CBE JU Info Day 2024

cbe

Il 23 aprile 2024, a Bruxelles e in modalità streaming, è previsto l’evento CBE JU Info Day 2024.

L’obiettivo dell’evento è quello di fornire informazioni sul prossimo bando per il 2024 e consentire di ampliare la propria rete di contatti.

Il bando verrà aperto il 24 aprile 2024 e la scadenza è prevista per il 18 settembre 2024; prevede un budget totale di circa 213 milioni di euro.

Bioeconomy Changemakers Festival

bioeconomy

Il 13 e il 14 marzo 2024, si terrà a Bruxelles il “Bioeconomy Changemakers Festival”.

Il festival, organizzato dalla Commissione europea (DG Ricerca e Innovazione) in collaborazione con gli ambasciatori della gioventù della bioeconomia, sarà accompagnato da più di 30 eventi indipendenti in tutta Europa, che si svolgeranno tra l’11 e il 17 marzo 2024.

L’evento mira a coinvolgere i giovani come motori del cambiamento trasformativo richiesto in vista delle molteplici sfide che l’Europa deve affrontare e a sbloccare il potenziale della bioeconomia per realizzare la trasformazione.

 

Gli eventi satellitari offriranno spazio per discussioni, networking e informazioni sulle opportunità di carriera. Sono previste anche gite sul campo e workshop interattivi e, in alcuni eventi satellitari, sarà possibile giocare a giochi di bioeconomia o visitare mostre d’arte. Ecco i paesi in cui si svolgerà:

  • Austria (Vienna),
  • Belgio (Bruxelles, Melle),
  • Repubblica Ceca (Brno, Praga),
  • Germania (Berlino, Jülich, Straubing, Stoccarda),
  • Danimarca (Copenaghen),
  • Estonia (Tartu),
  • Francia (Parigi, Reims),
  • Grecia (Kozani, Salonicco),
  • Irlanda (Cork, Tullamore),
  • Italia (Napoli, Roma),
  • Lituania (Vilnius),
  • Paesi Bassi (Wageningen),
  • Norvegia (Ås),
  • Portogallo (Aveiro, Bragança, Lisbona),
  • Serbia (Novi Sad),
  • Slovacchia (Nitra),
  • Spagna (Lleida, Siviglia).

I dettagli dell’evento principale e degli eventi satellitari saranno disponibili sul sito web dell’evento della Commissione europea da metà gennaio 2024.

Open Innovation Challenge ISE 2024

open-inn-ise

Sono aperte fino al 19 gennaio 2024 le candidature per l’Open Innovation Challenge ISE 2024, organizzata da ACCIÓ, Agenzia per la competitività e l’innovazione del governo catalano, in collaborazione con Enterprise Europe Network, rete di supporto alle imprese europea.

La competizione è rivolta alle startup innovative in grado di proporre soluzioni tecnologiche e digitali per rispondere efficacemente alle 22 sfide proposte da 14 aziende della Catalogna (Spagna).

Gli incontri online con le aziende si terranno il 24 e 25 gennaio 2024. Gli incontri fisici, invece, si terranno nella sede dell’ISE Congress di Barcellona dal 30 gennaio al 1° febbraio 2024.

Per partecipare è necessaria la registrazione.

NGI Panel – Communities, digital rights and the future of the internet

ngi-webinar

Il 25 gennaio 2024, l’iniziativa Next Generation Internet (NGI) ha organizzato l’evento online “NGI Panel: Communities, digital rights and the future of the internet”.

NGI sostiene lo sviluppo di internet più sicuro, sostenibile, equo e incentrato sull’uomo. Durante l’evento, saranno esplorate le sfide e le priorità delle comunità nel plasmare il futuro di Internet.

L’evento mira a integrare prospettive sociali e comunitarie nel contesto NGI, estendendo così la sua portata attraverso sinergie e iniziative future. Inoltre, i leader della comunità di Access Now, Missions Publiques, Algorights ed EDRI condivideranno le loro visioni per un futuro equo di Internet.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Human Centric AI for accelerated digital transformation

human

Il 18 e il 19 gennaio 2024, sustAIn.brussels, Enterprise Europe Brussels e CLAIRE hanno organizzato a Bruxelles e online l’evento di matchmaking “Human Centric AI for accelerated digital transformation”.

L’evento è rivolto ad aziende, European Digital Innovation Hubs e centri di ricerca provenienti da vari Paesi europei. Questa iniziativa premetterà ai partecipanti di stabilire nuove connessioni commerciali e individuare partner tecnologici e di ricerca e sviluppo.

L’evento offre:

  • opportunità di networking con potenziali partner commerciali, tecnologici e di ricerca e sviluppo
  • visione globale sulle ultime tendenze e opportunità nell’ecosistema dell’Intelligenza Artificiale
  • tecnologia all’avanguardia, tramite soluzioni, prodotti e servizi innovativi di IA
  • potenziali partnership collaborative.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

European Research and Innovation Days 2024

ec_rtd_ri-days-2024-banner-large

La Commissione europea organizza – nell’ambito della R&I Week 2024 – il 20 e il 21 marzo in presenza a Bruxelles e in modalità online, la quinta edizione degli European Research and Innovation Days 2024. Si tratta dell’evento annuale di punta della Commissione europea in materia di ricerca e innovazione, che riunisce politici, ricercatori, imprenditori e pubblico per discutere e dare forma al futuro della ricerca e dell’innovazione in Europa e non solo.

