della Destinazione Turistica (DT) di riferimento o del Territorio Turistico Bologna-Modena.
Le domande di contributo dovranno essere inviate alla Regione Emilia-Romagna, pena inammissibilità, entro e non oltre il 20 dicembre 2021.
Finanziamenti per start up e creazione impresa: bando microcredito 2021
La Regione Toscana ha approvato il bando Creazione impresa giovanile, femminile e dei destinatari di ammortizzatori sociali, al fine di agevolare l’avvio di micro e piccole imprese artigiane, industriali manifatturiere, nonché del settore turistico, commerciale, cultura e terziario, attraverso lo strumento finanziario del microcredito, con l’obiettivo di consolidare lo sviluppo economico ed accrescere i livelli di occupazione giovanile, femminile e dei destinatari di ammortizzatori sociali.
Domande online dal 6 dicembre 2021.
Più Notti Più Sogni 2022 – Avviso pubblico per le strutture ricettive del Lazio
Al via l'Avviso pubblico di LAZIOcrea S.p.A. per la concessione di contributi a fondo perduto a sostegno delle imprese ricettive operanti nel Lazio.
La domanda dovrà essere presentata con le modalità descritte nel bando entro il 10 gennaio 2022 ore 23:59, esclusivamente per via telematica tramite il sistema disponibile dal 10 dicembre 2021 ore 11.00.
Lazio Experience – Avviso pubblico per le agenzie di viaggi e i tour operator
Il bando favorisce lo sviluppo equilibrato del mercato del turismo, rafforzare la competitività e sostenere l'occupazione, contribuendo alla compensazione dei danni economici subiti dal settore a seguito dell’emergenza sanitaria epidemiologica da Covid-19.
La domanda dovrà essere presentata entro il 10 gennaio 2022 ore 23:59, esclusivamente per via telematica tramite il sistema disponibile dal 10 dicembre 2021 ore 11.00.
PMI creative, istituito fondo da 40 milioni
Il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto che rende operativo il Fondo per le piccole e medie imprese creative istituito presso il Ministero, al fine di promuovere nuova imprenditorialità e lo sviluppo del settore, attraverso contributi a fondo perduto, interventi di sostegno nel capitale sociale e finanziamenti agevolativi da destinare all’acquisto di macchinari innovativi, servizi specialistici, finalizzati anche alla valorizzazione di brevetti.
Finanziamenti per potenziare le attività di raccolta, stoccaggio e distribuzione dei beni alimentari a famiglie e singoli in difficoltà
La Regione Piemonte ha emanato il presente avviso in attuazione della Legge Regionale n. 12/2015 il cui obiettivo è promuovere e sostenere progetti e attività di recupero, valorizzazione e distribuzione dei beni invenduti, individuando le strategie, gli obiettivi e le modalità di intervento, garantendone la diffusione su tutto il territorio regionale, allo scopo di sviluppare la cultura del consumo critico come modello di vita virtuoso avente vantaggi sia economici, che ambientali e sociali.
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le 15.00 del 2 dicembre 2021.
Bando per la concessione di contributi a Comuni e Unioni di comuni per programmi e progetti relativi a geositi e grotte dell’Emilia-Romagna
Il presente bando è finalizzato a finanziare programmi e progetti per la sistemazione, la tutela e la fruizione dei geositi e delle grotte individuate nei catasti di cui agli art. 3 e 4 della L.R. n.9 del 10 luglio 2006, e per la diffusione della tutela naturalistica e della conoscenza del patrimonio geologico e ipogeo regionale, di cui all’art. 8 comma 1 della L.R. 9/2006.
Presentazione della domanda di finanziamento entro il 10 gennaio 2022.
Contributi a fondo perduto per associazioni e società sportive dilettantistiche
Al fine di assicurare un ulteriore sostegno all’attività sportiva di base, il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri mette a disposizione delle Associazioni Sportive Dilettantistiche e delle Società Sportive Dilettantistiche dei contributi a fondo perduto che, in via generale, non siano state già beneficiarie dei precedenti contributi erogati dal Dipartimento per lo sport nel corso delle procedure di evidenza pubblica nell’anno 2020.
La sessione di questo bando scade il 10 dicembre 2021.
PSR 2014-2020 (FEASR): “Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli”
Agevolazioni per investimenti connessi alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Il bando scade il 31/03/2022 alle ore 12:00.
PO FESR 2014/2020 – Azione 6.1.1 – Diffusione pratiche di compostaggio – Nuovo Avviso Pubblico
Il Dipartimento dell’Acqua e dei Rifiuti pubblica il DDG n. 1201 del 19/10/2021 di approvazione del Nuovo Avviso pubblico per la concessione di agevolazioni in favore di Comuni, anche nelle forme associative regolarmente costituite (Ambiti di Raccolta Ottimali), per il sostegno alle attività di compostaggio di prossimità dei rifiuti organici.
L’Avviso scade giorno 18/01/2022 alle ore 12:00.
PRQA – Contributi per lo sviluppo ecosostenibile della mobilità delle imprese piemontesi
L’intervento è finalizzato a supportare le Micro, Piccole e Medie imprese aventi unità locale operativa in Piemonte in un percorso di innovazione organizzativa delle diverse forme di mobilità al fine di ridurre le emissioni in atmosfera.
Il bando scade il 30/04/2023 alle ore 16:00.
PO FESR 2014/2020 – Agenda Urbana – Azione 2.2.1 – Digitalizzazione pubblica amministrazione – Secondo Avviso Autorità Urbana di Gela-Vittoria
L’Organismo Intermedio Autorità Urbana di Gela con DD n. 3386 del 18/11/2021 ha approvato il II Avviso a valere sull’Azione 2.2.1 per la concessione di agevolazioni in favore di Enti locali per l’acquisto di beni e servizi relativi a soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione e innovazione dei processi interni dei vari ambiti della Pubblica Amministrazione.
Le domande vanno inviate all’indirizzo di posta elettronica certificata (pec) entro le ore 24:00 del 18/12/2021.
Intervento a favore di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici
Contributo a fondo perduto concesso a titolo di ristoro per le imprese che svolgono l’attività economica di parchi tematici, acquari, parchi geologici e giardini zoologici penalizzate dai provvedimenti adottati a livello nazionale finalizzati a contrastare la diffusione del COVID-19.
Scadenza: 06/12/2021, ore 18:00.
Candidature Premio regionale “Willy Monteiro Duarte”
L’Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione, Personale tramite la Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lazio, ha promosso un avviso pubblico a sostegno di iniziative legate alla prevenzione e al contrasto di ogni forma di violenza e manifestazioni di aggressività in particolare giovanile.
Le candidature potranno essere presentate dalle ore 9.00 del 25 novembre 2021 alle ore 17.00 del 13 gennaio 2022.
Azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura
La Regione Lazio, ai sensi del Reg. (UE) n. 1308/2013, attua per l’anno apistico 2021/2022 le azioni dirette a migliorare le condizioni della produzione e della commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura nel periodo di riferimento normale che va dal 1° agosto 2021 al 31 luglio 2022.
La domanda di aiuto dovrà pervenire entro le ore 23,59 del 12 gennaio 2022.
Bando Partecipazione 2021
Bando per richiesta di contributi, concessi dalla Giunta a sostegno dei processi di partecipazione degli enti locali, altri soggetti pubblici e soggetti giuridici privati, cioè associazioni, comitati, cooperative, ecc.
La domanda dovrà essere presentata a partire dal 22/11/2021 ed entro e non oltre le ore 12.00 del 10/12/2021.
Economia circolare: in arrivo i contributi per prodotti sfusi o alla spina
In arrivo i contributi per le imprese e i commercianti che promuovono la vendita di prodotti sfusi o alla spina.
La scadenza è prevista per il 21/01/2022 (60 giorni dall’apertura).
Sovvenzioni alle imprese per l’internazionalizzazione in Paesi esterni all’UE
La Regione Toscana ha approvato il bando (allegato A e allegati da 1 a 19 del decreto) che attua la azione 3.4.2 "Incentivi all’acquisto di servizi a supporto dell’internazionalizzazione in favore delle Pmi” del Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020, al fine di incentivare, attraverso sovvenzioni a fondo perduto, la realizzazione di progetti di investimento tesi all’internazionalizzazione delle micro, piccole e medie imprese (Mpmi) dei settori manifatturiero, servizi e turistico, nei Paesi esterni all'Unione Europea.
La domanda di agevolazione può essere presentata a partire dalle ore 12:00 del 17 novembre, giorno di pubblicazione del bando sul Burt, fino alle ore 17:00 del 2 dicembre 2021 (quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione su Burt).
Networking, ricerca e formazione sulla Sindrome Post-Covid
Fondazione Cariplo ha pubblicato il bando “Networking, ricerca e formazione sulla Sindrome Post-Covid” con scadenza 15 dicembre 2021.
Con questa call Fondazione Cariplo intende finanziare progetti multidisciplinari volti alla generazione e diffusione della conoscenza sulla Sindrome Post-Covid (Post Acute SARS-Cov-2, PASC).
Bando “Charity FAB”
Fab SMS – Fondo Assistenza e Benessere Società di Mutuo Soccorso presenta il bando “Charity Fab”,che mette in palio 15.000 euro ed è dedicato al sostegno delle Organizzazioni di Volontariato delle province di Alessandria, Asti, Biella, Torino e Vercelli.
La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 13 dicembre 2021 alle ore 18.
PSR 2014-2020 (FEASR): Incentivi per investimenti per la redditività, competitività e sostenibilità delle aziende agricole
Concessione di contributi alle imprese agricole per opere e/o impianti e/o nuove apparecchiature e strumentazioni informatiche direttamente connesse agli investimenti finanziati, con l’obiettivo di stimolare la competitività, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e contribuire alle azioni per il clima.
I richiedenti possono presentare una sola domanda esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.), previa apertura e/o aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato entro il 31 marzo 2022.
PSR 2014-2022. Operazione 4.1.3. Sostegno ad investimenti per la riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca
L'Operazione 4.1.3 cofinanzia le aziende agricole che scelgono di migliorare le proprie performance ambientali nella gestione delle matrici organiche, di adottare tecniche di concimazione organica a basso impatto ambientale, tra cui quelle ammesse anche in caso di semaforo antismog acceso, e di rendere più efficiente la gestione della fertilizzazione, così da ridurre i costi colturali.
Scadenza: 15/02/2022, ore 23:59.
Bando Illumina
Il bando Illumina è finalizzato alla erogazione di sovvenzioni per interventi di riqualificazione dei sistemi di pubblica illuminazione comunali per conseguire il miglioramento delle prestazioni illuminotecniche, di rendimento energetico, di sicurezza della circolazione e degli impianti nonché il contenimento dell’inquinamento luminoso.
Le domande possono essere presentate fino alle ore 16.00 di venerdì 15 aprile 2022.
Contributi alle Pubbliche Amministrazioni per iniziative di interesse regionale
Un milione di euro per l’assegnazione di contributi alle Pubbliche Amministrazioni: è la dotazione finanziaria a valere sul capitolo U0000R31908 corrispondente alla missione 01 al programma 11 codice IV livello del piano dei conti 1.04.01.02.000 denominato “Spese per la Comunicazione, l'informazione e la promozione (Parte Corrente) § Trasferimenti Correnti a Amministrazioni Locali” Es. Fin. 2022, stanziata dalla Regione Lazo sull’avviso pubblico destinato alla concessione di contributi finalizzati alla promozione ed alla valorizzazione delle iniziative di interesse regionale.
Le istanze di contributo di cui al presente avviso devono pervenire entro il 2 dicembre 2021.
Contributi alle organizzazioni di volontariato e alle Fondazioni del Terzo settore per l’acquisto di mezzi di trasporto per il servizio di accompagnamento dei malati
Duecentomila euro in contributi a fondo perduto in misura pari al 25% della spesa sostenuta e/o da sostenere dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021 per l’acquisto di mezzi di trasporto idonei al servizio di accompagnamento dei malati che abbiano la necessità di recarsi presso le strutture sanitarie per sottoporsi a esami, cure, visite e terapie mediche.
L’istanza di contributo dovrà essere inoltrata, a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso ed entro le ore 18:00 del 10 dicembre 2021.
Giovani acquacoltori
Domanda FEAMPA - AZIONE 5 “Resilienza, sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura”.
Scadenza: 16 settembre 2024
Resto al Sud, incentivi estesi al commercio e alle isole minori del Centro-Nord
L'incentivo per gli imprenditori under 56, già attivo nelle regioni del Mezzogiorno e in alcune aree del Centro Italia colpite dei terremoti del 2016 e 2017, è esteso al commercio e alle isole minori del Centro-Nord.
PNRR: aperto il bando per trattamento/riciclo di rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata
Il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha pubblicato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) il bando “Ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata”.
Sarà possibile presentare le candidature fino al 15 febbraio 2022.
PNRR: aperto il bando per la realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti plastici
Il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha pubblicato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) il bando "Realizzazione di nuovi impianti per il riciclo dei rifiuti plastici (attraverso riciclo meccanico, chimico, Plastic Hubs), compresi i rifiuti di plastica in mare".
Sarà possibile presentare le candidature fino al 15 febbraio 2022.
PNRR: aperto il bando per la raccolta, l’ammodernamento e la realizzazione di frazioni tessili
Il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha pubblicato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha pubblicato il bando "Infrastrutturazione della raccolta delle frazioni di tessili pre-consumo e post consumo, ammodernamento dell’impiantistica e realizzazione di nuovi impianti di riciclo delle frazioni tessili in ottica sistemica".
Sarà possibile presentare le candidature fino al 15 febbraio 2022.
PNRR: aperto il bando per la gestione dei rifiuti in carta e cartone
Il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha pubblicato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha pubblicato il bando "Ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti in carta e cartone".
Sarà possibile presentare le candidature fino al 15 febbraio 2022.
PNRR: aperto il bando per la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
È aperto il bando "Ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti per il miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici", nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Sarà possibile presentare le candidature fino al 15 febbraio 2022.
