Come l’intelligenza artificiale cambierà le nostre vite: nuove opportunità e sfide per la PA e l’impresa

rimini

Il 15 dicembre 2023 dalle ore 9.15 a Rimini si terrà la conferenza ‘”Come l’intelligenza artificiale cambierà le nostre vite: nuove opportunità e sfide per la PA e l’impresa” proposta dal Tecnopolo di Rimini, in collaborazione con Cineca e l’Università di Bologna.

Durante l’evento si terrà l’incontro con il Presidente del Consorzio Cineca, Francesco Ubertini, e altri ospiti dell’impresa, della ricerca e della scuola e si discuterà delle possibilità e delle nuove sfide offerte dall’Intelligenza Artificiale.

È necessario registrarsi all’evento per poter partecipare.

AMULET’s new webinar: Market research, as a factor of strengthening competitive advantages

amulet-webinar-fullhd

AMULET terrà il 15 dicembre 2023, dalle 10:00 alle 11:00, il webinar online sulla ricerca di mercato come fattore di rafforzamento dei vantaggi competitivi.

L’obiettivo del webinar è rafforzare le competenze e la flessibilità nella ricerca di mercato, tramite l’erogazione di formazione inerente a varie tipologie di canvas, analisi SWOT e altri strumenti per la comprensione dei fattori importanti per attività di impatto in tale settore.

La sessione formativa è aperta a tutti coloro che vogliano rafforzare le proprie competenze nell’approccio creativo ai modelli di business in termini di ricerca di mercato.

La partecipazione online richiede la registrazione.

Webinar Attrazione investimenti in Emilia-Romagna: accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese 2023

download

Il 18 dicembre 2023, la Regione Emilia-Romagna ha organizzato il webinar per dare maggiori informazioni sul nuovo bando che promuove l’innovazione e la crescita economica sostenibile.

In particolare, il bando mira a promuovere investimenti strategici che comprendano attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, con l’obiettivo di sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo. Si punta anche a realizzare risultati di rilevanza tecnologica e industriale, favorendo la transizione industriale, digitale e green secondo la strategia S3 (Specializzazione Intelligente).

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Workshop WIDERA – Informazione & Networking

horizon-europe

APRE in accordo con il MUR, Delegazione nazionale nel Comitato di Programma di Horizon Europe – Widening participation and strengthening the European Research Area, organizza il prossimo 14 dicembre presso la sede del CNR di via dei Taurini (Roma), un workshop dedicato alla tematica WIDERA. L’evento sarà un’occasione per alternare sessioni informative legate alle parti Widening ed ERA con attività di networking e di condivisione di buone pratiche.

La partecipazione alla giornata è fortemente consigliata a tutti coloro che hanno preparato proposte Widening ed/o ERA con l’obiettivo di arricchire la discussione e favorire la creazione di nuove sinergie.

Trattandosi di un evento ristretto (45 persone) che si terrà esclusivamente in presenza, le registrazioni possono essere fatte a questo link entro l’11 dicembre.

High-Level Workshop on Synergies in the Aviation Sector

ec_rtd_synergies-clean-aviation

Il 4 marzo 2024, dalle 11:00 alle 18:00, si terrà in modalità ibrida il workshop “High-Level Workshop on Synergies in the Aviation Sector”, nell’ambito della partnership sull’aviazione pulita “Clean Aviation”.

L’evento presenterà i vantaggi della creazione di sinergie tra i programmi dell’UE e quelli regionali e nazionali (compresi, ad esempio, i Fondi della politica di coesione/FESR) e delineerà gli sviluppi e le opportunità future.

Nello specifico, il workshop si concentrerà sui seguenti argomenti:

  • Quadro generale per la creazione di sinergie tra Horizon Europe e i programmi regionali/nazionali e impatto previsto.
  • Il piano d’azione di Clean Aviation per le sinergie con le regioni: strategia e metodologia per sviluppare “sinergie di progetto”, nonché il modello di memorandum di cooperazione.
  • Il valore delle sinergie: opinioni delle regioni che hanno avviato una cooperazione con Clean Aviation.
  • Strategia a lungo termine dell’UE sulle sinergie nella ricerca e nell’innovazione nel settore dell’aviazione.
  • Estensione del modello Clean Aviation per le sinergie nell’aviazione ad altri settori.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

SAVE THE DATE: Research and Innovation Week 2024

r-week_social-media-_1200x628

Si terrà a Bruxelles dal 18 al 21 marzo 2024 la Research and Innovation Week (R&I Week), l’evento cardine della Commissione europea sulla ricerca e l’innovazione.

L’evento celebrerà i 40 anni dei Programmi di ricerca e innovazione e sarà occasione di dibattito sul futuro programma quadro europeo.

In seguito all’apertura della settimana di eventi, si terrà il Summit dello European Innovation Council (EIC) e la Conferenza della Presidenza belga sugli appalti d’innovazione, per concludersi il 20 e 21 marzo 2024 con i R&I Days che avranno luogo anche online.

