Skills Intelligence, i Big Data per l’analisi delle competenze

skills

Il 29 novembre 2023, ART-ER in collaborazione con l’Agenzia regionale per il lavoro, Unioncamere Emilia-Romagna, le associazioni Clust-ER e Big Data organizza a Bologna l‘evento Skills Intelligence, i Big Data per l’analisi delle competenze.

L’incontro si propone di presentare la versione più recente di “Skills Intelligence Emilia-Romagna”, uno strumento avanzato per analizzare i bisogni di competenze, che sostiene l’aggiornamento dei percorsi formativi e l’orientamento, in linea con gli obiettivi della recente legge regionale sull’Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione in Emilia-Romagna.

L’evento, inserito tra le iniziative dell’Anno europeo delle competenze e del Festival della cultura tecnica, si rivolge in particolare a docenti, formatori, progettisti formativi e didattici, operatori per l’orientamento, servizi di incontro domanda/offerta di lavoro e professionisti HR.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi entro il 25 novembre.

Transformation of Health and Care Systems – The Annual Conference

logo-thcs

Si terrà il 30 novembre 2023, in un formato ibrido, la conferenza annuale del Partenariato europeo sulla trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali (THCS), sostenuta dal programma AAL.

Il THCS, che opera nell’ambito del programma Horizon Europe come azione Cofund, è dedicato alla promozione di programmi di ricerca e innovazione coordinati a livello nazionale e regionale. Si concentra inoltre sullo sviluppo delle capacità, la creazione di reti, la divulgazione e altre attività cruciali a sostegno della trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali.

L’agenda dell’evento prevede una sessione mattutina che approfondirà come la ricerca possa guidare efficacemente i responsabili politici nel facilitare la trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali. Inoltre, esperti e professionisti locali e nazionali offriranno approfondimenti e prospettive sugli elementi chiave che guidano la trasformazione sul campo.

La riunione fisica si svolgerà presso lo Square Meeting Centre di Bruxelles. L’agenda completa sarà disponibile a breve nel sito ufficiale dell’evento.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi entro il 17 novembre.

CLIMATE-NEUTRAL AND SMART CITIES – The University of Bologna for and by the city and the citizens

climate

“CLIMATE-NEUTRAL AND SMART CITIES The University of Bologna for and by the city and the citizens” è l’evento organizzato lunedì 27 novembre 2023 dall’Università di Bologna e rivolto ai membri della comunità accademica, agli amministratori, alle imprese e ai rappresentanti della società interessati alla Mission Climate-neutral and smart cities di Horizon Europe.

L’incontro prenderà avvio dalle comunicazioni sulla Missione e sui suoi obiettivi da parte della Commissione Europea e procederà con la presentazione di due progetti. Seguiranno quattro momenti in cui ricercatori dell’Università di Bologna, attori industriali e rappresentanti di enti territoriali e di altre università si confronteranno sulle azioni in corso e auspicate per il raggiungimento degli obiettivi della Missione. In chiusura, il Rettore Giovanni Molari interverrà con una riflessione sul ruolo dell’Università per le prospettive future della Missione.

L’evento avrà luogo in presenza presso l’Aula Prodi in Piazza San Giovanni in Monte 2 a Bologna, e si terrà in lingua italiana ad eccezione dell’intervento in inglese della Commissione Europea.

La capienza dell’aula è limitata e per richiedere la partecipazione è necessario registrarsi.

European Sustainable Energy Week 2024

eusew2024_newsletter-banner_1200x457px_v8

La Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW) si svolgerà dall’11 al 13 giugno 2024 in un formato ibrido.

L’EUSEW rappresenta il più grande evento annuale dedicato alle energie rinnovabili e all’uso efficiente dell’energia in Europa. Comprende una serie di attività volte a costruire un futuro energetico sicuro per l’Europa.

L’evento è aperto alle organizzazioni internazionali, alle associazioni universitarie, alle autorità nazionali e locali, alle associazioni professionali, alle ONG che operano nel campo dello sviluppo sostenibile, alle associazioni dei consumatori, alle organizzazioni di ricerca, ai progetti finanziati dall’UE e alle istituzioni dell’UE.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

SAVE THE DATE: COST Infoday 2024

cost-info-day

Il 27 marzo 2024, dalle 10:00 alle 11:30, si terrà in modalità online il COST Info Day 2024.

L’evento è aperto a tutti i ricercatori e innovatori in qualsiasi fase della carriera e in qualsiasi campo di ricerca, in particolare ai giovani ricercatori.

L’obiettivo è informare la comunità dei ricercatori su come partecipare alle azioni COST o presentare una proposta di azione, sul ruolo e l’impatto del programma e sui vantaggi dell’offerta COST.

Per partecipare è necessario registrarsi.

SAVE THE DATE: EIT Summit 2024

innoveit

Il 20 febbraio 2024 si terrà a Bruxelles l’EIT Summit, ad apertura della serie di eventi sull’ecosistema d’innovazione europeo INNOVEIT 2024.