PNRR: aperto il bando per il trattamento dei rifiuti urbani
Il Ministero della Transizione Ecologica (MITE) ha pubblicato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha pubblicato il bando "Ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti di trattamento/riciclo dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta differenziata".
Sarà possibile presentare le candidature fino al 15 febbraio 2022.
Otto per mille Valdese
La Chiesa evangelica valdese ha pubblicato ieri le linee guida per il bando 2022 dell’Otto per mille valdese (OPM). Anche quest’anno la ripartizione dei fondi otto per mille IRPEF per il sostegno di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali, sia in Italia che all’estero avverrà come di consueto attraverso la presentazione di proposte progettuali da parte delle organizzazioni della società civile del mondo non profit.
Il bando 2022 sarà aperto per la presentazione dei progetti dal 7 al 27 gennaio.
PSR 2014-2020 (FEASR): Incentivi per investimenti per la redditività, competitività e sostenibilità delle aziende agricole
Concessione di contributi alle imprese agricole per opere e/o impianti e/o nuove apparecchiature e strumentazioni informatiche direttamente connesse agli investimenti finanziati, con l’obiettivo di stimolare la competitività, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e contribuire alle azioni per il clima.
La domanda deve essere presentata entro il 31/03/2022 alle ore 12:00.
PSR 2014-2020 (FEASR): Sostegno alla realizzazione e allo sviluppo di attività agrituristiche
Contributi per la valorizzazione dell’attività agrituristica; in particolare attraverso ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati aziendali esistenti da destinare ad uso agrituristico.
La domanda deve essere presentata entro le ore 12.00 del 11.02.2022.
GIOVANI@RICERCASCIENTIFICA
Giovani@RicercaScientifica è il bando della Fondazione Caript nato dalla volontà di favorire lo sviluppo del territorio della provincia di Pistoia attraverso la promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica.
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate entro il 26 novembre 2021.
Bando per il sostegno di progetti di rilevanza locale a favore dei soggetti senza dimora stazionanti in Piemonte
La Regione Piemonte intende sostenere progetti di rilevanza locale mirati a contrastare condizioni di fragilità e di svantaggio delle persone senza dimora al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro le ore 15.00 del 1° dicembre 2021.
Contributi a favore di lavoratrici e lavoratori in disagio economico senza ammortizzatori
La Regione Piemonte, con l'Avviso pubblico per l'erogazione di contributi a favore di lavoratrici e lavoratori in disagio economico senza ammortizzatori, ha definito le caratteristiche dell’intervento e le modalità attraverso le quali i soggetti beneficiari possono accedere ai contributi previsti dal “Fondo per lavoratrici e lavoratori in disagio economico senza ammortizzatori".
La domanda può essere presentata dalle ore 9.00 dell'11 novembre e fino alle ore 12.00 del 7 dicembre 2021.
PSR 2014-2020 (FEASR): Incentivi per lo sviluppo di infrastrutture e di servizi turistici locali
L’Operazione sostiene gli investimenti pubblici e privati per la realizzazione e l’ammodernamento di infrastrutture informative e ricreative di piccola scala e di servizi turistici per migliorare la qualità delle offerte e gestire al meglio i flussi turistici in termini di ricettività e di accoglienza.
Il bando scade il 15/02/2022 alle ore 12:00.
PSR 2014-2020 (FEASR): Informazione e promozione dei prodotti di qualità
Il bando finanzia azioni di informazione e promozione dei prodotti tutelati da sistemi di qualità riconosciuti a livello comunitario o nazionale.
Il bando scade il 11/02/2022 alle ore 12:00.
DTC, Ricerca e sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale – Seconda fase
Al via la seconda fase dell’Avviso pubblico Ricerca e sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale del DTC – Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai Beni ed alle Attività Culturali.
Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 15 novembre 2021 ed entro le ore 18:00 del 14 gennaio 2022.
Contributi per laboratori territoriali per l’innovazione e la sostenibilità delle imprese
La Regione Emilia-Romagna intende sostenere la rete dei laboratori territoriali per la sostenibilità delle imprese, come parte integrante della propria strategia per l’attuazione dell’Agenda 2030, contribuendo altresì al progetto di rilancio e sviluppo dell’economia regionale definito attraverso il Patto per il lavoro e il clima.
La domanda di contributo deve essere inviata a partire dalle ore 10 del primo dicembre 2021 fino alle ore 13 del 20 gennaio 2022.
ENI: soluzioni innovative per O&M dei parchi eolici
Eni è alla ricerca di soluzioni che permettano di digitalizzare i loro asset e di automatizzare le attività O&M (Operation & Maintenance) dei parchi eolici.
La scadenza per partecipare è il 3 dicembre 2021.
Promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione: pubblicato il bando 2021
Il Ministero dello sviluppo economico (MISE) ha pubblicato ufficialmente il bando “Marchi Collettivi 2021” per sostenere la promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione.
È possibile fare richiesta fino al 22 dicembre 2022.
FSE+ 2021-2027: Patto tra generazioni – incentivi per il ricambio generazionale nel lavoro e nell’impresa
Il Bando interviene a sostegno dell’inserimento lavorativo e occupazionale con interventi rivolti sia alle persone che al sistema delle imprese sostenendo l’accesso al mercato del lavoro nonché al timone di realtà imprenditoriali di personale giovane e qualificato, in un’ottica di rilancio e di qualificazione diffusa del sistema d’impresa.
Le domande di richiesta dell’incentivo potranno essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 3 novembre 2021 ed entro le ore 17.00 del 15 dicembre 2021.
Bando n.06/2021 – Sostegno attività annuale delle Associazioni senza fine di lucro ed Enti religiosi
Oggetto del presente bando sono le domande di contributo riferite al sostegno all’attività annuale delle Associazioni senza fine di lucro ed Enti religiosi operanti nel settore Welfare e Assistenza Sociale nella provincia della Spezia o in Lunigiana.
L’accreditamento dovrà avvenire, qualora non già effettuato, entro e non oltre le ore 24.00 del 19 novembre 2021.
Le richieste, a pena di inammissibilità, dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 13.00 del 26 novembre 2021.
Apicoltura: contributi 2022 per razionalizzare la transumanza
In armonia con quanto enunciato nel suindicato regolamento e nel relativo decreto MiPAAF, la misura prevista intende contribuire a razionalizzare la pratica del nomadismo, diminuendone i costi e migliorando la qualità del miele prodotto.
Le domande di aiuto possono essere presentate solo mediante procedura informatizzata, a partire dal giorno successivo alla pubblicazione del BURT del presente bando ed entro le ore 24.00 del giorno 24 dicembre 2021, impiegando esclusivamente la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell'Anagrafe Regionale delle aziende agricole gestita dall'Agenzia regionale erogazione in agricoltura (ARTEA) e raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
Programma europeo ERA PerMed: bando per progetti di ricerca sulla medicina personalizzata – JTC 2022
La Regione Toscana, in qualità di Funding Agency, finanzia con 300.000 euro progetti multilaterali di ricerca sulla medicina personalizzata, nell'ambito del meccanismo ERA-NET.
Il termine ermine per la presentazione della proposta preliminare è il 17 febbraio 2022.
Nuova misura per rinnovare le strutture ricettive
In arrivo una nuova Misura per interventi di potenziamento dell’ospitalità turistica, a favore delle imprese piemontesi.
Lo sportello per la presentazione delle domande sarà invece aperto a partire dalle ore 12.00 di lunedì 8 novembre e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Programma “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”
Il presente bando è lo strumento di attuazione in Regione Lombardia del Programma “Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica”.
Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 2 novembre 2021 ed entro le ore 12:00 del 2 dicembre 2021.
Anno 2022 – Contributi per iniziative e manifestazioni di rilievo regionale, ai sensi della Legge regionale n. 50/1986
Aperto il bando 2022 per la concessione di contributi ordinari, rivolto a soggetti pubblici e privati che non perseguono fini di lucro che intendono promuovere iniziative e manifestazioni di rilevo regionale.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, a partire dalle ore 10:00 del 4 novembre 2021.
Avviso pubblico “Aiuto de minimis a sostegno della costituzione e dell’avviamento di associazioni di organizzazioni di produttori (AOP) del settore frutticolo”
Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1687 del 25 ottobre 2021, pubblicata sul BURERT n. 309 del 28/10/2021, è stato approvato l’aiuto che è rivolto alle Associazioni di Organizzazioni di Produttori (di seguito AOP) del settore frutticolo di nuova costituzione, riconosciute dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi del Reg. (UE) n. 1308/2013.
Le domande, redatte sull'apposita modulistica contenuta nell’Allegato 1 alla Delibera, devono essere sottoscritte dal legale rappresentante dell'AOP ed inviate alla “Regione Emilia-Romagna – Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca – Servizio Organizzazioni di Mercato e Sinergie di Filiera”, esclusivamente a mezzo PEC entro il 15/11/2021.
MUSEI PRIVATI – Richiesta di convenzione. Avviso L.R.18/2000 per il triennio 2021-2023
Piano museale 2021 - Avviso per la richiesta di convenzione con la Regione Emilia-Romagna finalizzata all'ampliamento dell'organizzazione museale regionale, ai sensi della L.R. 18/2000, per il triennio 2021-2023.
La domanda deve essere compilata entro l’08/11/2021.
BIBLIOTECHE E ARCHIVI DI SOGGETTI PRIVATI – Richiesta di convenzione. Avviso L.R.18/2000 per il triennio 2021-2023
Piano bibliotecario 2021 - Avviso per la richiesta di convenzione con la Regione Emilia-Romagna finalizzata all'ampliamento dell'organizzazione bibliotecaria e archivistica regionale, ai sensi della L.R. 18/2000, per il triennio 2021-2023.
La domanda deve essere inviata entro l’08/11/2021.
Avviso per il sostegno ai musei di ente locale per lo sviluppo di reti museali per l’anno 2021
Avviso per il sostegno agli istituti museali di ente locale per attività propedeutiche allo sviluppo di aggregazioni museali, territoriali e/o tematiche, tra musei e anche altri istituti culturali, ai sensi della L.R. 18/2000 E SS.MM.II. per l'anno 2021.
La domanda deve essere compilata entro l’08/11/2021.
Parte il primo bando del Fondo Italiano per la Scienza
È stato pubblicato il bando del Ministero dell’Università e della Ricerca che disciplina le procedure per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale finanziate con i 50 milioni di euro previsti per il 2021 dal Fondo Italiano per la Scienza istituito dal Governo con il decreto-legge Sostegni bis.
Le domande di partecipazione devono essere presentate a partire dalle ore 12.00 del 26 ottobre 2021 ed entro le ore 12.00 del 27 dicembre 2021.
PSR 2014-2021 (FEASR): Conservazione della biodiversità animale e vegetale
L’Operazione 10.2.01 è finalizzata a sostenere attività di conservazione in situ e/o ex situ di varietà vegetali e di razze animali autoctone e a limitata diffusione in modo da tutelare la biodiversità animale e vegetale in ambito agrario, garantire la conservazione del patrimonio genetico d’interesse lombardo portando vantaggi in termini di qualità delle produzioni vegetali e animali, di maggiore longevità e benessere nel caso di animali.
Le domande di aiuto possono essere presentate dal 28 ottobre 2021 al 25 febbraio 2022 ore 12:00.
20 milioni dall’AICS per l’Educazione alla Cittadinanza Globale
Dopo la recente approvazione al Comitato Congiunto dello scorso 18 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando per il finanziamento di iniziative di sensibilizzazione ed Educazione alla Cittadinanza Globale a organizzazioni della società civile (OSC) ed enti locali (EL), l’ultima edizione di questo bando era datata ormai 2018.
Le proposte progettuali devono essere inoltrate entro e non oltre il 15 dicembre 2021.
Presentazione progetti Enel Cuore
Enel Cuore eroga contributi a sostegno di iniziative focalizzate verso ambiti specifici, quali l’infanzia, i giovani e la terza età, focalizzate a garantire a soggetti svantaggiati: la salute e il benessere, un’istruzione di qualità, l’integrazione e l’autonomia lavorativa ed economica.
Senza scadenza, si possono presentare progetti durante tutto l’arco dell’anno.
PO FESR 2014/2020 – Azioni 6.5.1 “PAF e Rete Natura 2000” e 6.5.2 “Ridurre la frammentazione degli habitat” – Avviso presentazione progetti
I progetti elaborati dagli Uffici Territoriali del Dipartimento vanno inviati entro l’1 dicembre 2021 attraverso la piattaforma IRIDE e in copia cartacea corredata di copia su supporto digitale al Servizio 7 “Gestione dei Fondi Comunitari”.
Contributi per la realizzazione di attività volte al benessere degli studenti degli istituti secondari di secondo grado
Le proposte progettuali presentate alla Regione Piemonte dovranno afferire percorsi didattici-educativi rivolto agli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado con il fine di promuovere il benessere scolastico con particolare riguardo all’approfondimento dell’aspetto socio-relazionale.
Le domande, complete degli allegati e della documentazione richiesta, dovranno essere inviate entro le ore 23.59 del 22 novembre 2021.
POR FSE 2014-2020 – Bando «Lombardia Plus – Linea alta formazione cultura»
Il Bando prevede una linea espressamente dedicata alla realizzazione di azioni formative miranti a garantire un rapido inserimento occupazionale attraverso percorsi di alta formazione tecnica negli ambiti più strategici dell’economia lombarda, con particolare attenzione a quelli legati alla cultura.
DATA CHIUSURA: 30/11/2021 17:00:00.
BANDO NUOVA IMPRESA
Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo promuovono Nuova impresa - Contributi per favorire l'avvio di nuove imprese e l'autoimprenditorialità in risposta alla crisi da Covid 19.
Le domande devono essere trasmesse dalle ore 14.30 del 1° dicembre 2021 fino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque entro le ore 12.00 del 20 dicembre 2021.
Investimenti per la ripresa: Linea A – Artigiani 2021 e Linea B – Aree Interne
Questo Bando è rivolto alle PMI lombarde del settore artigiano e, per le sole Aree Interne, anche alle attività dei servizi di alloggio e di ristorazione.
