INVITO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RESIDENZE ARTISTICHE DI SPETTACOLO DAL VIVO PER IL 2022 AI SENSI DELL’ART. 43 DEL D.M. 27 LUGLIO 2017 N. 332 – ARTISTI NEI TERRITORI

INVITO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RESIDENZE ARTISTICHE DI SPETTACOLO DAL VIVO PER IL 2022 AI SENSI DELL’ART. 43 DEL D.M. 27 LUGLIO 2017 N. 332 – ARTISTI NEI TERRITORI

In relazione a quanto previsto dall’Intesa e dall’accordo Interregionale, Regione Lombardia intende individuare per l’anno 2022 n. 5 soggetti titolari residenze per Artisti nei territori sul proprio territorio.
Il presente invito, nell’ambito di quanto disposto dall’articolo 43 del D.M. 332 del 27 luglio 2017 e sulla base del patrimonio di conoscenze ed esperienze maturato nel corso del triennio 2018-2020 e nel 2021, intende cofinanziare le attività delle residenze artistiche di spettacolo dal vivo per l’anno 2022 per i progetti di Artisti nei territori. In attuazione di tale articolo, è stato sottoscritto un Accordo di programma interregionale triennale 2022-2024 da Regione Lombardia e Ministero della Cultura in data 31 marzo 2022.
Nell’ambito della collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione Cariplo è stato sottoscritto un accordo per la condivisione delle finalità del presente bando e per il cofinanziamento delle attività delle residenze artistiche.
I progetti di Artisti nei territori selezionati per l’anno 2022 nell’ambito della presente procedura, verranno cofinanziati nella misura della copertura del disavanzo, e fino ad un massimo dell’80% dei costi complessivi di progetto. La quota restante, pari ad almeno il 20%, deve essere garantita dal beneficiario con risorse proprie o derivanti da risorse private o pubbliche.
I contributi, comprensivi delle risorse di Regione Lombardia, Ministero della Cultura e Fondazione Cariplo saranno concessi a fondo perduto.

Scadenza: 14 giugno 2022

INVITO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RESIDENZE ARTISTICHE DI SPETTACOLO DAL VIVO PER IL TRIENNIO 2022/2024 AI SENSI DELL’ART. 43 DEL D.M. 27 LUGLIO 2017 N. 332 – CENTRO DI RESIDENZA

INVITO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI RESIDENZE ARTISTICHE DI SPETTACOLO DAL VIVO PER IL TRIENNIO 2022/2024 AI SENSI DELL’ART. 43 DEL D.M. 27 LUGLIO 2017 N. 332 – CENTRO DI RESIDENZA

Con il presente Avviso si intendono sostenere i progetti di residenze artistiche di spettacolo dal vivo individuando per il triennio 2022/2024 n.1 Centro di Residenza sul territorio lombardo.
In relazione a quanto previsto dall’Intesa e dall’Accordo interregionale Regione Lombardia intende individuare per il triennio 2022-2024 n. 1 soggetto titolare residenze sul proprio territorio.
Il titolare del Centro di Residenza che verrà individuato a seguito del presente Avviso sarà soggetto a riconferma per il 2023 e 2024.
Il Centro di Residenza selezionato per il triennio 2022-2024 nell’ambito della presente procedura, verrà cofinanziato su base annuale nella misura della copertura del disavanzo, e fino ad un massimo dell’80% dei costi complessivi di progetto. La quota restante, pari ad almeno il 20%, deve essere garantita dal beneficiario con risorse proprie o derivanti da risorse private o pubbliche.
I contributi, comprensivi delle risorse di Regione Lombardia e Ministero della Cultura, saranno concessi a fondo perduto.

Scadenza: 14 giugno 2022

Contributi per la realizzazione di interventi di amministrazione condivisa dei beni comuni

Contributi per la realizzazione di interventi di amministrazione condivisa dei beni comuni

pexels-rene-asmussen-3990359

Favorire la realizzazione di progetti di amministrazione condivisa dei beni comuni da parte degli enti locali, in attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale di cui all’articolo 118, quarto comma, della Costituzione, nonché di quanto previsto dalla legge regionale n. 10 del 26 giugno 2019 (Promozione dell’amministrazione condivisa dei beni comuni).

Con questa finalità, la Regione Lazio ha approvato l’avviso pubblico per la concessione di contributi attraverso i quali finanziare interventi di amministrazione condivisa dei beni comuni mediante forme di collaborazione tra le amministrazioni locali e i cittadini attivi, al fine di condividere risorse e responsabilità per lo svolgimento di attività di interesse generale, senza scopo di lucro, aventi finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Sono destinatari dei contributi gli Enti locali che stipulano “patti di collaborazione” con i cittadini attivi per la amministrazione condivisa dei beni comuni, negli ambiti e tipologie di intervento indicati dal presente avviso.
Nel dettaglio, le istanze di contributo possono essere presentate da:

  • Roma Capitale e/o i singoli Municipi di Roma Capitale;
  • i Comuni della Regione Lazio, anche in forma associata ai sensi del decreto legislativo 267/2000 e successive modifiche;
  • la Città Metropolitana e le Province della Regione Lazio.