Nel corso dell’evento si terranno sessioni con speaker di alto livello europei e non, nonché dibattiti di policy sulle realtà d’impresa, educative e di ricerca e vi saranno numerose opportunità di fare rete con gli altri partecipanti.

Inoltre, contestualmente al summit avrà luogo la cerimonia di premiazione degli EIT Awards e verranno annunciate le finaliste del Premio per le donne innovatrici UE.

Il programma dell’evento e le modalità di registrazione verranno annunciate a breve.

SAVE THE DATE: 1st Sustainable Blue Economy Partnership Symposium

sbep-symposium-announcement-v02

Il 13 e 14 febbraio 2024 si terrà, al Royal Belgian Art Fine Museum di Bruxelles, il primo seminario sulla “Sustainable Blue Economy Partnership”.

Il convegno rappresenta un evento chiave per conoscere i primi risultati e gli impatti del partenariato. Durante l’evento saranno presentate anche le prossime priorità e opportunità, compreso il secondo invito congiunto a presentare proposte.

L’evento riunirà ricercatori, responsabili politici, rappresentanti dell’industria, organizzazioni della società civile e altre parti interessate che lavorano insieme per rendere l’economia blu più neutrale dal punto di vista climatico, resiliente e inclusiva.

AGORADA+ 2023: harnessing aerospace technologies, Smart City concepts, and life sciences for regional development

agorada

L’Associazione europea delle agenzie di sviluppo EURADA terrà a Cracovia l’11 e il 12 dicembre 2023 AGORADA+, uno dei suoi principali eventi annuali.

L’iniziativa avrà luogo nell’ambito di un workshop ‘Clusters Meet Regions’ e con la collaborazione dell’Agenzia di sviluppo regionale di Malopolska (MARR), la partnership della Commissione UE e il supporto della European Cluster Collaboration Platform (ECCP).

Si tratta di una conferenza di alto livello focalizzata su come vari attori possano rafforzare la collaborazione nell’implementazione di politiche di sviluppo economico nazionali, con l’obiettivo di stimolare l’adozione e lo sviluppo di tecnologie aerospaziali all’interno di regioni, città intelligenti, cluster di scienze della vita in Polonia anche attraverso un maggiore impiego di fonti di finanziamento europee.

Sono invitati a partecipare i rappresentanti delle agenzie di sviluppo regionale partecipanti o esterni alla rete EURADA, organizzazioni di cluster, imprese di autorità pubblica nazionale ed enti di supporto imprenditoriale dall’UE, nonché associazioni di finanziatori pubblici e privati, investitori e tutti gli stakeholder attivi nelle politiche di sviluppo economico.

Opportunità dall’Europa per finanziare la trasformazione digitale

er-digit

Organizzato da ER2Digit – European Digital Innovation Hub, in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, l’evento Opportunità dall’Europa per finanziare la trasformazione digitale si terrà online il 12 dicembre 2023 dalle ore 11:00 alle ore 12:30.

Durante il webinar sarà possibile esplorare le opportunità di finanziamento europee a supporto della trasformazione digitale. Inoltre, saranno illustrati i servizi innovativi per imprese e Pubbliche Amministrazioni offerti da ER2Digit, European Digital Innovation Hub (EDIH) della regione Emilia-Romagna.

Nato dalla collaborazione di ART-ER, LEPIDA e CINECA all’interno del Programma Europa Digitale, ER2Digit favorisce l’adozione di soluzioni digitali innovative e promuove l’accesso a opportunità di finanziamento anche attraverso il portale informativo FIRST Digital.

Di seguito il programma dell’evento:

  • 11:00 – 11:10: ER2Digit, l’European Digital Innovation Hub della Regione Emilia-Romagna
  • Ugo Mencherini (ART-ER), Direttore Hub ER2Digit
  • 11:10 – 12:00: Finanziamenti europei per il digitale
  • Diego Coglitore (APRE), Horizon Europe competence team: Digital, Industry and Space
  • 12:00 – 12:15: Presentazione catalogo servizi ER2Digit
  • Lorenzo Mannella (ART-ER), Front Office Manager ER2Digit
  • 12:15 – 12:30: Q&A

Per partecipare al webinar, è necessario compilare il form di registrazione. Il link per partecipare sarà inviato per email a tutte le persone iscritte.

Marie Skłodowska-Curie Actions Staff Exchanges Info Session

msc

L’8 dicembre 2023, dalle ore 10:00 alle 12.30, la European Research and Executive Agency (REA) terrà in live streaming l’evento informativo sugli Staff Exchanges delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA).

Il programma MSCA stimola l’innovazione, il trasferimento di conoscenza e le carriere dei ricercatori e gli Staff Exchanges mirano a favorire le collaborazioni internazionali e transdisciplinari attraverso la mobilità degli staff di ricerca.

La sessione tratterà delle principali caratteristiche e dell’impatto di tali Azioni, nonché delle modalità di candidatura.

Per partecipare è sufficiente collegarsi online alla pagina dedicata nell’ora e giorno indicati.

1 7 8 9 10 11 159