Il Bando è a sportello, e senza scadenza.
OCM Vino Misura Investimenti – Bando pubblico regionale anno 2021/2022
Questo Bando promuove sostegno per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa.
Il termine ultimo per la presentazione è fissato alla data del 15 novembre 2021.
GAL Valli Marecchia e Conca 6.2.01 “Aiuto all’avviamento di imprese extra agricole in zone rurali” (Quarta edizione).
Questo Bando ha l'obiettivo di dare aiuti per l’avviamento di imprese extra agricole in zone rurali nei comuni dei Valli Marecchia e Conca.
Tempistica raccolta domande: Dal 25 ottobre 2021 al 31 gennaio 2022 – ore 13:00.
“Che impresa per le donne!”: Bando di Sostegno a fondo perduto a micro e piccole imprese femminili
Fondazione Finanza Etica lancia un bando dedicato alle micro e piccole imprese femminili.
La scadenza di presentazione è prevista per le 13:00 di martedì 30 novembre.
POR FSE 2014-2020 – Bando «Lombardia Plus – Linea alta formazione cultura»
L’iniziativa "Lombardia PLUS – Linea Alta Formazione Cultura" rientra nell’ambito della programmazione degli interventi dell’ASSE III - POR FSE Lombardia 2014/2020 e in particolare dell’Azione 10.4.1 – "interventi formativi strettamente collegati alle esigenze di inserimento e reiserimento lavorativo, prioritariamente indirizzati ai target maggiormente sensibili e alle iniziative di formazione specialistica e per l’imprenditorialità".
Chiusura Bando: 30/11/2021 17:00:00.
Misure a sostegno dell’avvio e del consolidamento delle Associazione fondiarie
La misura promuove e sostiene le associazioni fondiarie quali soggetti centrali nella valorizzazione del patrimonio agricolo-forestale, nella promozione di processi di ricomposizione e riordino fondiario, nel recupero ad uso produttivo di superfici agricole e forestali abbandonate, incolte o sottoutilizzate.
Il Bando scade il 25 novembre 2021 alle ore 16:00.
PSR 2014-2020 (FEASR): Filiere corte
Il Bando tratta di contributi accordo di partnership tra più soggetti (imprese agricole e altri eventuali partner) per progetti di filiera corta.
La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (SISCO) entro le ore 16 del 17 gennaio 2022 previa apertura e aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato.
Contributi alle imprese agricole gravemente danneggiate dalla cosiddetta “moria del kiwi”
È concesso in regime di de minimis il contributo previsto dall’avviso pubblico approvato dalla Regione Lazio al fine di coprire le spese sostenute per interventi atti a prevenire e a contrastare il fenomeno della cosiddetta “moria del kiwi” o a riconvertire la produzione.
Le domande devono essere presentate, entro le ore 23:59 del 18 dicembre 2021.
Bonus “una tantum” per le Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Società Sportive Dilettantistiche
Contributi per lo sport dalla Regione Emilia Romagna per Associazioni Sportive Dilettantistiche e le Società Sportive Dilettantistiche.
Le domande di contributo dovranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 3 novembre 2021 fino alle ore 13.00 del 15 novembre 2021.
Grandi eventi sportivi e manifestazioni sportive di valenza regionale, nazionale e internazionale – richiesta di contributi
Il Bando assegna contributi a fondo perduto per la realizzazione di Manifestazioni sportive di valenza regionale, nazionale e internazionale.
Il Bando scade il 17 novembre 2021 alle ore 12:00.
PSR 2014-2020, Op. 5.1.2 Impianti di protezione dalle gelate
L'azione 3 dell’Operazione 5.1.2 del PSR sostiene investimenti di prevenzione dei danni da avversità atmosferiche, costituiti da “Impianti di protezione dalle gelate”: ventilatori e/o bruciatori con funzione antibrina finalizzati a prevenire i danni connessi ad avversità atmosferiche (gelo).
I beneficiari possono presentare le domande di sostegno, esclusivamente per il tramite del sistema informatico, a partire dal 15 ottobre 2021, fino alle ore 23:59 del 15 marzo 2022.
“Reti di comunità per l’inclusione”
L’Avviso si fonda sulla stretta collaborazione tra servizi pubblici e Terzo Settore e si sviluppa nella cornice delineata dal Piano di Inclusione Sociale cittadino al fine di accompagnare mediante il riconoscimento di contributi finalizzati lo sviluppo di comunità e di cittadinanza attiva, in coerenza con l’obiettivo Pon Metro 7.1.1 “Incremento di servizi e iniziative di sostegno per i segmenti più fragili della comunità” che richiama la priorità di “garantire un forte presidio territoriale (…) anche attraverso il coinvolgimento del Terzo settore nella progettazione ed erogazione di servizi e progetti di inclusione e coesione sociale”.
Le proposte progettuali dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 15 novembre 2021.
Fondazione della Comunità Bergamasca: Edizione 2021 – Area Sociale
La Fondazione della Comunità Bergamasca finanzia progetti che di carattere sociale.
Il Bando non ha scadenza, ma prende in considerazione solo i progetti da ultimare entro il 31 dicembre 2022.
Fondazione della Comunità Bergamasca: Edizione 2021 – Area Cultura
La Fondazione della Comunità Bergamasca finanzia progetti che vertono su Attività culturali di interesse collettivo di particolare impatto o valore strategico, e Tutela e valorizzazione del patrimonio storico artistico.
Il Bando non ha scadenza, ma prende in considerazione solo i progetti da ultimare entro il 31 dicembre 2022.
PIANO LOMBARDIA 2021-2022 – Bando per l’assegnazione di contributi per la valorizzazione del patrimonio pubblico lombardo a fini culturali: innovazione e sostenibilità
Bando finalizzato al sostegno per la realizzazione di interventi di valorizzazione del patrimonio pubblico lombardo, di proprietà o nella disponibilità di amministrazioni locali, che rivesta interesse culturale o che ospiti attività culturali, quale incentivo agli investimenti per la ripresa economica.
Il Bando scade il 13/01/2022 alle ore 16:00.
Piano Lombardia – Interventi per la ripresa economica rivolto a Enti locali e soggetti pubblici – all. 1 DGR 4381/2021 – PROMOZIONE E SOSTEGNO ALLO SPORT
Contributi per lo sport dalla Regione Lombardia per Comuni.
Domande dal: 18/10/2021, ore 10:00.
Incentivi per la riduzione dei consumi energetici delle imprese e per l’installazione di impianti fotovoltaici, con eventuali sistemi di accumulo, da destinare all’autoconsumo
Il provvedimento, approvato con dgr n. 4650 del 3/5/2021, approva i criteri che dovranno essere utilizzati dagli uffici regionali per predisporre un bando finalizzato a ridurre i consumi energetici e le emissioni climalteranti delle Piccole e Medie Imprese (PMI), anche mediante l’incremento della copertura del loro fabbisogno energetico con energia rinnovabile autoprodotta ed eventualmente accumulata.
Scade il: 29/10/2021, ore 16:00.
Contributo per progetto sociale – anno 2021
Autostrade per l’Italia ha pubblicato le linee guida per la selezione delle richieste di finanziamento presentate da parte di dipendenti del Gruppo che operano nell’ambito di associazioni non profit, al fine di rispondere positivamente alla volontà dell’Azienda di integrarsi attivamente con i territori nei quali è presente, producendo valore per la comunità, non solo attraverso la creazione di infrastrutture e servizi per la viabilità, ma anche tramite finanziamenti di progetti di promozione sociale.
Per candidare un progetto sociale occorre compilare la modulistica e inviarla entro il 30 Ottobre 2021.
Terzo Settore: bando ‘4Good’
Con questo Bando saranno selezionate tre realtà della Città Metropolitana di Firenze e delle Province di Arezzo e Grosseto che intraprenderanno un percorso di accompagnamento personalizzato della durata complessiva di otto mesi.
La modulistica on-line dovrà essere compilata entro e non oltre le ore 17.00 di mercoledì 01/12/2021.
Bandi Ordinari- Fondazione CR Firenze
La Fondazione CR Firenze persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico attraverso interventi ed attività a favore della qualità della vita e dello sviluppo sostenibile, contribuendo alla valorizzazione dell’identità delle comunità e del territorio, con prevalente riferimento alla città di Firenze ed ai territori toscani in cui la Fondazione ha tradizionalmente operato.
La presentazione delle domande di ottenimento di contributi avviene esclusivamente in formato elettronico mediante l’apposita procedura ROL attivata sul portale fondazionecrfirenze.it nella sezione CONTRIBUTI ORDINARI, a partire dalle ore 9.00 del 4 novembre 2021 e terminerà alle ore 17.00 del 23 dicembre 2021, salvo eventuali proroghe in corso d’opera debitamente comunicate.
Bando Ri-Genera
Il bando Ri-Genera è finalizzato alla erogazione di sovvenzioni per l’installazione di soluzioni impiantistiche innovative e ad elevata efficienza energetica per gli usi energetici riguardanti climatizzazione, produzione di acqua calda sanitaria, illuminazione interna e distribuzione di energia per le utenze elettriche degli edifici degli enti locali destinati a finalità istituzionali.
La scadenza è alle ore 16.00 del 22 gennaio 2022.
Incentivi per l’attività di consulenza aziendale
Il bando è finalizzato al riconoscimento di nuovi Organismi di Consulenza e/o alla variazione di Organismi già riconosciuti sulla base di una valutazione di conformità ai requisiti previsti dal bando e alla costituzione/ aggiornamento dell’Elenco Regionale e del Registro Unico Nazionale.
La domanda deve essere inviata, esclusivamente tramite PEC, entro il 17 gennaio 2022.
Fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse
È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto interministeriale firmato dal ministro Giancarlo Giorgetti lo scorso 9 settembre, che rende operativo il Fondo da 140 milioni di euro a sostegno della continuità di attività d’impresa e professioni per cui era stata disposta la chiusura a causa delle misure restrittive adottate durante l'emergenza Covid.
PSR 2014-2020, Operazione 4.1.1 Investimenti nelle aziende agricole. Bando 2021
Il bando ha lo scopo di migliorare il rendimento globale delle aziende agricole sostenendo l'acquisizione, la costruzione, la ristrutturazione, l'ampliamento e la modernizzazione dei fabbricati e dei relativi impianti nonché la dotazione di attrezzature e macchinari e l'impianto di coltivazioni legnose agrarie.
Scadenza: Lun, 31/01/2022 - 23:59.
Bando “Nel Cuore del Sud. Iniziative di inserimento sociale attraverso la valorizzazione delle eccellenze e dei mestieri tradizionali nelle aree interne meridionali”
La Fondazione CON IL SUD (“Fondazione”) e Enel Cuore Onlus (“Enel Cuore”), al fine di contribuire con azioni sistematiche e virtuose al processo di ripartenza del Paese, propongono un’iniziativa congiunta per supportare gli enti del terzo settore nella realizzazione di progetti e iniziative innovative e sostenibili nel tempo, volte a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone con fragilità, valorizzando la cultura, la storia e la specificità delle aree interne delle regioni del Sud.
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilatee inviate esclusivamente on line, entro la data di scadenza, e non oltre, le ore 13:00 del 13 dicembre 2021 attraverso il portale Chàiros messo a disposizione dalla Fondazione.
Promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi: avviso per la presentazione dei progetti campagna
Il bando promuove il vino toscano nei mercati dei Paesi non europei.
Data di scadenza presentazione domande: entro e non oltre le ore 13:00 del giorno venerdì 11 novembre 2021.
Cantieri di lavoro over 58 – 2021/2022
L’intervento “Cantieri over 58” persegue la finalità di ridurre il disagio economico e sociale di persone disoccupate di età superiore ai 58 anni, prive di ammortizzatori sociali e con ridotte possibilità di reinserimento nel mercato del lavoro.
La scadenza è lunedì 22/11/2021 alle ore 16:00.
Contributi a sostegno delle imprese editoriali operanti nel Lazio
Due milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto a sostegno delle imprese editoriali con sede operativa nel Lazio e ivi operanti mediante la produzione e diffusione di informazioni e format giornalistici di carattere locale con frequenza quotidiana, colpite dalla crisi economica conseguente all’emergenza sanitaria epidemiologica da Covid-19.
Le domande devono essere inoltrate, pena l’esclusione, entro le ore 18:00 del 18 novembre 2021.
PO FESR 2014/2020 – Azione 3.6.2 – Accordo Regione Siciliana e Irfis – “Finanziamenti agevolati e Contributi a fondo perduto alle nuove PMI” – Avviso pubblico
L’Assessorato dell’Economia comunica che con decreto n. 64 del 30 settembre 2021 è stato approvato l’Avviso pubblico “Finanziamenti agevolati e Contributi a fondo perduto a favore di operatori economici che hanno avviato l’attività negli anni 2019 e 2020”, a valere sull’Azione 3.6.2 del PO FESR Sicilia 2014/2020.
Dalle ore 10 del 12 ottobre e fino alle ore 17 dell’11 novembre 2021 è possibile procedere alla compilazione e all’invio delle istanze.
Bando n.05/2021 – La comunità per i suoi anziani
Obiettivo del presente bando è pertanto quello di sostenere progetti innovativi a favore di persone anziane nel territorio della provincia della Spezia e della Lunigiana.
La data di scadenza è il 10 novembre 2021, ore 13.00.
RESTAURO DEL PATRIMONIO ARTISTICO E DIGITALIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI
I progetti presentati all’interno del bando possono avere per oggetto il restauro, la protezione e la conseguente valorizzazione di beni mobili (tele, organi, statue, beni librari, arredi lignei…) e beni immobili, presenti sul territorio della provincia di Pistoia.
Le domande devono essere presentate seguendo la procedura online disponibile sul sito della Fondazione (www.fondazionecrpt.it), nell’apposita sezione “Bandi e contributi” – Bando n. 10/2021 Restauro del patrimonio artistico e digitalizzazione dei beni culturali. Il termine per l’inserimento delle domande online scade alle ore 12.00 del 12 novembre 2021.