I patti di collaborazione devono essere predisposti nel rispetto di quanto previsto dalle “Linee guida per l’adozione, da parte degli enti locali, dei regolamenti per la promozione dell’amministrazione condivisa dei beni comuni” (Bollettino ufficiale della Regione n. 61 del 22 giugno 2021).

In particolare, il patto di collaborazione deve definire:

  • gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere;
  • l’individuazione puntuale del bene o dei beni comuni oggetto del patto;
  • la durata;
  • le modalità di svolgimento dell’azione nel rispetto della fruizione collettiva dei beni che sono oggetto del patto;
  • i ruoli delle parti coinvolte incluso, ove necessario, l’affiancamento del personale amministrativo;
  • gli impegni reciproci, eventualmente anche economici;
  • i requisiti e i limiti dell’intervento;
  • le modalità di monitoraggio e del processo da seguire nella valutazione dei risultati;
  • le modalità per adeguare in corso d’opera gli interventi concordati;
  • le misure di pubblicità;
  • le cause e le modalità di esclusione di singoli cittadini a fini sanzionatori;
  • le conseguenze di eventuali danni occorsi a persone o cose in occasione o a causa degli interventi di cura e valorizzazione, la necessità e le caratteristiche delle coperture assicurative.

Sono ammesse a finanziamento proposte progettuali che ricadano nei seguenti ambiti relativi a “beni comuni materiali e immateriali”, ciascuno dei quali prevede una serie di per tipologie di intervento specificate all’interno del presente avviso:

  • conservazione e manutenzione di piazze/ portici/ prospetti di edifici/ edifici in stato di abbandono e oggetto di attività di rigenerazione urbana/ aree scolastiche, aree agricole pubbliche e strutture sportive;
  • interventi di inclusione e coesione sociale;
  • digitalizzazione.

Lo stanziamento complessivo dei fondi regionali destinati al presente avviso è di 400.000 euro di cui:

  • 200.000 euro per spese di parte corrente;
  • 200.000 euro per spese in conto capitale.

La domanda, completa di tutta la documentazione allegata richiesta, deve essere inviata, pena l’esclusione, a partire dal 23 maggio 2022 alle ore 12 ed entro il 6 luglio 2022 ore 17.00.

Scadenza: 6 luglio 2022

L.r. n. 14/2008 – Norme in materia di politiche per le giovani generazioni – Priorità, modalità e criteri di accesso ai contributi regionali per interventi a favore dei giovani per il triennio 2022 – 2024

L.r. n. 14/2008 - Norme in materia di politiche per le giovani generazioni - Priorità, modalità e criteri di accesso ai contributi regionali per interventi a favore dei giovani per il triennio 2022 – 2024

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash
Invito alla presentazione di progetti di spesa corrente realizzati da Unioni di Comuni, Comuni capoluogo e Associazioni di Comuni capoluogo.
Il bando interviene a favore delle giovani generazioni (16-35 anni) con contributi in spesa corrente a favore di:
– Unioni di Comuni, Comuni capoluogo per le seguenti azioni:
• valorizzare le progettualità e le attività legate agli spazi di aggregazione che assicurino il protagonismo dei giovani per progetti attivati in via prioritaria nell’ambito dei bisogni evidenziati dai ragazzi nel percorso regionale YOUZ, emersi dal confronto e in coprogettazione con loro, orientati a sviluppare la loro autonomia ed anche per la realizzazione dello stesso percorso YOUZ;
• attivare azioni di promozione di percorsi del protagonismo diretto dei giovani e valorizzazione delle esperienze di coinvolgimento del mondo giovanile, in coerenza con lo strumento YoungERcard;
• promuovere progetti in grado di affrontare le problematiche del disagio giovanile sopraggiunte con la pandemia;
• sostenere progettualità sugli Informagiovani, anche in grado di attivare sinergie collaborative con servizi territoriali rivolti ai giovani sul tema orientamento e lavoro;
• sviluppare progettualità innovative di reti di webradio giovanili, radio giovanili e creatività, con una maggiore attenzione ai linguaggi giovanili;
– a favore di Associazioni di Comuni capoluogo per le seguenti azioni:
• sostenere attività a valenza regionale a favore della creatività giovanile e per lo sviluppo di reti di giovani artisti del territorio regionale in grado di valorizzare progettualità regionali sulla promozione dei giovani artisti attraverso l’attuazione di progetti trasversali/regionali.
Il Bando è finanziato con fondi regionali.