Durante l’iniziativa si terranno laboratori, sessioni di pitch, mostre, dibattiti e conferenze sui progetti finanziati dall’UE, mentre i R&I Days si concentreranno sul Piano strategico di Horizon Europe 2025-2027, gli strumenti delle Missioni UE, la doppia transizione e l’approccio globale europeo al mondo di R&I.

 

Maggiori informazioni saranno disponibili in seguito sulla pagina dell’evento.

Horizon Europe Digital – Face2Face Brokerage

schermata-2023-06-30-alle-09-17-52

Si tiene fino al 19 marzo 2024 l’evento di brokerage virtuale di ART-ER sul cluster sul digitale di Horizon Europe, con l’obiettivo di promuovere la ricerca di partner per lo sviluppo di progetti europei.

L’iniziativa mira a favorire opportunità di fare rete e creare collaborazioni nel settore digitale tra enti di ricerca ed imprese di tutto il mondo, promuovendo lo sviluppo di nuove idee progettuali a livello internazionale.

I temi che vengono affrontati riguardano:

  • World Leading Data & Computing Technologies
  • ICT per la competitività
  • la conformità al Green Deal
  • Sviluppo etico e human-centered delle tecnologie digitali e industriali.

Per partecipare occorre registrarsi al link dedicato.

Per le organizzazioni con sede in Emilia-Romagna, ART-ER potrà essere selezionata in qualità di ufficio di supporto locale.

Medicina personalizzata: secondo forum internazionale di esperti e workshop sul dialogo politico

medicao

Il 12 dicembre 2023 si svolgerà, in modalità online, l’evento “Second International Experts Forum & Policy Dialogue Workshop”, organizzato dal Gruppo Tematico Innovazione Sanitaria di ENRICH GLOBAL in collaborazione con i progetti IC2PerMed e PROPHET.

Il webinar è rivolto a responsabili politici, ricercatori, innovatori, organizzazioni di supporto e altri soggetti di qualsiasi regione del mondo interessati alla medicina personalizzata (PM), alla prevenzione personalizzata e alla collaborazione internazionale.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

Il Programma Horizon dal presente al futuro: le sfide europee, le priorità italiane

programma-horizon

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza il prossimo 5 dicembre – a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo (sala ASP3H1)-  l’evento “Il Programma Horizon dal presente al futuro: le sfide europee, le priorità italiane” con lo scopo di presentare ai rappresentanti istituzionali europei e nazionali il rapporto finale sulla valutazione intermedia di Horizon Europe, elaborato da un Gruppo di esperti indipendenti per conto dell’APRE.

Il Rapporto è uno dei prodotti dell’iniziativa lanciata da APRE “Verso il Mid-Term di Horizon Europe” allo scopo di contribuire alla riflessione e al posizionamento dell’Italia sul futuro del Programma quadro di ricerca e innovazione, nell’ambito del percorso di valutazione intermedia promosso dalla Commissione europea. Il documento è stato ampiamente rivisto e aggiornato rispetto alla prima versione di febbraio 2023, in virtù di un esteso processo di consultazione che ha preso in considerazione i posizionamenti della rete dei Soci APRE e delle organizzazioni italiane di R&I. Il rapporto rappresenta la posizione ufficiale di APRE sull’andamento dell’attuale Programma quadro.

Come sta andando Horizon Europe rispetto agli obiettivi fissati e agli strumenti messi in campo a inizio programmazione? Quali sono le sfide che il programma presenterà prossimi anni? Quali dovrebbero essere le priorità e le risposte italiane? Queste solo alcune delle domande a cui il Gruppo di esperti indipendenti istituito dall’APRE cercherà di dare risposta durante la sessione in programma.

La partecipazione in presenza all’evento è esclusivamente su invito. Sarà possibile per il grande pubblico seguire la diretta dell’evento tramite il live streaming (link qui) – dalle ore 12:00 fino alle ore 13:30 – senza alcun obbligo di registrazione.

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

foto_info_day_spazio_4_dicembre_2023-1-1536x864

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con APRE (Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea) organizza il 4 dicembre l’Info day Spazio, rivolto alla comunità spaziale nazionale, nel corso del quale verranno presentate le opportunità di finanziamento per le attività spaziali previste in Horizon Europe.

Rappresentanti della Commissione europea e dell’EUSPA illustreranno le diverse opportunità di finanziamento. Il workshop, in forma ibrida, si terrà presso la sede di Roma dell’ASI, in via del Politecnico, dalle ore 11 alle ore 16.

È richiesta la segnalazione della propria presenza nel form di registrazione, indicando la modalità di partecipazione (in presenza, o da remoto). La registrazione al workshop è obbligatoria entro il 1° dicembre. A valle della registrazione verrà inviato il link per il collegamento da remoto.

1 5 6 7 8 9 159