Progetti di prevenzione e contrasto alle discriminazioni razziali
La Città di Torino intende finanziare due progetti relativi alla macro area “Attività di prevenzione e contrasto alle discriminazioni”.
L’istanza con i relativi allegati dovrà pervenire entro le 12.30 del 25 ottobre 2021.
Cantieri di lavoro per persone disoccupate – 2021
Il presente bando verte sull’inserimento lavorativo di persone disoccupate in cantieri di lavoro per la realizzazione di opere e servizi di pubblica utilità.
La presentazione della domanda di finanziamento deve essere effettuata entro le ore 16,00 del 28.10.2021.
Call for Applications per lo studio delle malattie rare
Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon hanno formato un’Alleanza per investire in una nuova iniziativa congiunta volta a promuovere la ricerca di base per sostenere progetti incentrati su aspetti di malattie rare che sono in gran parte sconosciute o scarsamente comprese.
I progetti, redatti in lingua inglese, devono essere presentati entro le ore 13.00 del 30 novembre 2021.
Bando “Contrastare l’isolamento sociale delle persone over 70, sorto o aggravato a seguito della pandemia Covid-19”
Fondazione Carige comunica l’emissione del presente bando, finalizzato a sostenere interventi che promuovano, per la popolazione over 70, condizioni di benessere, socializzazione, partecipazione attiva alla vita sociale e miglioramento delle condizioni psicologiche e di salute.
La domanda può essere presentata entro e non oltre le ore 12.00 del 16 novembre 2021.
Bando “Contrastare i fenomeni di devianza negli adolescenti e/o nei giovani, sorti o aggravati a seguito della pandemia Covid-19”
Fondazione Carige comunica l’emissione del presente bando, finalizzato a sostenere interventi che promuovano, per la popolazione giovanile e le loro famiglie, condizioni di benessere, socializzazione, opportunità di crescita, protagonismo sociale e stili di vita sani, come elementi di contrasto al disagio e all’isolamento, sorti o aggravati a seguito della pandemia Covid-19.
La domanda può essere presentata entro e non oltre le ore 12.00 del 16 novembre 2021.
Bando Idea innovativa, la nuova imprenditorialità al femminile 2021 – IX edizione
La Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con il Comitato per la Promozione dell’Imprenditorialità Femminile, ha emanato la IX edizione del Bando Idea innovativa, la nuova imprenditorialità al femminile 2021 allo scopo di diffondere la cultura imprenditoriale femminile e favorire la crescita e lo sviluppo della realtà imprenditoriale femminile di Roma e provincia.
Le domande di partecipazione possono essere inviate a partire dalle ore 14:00 del 1 ottobre 2021 ed entro le ore 14:00 del 15 novembre 2021.
Nuova innovation call di CAMST group per startup nel Foodtech, Retailtech e Facility services
CAMST group lancia la sua Innovation call per selezionare startup dei settori Foodtech, Retailtech e Facility Services, al fine di avviare un processo di scoperta di nuovi canali, cibi e mercati non ancora esplorati.
Il bando scade il 14 novembre 2021.
Contributi per le attività di gestione e sviluppo dei Tecnopoli
Con delibera di Giunta regionale n. 1513 del 27 settembre 2021 la Regione Emilia-Romagna intende potenziare ulteriormente la capacità dei soggetti gestori di intercettare i fabbisogni di innovazione delle imprese e di orientare tali fabbisogni verso soluzioni concrete nell'ottica di favorire lo sviluppo di progettualità strategiche.
La domanda di contributo deve essere presentata tramite l'applicativo Sfinge 2020 fino alle ore 17 del 20/10/2021.
Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno: online la manifestazione di interesse per proposte progettuali
È stato pubblicato l'avviso pubblico per la manifestazione di interesse per candidare idee di progetto volte alla realizzazione di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di Ecosistemi dell'innovazione nel Mezzogiorno.
La scadenza per presentare la domanda di candidatura è il 12 novembre 2021.
OCM vino – Promozione sui mercati dei paesi extra UE annualità 2021/2022
Il bando sostiene progetti regionali e multiregionali di promozione dei vini di qualità.
I Progetti multiregionali dovranno essere presentati entro le ore 23:59:59 del 5 novembre 2021, mentre i Progetti regionali entro le ore 23:59:59 del 9 novembre 2021.
Progetti a sostegno dei cittadini in stato di bisogno – anno 2021
Il bando è aperto a organizzazioni di volontariato e a associazioni di promozione sociale attive sul territorio del Comune di Moncalieri che compiono progetti di assistenza ai cittadini.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 17 ottobre 2021.
Credito di imposta per tessile, moda e accessori
Con il decreto firmato, le imprese avranno diritto a un credito d'imposta del 30% in favore del settore del tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria, per contenere gli effetti negativi a causa dell'emergenza Covid.
Firmato decreto Fondo Impresa Donna
Il Ministro Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto interministeriale che rende operativo il Fondo Impresa Donna che mira a rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile.
Terza edizione iniziative in cofinanziamento per il contrasto alla povertà educativa
L'impresa sociale "Con i Bambini" mette a disposizione 10 milioni di euro per progetti su contrasto delle forme di povertà educativa minorile.
Le idee potranno essere presentate compilando l’Allegato A ottenibile previo contatto degli uffici di Con i Bambini entro le ore 13:00 del 30 dicembre 2022.
“Next – Laboratorio delle idee per la produzione e programmazione dello spettacolo lombardo – Edizione 2021/2022 – LINEE C e D”
Contributi per lo spettacolo dalla Regione Lombardia: cinema, teatro, danza, circo.
Per le linee C e D la domanda di partecipazione al bando presentata dai Soggetti richiedenti dovrà essere inviata entro e non oltre il 26 ottobre 2021 ore 16.30.
Misure straordinarie per lo sport 2021 – Emergenza Covid 19
Contributi per lo sport dalla Regione Piemonte per associazioni e federazioni.
Scadenza: 03/11/2021 - 13:00.
Fondo rotativo regionale per il recupero delle aziende in crisi (WBO)
La Regione Lazio ha istituito il Fondo rotativo regionale per il recupero delle aziende in crisi (Fondo WBO), finalizzato a sostenere operazioni per il recupero di aziende in crisi da parte di cooperative costituite da dipendenti o ex dipendenti (cd. Workers Buyout).
L’apertura dello sportello è prevista alle ore 9.00 del 20 ottobre 2021; le domande possono essere presentate fino al 1° luglio 2029.
Tre milioni di euro per avvio centri polivalenti a favore di persone con disabilità
Il bando stanzia tre milioni di euro per l’erogazione di contributi per promuovere l’attuazione di proposte progettuali a carattere sperimentale e innovativo, per la gestione di Centri polivalenti per giovani e adulti con disturbo dello spettro autistico ed altre disabilità con bisogni complessi, da parte di Enti del Terzo Settore (ETS).
La domanda di partecipazione all’avviso deve essere trasmessa (a pena di esclusione) entro il 23 ottobre 2021.
PO FEAMP, Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (2021)
Questo bando promuove la competitività delle aziende che operano nel settore della trasformazione e
commercializzazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro.
Le domande di sostegno, complete di tutta la documentazione richiesta, dovranno essere inviate entro le ore 23:59 del 29 novembre 2021.
Manifestazione di interesse ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno
Manifestazione di interesse per la candidatura di idee progettuali da ammettere ad una procedura negoziale finalizzata al finanziamento di interventi di riqualificazione e rifunzionalizzazione di siti per la creazione di Ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno.
La domanda di candidatura dovrà essere presentata entro le ore 12,00 del 12 novembre 2021.
Bando Impatto+ per progetti di cittadinanza attiva sull’ambiente e cambiamento climatico
Il Bando Impatto+ finanza progetti educativi sull'ambiente e sul cambiamento climatico.
I progetti selezionati potranno raccogliere fondi sul Network della banca in Produzioni dal basso dal 13 dicembre 2021 al 13 febbraio 2022.
Contributi per la partecipazione delle imprese artigiane a Restructura 2021
Scadenza: Ven, 29/10/2021 - 23:59.
Contributi per la realizzazione di interventi e azioni di promozione dei biodistretti
Le domande dovranno pervenire entro le ore 23.59 del 10 novembre 2021.
Bando Ganassini 2021: #AMBIENTI-AMO IL FUTURO
Per partecipare, le associazioni interessate dovranno compilare il modulo entro e non oltre le ore 16.00 del 30 novembre 2021.
Bando JRC per mobilità intelligente ed energia digitale
Scadenza: 31 dicembre 2021.
Quaresima di Fraternità – presentazione progetti 2022
L’esperienza della Quaresima di Fraternità nasce 50 anni fa (1963), con lo scopo di sensibilizzare la comunità torinese e fare qualcosa di concreto contro la fame nel mondo cercando di intervenire sulle cause che la suscitano.
I progetti vanno presentati all’Ufficio Missionario Diocesano entro il 15 novembre 2021.
Bando piccoli comuni – cantieri per l’ambiente e il territorio 2021
La scadenza per l’inoltro delle domande è il 29 ottobre 2021 alle ore 15.00.
Bando nazionale 2021: assistenza socio-sanitaria per i bambini
La candidatura avviene dal 15 settembre al 31 ottobre 2021.
Bando “Compagni di scuola”: strumenti innovativi per un nuovo modo di vivere la scuola
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate entro le ore 13:00 del 27 ottobre 2021.
Bando “…di nuovo musica, Maestro!”: nuovi modi per fruire la musica dal vivo
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente online, previa registrazione, entro le ore 13:00 del 27 ottobre 2021.
Toscanaincontemporanea2021
Scandenza: ore 23.59 del 25 ottobre 2021.
Avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto alle testate giornalistiche on -line locali
Scadenza: Gio, 28/10/2021 - 12:00.
CCIAA Ravenna: bando Voucher digitali I4.0 2021
Sarà possibile presentare le richieste di contributo dal 18 al 25 ottobre 2021.
Bando “Facciamola facile”: cultura e tecnologia
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente online, previa registrazione, entro le ore 13:00 del 25 ottobre 2021.
PO FESR 2014/2020 – Agenda Urbana – Azione 2.2.1 – Digitalizzazione pubblica amministrazione – Autorità Urbana di Catania-Acireale – Avviso Seconda Finestra
Scandenza: ORE 12.00 DEL 7 novembre 2021.
PO FESR 2014/2020 – Agenda Urbana Catania-Acireale – Azione 2.2.3 – Interoperabilità banche dati pubbliche – Avviso Seconda Finestra
Scandenza: ORE 12.00 DEL 7 novembre 2021.
FEAMP Trasformazione Covid – Misura 5.69
Sovvenzione a fondo perduto con scadenza 28/10/2021.
POR FSE, Interventi e reti per l’inclusione sociale dei migranti afghani sul territorio del Lazio
Le proposte, senza soluzione di continuità e con assegnazione “on demand”, potranno essere presentate dalle ore 9:30 del 15 ottobre 2021 fino a esaurimento delle risorse.
PSR FEASR, Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie
Le domande di sostegno devono essere presentate entro le ore 23:59 del 26 novembre 2021.
Ready to Impact: nuovo bando del programma di accelerazione per startup a impatto sociale, ambientale e culturale
La scadenza per partecipare è l'11 ottobre 2021.
Investimenti per la ripresa: Linea A – Artigiani 2021 e Linea B – Aree Interne
Procedura valutativa a sportello con apertura dello sportello al 07/10/2021.
Gal Appennino Bolognese 19.2.01 Azioni ordinarie per l’attuazione della strategia-Tipo di operazione 4.4.02 – “Prevenzione danni da fauna”
Tempistica raccolta domande: Dal 20/09/2021 al 20/12/2021 ore 12.00.
Contratti di Sviluppo, dal 20 settembre riapre lo sportello
A partire dalle ore 12.00 del 20 settembre 2021 riaprono i termini per la presentazione delle domande di agevolazioni per investimenti di grandi dimensioni da realizzare attraverso i Contratti di sviluppo.
PO FESR 2014/2020 – Azione 11.2.1 – Sviluppo Strategia di Comunicazione del Programma Operativo – Indizione gara telematica
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12 del 26/10/2021.
OCM Vino, promozione sui mercati dei Paesi terzi (campagna 2021-2022)
I Progetti regionali e multiregionali, con capofila la Regione Lazio, dovranno pervenire, pena l’esclusione, entro le ore 12.00 del 2 novembre 2021.
Promozione turismo del vino e olio di qualità
Scade il: 15/10/2021, ore 12:00.
Bando per contributo ordinario 2021 a musei ed ecomusei di rilevanza regionale
Ciascun sistema museale può presentare per PEC una sola istanza entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando sul BURT, ovvero entro le ore 23.59 del 22/10/2021.
Bando Sistemi museali 2021
Ciascun sistema museale può presentare per PEC una sola istanza entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando sul BURT, ovvero entro le ore 23.59 del 22/10/2021.
Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a festival di spettacolo dal vivo
È possibile presentare una sola domanda entro le ore 12:00 del 31 ottobre 2021.
Call GEN C – Generazione Changemaker
La Call GEN C rimarrà aperta fino al 15 ottobre.
MIUR: pubblicato bando per tutela e promozione del patrimonio tecnico-scientifico
Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dalle ore 12 del 27 settembre 2021.
Contributi per la produzione di spettacoli di prosa, teatro per ragazzi, danza e musica
L'istanza di contributo, redatta utilizzando esclusivamente l'apposita modulistica, pena esclusione, deve essere inviata, unitamente alla relativa documentazione, entro e non oltre il 12 ottobre 2021 alla Regione Toscana.
Fondazione Just Italia: BANDO NAZIONALE 2021-2022
Ogni organizzazione non profit potrà presentare la propria candidatura dal 15 settembre 2021 al 31 ottobre dello stesso anno.
Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi a festival di spettacolo dal vivo
Data di scadenza presentazione domande: 4 ottobre 2021.
Avviso “Lombardia Innovativa” – III finestra
La manifestazione di interesse scadrà il 15/10/2021.