Scadenza: 31 maggio 2022

Bando 2022 “Io Gioco Davvero”

Bando 2022 "Io Gioco Davvero"

sport
La Chiesa Avventista, insieme al team di “Produzioni dal basso”, anche quest’anno lancia una call for ideas per sostenere progetti di crowdfunding che promuovano la cultura della prevenzione attraverso lo sport e abbiano come target bambini/e e ragazzi/e fino ai 25 anni.

Il bando intende sostebare le ASD facendo leva sulla loro funzione educativa per sensibilizzare i giovani sportivi, con un linguaggio dedicato a loro, sull’importanza di perseguire uno stile di vita sano. Le Associazioni possono contribuire all’obiettivo del bando come ritengono o concentrarsi più su dei temi specifici, come ad esempio: una corretta alimentazione unita all’attività fisica, lo sport come fattore protettivo per evitare gli abusi e le dipendenze da gaming patologico e/o da sostanze, ecc.

Sono considerati elementi premianti per la valutazione dei progetti la capacità di networking con altre realtà sportive, o enti scolastici o del terzo settore del proprio territorio, le precedenti esperienze di crowdfunding e la capacità di promozione del progetto, la misurazione con indicatori quantitativi e/o qualitatitivi.
Possono partecipare al bando le Associazioni Sportive Dilettantistiche con sede in Italia, costituite in data precedente al 01.01.2019 e iscritte al Coni e che abbiano almeno 20 soci.
Il fondo stanziato per sostenere i progetti selezionati attraverso il bando è pari a 20.000,00 euro (dell’8 per mille gestito dalla Chiesa Avventista).
I progetti selezionati potranno accedere alla fase di raccolta tramite crowdfunding sulla piattaforma Produzioni dal Basso. I progetti che raggiungeranno almeno il 50% del traguardo fissato, potranno essere cofinanziati per il restante 50%. Il contributo non può essere superiore ai 5.000,00 euro.
I progetti devono essere presentati entro le ore 12:00 del 13 settembre 2021.

Scadenza: 13 settembre 2022

Bando “Laboratorio Italia”

Bando “Laboratorio Italia”

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

Il Bando Laboratorio Italia 2022, ideato da Fondazione Tertio Millennio ETS con il supporto tecnico di NeXt – Nuova Economia per Tutti APS ETS, si propone per questa edizione il duplice obiettivo di consolidare le strategie di sviluppo sostenibile di cooperative già costituite e, per la prima volta, di favorire e supportare la nascita di nuove startup cooperative sostenibili in grado di rispondere alle esigenze dei territori generando impatti economici, sociali e ambientali.
Le proposte progettuali dovranno essere vincolate all’aumento del benessere multidimensionale del territorio in cui operano, tramite l’attivazione di processi di Sviluppo Sostenibile atti a risolvere le necessità individuate.
In linea con gli obiettivi espressi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le proposte progettuali di entrambi i target individuati dovranno ricadere all’interno di almeno uno dei seguenti ambiti:

  • Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • Infrastrutture per la mobilità
  • Istruzione, formazione, ricerca e cultura
  • Equità sociale, di genere e territoriale
  • Salute

Possono presentare richiesta:

  • TARGET A: imprese abbiano la forma giuridica di cooperative, consorzi di cooperative, associazioni, imprese sociali, siano costituite da almeno 24 mesi e che presentino un fatturato non superiore ai 500.000,00 euro;
  • TARGET B: gruppi di lavoro per la costituzione di una startup cooperativa di almeno 3 potenziali soci che presentino un piano di sviluppo sostenibile previsionale.

SERVIZI E CONTRIBUTI
Per il TARGET A:

  • laboratori ad hoc per la rendicontazione non finanziaria svolti da NeXt;
  • il riconoscimento di un contributo a fondo perduto destinato all’acquisto di beni strumentali per la realizzazione del progetto di sviluppo (max 10.000 euro);
  • l’affiancamento gratuito di un Tutor appartenente all’Associazione “Seniores BCC”.

Per il TARGET B:

  • percorso di pre-incubazione sostenibile per startup da parte di NeXt;
  • un contributo di 3.000 euro per le spese notarili e di costituzione;
  • l’affiancamento gratuito di un Tutor appartenente alla Associazione “Seniores BCC”.

I partecipanti devono inviare entro il 31 agosto 2022 la domanda di contributo.

Scadenza: 31 agosto 2022

Imprese agricole: Mise, al via Fondo investimenti innovativi

Imprese agricole: Mise, al via Fondo investimenti innovativi

A partire dal 23 maggio e fino al 23 giugno 2022, le micro, piccole e medie imprese agricole potranno richiedere le agevolazioni del Fondo per gli investimenti innovativi relative alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti.