Gli R&I Days 2024 daranno l’opportunità di discutere su come poter rendere l’Europa più sostenibile e competitiva, celebrando i risultati raggiunti nel campo della ricerca e dell’innovazione dal lancio del primo programma quadro oltre 40 anni fa.

Un’occasione per scoprire i progetti di ricerca e innovazione di successo finanziati dall’UE, sperimentare il loro impatto sulla nostra società e discutere l’importanza di investimenti continui nella ricerca e nell’innovazione. Si avrà l’opportunità di scoprire di più su Horizon Europe, incluso il Piano strategico 2025-2027 e il suo strumento di ampliamento, conoscere gli strumenti a supporto della ricerca e innovazione per la transizione verde e digitale e approfondire molti altri argomenti.

Maggiori informazioni sul programma, le sessioni e i relatori saranno disponibili a breve.

Mission “Restore our Ocean and Waters by 2030” Annual Forum: towards 2030

eumission_ocean_forum2024

La Commissione europea organizza il 5 marzo 2024, in presenza a Bruxelles (Sparks Meeting, Rue Ravenstein 60, Bruxelles, Belgio) e in modalità online, il secondo forum annuale della Missione “Restore our Ocean and waters by 2030”. L’evento si pone come obiettivo quello di fare il punto sui progressi e sui principali risultati della Missione e di presentare le azioni e le iniziative che contribuiscono al raggiungimento dei suoi obiettivi e che possono essere sviluppate e replicate in altri bacini marini.

L’evento è destinato agli stakeholder, alle organizzazioni intergovernative internazionali, nonché ai rappresentanti di regioni, città, porti, isole, compagnie di navigazione, industrie, università, istruzione, ricercatori, investitori, ONG, cittadini e giovani.

Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione.

INFO DAY Horizon Europe – EU Partnerships: bando 2024 nel partenariato co-funded SBEP

info-day

APRE e Cluster BIG, in accordo con MUR e in collaborazione con Stazione Zoologica Anton Dohrn, organizzano l’evento “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships | Bando 2024 nel partenariato co-funded Sustainable Blue Economy Partnerships (SBEP), Cluster 6” il prossimo 5 febbraio.

Durante la giornata informativa verrà introdotta da esperti tematici e ministeriali la seconda call del partenariato co-finanziato all’interno del Cluster 6, SBEP – Sustainable Blue Economy Partnership, con un focus sulle aree tematiche di finanziamento e le modalità di candidatura e criteri di eleggibilità. Verranno commentati e discussi anche i risultati della prima call SBEP 2023 con l’obiettivo di analisi e scambio di buone pratiche.

L’Info day si svolge in modalità ibrida, in presenza a Napoli presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn e online. L’evento è gratuito – previa registrazione – per tutti coloro interessati a partecipare al bando.

Il programma della giornata e le modalità di partecipazione saranno disponibili a breve.

HRP & Partners: A Value Proposition

ec_rtd_hrp-partners-thumb

Il 30 gennaio 2024 la Commissione europea organizza un webinar dal titolo “HRP & Partners: A Value Proposition” per scoprire come la piattaforma Horizon Results Platform (HRP) consente di migliorare gli obiettivi di Dissemination & Exploitation dei progetti.

Horizon Results Platform (HRP) è la piattaforma che mette in contatto i risultati della ricerca e dell’innovazione finanziata dall’UE con le terze parti interessate: investitori, responsabili politici, centri di ricerca, partner e altre parti interessate, al fine di accelerare le possibilità di successo del matchmaking.

Obiettivo dell’evento è quello di far conoscere a pieno le potenzialità della piattaforma, facendo interagire i partecipanti con gli esperti chiamati a descrivere gli sviluppi della piattaforma, ma soprattutto come valorizzare al meglio i risultati delle singole e differenti iniziative.

L’evento si svolge online ed è necessaria la registrazione.

Nati00ns Thematic Event: Gender and Agrifood

natioons

L’11 gennaio 2024, EIT Food ha organizzato online il secondo “Nati00ns Thematic Event” incentrato sul genere e sul sistema agroalimentare.

L’evento affronterà due obiettivi all’interno della EU Mission: A Soil Deal for Europe, ossia conservare lo stock di carbonio organico del suolo e migliorare l’alfabetizzazione del suolo nella società. Si parlerà anche di agricoltura rigenerativa, biodiversità e salute del suolo.

Il team EIT Food utilizzerà questa giornata per presentare le donne influenti nel sistema agroalimentare, sia esperte sia imprenditrici che stanno vedendo crescere il loro business, contribuendo alla missione di passare a suoli sostenibili entro il 2030.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

1 3 4 5 6 7 159