Progetti per l’organizzazione, conservazione e restauro del patrimonio costumistico delle rievocazioni storiche – Anno 2021
La domanda deve essere inviata entro e non oltre il 10/10/2021.
Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità
Scade il: 01/11/2021, ore 12:00.
Avviso per manifestazioni d’interesse per Unioni di Comuni
Le manifestazioni di interesse devono essere presentate entro le ore 17 del 10 ottobre 2021 tramite l'apposita piattaforma.
Otto per mille a gestione statale: entro fine mese la presentazione dei progetti
La domanda di finanziamento per accedere ai contributi otto per mille anno 2021 gestiti direttamente dallo Stato deve essere presentata entro e non oltre il 30 settembre 2021.
Giovani NEET- Bando 2021 per l’Italia, area di intervento “Educazione”
Data di chiusura: 30 Novembre 2021.
Contributo a sostegno di programmi di promozione delle attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo per l’anno 2021
Le richieste di contributo devono essere presentate entro le ore 12,00 del 15 settembre 2021.
Contributi per la promozione e la commercializzazione dei prodotti turistici regionali art. 21 L.R. 14/2016 – bando annualità 2021
Scadenza: Ven, 08/10/2021 - 12:00.
Contributi per impiantistica sportiva e spazi destinati alle attività motorio sportive
Le domande dovranno essere presentate, a pena di esclusione, entro le ore 13:00 del 08/10/2021.
Nasce il Fondo Grandi Imprese in difficoltà.
Scadenza: 11.59 del 2 novembre 2021.
Voucher Digitali Impresa 4.0 – Edizione 2021
Le domande devono essere trasmesse dalle ore 14:00 del 13 settembre 2021 alle ore 14:00 del 15 ottobre 2021.
Avviso pubblico di selezione per costituire il Consiglio “Toscani nel mondo” 2021-2025
Le domande devono essere inviate entro lunedì 27 settembre 2021.
BANDO FRRB SEAL OF EXCELLENCE 2 EDIZIONE
La presentazione della domanda potrà avvenire a partire dalle ore 10:00 del 13 settembre 2021 ed entro le ore 17:00 del 29 ottobre 2021.
RIAPERTURA SIMEST
Riapertura bandi SIMEST.
Contributi allo spettacolo dal vivo – annualità 2022
Il bando ha termine improrogabile delle ore 18:00 del 30 settembre 2021.
Manifestazione di interesse per lo sviluppo di attività formative volte a rafforzare la partecipazione dei cittadini in forma associata nelle politiche sanitarie
La candidatura deve essere inoltrata entro le ore 12,00 del 27 settembre 2021.
PSR 2014-2020, Operazione 3.2.1 – Informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità. Bando A/2021
Scadenza domanda di sostegno: 2 NOVEMBRE 2021 ORE 23.59.59
PON Imprese e Competitività: da REACT-EU 1,8 miliardi di nuovi fondi
Le risorse concesse dovranno essere spese entro il 31 dicembre 2023.
Contributi per la lotta obbligatoria al nematode galligeno del riso
Scadenza: Ven, 17/09/2021 - 23:59.
Sostegno alle imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva seconda sessione 2021
Scadenza: Lun, 04/10/2021 - 12:00.
Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP): bando 2021 – Misura 5.69
Scade il: 03/11/2021, ore 12:00.
Bando Spazi Verdi
La data di chiusura fissata per la presentazione delle proposte è il 30 Novembre 2021.
PSR 2014-2020, Operazioni 4.1.2 Investimenti e 6.1.1 Giovani. Bando 2021
Scadenza: Lun, 20/12/2021 - 23:59.
Programma regionale per l’apicoltura 2021-2022
Scadenza: Ven, 15/10/2021 - 23:59.
AF l’Artigiano in Fiera 2021– Fieramilano
La domanda di agevolazione va trasmessa entro il 5 ottobre 2021.
Avviso ‘Formare per assumere – Incentivi occupazionali e voucher per l’adeguamento delle competenze’
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di liquidazione è il 30 settembre 2023, ore 12.00.
Capitalizzazione iniziale dei fondi di mutualizzazione “I.S.T.” di settore costituiti nell’anno 2021
Scade il: 22/09/2021, ore 12:00.
Progetti Innovativi per la tutela e la promozione del diritto al cibo
Scade il: 27/09/2021, ore 12:00.
Enel Open Innovability Challenge: al via la sfida per elettrificare il sistema di trasporto pubblico
La scadenza per partecipare alla sfida è il 30 settembre 2021.
PO FESR 2014/2020 – Azione 3.1.1_07 – Valorizzazione scuola digitale – Acquisto e installazione di attrezzature e programmi informatici – Avviso Pubblico
La presentazione della domanda scadrà alle ore 23.59 del 45° giorno decorrente dalla data di pubblicazione dell’Avviso sulla GURS.
Bando Food Wave per promuovere sistemi alimentari sostenibili e combattere il cambiamento climatico
L’istanza dovrà pervenire entro il 20 settembre 2021.
Piano di inclusione sociale cittadino – Riapertura dei termini per la presentazione di istanze
Le proposte progettuali potranno essere presentate in via continuativa fino ai seguenti termini:
- 15 settembre 2021 per le azioni rientranti nell’Area 5 e finalizzate a fronteggiare il periodo invernale
- 15 ottobre 2021 per tutti gli altri ambiti di azione.
Contributi per attività, manifestazioni e iniziative in occasione della giornata mondiale in ricordo delle persone transessuali e transgender, vittime di violenza
I soggetti interessati devono far pervenire la propria domanda di contributo entro le ore 12.30 del 30 agosto 2021.
“In luce” – Valorizzare e raccontare le identità culturali e territoriali
Per presentare la candidatura entro e non oltre le ore 12 di giovedì 16 settembre 2021
PIANO LOMBARDIA 2021-2022 – Bando per l’assegnazione di contributi per la valorizzazione del patrimonio pubblico lombardo a fini culturali: innovazione e sostenibilità
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10:00 del 18/10/2021 ed entro le ore 16:00 del 13/01/2022.
Formazione e acquisizione di competenze – PSR, Operazione 1.1.01
Domande dal 15 settembre 2021 al 16 novembre 2021.
Sostegno alle Manifestazioni Sportive sul territorio lombardo.
La domanda di partecipazione al Bando deve essere presentata esclusivamente sulla piattaforma Bandi Online per le manifestazioni che si realizzeranno dal 01.11.2021 al 31.03.2022 dalle ore 10:00 del 01.09.2021 alle ore 16:00 del 01.10.2021.
Space economy: ancora aperta la call ESA Bic Lazio per startup
La scadenza per presentare le domande è l’8 novembre 2021.
Avviso pubblico per la raccolta di candidature a membro del Comitato scientifico per la salvaguardia, la valorizzazione e la trasmissione dei dialetti dell’Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna indice un avviso pubblico per formare il Comitato scientifico per la salvaguardia, la valorizzazione e la trasmissione dei dialetti regionali. Tramite la DGR 1255/2021 delibera il Regolamento del Comitato scientifico e l'Avviso pubblico per le candidature che devono essere presentate entro il 6 settembre 2021.
Invito alla presentazione di progetti per la qualificazione dell’alfabetizzazione musicale
Il presente invito sarà aperto dalle ore 12:00 del 12 agosto 2021 fino alle ore 16:00 del 20 settembre 2021 (termine finale).
8.1.03 Bando per il sostegno all’arboricoltura – pioppicoltura ordinaria
Il termine di presentazione delle domande di sostegno è il 29 ottobre 2021.
Al via la call for ideas di Sisal per incoraggiare lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali
La scadenza per inviare le candidature è il 31 ottobre 2021.
Bando per la selezione di Enti del Terzo Settore con cui co-progettare iniziative nelle scuole
Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 12.00 del 31 agosto 2021.
Call for Projects 2021 – Infanzia e Adolescenza
La presentazione dei progetti dovrà avvenire entro il 30 settembre 2021.
Voucher Diagnosi Digitale
Le domande devono essere presentate dalle 12:00 del 7 settembre 2021 e fino alle ore 18:00 del 5 ottobre 2021.
MISE: 100 milioni per progetti innovativi di PMI ed enti locali
Le domande di assegnazione dei contributi devono essere trasmesse a partire dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del Bando nella Gazzetta Ufficiale fino al 15 febbraio 2022.
MISE – Sostegno in favore dell’industria del tessile, della moda e degli accessori: pubblicati termini e modalità di presentazione delle domande
Le domande potranno essere presentate attraverso la piattaforma informatica a partire dal 22 settembre 2021.
Proprietà industriale: pubblicati i nuovi bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+
Brevetti+ sarà possibile parteciparvi dal 28 settembre 2021, Disegni+ sarà possibile parteciparvi dal 12 ottobre 2021 e Marchi+ sarà possibile parteciparvi dal 19 ottobre 2021.
Agevolazioni finanziarie alle imprese della pesca per danni da Covid-19
Scadenza: Mar, 21/09/2021 - 23:59.
Bando Rigenerazione Urbana 2021 (Bando RU21)
Le domande potranno essere presentate attraverso apposita piattaforma online che sarà resa disponibile sul portale Territorio della Regione da fine ottobre fino alle ore 13.00 del 30 novembre 2021.
Pubblicato il bando “Ad alta voce”.
Le proposte progettuali dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 18:00 del giorno 15/09/2021.
Il Comune di Prato lancia il progetto Prisma in collaborazione con StartupItalia e Nana Bianca
Scadenza della candidature: 30 settembre 2021.
Un Paese ci vuole 2021 – Valorizzazione del patrimonio culturale dei piccoli Comuni del Lazio
La proposta deve essere compilata entro le ore 16,00 del 15 settembre 2021.
ECOMUSEI – Bando 2021
L’istanza deve essere presentata entro il 15 settembre 2021.
Bando per la selezione di Enti del Terzo Settore con cui co-progettare iniziative nelle scuole
Le candidature dovranno essere inviate al Ministero a partire dal 30 luglio ed entro le ore 12.00 del 31 agosto 2021
“Arte+” – Bando per il restauro ed il recupero di beni sottoposti a tutela, di comprovato pregio e valore artistico ed architettonico
Il bando "Arte+" si aprirà il 12 luglio 2021 alle ore 11,00 e le domande dovranno essere presentate tassativamente entro e non oltre il 15 ottobre 2021 alle ore 16,00. Non sono previste altre scadenze nel corso dell'anno 2021.
Progetti di alta formazione in ambito tecnologico economico e culturale per una regione della conoscenza europea e attrattiva
La richiesta di finanziamento, insieme alla scheda descrittiva del progetto, deve essere inviata entro e non oltre il 21 settembre 2021, pena la non ammissibilità.
Contributi regionali alle emittenti radiofoniche e televisive locali e alle testate giornalistiche locali on line
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online a partire dalle ore 10:00 del 22/09/2021 ed entro le ore 12:00 del 22/10/2021.
5.1.04 – Prevenzione danni al potenziale produttivo frutticolo da gelate primaverili
I termini di presentazione delle domande di sostegno sono i seguenti: dal 30 luglio 2021 al 19 novembre 2021- ore 13:00.
PO FESR 2014/2020 – Azione 3.4.1 – Promozione export imprese – Manifestazioni fieristiche 2021 – Avviso manifestazione interesse
Le scadenze dei termini di presentazione delle domande per ciascuna manifestazione fieristica sono indicate all’interno dell’Avviso. La prima data di scadenza utile è quella del 5 agosto 2021, l’ultima è il 10 settembre 2021.
Sport Outdoor
Scade il: 30/09/2021 , ore 12:00.
(FEAMP): bando 2021 Misura 2.48 – Investimenti produttivi destinati all’acquacoltura
I termini di presentazione delle domande di contributo a partire dal giorno 28 settembre 2021 e fino al 30 novembre 2021.
Avviso pubblico per i finanziamenti degli interventi conservativi e di salvaguardia degli alberi monumentali regionali e nazionali
Gli interventi oggetto del finanziamento dovranno essere realizzati e conclusi entro il 31 dicembre 2022.
Bologna Game Farm: pubblicata una call per avviare progetti di sviluppo nel gaming
Per partecipare è necessario mandare la propria domanda entro il 22 ottobre 2021.
SOS patrimonio
La candidatura ai bandi sarà possibile solo fino al 06 ottobre 2021.
Patrimonio culturale e turismo sostenibile
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente in formato elettronico entro e non oltre il venerdì 17 settembre 2021.
Edutech: avviato FuturED, il programma di accelerazione per startup
La selezione è aperta fino all'8 settembre.
Bando 2021 per la concessione di patrocini onerosi a sostegno di progetti/iniziative promossi da Enti pubblici e privati
Le attività non programmabili entro la scadenza del secondo periodo (2 luglio 2021) e che sono di nuova istituzione e realizzazione dovranno essere presentate entro le ore 24,00 del 24 settembre 2021 (scadenza suppletiva).
Contributi per progetti di rigenerazione urbana in aree periferiche torinesi
Le candidature devono essere presentate entro le 12.00 di venerdì 10 settembre 2021.
Editoria locale: contributi 2021
Scadenza: Ven, 17/09/2021 - 12:00.
Direttiva Formazione per il Lavoro 2021–2024 – Macro Ambito Formativo 1 – periodo 2021-2022
Scadenza: Lun, 06/09/2021 - 12:00.
Incentivi per i dottorati di innovazione per le imprese e per la PA
La procedura di presentazione del progetto è da ritenersi conclusa solo all’avvenuta trasmissione di tutta la documentazione prevista dall’avviso e prodotta dal sistema, da effettuarsi dalle ore 9:00 del 10 giugno 2021 alle ore 17:00 del 15 settembre 2021.
Bando ristori per le imprese che svolgono attività di Guida turistica e Accompagnatore turistico emergenza Covid-19
La domanda di contributo potrà essere presentata dalla data di pubblicazione del bando sul sito Imprese e pervenire entro e non oltre il 4 agosto 2021.
INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI PER LA VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE DI ISTITUTI E LUOGHI DELLA CULTURA, PATRIMONIO IMMATERIALE, SITI UNESCO E ITINERARI CULTURALI, CATALOGAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE. Anni 2021-2022.
