Il Programma Horizon dal presente al futuro: le sfide europee, le priorità italiane

programma-horizon

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza il prossimo 5 dicembre – a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo (sala ASP3H1)-  l’evento “Il Programma Horizon dal presente al futuro: le sfide europee, le priorità italiane” con lo scopo di presentare ai rappresentanti istituzionali europei e nazionali il rapporto finale sulla valutazione intermedia di Horizon Europe, elaborato da un Gruppo di esperti indipendenti per conto dell’APRE.

Il Rapporto è uno dei prodotti dell’iniziativa lanciata da APRE “Verso il Mid-Term di Horizon Europe” allo scopo di contribuire alla riflessione e al posizionamento dell’Italia sul futuro del Programma quadro di ricerca e innovazione, nell’ambito del percorso di valutazione intermedia promosso dalla Commissione europea. Il documento è stato ampiamente rivisto e aggiornato rispetto alla prima versione di febbraio 2023, in virtù di un esteso processo di consultazione che ha preso in considerazione i posizionamenti della rete dei Soci APRE e delle organizzazioni italiane di R&I. Il rapporto rappresenta la posizione ufficiale di APRE sull’andamento dell’attuale Programma quadro.

Come sta andando Horizon Europe rispetto agli obiettivi fissati e agli strumenti messi in campo a inizio programmazione? Quali sono le sfide che il programma presenterà prossimi anni? Quali dovrebbero essere le priorità e le risposte italiane? Queste solo alcune delle domande a cui il Gruppo di esperti indipendenti istituito dall’APRE cercherà di dare risposta durante la sessione in programma.

La partecipazione in presenza all’evento è esclusivamente su invito. Sarà possibile per il grande pubblico seguire la diretta dell’evento tramite il live streaming (link qui) – dalle ore 12:00 fino alle ore 13:30 – senza alcun obbligo di registrazione.

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

foto_info_day_spazio_4_dicembre_2023-1-1536x864

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) organizza il 4 dicembre l’Info day Spazio, rivolto alla comunità spaziale nazionale, nel corso del quale verranno presentate le opportunità di finanziamento per le attività spaziali previste in Horizon Europe.

Rappresentanti della Commissione europea e dell’EUSPA illustreranno le diverse opportunità di finanziamento. Il workshop, in forma ibrida, si terrà presso la sede di Roma dell’ASI, in via del Politecnico, dalle ore 11 alle ore 16.

È richiesta la segnalazione della propria presenza nel form di registrazione, indicando la modalità di partecipazione (in presenza, o da remoto). La registrazione al workshop è obbligatoria entro il 1° dicembre. A valle della registrazione verrà inviato il link per il collegamento da remoto.

VERA | La gemella digitale dell’Emilia-Romagna: esperienze internazionali a confronto

vera

Il 7 dicembre 2023 dalle 14.30 presso la sede della Regione Emilia-Romagna in Viale della Fiera, 8 a Bologna, avrà luogo l’evento di kick-off del progetto VERA sulla Gemella digitale dell’Emilia-Romagna.

Il progetto VERA si configura come strumento strategico di simulazione e previsione delle risposte del sistema territoriale e ambientale a supporto del Patto per il Lavoro e Clima, dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2030) e del Percorso per la neutralità carbonica regionali, in conformità all’Agenda Digitale (ADER) 2020-25 ‘Data Valley Bene Comune’.

L’iniziativa prevede una rassegna delle esperienze nazionali e internazionali e avvierà la fase operativa del progetto VERA.

L’iscrizione è necessaria per poter partecipare all’evento.

Horizon Europe: How apply the multi actor approach in cluster 6 proposals

cluster6

Il 4 dicembre 2023 si terrà il webinar “How apply the multi actor approach in cluster 6 proposals”, organizzato nell’ambito del progetto CARE4BIO.

L’evento esplorerà il concetto di approccio multi-attoriale nel Cluster 6 di Horizon Europe e consentirà ai partecipanti di capire come includerlo nelle proposte progettuali.

L’approccio multi-attoriale mira a rendere il processo di Ricerca e Sviluppo e i suoi risultati più affidabili, orientati alla domanda, condivisi e rilevanti per la società. Inoltre, mira a una maggiore condivisione di questi risultati. Un progetto multi-attoriale deve garantire il coinvolgimento genuino e sufficiente di una serie mirata di attori, al servizio degli obiettivi del tema.

Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione.

Webinar “Opportunità di finanziamento e collaborazione per l’innovazione industriale nella salute”

innovazione-industriale-salute

Il 30 Novembre 2023 dalle 16 alle 17 BI-REX terrà online il webinar di presentazione delle opportunità di collaborazione e finanziamento nell’ambito dell’innovazione per la salute, organizzato con il supporto di Clust-ER Health e TPM.