È quanto prevede il decreto del Ministero dello sviluppo economico che disciplina le modalità di presentazione delle domande della misura, resa operativa dal ministro Giancarlo Giorgetti, che mette a disposizione 5 milioni di euro.

Gli incentivi saranno concessi nella forma di contributo a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di nuovi beni strumentali, materiali e immateriali, che dovranno essere utilizzati esclusivamente nelle sedi o negli stabilimenti delle imprese situate sul territorio nazionale.

Scadenza: 23 giugno 2022

Industria aeronautica: 163 milioni di investimenti fabbrica 4.0

Industria aeronautica: 163 milioni di investimenti fabbrica 4.0

nasa-8hjx3gnzyea-unsplash

Il ministro Giancarlo Giorgetti ha autorizzato un accordo di sviluppo per realizzare in Campania un programma di investimenti nel settore dell’industria aeronautica, presentato dall’azienda Leonardo in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II e altre società presenti sul territorio.

Le risorse per finanziare i progetti sono complessivamente pari a 163 milioni di euro, di cui il Ministero dello sviluppo economico mette a disposizione circa 85 milioni di euro di agevolazioni che, oltre a salvaguardare l’occupazione esistente, consentiranno un incremento di 42 nuovi posti di lavoro.

Si tratta di un accordo che prevede progetti di investimento industriale, ricerca e sviluppo sperimentale negli stabilimenti di Pomigliano d’Arco e Nola (Napoli) dove verranno rinnovati gli impianti e i macchinari con tecnologie 4.0, al fine di ampliare le linee produttive e di assemblaggio destinate alla realizzazione della fusoliera del velivolo regionale da trasporto commerciale ATR. L’obiettivo è creare una fabbrica digitalizzata, resa competitiva dalla virtualizzazione e automatizzazione dei processi e dei prodotti, attraverso l’uso dei Cyber Physical System, dell’Internet of things, dei Big Data, dell’intelligenza artificiale, della robotica e di una gestione intelligente dell’energia. Verranno inoltre sperimentati e sviluppati modelli organizzativi innovativi che garantiranno la centralità del fattore umano nei nuovi processi produttivi.
Con la realizzazione del programma d’investimento in Campania, Leonardo punta a migliorare la propria competitività nel mercato aeronautico globale.

Giornate europee per l’energia sostenibile: aperto l’invio delle domande

3-Energia
Nel quadro della Settimana europea per l’energia sostenibile (EUSEW), che ritornerà in formato ibrido dal 26 al 30 settembre prossimi, CINEA, l’Agenzia esecutiva della Commissione europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente, invita le organizzazioni pubbliche e private e gli enti locali di tutto il modo ad organizzare appuntamenti da inserire nel calendario delle Giornate europee dell’energia sostenibile, tese a promuovere le energie rinnovabili e l’efficienza energetica.

Gli appuntamenti possono essere organizzati in qualsiasi parte del mondo fra giugno e settembre 2022 e possono svolgersi online o in presenza; devono essere gratuiti e prevedere il coinvolgimento di almeno 10 persone. Può trattarsi di discussioni pubbliche, workshop, dibattiti o eventi di sensibilizzazione, senza porre limiti alla creatività degli organizzatori nella formula da utilizzare per coinvolgere le persone e ispirarle a svolgere un ruolo attivo nella promozione delle energie rinnovabili e nel risparmio energetico, partecipando attivamente alla transizione verso l’energia pulita.

Le domande possono essere inviate fino al 16 settembre (la domanda va inviata almeno 2 settimane prima dello svolgimento dell’evento programmato).
In considerazione del fatto che il 2022 è l’Anno europeo dei giovani, sono particolarmente graditi eventi che puntino al coinvolgimento e alla sensibilizzazione dei giovani cittadini europei.

Innovat&Match 2022

michael-longmire-l9ev3ooglh0-unsplash
L’8 e 9 giugno si terrà online l’edizione 2022 dell’evento di brokerage Innovat&Match, nel contesto del R2B On Air- Research to Business 2022.
La storica iniziativa di matchmaking internazionale, organizzata da ART-ER grazie all’Enterprise Europe Network in collaborazione con le sedi regionali di CNA, Confindustria, Unioncamere e la Camera di Commercio di Ravenna, vedrà quest’ anno due macro-temi guida: Just Transition e Digital Transformation.
L’8 giugno dalle 11:00 alle 22:00 sarà totalmente dedicato a Cluster e organizzazioni di supporto, con possibilità di realizzare singoli incontri tra attori dell’ecosistema dell’innovazione regionale, nazionale e internazionale. Il 9 giugno dalle 9:00 alle 22:00 si terranno, invece, incontri bilaterali virtuali per tutti gli attori innovativi internazionali.

La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione entro il 6 maggio, mentre è possibile prenotare gli incontri di interesse dal 2 maggio fino al termine dell’iniziativa.

1 197 198 199 200 201