La domanda di partecipazione deve essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 26/07/2021 e entro le ore 12:00 del 10/9/2021.
Capitalizzazione iniziale dei fondi di mutualizzazione “I.S.T.” di settore costituiti nell’anno 2021
Scadenza il: 22/09/2021, ore 12:00.
Bando “Viaggio InLombardia” terza edizione
Scadenza il: 14/09/2021, ore 12:00.
Bando 2021/2023 – Infrastrutture e dotazioni strumentali
Scadenza 15/9/2021.
Avviso manifestazione di interesse per il progetto ” Sperimentazione e valutazione di una strategia informativa e comunicativa di prevenzione HIV rivolta ai giovani realizzata mediante social media
Le proposte progettuali dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 24 del giorno 7 settembre 2021.
PO FESR 2014/2020 – Azione 3.1.1.08a – Sostegno per la ripresa delle imprese artigiane – Accordo Crias – Avviso pubblico “Finanziamenti a tasso agevolato e contributi a fondo perduto per investimenti”
Dalle ore 11:00 del 07 settembre 2021 e fino all’esaurimento della dotazione finanziaria è possibile procedere alla compilazione e all’invio delle istanze accedendo alla piattaforma dal sito https://www.crias.it.
PO FESR 2014/2020 – Azione 3.1.1.08b – Contributi a fondo perduto imprese artigiane – Convenzione Crias – Avviso pubblico
Dalle ore 11:00 del 04 agosto e fino all’esaurimento della dotazione finanziaria è possibile procedere alla compilazione e all’invio delle istanze accedendo alla piattaforma dal sito https://www.crias.it.
Nuovo bando 2021 per la concessione di contributi alle imprese dell’informazione locale
Si può presentare domanda dalle ore 15 di martedì 13 luglio alle ore 15 di martedì 3 agosto attraverso la piattaforma https://editoria.regione.emilia-romagna.it/bando2021
È necessario disporre di una casella di posta elettronica certificata (PEC) ed essere in possesso delle credenziali di uno dei seguenti identity provider: SPID/FEDERA/CNS/CIE.
Premio Internazionale “Francesco d’Assisi e Carlo Acutis per una Economia della Fraternità”
Le domande devono essere inviate in inglese o italiano via e-mail e per posta certificata (PEC in Italia sarà accettabile) entro il 31 ottobre 2021: Segreteria per il Premio Fondazione Santuario della Spogliazione Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Piazza Vescovado, 3, 06081 Assisi (PG), ITALY. Email: segreteria@francescoassisicarloacutisaward.com
Avviso pubblico per individuare due associazioni regionali nell’ambito del Tavolo permanente sulla disabilità
Le candidature dovranno essere inviate per mezzo dell’apposita modulistica allegata al bando entro le ore 12.00 di martedì 10 agosto 2021.
Bando 2021 per progetti di cooperazione della Regione Emilia-Romagna Modena: Bando Cooperazione 4.0 – 2021
La scadenza è infatti fissata per le ore 14 del 6 agosto 2021 tramite la piattaforma online della Cooperazione internazionale.
Piano Operativo Salute: nuovo bando dedicato a nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali
Per partecipare è necessario presentare la propria richiesta entro il 15 settembre 2021.
Erogazioni ordinarie della Fondazione CRT – II sessione
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del Servizio di Compilazione delle Richieste Online, utilizzando il modulo dedicato “Richieste Ordinarie 2021”, tra il 1° luglio e il 15 settembre 2021 alle ore 15.00.
BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI PROMOZIONE CULTURALE, DELLO SPETTACOLO DAL VIVO E CINEMATOGRAFICA 2021
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata dal Soggetto richiedente, pena la non ammissibilità, dalle ore 10:00 di martedì 13 luglio 2021 alle ore 16:00 di martedì 7 settembre 2021 obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo della piattaforma BandiOnline www.bandi.regione.lombardia.it
Bando patrimonio d’impresa – misura per favorire il rafforzamento patrimoniale delle PMI lombarde e la ripresa economica
Il termine di conclusione del procedimento sarà di 60 giorni a decorrere dalla data di presentazione delle domande.
La domanda è presentabile dal 08/07/2021.
Rilancio dei quartieri fieristici lombardi
Le domande potranno essere presentate a partire dall'8 luglio 2021, ore 10 e fino al 5 agosto 2021, ore 16, esclusivamente tramite la piattaforma informativa “Bandi Online” di Regione Lombardia.
PO FESR 2014/2020 – Azione 3.6.2 – Accordo Regione Siciliana e Irfis – “Finanziamenti agevolati e Contributi a fondo perduto” – Avviso pubblico
Dalle ore 10 del 22 luglio e fino alle ore 17 del 9 settembre 2021 è possibile procedere alla compilazione e all’invio delle istanze accedendo alla piattaforma https://sportelloincentivi.irfis.it attraverso SPID (livello 2) o Carta nazionale dei servizi (Cns).
Sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive. Bando rivolto ad imprese con sede in Emilia-Romagna
La domanda di contributo, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa, deve prevedere l’utilizzo della apposita modulistica predisposta entro il 31/07/2021, corredata degli allegati richiesti.
Sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive
La domanda di contributo, sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa, deve prevedere l’utilizzo della apposita modulistica predisposta entro il 31/07/2021, corredata degli allegati richiesti. L’invio deve avvenire esclusivamente per via telematica dall’indirizzo di Posta Elettronica Certificata dell’impresa richiedente al seguente indirizzo PEC: servcult@postacert.regione.emilia-romagna.it
GAL Valli Marecchia e Conca operazione 19.2.02.09 Valorizzazione dei centri e nuclei storici “Tolgo, metto, dipingo”.
Modalità presentazione domande di sostegno on line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG - Sistema Informativo Agricolo di AGREA entro il 29/10/2021.
GAL Valli Marecchia e Conca 19.2.02.02.A “Realizzazione e gestione CIP Minor (Centri per l’interpretazione del paesaggio)”
Tempistica raccolta domande: dal 30 giugno 2021 al 15 ottobre 2021 – ore 13:00.
Avviso per la presentazione di progetti di promozione della cultura cinematografica e audiovisiva e di sostegno all’esercizio cinematografico
L’invio deve avvenire esclusivamente per via telematica - a partire dalle ore 16,00 di martedì 29 giugno 2021 - dall’indirizzo di Posta Elettronica Certificata del richiedente al seguente indirizzo PEC: - servcult@postacert.regione.emiliaromagna.it.
Avviso pubblico realizzazione presidi di prevenzione per danni da fauna selvatica – 2021
Le domande, redatte secondo il fac-simile (Allegato B) e complete della documentazione prevista dall'Avviso, devono pervenire ai Servizi Territoriali Agricoltura, Caccia e Pesca agli indirizzi riportati nell’allegato C, entro il 15 settembre 2021.
Bando per il contrasto della violenza di genere
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, entro, e non oltre, le ore 13:00 del 9 settembre 2021.
Get it! Call per idee e startup a impatto sociale, ambientale e culturale – secondo round 2021
Per partecipare al secondo round 2021 di Get it! gli interessati dovranno presentare la propria candidatura attraverso la compilazione della rispettiva Application form on line entro il 27 settembre 2021.
Italia-Russia: pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca congiunti
La scadenza per partecipare è il 2 agosto 2021.
POR FESR 2014-2020 – Azione I.1.b.1.2 – BANDO TECH FAST LOMBARDIA
Il bando chiuderà il 31/12/2021 14:00.
OCM vino – Ristrutturazione e riconversione vigneti. Campagna 2021/2022
La domanda deve essere presentata entro il 15.07.2021, quale termine previsto nelle istruzioni operative di AGEA OP, di prossima pubblicazione.
Inclusione scolastica studenti con disabilità – a.s. 2021/22
Le domande di contributo per il servizio di trasporto scolastico e/o per il servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione possono essere presentate dal Comune interessato a partire dalle ore 10:00 del 28 giugno 2021 entro le ore 12:00 del 29 ottobre 2021.
Azioni di sistema per la definizione di programmi strategici di intervento per la presentazione di progettualità in ambito regionale, nazionale ed europeo
La compilazione e trasmissione della domanda di contributo dovrà avvenire tramite l’applicativo web Sfinge 2020, dalle ore 12 del 15 luglio 2021 fino alle ore 17 del 15 settembre 2021.
Upa per la cultura
La scadenza indicata in questa scheda al 31 dicembre è solo tecnica, le proposte possono essere presentate durante tutto l'anno.
Progetti Fondazione Alta Mane Italia
La scadenza indicata in questa scheda al 31 dicembre 2021 è solo tecnica, i progetti possono essere presentate durante tutto l'anno. Si consiglia, però, prima di presentare la domanda, di verificare che l'ente selezioni ancora proposte progettuali e non abbia chiuso l'accoglimento delle domande.
Bando “Io Gioco Davvero” per progetti di promozione sport e stile di vita sano da finanziare in crowdfunding
I progetti devono essere presentati entro le ore 12:00 del 13 settembre 2021 compilando il form d’iscrizione online con tutte le informazioni richieste e allegando la documentazione richiesta.
Bando Prospettive urbane. Studi di fattibilità per la rigenerazione urbana
Per presentare la candidatura è obbligatorio utilizzare esclusivamente la procedura “ROL richiesta on-line” accedendo all’apposita modulistica dedicata al Bando. Le proposte dovranno essere presentate entro le ore 13:00 del 15 luglio 2021.
Bando HOSPEEDAL. Acceleriamo l’innovazione della sanità
Il termine di presentazione delle domande è previsto alle ore 12 del 23 luglio 2021.
Erogazione del servizio regionale di formalizzazione e certificazione delle competenze nell’ambito del Servizio civile universale
Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web relativa alla Programmazione 2007/2013 e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre il 30/06/2024, pena la non ammissibilità.
Contributi ai Centri di assistenza tecnica – Bando 2021
Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 30 luglio 2021, esclusivamente per posta elettronica certificata.
Bando Vivo Meglio 2021
Le richieste dovranno essere presentate entro le ore 15.00 del 30 luglio 2021.
Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile: al via la seconda Call
La call resterà aperta fino al 15 settembre 2021.
Contributi per la promozione del commercio equo e solidale – Bando 2021
Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 10 settembre 2021 esclusivamente per posta elettronica certificata.
Call for IMPACT
In scadenza il 27/09/2021.
Bando per il contrasto dello sfruttamento dei lavoratori stranieri
Il Bando scade il 17 settembre.
Bando per progetti volti a sostenere la presenza paritaria delle donne nella vita economica del territorio Rivolto ad Enti locali, Associazioni di Promozione Sociale, Organizzazioni di Volontariato e Onlus
La domanda potrà essere presentata dalle ore 10.00 del 16 giugno 2021 fino alle ore 13.00 del 9 luglio 2021.
Attrazione investimenti in Emilia-Romagna – Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese – Anno 2021
Le domande devono essere trasmesse tramite l'applicativo Sfinge 2020 a partire dal 15 luglio 2021 fino alle ore 12,00 del 15 ottobre 2021.
Progetti di internazionalizzazione digitale del sistema fieristico regionale e per progetti speciali in occasione di Expo 2020 Dubai
Il bando apre dal 17 giugno 2021, fino alle ore 16 del 10 settembre 2021, salvo l’esaurimento dei fondi prima della scadenza.
Progetti di promozione sui mercati esteri europei ed extra-europei
Il presente bando è aperto dalle ore 12.00 del 18 giugno 2021, fino alle ore 16.00 del 10 settembre 2021.
Sovvenzioni per la produzione cinematografica e audiovisiva (2021)
L’istanza per la concessione delle sovvenzioni, in regola con le norme sull’imposta di bollo, deve pervenire alla Regione, esclusivamente attraverso l’utilizzo dell’apposita piattaforma applicativa informatica messa a disposizione da LAZIOCrea S.p.A. all’indirizzo http://www.regione.lazio.it/cineproduzione entro le ore 12,00 del 12 luglio 2021.
1Planet4All per l’attivazione dei giovani sul cambiamento climatico
Per partecipare al bando è necessario inviare entro e non oltre mercoledì 30 Giugno 2021.
Il bando “Che lo spettacolo abbia, di nuovo, inizio!”
Scadenza 5 luglio 2021.
Bando per l’assegnazione di contributi economici a sostegno di progetti e iniziative in ambito culturale – anno 2021
Le realtà interessate alla partecipazione possono farlo entro le ore 12.00 del 9 luglio 2021.
Olivetti e TIM WCAP lanciano “Olivetti IoT Challenge”
La scadenza per presentare la propria candidatura è il 30 giugno 2021.
PO FESR 2014/2020 – Azione 3.1.1.04b – Avviso Bonus Sicilia “Aree Urbane”
Le istanze devono essere inviate a partire dalle ore 12 dell’1 luglio fino alle ore 11:59 del 13 luglio 2021.
Marche: nuovo bando per lo sviluppo della comunità delle startup innovative
È possibile presentare domanda a partire dal 15 giugno 2021. La scadenza per inviare le candidature è il 10 settembre 2021.
POR FESR, Lazio Cine-International (2021)
La procedura di selezione è a sportello, ovvero sono finanziate le Opere ammissibili che sono valutate idonee dalla Commissione Tecnica di Valutazione, in ordine di presentazione della domanda (PEC) fino ad esaurimento della dotazione e tenuto conto della riserva per le Opere di Interesse Regionale.
Sostegno alle librerie indipendenti e alle piccole case editrici del Lazio
Le domande devono essere inoltrate, pena l’esclusione, entro le ore 24:00 del 6 luglio 2021, esclusivamente per via telematica tramite il sistema disponibile a decorrere dal 6 giugno 2021 al seguente link https://ristoricaseeditricielibrerie.regione.lazio.it.
Programmi di attività delle associazioni Pro Loco – anno 2021
Le domande devono essere inviate entro il 30 giugno 2021, esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) della Pro Loco capofila dell’aggregazione, all’indirizzo comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it
Feamp – Avviso pubblico Misura 5.69 – Trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura – Annualità 2021
La domanda di ammissione al contributo, in carta legale, deve essere inviata entro mercoledì 14/07/2021.