L’evento tratterà dell’importanza dell’utilizzo dei dati sanitari, emersa in modo importante negli ultimi anni, tramite la presentazione dei due progetti (rispettivamente del PNC e del PNRR) DARE e HEAL ITALIA, nei quali BI-REX partecipa in qualità di partner.

Durante il webinar verranno altresì discusse le opportunità di finanziamento attualmente disponibili, le tecnologie e i servizi per il miglioramento industriale nell’ambito della salute, con l’illustrazione di come un network integrato e collaborativo possa favorire l’innovazione nel settore sanitario.

Per partecipare occorre la registrazione all’evento.

Piano europeo di lotta contro il cancro: i finanziamenti europei nel settore della salute

logo-webinar-cancro

Il 30 novembre 2023 si terrà il settimo webinar del ciclo “Yes, we can (no can/cer): Piano europeo di lotta contro il cancro. Focus su seno e polmone”.

Il tema dell’evento riguarderà i finanziamenti europei nel settore della salute. Nello specifico, l’obiettivo del webinar è quello di presentare le opportunità di finanziamento nel settore della salute del programma “EU4Health” e “Mission Cancer” di Horizon Europe.

L’evento è rivolto a tutti i cittadini interessati oltre che alle organizzazioni sanitarie, alle organizzazioni non governative (ONG), agli enti che erogano servizi sanitari.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

OPSYS – Onboarding webinar for AUDIT 2023 Framework Contractors

opsys-ea

Il 5 dicembre 2023, dalle 10:00 alle 12:00, è stato organizzato il webinar “OPSYS – Onboarding webinar for AUDIT 2023 Framework Contractors”.

L’evento mira a fornire informazioni sulle modifiche imminenti dell’ecosistema OPSYS, in particolare:

  • come presentare elettronicamente offerte e gestire nuovi contratti specifici nell’ambito dei contratti quadro AUDIT 2023 nell’ecosistema OPSYS;
  • risorse curate dal team di gestione del cambiamento INTPA R5 OPSYS.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

European Research and Innovation for European SAF Policy

ec_rtd_saf-policy-thumb

La Commissione europea organizza il 30 novembre 2023, in presenza a Bruxelles e in modalità online, un evento informativo sui progetti finanziati dall’UE relativi alla produzione di carburanti per l’aviazione sostenibili (SAF).

Durante questo evento, i partner industriali dei progetti finanziati da Horizon 2020 e Horizon Europe presenteranno il potenziale delle tecnologie per il futuro impiego dei carburanti per l’aviazione sostenibili (SAF).

Il programma comprende diverse presentazioni dell’industria aeronautica e degli strumenti finanziari dell’UE, tra cui l’Innovation Fund, l’European Innovation Council, la Banca europea per gli investimenti, il programma InvestEU e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.

È richiesta la registrazione per partecipare all’evento. Le sessioni streaming saranno accessibili una volta effettuato l’accesso.

A Cloud for all – Accessing EU Cohesion Funds

ec_rtd_cloud-webinar-23-thumb

La Commissione europea organizza il 28 novembre un webinar online “A Cloud for all – Accessing EU Cohesion Funds” con l’obiettivo di fornire approfondimenti pratici circa l’accesso ai Fondi di coesione dell’UE per le Istituzioni del patrimonio culturale.

Un appuntamento utile per conoscere come gli Istituti di tutela del patrimonio culturale possono utilizzare i Fondi di coesione dell’UE per accelerare la banda larga, aggiornare le apparecchiature IT e potenziare la formazione in materia di competenze informatiche.

Per partecipare alla sessione è necessaria la registrazione.

INNOSOCIALMETRO – evento di approfondimento

innosocialmetro-1

Il 27 novembre alle 11.00 presso la sede di CITTÀ METROPOLITANA in Corso Inghilterra, 7 a Torino si svolgerà un momento di approfondimento sul Bando INNOSOCIALMETRO, contributi a sostegno dell’innovazione sociale per le micro e piccole imprese, alla presenza di Città Metropolitana di Torino, Finpiemonte e dei soggetti individuati per il percorso di accompagnamento delle imprese interessate:

  • I3P scpa
  • SocialFare impresa sociale srl
  • Il nodo formazione consulenza e ricerca scs
  • 2i3T scarl
  • Vision2050 srl
  • Associazione Compagnia delle Opere del Piemonte
  • APE Consulting
  • Uomo e Ambiente srl
  • CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Associazione della Città Metropolitana di Torino
  • Soges spa
  • NeXt Nuova Economia per Tutti
  • Redrim sc
  • Ashoka Italia e NEMO Nuova Economia in Montagna Soc.Coop.
  • Smart Revolution srl
1 6 7 8 9 10 160