Attrazione e consolidamento di start up innovative – Anno 2021
Le domande possono essere presentate dalle ore 13 del 22 giugno alle ore 13 del 29 luglio 2021 esclusivamente online, tramite l’applicativo Sfinge 2020.
Bando per la pace 2021
Le proposte progettuali dovranno pervenire alla Regione Emilia-Romagna esclusivamente in via telematica a partire dalle 14 del 3 giugno alle ore 16 del 25 giugno utilizzando la piattaforma SFINGE2020.
Avviso pubblico “Abruzzo Giovani 2020”
Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 23:59 del 26 giugno 2021. L’istanza di ammissione al finanziamento dovrà essere compilata esclusivamente online, sulla piattaforma dedicata https://sportello.regione.abruzzo.it. L’accesso alla piattaforma è consentito esclusivamente tramite SPID di livello 2.
Bando regionale per iniziative promosse da soggetti del Terzo Settore – anno 2021
LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE entro le ore 12.00 di lunedì 26 luglio 2021.
CCIAA Modena: Bando Cooperazione 4.0 – 2021
La scadenza per presentare le domande è il 31 agosto 2021.
MISE: dal 30 giugno via alle domande per accedere alle agevolazioni del Fondo per l’intrattenimento digitale
Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.
Avviso per il sostegno delle attività sportive annualità 2021
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 13 del 10 giugno 2021.
Mutamenti. Idee e azioni per il clima che cambia
Il termine di presentazione delle domande è previsto alle ore 12:00 del 5 luglio 2021.
Sostegno a iniziative finalizzate alla realizzazione di opere di arte urbana nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana “Vallette 2030”
L’istanza con i relativi allegati dovrà pervenire entro lunedì 5 luglio 2021.
Bando per il sostegno di iniziative di Autorità Locali e Organizzazioni della Società Civile
La domanda di contributo deve essere trasmessa entro il 19 luglio 2021.
Bando Archimede – emersione nuove idee per i giovani
L’istanza con i relativi allegati dovrà pervenire entro il 9 luglio 2021.
Al via Smart Money, arrivano le nuove agevolazioni per start up
A partire dalle 12.00 del 24 giugno 2021 sarà possibile presentare la domanda online sulla piattaforma di Invitalia per l’incentivo Smart Money.
POR FESR 2014-2020 – AZIONE I.1.B.1.1 BANDO BREVETTI 2021
Il bando apre il 03/06/2021 alle ore 12.00 e chiude il 31/12/2021 alle ore 14.00.
Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione per il reinserimento lavorativo
La scadenza è fissata per il 14 giugno 2021, alle ore 18:00.
Italian Council 10
Dal 24 luglio 2021 al 31 agosto 2021, alle ore 16 (ora italiana) – per l’Ambito 1 – Committenza internazionale e acquisizione di opere d’arte
#IOBEVOLOMBARDO 2021
Le domande possono essere presentate dalle ore dalle ore 10:00 del 27 maggio 2021 fino alle ore 12:00 del 28 giugno 2021.
GAL Valli Marecchia e Conca operazione 19.2.02.05 “Promozione Brand e Territorio” (Seconda edizione)
Tempistica raccolta domande: dal 24/05/2021 al 29/10/2021 – ore 13:00
Bando per promozione della cittadinanza europea 2021
Le proposte progettuali dovranno pervenire alla Regione Emilia-Romagna esclusivamente in via telematica entro il 15 giugno 2021.
La Cultura fa Sistema 2021
L'istanza di finanziamento deve essere presentata entro il 4 luglio 2021 esclusivamente attraverso posta elettronica certificata.
Sustainable Agricultural and Food Systems: bando Ocse per finanziamento 2022
La domanda deve essere presentata entro il 10 settembre 2021.
Bando 2021 per l’inclusione sociale delle persone con disabilità uditiva
Per presentare una richiesta è necessario registrare la propria organizzazione sulla piattaforma online e compilare la sezione anagrafica e l’apposito formulario online entro il 30 giugno 2021.
Bando 2021-2022 – L.R 14/08 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni”
Gli Enti locali interessati hanno tempo fino 9 luglio 2021 (ore 13) per presentare domanda di contributo, via web sulla piattaforma informatica elixForms.
CCIAA BO: bando Voucher digitali I4.0 2021
Sarà possibile presentare le richieste di contributo dal 15 luglio al 30 luglio 2021.
Contributi a sostegno del lavoro agile o smart working
Bando a sportello.
Ristrutturazione e riconversione vigneti – Campagna 2021-2022
La domanda di aiuto è presentata entro le ore 13 di lunedì 31 maggio 2021 avvalendosi del sistema informativo messo a disposizione da AGREA definito SIAG.
BANDO IN LUCE, VALORIZZARE E RACCONTARE LE IDENTITÀ CULTURALI DEI TERRITORI
Il termine di presentazione delle domande per la fase 1 è previsto alle ore 12 del 16 settembre 2021.
Fondazione CRT: Restauri Cantieri Diffusi
Il bando scade il 30/07/2021.
LOMBARDIA ATTRATTIVA
Il bando scade il 22/06/2021.
Bonus per guide turistiche e accompagnatori turistici
La domanda di contributo dovrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del giorno 21 maggio 2021 e fino alle ore 13.00 del giorno 11 giugno 2021.
Bando per la presentazione di progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere – annualità 2021/2022
La domanda potrà essere presentata dalle ore 10 del 12 maggio 2021 ed entro le ore 13.00 del 4 giugno 2021.
MATCHER: al via la 2° edizione del bando sull’Open Innovation per le imprese dell’Emilia-Romagna
La scadenza per inviare le candidature è il 10 giugno 2021.
Nuova opportunità per startup e imprese innovative del Sud Italia con il programma First Round
La scadenza per partecipare è il 15 giugno 2021.
POR FESR, Fondo rotativo piccolo credito: 9,6 milioni per l’efficienza energetica delle imprese
Il bando è aperto fino a esaurimento risorse disponibili.
PO FESR 2014/2020 – Azione 1.3.2 – Living Labs – Circolare chiamata a progetto CLLD per la selezione degli interventi
Le domande di finanziamento dovranno essere trasmesse entro il 30 giugno 2021 via pec.
Bando Ricerca Sociale e Umanistica per una società che cambia
La scadenza del bando è prevista per le ore 17:00 del giorno 30 giugno 2021.
Sostegno alle imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva prima sessione 2021
La domanda deve essere inviata nel rispetto delle seguenti scansioni temporali:
a. prima sessione, dalle ore 09.00 del 07/05/2021 alle ore 12.00 del 07/06/2021
b. seconda sessione, dalle ore 09.00 del 03/09/2021 alle ore 12.00 del 04/10/2021
Contributi per iniziative finalizzate al sostegno dell’inserimento lavorativo di persone transessuali e transgender
I soggetti interessati devono far pervenire la propria domanda di contributo entro le ore 12.00 del 26 maggio 2021.
Efetto ECCO
Le domande devono essere trasmesse entro e non oltre il 21.07.2021 ore 17.00
LAIVin 2021
Torna quest’anno con un’edizione nuovissima del bando LAIVin 2021- Fondazione Cariplo- con la scadenza 1 luglio 2021.
Contributi per progetti di insediamento e sviluppo di esercizi commerciali polifunzionali per il biennio 2021-2022
Le domande devono essere trasmesse entro e non oltre il 15 giugno 2021.
Operazioni crescita digitale: Big Data e nuove competenze – Terzo Invito
Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica non oltre le ore 12.00 del 03/06/2021 pena la non ammissibilità.
Gal Delta 2000 19.2.02.01_B Investimenti per organizzare la ciclabilità e collegamenti intermodali (barca+bici+treno+bus) – II Bando
Tempistica raccolta domande: Dal 22 aprile 2021 al 22 luglio 2021 ore 17.00
Invito alla presentazione di progetti a valenza regionale di produzione e fruizione della musica contemporanea originale dal vivo
La domanda di contributo potrà essere inviata fino al 20 maggio 2021.
BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 LOMBARDIA 2021
È possibile presentare domanda dalle ore 14:00 del 17 maggio 2021 alle ore 12.00 del 18 giugno 2021.
Bando E-commerce 2021
Il bando è aperto dalle ore 10.00 del 19 maggio 2021 alle ore 12.00 del 22 giugno 2021.
Bando Innovazione filiere economia circolare 2021
Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 14:00 del 3 maggio 2021 alle ore 17:00 del 15 luglio 2021.
Industria 4.0 e riconversione industriale: finanziamenti per progetti di formazione dei lavoratori
Le domande di finanziamento devono essere presentate entro il 15 giugno 2021.
Avviso per le scuole “Apprendimento e socialità”
La presentazione della proposta progettuale deve avvenire a partire dalle ore 15.00 del 28 aprile ed entro le ore 15.00 del giorno 21 maggio 2021.
Finanziamento di strutture e interventi sociali per soggetti beneficiari privati
Si può presentare domanda fino ad esaurimento risorse.
Motor Valley Accelerator: al via le selezioni delle startup
La scadenza per presentare le candidature è il 16 maggio 2021.
Aperto il bando ARTES@IIT Call for ideas 2021 per l’innovazione delle imprese italiane
Il bando sarà aperto fino al 31 luglio 2021.
Fondo per l’assistenza a bambini affetti da malattia oncologica – anno 2021
La documentazione redatta secondo le indicazioni contenute nell’avviso utilizzando la modulistica dovrà pervenire entro le 13:00 di lunedì 7 giugno
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano – Misura 19.2.02 – Azione A.4.1.2. Qualificazione Della Filiera Forestale
Tempistica raccolta domande: Dal 19/04/2021 al 31/07/2021 ore 17.00
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano Misura 19.2.02 – Azione B.2.1.2. “Promozione di cooperative di comunità come strumento per l’innovazione sociale”
Tempistica raccolta domande: Dal 16/04/2021 al 30/06/2021 ore 17.00
Bando “Esponente”: sostegno alle attivitá espositive e al riordino delle collezioni dei musei.
La scadenza per la presentazione della domanda è il 31 maggio 2020.
Bando 2021 per progetti di cooperazione
La scadenza per la presentazione della domanda è il 31 maggio 2020.
Nuova call per partecipare all’acceleratore di startup Zero dedicato al CleanTech
La scadenza per presentare la propria candidatura è il 18 giugno 2021.
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano 19.2.02- Azione faro B.1.2.3 Una palestra a cielo aperto “Costituzione di reti e interventi per dotazione a supporto dell’azione”
Tempistica raccolta domande: Dal 13/04/2021 al 30/06/2021 ore 17.00
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano 19.2.02- A.2.2.3 Azione faro La montagna delle cose buone “Costituzione di reti e interventi per dotazione a supporto dell’azione”
Tempistica raccolta domande: Dal 13/04/2021 al 30/06/2021 ore 17.00
GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano 19.2.02- Azione B.1.1 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese a servizio del turismo – Sotto-azione B.1.1.4 Interventi per la qualificazione logistica e organizzativa delle imprese a seguito dell’emergenza Covid-19
Tempistica raccolta domande: Dal 13/04/2021 al 30 settembre 2021 ore 17.00.
Bando Linea internazionalizzazione plus
Il bando è a procedura valutativa a sportello, con data di apertura il 20/04/2021 12:00.
“Torino a cielo aperto – Festival d’estate 2021”
Le domande di contributo devono essere presentate entro le ore 12.00 del 23 aprile 2021.
PSR 2014-2020 – Operazione 13.1.1 – Indennità compensativa per gli agricoltori in attività delle zone montane
Le domande di contributo devono essere presentate tramite il SIAP, utilizzando l'apposita procedura entro il 17/05/2021.
Bando Intrapresa Sociale 2021
Le domande possono essere presentate lungo tutto il corso dell’anno (fino al 31 dicembre 2021).
Seconda edizione iniziative in cofinanziamento per il contrasto alla povertà educativa – scadenza prorogata
Le idee potranno essere presentate entro le ore 13:00 del 30 giugno 2021 (scadenza prorogata)
Gal del Ducato 19.2.01 – “Azione ordinaria 4.1.01 – Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema – Bando A.2.4.c Buone prassi e percorsi metodologici indirizzati all’aggregazione degli operatori del sottobosco: operatori che coltivano piccoli frutti, castagne, noci e nocciole
Tempistica raccolta domande: dal 1/04/2021 al 30/07/2021 ore 13,00
Progetti di formazione per la ricerca Big Data
Il modulo di candidatura deve essere inviato via posta elettronica certificata all’indirizzo progval@postacert.regione.emilia-romagna.it entro e non oltre l’11 maggio 2021.
Industria 4.0: voucher formativi per imprenditori
Le domande possono essere presentate dal 15 aprile 2021 fino e non oltre sabato 15 maggio 2021.
Fondo di beneficenza di Intesa Sanpaolo
Le richieste possono essere presentate lungo tutto il corso dell’anno.
Bando regionale per combattere l’antisemitismo attraverso progetti digitali destinati agli studenti
Le domande di finanziamento, complete della documentazione e degli allegati richiesti, devono essere inoltrate entro le ore 12:00 del 30 aprile 2021.
Contributo sui fondi 8×1000 dell’Unione Buddhista Italiana
La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per il 15 maggio 2021.
MISE: nuovo IPCEI su infrastrutture digitali e servizi cloud
La scadenza per manifestare interesse è il 14 maggio 2021.
Nuovo bando Macchinari innovativi: dal 13 aprile le domande per gli incentivi
Le domande potranno essere compilate dalle ore 10 del 13 aprile 2021, mentre l’invio della richiesta potrà avvenire dalle ore 10 del 27 aprile 2021.
Cultura Crea si rinnova e raddoppia: al via due nuovi sportelli il 19 e 26 aprile
Il 19 aprile 2021 sarà operativo Cultura Crea Plus; mentre il 26 aprile 2021 partirà Cultura Crea 2.0.
Misura 11 «Agricoltura biologica» per l’anno 2021
La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica tramite la compilazione della domanda presente su Sis.Co. entro il 17 maggio 2021.
Contributi per enti e organizzazioni del commercio equo e solidale
Le domande devono essere presentate entro e non oltre il 10 maggio 2021 esclusivamente per posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo comtur@postacert.regione.emilia-romagna.it.
Bando Economia Circolare: ricerca per un futuro sostenibile, edizione 2021.
Il Bando ha scadenza il 17 maggio alle ore 17:00.
FONDAZIONE CARIPLO: Bando Digitarsi
La scadenza per le proposte è il 31 maggio 2021.
Aperta la sfida Enel Open Innovability Challenge: smantellamento sicuro delle centrali a carbone
La scadenza per le proposte è il 30 aprile 2021.
Sostenibilità e impatto sociale: nuovo bando per imprenditori di 6 regioni del Sud
La scadenza per presentare le domande è il 31 maggio 2021, che deve avvenire attraverso la compilazione del modulo di adesione.
Misura 8 – Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste
La domanda deve essere presentata tramite il Sistema informativo agricolo piemontese (SIAP) entro il 02/07/2021.
Bando Regione Piemonte – Coni/Cip per il sostegno alle attività sportive agonistiche
È possibile presentare domande dal 18/03/2021 alle ore 09:00 fino al 16/04/2021 alle ore 12:00.
Call “Rotte educative”
Le richieste potranno essere presentate a partire dal 7 aprile al 7 maggio compilando l’apposito modulo.
Concorso “Youth in Action for Sustainable Development Goals” – 2021
Per presentare le domande di partecipazione bisognerà registrarsi sul sito e compilare il form nella sezione “partecipa al concorso” entro le ore 12.00 del 25 maggio 2021.
Avviso per la realizzazione e la diffusione di servizi a tutela delle persone LGBT
La domanda di partecipazione corredata dalla documentazione richiesta, dovrà essere inviata entro il 10 maggio 2021.
Bando per la Mobilità sostenibile al Sud
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, entro, e non oltre, le ore 13:00 del 19 maggio 2021.
Aperto il bando Investor Day Trentino 2021 rivolto alle imprese della regione
Il termine per presentare le candidature è il 31 marzo 2021.
Infrastrutture verdi a rilevanza ecologica e di incremento della naturalità – 2021
Sovvenzione a fondo perduto con scadenza il 23 luglio 2021.
Azioni di promozione internazionale ClustER – Expo Dubai 2021/2022
Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 22 marzo 2021 fino alle ore 16.00 del 30 aprile 2021 tramite posta elettronica certificata.
Bando Not&Sipari della Fondazione CRT – I scadenza 2021
I progetti con inizio tra il 1° maggio e il 31 ottobre 2021 dovranno essere inviati alla Fondazione nel corso della prima scadenza (tra il 1° e il 31 marzo 2021, ore 15.00) mentre i progetti con inizio compreso tra il 1° novembre 2021 e il 30 aprile 2022 dovranno essere presentati nella seconda scadenza (tra il 15 luglio e il 15 settembre 2021, ore 15.00).
Bando mezzi Protezione Civile della Fondazione CRT – anno 2021
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del Servizio di Compilazione delle Richieste Online, entro le ore 15.00 del 31 marzo 2021.
PSR 2014-2020, Op. 16.2.1 Azione 2 Piattaforma tecnologica bioeconomia
La domanda di sostegno è predisposta e presentata esclusivamente in formato digitale attraverso il servizio “PSR 2014-2020”, pubblicato sul portale www.sistemapiemonte.it, nella sezione “Agricoltura” entro il 15/06/2021.
Giovani agricoltori
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (Sis.Co.) entro il 20/06/2022.
Avviso per il sostegno ad attività di promozione culturale – anno 2021
La piattaforma telematica Sib@c sarà dunque attiva dalle ore 10 di lunedì 8 marzo alle ore 16 di mercoledì 31 marzo 2021.
Bando a sportello “Sport di tutti – Quartieri”
La presentazione dei progetti da parte delle ASD/SSD interessate, dovrà avvenire a partire dalle ore 12.00 del 15 marzo e sino alle ore 12.00 del 30 giugno 2021, previa registrazione
Bando a sportello “Sport di tutti – Inclusione”
La presentazione dei progetti da parte delle ASD/SSD interessate, dovrà avvenire a partire dalle ore 12.00 del 15 marzo e sino alle ore 12.00 del 30 giugno 2021, previa registrazione
Transizione digitale delle imprese artigiane
Le domande di contributo dovranno essere presentate all’interno della seguente finestra temporale: dalle ore 10.00 del giorno 13 aprile 2021 alle ore 13.00 del giorno 20 aprile 2021.
Contributi per la capitalizzazione delle PMI
Le domande si presentano su piattaforma telematica Sistema Piemonte dalle ore 9.00 del 29 marzo 2021 e fino alle ore 12.00 del giorno 31 dicembre 2021.
Bando “Play, learn, grow!”
Bando “Play, learn, grow”: apertura 16 marzo – 30 aprile 2021.
Grandi Eventi Sportivi 2021
Il contributo si presenta sotto forma di sovvenzione a fondo perduto e la misura chiuderà il 15/04/2021.
RER – Fondo ENERGIA: nuova finestra per presentare le domande
Dal 1° marzo al 3 maggio 2021 riaprono le domande di finanziamento per accedere al credito agevolato dedicato alla low carbon economy nell'ambito del Fondo Energia avviato dal POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020.
Contributi annuali della Banca d’Italia – seconda scadenza 2021
PRIMA SCADENZA PER L’ANNO IN CORSO: 31 agosto 2021
Le basi per ricostruire: al via l’edizione 2021 del Bando57
Per favorire l’articolazione e la programmazione delle attività proposte, le candidature potranno essere presentate nell’arco dell’intero anno.
Invito a presentare progetti (triennali o annuali) per l’organizzazione e la realizzazione di festival e rassegne in ambito cinematografico e audiovisivo – anno 2021
L’invio deve avvenire esclusivamente per via telematica dall’indirizzo di Posta Elettronica Certificata del richiedente al seguente indirizzo PEC: servcult@postacert.regione.emiliaromagna.it entro il 31/03/2021.
FARE2020: pubblicato il bando dedicato all’attrazione e al rafforzamento delle eccellenze per la ricerca in Italia
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate per via telematica attraverso la piattafora CINECA entro il 30 aprile 2021.
Ministero della salute: quattro nuovi bandi del Piano operativo salute
La scadenza per partecipare è fissata alla mezzanotte del 25 maggio 2021.
Bando Isi 2020
Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 1 giugno 2021
Chiusura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 15 luglio 2021 entro le ore 18:00.
Lanciata la prima call di ENEA Tech per progetti di innovazione radicale
ENEA Tech investirà nei progetti selezionati tramite strumenti di intervento quali equity, quasi equity, convertibili, oppure grant e contratti di acquisto, con opzione convertibile. Il seguente bando è a sportello.
Progetti Integrati di Filiera: domande dal 2 marzo 2021
Le domande per l’accesso alle agevolazioni previste dall’invito potranno essere inviate dalle ore 9.00 del 2 marzo 2021 alle ore 12.00 del 9 aprile 2021.
Contributo per la redazione del piano di azione per il clima e l’energia sostenibile
La domanda deve essere inoltrata tramite posta elettronica certificata (Pec) al seguente indirizzo sviluppoeconomico@postacert.regione.emilia-romagna.it a partire dalle ore 8,00 del primo marzo fino alle ore 17,00 del 22 aprile 2021.
Bridging Innovation Program – Digital Health – Boston 2021
Le domande devono essere presentate dalle ore 10:00 del 24 febbraio 2021 fino alle ore 13:00 del 22 marzo 2021.
Bando Digital Export – Anno 2021
Il bando sarà aperto dalle ore 8,00 del primo marzo 2021 fino alle ore 14 del 22 marzo 2021.
VOUCHER INTERNAZIONALIZZAZIONE
Sono previste tre fasi: una finestra temporale dalle ore 10.00 del 9 marzo 2021 alle ore 17.00 del 22 marzo 2021 per compilare la domanda e una dal 27 marzo al 15 aprile 2021; una successiva finestra temporale dal 25 marzo al 15 aprile 2021, dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
MADE: IL COMPETENCE CENTER AVVIA UN BANDO DA 1,2 MILIONI A SOSTEGNO DELLE PMI PER I PROGETTI DI INDUSTRIA 4.0
Il bando, che prevede i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico, è aperto a tutte le imprese italiane che potranno presentare domanda dal 1° marzo al 20 aprile 2021.
Bando “Per le Comunità educanti”
La domanda deve essere presentata solo per via telematica entro le ore 13.00 del 30 aprile 2021.
Secondo Bando per l’erogazione di finanziamenti ad OdV, APS e Fondazioni Onlus impegnate nell’emergenza Covid-19
La domanda deve essere presentata solo per via telematica dalle ore 10.00 del 1 marzo 2021 ed entro le ore 13.00 del 31 marzo 2021.
Bando + Risorse
Le richieste dovranno essere presentate entro 17 marzo 2021
Bando SPACE. SPazi di PArtecipazione al CEntro
Le richieste dovranno essere presentate alla Fondazione Compagnia di San Paolo entro le ore 12:00 del 5 marzo 2021
Applicazioni industriali HPC/HPDA/AI: pubblicato il primo bando del National Competence Center EuroCC
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 15 marzo 2021.
Contributi a laboratori di prova e infrastrutture di ricerca e progetti di R&S finalizzati al contrasto del Covid-19
Lo sportello per la presentazione delle domande apre il 9 marzo 2021, fino al 15 giugno 2021 (salvo chiusura anticipata dello sportello per esaurimento risorse).
Avviso “Lombardia Innovativa” – II finestra
La scadenza per l'invio delle domande è il 10 marzo 2021.
Piano di innovazione della strumentazione digitale a favore delle università pubbliche lombarde
Il bando scadrà il 30/04/2021 e stanzia risorse a fondo perduto, a copertura del 100% delle spese per attrezzature, strumentazione e altre tecnologie.
Fondo “Garanzia cinema di animazione”
La procedura di presentazione delle domande è “a sportello” e, pertanto, le stesse possono essere presentate continuativamente, fatte salve eventuali comunicazioni di termine/sospensione da parte di Finpiemonte.
Bando CONneSSi – CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – 2021
Le domande potranno essere presentate dalle ore 9:00 del 12 febbraio 2021 fino a esaurimento delle risorse, e comunque entro e non oltre le ore 14:00 del 16 luglio 2021.
Viaggiare ai tempi del Covid-19: nuovo bando Smart Contact Tourism per idee imprenditoriali contactless
La scadenza per candidarsi è l'8 marzo 2021.
Programma Covid-19 – FNC – Fondazione Nazionale delle Comunicazioni
Le domande per la richiesta di contributo, comprese quelle non relative ad azioni/interventi di contrasto al COVID-19, potranno essere inoltrate dal 12 aprile 2021. SCADENZA: Non indicata
GAL Valli Marecchia e Conca 19.2.01 “Azioni ordinarie per l’attuazione della strategia”(modulate rispetto a quelle previste dal PSR)16.4.01 “Cooperazione per lo sviluppo e la promozione di filiere corte” 2° Edizione
Tempistica raccolta domande: 01/02/2021 al 07/05/2021 – ore 13:00
Gal del Ducato 19.2.01 – “Azione ordinaria 16.4.01 – Cooperazione per lo sviluppo e la promozione delle filiere corte – Bando A.1.2.b Innovazione nelle formule di logistica, distribuzione, commercializzazione e vendita delle piccole produzioni
Tempistica raccolta domande: dal 2/02/2021 al 30/04/2021 ore 12,00
Bando di sostegno alla ripresa del sistema fieristico lombardo 2021
Il bando scade il 2 Marzo 2021.
Ricerca biomedica: apre a breve il nuovo bando Seal of Excellence di FRRB
Le candidature resteranno aperte dal 1° febbraio al 15 marzo 2021.
Formazione permanente a sostegno della transizione verde e digitale
Le operazioni devono essere compilate esclusivamente attraverso l’apposita procedura applicativa web e devono essere inviate alla Pubblica Amministrazione per via telematica entro e non oltre le ore 12.00 del 17/03/2021 pena la non ammissibilità.
Bando per il sostegno allo sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna – anno 2021
Il bando è finanziato con fondi regionali con scadenza 28/02/2021.
Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive destinato ad imprese con sede in Emilia-Romagna – Anno 2021
Il bando è finanziato con fondi regionali con scadenza 15/03/2021.
Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive, realizzate da imprese nazionali, europee ed extraeuropee – Anno 2021
Il bando è finanziato con fondi regionali e scade 15/03/2021.
Al via il bando AIMAG RESILIENCY 2020
I soggetti interessati che rispettano i criteri di ammissibilità possono candidarsi entro il 16 maggio 2021 fornendo una descrizione della proposta progettuale secondo quanto descritto nel bando e nei moduli disponibili sul sito AIMAG alla sezione dedicata..
FLAG Costa dell’Emilia-Romagna – Intervento 3.A.2 – Obiettivo 3 Promuovere la diversificazione delle produzioni ittiche e delle attività della pescaa
Il progetto scadrà il 23.04.2021 alle ore 13:00.
Nuovo bando del Ministero dell’Ambiente per progetti di ricerca su una migliore gestione dei rifiuti RAEE
Le istanze di cofinanziamento, devono pervenire entro 90 giorni decorrenti dal 20 gennaio 2021, data di pubblicazione del bando ossia il 20/04/2021.
Ministero dell’ambiente: bando per progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclaggio ed il trattamento di rifiuti
Le candidature al bando devo pervenire il 19 aprile 2021.
Gal Appennino Bolognese operazione 4.1.01 – “Investimenti in aziende agricole in approccio individuale e di sistema”
Le tempistica per la raccolta delle domande va dal 08/03/2021 al 09/07/2021 ore 12.00.
“Educare Insieme”
Per accedere al finanziamento occorre presentare la domanda entro il 30 aprile 2021.
Creative Living Lab – III EDIZIONE
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 10/03/2021.